Alessio Brugnoli's Blog, page 223
January 28, 2017
COME CHEYENNE E SIOUX SI PREPARAVANO ALLA BATTAGLIA
Sono sempre stato affascinato dalla storia e dalle storie della conquista del West. Letture, fumetti, film western, mi hanno accompagnato durante infanzia e prima adolescenza. Divoravo Tex, leggevo Jack London e il mito della “frontiera” deve essersi impresso profondamente nella mia mente.
Poi… poi ho iniziato ad ascoltare Guccini e come dimenticare strofe come:
L’ America era allora, per me i G.I. di Roosvelt, la quinta armata,
l’ America era Atlantide, l’ America era il cuore, era il destino,
l’ America era Life, sorrisi e denti bianchi su patinata,
l’ America era il mondo sognante e misterioso di Paperino.
L’ America era allora per me provincia dolce, mondo di pace,
perduto paradiso, malinconia sottile, nevrosi lenta,
e Gunga-Din e Ringo, gli eroi di Casablanca e di Fort Apache,
un sogno lungo il suono continuo ed ossessivo che fa il Limentra.
che descrivono perfettamente la visione di un bambino a proposito del Nuovo Continente.
Ma l’America è stata anche…
View original post 1.472 altre parole
January 27, 2017
L’Ottimo è nemico del Bene
Qualche giorno fa, è stato presentato il progetto Argiletum, qualcosa di più della semplice pedonalizzazione di Via Urbana, ma il tentativo di ridisegnare nel complesso la mobilità del rione Monti. Ora, premesso che ho poca fiducia nelle promesse dell’attuale amministrazione capitolina e temo che il progetto faccia la stessa fine della millantata gara per la riqualificazione dei giardini di Piazza Vittorio, ho il sospetto che tutte le polemiche, al di là di quelle della politicante locale che vuole continuare a parcheggiare sotto casa, fregandosene, nonostante i suoi proclami elettorali, della vivibilità del rione, siano un esempio concreto del vecchio principio “L’ottimo è nemico del bene”.
L’ottimo sarebbe stato coinvolgere in un processo partecipato sia il Municipio, sia tutte le realtà associative del rione Monti, ma dato che il progetto del Campidoglio ha raccolto molte delle istanze dei residenti, non si può respingere in toto.
L’ottimo sarebbe stato realizzare un progetto di globale di mobilità del Centro Storico, ma trascurando tutte le problematiche legate all’applicazione della teoria del caos alla modellizzazione del traffico urbano, la sua mancanza non può essere un alibi per non agire…
Anche perchè, come dimostrato dall’esperienza palermitana, progetti di questo tipo, possono generare dei feedback positivi a livello sistemico
28/01/17 “Caffè a Palazzo” presso la Gelateria Fassi
Il Palazzo del Freddo FASSI apre le porte per offrire un pomeriggio e una serata di degustazioni gratuite di Espresso, Gelateria, e Caffè filtro.
L’evento è destinato ai consumatori distratti, agli amatori del caffè e del gelato, ai barman e ai professionisti della somministrazione e a tutti coloro – grandi e piccini – che vogliono curiosare e saperne di più sul Caffè e sul Gelato.
Nelle sale della gelateria FASSI dalle ore 16,00 in poi tre sezioni tematiche programmate e non contemporanee che tratteranno e offriranno:
– ESPRESSO DI QUALITA’ diretto da Pietro Rastelli (AICAF Roma) tratterà la filiera del caffè, le differenze tra Arabica e Robusta, le miscele fino all’Espresso di qualità con prove pratiche di estrazione con la Macchina CIMBALI M100 HD.
Per La Cimbali sarà a disposizione Roberto Maucci e lo staff tecnico per approfondimenti su caratteristiche tecniche della macchina, innovazioni tecnologiche e performance di estrazione dell’espresso.
