Andrea Viscusi's Blog: Unknown to Millions, page 4

October 5, 2024

Futurama 9x09 - The Futurama Mistery Libbery / Il mistero della libberia

Ogni stagione di Futurama ha il suo episodio non-canon suddiviso in tre ministorie accomunate da un tema proposto in tre variazioni. Queste puntate (nella tradizione di quelle di Halloween dei Simpson) sono spesso degli hit-or-miss, perché possono essere molto gustose o molto fiacche. Quella della stagione 8 per esempio, è stata una degli episodi peggiori ever della serie, a mio avviso. Difficile fare peggio di così.

 

Infatti il tema di questo episodio è quello delle storie del mistero per ragazzi, basate su tre prodotti di successo (libri o cartoni) che sono stati riadattati coi personaggi e il contesto di Futurama. Il problema stavolta è soprattutto quello di distanza culturale, perché due dei tre prodotti di origine mi erano sconosciuti, e sono probabilmente noti al pubblico americano ma non oltre, per cui è difficile cogliere le reference, che in puntate di questo tipo sono una parte consistente del valore.

Nel primo segmento la protagonisa è Leela che cerca di risolvere il mistero di alcuni oggetti scomparsi, e la puntata sembra assumere un twist quando dal libro iniziale si passa poi a un libro-nel-libro, che avrebbe potuto dare origine a una struttura ricorsiva ma invece finsice lì. La soluzione è simpatica, ma non così brillante.

La seconda parte è quella che ho gradito di più, forse proprio perché l'ho riconosciuta: Fry è un equivalente di TinTin, l'investigatore storico francese che gira per il mondo a scoprire misteri archeologici. In questo caso i diversi personaggi coinvolti sono tutti una trasposizione azzeccata di quelli originali, e la soluzione del furto di reperti ha un twist efficace.

Nel terzo Bender è la trasposizione di un tale Billy Encyclopedia di una serie mistery per ragazzi, anche qui in cerca della soluzione di un caso di sparizione, che viene poi spiegato con il cameo finale di Niel DeGrass Tyson. Un deus ex machina simpatico ma che tronca un po' la vicenda.

Per la media di questi episodi è sicuramente da apprezzare, ma rispetto a una puntata regolare è piuttosto scarso, e sembra sempre che si sprechi l'occasione di fare qualcosa di davvero ambizioso, una volta privi dei limiti imposti dal canone della serie. Voto: 5/10

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 05, 2024 01:03

September 24, 2024

Futurama 9x08 - Cuteness overlord / Tenerezza esagerata

Come previsto questo episodio è incentrato su Amy, che si trova invischiata nel collezionismo ossessivo di pupazzetti con gli occhioni carini. Tutto inizia quando fa visita all'orfanotrofio per mostrare ai suoi tre figli viziati quanto sono fortunati ad avere tutto quello che vogliono, e scopre dell'esistenza dei Fuzzy Funball, animaletti pucciosi che sono ufficialmente giochi per bambini, ma essendo collezionabili (e con diversi tassi di rarità) diventano ben presto oggetto delle attenzioni degli adulti. Esempi di prodotti simili ce ne sono a decine in ogni epoca, e la subcultura del collezionismo è una delle forze più potenti per molti adulti (molto più dei bambini a cui i giochi sono presumibilmente rivolti).

Il tutto porta a due conseguenze impreviste. Da una parte, Amy trascura i suoi doveri di madre e diventa una persona orribile quando arriva addiritutra a sottrare il pupazzo a una delle povere orfanelle. Dall'altra, la cuteness di questi fuzzy è tutt'altro che innocua, perché come spiegato dal Professore, può diventare una strategia evolutiva molto vantaggiosa e la diffusione dei pupazzi forse non è solo un'abile manovra di marketing.

