Lorenzo Trombetta's Blog, page 3
August 27, 2023
Pinup Casino: Oyun Odysseyinizi yüksəldin
Həyəcan və innovasiyanın hökm sürdüyü Pinup Casino-da başqa heç kimi olmayan oyun odisseyinə çıxın. Pinup Casino-nun rəqəmsal qapılarına girdiyiniz an sizi bənzərsiz həyəcanlar və sonsuz imkanlar dünyasına pin up qarşılayırsınız.
Müxtəlif oyun seçimlərinə cavab verən, diqqətlə seçilmiş oyun seçimlərini araşdırın. İstər poker və blackjack oyunlarının nüansları ilə ovsunlanan strateji düşünən, istərsə də müasir slot oyunlarının cazibəsinə çəkilmiş həvəskar olmağınızdan asılı olmayaraq, Pinup Casino-nun geniş kitabxanası hər oyun zövqünə uyğun bir şeyin olmasını təmin edir.
Pinup Casino-nu fərqləndirən onun oyunçu təhlükəsizliyi və məxfiliyinə sarsılmaz bağlılığıdır. Ən müasir şifrələmə texnologiyası vasitəsilə şəxsi və maliyyə məlumatlarınız təhlükəsiz olaraq qalır və bu, özünüzü oyun macərasına tam qərq etməyə imkan verir.
Pinup Casino platformasında naviqasiya intuitiv və istifadəçi dostu olmaq üçün nəzərdə tutulub. Saytı problemsiz araşdırın, yeni oyun buraxılışlarını kəşf edin və cazibədar promosyonlara daxil olun. İstər təcrübəli oyunçu olmağınızdan, istərsə də səhnədə yeni olmağınızdan asılı olmayaraq, Pinup Casino-nun interfeysi bütün təcrübə səviyyələrini əhatə edir.
Promosyonlar https://pin-up-oyunu.com/ və mükafatlar Pinup Casino təcrübəsinin mərkəzindədir. Səyahətiniz üçün zəmin yaradan səxavətli qarşılanma paketindən tutmuş, oyununuzu yaxşılaşdıran davamlı promosyonlar axınına qədər, kazino sizi yüksək səviyyəli oyun təcrübəsi ilə təmin edir.
Müştəri dəstəyi Pinup Casino uğurunun ayrılmaz hissəsidir. Müxtəlif kommunikasiya kanalları ilə onların xüsusi pin-up dəstək komandası həmişə kömək etməyə hazırdır. İstər oyun mexanikası ilə bağlı suallarınız olsun, istərsə də əməliyyatlarla bağlı köməyə ehtiyacınız olsun, vaxtında yardım bir kliklə kifayətdir.
Onlayn oyun dünyasında Pinup Casino həyəcan və innovasiya emblemi kimi ucadır. Hər anın intizar və mükəmməlliklə dolu olduğu bir kainata qərq olun. Oyun təcrübənizi yenidən müəyyən etmək üçün bu gün Pinup Casino-ya qoşulun.
Pinup Casino açılışı: Həyəcan üçün qapınız
Həyəcan və innovasiyanın bənzərsiz təcrübə yaratmaq üçün bir araya gəldiyi Pinup Casino-da qeyri-adi oyun macərasına çıxın. Pinup Casino-nun rəqəmsal domeninə daxil olduğunuz andan sizi misilsiz həyəcanlar və sonsuz imkanlar pin up dünyasında qarşılayırsınız.
Müxtəlif oyun seçimlərinə uyğun seçilmiş oyun seçimini araşdırın. İstər poker və blackjack oyunlarının incəlikləri ilə ovsunlanan strateji mütəfəkkir, istərsə də slotların canlı dünyasına çəkilmiş modernist olmağınızdan asılı olmayaraq, Pinup Casino-nun geniş kitabxanası həyəcanınızın heç vaxt sönməyəcəyini təmin edir.
Pinup Casino-nun oyunçu təhlükəsizliyi və məxfiliyinə sadiqliyi sarsılmazdır. Ən müasir şifrələmə texnologiyasından istifadə edərək, şəxsi və maliyyə məlumatlarınız qorunur və bu, özünüzü oyun təcrübəsinə tam qərq etməyə imkan verir.
Pinup Casino platformasında naviqasiya asan və intuitivdir. Saytda problemsiz gedin, pin up online yeni oyun buraxılışlarını kəşf edin və maraqlı promosyonlara asanlıqla daxil olun. Təcrübəli oyunçu olmağınızdan və ya səhnəyə yeni başlamanızdan asılı olmayaraq, Pinup Casino-nun istifadəçi dostu interfeysi bütün təcrübə səviyyələrini əhatə edir.
Promosyonlar və mükafatlar Pinup Casino səyahətinin ayrılmaz hissəsidir. Macəranız üçün zəmin yaradan səmimi qarşılanma paketindən tutmuş, oyununuzu yüksəldən davam edən promosyonlar axınına qədər kazino sizi ən yaxşı mükafatlarla təmin edir.
Müştəri dəstəyi https://rupinup.com/ Pinup Casino-nun mükəmməlliyinin əsasını təşkil edir. Çoxsaylı rabitə kanalları ilə onların cavabdeh dəstək komandası həmişə kömək etmək üçün hazırdır. İstər oyun qaydaları ilə bağlı bələdçiliyə, istərsə də əməliyyatlarla bağlı yardıma ehtiyacınız olub-olmamasından asılı olmayaraq, vaxtında yardım bir mesaj uzaqdadır.
Onlayn oyun səltənətində Pinup Casino həyəcan üçün bir qapı kimi yüksək dayanır. Hər anın intizar və yeniliklərlə dolu olduğu bir kainata qərq olun. Oyun təcrübənizi yenidən müəyyən etmək üçün bu gün Pinup Casino-ya qoşulun.
August 23, 2023
Sustanon 250 steroid: tutto cio che devi sapere
August 17, 2023
I siriani hanno perso una grande amica nel Regno Unito
“Ma come si dice… A volte al male per trionfare basta che un brav’uomo non faccia nulla” – dall’ultimo discorso di Jo Cox nel corso di una seduta alla Camera dei Comuni, 3/5/2016
(di Salim Salamah. Traduzione dall’inglese di Claudia Avolio). Nei momenti critici e durante la lotta dei siriani per la dignità, davvero pochi politici europei hanno avuto l’ardire di mettere in discussione lo status quo dell’Europa e della politica estera di marginalizzazione vis-a-vis con la Siria. Jo Cox, che oggi, 16 giugno, abbiamo perso, era parte di quella minoranza composta da politici britannici ed europei con dei princìpi che hanno condotto sforzi indimenticabili, nuotando contro tutte le correnti, per alleviare le soffrenze dei civili in Siria.
