Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Viaggio in ... + BRB
>
BRB5 - La Reggia di Versailles della squadra francese

Potrei propormi come portavoce ma non vorrei mai rubare il posto a qualcuna più motivata di me ;)

Potrei propormi come portavoce ma non vorrei mai rubare il posto a qualcuna più motivata di me ;)"
Per me non ci sono problemi ma mi adeguo a ciò che preferite😊

@Acrasia ti incoroniamo! 😁 Ehmm... Ma forse non è il caso che ai precedenti inquilini è andata male 🤣

Se riesco ad incastrare con qualche altra sfida vorrei sfoltire la lista di classici anche per le altre nazioni in gara...
Buon giorno squadra francese, aggiorno il primo post a seguito dell'elezione di Acrasia a portavoce 😁

Corro alla ricerca de I tre moschettieri ^-^

Acrasia Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas
Ale Le Malade Imaginaire di Molière
Dagio_maya Le relazioni pericolose di Pierre Choderlos de Laclos
Martina La principessa di Clèves di Madame de La Fayette
Saturn I tre moschettieri di Alexandre Dumas
Virè Notre Dame de Paris di Victor Hugo
Buona serata a tutte, nel primo post trovate il foglio excel su cui segnare man mano le letture terminate:
- nella prima pagina trovare un riassunto della scansione delle tappe e dei punteggi;
- nella seconda pagina, trovate le tabelle in cui inserire le letture. Parlo al plurale perchè c'è una prima tabella in cui segnerete le prime dieci letture; le successive andranno inserite nella seconda tabella perchè avranno un punteggio diverso e contribuiranno solo per le statistiche individuali.
Dovreste essere tutte in grado di modificare il file, ma fate una prova per sicurezza.
Vi ricordo che le letture non segnate sul file, non verranno calcolate ai fini del punteggio finale ^^
- nella prima pagina trovare un riassunto della scansione delle tappe e dei punteggi;
- nella seconda pagina, trovate le tabelle in cui inserire le letture. Parlo al plurale perchè c'è una prima tabella in cui segnerete le prime dieci letture; le successive andranno inserite nella seconda tabella perchè avranno un punteggio diverso e contribuiranno solo per le statistiche individuali.
Dovreste essere tutte in grado di modificare il file, ma fate una prova per sicurezza.
Vi ricordo che le letture non segnate sul file, non verranno calcolate ai fini del punteggio finale ^^

Non so se è lo stesso per le altre😅



allora io inizio Molière (devo scriverlo anche nel post principale?)
Buone letture!
@Ale, no, tranquilla. Segna solo quando hai finito sia qui che nella discussione di tappa.
Usa questo schema per le info sul libro
Titolo:
Autore:
Nazionalità:
Anno di pubblicazione:
Numero pagine:
Punti:
Voto:
Eventuali bonus:
E aggiungi il commento
Buone letture a tutti 😁
Usa questo schema per le info sul libro
Titolo:
Autore:
Nazionalità:
Anno di pubblicazione:
Numero pagine:
Punti:
Voto:
Eventuali bonus:
E aggiungi il commento
Buone letture a tutti 😁

Autore: Madame de La Fayette
Nazionalità: Francese
Anno di pubblicazione: 1678
Numero pagine: 196
Punti: 6
Voto: 6.5
Eventuali bonus:/
Un romanzo davvero moderno, soprattutto se si pensa allo standard dei romanzi dell'epoca.
Sebbene al centro della vicenda ci sia la passione ricambiatissima (ma mai consumata) tra la principessa in questione e il duca di Nemours, il libro in realtà tiene molto in considerazione l'ambiente della corte dell'epoca, parlando del difficile equilibrio di potere tra la regina, l'amante del re e quella che diventerà la tragica Maria Stuart ma soprattutto della mentalità che impregna questo ambiente (di cui le varie vicende di altri personaggi narrate qui sono d'esempio) e che è il vero motivo per cui questo amore travagliato non avrà un finale felice, anche quando di ostacoli oggettivi non ce ne saranno più.
Ho trovato molto interessanti le relazioni della principessa con il marito e con la madre, perché sono di una modernità sconvolgente. La madre non solo non la cresce nascondendole i pericoli delle relazioni amorose a corte, come invece era consueto, ma si adopera affinché lei ne conosca i pericoli e ha con la figlia un rapporto "da amica".
Il marito sa da subito, prima ancora del matrimonio, che la moglie non lo ama (ma per il momento lei non ama nessuno, conoscerà l'altro solo a nozze fatte) e, raccontando una storia capitata a un suo amico, dice apertamente che, nel caso qualcuno con cui abbia una relazione confessasse di amare un altro, lui subito si comporterebbe da amico e non ostacolerebbe i sentimenti altrui. Benché dica questo quando ancora non sa nulla del duca e che a conti fatti non seguirà proprio questa linea, di certo non è un comportamento che nemmeno oggi verrebbe considerato la norma.
Non è un romanzo facilissimo, mi ci è voluto un po' per adeguarmi allo stile e ai milioni di personaggi (spesso buttati lì a fare comparsate e basta), è lento ed effettivamente non succede granché, però ho trovato molto interessante come l'autrice parlasse di personaggi a noi noti come se fossero suoi conoscenti (magari non direttamente ma temporalmente è piuttosto vicina alle vicende del libro).

