Debora Parisi's Blog, page 7
March 14, 2022
Segnalazione "In viaggio con Lisa: destinazione Ghana" libro solidale de SelkInk Studio Editoriale
Buondì mici ed amici, è uscito da poco "In viaggio con Lisa: destinazione Ghana" primo libro della collana Lisa, progetto solidale di Denise Sarecchia e Daniela Baranello, fondatrici di SelkInk Studio Editoriale. Realizzato in collaborazione con Projects Abroad, l'associazione internazionale operante nei Paesi in via di sviluppo per favorire l'istruzione infantile. A quest'ultima sarà destinata parte dei proventi ricavati dalla vendita dei libri.
Ma cos’è Lisa?
“LISA”, acronimo di “Libri per un’Istruzione Solidale e Accogliente”, un’iniziativa nata dalla voglia di sfruttare il potere delle storie, di creare ponti tra realtà diverse e soprattutto dalla volontà di trasformare la solidarietà in un atto concreto. Il progetto si pone, fra gli obiettivi, quello di portare nelle scuole e fra i ragazzi la conoscenza di culture straniere e di persone loro coetanee che vivono lontano e in condizioni diverse, per far loro comprendere fin dall'età scolastica i valori dell'accoglienza, dell'inclusività e dell'integrazione attraverso la conoscenza dell'altro.
La protagonista, Lisa, è una ragazzina curiosa e affascinata dalle altre culture. Durante questi suoi viaggi, ascolta le storie dei bambini che incontra, raccogliendo e conservando così i loro disegni e ricordi.
Questo è il primo bullet journal di Lisa, una ragazzina sveglia e curiosa che un giorno decide di lasciare la sua amata Edimburgo per fare il primo vero viaggio della sua vita… in Ghana!
Questo diario di bordo racchiude tutte le testimonianze che Lisa ha raccolto durante il suo viaggio: storie, disegni e fotografie di bambini e ragazzi speciali incontrati durante il
percorso, perché, come diceva suo nonno Dougal, il luogo lo fanno le persone che lo abitano.
Non vi resta che aprire il diario e viaggiare con Lisa!
[Narrativa Illustrata | Età: 7-15 | p. 100 | Brossura 13×20 | prezzo: 18 euro cartaceo, 7 euro ebook | Disponibile anche in lingua inglese]
» Acquistalo su Amazon
March 9, 2022
Segnalazione " Cinque anime" di Francesco Leo
Buonasera, mici ed amici, oggi vorrei presentarvi il thriller d'esordio di Francesco Le, già protagonista di un mio articolo.
Titolo : Cinque animeSottotitolo : Autore : Francesco LeoCollana : I narratoriGenere : ThrillerAnno : 2022Pagine : 192Formato : 15x21Allestimento : Cucito filorefeISBN : 9788869601460
TRAMA
Resti umani avvolti in sai bianchi raffiguranti un pentacolo. Quattro date incise in una grotta. Per il commissario Matteo Iardi quel macabro ritrovamento potrebbe essere la svolta nel caso che gli ha sconvolto la vita, la sparizione della sorellina Sofia, quarant’anni prima, una scomparsa che ha frantumato una famiglia. È così che la vicenda personale del poliziotto si intreccia a quella di un serial killer che molto presto potrebbe colpire ancora. Con un ritmo serrato e uno stile impeccabile, tra magia nera e segreti sconvolgenti, Francesco Leo in Cinque anime descrive una pericolosa e avvincente corsa contro il tempo.
ESTRATTO
Nonostante il freddo tagliente lui restava fermo nel suo completo ormai trasandato quanto il suo spirito, immobile a vagare in luoghi sconosciuti dalla mente.
Rientrò dopo diversi minuti, quando il gelo che non aveva percepito fino ad allora giunse a scuoterlo tutto d’un colpo. Accese il condizionatore nel soggiorno e si diresse nella sua stanza, dove su un mobile una foto di Sofia lo guardava. Avanzò fino al ritratto, e accarezzò con le dita i bordi della cornice impolverata.