Jo Cox ha lavorato e supportato molti gruppi che esercitano pressioni chiedendo la protezione dei civili siriani. A differenza degli altri, è stata abbastanza coraggiosa da rifiutare il ritornello secondo cui l’unica lezione tratta dal fallimento in Iraq sarebbe una politica estera passiva rispetto alla Siria. Con molta eloquenza, ha scritto nel suo saggio dal titolo Dobbiamo ricordare che la Siria non è l’Iraq – e costruire un piano d’azione: “La prima responsabilità per l’insufficienza della politica britannica in Siria risiede in modo diretto all’interno del governo che ha gestito e giudicato male la questione sin dall’inizio”.
Di conseguenza, Jo Cox non ha avuto paura di parlare chiaro circa i fallimenti europei ed internazionali in Siria, affermando che “L’inefficace risposta della comunità internazionale ha visto il primo uso su larga scala di armi chimiche in una generazione, l’espandersi del cancro che è Isis e la più grande crisi di rifugiati che l’Europa abbia mai visto dopo la Seconda Guerra mondiale. È stata una lezione avanzata su come non fare politica estera”.
I siriani oggi non hanno solo perso un’amica: hanno perso anche uno loro pochi alleati, e ciò è tragico su diversi fronti. Jo Cox non esercitava pressioni solo per la protezione dei civili, ha anche chiesto all’Europa di essere ospitale verso 3000 bambini della Siria perché trovassero rifugio nel Regno Unito dopo gli assalti del regime siriano e della Russia ai danni di Aleppo. Inoltre, ha chiesto un’indagine sistematica per l’accusa di crimini di guerra ai più alti livelli possibili tra le file del regime siriano.
Nel suo ultimo discorso, Jo Cox ha sottolineato il bisogno di ammettere in modo chiaro e ad alta voce la responsabilità primaria delle autorità siriane nel massacro dei civili ed il bisogno di un’area al riparo dai bombardamenti. Due fatti che molti politici e diplomatici europei d’alta caratura citano ancora con molta timidezza davanti ai media e ai siriani, come dietro porte chiuse.
In questi tragici momenti, non posso che chiedermi quale sarebbe stato il futuro del gruppo parlamentare per la Siria guidato da Jo Cox? Perché lei ha avuto la questione sempre a cuore, sia sul piano morale che su quello politico. Ed il partito laburista renderà onore alla sua memoria, rivedendo – almeno – la propria posizione sulla Siria e lavorando per una politica profonda e proattiva in questo senso? Il momento è difficile e porta con sé domande difficili.
Nel frattempo, molti siriani inviano il loro amore, il supporto e le proprie condoglianze al marito di Jo e ai suoi bambini.
Possa la sua politica di umanità e solidarietà divenire la norma.
December 2, 2016
Arrivederci!
SiriaLibano volta pagina. Ma prima di farlo vuole ringraziare tutti i suoi lettori. E tutti coloro che dal 2010 a oggi hanno contribuito a vari livelli e in vari modi ad animare questa piattaforma di approfondimento sull’attualità e la storia siro-libanesi.
Il sito – non chiamatelo blog! – nasce nell’autunno del 2010 da un’idea di Lorenzo Trombetta, studioso di Siria contemporanea e giornalista basato a Beirut dal 2005. Lorenzo è stato subito sostenuto nell’impresa da Caterina Pinto, arabista che per qualche tempo ha fatto la spola tra Damasco e la capitale libanese.
SiriaLibano è il nome di un’idea, anche politica, che considera i territori siriani e libanesi accumunati da secoli di storia comune, da tradizioni e territori condivisi, a volte contesi, separati da confini a dir poco porosi.
In origine era Bilad ash-Sham, le terre di Sham, la Siria ottomana con Damasco (Sham per antonomasia) come punto di riferimento politico e simbolico. E proprio Bilad ash-Sham era il nome del blog – quello sì, non era un sito! – aperto da Lorenzo anni prima, sempre da Beirut.
E ancor prima era una newsletter inviata via email a decine di affezionati lettori, dal titolo un po’ bizzarro: BiSham. Perché, come in molti fecero notare allora, era troppo difficile leggere e pronunciare “Bilad ash-Sham” per un italiano medio.
Il lettore medio appunto. L’ambizione è stata sin da subito allargare il pubblico ristretto degli addetti ai lavori e provare a divulgare, in italiano, contenuti da una regione poco nota, come la Siria. O nota solo per gli stereotipi esotisti a cui spesso la si associa, come il Libano.
SiriaLibano è nato in sordina sul finire del 2010 ma già nei primi mesi, dalla primavera del 2011, la questione siriana è diventata centrale sulle sue pagine e il sito ha attirato polemiche al vitriolo a riguardo. Senza rammarico alcuno, abbiamo sposato sin dalle prime notizie della sparizione di alcuni studenti di una scuola di Daraa, nel sud della Siria nel febbraio 2011, la causa di chi dal marzo di quell’anno è sceso a protestare in maniera non violenta.
A lungo abbiamo persino tentato di contare le vittime della conseguente repressione governativa. In questo sforzo ci siamo fermati poco prima di quando si sono fermate le Nazioni Unite. Abbiamo dato spazio alle attività di quanti si sono da subito e sempre sottratti al dualismo Asad/estremismo, alle cronache sulle missioni degli osservatori internazionali, sulla presa di posizione del primo inviato speciale per la Siria, Kofi Annan, e sui vari appelli di Padre Paolo Dall’Oglio, un nostro amico che speriamo torni presto tra noi.
Con un dolore crescente abbiamo seguito tutte le fasi, convulse e drammatiche del ciclone di violenza che ha finito per travolgere la Siria. Facendo lo slalom tra chi ci diceva – e ci dice – “io ve l’avevo detto!” e chi oggi ci critica perché raccontiamo i limiti di un movimento di protesta amputato delle sue gambe.
Sin dai primi tempi SiriaLibano è stato un punto di incontro anche tra persone: diverse e spesso geograficamente lontane, che hanno partecipato al nostro progetto e lo hanno arricchito, ciascuno dalla propria prospettiva e con la propria professionalità. Da troppi mesi SiriaLibano aveva però smesso di produrre la quantità di contenuti di un tempo. E questo non ha nulla a che vedere con la guerra in Siria. Ma solo con le difficoltà di mantenere costante negli anni il lavoro volontario di un pugno di redattori e collaboratori. E grazie ad alcuni di loro, tra i più tenaci e pazienti, che SiriaLibano si è tenuto in vita nell’ultimo anno.
A loro e a tutti quelli che hanno contribuito va il nostro grazie. E arrivederci, presto. Assieme a vecchi e nuovi lettori.
Grazie a: Eva Ziedan, Alberto Savioli, Elena Chiti, Claudia Avolio, Estella Carpi, Giacomo Longhi, Giuseppe Alizzi, Filippo Marranconi, Sandro Cappelli, Aldo Nicosia, Simona Loi, Martina Censi, Giacomo Galeno, Sara Manisera, Shady Hamadi, Valentina Viene, Andrea Glioti, Antonio Picasso, Valentina Laera, Prisca Destro, Khouzama Reda, Camilla Pieretti, Patrizia Stellato, Andrea Marchesi, Camilla Matarazzo, Jessica Chillemi. E a tanti altri che preferiscono non rivelare il loro nome o che abbiamo colpevolmente dimenticato.
