Francesca Corno > Francesca's Quotes

Showing 1-30 of 32
« previous 1
sort by

  • #1
    Georges Perec
    “Forse sapevano, un po' meglio degli altri, decifrare, o magari suscitare, questi segni favorevoli. Le loro orecchie, le loro dita, il loro palato, come se fossero stati costantemente all'erta, aspettavano solo questi istanti propizi, scatenabili con un nonnulla. Ma, in questi momenti in cui si lasciavano trasportare da un sentimento di calma totale, di eternità, che nessuna tensione turbava, in cui tutto era in equilibrio, deliziosamente lento, la forza di quelle gioie esaltava tutto quel che c'era in esse di effimero e fragile.”
    Georges Perec, Les Choses

  • #2
    René Girard
    “Ogni mediazione proietta un suo miraggio; i miraggi si susseguono come altrettante "verità" che subentrino alle verità anteriori come una vera e propria uccisione del ricordo vivente e si proteggano dalle verità future con una censura implacabile dell'esperienza quotidiana. Marcel Proust chiama "Io" i "mondi" proiettati dalle successive mediazioni. Gli Io sono perfettamente isolati gli uni dagli altri, incapaci di rammentarsi degli Io passati o di presagire gli Io futuri.”
    René Girard, Deceit, Desire and the Novel: Self and Other in Literary Structure

  • #3
    René Girard
    “Le leggi del desiderio sono universali ma non comportano l'uniformità delle opere romanzesche, nemmeno sui punti di applicazione. La legge fonda la diversità e la rende intelligibile. L'unità romanzesca appare a condizione che smettiamo di considerare il personaggio - il sacrosanto individuo - come una entità perfettamente autonoma e scopriamo le leggi dei rapporti fra tutti i personaggi.”
    René Girard, Deceit, Desire and the Novel: Self and Other in Literary Structure

  • #4
    René Girard
    “La dialettica hegeliana si fondava sul coraggio fisico: colui che non ha paura sarà il padrone, colui che ha paura sarà lo schiavo. La dialettica romanzesca si fonda sull'ipocrisia: la violenza, lungi dal servire gli interessi di colui che la esercita, rivela l'intensità del suo desiderio; è dunque un segno di schiavitù.”
    René Girard, Deceit, Desire and the Novel: Self and Other in Literary Structure

  • #5
    Carlo Emilio Gadda
    “Ma Gonzalo? Oh, il bel nome della vita! una continuità che s'adempie. Di nuovo le sembrò, dal terrazzo, di scorgere la curva del mondo: la spera dei lumi, a rivolversi; tra brume color pervinca disparivano incontro al sopore della notte. Sul mondo portatore di frumenti, e d'un canto, le quiete luminarie di mezza estate. Le sembrò di assistervi ancora, dalla terrazza di sua vita, oh!, ancora per un attimo, di far parte della calma sera. Una levità dolce. E, nel cielo alto, lo zaffiro dell'oceano: che avevano rimirato l'Alvise, a tremare, e Antoniotto di Noli, doppiando capi dalla realità senza nome incontro al sogno apparito degli arcipelaghi. Si sentì ripresa nell'evento, nel flusso antico della possibilità, della continuazione: come tutti, vicina a tutti.”
    Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore

  • #6
    “Guaravacan del Guaicuì: vossignoria prenda nota di questo nome. Ma, non esiste più, non si trova – ultimamente, quel posto si chiama Caixeiropoli; e dicono che là adesso ci vengono le febbri. In quel tempo, no. No che io mi ricordi. Ma fu in quel luogo, in quel tempo, che il mio destino fu suggellato. È possibile che ci sia un punto definito, da cui uno non può più tornare indietro? Traversia della mia vita. Guaravacan – vossignoria veda, vossignoria scriva. Le grandi cose, prima che accadano. Adesso, il mondo vuol restare senza sertao. […] Quel luogo, l'aria. […] Il vento è verde. Lì, nell'intervallo, uno prende il silenzio e se lo mette sulle ginocchia. Io sono di dove nacqui. Sono di altri luoghi. Ma, là, a Guaravacan, io stavo bene.”
    Guimarães Rosa João, Grande Sertão: Veredas

  • #7
    E. Nesbit
    “There is nothing more luxurious than eating while you read—unless it be reading while you eat. Amabel did both: they are not the same thing, as you will see if you think the matter over.”
    E. Nesbit, The Magic World

