Alessio Brugnoli's Blog, page 218
February 25, 2017
La storia di Big Numbers raccontata da Bill Sienkiewicz
Particolare da “Big Numbers #3”
Big Numbersè l’opera mai completata di Alan Moore e Bill Sienkiewicz. Un caso ancora oggi oscuro, in cui si cita spesso Al Columbia, a quel tempo assistente di Sienkiewicz. Di Big Numbers, che doveva essere composta da dodici numeri, uscirono solamente i primi due capitoli. Il terzo è stato completato ma mai pubblicato, mentre il quarto si dice che sia stato distrutto.
Pádraig Ó Méalóid, colui che vinse all’asta su eBay le fotocopie dell’intero numero tre di Big Numbers, ha postato recentemente sul suo blog (nel quale trovate il link alle fotocopie di Big Numbers #3), uno scritto di Bill Sienkiewicz che doveva originariamente essere pubblicato su The Beat, ma poi scartato da Heidi Mcdonald.
Sienkiewicz spiega dal suo punto di vista come andarono i fatti, il perché non riuscì a terminare la serie e la sua disputa…
View original post 1.456 altre parole
E’ passato un anno…
[image error]
Un annetto fa, giorno più, giorno meno poco importa, fu presentato nei numerosi gruppi Facebook dell’Esquilino il bozzetto che il buon Mauro Sgarbi aveva pensato per il murale del Mercato. Non rivangherò tutte le polemiche pretestuose che hanno accompagnato l’opera, sia perché il Tempo è stato galantuomo, sia perché la minoranza dei contestatori, tanto rumorosa quanto inconsistente, motivata per di più dal difendere i loro meschini interessi di bottega, può essere paragonata, con il tutto l’affetto per i miei amici messinesi, può essere paragonata al buddaci, in italiano sciarrano, un pesce siciliano caratterizzato da un corpo minuto e snello e da una testa molto grossa e da una bocca ampia.
Ossia gentucola capace di scrivere dietro una tastiera in maniera assai arrogante, mentre dal vivo, insomma, tutte le volte che ha avuto l’occasione di confrontarsi con me e con Mauro è sempre scappata con la coda tra le gambe, ma incapace di accompagnare alle parole i fatti.
Invece mi concentrerò sui risultati: l’opera di Mauro, e lo stesso discorso vale per i murales suoi e di Beetroot a Via Giolitti, aveva due obiettivi. Il primo era di compiere una sorta di marketing territoriale. Purtroppo, cosa che per qualche abitante ed ex politico dell’Esquilino è di difficile comprensione, gli investimenti in sicurezza e in infrastrutture che la Politica dedica a un territorio urbano sono anche legati alla percezione che si ha di questo.
Se un rione è percepito come marginale e in decadenza, questi investimenti sono percepiti come inutili e poco remunerativi in termini di visibilità e voti. Se al contrario, viene fornita l’idea di un ambiente vivace e in crescita, questi investimenti tenderanno a crescere.
Lo stesso discorso vale per gli investimenti privati: più un territorio viene considerato a rischio, meno è appetibile per questi, alimentando una spirale di decadenza.
Il secondo obiettivo era di creare un simbolo civico, in cui l’Esquilino potesse riconoscere la sua identità, nata dal confronto dialettico tra culture e storie differenti…
Entrambi, a mio avviso, sono stati raggiunti e di fatto, l’opera di Mauro è diventato un motore immobile di altre iniziative volte a riqualificare il mercato.
Ora, come già detto in passato, l’idea è di continuare su questa strada, portando l’Umana Pietà di Beetroot nel Rione, come simbolo della nostra capacità di accogliere e integrare il Nuovo e il Diverso, restaurare e ampliare i murales di via Giolitti e infine di rendere il Mercato Esquilino un nuovo grande polo della Street Art romana, iniziativa per cui diversi artisti si sono messi a disposizione con ammirevole generosità…
Speriamo che tra un anno, si possa cogliere il frutto di quanto seminato…
Bloc de l’IEMed dedicat al programa 2016 sobre Ramon Llull
The Last of Us 2, il trailer del videogioco post-apocalittico con oltre 4 milioni di visualizzazioni
The Last of Us, oggi ritenuto uno dei videogiochi Playstation horror/sci-fi post-apocalittico di maggiore successo, avrà presto un seguito: The Last of Us: Part II. Già nel 2014, visto l’ampio successo del gioco, l’azienda produttrice Naughty Dog aveva pubblicato l’edizione rimasterizzata per la Playstation 4, The Last of Us Remastered, con considerevoli miglioramenti grafici. Alla versione rimasterizzata, seguirà adesso The Last of Us: Part II, un vero e proprio sequel, in cui il giocatore vestirà i panni di una Ellie, che adesso ha 19 anni, motivata dal desiderio di fare giustizia. Vi lasciamo al trailer, che sembra preannunciare un gioco estremamente curato nei dettagli. Buona visione!