SiriaLibano rimane attivo sui socialnetwork:
– Facebook: https://www.facebook.com/SiriaLibanodotcom
– Twitter: @SiriaLibano
October 11, 2016
Sei mesi di Yarmuk e un peso sul cuore
- Papà… Che cos’è la verità?
- È il riflesso della tua immagine nello specchio, mio caro.
- Io…?
- Sì, proprio tu.*
(di Claudia Avolio, per SiriaLibano). Mentre scrivo provo un senso di angoscia. Qualcosa di indefinito, ma con un suo peso specifico. Ogni volta che ho pensato di scrivere di Yarmuk, in questi ultimi mesi, mi sono sentita così.
Stavolta non è solo per l’assedio totale, imposto dal regime siriano e dalle milizie lealiste ormai da oltre tre anni, da luglio 2013. Né soltanto per l’acqua, che manca nel campo da due anni esatti e rimane una delle difficoltà più importanti con cui confrontarsi ogni giorno per gli abitanti. E non è neanche solo per la mancanza di assistenza medica, gli scontri, i cecchini d’ogni colore, gli assassini politici, gli arresti arbitrari e i destini incerti di chi li subisce. Certo questi erano e restano i veri problemi del campo. Eppure no, non è solo questo che mi inquieta, ora.
“Molto è cambiato e più di quanto immagini. Ma noi stiamo bene, Cucu”. Ha poco più di vent’anni, l’amico che dall’interno di Yarmuk mi risponde così, usando uno dei tanti diminutivi del mio nome in arabo.
È da quando lo Stato islamico si è scontrato con Jabhat Fath ash Sham (l’ex Jabhat an Nusra) nell’aprile scorso, che ho percepito per Yarmuk un cambiamento di direzione. La presenza di Daesh si è fatta da allora sempre più invadente, e sempre più impossibile ignorarne i risvolti.
Aprile – SCONTRI, CECCHINI E PROGETTI DI VITA
Aprile è stato un mese nero, sia per via degli scontri che rendevano difficile per i civili procurarsi cibo e acqua, sia per la presenza dei cecchini.
Come documentato dal Gruppo d’azione per i palestinesi in Siria, il 15 aprile il giovane Malek Uthman è morto dopo essere stato colpito da un cecchino. Muhammad Diab è stato ferito alla testa in zona ‘Uruba a sud-est del campo e trasportato prima a Yalda e poi a Damasco per ricevere le cure necessarie, morendo per le gravi ferite riportate. Una bambina di 8 anni di nome Ru’a è rimasta ferita per il colpo di un cecchino in piazza Abu Hashish. Appena un giorno dopo, il 16 aprile, un membro dell’assemblea cittadina, Hisham Zawawi, è stato colpito da un cecchino ed è morto.
Lascia senza parole il video diffuso in quei giorni dagli attivisti in cui un anziano signore, colpito da un cecchino (la pagina locale che l’ha pubblicato attribuisce la responsabilità a Daesh, io non ho la possibilità di verificare in modo indipendente). Con il volto sporco di sangue, ripete: “Sono musulmano, non sono un infedele… Sono musulmano, musulmano! Perché mi ha colpito così?”.
La prima cosa che esclama è Allahu akbar, “Dio è [il più] grande”. Parole a cui segue il termine kafara, infedeli, che sembrerebbe rivolto proprio agli uomini di Daesh. Nulla può spiegare meglio e in modo tanto semplice la difficoltà di un musulmano stretto tra la morsa dell’estremismo da una parte e dall’altra dall’accusa – semplicemente in quanto musulmano – di caldeggiare lo stesso estremismo di cui è vittima. Sono 40 secondi pieni di un significato che credo vada oltre Yarmuk.
La situazione sembrava insostenibile in quel periodo.
Attivisti di lungo corso, tra i miei migliori amici del campo, che avevano sino ad allora resistito oltre le proprie possibilità. Che avevano visto morire amici e altri partire, abitanti spegnersi per le conseguenze dell’assedio, i colpi di mortaio cadere a poca distanza da loro, eppure avevano scelto di restare, sono stati costretti ad andarsene. Perché magari gli scontri più duri si svolgevano proprio sulla via di casa.
Ho sentito in quel momento che una fase di Yarmuk si era conclusa. Lasciando i giorni a venire a un’incognita, e i miei amici a un futuro basato di più sul proprio personale progetto di vita. L’affermarsi così violento di Daesh ha innescato una sorta di accelerazione nel percorso di alcuni ragazzi, fino a quel momento consacrati del tutto al proprio campo, quasi annullati nelle loro aspirazioni sociali. C’è chi si è fidanzato e poi sposato, e chi attende di coronare l’evento a breve. Quasi per tutti a Yarmuk questa è una tappa fondamentale, e di certo avevano già l’intenzione di viverla prima o poi. Ma è come se lo shock che hanno rappresentato gli scontri tra Daesh e Fath ash Sham per il controllo di Yarmuk dall’interno, avesse ridato a quei ragazzi una prospettiva più personale da cui ricominciare a guardarsi prima dentro, e poi intorno.
Non dimenticherò mai la tenerezza di un uomo che, più fortunato di altri miei amici costretti a lasciare il campo, si era dovuto spostare di pochissimo per via degli scontri e già sentiva nostalgia. E scriveva verso fine aprile: “Sono senza casa nel mio campo. Sono a meno di 100 metri da casa mia e non sono riuscito a raggiungerla, ma nonostante tutto resterò nel campo”.
Maggio – DA YARMUK ALLA PALESTINA
A maggio, con ben altri toni, un mio giovane amico scriveva da Yarmuk: “Cinque lunghi anni e io sto cercando di accettare la situazione. E qual è la situazione? Ho semplicemente perso me stesso per amore del campo. E cosa ne ho ricavato? Io mi sono perso, il campo si è perso, accidenti a tutto in questo dannato universo!”.
Il giorno dopo si celebrava il 68° anniversario della Nakba (15 maggio 1948), la “catastrofe” vissuta dai palestinesi costretti a lasciare la loro terra con la creazione dello Stato di Israele. Il vignettista siro-palestinese di Yarmuk, Hani Abbas, ha condiviso in quei giorni una sua opera che ritrae la chiave del ritorno dei palestinesi nelle proprie case in Palestina: la chiave è diventata un’estensione del palestinese – la testa – e sbatte sul corpo in cerca di un’entrata, lasciando a ogni tentativo segni rossi di serrature che non si aprono.
