Barbara Schaer's Blog, page 11
August 5, 2013
[Alis Grave Nil] Recensione su Parole Rubate
Un grande grazie a Beatrice per la sua bella recensione di Alis Grave Nil :)
Alis Grave Nil Barbara Schaer
Titolo: Alis Grave Nil
Autore: Barbara Schaer
Prezzo: 0.89 €
Formato: Kindle
RECENSIONE: Per questo romanzo mi sento in dovere di dirvi una cosa; entrerete in un film, qualcosa che a volte sembrerà una scena già vista, mentre altre è pura azione. il che, lasciatemelo dire può essere sia una nota negativa che una nota positiva.
Ebbene sì, sono tornata!
Comunque sia, personaggi ben organizzati e tagliati. Eric, il ragazzo che mi ricorda il protagonista di qualche YA in realtà è riservato a volte lo si vorrebbe strozzare, ma alla fine lo si ama.
Sara, perfetta nella sua NON perfezione come protagonista.
Ha quello che ci si aspetta da una protagonista! Barbara Schaer ha creato dei personaggi, a mio parere, davvero ottimi. Questo fa in modo che la parte negativa che avevo detto poteva avere questo libro viene però sorpassata.
Ok, la storia forse è già stata vista, ma se è scritta bene e coronata da personaggi particolari cosa c'è ne frega?
l'unica cosa che mi sento di dire però è che ci sono domande che non trovano risposta lungo tutto il libro, questo, spero, sarà risolto nel continuo che la scrittrice ha in programma!
Un ottimo libro, un'ottima compagnia e un'ottima penna :)
VOTO: 7 1/2BEATRICE.
Leggi la recensione su Parole Rubate
Alis Grave Nil Barbara Schaer
Titolo: Alis Grave Nil
Autore: Barbara Schaer
Prezzo: 0.89 €
Formato: Kindle
RECENSIONE: Per questo romanzo mi sento in dovere di dirvi una cosa; entrerete in un film, qualcosa che a volte sembrerà una scena già vista, mentre altre è pura azione. il che, lasciatemelo dire può essere sia una nota negativa che una nota positiva.
Ebbene sì, sono tornata!
Comunque sia, personaggi ben organizzati e tagliati. Eric, il ragazzo che mi ricorda il protagonista di qualche YA in realtà è riservato a volte lo si vorrebbe strozzare, ma alla fine lo si ama.
Sara, perfetta nella sua NON perfezione come protagonista.
Ha quello che ci si aspetta da una protagonista! Barbara Schaer ha creato dei personaggi, a mio parere, davvero ottimi. Questo fa in modo che la parte negativa che avevo detto poteva avere questo libro viene però sorpassata.
Ok, la storia forse è già stata vista, ma se è scritta bene e coronata da personaggi particolari cosa c'è ne frega?
l'unica cosa che mi sento di dire però è che ci sono domande che non trovano risposta lungo tutto il libro, questo, spero, sarà risolto nel continuo che la scrittrice ha in programma!
Un ottimo libro, un'ottima compagnia e un'ottima penna :)
VOTO: 7 1/2BEATRICE.
Leggi la recensione su Parole Rubate
Published on August 05, 2013 03:40
August 1, 2013
[Onislayer] Recensione su Ispirazione - Il blog di Ilaria Goffredo
Questo post mi ha fatto emozionare tantissimo, grazie di cuore Ilaria per la recensione! :)
Vendetta, coraggio, amore e leggende giapponesi: “Onislayer” di Barbara Schaer
Chi mi segue anche su facebook avrà letto qualche giorno fa che iniziando la lettura di un fantasy “puro” – mondi inventati, spade magiche, draghi, orchi – non sono riuscita a continuare poiché non è proprio il mio genere. Ho deciso allora di provare con qualcos’altro che restasse in tema e mi sono avventurata verso l’urban fantasy, sottogenere che mi è meno alieno e di cui qualche volta ho trovato libri piacevoli. Stavolta le mie aspettative non sono state deluse, anzi abbondantemente superate.
La mia recensione
Dico subito che, assieme a La stella di Giada di Stefania Bernardo – che ho recensito qui -, Onislayer è uno dei libri che ho apprezzato di più in assoluto. Chi segue il blog sa bene che ne leggo almeno un paio alla settimana, quindi giudicate voi il valore di questa affermazione. E il fatto che si tratta di autrici non famose la dice lunga sull’andamento delle scelte della grande editoria – vedi recensione di Io e te di Ammaniti, qui.
Ciò che mi ha catturata nelle prime pagine e che mi ha indotta ad acquistare l’ebook per proseguire la lettura è stato lo stile: sagace, sicuro, consapevole e adatto alla storia, contribuisce a mantenere serrato il ritmo delle azioni e a far comprendere appieno le emozioni dei personaggi. Uno stile così avveduto è per la sottoscritta – in verità un po’ fissata su questo aspetto – un grande punto a favore. Poche volte abbandono libri ma la maggior parte delle volte è successo perché lo stile era soporifero, per niente accattivante, perlomeno per le mie preferenze.