La puntata tutto sommato funziona, riesce a dare un miniarco ad Amy e un po' di spazio a personaggi secondari, mantenendo anche un tono abbastanza divertente. L'idea di fondo è valida, e una volta svelato il mistero arriva alla conclusione senza plot twist o cliffhanger finali, per questa volta. C'è naturalmente anche un certo livello di critica al consumismo e alle bolle speculative, che riprende un po' quello che avevamo già visto parlando degli NFT.

Un punto di merito per il titolo che è un gioco di parole sfuggito anche alla stessa Hulu: di solito si dice "cuteness overload" per intendere quel "sovraccarico di tenerezza" quando vediamo qualcosa di ultrapuccioso, ma qui la seconda parola ha una R al posto della A, ed è quindi "overlord", ovvero "sovrano". Il significato del pun ovviamente emerge dalla puntata, ma molti non lo hanno notato.

In definitiva un'altra puntata discreta, che mantiene la media della stagione con un voto 7/10

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 24, 2024 23:55

September 12, 2024

Futurama 9x07 - Planet Espresso

A quanto pare per questa stagione si è deciso di fare un giro di episodi per tutti i personaggi princpali, infatti questa volta il protagonista è Hermes (che peraltro aveva già avuto un episodio per lui la scorsa stagione). Scopriamo qualcosa anche sulla sua infanzia, con l'inevitabile trauma di essere stato abbandonato dal padre da piccolo. L'occasione di riscoprire le origini porta poi la trama verso la scoperta dell'origine del caffè.

Una delle pesudoteorie sull'evoluzione umana e su cosa abbia portato la nostra specie a primeggire sugli altri primati è quella della "scimmia ubriaca" ovvero che consumando frutta fermentata (contenente alcool) l'ebbrezza abbia dischiuso in qualche modo le porte della nostra immaginazione. In questo episodio invece si propone la teoria della "scimmia torrefatta", secondo cui è stato il caffè, donato da una specie aliena che ha visitato la Terra milioni di anni fa, ad aver dato l'avvio alla civiltà umana.

Tutto questo viene scoperto da Hermes nella piantagione del padre fuggitivo, e dopo aver scoperto che il gradino finale dell'evoluzione umana non è stato raggiunto perché la varietà definitiva di caffè non è mai stata coltivava, decide di prendersi carico del compito di evolvere l'umanità, come suo padre aveva fatto prima di lui. Il che lo porta quindi ad abbandonare a sua volta la famiglia. Intanto la Planet Express diventa Planet Espresso, vendendo caffè e iniziando a diffondere la nuova bevanda estremamente addictive.

Forse le battute sul caffè sono un po' riciclate, e l'episodio risulta un po' sbilanciato visto che ci mette troppo tempo ad arrivare al nucleo della storia, tuttavia le idee sono valide e le gag abbastanza divertenti. Inoltre Hermes è un personaggio che quando ha il giusto spazio riesce a essere molto interessante, e soprattutto in coppia con il Professore regge molto bene la puntata. Strano che anche questo episodio si concluda con un cliffhanger come il precedente, ma anche qui non ci aspettiamo davvero una risoluzione (anche perché gli alieni ci hanno messo 5 milioni di anni per arrivare a questo punto, potrebbero volercene altrettanti per la prossima fase). Voto: 7/10

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 12, 2024 23:41

September 6, 2024

Futurama 9x06 - Attack of the Clothes / L'attacco dei pantacloni

Dopo un episodio per Bender e uno per Leela, adesso ne abbiamo uno per il Professore. È confortante che in questa stagione ognuno stia avendo il suo spazio, no? Questa volta è il turno del Prof impegnarsi in qualche attività assurda, e così scopriamo che una delle sue prime passione è stata la moda. Così dopo un nuovo fallimento con la comunità scientifica, e incitato dalla versione Frankenstein di Cara Delevigne (guest star della puntata, anche se era già apparsa come voce dei gufi: sì, dei gufi), si dedica al fashion design.