«Spesso mi sono fermato a pensare se sono davvero ciò che credevi che diventassi. E così ho cambiato forma più volte, alla ricerca di quella affine al mio essere. Alla ricerca di me stesso. Ho riso, ho pianto e infine sono caduto, ma l’ho fatto con le mie gambe e oggi non c’è errore che non ripeterei. Perché se sono arrivato tanto lontano è grazie alle scelte intraprese, giuste o sbagliate che siano», sussurrò, i polpastrelli serrati attorno all’immagine. «Continuerò a osare, prima che la paura mi renda l’ombra di ciò che avrei voluto essere. E magari ci ritroveremo uniti alla fine del viaggio.»
BIOGRAFIA AUTORE
Francesco Leo, classe ’92, è nato a Magliano Sabina (RI). È autore e lettore. Sognatore sin da bambino, s’interessa da subito al fantasy, al cinema, alla recitazione e ai libri. Oggi è editor, soggettista per cortometraggi amatoriali e gestisce On Writing, canale Youtube a tema scrittura. Ha esordito con la trilogia fantasy Il Ciclo della Rinascita (Paguro Edizioni), tradotta all’estero in inglese e francese col contributo del Ministero dei Beni e le Attività Culturali. Dalla saga è tratta una colonna sonora raccolta in tre dischi. Subito dopo ha pubblicato Reset (Collana Tulipani Edizioni), romanzo breve dalle sfumature thriller e dark fantasy.
March 7, 2022
"Ulfhednar Stories" di Alessio del Debbio cover reveal
ULFHEDNAR STORIES – Sette storie di lupi
Titolo: Ulfhednar Stories – Sette storie di lupi
Autore: Alessio Del Debbio
Editore: NPS Edizioni
Genere: Raccolta di racconti fantastici
Formato: cartaceo e digitale
Prezzo: 14 euro (cartaceo), 2,99 euro (digitale)
Pagine: 162
ISBN cartaceo: 978-88-31910-460
ISBN digitale: 978-88-31910-477
Copertina di Iacopo Donati.
Uscita ebook: 1 aprile 2022
Uscita cartaceo: 1 maggio 2022 (Anteprima al festival “Lucca Città di Carta” – 23, 24, 25 aprile 2022)
Quarta di copertina:
Italia, terra di santi, cacciatori e lupi.
Terra ospitale, accogliente, ma anche impaurita. Da ciò che non conosce. Da ciò che non comprende.
Nella sorte degli ulfhednar di Odino vive questo dualismo: sono uomini e lupi. Uomini ma anche lupi. Attirati dal mondo degli umani, ma invisi, cacciati, perseguitati dai Figli di Cardea. Sempre pronti a stringere i denti e lottare, sempre pronti a resistere. A mostrare alla vita chi sa azzannare più forte.
Il volume comprende sette racconti ambientati nella penisola italiana e lungo le coste del Mediterraneo, dal ‘400 ai giorni nostri. Sette storie autonome dedicate ai personaggi della saga “Ulfhednar War”: Il cavaliere (Alois), La bestia errante (Markus), Il libraio (Aristide), Il berserkr (Daniel), Il Messia (Raul), La valchiria (Marina). Gli esploratori (Ascanio).
Estratto:
«Tu… ti fidi di me?»
«Non dovrei? Ho forse sbagliato a salvarti dal giudizio divino?»
«Non è questo che intendevo. Ma ci conosciamo appena. Metteresti la tua vita nelle mie mani?»
L’altro parve considerare la domanda, finché un sorriso non gli si allargò sul volto.
«Questo significa vivere in branco, no? Fidarsi dei propri fratelli».
Biografia:
Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie, cartacee e digitali. I suoi ultimi libri sono la saga fantasy contemporanea Ulfhednar War, composta da “La guerra dei lupi” e “I Figli di Cardea” (Edizioni Il Ciliegio), l’urban fantasy “Berserkr” (DZ Edizioni) e le antologie “L’ora del diavolo” e “Quando Betta filava” (NPS Edizioni).
Cura il blog “i mondi fantastici”, che sostiene la letteratura fantastica italiana. Presiede l’associazione culturale “Nati per scrivere”, che organizza eventi e incontri letterari con scrittori locali. Tiene laboratori e workshop di scrittura e lettura creativa e editoria, in giro per l’Italia.
Contatti:
Blog “I mondi fantastici”: www.imondifantastici.blogspot.it
Pagina Facebook “I mondi fantastici – Alessio Del Debbio”: https://www.facebook.com/alessio.deldebbio
March 6, 2022
Recensione "Perpetual Life One" di Linda Talato. Qual'è il prezzo dell'immortalità?