Veloce e precisa 😉
Il tuo ottimo commento invoglia molto una lettura che mi aspetta da molto 😬

Autore: Molière
Nazionalità: francese
Anno di pubblicazione: 1673
Numero pagine: 191
Punti: 6
Voto: 9
Eventuali bonus: no
Una lettura veloce ed un grandissimo divertimento. una commedia arguta che prende in giro un po' tutti: gli arrivisti, gli ipocondriaci, i medici, l'accademia. Non ho letto moltissime opere di Molière ma direi che questa per ora è la mia preferita, soprattutto per il peronaggio principale, il malao immaginario appunto, che è indimenticabile. Peccato non averla mai vista a teatro perché ci sono degli interezzi musicali e di danza che sicuramente arricchiscono moltissimo lo spettacolo.
Ho riempito anche l'excel, credo di aver capito ma se qualcuno mi ci dà un'occhiata è meglio :).
Per dicembre ho in programma ancora 2 o 3 libri che rientrerebbero in questa sfida, se ho capito bene non c'è bisogno di dichiararli prima ma posso farlo volta per volta, giusto?
Grazie

Autore: Molière
Nazionalità: francese
Anno di pubblicazione: 1673
Numero pagine: 191
Punti: 6
Voto: 9
Eventuali bonus: no
Una lettura veloce ed un gran..."
No, si dichiara solo il primo libro di autore francese che leggerai per la tappa in questione :)
per gli altri fai solo la scheda di lettura
Dagio_maya wrote: "Brava Martina! 👏🏼👏🏼👏🏼
Veloce e precisa 😉
Il tuo ottimo commento invoglia molto una lettura che mi aspetta da molto 😬"
Ahahah grazie! :)
Se ti aspetta allora è l'occasione giusta;)
lo stile è un po' tosto ma ci si prende la mano e non è molto lungo :)


Autore: Virgilio
Nazionalità: Italia
Anno di pubblicazione: 19 a.C.
Numero pagine: 408
Punti: 16
Voto: 8
Eventuali bonus:
Dopo anni a leggerne pezzi per la scuola e conoscerne caratteristiche, finalmente ho letto l'Eneide integralmente!
Ammetto che mi ha fatto venire nostalgia per l'Orlando furioso, che continuerò in eterno a preferire su tutti i vari poemi, ma di certo questa è stata un'esperienza di lettura inimitabile e davvero incredibile, in particolare per le similitudine e per come nel racconto epico si inseriscano comunque scene quotidiane e vicine all'esperienza umana universale.
Mi sarebbe piaciuto poter avere il testo originale a fianco ma è andata così :)

Bello bello bello, quanto mi è piaciuto!

Io leggerò
L'educazione sentimentale di Flaubert.
Guarda caso lo avevo anche nella sfidina 🤭

This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo (other topics)Ferite a morte (other topics)
La casa di ringhiera (other topics)
Marina Bellezza (other topics)
L'assassinio di Florence Nightingale Shore (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Neil Gaiman (other topics)Terry Moore (other topics)
Dr. Seuss (other topics)
Terry Moore (other topics)
Zerocalcare (other topics)
More...
Avrete a disposizione delle piccole stanze di ricreazione in cui incontrarvi per un caffè o per una cioccolata, che tanto andava di moda all'epoca di Luigi XIV, re Sole, nostro padrone di casa
Se gli angusti spazi al chiuso non vi piacciono, abbiamo anche a disposizione un cortiletto in cui andare a fare una sgambettata ogni tanto
E una piscinetta con giochi d'acqua per una nuotata
Sperando che la permanenza sia di vostro gusto, elenco di seguito le vostre coinquiline tra cui dovrete scegliere una portavoce che si lamenti per le pessime condizioni dell'edificio XP
Acrasia
Ale
Dagio_maya
Martina
Saturn
Virè
Portavoce: Acrasia
Foglio dei punteggi: https://docs.google.com/spreadsheets/...
Le portavoce si incaricherà anche di comunicare nella discussione di tappa le letture scelte per la tappa e quelle per i vari giochi che inserirò nel corso dei mesi. Inoltre verificherà che la compilazione del file sia in ordine.
Vi ricordo però che la compilazione del file è compito di ciascuno così da non caricare troppo la portavoce ^^
Vi ricordo di postare gli aggiornamenti alle vostre letture sia qui che nella discussione di tappa seguendo questo schema:
Titolo:
Autore:
Nazionalità:
Anno di pubblicazione:
Numero pagine:
Punti:
Voto:
Eventuali bonus:
Non mi resta che augurarvi buon soggiorno e buona sfida!!!