Nel campo questa ricorrenza viene celebrata ogni anno e anche quest’anno, nonostante tutto, sono riusciti a organizzare qualcosa. Bambini reggevano cartelli con scritto “Nakba palestinese – non resterò un rifugiato” e nomi di luoghi come al Quds (Gerusalemme), Acri, Safad. Un cartello emblematico del ruolo di Yarmuk – considerato da tempo la capitale della diaspora palestinese – diceva “Dal campo di Yarmuk alla Palestina”. Oltre a indicare un gesto “da noi a voi”, è anche e soprattutto la descrizione di un percorso partito dalla Palestina nel momento di lasciarla, passa per il campo e riporta in Palestina chiudendo il cerchio. Il senso di questa frase spiega perché gli abitanti sono così attaccati al campo, perché rappresenta davvero un proseguimento quasi spaziale della terra a cui sentono che un giorno potranno fare ritorno.
Giugno e luglio – LA FESTA FERITA. MI HANNO CHIAMATO RIFUGIATO
Tra giugno e luglio anche il campo ha vissuto il suo Ramadan, il mese sacro per i musulmani, in cui si compie il digiuno fino al tramonto e che culmina nei giorni di festa dell’‘id. Anas Salameh, artista siro-palestinese di Yarmuk oggi in Norvegia, ha realizzato per questo Ramadan un’opera in cui la mezzaluna simbolo del mese sacro fa come da vela luminosa su un barcone che trasporta via mare interi edifici. È un periodo dell’anno in cui stare insieme, condividere, ritrovarsi. E chi non può farlo, soffre di quest’atmosfera di festa perché sente di non avere proprio nulla da festeggiare. Perché la perdita è enorme e nulla è com’era prima dell’assedio e della guerra.
Gli auguri che ci si scambia, allora, con la classica formula kullu ‘am wa antum bi-khayr (“che voi possiate stare bene ogni anno”), si tingono di sfumature malinconiche, diventano occasione per esprimere la propria pena.
Hani Abbas scriveva così dalla Svizzera: “Fino a qualche tempo fa, a ogni ‘id, a causa di tutti i biscotti della festa che mangiavo, sentivo un incendio nello stomaco. Ora, a ogni ‘id, sento un incendio nel cuore”.
Amin, che vive ancora a Damasco, poco lontano dal campo, dava sfogo a un senso di forte nostaglia: “Altro che festa… Durante l’‘id dormivo beato per tre giorni a casa di mio nonno. Anche ora dormo durante la festa, ma casa di mio nonno non c’è più. E il mio quartiere ha detto addio e se n’è andato, le strade si sono stancate. Cavolo, siamo stati perfino abbattuti dai muri”.
E un giovane neopapà che oggi vive a Yalda, scriveva: “So che non siete dell’umore per questo genere di cose e che vi hanno stufato. Ma se ripenso a quando camminando per le strade vedevo la gente, le bancarelle, i negozi, la folla. Mentre ora cammino e mi sento strano, ho un groppo in gola nel vedere il campo, la sua gente e i suoi giorni ridotti così”.
Il 20 giugno, Giornata mondiale del rifugiato, un attivista del campo sempre a Yalda, commentava: “Che significa rifugiato? Che parola volete che esprima meglio di questa le nostre sofferenze? Rifugiato… Mi hanno chiamato rifugiato“, un verso di una canzone di Ahmad Kaabur, compositore e cantante libanese.
INSEGNANDO A DARE IL MASSIMO
Tempo fa avevo visto una foto in cui Anwar, tra gli attivisti di Yarmuk oggi a Yalda, presenziava una piccola cerimonia che coinvolgeva studenti della zona. Gli avevo detto scherzando che era ovvio fosse lì, essendo da tutti considerato un mu’allim, un maestro. Mi aveva risposto che vista la mancanza di insegnanti a causa dell’assedio, si era offerto di dare lezioni di fisica agli studenti. Il 2 luglio l’amico in comune Abdallah lo ringraziava per gli sforzi in quella direzione, segnalando che nell’area attorno a Damasco che comprende Yarmuk, Yalda e le altre zone circostanti ed è nota come al-mintaqa al-janubiyya (la regione meridionale), tre dei primi quattro studenti con i migliori risultati agli esami di maturità li aveva preparati proprio Anwar.
Non mi sorprende la bravura di quei ragazzi e del giovane che li ha preparati con tanto entusiasmo. L’istruzione è, nelle comunità palestinesi, uno degli aspetti della vita tenuti più in alta considerazione in assoluto. Me ne sono resa conto quando al figlio di un mio amico di Yarmuk oggi in Svezia, Basel, è spuntato il primo dentino.
Alle congratulazioni si aggiunge in genere sempre un augurio che guarda al futuro. E tra gli auguri che venivano rivolti al figlio di Basel c’era: “Che possa conseguire i più alti attestati”. Non capivo in che senso, attestati, e perché quel riferimento in età così tenera? Il fratello del mio amico, Amer, mi ha spiegato allora il bellissimo significato che ha quella frase: “Perché per noi studiare è importantissimo, così quando c’è una ricorrenza che riguarda un bambino, anche se è molto piccolo gli si può già augurare di laurearsi ai massimi livelli quando sarà grande”.
CAMBI DI SCENARIO PER IL CAMPO?
All’inizio di luglio si è iniziato a parlare di un accordo tra regime siriano e Fath ash Sham (allora nota ancora come Jabhat al Nusra) per “il ritiro completo da Yarmuk da parte di al Nusra al seguito delle loro famiglie verso Idlib, roccaforte della stessa al Nusra”: così scriveva il Gruppo d’azione. Spesso gli accordi a Yarmuk vengono firmati o raggiunti restando però a lungo (o del tutto) inapplicati. “È probabile che questa strategia demografica – nella quale i sunniti vengono spediti nella Siria del nord mentre il regime riacquista il controllo dei sobborghi della capitale – non si fermerà ad al Waer. Il resto dei sunniti nella Ghuta, a Zabadani, a Madaya, a Yarmuk e in altre zone attorno a Damasco alla fine saranno altrettanto costretti ad andarsene”, scriveva di recente sul tema Hanin Ghaddar per il Washington Institute.
Due sembrano gli scenari possibili: se l’accordo per il ritiro di Fath ash Sham venisse davvero applicato, il resto degli abitanti di Yarmuk si ritroverebbe sotto il controllo di Daesh. Se però si attuasse in toto la strategia demografica di cui parla Ghaddar, coinvolgendo dunque tutte le persone rimaste nel campo, il regime vi avrebbe accesso. L’assedio in sostanza finirebbe, ma il futuro resterebbe più che mai incerto per gli abitanti. Soprattutto per chi si è esposto di più, come gli attivisti civili. Tanto prematuro azzardare previsioni ora, quanto opportuno iniziare a valutare i risvolti di ciò che potrebbe accadere in base a linee già tracciate dagli eventi.
GLI ASSASSINI POLITICI, SANGUE CHE NON SI PLACA
Il 15 luglio si è verificato l’ennesimo assassinio politico. Vittima un attivista, Bahaa Amin detto Abu Salim. L’uomo, a capo del circolo sportivo Bisan, secondo quanto descritto dal Gruppo d’azione “si era messo all’opera per fornire cibo ai civili durante il Ramadan, era membro di Fath e un mediatore che lavorava per facilitare i problemi degli abitanti del campo”. Aveva quattro figli piccoli. Il suo nome riporta subito alla memoria un altro assassinio politico avvenuto qualche anno fa: a morire allora fu Bahaa Saqer (Abu Hamza), membro della Lega civile di Yarmuk e figura di riferimento nel campo per l’aiuto che forniva alla sua gente. La sua morte resta una ferita aperta per il bene che voleva a Yarmuk e che Yarmuk nutriva per lui.