Buongiorno, mici ed amici, oggi recensirò Perpetual Life One, un distopico molto interessante scritto da Linda Talato. Avviso che la recensione potrebbe contenere degli spoiler.
Come espresso dal titolo, la frase che potrebbe riassumere questo romanzo breve è "Qual'è il prezzo dell'immortalità?". Beh, lo scopriremo assieme.
Tamara Duerres sceglie di lasciarsi alle spalle un’esistenza che non la rende felice e di vivere per sempre grazie a un’iniezione. Il suo corpo smette di invecchiare da quel preciso giorno. Viene meno l’unica certezza di ogni esistenza umana, la sua inevitabile fine. Per Tamara, e tutti gli altri perpetui, l’eternità è un dono che ben presto rivela il suo lato oscuro.
Decine di anni dopo il trattamento, centinaia di uomini e donne che hanno ingannato il tempo iniziano a togliersi la vita, o almeno a provarci. L’azienda che ha brevettato il miracoloso siero viene travolta dalle accuse e scalata da un ambizioso individuo che promette una via d’uscita per tutti coloro che sono pentiti della loro scelta.
Il benefattore sfrutterà i suoi mezzi, e il frutto delle ricerche che ha finanziato, per restituire a Tamara ciò che lei ha scoperto di bramare sopra ogni altra cosa.
Ma è davvero un lieto fine?
Linda ci ha regalato un distopico filosofico molto interessante. Il frutto dell'immortalità ha un prezzo, l'uomo lo sa fin dal primo mito sussurrato negli eoni. Chi sfida gli dèi paga le conseguenze. E le hanno pagate i perpetui, esseri umani che accettano di non invecchiare.
L'immortalità non è solo qualcosa contro la natura umana, ma diventa un'espressione di classismo e degradazione umana. La stessa percezione del cervello cambia. Tale situazione mi ha ricordato Qilby di Wakfu: chi è immortale verrà segnato dalla solitudine e dalla noia perché la vita diventa un libro già letto. Tutti i Perpetui, coloro il cui processo di invecchiamento è stato bloccato, iniziano prima o poi a provare fascino per la morte per due motivi: è l'unica cosa che non potranno mai avere ed è anche l'unico mezzo per zittire la sofferenza del loro cervello. Il fatto che quasi nessuno abbia accettato un'assicurazione sulla vita dimostra come l'idea di immortalità posso aver fatto dimenticare che eternamente giovane non significa "invicibile" o "indistruttibile".
Il rapporto tra Tamara e Francesco è molto particolare perché nonostante le epoche, il loro sentimento è forse l'unica cosa realmente eterna. Tamara ribadisce più volte come le emozioni dei Perpetui ragiscano in maniera diversa (forse per sopravvivere al dolore di rimanere da soli), ma il sentimento che lei ha sempre nutrito per il suo ex marito, l'unica persona che abbia davvero amato, è forse il solo elemento realmente perpetuo della storia. Quindi può essere che le emozioni, essendo imprevedibili, possano essere l'unica cosa eterna nel mondo.
Tamara sogna addirittura che sua figlia possa essere la prole di Francesco, invece che del perpetuo Brian, a sottolineare come il suo amore per lui non sia svanito. Il sentimento di indifferenza e incomprensione verso la figlia può sottolineare come in realtà non l'accetta in quanto mortale e non figlia dell'uomo che ama.
Il finale del libro conferma l'eternità dei sentimenti tramite il "ritorno a casa" dopo secoli di separazione e l'accettazione della mortalità come parte del ciclo naturale.
Lo stile è accattivante, passando da diversi punti di vista, ogni personaggio è ben caratterizzato e diventa un puzzle che porterà il lettore a scoprire l'effetto collaterale dell'eterna giovinezza.
Un bell'esordio per Linda, complimenti.
February 25, 2022
Recensione "Lonely Souls: luna insanguinata" di Andrea Romanato
Dopo anni, finalmente la saga di Lonely Souls ritorna tra le mie zampe. Era da tempo che desideravo leggerlo e finalmente ci sono riuscito! Lonely Souls: Luna insanguinata è uno spin off che mostra cosa sia successo a Tiffany nel secondo libro, quando viene sbalzata in un'altra dimensione. Ammetto di essermi affezionato a questa serie perché è stato il mio primo fantasy F/F.