Inizialmente la puntata sembra concentrarsi soprattutto sulle gag e le assurdità derivate dall'unione del mondo dell'alta moda e le invenzioni di Farnsworth (che produce i suoi abiti grazie a bachi da seta bioingegnerizzati), ma verso metà episodio ci si accorge che il punto di arrivo della storia è una critica verso la fast fashion, la produzione e il consumo bulimico di abiti di scarsa qualità che vengono subito buttati, senza preoccuparsi delle conseguenze per l'ambiente o per chi lavora in quel settore (che in questo caso sono degli insetti, quindi poco male).

A differenza di altri episodi sull'attualità, questo porta l'argomento in maniera sottile e quando si capisce dove si sta andando la storia giunge rapidamente alla fine, forse anche troppo, con un cliffhanger finale che fa quasi penasre che possa essere la parte 1 di una storia più lunga (non lo è). Rimane quindi una sensazione di inquietudine da Twilight Zone, con una situazione irrisolta che probabilmente non sarà mai più presa in considerazione. Peccato per la continuity della serie, ma si capisce che non era quello l'intento.

Da apprezzare anche l'impegno e la performacne di Delevigne, che al contrario di altre guest non è presente solo "in quanto sé stessa" ma ha un ruolo attivo nella storia e riesce a entrare nel casto in modo naturale. Una delle rarissime occasioni in cui sembra essere un personaggio come tutti gli altri, piuttosto che semplicemente un cameo.

Anche questa quindi è una puntata solida, che lascia un gusto agrodolce, e che se non lascia un segno profondo riesce comunque a smuovere qualcosa. Punti bonus (per una volta) alla traduzione italiana del titolo! Voto: 7/10


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 06, 2024 06:18

August 31, 2024

Futurama 9x05 - One is silicon, the other is gold / Uno è silicone, l'altro è oro

Dal revival della serie su Hulu non avevamo ancora avuto un episodio Leela-centrico. E questo la coinvolge senza l'uso di gimmick particolari o situazioni assurde imbastite per l'occasione, ma partendo da una caratteristica che possiamo aver notato: Leela non ha amiche. Certo ha i colleghi, ma non ha un gruppo di amiche con cui confidarsi e andare in giro e spettegolare... e bere.


Questo porta Leela ad abbonarsi a un servizio di chatbot per tamponare la solitudine. E a questo punto della storia (dopo un breve open su un concerto-truffa) ho avuto il timore che fosse un'altra puntata costruita sulla parodia di tecnologie attuali, come le IA parlanti alla chatgpt e simili. Fortunatamente non è così, e se questo episodio assomiglia a qualcosa, è Her di Spike Jonze, con il rapporto tra l'umano e l'IA che finisce per diventare morboso. A morbire però è il bot, che diventa gelosa quando Leela inizia a farsi delle amiche "reali" nel suo nuovo book club.

Nel gruppo delle amiche viene introdotto un nuovo personaggio, e si capisce da subito che sarà sacrificabile, infatti nel finale è lei a fare le spese della bravata di Leela. Quando poi arriva il plot twist, si riesce a risolvere in modo imprevedible una puntata che fino a quel momento, anche se abbastanza intrattenente, non era certo risultata mindblowing.

Dal punto di vista della continuity c'è forse il problema che giusto due puntate fa abbiamo stabilito quanto i libri fossero ormai deprecati e considerati inutili e rivoltanti, mentre adesso invece si formano ben due book club, quello delle ragazze e quello parallelo dei ragazzi. Ma in realtà di libri in Futurama se ne sono sempre visti, e se c'era un episodio fuori continuity for the sake of the gag, era proprio quello. Insomma, non ci abbiamo creduto davvero.

Il book glub degli uomini della Planet Express fa da contrappunto divertente alla parte più "drammatica" di Leela con le amiche, con il grande ritorno della catchphrase "with blackjack and hookers" di Bender, che è una preferita di tutti i tempi e in verità è stata detta solo una volta nel secondo episodio della prima stagione. Un po' fanservice sicuramente, ma non troppo abusato quindi tollerabile.