Personalmente, credevo conclusa da tempo l’orribile ondata di assassini che ha macchiato di sangue Yarmuk negli scorsi anni d’assedio.
Invece, purtroppo, poco dopo è stato di nuovo preso di mira anche lui, Abbuda. Il 22 luglio Abdallah al Khatib, tra i migliori attivisti di Yarmuk che da un po’ vive in una delle zone circostanti il campo, è stato raggiunto da due colpi d’arma da fuoco, ma si è salvato. In passato avevano già tentato di rapirlo. Lo stesso giorno di 29 anni fa il vignettista palestinese Naji al ‘Ali veniva assassinato a Londra, morendo in ospedale circa un mese dopo.
Agosto e settembre – IMPOSIZIONI DI DAESH, DETTAGLI DA CONSIDERARE
Scattare foto e fare riprese a Yarmuk è diventato difficile: bisogna ottenere l’autorizzazione da Daesh. È probabile però che i telefonini riescano ad aggirare il divieto più facilmente. Risale alla prima settimana di agosto il caso di un attivista che sarebbe stato arrestato dall’organizzazione per aver ripreso con una fotocamera l’interno di una scuola senza aver chiesto prima “il permesso”. L’attivista è stato poi rilasciato due giorni dopo.
Sempre il Gruppo d’azione ha parlato dell’intenzione da parte di Daesh di “chiudere tutte le scuole nel campo” e di impedire a chiunque non segua i suoi programmi di studio di impartire lezioni nelle scuole. Quando, incredula, ho chiesto a un mio amico poco lontano da Yarmuk se la notizia fosse vera, mi ha dipinto con due parole uno scenario che sino ad allora avevo creduto fosse solo una esagerazione di notizie: “kullu rah”, “è svanito tutto, [nulla è come prima]”. In base a queste nuove disposizioni, se qualcuno vuole insegnare nel campo deve iscriversi ai registri di Daesh.
Dal 7 agosto Daesh assedia il quartiere di Ayn Ghazal, creando per gli abitanti l’ennesimo assedio nell’assedio. Coinvolte anche le zone di via Haifa (a est) e piazza Rijeh (a nord): sono tutte aree sotto il controllo di Fath ash Sham, il Gruppo d’azione scrive che vi vivono una cinquantina di famiglie. Al sesto giorno, l’organizzazione ha aperto la strada di Ayn Ghazal dalle 12:00 alle 14:00. Eppure, al 22 agosto, il Gruppo d’azione parla ancora dello stato d’assedio imposto da Daesh nell’area, raccogliendo la testimonianza del dottor Idriss che segnala la situazione sanitaria nella zona sotto i due assedi: gastroenteriti e febbre tifoide causate dall’acqua stagnante che gli abitanti sono stati costretti a bere. Il medico cita anche infezioni dell’apparato respiratorio e la diffusione di malattie della pelle.
Con l’assedio sarebbe rimasto attivo solo l’ospedale Palestina, “ma dentro non c’è praticamente niente”, mi faceva notare un amico. Il quale mi ha spiegato anche che un po’ meno sprovvisto di materiali è il centro situato nei pressi di piazza Rijeh sulla via principale (via Yarmuk, che taglia in due metà il campo per lungo), centro supervisionato dal dottor Idriss.
Al 2 settembre, Daesh sta tenendo sotto assedio le aree di Ayn Ghazal, via Haifa e piazza Rijeh da 25 giorni “nel tentativo di esercitare pressioni su Fath ash Sham perché si arrenda o esca dal campo”. Lo si legge nel report giornaliero del Gruppo d’azione, che il 6 settembre ha poi parlato di un ultimatum da parte di Daesh alle persone nelle aree controllate da Fath ash Sham perché se ne vadano: l’organizzazione avrebbe intenzione di assediarle del tutto.
Daesh sta davvero imponendo il velo integrale (niqab) alle donne nel campo? Questa è la notizia che è iniziata a circolare all’inizio di settembre. Prima dell’assedio a Yarmuk le donne e le ragazze potevano portare il velo che resta aperto intorno al viso scoperto (hijab) come potevano non portarlo. Già la presenza dell’allora Jabhat al Nusra aveva modificato le abitudini e tradizioni del campo in questo senso: anche alle bambine si era iniziato a mettere il velo.
“C’è più gente che ora porta il velo integrale”, mi si dice, con il dettaglio però che “c’è chi lo indossa solo per poter passare attraverso il checkpoint di via ‘Uruba [tra il campo e Yalda, un’area circostante Yarmuk anch’essa assediata ma in cui non c’è Daesh] e poi se lo toglie”. Dalle descrizioni dall’interno pare che nel campo, o quantomeno in alcune zone di esso, non vigerebbe quest’obbligo assoluto per tutto il tempo (“io vedo ragazze che hanno il velo parziale e il volto scoperto, tengono pronto un altro velo per coprirsi di più se devono passare dal checkpoint”, mi ha detto una fonte).
Ci tenevo a entrare più nel dettaglio perché ho l’impressione che Daesh voglia inviare precisi messaggi rispetto al proprio ruolo nel campo, dandone un’immagine estremamente rigida, assoluta. Credo sia importante provare a scardinare questo assolutismo, raccogliendo dati e percezioni.
TORTURE E PRIGIONIA. UN BILANCIO NERO, DESTINI SOSPESI
Importante non dimenticare i casi di tortura subiti dai palestinesi (non solo di Yarmuk) in Siria. Il 31 agosto il Gruppo d’azione segnala di aver documentato i casi di almeno “449 rifugiati palestinesi morti sotto tortura nelle carceri siriane, tra cui donne e anziani”, diffondendo anche il dato di almeno “1.100 palestinesi detenuti nelle carceri siriane”. Il Gruppo ritiene che “il numero di detenuti e di vittime di torture sia più alto di quanto dichiarato, per via della mancanza di dati ufficiali diffusi dal regime siriano e la paura di alcuni detenuti e delle famiglie delle vittime di una reazione della sicurezza siriana”.
Hani Abbas aveva scritto a giugno un pensiero significativo in tal senso: “È più che sangue. Le ore della tortura durante la prigionia, i giorni del senso d’oppressione, gli anni d’attesa e di fame, l’umiliazione, le lacrime, e la separazione… La separazione senza avere neppure il corpo di chi è morto da piangere. Davvero, è più che sangue… Più che sangue”.
Di Niraz Saied, fotografo e attivista storico del campo, non si sa più nulla dall’ottobre 2015. È trascorso ormai un anno dalla notizia del suo arresto, che in realtà non si sa bene quando sia avvenuto. Lo stesso silenzio prosegue anche per Mahmud Tamim, tra gli attivisti che hanno dato di più a Yarmuk, arrestato mentre attendeva di ricevere gli aiuti umanitari un anno e mezzo fa.