Se per caso foste interessati ad avere un ricapitolamento della serie, qui troverete LE STREGHE DI NEW ORLEANS, LA GUERRA OCCULTA DELLE STREGHE, DIARIO DI UN FUTURO PASSATO E ANGELO DELLA MORTE.
Samat è l'ultima città di un mondo morente, abitata da creature ferali e implacabili, un luogo dove la speranza non esiste più. Nel cielo una luna color sangue preannuncia l'apertura di un portale attraverso cui qualcuno precipita finendo poi in un lago. Quella persona rappresenta la speranza di libertà per un intero popolo sull'orlo dell'estinzione e il suo nome è Tiffany Sanders.
La ragazza sarà costretta ad attingere a tutto il suo coraggio e alla sua forza per superare i pericoli che la città di Samat nasconde, scoprirà orribili segreti e inquietanti verità e dovrà sconfiggere i demoni sopiti nelle sue più intime paure così da diventare più forte e fuggire da quell'inferno per tornare a New Orleans dai suoi amici.
Inizio col dire che l'autrice è migliorata moltissimo nello stile, senza comunque perdere la salsa pulp e d'azione che caratterizzava gli episodi precedenti. Il romanzo presenta un ritmo incalzante, senza perdersi in momenti noiosi.
La nostra Tiffany si trova spaesata in un mondo morente, una specie di medioevo in un'ambientazione post apocalittica, con i necromanti a comando e gli zombie a terrorizzare le persone. Essendo che l'autrice è una nerd, ci sono chiari riferimenti a diverse opere horror e non solo: Silent Hill, Resident Evil, Bloodborne, Dark Souls e perfino Spiderman: Into the Spiderverse e One Punch Man.
Lo stile tetro, oscuro e sanguinoso lo discostano dalle ambientazioni precedenti, tingendo d'orrore il mondo di Samat.
Anche il sistema magico è interessante: la magia a Samat funziona diversamente da quella della Terra e le Streghe di quest'ultima hanno non poche difficoltà ad usare i loro poteri in questo mondo. Inoltre viene menzionata un'altra tipologia di streghe: le forgiapietra.
Di solito i protagonisti sono poco approfonditi, mentre i personaggi secondari sono coloro che toccano il cuore dei lettori. Qui accade l'opposto: Tiffany è il personaggio più approfondito, tanto che Luna Insanguinata in realtà è un percorso di formazione e maturazione che porterà la giovane strega combattente da bulletta insicura a donna matura. Nonostante il romanzo sia concentrato su di lei, vengono menzionate diverse volte le protagoniste degli altri libri, approfondendo anche i sentimenti di Tiffany verso Eveline/Erik.
Ora passiamo ai lati negativi: avrei preferito una maggiore caratterizzazione dei personaggi secondari, soprattutto Hirina. Ahimé non ho molto empatizzato con loro.
Altro aspetto negativo sono le scene troppo frettolose, avrei preferito una maggiore interazione con l'ambiente e i personaggi. Ad esempio avrei apprezzato una maggiore introspezione nell'antagonista principale, magari esplorando sul perché di determinate scelte.
Nonostante ciò, il libro mi è piaciuto e anzi, aspetto con ansia un altro capitolo per risolvere finalmente il grande dilemma: chi cavolo ha ficcato l'anima di Erik dentro Eveline?
February 24, 2022
Comunicato stampa "Attacco alla federazione" di Roger Munny
Rieccoci con un'altra segnalazione, questa volta a stampo fantascientifico. Direttamente da delos digital, un'altra emozionante avventura:
Attacco alla Federazione
di Roger Munny
Fantascienza - Racconto lungo
Copertina di Tithi Luadthong
Collana a cura di Delos Veronesi
Il piano della Società era costruire una catena di eventi per moltiplicare le connessioni rivoluzionarie. Fino all'auspicata implosione della Federazione
Anno 307 della nuova era. La Federazione domina l'umanità con pugno di ferro e falsi sorrisi. Un piccolo gruppo di persone si è accaparrata il potere e lo gestisce in maniera autoritaria su una società ormai troppo debole per ribellarsi.