Nel complesso questo episodio non è eccellente come i due precedenti ma fila bene e riesce sia a sorprendere che a divertire, per cui siamo pienamente nella sufficienza: Voto: 7/10

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 31, 2024 10:26

August 22, 2024

Futurama 9x04 - The Beauty and the Bug / La bella e la scaramucca

Non saprei spiegare perché nutro un tale affetto per le scaramucche (buggalo in originale). Forse perché l'episodio in cui sono state introdotte (Where the Buggalo Roam, anche se si erano già viste di sfuggita già in The Series Has Landed) è uno dei migliori di sempre, e queste creature hanno un'alientà rassicurante, sono futuristiche ma così comuni. Mansuete, versatili, affettuose. Insomma, mi fa sempre piacere rivederle. Ora in The Beauty and the Bug scopriamo che in pratica abbiamo conosciuto solo le buggalo femmina, perché i maschi sono in pratica dei tori. E dove ci sono tori, ci sono toreri.

Si finisce così in una delle classiche storie "Bender si impegna in una disciplina folle", e stavolta verrà conivolto nelle corride di scaramucche, principalmente per l'interesse verso la bella torera ispanica che fa da istruttrice. Naturalmente, nonostante l'aspetto "tradizionale" di questa pratica, ci sono dubbi etici sull'uccisione spettacolirazzata della bestia, ed Amy è contraria per il suo rapporto stretto con le scaramucche. Ma, appurato dal professore che queste non sono intelligenti (perché di fatto non hanno proprio un cervello) sembra non ci sia da preoccuparsi dell'eticità della cosa. Eppure Bender qualche scrupolo ce l'ha ancora. Dopo la sua prima uccisione, inizia a chiedersi se sia stto davvero giusto macellare così una creatura "innocente" a favore di telecamera.

Naturalmente si possono notare le affinità di questa puntata con altre in cui ci si chiedeva se fosse opportuno sfruttare altre creature, intelligenti o meno: The Problem With Popplers per questioni alimentari, ma soprattutto 31st Century Fox per lo "sport" visto che si parlava in quel caso di caccia alla volpe. E anche in quell'episodio Bender era inizialmente galvanizzato dall'idea (lì per una questione di "alto profilo" dello sport), ma cambiava idea in seguito e si batteva per i diritti della volpe. Può sembrare incoerente che Bendere, che di solito è egoista e disempatico, si preoccupi di altre creature, ma in realtà ha mostrato più volte di riuscire a compatire gli altri (dalle tartarughe ai pinguini fino agli ometti cresciuti sul suo corpo), e nonostante non voglia darlo a vedere i suoi dilemmi etici sono più profondi di quanto in genere viene mostrato.

Anche qui come nel caso della volpe ci sarà un twist finale, che non ha a che vedere con la natura artificiale della vittima ma con la sua intelligenza. Perché finché le buggalo sono inconsapevoli, può essere giustificato cacciarle, ma se invece dimostrano di esserlo? E se possono loro stesse scegliere?

Se bisogna trovare un difetto in questo episodio, è la caratterizzazione un po' incoerente di Leela. Se c'è qualcuno che si è sempre interessata ai diritti delle creature indifese, e in questo caso invece non solo si tira fuori (anche quando direttamente interpellata da Amy per aiuto) ma anzi sembra incitare il massacro. La cosa viene giustificata con la sua passione smodata per la carne di scaramucca, ma non mi è sembrato così plausibile. Forse sarebbe stato meglio ignorarla del tutto o non farla comparire per non porsi il problema.

Al di là della questione morale, la puntata è anche divertente ed è bello vedere Bender al centro, visto che in queste nuove stagioni si è trovato sempre un po' come un sidekick. Un'altra puntata di buon livello, che non sigura con i grandi classici della serie. Voto: 8/10

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 22, 2024 23:59

August 18, 2024

Futurama 9x03 - The Temp / Il precario

Ci sono state alcune occasioni in cui Fry ha lasciato il lavoro alla Planet Express, ma mai semplicemente per prendersi due settimane di ferie. Questo è quello che succede in The Temp ed è quello che richiede l'impiego di un lavoratore a tempo determinato per coprire il posto vacante.


