Emanuela Navone's Blog, page 15
September 15, 2020
I libri scritti male non andranno da nessuna parte
Di libri scritti male purtroppo il mondo ne è pieno.
Certi per fortuna vengono “stoppati” prima che facciano troppi danni, altri invece rimangono per parecchio… e ahimè vendono pure.
In realtà, un libro scritto male difficilmente avrà lunga durata.
[image error]Emanuela Navone Editor Freelance.
September 3, 2020
Review Party: Il mondo nuovo di Aldous Huxley
Un capolavoro delle distopie novecentesche, un romanzo dall’inesausta forza profetica. Incubi e ossessioni che prendono corpo nei disegni di un grande illustratore.
“Ma io non ne voglio di comodità. Io voglio Dio, voglio la poesia, voglio il pericolo reale, voglio la libertà, voglio la bontà. Voglio il peccato.”
“Insomma,” disse Mustafà Mond “lei reclama il diritto di essere infelice.”
“Ebbene sì,” disse il Selvaggio in tono di sfida “io reclamo il diritto d’essere infelice.”
Questo capolavoro del Novecento è stato scritto poco prima dell’inizio della Seconda guerra mondiale, e ci narra di un mondo, come per tutte le distopie, davvero angosciante.
Ammetto che non lo conoscevo prima che la Mondadori lo ripubblicasse in una versione illustrata, e mi stavo perdendo uno dei romanzi più belli mai letti in questo periodo (e forse, oso esagerare, uno dei romanzi più belli mai scritti nel Novecento).
La trama è semplice quanto complessa: Huxley ci narra di un mondo (il mondo nuovo, appunto), sorto sulle ceneri del vecchio, che si intuisce sia stato il nostro. Un mondo dove regna l’era di Ford, e dove una tecnologia molto avanzata (soprattutto per l’epoca in cui è stato scritto) inquadra la vita degli esseri umani.
Esseri umani… sì, potrei definirli così, ma in realtà sono soltanto creazioni extrauterine che vengono prodotte (come il modello di Ford T applicato in ogni settore) in serie, come oggetti. Non hanno famiglia: i concetti di madre e padre sono considerati barbarie, e se pronunciati vengono visti come una blasfemia.
Non pensiamo però che queste “non-persone” siano insoddisfatte; anzi, la loro vista si svolge in una tranquillità fatta di lavoro, al quale ognuno viene “educato” sin dalla tenera età, di svago sessuale e di soma, una vera e propria droga che tiene sotto controllo la civiltà. Ogni persona appartiene a una casta, da quella più elevata a quella di basso rango e destinata a fare i lavori più umili.
Accanto a questo mondo futuristico e direi spaventoso, troviamo aree non civilizzate, e da lì proviene John, chiamato per l’appunto il Selvaggio. Nato da un padre e una madre, arriva nel mondo nuovo grazie all’intermediazione di Bernard, uno dei protagonisti, che visita questa “riserva” insieme a un’amica.
Il Selvaggio rimane subito spiazzato dalla vita nel mondo nuovo, fino alla drammatica conclusione.
Ehi, dico,” esclamò Helmholtz, premuroso “mi sembri sofferente, John!”
“Hai mangiato qualche cosa che ti ha fatto male?” indagò Bernard.
Il Selvaggio fece cenno di sì. “Ho mangiato la civiltà.”
Ed è proprio su questo contrasto, fra il mondo civilizzato e quello pre-moderno, che si fonda il romanzo. John prova un misto di attrazione e repulsione nei confronti dell’era Ford, e non servono le sue citazioni shakesperiane per dissipare l’angoscia che lo coinvolge sempre di più a mano a mano che passano i giorni trascorsi nel mondo nuovo: egli è diverso, si sente diverso e alla fine vuole essere diverso, proclamando il diritto “di essere infelice”.
“Il mondo nuovo” ci racconta di una vita in cui tutte le persone sembrano essere felici; insomma, in apparenza sembra che il mondo costruito dall’autore sia una sorta di utopia. In verità non è così, perché fin da quando sono embrioni le persone vengono educate a quello che sarà il loro compito nella società, e il soma somministrato loro quotidianamente li rende del tutto soggiogati al sistema. Non può mancare poi il controllo repressivo: chiunque si discosti dalla massa, viene punito.