  • #8
    Jack Kerouac
    “One day I will find the right words, and they will be simple.”
    Jack Kerouac, The Dharma Bums

  • #9
    Peter Handke
    “If a nation loses its storytellers, it loses its childhood.”
    Peter Handke

  • #10
    Virginia Woolf
    “In illness words seem to possess a mystic quality.”
    Virginia Woolf, On Being Ill

  • #11
    Virginia Woolf
    “She thought there were no Gods; no one was to blame; and so she evolved this atheist's religion of doing good for the sake of goodness.”
    Virginia Woolf, Mrs. Dalloway

  • #12
    Virginia Woolf
    “And all the lives we ever lived and all the lives to be are full of trees
    and changing leaves.”
    Virginia Woolf, To the Lighthouse

  • #13
    Virginia Woolf
    “It was love, she thought, love that never clutch its object; but, like the love which mathematicians bear their symbols, or poets their phrases, was meant to be spread over the world and become part of human gain. The world by all means should have shared it, could Mr Bankes have said why that woman pleased him so; why the sight of her reading a fairy tale to her boy had upon him precisely the same effect as the solution of a scientific problem.”
    Virginia Woolf, To the Lighthouse

  • #14
    Paul Celan
    “Only one thing remained reachable, close and secure amid all losses: language. Yes, language. In spite of everything, it remained secure against loss.”
    Paul Celan

  • #15
    Flannery O'Connor
    “I write to discover what I know.”
    Flannery O'Connor

  • #16
    Anna Akhmatova
    “If you were music, I would listen to you ceaselessly, and my low spirits would brighten up.”
    Anna Akhmatova, The Complete Poems of Anna Akhmatova

  • #17
    Thich Nhat Hanh
    “Smile, breathe and go slowly.”
    Thich Nhat Hanh

  • #18
    Virginia Woolf
    “No need to hurry. No need to sparkle. No need to be anybody but oneself.”
    Virginia Woolf, A Room of One's Own / Three Guineas

  • #19
    Julia Child
    “Illegitemus non carborundum est (“Don’t let the bastards grind you down”).”
    Julia Child, My Life in France

  • #20
    Mahatma Gandhi
    “Palestine belongs to the Arabs in the same sense that England belongs to the English or France to the French. It is wrong and inhuman to impose the Jews on the Arabs... Surely it would be a crime against humanity to reduce the proud Arabs so that Palestine can be restored to the Jews partly or wholly as their national home”
    Mahatma Gandhi

  • #21
    Sylvia Plath
    “I shut my eyes and all the world drops dead;
    I lift my lids and all is born again.
    (I think I made you up inside my head.)”
    Sylvia Plath

  • #22
    Emma Goldman
    “If I can't dance to it, it's not my revolution.”
    Emma Goldman

  • #23
    Albert Camus
    “When you have once seen the glow of happiness on the face of a beloved person, you know that a man can have no vocation but to awaken that light on the faces surrounding him. In the depth of winter, I finally learned that within me there lay an invincible summer.”
    Albert Camus

  • #24
    J.D. Salinger
    “Oh, it's lovely to see you!' Franny said as the cab moved off. 'I've missed you.' The words were no sooner out than she realized that she didn't mean them at all.”
    J.D. Salinger, Franny and Zooey

  • #25
    J.D. Salinger
    “We are, all four of us, blood relatives, and we speak a kind of esoteric, family language, a sort of semantic geometry in which the shortest distance between any two points is a fullish circle.”
    J.D. Salinger, Franny and Zooey

  • #26
    Joan Didion
    “Grammar is a piano I play by ear.”
    Joan Didion, Joan Didion: Essays & Conversations

  • #27
    “Prima di nuotare verso casa accertiamoci di due cose: 1) di avere energie e capacità sufficienti per percorrere la distanza prevista e 2) di avere una casa con dentro qualcuno che ci aspetti.”
    Carola Barbero, L'arte di nuotare

  • #28
    Allan Gurganus
    “Know something, sugar? Stories only happen to people who can tell them.”
    Allan Gurganus

  • #29
    Naomi Alderman
    “The only wave that changes anything is a tsunami. You have to tear down the houses and destroy that land if you want to be sure no one will forget you.”
    Naomi Alderman, The Power

  • #30
    Sappho
    “What cannot be said will be wept.”
    Sappho



Rss
« previous 1