25 febbraio 2017 per “Cosa FAI Oggi” apertura straordinaria dei sotterranei della Basilica di Santa Maria Maggiore
Sabato 25 febbraio 2017, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, le aperture straordinarie del “Cosa Fai Oggi” proseguono a Santa Maria Maggiore.
Quando nel 1966 iniziarono i lavori di bonifica del pavimento della Basilica, a più riprese venne alla luce un grande edificio che aveva occupato quasi tutta l’area sottostante, a circa 6 metri di profondità: un grandioso cortile scoperto porticato sui lati con una serie di ambienti allineati intorno, affrescati e decorati, nella parte inferiore, da lastre di marmo colorato.
L’appuntamento permette di passare attraverso gli ambienti di questa casa abitata dal I al IV secolo d.C. e tra le fondazioni della basilica paleocristiana fondata da papa Sisto III (432 – 444).
Infine si salirà nel Museo Storico della Basilica Patriarcale, inaugurato da papa Giovanni Paolo II l’8 dicembre 2001.
Ingresso libero.
February 24, 2017
24 febbraio 2017 “Matemusik Band” esibizione presso la stazione Piazza Vittorio della Metro A
MATEMUSIK BAND SOTTO LA METRO
Dopo il successo della esibizione del 20 dicembre si replica!
Il 24 febbraio alle 16:30 alla Fermata Metro VIttorio prima delle 4 esibizioni previste nelle stazioni metro A (Vittorio e Re di Roma) della Matemusik Band in collaborazione con Atac. Le altre esibizioni sempre alle 16:30, saranno: il 1 marzo a Re di Roma, il 10 marzo a Piazza Vittorio e il 15 marzo a Re di Roma.
February 23, 2017
Krypton…
[image error]
Dopo gli articolo seri sulla scoperta della Nasa, mi diverto a fare un poco lo scemo… Ieri sera, mentre guardavo la conferenza stampa in streaming e con parecchia fatica tentavo di capirci qualcosa, a un certo punto ho cominciato a ridere come uno scemo…
Perché, condizionato da decenni di fantascienza, fumetti e telefilm, mi è venuto in mente il pensiero…
“Hanno scoperto Krypton !”.
E già, perché facendo un mix tra telefilm e sceneggiature varie, si hanno questi elementi su la patria di Kal-El.
Ruota attorno a una nana rossa, analoga al buon vecchio Rao;
Ha altri due pianeti simili nella fascia abitabile (se prendiamo per buono quanto appare nel telefilm di Supergirl e qualche vecchio fumetto sono Rakam, con rotazione sincrona, che mostra sempre una faccia al proprio sole, dove forse è allevato Doomsday, Krypton e Daxam);
Le orbite del suo sistema sono forse alquanto instabili, data la mancanza dei giganti gassosi, probabile effetto collaterale della risonanza orbitale, e che ha fatto migrare i pianeti rocciosi verso il loro sole;
Data la variabilità intrinseca delle nane rosse, spesso soggette a brillamenti molto più violenti rispetto alle stelle di classe G come il Sole, i pianeti della fascia abitabili sono soggetti a catastrofi periodiche…
Insomma, uno dei numerosi casi in cui la fantasia, per pura casualità, ha anticipato la Scienza…
Sette pianeti di tipo terrestre individuati a 40 anni luce dalla Terra
TRAPPIST-1, una stella nana rossa ultra fredda distante poco più di 39 anni luce dal nostro sistema solare, ospita sette pianeti di tipo terrestre. Tre di questi erano già stati scoperti mediante u…
Sorgente: Sette pianeti di tipo terrestre individuati a 40 anni luce dalla Terra
I SEGRETI DI RAYMOND CARVER “IL MESTIERE DI SCRIVERE” di Marco Fioramanti
[image error]
Raymond Carver, (1938-1988) fu poeta, scrittore di racconti, saggista, sceneggiatore ed erede della grande tradizione letteraria della narrativa breve che ha radici soprattutto in Cechov e Hemingway. “Il mestiere di scrivere” è un prezioso breviario di un artigiano della parola.
