Wu Ming 4's Blog, page 28

December 2, 2020

Con La farina dei partigiani di Piero Purich e Andrej Marini torna la collana Quinto Tipo diretta da Wu Ming 1

Racconto del «secolo breve» e di tre generazioni, La farina dei partigiani ha l’andamento di una tromba d’aria: comincia a ruotare in Bisiacaria – il territorio tra Trieste e il Friuli – per poi allargarsi all’Europa e al mondo intero. Con il cuore che batte nella Resistenza e i piedi piantati nelle lotte sul lavoro, […]


The post Con La farina dei partigiani di Piero Purich e Andrej Marini torna la collana Quinto Tipo diretta da Wu Ming 1 appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 02, 2020 01:48

November 26, 2020

«Fallire sempre meglio: tradurre Tolkien, Tolkien traduttore»: un convegno on line

Lunedì 30 novembre e martedì 1 dicembre si terrà il convegno organizzato dal Dipartimento di Lettere dell’Università di Trento e dall’Associazione Italiana Studi Tolkieniani. Ecco l’articolo che lo presenta sul sito dell’AIST: A Trento un convegno: Tolkien e la traduzione. Per partecipare è necessario preiscriversi sul sito dell’Unitn, al link che si trova anche nell’articolo. […]


The post «Fallire sempre meglio: tradurre Tolkien, Tolkien traduttore»: un convegno on line appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 26, 2020 08:44

November 18, 2020

Il vittimismo fascista nelle città italiane: storia di una lapide.

di Wu Ming 2 Il 18 novembre di ottantacinque anni fa diventavano operative le sanzioni commerciali decise dalla Società della Nazioni contro il Regno d’Italia, dopo l’invasione fascista dell’Etiopia. Due giorni prima, il Gran Consiglio del Fascismo decideva che in tutti i municipi del paese doveva essere murata una lapide a ricordo dell’assedio economico. Si […]


The post Il vittimismo fascista nelle città italiane: storia di una lapide. appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 18, 2020 00:26

November 15, 2020

A cosa serve l’epiteto «negazionista» e quale realtà contribuisce a nascondere

di Wu Ming Video “virali” del tizio o della tizia che gliele canta ai «negazionisti»; titoloni sul pericolo «negazionisti»; invettive contro i «negazionisti»; satira sui «negazionisti», grasse risate! I «negazionisti» sono ovunque, ed è colpa loro se le cose vanno male. Ecco allora i nostri eroi, i prodi che li contrastano, gettando loro guanti di […]


The post A cosa serve l’epiteto «negazionista» e quale realtà contribuisce a nascondere appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 15, 2020 07:19

November 8, 2020

Cronache dall’Assurdistan: DAD & coprifuoco fino alla vittoria!

di Wu Ming 4 Ieri pomeriggio, insieme ai miei due soci, sono stato in Piazza Maggiore a Bologna, alla manifestazione per chiedere la riapertura delle scuole superiori. Considerato il clima plumbeo del paese, e la scarsa pubblicizzazione dell’evento – praticamente solo tam tam – e nessuna sigla di peso a organizzarla, è stata piuttosto partecipata. […]


The post Cronache dall’Assurdistan: DAD & coprifuoco fino alla vittoria! appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 08, 2020 06:16

November 7, 2020

L’Uomo Calamita. Se non possiamo raccontarvelo in teatro… ve lo raccontiamo lo stesso.

Questa sera, sabato 7 novembre, alle ore 21, avremmo dovuto portare in scena L’Uomo Calamita, al teatro San Faustino di Sarezzo, in Val Trompia. Sarebbe stata la prima recita della tournée autunnale, dopo che le date di primavera erano saltate tutte, Dpcm dopo Dpcm. Per l’occasione, avevamo già ristampato il libro, con il racconto di […]


The post L’Uomo Calamita. Se non possiamo raccontarvelo in teatro… ve lo raccontiamo lo stesso. appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 07, 2020 00:00

November 4, 2020

Il diario dell’eroe. Le ultime parole di Gilberto Centi

Esce oggi, per la casa editrice Pendragon, Il diario dell’eroe, raccolta di scritti di Gilberto Centi – poeta, scrittore, performer, giornalista culturale – tra i quali spicca l’opera che dà il titolo al volume, sulla quale Gilberto stava ancora faticando quando la morte gli impedì di proseguire il lavoro, nella prima estate del nuovo millennio. Ci sono voluti […]


The post Il diario dell’eroe. Le ultime parole di Gilberto Centi appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 04, 2020 23:54

November 2, 2020

Blank Space QAnon. Sul successo di una fantasia di complotto come gioco collettivo di interpretazione testuale

English version here. di Florian Cramer e Wu Ming 1 QAnon – il movimento secondo cui Donald Trump combatte una guerra segreta contro élites sataniste e pedofile – non è la solita credenza complottistica, ma funziona come un gioco collettivo di interpretazione testuale. Questo è anche il motivo della sua spropositata diffusione, che ora abbraccia […]


The post Blank Space QAnon. Sul successo di una fantasia di complotto come gioco collettivo di interpretazione testuale appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 02, 2020 00:00

October 29, 2020

Epidemie e controllo sociale di Andrea Miconi è un libro importante, togliamolo dal cono d’ombra e dall’oblio

di Wu Ming Grazie a una recensione di Roberto Ciccarelli sul Manifesto abbiamo letto – si divora in un’ora e mezza – il pamphlet di Andrea Miconi Epidemie e controllo sociale (Manifestolibri, 2020). Abbiamo scoperto che è uscito a giugno, il che non toglie assolutamente nulla alla sua attualità, anzi: dimostra senza equivoco che i […]


The post Epidemie e controllo sociale di Andrea Miconi è un libro importante, togliamolo dal cono d’ombra e dall’oblio appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 29, 2020 03:55

October 27, 2020

Un ricordo di Mario Galzigna (1944-2020), storico, filosofo, militante del pensiero e delle prassi

di Wu Ming 1 Con dolore e grande senso di colpa per non averlo cercato o sentito negli ultimi anni accolgo la notizia della morte di Mario Galzigna. Va così, ci sovraccarichiamo di impegni e finiamo per allentare importanti relazioni, e anche quando ci si vede avviene troppo in fretta, finisce troppo presto. L’ultima volta […]


The post Un ricordo di Mario Galzigna (1944-2020), storico, filosofo, militante del pensiero e delle prassi appeared first on Giap.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 27, 2020 03:49

Wu Ming 4's Blog

Wu Ming 4
Wu Ming 4 isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Wu Ming 4's blog with rss.