Alessio Brugnoli's Blog, page 220
February 17, 2017
Grattacieli
[image error]
Come accennato più volte, uno dei prossimi romanzi di Beppe e Andrea sarà ambientato nella New York Art Noveau di Tesla, con gli automi, strani congegni elettrici, supereroi come Wesley Dodds e soprattutto grattacieli,metafore potenti di un ordine sociale alienante che schiaccia l’individuo.
Citando Max Horkheimer
Vista in sezione, la struttura sociale del presente dovrebbe configurarsi all’incirca così: su in alto i grandi magnati dei trust dei diversi gruppi di potere capitalistici che però sono in lotta tra loro; sotto di essi i magnati minori, i grandi proprietari terrieri e tutto lo staff dei collaboratori importanti; sotto di essi – suddivise in singoli strati – le masse dei liberi professionisti e degli impiegati di grado inferiore, della manovalanza politica, dei militari e dei professori, degli ingegneri e dei capufficio fino alle dattilografe; ancora più giù i residui delle piccole esistenze autonome, gli artigiani, i bottegai, i contadini e tutti quanti, poi il proletariato, dagli strati operai qualificati meglio retribuiti, passando attraverso i manovali fino ad arrivare ai disoccupati cronici, ai poveri, ai vecchi e ai malati.
Solo sotto tutto questo comincia quello che è il vero e proprio fondamento della miseria, sul quale si innalza questa costruzione, giacché finora abbiamo parlato solo dei paesi capitalistici sviluppati, e tutta la loro vita è sorretta dall’orribile apparato di sfruttamento che funziona nei territori semi-coloniali e coloniali, ossia in quella che è di gran lunga la parte più grande del mondo.
Larghi territori dei Balcani sono una camera di tortura, in India, in Cina, in Africa la miseria di massa supera ogni immaginazione.
Sotto gli ambiti in cui crepano a milioni i coolie della terra, andrebbe poi rappresentata l’indescrivibile, inimmaginabile sofferenza degli animali, l’inferno animale nella società umana, il sudore, il sangue, la disperazione degli animali.
Questo edificio, la cui cantina è un mattatoio e il cui tetto è una cattedrale, dalle finestre dei piani superiori assicura effettivamente una bella vista sul cielo stellato.
Una società, quindi, simile a un grattacielo, davanti alla cui altezza ci sentiamo inutili e trascurabili. E il tema di quel romanzo sarà quindi la riaffermazione del primato dell’individuo su queste altezze, che racchiudono il Nulla e l’Oppressione sotto lo splendore del vetro e dell’acciaio..
February 16, 2017
Robert J. Sawyer vince l’edizione 2017 del Robert A. Heinlein Award
Robert J. Sawyer, autore canadese di fantascienza, si aggiudica l’edizione 2017 del Robert A. Heinlein Award. Noto specialmente per la Trilogia dei Neanderthal (Neanderthal Parallax) e la Trilogia del Web (WWW), Sawyer nel corso della sua lunga carriera ha anche raccolto altri prestigiosi premi fra cui il Premio Aurora, il Premio Hugo e il Premio Nebula. Il suo ultimo romanzo Quantum Night, affronta l’intrigato argomento della natura della coscienza umana.
February 15, 2017
Le 10 tendenze tecnologiche che trasformeranno l’Umanità secondo Peter Diamandis
Ho già avuto modo di leggereAbbondanza: il futuro è meglio di quello che pensi(2012) di P. Diamandis e S. Kotler che ho apprezzato per la capacità di divulgare e promuovere una “mentalità proattiva” ossia un’utilizzo e impiego della tecnologia per sconfiggere la scarsità di risorse ed espandereil benessere atutta l’umanità.
Nel libro si definisce la tecnologia come uno “strumento che libera risorse” esi presentanonumerosi esempi pratici di innovazioni e tecnologie in grado di generare prosperità a un livello senza precedenti a dispetto ditutte le visioni catastrofiste o disfattiste sul futuro umano che siamo soliti sentire.
Nell’opera inoltre si parla, proprio in apertura, della tendenza umana a porre attenzione più sulle notizie negative che su quelle positive e in questo senso il libro vuole costituireanche una sorta di “autotraining” per pensare il progresso a) con ottimismo pratico b) sul lungo periodo c) in senso umanitario.