La Corporazione, con il beneplacito della Federazione, spadroneggia sulla popolazione spaziale imponendo una sorta di schiavismo legalizzato.
Tasse, deportazioni lavorative e condizioni di vita esasperanti flagellano un'umanità spezzata a metà, allargando ogni giorno il divario tra chi vive di finzione e chi deve sopravvivere.
Non tutti però accettano passivamente lo status quo. La Società lavora in segreto per indebolire la Federazione, costruendo una catena di eventi che moltiplicheranno le connessioni rivoluzionarie fino all'auspicata implosione del sistema.
Il recente attacco terroristico ai laboratori della LifeSpan Corp., sulla stazione orbitale Nexus, ha innescato la risposta decisa della Federazione, che ha irrobustito i controlli negli spazioporti delle stazioni orbitali e può fare affidamento sulla potente rete di spie e informatori della Corporazione per la cattura degli agenti rivoluzionari.
Dal canto suo, la Società sta organizzando una migrazione di una massa di lavoratori esclusi dal grande disegno produttivo e di reietti di ogni tipo verso altri lidi della Federazione, con l'intento di destabilizzare il sistema. Inoltre, per accelerare il processo rivoluzionario, la Società ha sguinzagliato i migliori agenti operativi per colpire la Corporazione con nuovi attacchi ravvicinati.
Ma non ha fatto i conti con il potere della Corporazione, decisa a ribattere colpo su colpo.
L'AUTORE
Roger Munny (Padova, 1971), vive e lavora a New York, dove si occupa di diplomazia multilaterale. La partecipazione ai processi negoziali onusiani, in cui le potenze nucleari, e non solo, perpetuano i propri interessi vitali, gli offre una conoscenza diretta dei meccanismi, a volte sottili, su cui si fonda ogni potere autoritario.
Nei suoi racconti di fantascienza, gli apparati di potere si presentano sotto false apparenze democratiche, ma continuano a sostenersi sui medesimi dispositivi di controllo pervasivo. Sono solo più spietati ed efficienti, poiché dispongono di una tecnologia superiore.
Roger ha pubblicato alcuni racconti di fantascienza su riviste italiane.
INDICE DEL LIBRO
· Reclutamento
· Ricordi di un cyborg
EDIZIONE EBOOK
Data di uscita: 8 febbraio 2022
Editore: Delos Digital srl
Collana: Dystopica n. 16
Pagine (stimate): 48
Formati: epub, kindle
Prezzo: Euro 1,99
ISBN: 9788825419207
Tutte le informazioni: https://delos.digital/9788825419207/attacco-alla-federazione
February 21, 2022
Comunicato stampa:"La magnolia bianca" e di Sara Carucci e Alessio Miraglia e "Cacciatori di morte" di Fabio Antinucci
Comunicato stampa
Modus operandi, collettivo di scrittura creativa attivo da un anno attraverso un canale di audioracconti di genere horror e creepypasta, presenta le sue due prime autopubblicazioni: La Magnolia Bianca, romanzo fantastico d’ispirazione mitologica di Sara Carucci e Alessio Miraglia, e Cacciatori di Morte, folk horror postapocalittico di Fabio Antinucci.
La Magnolia Bianca
Sinossi:
“Satana” non è un nome: è un titolo, e come tale può essere ceduto. Lucifero sente che l’Inferno non è più il suo posto e ha bisogno di nominare un successore. Il primogenito Akab, colui a cui spetta tale onere, non appare però interessato a regnare: Demone dell’Arte, dedito al vino e alla poesia, la sola aspirazione di Akab è divenire umano e vivere fra i mortali. Offeso dal suo atteggiamento ribelle, Lucifero recide le sue ali e lo esilia sulla Terra, dove scoprirà che la libertà può essere una cieca illusione. E dove Akab, come suo padre prima di lui, conoscerà la Magnolia Bianca.
BIOGRAFIE AUTORI
Alessio Miraglia
Compositore e vincitore di molteplici premi musicali, Alessio Miraglia ha pubblicato dodici album, tra Italia e Stati Uniti. È inoltre produttore, conduttore e curatore di AM Garden Show, a sua volta vincitore come programma televisivo originale.