……………………………………………………
Uomo schivo e introverso, Raymond Carver non si trovava mai a suo agio in pubblico, nonostante fosse riuscito a guadagnarsi da vivere con l’insegnamento. E nonostante dicesse in giro che non amava insegnare, ebbe grande influenza su molti dei suoi studenti, ad alcuni dei quali ha cambiato decisamente la vita. In questo bel libro, Il mestiere di scrivere (Einaudi 1997), pubblicato postumo, i curatori William L. Stull e Riccardo Duranti fanno parlare Carver stesso in prima persona, il quale ricostruisce attraverso esercizi, lezioni e saggi di scrittura creativa, quel suo singolare modo di insegnare che teneva intimamente uniti sia la ricerca letteraria che la vita stessa dello scrittore.
QUESTIONE DI UN ATTIMO
C’è sicuramente un po’ de L’Attimo fuggente nell’approccio di Raymond Carver ai suoi studenti e nel suo modo di stimolarli alla scrittura. In quel “cogli l’attimo” il professor Keating (Robin Williams), proprio come Carver, stimolava i ragazzi a non mettere da parte le intuizioni del momento, rimandandole a un tempo più opportuno, semplicemente perché quel tempo è “ora”. Riusciva ad innestare in quegli aspiranti attori la fiducia che il fare quotidiano sia sempre una fonte esperienziale, e che comunque avrebbe favorito la nascita di nuovi stimoli creativi.
Secondo me, la trama, una linea narrativa, è molto importante. Sia che si scriva poesia oppure prosa, cerco sempre di raccontare una storia. (i corsivi sono dell’autore, ndr)
QUESTIONE DI STILE
Carver basava le proprie intuizioni – verso il proprio lavoro come verso quello di chi voleva apprestarsi a farne un’arte – sulla continua idea di voler ri-creare il mondo secondo le proprie modalità. Bisogna stabilire, innanzitutto, uno stile proprio di scrittura, inconfondibile, che contraddistingua lo scrittore, quasi fosse un’impronta digitale o un sigillo in rosso ceralacca. E distingueva molto bene, Carver, lo stile dal talento, di cui, stranamente, ne riscontrava molto attorno a sé. Affermava che lo stile riguarda il modo di guardare il mondo, che si trasmette poi nell’espressione scritta di quella capacità particolare di osservare le cose, e che su quello stile personale uno scrittore può radicare la sua forza e durevolezza nel tempo.
Ogni giorno, ogni notte della nostra vita, lasciamo in giro pezzettini i noi stessi, scaglie di una cosa o dell’altra.
QUESTIONE DI STUPORE
Carver era sicuramente uno scrittore “irregolare” (e di questo gliene siamo tutti grati). Lui trasmetteva ai suoi allievi tutti i segreti del suo sapere, perfino le fonti di quel sapere. Ad esempio, mentre metteva in evidenza la capacità e l’importanza di restare stupiti davanti a un qualunque dettaglio della quotidianità – e fa l’esempio di un tramonto o di una scarpa vecchia – citava Ezra Pound. Il suo grande maestro consigliava infatti ai suoi studenti di essere dei veri e propri sperimentatori, di dover rendere tutto nuovo, nella continua scoperta delle cose, portando cose nuove e nuove informazioni dal loro mondo. “Una fondamentale acutezza d’espressione è il solo e unico principio morale della scrittura”. (Ezra Pound). Insisteva molto Carver sull’uso strabiliante, sbalorditivo degli oggetti di comune approccio e sulla capacità di dotarli di un potere immenso, e cita una sedia, le tendine di una finestra, una forchetta, un sasso, un orecchino. Parlare di una sedia in modo naturale riuscendo a trasmettere al lettore un brivido lungo la schiena, questo gli interessava più di tutto.
Un autore non è i propri personaggi, piuttosto sono i personaggi a essere l’autore.