Parliamo della trama. La storia di Onislayer è valida, intrigante, mai banale, articolata e ben costruita. Ricca di colpi di scena, le componenti fantasy non sono esagerate e – forse questa una cosa che me l’ha fatta apprezzare di più a causa della mia inesauribile passione per la storia e le tradizioni – ispirate al folclore giapponese (vedi approfondimento in fondo all’articolo). In alcuni capitoli le vicende assumono le caratteristiche del thriller, in altri quelle dell’horror, in altri ancora diventano romantiche in maniera nient’affatto scontata o melensa. L’erotismo che serpeggia in alcune scene – talvolta piuttosto crude – non è mai volgare, anzi, diventa sovente appassionato e struggente. L’amore è un sentimento importante ma non quello predominante in un caleidoscopio di sentimenti in cui brillano il coraggio, l’amicizia, la vendetta.
I personaggi sono numerosi e anche quelli secondari appaiono vividi, realistici, differenti l’uno dall’altro, originali, credibili. Ognuno ha la propria storia, la quale incide sulla trama principale, il che è una caratteristica di non poco conto.
Ogni tanto si incontra qualche errore di distrazione o la ripetizione di qualche termine, ma nulla che mini la qualità del testo o la scorrevolezza della lettura. In definitiva un libro che tiene con il fiato sospeso, che fa emozionare e anche contorcere lo stomaco. Consigliatissimo.
Leggi la recensione e l'approfondimento sul blog di Ilaria Goffredo
Vendetta, coraggio, amore e leggende giapponesi: “Onislayer” di Barbara Schaer
Chi mi segue anche su facebook avrà letto qualche giorno fa che iniziando la lettura di un fantasy “puro” – mondi inventati, spade magiche, draghi, orchi – non sono riuscita a continuare poiché non è proprio il mio genere. Ho deciso allora di provare con qualcos’altro che restasse in tema e mi sono avventurata verso l’urban fantasy, sottogenere che mi è meno alieno e di cui qualche volta ho trovato libri piacevoli. Stavolta le mie aspettative non sono state deluse, anzi abbondantemente superate.
La mia recensione
Dico subito che, assieme a La stella di Giada di Stefania Bernardo – che ho recensito qui -, Onislayer è uno dei libri che ho apprezzato di più in assoluto. Chi segue il blog sa bene che ne leggo almeno un paio alla settimana, quindi giudicate voi il valore di questa affermazione. E il fatto che si tratta di autrici non famose la dice lunga sull’andamento delle scelte della grande editoria – vedi recensione di Io e te di Ammaniti, qui.
Ciò che mi ha catturata nelle prime pagine e che mi ha indotta ad acquistare l’ebook per proseguire la lettura è stato lo stile: sagace, sicuro, consapevole e adatto alla storia, contribuisce a mantenere serrato il ritmo delle azioni e a far comprendere appieno le emozioni dei personaggi. Uno stile così avveduto è per la sottoscritta – in verità un po’ fissata su questo aspetto – un grande punto a favore. Poche volte abbandono libri ma la maggior parte delle volte è successo perché lo stile era soporifero, per niente accattivante, perlomeno per le mie preferenze.
Parliamo della trama. La storia di Onislayer è valida, intrigante, mai banale, articolata e ben costruita. Ricca di colpi di scena, le componenti fantasy non sono esagerate e – forse questa una cosa che me l’ha fatta apprezzare di più a causa della mia inesauribile passione per la storia e le tradizioni – ispirate al folclore giapponese (vedi approfondimento in fondo all’articolo). In alcuni capitoli le vicende assumono le caratteristiche del thriller, in altri quelle dell’horror, in altri ancora diventano romantiche in maniera nient’affatto scontata o melensa. L’erotismo che serpeggia in alcune scene – talvolta piuttosto crude – non è mai volgare, anzi, diventa sovente appassionato e struggente. L’amore è un sentimento importante ma non quello predominante in un caleidoscopio di sentimenti in cui brillano il coraggio, l’amicizia, la vendetta.
I personaggi sono numerosi e anche quelli secondari appaiono vividi, realistici, differenti l’uno dall’altro, originali, credibili. Ognuno ha la propria storia, la quale incide sulla trama principale, il che è una caratteristica di non poco conto.
Ogni tanto si incontra qualche errore di distrazione o la ripetizione di qualche termine, ma nulla che mini la qualità del testo o la scorrevolezza della lettura. In definitiva un libro che tiene con il fiato sospeso, che fa emozionare e anche contorcere lo stomaco. Consigliatissimo.