Negli Stati Uniti ha collaborato nei dipartimenti musicali e sonori di molti film, come Beauty and the Beast (2017), Batman V. Superman – Dawn of Justice (2016), The Brooklyn Banker (2016) e Toy Story 4(2019). Ha vinto il prestigioso “Academy of Contemporary Music Award” per il Miglior brano pop del 2017 e il Miglior album strumentale all’International Music Contest (2018).
Per maggiori informazioni, potete visitare il suo sito: www.alessiomiraglia.com
Sara Carucci
Sara Carucci considera Cime Tempestose il Libro, Nothing else matters la Canzone e Harry Potter la Saga. Appassionata di gatti, cani e true crime, sfrutta la sua laurea in Storia e critica dello spettacolo pubblicando articoli per YouPopCorn. Nel 2020 ha fondato modus operandi, nato come canale YouTube dedicato ai racconti horror.
È mancina, femminista e ha la erre moscia.
Ama scrivere.
Cacciatori di Morte
Sinossi:
Il mondo è cambiato.
L’Orrore, evento apocalittico e inatteso, lo ha trasformato in un luogo abituato al soprannaturale, inospitale e cupo.
Oltre che da guerre, genocidi e dittature, l’umanità è afflitta dalla piaga dei demoni. Gruppi paramilitari specializzati si impegnano, in cambio di compensi cospicui, a proteggere la popolazione. Diogene è uno di questi.
Capitanata dal generare Abel Guitierrez, Diogene è reputata la migliore compagnia di tutti i Califfati. E la più rispettabile.
Ma, più che agli incarichi da portare a termine o ai ricchi compensi, Abel Guitierrez ha qualcos’altro a cui pensare, che lo tiene sveglio di notte e lo fa tremare ogni volta che conduce i suoi uomini in missione: i suoi "uomini di punta", due potenti medium in grado di scacciare il Male con complessi rituali magici, altro non sono che sua moglie e sua figlia.
Vittime di una maledizione contratta in circostanze misteriose, possono vedere quello che nessun altro umano dovrebbe mai vedere. Abel sa che l'unica speranza per proteggerle dall’opprimente regime della sua terra, che le vede come eretiche, è quella di portarle con lui e usarle come "armi" durante la Caccia. Ma sa anche che ogni minuto passato con lui in azione può essere per loro fatale…
BIOGRAFIA AUTORE
Fabio Antinucci è content creator e newser per Player.it, portale d’informazione videoludica, e social media content creator per varie realtà. Da sempre appassionato di letteratura e cinema fantastico e innamorato dell’horror in (quasi) tutte le sue declinazioni, ha esordito con la trilogia di librigame di Child Wood, edita da Little Rocket Games. Nel 2020 è fra i fondatori di modus operandi, collettivo di scrittura creativa che ha esordito attraverso un canale YouTube di audioracconti.
Cacciatori di Morte è il suo primo romanzo.
Link all’acquisto dei romanzi
La Magnolia Bianca: https://www.amazon.it/dp/B09PMFYDBN
Cacciatori di Morte: https://www.amazon.it/dp/B09Q3T8NHL
Social e mail di modus operandi
Indirizzo mail: modusoperandimultiverso@gmail.com
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCh55K0XnSuD1elvFp151KXg
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/modusoperandimltv/?ref=page_internal
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/modus.operandi.mltv/
Podcast Spreaker: https://www.spreaker.com/user/15345854
Podcast Spotify: https://open.spotify.com/show/04mVKcv1JSj8XibZ2mQ92i
February 10, 2022
Recensione "Amore immortale" di Vittoria Agostinelli.
Eccoci finalmente a una nuova recensione. L'autrice la conoscete già, dato che i suoi libri, I figli della follia, e L'eredità del principe, sono finiti tra le mie grinfie. Aggiungerei che abbiamo fatto anche un salotto letterario tra cattivi con gli antagonisti dei suoi libri.
Come precisato dall'autrice, questo libro è adolescenziale, frutto di un'epoca che non le appartiene più. Nonostante ciò è stato un po' il "babbo" di tutti i romanzi che gli susseguirono. Stiamo parlando de "Amore immortale", una storia romantica tra un umano e un vampiro.