QUESTIONE DI ATTESA
Javier Mariàs ha scritto un libro interessante, Vidas escritas, in cui si diverte a raccontare alcuni aneddoti sui grandi scrittori. Scrivendo di Rilke, lo presenta nella cntinua e introversa attesa della Musa
ispiratrice. È vero, molti scrittori sostengono che la maggior parte delle volte non si ha alcuna idea di dove si andrà a finire. Scrive a tale proposito Carver: Una volta mi sono messo a scrivere quello che poi si è rivelato un bel racconto, anche se all’inizio mi si era presentata solo la prima frase. Erano già diversi giorni che andavo in giro con queste parole in testa: “Stavo passando l’aspirapolvere quando squillò il telefono”. Sentivo che dietro quella frase c’era una storia che voleva essere raccontata. Me lo sentivo nelle ossa che insieme a quell’inizio ci doveva andare una storia, bastava che trovassi il tempo per scriverla. Il tempo lo trovai, un giorno intero – dodici, quindici ore, addirittura – bastava che volessi metterlo a frutto. E così fu, una mattina mi sono seduto e ho scritto la prima frase e subito le altre frasi hanno cominciato ad attaccarsi a quella. Ho composto la storia come avrei composto una poesia; una riga dietro l’altra e poi un’altra e poi un’altra ancora. Dopo un po’ ho cominciato a intravedere la storia e sapevo che quella era la mia storia, proprio quella che avevo voluto scrivere.
QUESTIONE DI TRUCCO
Niente trucchi, mi raccomando! argomentava spesso Carver nelle sue lezioni. Qualunque tipo d’innesto sarebbe andato meglio di ogni volgare trucco letterario, se ne sarebbe impoverito l’intero testo. Raccontava una volta che era alla stesura di un racconto quando squillò il telefono. Era un certo Nelson, sicuramente un nero dalla voce, che cercava di una festa. Aveva sbagliato numero, e riattaccò. Rimessosi al lavoro, Carver si accorse, con suo massimo stupore di star introducendo nell’intreccio narrativo un personaggio nero, dall’aria sinistra di nome Nelson, al punto di modificare in pieno l’assetto del racconto. Lui stesso afferma poi che, a racconto finito la fiducia trasmessa dall’imprevedibile presenza di quel Nelson abbia conferito, anche dal punto di vista estetico, forza e verità al testo.
Con un po’ di fortuna, imparerete anche voi a tenere la rotta orientandovi con le stelle.
QUESTIONE DI MAESTRI
John Gardner teneva un corso di scrittura per principianti al Chico State College quando Carver decise di iscriversi. Era l’autunno del 1958. Sei o sette studenti, seduti sul prato ascoltavano quali autori leggere, per imparare a scrivere mentre il docente distribuiva delle riviste che pensava valessero qualcosa. Racconta Carver: Prese uno dei miei primi tentativi di racconto e lo esaminò insieme a me. Ricordo che era molto paziente, voleva che capissi ciò che cercava di mostrarmi, dicendomi e ripetendomi quanto fosse importante avere le parole giuste per dire quello che volevo. Niente di vago e di confuso, niente prosa dai vetri appannati. E continuava a battere sull’importanza dell’uso – non so in che altro modo definirlo – del linguaggio comune, il linguaggio della conversazione normale, il linguaggio che parliamo tra noi.
In un incontro successivo Gardner stesso disse che aveva cambiato idea su molte cose. Ma Carver ribatté che quei consigli di allora erano proprio ciò di cui lui aveva bisogno in quel momento. Il fatto che qualcuno si prendesse cura di lui, che esaminasse insieme a lui, riga per riga, brano dopo brano, l’intero manoscritto.
Gli fece capire, ricorda Carver al suo maestro, l’importanza della posizione delle virgole e dei punti. Elenchiamo qui di seguito i punti fermi e gli insegnamenti di Gardner a Carver:
– Messa a fuoco
Fondamentale per Gardner era l’importanza della revisione, l’attenzione al processo di scrittura, attraverso una messa a fuoco della visione di quello che era stato appena scritto. Carver stesso era per la revisione senza fine, e controllava e ricontrollava più volte gli elaborati successivi dello stesso testo dei suoi studenti.