No, questo episodio non è una feroce satira sul lavoro precario come il titolo italiano farebbe presumere. È semplicemente un'avventura da sitcom, con una situazione curiosa che si risolve alla fine dell'episodio. Infatti Frank, lo stagista assunto al posto di Fry, si trova così bene alla Planet Express che ci vuole rimanere. Se solo non fosse così grigio e dimenticabile (neutrale?), forse avrebbe una possibilità, ma con il ritorno di Fry il suo destino di ex-dipendente è segnato. Allora come fare? Forse potrebbe sostituire Fry in tutto e per tutto, non solo nel lavoro ma anche nella vita...

In realtà ho un po' alterato la sequenza degli eventi, per evitare di spoilerare troppo, perché questo è un episodio che si costruisce anche su qualche sorpresa e rivelazione. Soprattutto, ci sono alcune battute ricorrenti che meritano di essere gustate, e che se spiegassi troppo qui perderebbero efficacia. Perché la cosa più notevole di questa puntata è che davvero divertente, tutta, dall'inizio alla fine. I personaggi sono "in character" le gag azzeccate, sia quelle verbali che quelle visuali, la scenetta iniziale su Omicron Persei 8 dolce nel mostrare gli eventi sociali degli omicroniani. E poi c'è l'opening con il mistero di questo tizio sconocsiuto al posto di Fry, che per essere risolto porta a tornare indietro di vent'anni...

Insomma, questo è un episodio di Futurama classico, come il primo incontro con Zapp, o il pianeta dei ciclopi di Leela. Non ci sono strabilianti concetti fantascientifici alla base, ma il ritmo è giusto e le battute funzionano. Se si mescolasse questa puntata in mezzo a quelle della stagione 2 o 3, nessuno noterebbe la differenza. Rinfrescante e appagante. Voto 8/10

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 18, 2024 11:10

August 13, 2024

Futurama 9x02 - Quids Game / Serata giochi

Dopo l'episodio sugli NFT (piuttosto deludente), il titolo di questo faceva pensare a un'altra storia citazionistica, in questo caso rispetto a Squid Game, la serie coreana che era stata un fenomeno qualche anno fa. Fortunatamente non è questo il caso, anche se il meccanismo dei giochi mortali viene effettivamente rimesso in atto.

Tutto inizia con la festa a sorpresa per il compleanno di Fry, dalla quale scopriamo che a quanto pare Fry detesta il suo compleanno, e su questo siamo allineati. E questo odio per i festeggiamenti risale al suo ottavo compleanno, in occasione del quale ha subito uno dei tanti traumi che si porta dietro dall'infanzia. Infatti durante la "serata giochi" organizzata per questo suo compleanno, Fry (che come sappiamo non è mai stato il più brillante e abile bambino del mondo) vince in tutte le competizioni contro gli amici invitati, anche e soprattuto contro Gadgie, il piccolo genio che avevamo conosciuto tempo fa in Cold Warriors come avversario di Fry, e che invece qui sembra essere il suo migliore amico. È  proprio durante questa festa che Gadgie rompe l'amiciza con Fry, accusandolo di barare per vincere a ogni gioco. Fry è sicuro di non barare e infatti è così... sono i suoi genitori che barano per lui in modo che possa vincere. Questo causa una frattura tra Fry e gli amici che lui stesso non comprende, ma che si porterà dietro per tutta la vita.

Intanto nel presente, gli alieni che hanno rapito tutto l'equipaggio e gli invitati al compleanno rimettono in atto proprio questa serata giochi, che hanno ripescato dagli episodi traumatici del passato di Fry, con la variante che chiaramente i giochi hanno un esito mortale per chi perde. Chiaramente quando vediamo morire la famiglia Turanga, o il Professore, o Leela, si capisce subito che non sarà una morte permanente, ma il senso della storia infatti non sta nel creare il dramma per queste vittime quanto tracciare il parallelismo tra il Fry del passato e quello del futuro, che ancora non vuole passare per imbroglione ed è disposto anche a perdere il gioco pur di non perdere la fiducia del suo amico attuale, Bender.