Diamo un'occhiata alla trama:
Demian è un ragazzo con un passato di abusi paterni che l’hanno irrimediabilmente segnato. Una notte, aggredito da dei malintenzionati, viene salvato da Andrea, un uomo misterioso con la pelle pallida e gli occhi più azzurri e luminosi che abbia mai visto. Certo non avrebbe mai immaginato che l’unica persona al mondo a tendergli la mano sarebbe stata un vampiro. E neanche di poter provare simili emozioni sotto il suo tocco e al suo solo pensiero. Il legame tra i due si fa sempre più forte e profondo, fino a quando una minaccia non riemerge dal passato del vampiro, dotata di capelli biondi, canini acuminati e la ferma intenzione di separarli, in un modo o nell’altro. Sangue e passione si intrecciano in una storia d’amore e di orrore, dove una battaglia tra immortali viene combattuta in nome di un paio di occhi verdi e capelli rosso fuoco.
Inizio con i lati positivi: ho apprezzato la caratterizzazione dei personaggi, sono forse il vero punto forte della storia. Non solo ognuno ha la propria personalità, ma anche i traumi che li segnano sono ben delineati. Qui vi sono due personaggi che hanno subito violenza sessuale e i traumi subiti influenzano le loro relazioni col prossimo. Insomma, l'autrice riesce a non banalizzare un tema delicato come l'essere sopravvissuto allo stupro.
Nicola e Andrea sono i personaggi che a mio parere si distinguono di più, il primo intrappolato in una relazione tossica, il secondo è un sopravvissuto alle grinfie amorose di Melit che però vede la sua vita rovinata nel tentativo di avere una relazione romantica sana. Nicola e Andrea inoltre risultano un po' il Jacob e l'Edward della situazione ( del resto era il periodo Twilight dell'autrice), dove il primo promette una vita da umano a Demian, mentre il secondo rappresenta l'idea di un amore eterno, ma irraggiungibile, a meno che uno dei due non compia un sacrificio.
Nicola è finito tra le grinfie di Melit perché lo considerava la persona più importante della sua vita, dopo numerosi rifiuti e abbandoni da coloro che amava. Andrea invece è stato creato da Melit per essere una sua progenia, una sua estensione corrotta, ma vi è fuggito da tale destino. Per questo Melit ne è affascinato, perché ha sfidato il suo desiderio di controllo e potere ( e penso che tale ossessione possa essere nata dalla vita umana). Nicola invece conferma il potere di Melit con la sua Sindrome di Stoccolma.
Inoltre un'altra cosa che ho apprezzato è il fatto che le relazioni tossiche non sono romanticizzate ( cosa purtroppo diffusa negli MM).
Andrea si dimostra un compagno gentile ed affettuoso con Demian, contrapponendosi con la relazione tossica tra Melit e Nicola.
Ora passiamo ai lati negativi: come ben sappiamo, questo libro fu scritto quando l'autrice era adolescente e quindi presenta i tipici problemi dei libri adolescenziali.
Ci sono concatenamenti di eventi che rendono la situazione un po' grottesca, come il fatto che, dopo la morte dei genitori di Demian, la nonna permetta che il figlio stia a casa di uno sconosciuto.
Le attenzioni indesiderate che Nicola proietta su Demian, insomma, come puoi considerare ancora tuo amico un tipo che si comporta in quel modo?
Demian pare la versione maschile di una damigella in pericolo, è inoltre desiderato da tutti e penso che il sottotitolo della storia potrebbe essere "Tutti pazzi per Demian".
Nonostante ciò, è un libro godibile e scorrevole, che soddisfa le esigenze sia degli amanti del gotico ( i vampiri sono ben caratterizzati) sia del romantico. Nonostante le pecche dovute alla giovane età in cui fu scritto, gli darei 3,5 su 5.
Anche questo episodio si conclude, arrivederci per un'altra avventura!
February 7, 2022
Segnalazione " Sguardo Sbarazzino a Stoccolma" di Paola Tassistro
Buonasera mici ed amici, oggi vorrei segnalare un altro libro romantico, anche se in questo caso ci addentriamo nell'erotismo più delicato. Romanzo d'esordio di Paola Tassistro, "Sguardo Sbarazzino a Stoccolma" è una storia che potrebbe interessare agli amanti del genere.