Il 12 settembre anche il campo ha celebrato l’‘id al Adha, la festa del sacrificio per i musulmani. Un mio amico che oggi si trova in Libano, tra gli attivisti che si sono spesi di più per il proprio campo, non ha tralasciato nessuno nell’augurare una buona festa, scrivendo anche: “Auguri a tutti i martiri e alle madri dei martiri”. Al 19 settembre sono 3.350 i palestinesi di cui il Gruppo d’azione ha documentato la morte in Siria dal 2011 in poi.
UN RACCONTO CHE CONTINUA
Sempre, quando le notizie dipingono scenari inquietanti, a ridarmi la giusta misura da cui guardare al campo da lontano è l’umanità di quegli amici che lo abitano. Un sorriso in una foto, due parole, un quartiere ripreso nel sole o reso lucido dalla pioggia bastano a farmi ritrovare un po’ di calma.
Perché Yarmuk mi ha insegnato che il racconto continua qualunque cosa accada. Che non ci sono frenate brusche da cui non si possa ripartire. “Quanto mi sono stancata di questo cammino…”, scriveva tempo fa Shadia, meravigliosa attivista del campo. “A chi lo dici”, le rispondeva allora da lontano la sua amica Hadil, “Ma dobbiamo proseguire, finché non saremo noi a far stancare il cammino”.
____________________
* Da un pensiero sull’assedio del fotografo e attivista di Yarmuk, Niraz Saied. (Il disegno è di Claudia Avolio e si rifà a una foto scattata nel campo dallo stesso Niraz).
October 2, 2016
Foto “Caesar” per la prima volta in Italia
Il 18 agosto scorso Amnesty International ha pubblicato un rapporto nel quale stima in 17.723 il numero delle persone morte in carcere in Siria dal marzo 2011, l’inizio della crisi: il rapporto denuncia i crimini commessi dalle forze governative di Damasco e ricostruisce l’esperienza provata da migliaia di detenuti attraverso i casi di 65 sopravvissuti alla tortura.
Dopo essere stata esposta al Palazzo di Vetro di New York, al Museo dell’Olocausto di Washington e al Parlamento europeo, la mostra sulle torture nelle carceri siriane arriva anche in Italia.
L’evento, intitolato “Nome in codice: Caesar”, è stato organizzato dalla Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi), Amnesty International Italia, Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontariato (Focsiv), Unione delle Università del Mediterraneo (Unimed), Un Ponte Per, Articolo 21. L’inaugurazione della mostra è prevista per il 5 ottobre alle 17.30 presso il Museo MAXXI di Roma (via Guido Reni, 4). La mostra sarà aperta al pubblico fino al 9 ottobre.
“Caesar” è il nome in codice attribuito ad un ex-ufficiale della polizia militare siriana incaricato di fotografare la morte e le torture subite dai detenuti nelle carceri di Bashar al Assad tra il 2011 e il 2013. Caesar ha disertato nel 2013 ed è fuggito all’estero. Nel gennaio 2014 sono apparse sui media le prime delle oltre 50mila immagini da lui trafugate dalla Siria.
La storia di Caesar e di chi lo ha aiutato nel corso di due anni a documentare in segreto questi crimini sarà raccontata martedì 4 ottobre alla conferenza stampa del lancio della mostra. La conferenza stampa si terrà alle 11 presso la sede della Fnsi a Corso Vittorio Emanuele II n.349, Roma.
September 29, 2016
Aleppo come Grozny. Come Putin favorisce il radicalismo

In arabo: Il tempo della virilità e degli uomini (Internet)
(di Lorenzo Trombetta, Ansa). Avviato un anno fa come parte della “guerra al terrorismo” contro i jihadisti dell’Isis, l’intervento militare diretto russo in Siria ha sin da subito mostrato i suoi obiettivi: rafforzare la presenza russa nel Mediterraneo orientale, favorendo il contestato presidente siriano Bashar al Asad appoggiato anche dall’Iran.
Secondo Fabrice Balanche, studioso di dinamiche siriane e ricercatore all’Istituto per il Vicino Oriente di Washington, la Russia sa bene che per raggiungere il suo obiettivo “deve prima di tutto assicurarsi una vittoria militare sul terreno”. Gran parte di questa tattica comprende sconfiggere ogni resistenza ad Aleppo est, la parte della città che è controllata da insorti delle opposizioni, sostenuti in maniera discontinua dai Paesi arabi del Golfo.
La campagna russa su Aleppo a molti osservatori ha ricordato quella su Grozny, in Cecenia, nel 1999. “Aleppo come Grozny” titolava qualche giorno fa il quotidiano libanese francofono L’Orient-Le Jour. “L’approccio ceceno alla guerra in Siria ha finito per radicalizzare i miliziani delle opposizioni e ha favorito lo Stato islamico e i gruppi qaidisti”, scriveva sul quotidiano panarabo ash Sharq al Awsat l’editorialista Abderrahman Rashed.
La campagna russa ha inoltre mietuto in un anno più vittime di quelle causate dallo Stato islamico in tre anni. Secondo il bilancio dettagliato dell’Osservatorio siriano per i diritti umani, dal 30 settembre 2015 al 20 agosto scorso sono state uccise dai raid russi 8.139 persone, di cui 3.089 civili. Tra questi ci sono 746 minori tra neonati e adolescenti, e 514 donne. L’Isis invece dal 9 aprile 2013 al luglio scorso ha ucciso 2.686 civili, di cui 368 minori e 323 donne. Finora secondo i dati ufficiali russi sono morti 20 soldati di Mosca in Siria.
Nonostante nel marzo scorso il presidente Putin avesse annunciato un “ritiro parziale” delle truppe russe dalla Siria, negli ultimi sei mesi la campagna militare ha segnato successi sul terreno cruciali per gli obiettivi militari e propagandistici di Mosca.
Oltre a stringere d’assedio Aleppo est, i soldati russi hanno contribuito in maniera determinante a conquistare Palmira, la città nella Siria centrale sede del famoso sito d’epoca romana danneggiato prima dai carri armati del regime e poi dalle esplosioni dell’Isis, che aveva a lungo tenuto in pugno la città.
Allo stesso tempo, Mosca è stata accusata da organizzazioni umanitarie internazionali come Human Rights Watch (Hrw) e Amnesty International di colpire deliberatamente ospedali e strutture mediche, anche in zone lontane dall’Isis, come Idlib e Aleppo est. Gli stessi media russi e governativi siriani citano a loro volta i rapporti di Amnesty e Hrw quando questi denunciano violazioni da parte dei nemici di Mosca e Damasco. (Ansa, 29 settembre 2016).