– Informazioni
Altra regola che Carter fece sua è l’attenzione all’accuratezza e alla precisione delle informazioni per l’esatta articolazione dell’impianto narrativo. Il fatto di sottrarre al lettore importanti notizie, magari per aumentare la sorpresa verso il finale della storia, insegnava Gardner, erano da considerarsi un inganno.
– Autostima
Per i soliti sette-otto allievi, Gardner un giorno fece arrivare dei “pesanti raccoglitori neri” che avrebbero dovuti contenere i racconti che Carver e compagni via via scrivevano. Naturalmente il docente utilizzava un raccoglitore analogo, e gli allievi diedero la cosa per scontata. Il fatto di andare tutti in giro con quegli stessi oggetti conferiva all’intero gruppo una grossa spinta all’autostima, rendendoli automaticamente degli esseri speciali, esclusivi, consapevoli.
– Onestà
Gardner era convinto, scrive Carver, che se le parole della narrazione rimangono confuse e sfuocate perché l’autore è stato insensibile, distratto o troppo sentimentale, il racconto che ne risulta soffre di un grosso handicap. Ma c’è anche un pericolo peggiore, da evitare a tutti i costi: se le parole e i sentimenti sono disonesti, se l’autore bara e scrive di cose che non gli stanno a cuore o di cui non è convinto, allora non può aspettarsi che qualcun altro mostri interesse per il racconto.
– Pericoli
Per esperienza diretta Carver, come Gardner, cercava di non incoraggiare troppo gli studenti, circa la loro possibile riuscita di scrittori. Nonostante tutto lo stesso Carter, dicono i suoi ex allievi, aveva parole di incoraggiamento anche quando non lo meritavano. E si pregia di un’autocitazione all’interno del libro stesso quale avvio al mestiere di scrittore, quando scrive: “quel che rende questo libro particolarmente prezioso è il tipo di incoraggiamento che infonde tra le righe”.
POESIA-RACCONTO
Carver poi, nel capitolo Occasioni, entra nel vivo dei suoi racconti che prende ad esempio degli insegnamenti sopra riportati, parla del suo primo istintivo approccio ad una rivista letteraria, ad un libro di poesie, al fatto stesso che esista un luogo – la redazione di una rivista letteraria, appunto – dove si possano inviare i propri tentativi, e con la speranza che vengano letti, a magari pubblicati.
Parlando della poesia, e in particolare di poesia-racconto, importante era per Carver l’esaltazione del suo movimento interno, piuttosto della regolare trasmissione strutturale e sequenziale degli eventi. Così come ripeteva spesso che una poesia non era solo un fatto di espressione personale, ma “un atto di comunicazione tra scrittore e lettore”. E metteva l’accento sull’emozione della prima frase, sul lasciar trasparire un senso di bellezza e di mistero, sulla necessità di chiarezza e capacità di mantenere alta l’attenzione del lettore.
In un racconto ogni cosa è importante, ogni parola, ogni segno di punteggiatura.
COME “NON” SCRIVERE
Carver era convinto che un bravo docente riuscisse ad accelerare di molto i tempi di chi mostrava la stoffa di scrittore. E la sua funzione agiva dunque “in negativo”, cioè insegnare ai ragazzi a come “non” scrivere. Nel suo ABC della lettura Ezra Pound afferma che “una fondamentale accuratezza (dice Carver = uso onesto del linguaggio) d’espressione è il solo e unico principio morale della scrittura”. Interessante Carver quando scrive: Pound è stato un insegnante di scrittura per Eliot, Williams, Hemingway (che contemporaneamente prendeva lezioni di scrittura anche da Gertrude Stein), Yeats e dozzine di altri poeti e prosatori meno noti. A sua volta Yeats – per ammissione dello stesso Pound – diventò in seguito maestro dello stesso Pound.
CECHOV
Nel suo ultimo racconto, L’incarico, Carver sceglie come argomento la morte di Anton Cechov, il suo autore preferito. Qui mischia biografia e narrativa con un pathos e un andamento introspettivo profondo, che supera il racconto breve e si avvicina al testo del romanzo.
L’apprestarsi della morte lo avvicina alla parola “Tenerezza” (Tenderness) e al raro uso che se ne fa nella scrittura. Prende in esame il racconto di Cechov Il reparto n.6, in cui il personaggio di nome Mojsèjka, ricoverato tra i malati di mente, tratta quell sentimento, senza nemmeno nominarlo, e riesce a pervadere ogni dettaglio della scena..