Ora, su questa integrità morale di Fry ci sarebbe da discutere, perché non penso si possa dire che non abbia mai imbrogliato in nessuna situazione. Tuttavia è ragionevole pensare che visto la ricostruzione del suo compleanno, il suo proposito di non passare per traditore sia rafforzato da questa situazione e risulta quindi credibile. Sicuramente la parte più interessante della storia arriva alla fine, quando vediamo la soluzione del mistero con i genitori che sabotano i giochi per farlo vincere, e quindi scopriamo di nuovo un modo insolito e incompreso in cui i signori Fry amavano il figlio, che lui non è riuscito a cogliere e da cui invece ha ricavato solo infelicità. Una visione agrodolce, che se da una parte ci riappacifica con la famiglia, dall'altra ci fa percepire ancora questo divario insanabile tra di loro, tra le aspettative dei genitori e i desideri dei figli.

A livello di gag questo episodio non è formidabile, anche perché le modalità di gioco con le situazioni splatter non son poi così divertenti, tuttavia la sua forza sta più nell'approfondimento del passato e delle relazioni familiari di Fry, per cui questa mancanza non si sente molto. Sicuramente non è un episodio "familiare" al livello di The Luck of the Fryrish o Game of Tones, ma è sempre bello (nel senso di triste) vedere il passato di Fry, per cui il bilancio è sicuramente postivo e la puntata si merita un voto 7/10

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 13, 2024 00:58

July 31, 2024

Futurama 9x01 - The One Amigo / Un vero amigo

E così un anno dopo la prima parte della stagione 8 (aka stagione 11) arriviamo a vedere gli episodi della seconda parte della stagione 8 (aka stagione 12). Ricordiamo che questi episodi sono stati prodotti tutti insieme e che è solo per esigenze di distribuzione che arrivano a un anno di distanza. E ricordiamo anche che sono stati scritti e realizzati nel 2022, quindi due anni abbondanti della messa in onda, un ritardo che si manifesta in maniera drammatica quando si vogliono trattare temi "di attualità". Era successo anche nella stagione precedente con Rage Against the Vaccine in cui si presentava una situazione similcovid, ma qui forse la situazione è peggiore perché il tema degli NFT è anche pericolosamente vicino a quello dei bitcoin, che era a sua volta già stato trattato.

Il problema non è tanto l'inclusione degli NFT in sé, ma il fatto che non sia stata fatta nessuna elaborazione a partire dal concetto che già conosciamo (e che peraltro è già fondamentalmente tramontato). Per cui non abbiamo nessuna esagerazione o proiezione futuristica del fenomeno, vengono presentati pari pari a quelli che conosciamo noi, limitandosi a fare battute sulla loro incomprensibilità. Che passa una volta, passa due, ma alla sesta diventa un po' noioso, il tipo di umorismo boomer da "non capisco una cosa dei giovani e fa ridere così". Sarebbe stato interesante, per esempio, se nel momento in cui Bender dice che a causa dell'acquisto degli NFT della sua immagine si fosse visto privato di disporre del suo corpo, perché essendo un software era di fatto diventato proprietà di qualcun altro, o qualcosa del genere.

Fortunatamente non si spende troppo tempo sugli NFT e la trama si divide presto in due plot, quello principale con Bender che va in cerca delle sue origini messicane e quello di un museum heist per riprendersi gli NFT. Bender che incontra la famiglia Rodriguez è una situazione simpatica, soprattutto per le battute retrofuturistiche sui robot tribali e il rapporto che si instaura con la nonna. Tuttavia il tutto rimane abbastanza inconcludente, visto che con la stessa facilità con cui Bender entra nella nuova famiglia ne esce a fine puntata senza nemmeno porsi dubbi sul tradimento ricevuto. Il plot del furto al museo è divertente ma piuttosto scarno, e confrontato da altri heist come quello al casino non molto innovativo.