September 22, 2016
Siria, Le bombe convenzionali fanno più male di quelle chimiche
(da Lo Strillone di Beirut, Limesonline). L’attacco chimico a Sukkari, nel quartiere di Aleppo, ha intossicato nei giorni scorsi un’ottantina di persone senza ucciderne nessuna. Un mese fa, sempre ad Aleppo est, un altro presunto attacco chimico aveva ucciso una donna e i suoi due figli. Il giorno dopo l’ultimo attacco a Sukkari, un bombardamento con barili-bomba – armi tanto tradizionali quanto artigianali – ha ucciso oltre dieci persone.
Questi numeri aiutano a comprendere quanto nella guerra siriana le armi chimiche – per lo più gas sarin e cloro – facciano molte meno vittime delle armi “normali”. Eppure, ogni attacco chimico riporta la Siria in apertura di giornali e telegiornali. Non importa se a morire siano due persone rispetto alle decine uccise giornalmente da raid aerei, colpi di artiglieria, attacchi dinamitardi, quel che importa è il riferimento al “chimico”.
Secondo il rapporto del 26 agosto della Commissione congiunta dell’Onu e dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac), incaricata dal 2013 di condurre inchieste in Siria per verificare le denunce di attacchi chimici, l’attacco più letale si è verificato ad agosto 2013 nella periferia di Damasco: secondo le opposizioni più di mille persone, tra cui moltissimi civili, furono uccisi.
Per quell’attacco nessuna verità è mai emersa e probabilmente mai emergerà. Da più parti, in particolare in Occidente e nei paesi arabi del Golfo, si puntò il dito contro le forze governative e i loro alleati, che cercavano di sconfiggere la resistenza degli insorti attorno alla capitale. Il governo siriano e i suoi alleati negarono ogni accusa e rilanciarono, accusando l’Arabia Saudita e le opposizioni armate – che controllavano la zona colpita – di aver compiuto l’attacco per scatenare una reazione occidentale contro Damasco. Gli Stati Uniti dopo l’attacco reagirono affermando di esser pronti a una campagna militare contro il regime della famiglia Assad, indicata come colpevole dell’attacco, ma in poche settimane gli Usa e la Russia si accordarono per una soluzione politico-diplomatica che evitò l’intervento militare.
A parte questo drammatico e triste episodio, gli altri attacchi chimici – dall’Onu-Opac attribuiti per lo più al regime e solo in alcuni casi all’Is o alle forze delle opposizioni – hanno ucciso qualche decina di persone in tutto. Non c’è paragone con i bilanci di decine di migliaia di morti causati da bombardamenti con armi tradizionali, con le torture nelle carceri, con l’imposizione di assedi medievali a città e cittadine siriane.
Nell’immaginario dell’opinione pubblica araba e occidentale, così come in quello dei capi-redattori e dei redattori dei media occidentali e arabi, l’attacco chimico evoca visioni apocalittiche riassunte in distese di corpi senza vita, senza segni apparenti di violenza sul corpo, a ricoprire lande desolate costellate da carcasse di animali anch’essi colpiti dalla morte invisibile.
Si dice “attacco chimico” e si pensa alle campagne anti-curde compiute dal defunto presidente iracheno Saddam Hussein negli anni Ottanta al confine con l’Iran (Halabja su tutte). Si pensa al fungo atomico, alle suggestioni cinematografiche del Day After, a un mondo avvelenato per sempre e senza vita. Si pensa, senza ragionare.
Si agisce di istinto senza rendersi conto che una bomba al cloro è assai meno letale di un tremendo barile-bomba, che quando scende dal cielo annuncia con un fischio pauroso il suo arrivo e la sua distruzione imminente.
September 12, 2016
L’Iran e la “Siria utile”
(di Hanin Ghaddar*, per The Washington Institute. Traduzione dall’inglese di Claudia Avolio). Con l’aiuto militare dell’Iran il regime del presidente siriano Bashar al Asad sta accelerando l’evacuazione dei sobborghi sunniti assediati intorno a Damasco. Il 27 agosto, le forze di Bashar al Asad sono entrate a Daraya, poco più di tre chilometri dal centro della capitale, dopo aver convinto i circa 8 mila abitanti rimasti ad andarsene. Questo mentre il Segretario di Stato americano John Kerry e il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov continuavano a cercare un accordo per la cooperazione militare e una cessazione delle ostilità in tutta la Siria.
Quello di Daraya non è un caso isolato. Il regime ha iniziato a negoziare accordi simili con altre aree sunnite assediate intorno a Damasco per proteggere la capitale e il palazzo presidenziale dai ribelli che potevano usare quelle città come punti di accesso. Eppure il fatto che le milizie sponsorizzate dall’Iran siano pesantemente coinvolte negli assedi dice molto sull’interesse di Tehran a stabilire il controllo su quelle città, definibili parte della “Siria utile” (cioè la Siria controllata da Asad) e la più ampia mezzaluna sciita a cui la Repubblica Islamica dell’Iran ha da tempo dato priorità nella regione.
“O LA RESA O LA GUERRA”, UNA TATTICA. Gli abitanti di Daraya, sotto assedio per 4 anni, hanno lasciato la città dopo i pesanti bombardamenti del regime e le condizioni umanitarie in deterioramento. La tattica di Asad nota come “o la resa o la morte per fame” applicata nella regione pare aver obbligato molti ribelli ad arrendersi in cambio di beni di prima necessità come cibo e medicine.
Appena Daraya si è arresa, il regime ha iniziato a minacciare gli abitanti di Muaddamiyya nei sobborghi di Damasco e del quartiere di al Waar (Homs) con una “guerra totale”, come riportato il 31 agosto dal quotidiano con base a Beirut, NOW. Asad sembra passare dalla tattica “o la resa o la morte per fame” alla tattica “o la resa o la guerra”, per eliminare ogni presenza sunnita attorno a Damasco il più presto possibile. È probabile che questa strategia demografica – nella quale i sunniti vengono spediti nella Siria del nord mentre il regime riacquista il controllo dei sobborghi della capitale – non si fermerà ad al Waer. Il resto dei sunniti nella Ghuta, a Zabadani, a Madaya, a Yarmuk e in altre zone attorno a Damasco alla fine saranno altrettanto costretti ad andarsene.
Questa settimana, NOW e il quotidiano panarabo ash-Sharq al Awsat facevano notare come delle famiglie irachene “soprattutto dalle province meridionali abitate da sciiti” siano state trasferite in Siria per ripopolare i sobborghi di Damasco di recente evacuati. Secondo quanto riportato, Harakat Hezbollah al Nujaba, una forza paramilitare irachena sciita vicina all’Iran, avrebbe supervisionato l’insediamento di 300 di queste famiglie, a cui sono state date case e 2 mila dollari ciascuna.
Mutamenti demografici del genere non sono nulla di nuovo: durante la sua presidenza il padre di Bashar al Asad, Hafez, si diede da fare per popolare di alawaiti e altre minoranze Damasco e le città intorno. Ad esempio, nel 1947 “solo 300 alawiti vivevano a Damasco (su circa 500 mila abitanti dell’area metropolitana)”, ma nel 2010 quella cifra era lievitata “a più di 500 mila alawiti (su circa 5 milioni dell’area metropolitana), o un quarto della comunità alawita in Siria. Vivevano dunque più alawiti a Damasco che in ogni altra città siriana”. Bashar al Asad sembra ora avviare una escalation rispetto alla strategia di suo padre Hafez nel regno della pulizia etnica.