Peter Diamandis…
View original post 862 altre parole
Streghe a Roma
[image error]
Nella Roma pontificia si finiva facilmente al rogo per eresia, ma differenza del Nord Europa, le condanne per stregoneria era rarissime: facendo un paragone, se nell’Urbe dal 1210 al 1585 se ne contano 13, a Parigi, e non è il confronto peggiore, dal 1400 al 1550 sono 600.
E la cosa curiosa, di queste 13, 11 riguardano uomini, intellettuali eccentrici amici del nobile sbagliato, e solo 2 donne. Per queste la stregoneria viene utilizzata come aggravante di delitti particolarmente efferati, che noi chiameremmo da serial killer; una aveva avvelenato una trentina di persone, l’altra, ostessa al rione Monti, ammazzava i passanti nella notte per poi farne salsicce…
E cosa assai strana, in vari casi l’autorità ecclesiastica è intervenuta per salvare povere donne che la plebe voleva bruciare senza porsi troppi problemi. I casi più clamorosi coinvolsero San Bernardino da Siena, tra l’altro parecchio misogino di suo, che prese a bastonate i Conservatori del Campidoglio che volevano bruciare una ragazza sordomuta, accusata di malocchio, o quella di Fiamma, la vedova del custode del giardino degli Speziali all’Esquilino, dove vi fu poi villa Caetani e adesso Sant’Alfonso dei Liguori, accusata di stregoneria dai parenti e da giudici compiacenti, desiderosi di appropriarsi della sua eredità.
Sisto IV, resosi conto di quanto stava accadendo, non solo fece liberare la donna, ma affinché non venissero ad altri idee simili in futuro, fece squartare gli accusatori e il collegio giudicante, sotto la statua di Marco Aurelio (all’epoca a San Giovanni)
Tra l’altro una delle accusate di stregoneria a Roma, non solo si salvata, ma è diventata anche santa, nonostante il suo proverbiale caratteraccio, ossia Brigida di Svezia…
February 14, 2017
La sonda New Horizons si fa strada nella Fascia di Kuiper
Abbiamo recuperato tutte le informazioni dei flyby di Plutone e Caronte eseguiti da New Horizons nel 2015, l’ultima delle quali è stata ottenuta il 25 ottobre del 2016. Ma l’analisi dei dati è un processo lungo e affascinante, con nuovi articoli che spuntano sulle riviste e nuove scoperte che ne vivacizzano le pagine. Nel 2016 Il team di scienziati di New Horizons ha presentato quasi 50 articoli scientifici, e prevediamo che il flusso delle pubblicazioni continuerà con lo stesso ritmo man mano che la sonda penetra sempre più in profondità nella Fascia di Kuiper.
New Horizons è infatti un’impresa davvero a lunga scadenza, come ha spiegato Alan Stern nell’ultimo numero del suo PI’s Perspectives (la rubrica che cura nel sito dedicato alla sonda in qualità di Principal Investigator della missione New Horizons, nde). Abbiamo un incontro con un piccolo oggetto della Fascia di Kuiper (KBO) chiamato 2014 MU69 a…
View original post 956 altre parole
Chuck Palahniuk chiede l’aiuto dei fan per realizzare il film di Ninna nanna
Chuck Palahniuk, uno degli autori più controversi del panorama della letteratura contemporanea, vorrebbe realizzare una terza pellicola tratta da uno dei suoi romanzi. Stiamo parlando nello specifico di Ninna nanna, che insieme a Fight Club e Soffocare, è considerato uno dei migliori romanzi dell’autore americano. Per farlo, Palahniuk ha avviato una campagna di raccolta fondi su Kickstarter. Palahniuk si è prefissato infatti di raggiungere la cifra di $ 250,000, una cifra alquanto modesta per la realizzazione di un film (cifra fra l’altro già ampiamente superata). Per visitare la pagina Kickstarter basta cliccare qui.
February 13, 2017
Rinascita
[image error]
78 anni fa la BBC trasmise uno delle prime serie televisive di fantascienza R.U.R, ispirata all’omonimo dramma di Karel Čapek, famoso, tra gli amanti del genere, per avere introdotto il termine Robot.
A dire il vero, gli umanoidi di Capec, più che macchine, essendo prodotti dell’ingegneria genetica, somigliano ai replicanti di Blade Runner. In ogni caso, il drammaturgo ceco reintrodusse nella narrativa di genere un tema, quello degli homunculi di Paracelso, degli esseri umani di serie b, privi di identità e diritti, utilizzati come schiavi dal potere politico ed economico.