Dal punto di vista dell'intrattenimento, non ci sono gag particolarmente brillanti, e anche se qualche battuta è divertente si tratta per lo più di one-liner che non hanno particolare attinenza al contesto e avrebbero fatto sorridere anche se fossero state in un'altra serie. Nel complesso quindi una puntata decente, ma forse un po' debole per iniziare la nuova stagione, in particolare sapendo che le storie su argomenti di "attualità" sono sempre le più delicate e forse sarebbe stato meglio proporle più avanti nella stagione. Voto: 6.5/10

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 31, 2024 07:37

Futurama 9x01 - The One Amigo

E così un anno dopo la prima parte della stagione 8 (aka stagione 11) arriviamo a vedere gli episodi della seconda parte della stagione 8 (aka stagione 12). Ricordiamo che questi episodi sono stati prodotti tutti insieme e che è solo per esigenze di distribuzione che arrivano a un anno di distanza. E ricordiamo anche che sono stati scritti e realizzati nel 2022, quindi due anni abbondanti della messa in onda, un ritardo che si manifesta in maniera drammatica quando si vogliono trattare temi "di attualità". Era successo anche nella stagione precedente con Rage Against the Vaccine in cui si presentava una situazione similcovid, ma qui forse la situazione è peggiore perché il tema degli NFT è anche pericolosamente vicino a quello dei bitcoin, che era a sua volta già stato trattato.

Il problema non è tanto l'inclusione degli NFT in sé, ma il fatto che non sia stata fatta nessuna elaborazione a partire dal concetto che già conosciamo (e che peraltro è già fondamentalmente tramontato). Per cui non abbiamo nessuna esagerazione o proiezione futuristica del fenomeno, vengono presentati pari pari a quelli che conosciamo noi, limitandosi a fare battute sulla loro incomprensibilità. Che passa una volta, passa due, ma alla sesta diventa un po' noioso, il tipo di umorismo boomer da "non capisco una cosa dei giovani e fa ridere così". Sarebbe stato interesante, per esempio, se nel momento in cui Bender dice che a causa dell'acquisto degli NFT della sua immagine si fosse visto privato di disporre del suo corpo, perché essendo un software era di fatto diventato proprietà di qualcun altro, o qualcosa del genere.

Fortunatamente non si spende troppo tempo sugli NFT e la trama si divide presto in due plot, quello principale con Bender che va in cerca delle sue origini messicane e quello di un museum heist per riprendersi gli NFT. Bender che incontra la famiglia Rodriguez è una situazione simpatica, soprattutto per le battute retrofuturistiche sui robot tribali e il rapporto che si instaura con la nonna. Tuttavia il tutto rimane abbastanza inconcludente, visto che con la stessa facilità con cui Bender entra nella nuova famiglia ne esce a fine puntata senza nemmeno porsi dubbi sul tradimento ricevuto. Il plot del furto al museo è divertente ma piuttosto scarno, e confrontato da altri heist come quello al casino non molto innovativo.

Dal punto di vista dell'intrattenimento, non ci sono gag particolarmente brillanti, e anche se qualche battuta è divertente si tratta per lo più di one-liner che non hanno particolare attinenza al contesto e avrebbero fatto sorridere anche se fossero state in un'altra serie. Nel complesso quindi una puntata decente, ma forse un po' debole per iniziare la nuova stagione, in particolare sapendo che le storie su argomenti di "attualità" sono sempre le più delicate e forse sarebbe stato meglio proporle più avanti nella stagione. Voto: 6.5/10

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 31, 2024 07:37

Unknown to Millions

Andrea Viscusi
Il blog di Andrea Viscusi since 2010

Libri, fantascienza, serie tv, Futurama, Doctor Who
Follow Andrea Viscusi's blog with rss.