IRAN. UN QUADRO PIU’ AMPIO. Se la strategia demografica di Asad punta ad aiutare il regime a mantenere il controllo su Damasco, l’Iran e le sue milizie proxy vengono altrettanto investite nel processo. Tehran spera che gli accordi con le città sunnite assediate amplieranno la sua strategia per una “Siria utile”, strategia che prevede ritagliarsi il controllo su un corridoio che collega la regione costiera della Siria alle roccaforti di Hezbollah in Libano.
Come principale forza proxy sciita dell’Iran, Hezbollah ha già condotto una propria pulizia etnica in alcune zone del confine (si vedano le campagne del 2013 a Qusayr e nell’area del Qalamun). Inoltre, centinaia di migliaia di sunniti sono stati evacuati da Homs tra il 2011 e il 2014, quando un accordo è stato infine messo a segno con le forze del regime, dopo che il lasciar morire di fame aveva raggiunto livelli terrificanti.
Uno dei risultati di questi sforzi è che il corridoio che collega il Qalamun a Damasco, Homs e l’enclave alawita potrebbero presto essere prive di sunniti. Oltre a fare da scudo alla capitale dalle forze anti-Asad a maggioranza sunnita, questo sviluppo darebbe a Hezbollah accesso sicuro alle Alture del Golan, permettendo potenzialmente al gruppo di aprire un altro fronte contro Israele. Anche l’Iran potrebbe usare la sua stretta fattasi più salda sulla Siria e sul Libano per progettare un maggior potere contro Israele, che sia sostenendo Hezbollah nel Golan o incrementando il suo aiuto a gruppi palestinesi come Hamas.
In effetti, questo corridoio dovrebbe essere visto in un contesto regionale – collegherebbe Iran, Iraq e la quasi completa “Siria utile” fino alla Valle della Beka’a e la roccaforte militare meridionale di Hezbollah in Libano, rendendo così completa la mezzaluna a controllo sciita di Tehran. (Anche se non ci sarebbe un collegamento territoriale tra questa parte della Siria e l’Iraq, preservare governi supportati dall’Iran a Baghdad, Damasco e Beirut permetterebbe a Tehran di creare una contiguità politica sufficiente a fargli realizzare i suoi obiettivi).
Dato quanto sangue, quanti soldi e quanto capitale politico è stato già speso in Siria, l’Iran non cambierà questo piano tanto facilmente, incurante di quanto gli Stati Uniti e la Russia siano o meno d’accordo. Tehran potrebbe limitare il suo scopo a proteggere il corridoio, ma non lascerà la Siria. Ha perseguito una soluzione militare sin dall’inizio, e tale soluzione è ancora la sua scelta primaria.
GUARDANDO AVANTI. Il piano comporta certo molte sfide. Anche se la comunità internazionale si è mostrata poco interessata a prevenire la formazione di un corridoio iraniano, Tehran ha comunque il compito di aiutare Asad prima nel sottrarre terreno alle fazioni dei ribelli armati e poi nel farle ritirare. In senso più ampio, la mezzaluna iraniana sarebbe circondata da un mare di sunniti, una più intensa retorica confessionale e una maggiore animosità verso gli sciiti. Tutto ciò renderebbe le aree controllate dall’Iran vulnerabili e difficili da mantenere.
Per assicurarsi in toto il suo corridoio, dunque, l’Iran dovrà imporre una sorta di buffer zone regionale. Fuori dalla Siria, è probabile che cercherà di rafforzare il controllo sulle istituzioni statali libanesi per assicurarsi che nessuno attenti alla sua egemonia. Si sforzerà poi di aumentare il controllo nella zona della Beka’a, facendo sì che la popolazione sunnita locale si arrenda al controllo di Hezbollah. Al contempo, cercherà di rafforzare il controllo sulle istituzioni statali e religiose dell’Iraq, imponendo nell’area anche le sue milizie sciite come realtà politica.
Ciò significa che le milizie dell’Iran, compreso Hezbollah, dovranno restare dispiegate su diversi fronti per proteggere la mezzaluna: in Libano, Siria, Iraq e ovunque ce ne sia bisogno. Tra le altre conseguenze, un dispiegamento così indefinito creerà probabilmente maggior scontento alla base che sostiene Hezbollah in Libano.
Nessuna di queste conquiste sarà ottenuta facilmente, ma l’attuale sforzo per rendere Asad ben saldo al timone della zona di Damasco di certo aiuterà. Ed è probabile che nessuna delle sfide elencate impedirà alll’Iran ed a Hezbollah di garantirsi il corridoio, visto che non possono permettersi di mettere a rischio il proprio collegamento geografico e la sfera di controllo regionale.
Anche mentre Mosca e gli Stati Uniti discutono di un accordo per il cessate il fuoco, gli aerei russi continuano a bombardare le zone controllate dai ribelli, e i foreign fighters dell’Iran continuano a entrare e uscire dalla Siria a loro piacimento. Il Consiglio di Cooperazione del Golfo teme che a Tehran sia stata data carta bianca per raggiungere i propri obiettivi, e che Asad stia ottenendo più potere in modo graduale e costante.
Dunque, una soluzione che non riconosca i pericoli dell’egemonia regionale iraniana non funzionerà, soprattutto se Asad restasse al potere. La maggioranza degli abitanti della regione sono sunniti, e non accoglieranno bene la prospettiva di un regime alawita feroce che detenga il controllo in Siria, né di una mezzaluna iraniana sciita che inglobi diversi Paesi.
In circostanze simili, le crepe confessionali finirebbero solo per allargarsi, e altri sunniti potrebbero andare verso gruppi estremisti che promettono soluzioni più sanguinarie. È probabile che lo Stato Islamico e l’affiliata di al Qaida, Jabhat al Nusra (oggi Jabhat Fath ash Sham, ndr) sopravvivrebbero in un modo o nell’altro, coltivando minacce terroristiche costanti all’interno di questi Stati dominati dall’Iran.
Una soluzione politica per la Siria – che sia presentata in modo congiunto da Stati Uniti e Russia o dall’inviato ONU Staffan de Mistura, il quale il 1° settembre ha detto che intende proporre una “iniziativa politica piuttosto chiara” – dovrebbe essere comprensiva e giusta. Dovrebbe anche prendere in considerazione il contesto regionale, principalmente in Iraq e Libano. Altrimenti, la guerra confessionale in Siria potrebbe divorare l’intera regione.
*Hanin Ghaddar è una giornalista e ricercatrice libanese, già capo redattore della rivista online NowLebanon. A questo link si possono leggere alcuni dei suoi articoli più recenti.
Lorenzo Trombetta's Blog