View original post 122 altre parole
January 26, 2017
Municipio I: Percorso di informazione e consultazione pubblica sul progetto di riqualificazione di Piazza dante
Avviso relativo al percorso di informazione e consultazione pubblica sul progetto di riqualificazione di Piazza Dante .
L’avviso è completo di istruzioni e tempistica per le iscrizioni .
January 25, 2017
Fallout: Red Star, il cortometraggio ispirato al popolarissimo videogioco Sci-Fi
Fallout è uno dei videogiochi di ruolo di maggior successo degli ultimi anni. Ambientato in un futuro post-apocalittico, con un’estetica atompunk ispirata agli anni ’50, Fallout ha conquistato milioni di gamers in tutto il mondo. Fallout: Red Star è un cortometraggio ispirato alla serie di videogiochi Fallout, realizzato da Wayside Creations con la collaborazione di Machinima che vi consigliamo di guardare.
January 23, 2017
Politica e Singolarità Tecnologica
[image error]
Parlare della relazione tra Politica e Singolarità Tecnologica, può sembrare a prima vista una contraddizione in termini: se è la Singolarità il momento in cui il progresso tecnologico accelera oltre la capacità di comprendere e prevedere degli esseri umani, allora è fuori dell’ambito della gestione della Polis, il cui fondamento, la cooperazione tra cittadini, è basata proprio su tali capacità, sia a livello di singolo, sia a livello di collettività.
Inoltre, proprio per la natura caotica delle relazioni sociali, a regime tutti gli effetti delle decisioni prese saranno vincolate all’attrattore strano del sistema, il cui comportamento globale tenderà a essere invariante.
In questo ragionamento, per vi è un baco: il transitorio, in cui il cambio di paradigma tecnologico ridefinisce le relazioni sociali, deve essere gestito al meglio dalla Politica, con decisioni, per forza reattive e non proattive, che devono per rafforzare la resilienza della Polis.
Insomma, per dirla alla Keynes, dato che nel lungo periodo saremo tutto morti, dobbiamo interessarci all’immediato, affrontando le sfide che sorgono ogni giorno…
Per fare questo, bisogna vincere l’inerzia culturale, che impedisce di prendere consapevolezza dei cambiamenti; per cui, discutere del cambiamento, anche se ipotetico e prematuro, è il tentivo di evitare la fine della nottola di Minerva
Cos’è il “lungo periodo”?
Negli articoli che trattano temi economici si legge spesso di “breve” e di “lungo periodo”. Nonostante le due espressioni richiamino il trascorrere del tempo, non si tratta di due precise durate temporali. Approcci diversi sulla definizione di lungo periodo portano a conclusioni anche diametralmente opposte sui sistemi economici.
View original post 928 altre parole
Cinque innovazioni che secondo IBM cambieranno la nostra vita entro cinque anni
IBM ha presentato l’annuale “IBM 5 in 5” (#ibm5in5), una lista di innovazioni scientifiche che promettono di cambiare le modalità con cui le pers…
Sorgente: Cinque innovazioni che secondo IBM cambieranno la nostra vita entro cinque anni
January 22, 2017
Inutili consigli di scrittura
Il fatto è che un testo, la sua porzione minima e iniziale, devi guardarla e riguardarla finché non ti traballano gli occhi. E’ in quel momento lì che nasce la frase esatta, la frattura che attraversa e tiene insieme il corpo della storia.
Rischia di addormentarti, non aver paura del sonno. Al risveglio troverai qualcosa di nuovo, il lavoro di un altro. Chi è che scrive?
View original post 108 altre parole
January 21, 2017
Ray Kurzweil sul futuro dell’economia con l’IA – Controcorrente
Ray Kurzweil è stato invitato al Global Leaders’ Collective del New York Times per parlare del futuro dell’economia plasmata dall’intelligenza artificiale.
Sorgente: Ray Kurzweil sul futuro dell’economia con l’IA – Controcorrente
Alessio Brugnoli's Blog