Scrive Cechov: “A Mojsèjka piace rendersi utile. Porta l’acqua ai suoi compagni, li copre quando s’addormentano; promette a ciascuno di portargli un copeco o di fargli un berretto nuovo; ed è lui che imbocca con il cucchiaio il suo vicino di sinistra, che è paralizzato”. Quei gesti così naturali e umani ci trasmettono la pietas di coloro che, come Carver, hanno agito, vissuto e insegnato per una spinta interiore senza aspettarsi nulla in cambio.
“… e all’improviso tutto gli fu chiaro”.
(Anton Cechov)
……………………………………………………………….
RAYMOND CARVER
Figlio di un operaio di segheria e di una cameriera, nacque a Clatskanie il 25 maggio 1938, un villaggio di taglialegna di 700 abitanti sulle rive del fiume Columbia. Sognava di diventare uno scrittore. Sposato a 19 anni, ebbe subito due figli e per 15 anni si divise tra operaio di segheria, addetto alle pulizie di un ospedale e poi docente di scrittura creativa. Nel ’58, inseguendo il sogno di un’educazione universitaria, si trasferì con la famiglia nella California settentrionale. Prima al Chico State College, sotto la guida di John Gardner, in seguito all’Humbolt State College, dove studiò con Richard Cortez Day e si laureò nel 1963. Nel corso di quella che lui chiamò la sua “prima vita”, Carter dovette affrontare molte delle difficoltà da lui descritte nei primi testi: delusioni, “disagio” domestico che lo portò al divorzio, l’alcolismo acuto che lo portò sull’orlo della morte. Il 2 giugno 1977 cominciò la sua “seconda vita” con la sua compagna di vita e di lavoro Tess Gallagher, poetessa. Smise di bere. Si guadagnò la fama di miglior scrittore di racconti della sua generazione. Lontano dall’America dei grattacieli, è stato il primo a raccontare il Carver Country, un paese dove le bollette non vengono mai pagate, dove le coppie litigano, cercando di tirare a campare, i mariti bevono e le donne si disperano, ma popolato in fondo di “brava gente, gente che ce la mette tutta”. Nel 1983 l’American Academy riconobbe i risultati da lui raggiunti assegnandogli uno dei premi Strauss Living, una borsa quinquennale che gli permise di lasciare l’insegnamento presso l’Università di Syracuse di dedicarsi completamente alla scrittura. Morì a 50 anni, colpito da un cancro ai polmoni, a Port Angeles, Washington, davanti allo stretto spumeggiante di Juan de Fuca. In una delle sue ultime poesie, Pacchia, scrisse: Ho vissuto dieci anni in più/ di quanto tutti si aspettassero.
……………………………………….
T.De Mauro, C.De Luca, E.Detti, G.Bini, L.Fasciolo, M.Fioramanti
COME SCRIVERE UN TESTO
Edizioni Conoscenza 2012
pp.104, € 12,00
estratto pp. 95-102
February 22, 2017
Arte e fantascienza: Kipple intervista Stefano Sacchini
Ciao Stefano! È un piacere averti ospite fra le pagine virtuali di Kipple. I tuoi contributi nei gruppi di fantascienza presenti sui
social network
sono molto apprezzati. Ma, per chi non ti conoscesse ancora, ti andrebbe di presentarti e di dirci come nasce la tua passione per l’arte fantastica?
Sono nato nel 1968 a Roma (da vivo tuttora), sono sposato con prole e mi guadagno da vivere facendo l’accompagnatore turistico. Il mio interesse per l’arte fantastica nasce dall’ammirazione delle copertine dei libri che leggevo da ragazzo: ovviamente Urania (e quindi il grande e inquietante Karel Thole) ma anche Cosmo Oro e Argento, Fantacollana, grazie alle quali sono venuto a conoscenza dei principali nomi dell’illustrazione come David Mattingly, Bruce Pennington, Boris Vallejo, Micheal Whelan e tanti altri. Anche le cover dei dischi hanno avuto un loro peso, specie quelle celeberrime degli Yes, firmate Roger Dean. Negli ultimi anni, soprattutto con il…
View original post 797 altre parole
Alessio Brugnoli's Blog