TRAMA
Durante il suo viaggio in Svezia, in un locale Jamie fa la conoscenza di Roey, musicista misterioso che, con il suo gruppo sta raggiungendo l'apice del proprio successo. Egli la seduce anche attraverso quell' insofferenza, quel suo essere timido, introverso e alieno (in fondo) alle convenzioni e gli ingranaggi puramente commerciali e costruiti di quel mondo discografico, a cui, nonostante tutto, appartiene. Sul palco è provocatorio, stravagante, selvaggio e altrove con la mente... un sognatore o un trasgressivo? due anime insieme gli appartengono. Ora i due si scrutano, si sfiorano, cercano di decifrarsi a vicenda... si assomigliano...ma il tempo è poco per entrambi...
ESTRATTO
"I due giovani continuavano a dialogare, passeggiando tra una via caratteristica e l'altra di Stoccolma, seppur in modo frammentario e sporadico, senza mai che ci fosse un vero e proprio dissenso, se per caso uno dei due osava di più rispetto all'altro, né una conferma acclamata e concreta... perchè forse, in fondo, vi erano un rispetto ed un'empatia che bastavano in quei momenti, ad entrambi.
Potevano essere amici, confidenti, supporti vicendevoli, ma con nessuna ricerca smodata di certezze, a tutti i costi..."
BIOGRAFIA AUTORE
Paola Tassistro nasce a Ovada (Al), il 28-05-1977, dove attualmente risiede. Fin da piccola il suo 'estro' creativo e la passione per il disegno, incentivati dalla voglia di conoscere e sperimentare, favoriti anche dal frequente spostarsi con la famiglia, la portano a frequentare dopo la scuola media – prima – l'”Istituto Statale d'Arte” (sezione: Decorazione pittorica) di L'Aquila, diplomandosi egregiamente e successivamente l'”Accademia di Belle Arti”, nella stessa città. Molti suoi lavori sono stati pubblicati su riviste specializzate (Japan Magazine, Scuola di Fumetto, Fumo di China, etc). Ha partecipato a Gare di illustrazione e fumetto, nell'ambito di eventi quali, tra gli altri, “Matite per la pace” (a Firenze) e “Lanciano nel fumetto” (in Abruzzo).
Parallelamente, ha sempre coltivato l'hobby della scrittura, partecipando a vari concorsi di narrativa e poesia, tra cui “ Voci di donne “ a Savona e Premio “ Michelangelo “ a Ovada, in provincia di Alessandria.
Essendo un'artista ed autrice eclettica, ha scritto racconti che spaziano dal genere epico/storico a quello poliziesco e paranormale e, recentemente, si è cimentata, con il suo romanzo “ Sguardo sbarazzino a Stoccolma “, in quello Soft-erotic-romance.
February 2, 2022
Segnalazione "Ti amerò a prescindere" di Antonio Sposito
Buonasera, mici ed amici, oggi ritorniamo con le presentazioni, precisamente di genere romantico. Devo dire che trovo la trama interessante e penso ci sia qualche ispirazione autobiografica.
ASIN : B08YQFT1F5 Editore : Independently published (11 marzo 2021) Lingua : Italiano Copertina flessibile : 248 pagine ISBN-13 : 979-8719859798Link d'acquisto: https://amzn.to/3Hqyaq4
TRAMA
Francesco è un giovane napoletano senza un lavoro stabile e con tante insicurezze su se stesso e sul proprio futuro; desidera emanciparsi dai genitori, che vorrebbero proteggerlo ma sono per lui causa di nuove ansie. A Napoli si innamora di Elisa e si rende presto conto che per una relazione matura dovrà abbandonare la condizione di eterno Peter Pan.
Si trasferisce a Venezia dove lavora come oss nel reparto di Oncologia. Mentre con difficoltà ritrova il rispetto per se stesso si confronta con le proprie illusioni e scopre che anche gli affetti cambiano.
Una storia d’amore raccontata in modo sincero e con tanta ironia. Un romanzo che con semplicità ci parla del senso della vita.
BIOGRAFIA AUTORE
Antonio Sposito (1982) è di Napoli ma vive a Venezia, dove lavora come operatore sociosanitario. Da anni si occupa di minorenni con problemi famigliari, è laureato in psicologia dell’apprendimento e specializzato in psicologia clinica e dello sviluppo.
Ha pubblicato Un timido in borghese (Enrico Folci, 2010) e altri brevi romanzi: Ho visto l’arcobaleno e Il diario di Antonio il Franco (2011), Il raccontastorie (2013).