Un romanzo che ci dà costantemente spunti di riflessione, soprattutto se paragoniamo l’universo creato da Huxley con la nostra società. Siamo anche noi incapsulati in una vita già scritta da altri? E chi non segue le “mode” e il comun sentire non viene forse etichettato come qualcosa di diverso, e pertanto emarginato?
L’autore, sebbene in alcuni casi sia stato molto futuristico e abbia parlato di elementi che, spero, ancora non si sono realizzati, in altri casi ha descritto perfettamente la società, non tanto dell’epoca ma attuale.
A pensarci vengono i brividi, e forse più di uno chiederà il diritto di essere infelice.
[image error]
L'articolo Review Party: Il mondo nuovo di Aldous Huxley proviene da Emanuela Navone Editor Freelance.
September 1, 2020
Perché farsi pagare poco per l’editing ti danneggia
Ultimamente sto vedendo sempre più articoli e post che offrono servizi di editing a prezzi irrisori.
È una scelta che condivido soltanto in parte, e dopo un’attenta analisi mi sono convinta di quanto sia dannoso agire così.
Te lo spiego oggi.
[image error]Emanuela Navone Editor Freelance.
August 29, 2020
Volevo essere editor #1
Ovvero: tutte le stramberie che ho sentito e continuo a sentire in questi anni.
Da leggere con il solo scopo di divertirsi.
Attenzione: se sei suscettibile passa oltre.
[image error]Emanuela Navone Editor Freelance.
August 25, 2020
Alcuni odiosi refusi da eliminare
Si sa, i refusi sono ostici e spesso difficili da scovare.
E sono tantissimi! Alcuni più semplici da “vedere”, altri un po’ meno.
Ne parlo in questo articolo.
[image error]Emanuela Navone Editor Freelance.
August 22, 2020
Se il libro non vende è colpa dell’editore?
Che un libro possa non vendere succede. Anzi, se sei un autore poco conosciuto è praticamente la prassi. Se ti autopubblichi, capita 9 volte su 10.
Ma cosa succede se invece sei supportato da un editore?
Di chi è la colpa?
[image error]Emanuela Navone Editor Freelance.
August 18, 2020
Se il tuo libro non decolla…
Hai pubblicato un libro, che sia fiction o non fiction.
Purtroppo le vendite stentano a decollare.
Lo sconforto è tanto, ma bisogna rimboccarsi le maniche e soprattutto capire che cosa non sta funzionando.
[image error]Emanuela Navone Editor Freelance.
August 12, 2020
I tre errori più grandi che puoi commettere in un romanzo
I tre errori più grandi che puoi commettere in un romanzo
Si sa, scrivendo chiunque commette degli errori. Possono essere semplici refusi o sviste, ma anche errori ben più gravi che riguardano la grammatica.
E poi ci sono quelli, gravissimi, che riguardano invece la struttura, l’architettura della storia.
Errori che ti potrebbero portare a doverla riscrivere.
Li vediamo oggi.
[image error]Emanuela Navone Editor Freelance.
August 8, 2020
Il mio prossimo romanzo in preorder su Amazon!
Se mi segui da un po’, sai che bolliva in pentola un romanzo da qualche tempo. Non amo granché parlarne o rendere partecipi i miei lettori di tutte le fasi della stesura, perché quando mi arriva il delirio creativo ci siamo solo io e il mio testo.
E finalmente, dopo un po’ di anni (purtroppo le mie storie hanno gestazioni lunghe), una nuova fatica sta per venire alla luce!
Al momento c’è solo la copia digitale in preordine su Amazon (uscirà il 25 agosto), ma ben presto arriverà anche quella cartacea!
Non ti interessa?
Be’, prima di chiudere questa finestra ti consiglio di leggerti la sinossi e ascoltare l’intervista radio che ho fatto qualche giorno fa 
August 4, 2020
Come rendere la tua scrittura più incisiva (parte seconda)
Come rendere la tua scrittura più incisiva (parte seconda)
Il problema che hanno molti autori, soprattutto emergenti, è di non riuscire a esprimere al meglio quanto hanno dentro.
Il più delle volte è la fatica di tradurre su carta i propri pensieri, che si risolve in frasi difficili da leggere e da digerire.
In questa seconda parte di una breve guida, ti mostro come rendere la tua scrittura più incisiva.
Leggi qui la prima parte!
[image error]Emanuela Navone Editor Freelance.