Tema che come un fiume carsico torna alla luce ogni volta che in tempi di crisi economica, si vogliono ridurre i lavoratori in una massa indistinta di mano d’opera mal pagata.
La sua declinazione più recente è nella novella Rigenerazione di Giampiero Stocco: in un mondo in cui gli ideali del transumanesimo sono pervertiti e rovesciati e in cui i deliri lovercraftiani di Herbert West sono realizzati su scala industriali, i lavori più noiosi e ripetitivi sono realizzati da morti rianimati tramite naniti.
Leda, una sorta di bokor tecnologico in questo deliro vudù, è perseguitata da un sogno che non riesce a spiegare: questa epifania, l’irrompere dell’inaspettato nella Vita, la porta a compiere un suo cammino di rinascita spirituale, contrapposto a quella concreta, artificiale e parziale che fa subire ogni giorno ai cadaveri.
Rinascita che è una riscoperta dell’Umano, un insieme impalpabile di empatia, la capacità di far proprio il dolore dell’altro, di accettazione della morte come limite dell’esistenza, ciò che sotto certi aspetti, le da significato e dell’arrendersi davanti al mistero del sacro.
Rinascita che è non il rimettere in discussione i propri pregiudizi, ma soprattutto il coraggio di seguire la propria coscienza, accettandone le conseguenze…
E tutto ciò Giampiero lo racchiude in poche pagine, scritte con la lama di un coltello, in cui accenni, domande e suggestioni scavano nell’anima del lettore…
February 12, 2017
Marxismo 2.0
[image error]
In questi giorni, mi sto dedicando alla lettura di Esperimenti Naturali di Storia, una raccolta di saggi a cura di Jared Diamond e James Robinson, in cui a prima vista, viene riproposta l’abitudine anglosassone della Storia Comparata, basata sul confronto tra più civiltà, in modo da ricavare empiricamente delle ipotesi esplicative sui processi che governano lo sviluppo dei fatti storici.
Ma se in passato, penso al buon Arnold Joseph Toynbee, questa è analisi è più qualitativa che quantitativa, basata sul meccanismo delle sfide e delle risposte e all’applicazione dell’idea paretiana delle minoranze creative, Diamond utilizza un approccio differente
Ciò che muove la Civiltà è l’ambiente in cui si trova ad operare, che ne definisce l’economia, intesa come sfruttamento, creazione e ridistribuzione delle risorse, che a sua volta condiziona l’evoluzione della società.
Emblematico è il saggio di Patrick V. Kirch, dedicato alla Comparazione controllata ed evoluzione culturale in Polinesia, che potrebbe essere un’interessante base per un romanzo di fantascienza dedicato alla colonizzazione spaziale in cui si evidenzia come un’ipotetica civiltà originaria, l’ancestrale polinesiana, sulla cui ricostruzione si può discutere, si sia evoluta in forme differente a seconda dell’isola più o meno sfigata in cui i coloni sono sbarcati…
Di fatto, non è che la riproposizione post-moderna e de-ideologizzata di una certa dialettica tra struttura e sovrastruttura… Una sorta di marxismo 2.0, solo che in questi giorni, riparlare del barbone di Treviri fa ancora storcere il naso…
February 11, 2017
UN GRANDE UMANISTA: JARED DIAMOND
UN GRANDE UMANISTA: JARED DIAMOND
di Stefano Santarelli
L’opera di Jared Diamond grazie ai suoi studi interdisciplinari tra la storia, l’antropologia, la linguistica, la biologia,ecc. ha offerto indiscutibilmente un importantissimo contributo per comprendere l’evoluzione ed il futuro delle società umane.
Questo biologo e fisiologo statunitense, oltre che ornitologo di fama mondiale, con le sue opere è riuscito a rivoluzionare gli studi umanistici. Interessante a questo proposito il suo cammino intellettuale.
Figlio di un medico, si laurea ad Harvard in biochimica per prepararsi a diventare anche lui medico, ma invece cambia subito il suo percorso prendendo a Cambridge il dottorato in fisiologia e, come ricorda lui stesso, per molti decenni è stato ritenuto il migliore specialista nei dotti biliari.
Compie interessanti studi sugli uccelli della Nuova Guinea che secondo lui sono tra gli animali più comprensibili per l’uomo avendo i nostri stessi sensi compreso l’olfatto. E come con gli esseri umani…
View original post 2.201 altre parole
The Reaping: la serie TV indie italiana di Roberto D’Antona distribuita in tutto il mondo
Alessio Brugnoli's Blog