Leggi la recensione e l'approfondimento sul blog di Ilaria Goffredo
Published on August 01, 2013 14:09
Intervista su Libri d'Incanto
Vi segnalo l'intervista su Libri d'Incanto:)
Un grazie speciale a Iris e a tutto lo staff per la disponibilità e la simpatia!
Carissimi amici oggi ci accomodiamo sulle nostre bianche poltroncine “virtuali” e ci concediamo un lieto momento di relax all’ombra di una fresca palma “virtuale”! Con noi c’è un’amica speciale, una bravissima autrice italiana che siamo molto onorati di ospitare per una chiacchierata informale. Tra un bicchiere di thè fresco e una coppa di gelato (purtroppo virtuali) vi presentiamo Barbara Schaer, una ragazza simpatica e disponibile che abbiamo avuto modo di conoscere grazie al suo ultimo libro Onislayer. Premessa: Carissima Barbara grazie per averci concesso questa piccola intervista tra amici e benvenuta sul nostro blog! Siamo molto curiosi di scoprire qualcosa in più su di te, quindi iniziamo subito con le domande:
Cerchiamo di capire chi si nasconde dietro Onislayer! Chi è nella realtà Barbara Schaer ? Tre aggettivi per descriverti?
Prima di tutto volevo ringraziare Iris per il suo entusiasmo e la sua disponibilità, e con lei tutto il blog "Libri d'Incanto". E' un vero piacere essere qui con voi! :)Passando alla prima domanda... faccio sempre molta fatica a parlare di me, probabilmente perchè non trovo mai niente di interessante da dire, e finisco immancabilmente per ripetere le stesse cose: ho trent'anni, sono nata a Genova dove vivo da sempre, negli ultimi tre anni insieme a mio marito, e lavoro come consulente informatico.Trovare 3 aggettivi che mi descrivano è altrettanto difficile, più che altro perchè in questi casi si rischia di dire ciò che si vorrebbe essere e non quello che si è realmente... comunque ci provo: allegra, sognatrice, determinata. Spero di essermi avvicinata alla realtà ;)
Quali sono le tue più grandi passioni?
Be', probabilmente risulterò scontata, ma leggere, scrivere e passare ore davanti a film e serie tv sono in assoluto i miei passatempi preferiti!Adesso che è estate mi piace moltissimo trascorrere le giornate al mare (sempre in compagnia di un buon libro) e, indipendentemente dalla stagione, adoro viaggiare. Mare, monti, città... non fa differenza, l'importante è vedere e conoscere posti nuovi :)
Quando hai cominciato ad avvicinarti al mondo della scrittura? Scrivere mi è sempre piaciuto, fin da quando ero bambina provavo a gettare nero su bianco le storie su cui fantasticavo, ma solo con Alis Grave Nil sono riuscita a portare a termine il mio primo romanzo. Devo dire che è stata una sorpresa: entrare a far parte di questo mondo, ricevere i commenti dei lettori e confrontarmi con loro mi è piaciuto davvero moltissimo, e non sono più riuscita a smettere ;)
Onislayer è un romanzo ricco di emozione e avventura con qualche accenno alla mitologia giapponese. Com’è nata l’idea?
Mio marito è per metà giapponese e venire a contatto con la sua cultura mi ha dato lo spunto per fondare la base della storia, da cui poi ho costruito tutto il resto dell'intreccio guidata un po' dal cuore e un po' dal ragionamento.
Sono stata fortunata perchè durante tutto lo sviluppo del romanzo mio marito mi ha fatto da consulente su alcune delle tematiche affrontate, come le tradizioni giapponesi, le armi, gli spunti mitologici e le fisionomie particolari dei protagonisti.
Jin e Asami, i protagonisti di Onislayer, hanno entrambi forti personalità. Hai tratto ispirazione da qualcuno che conosci nel creare questi personaggi? Direi di no. In generale tutti i personaggi di cui scrivo sono frutto della mia fantasia, anche se è inevitabile che ciascuno di loro si porti dentro un pezzetto di me, una particolare sfaccettatura del mio carattere amplificata ed esasperata.
A tutto questo c'è un'unica eccezione: Ben è molto simile a mio marito :)
Stai già lavorando ad un seguito? Puoi svelarci qualcosa sulle tue prossime uscite? Ho iniziato il seguito di Onislayer, e spero di finirlo il prima possibile... inoltre ho in programma il seguito di Alis Grave Nil. Spero di non dover aggiungere "inguaribile ottimista" agli aggettivi con cui mi sono descritta ;)
Hai un momento della giornata preferito cui dedicarti alla scrittura? Da cosa riesci a trarre l’ispirazione giusta? Purtroppo non ho molti momenti liberi tra cui scegliere, e finisco per scrivere quasi sempre dopo cena, combattendo contro il sonno e la stanchezza post-lavoro. Se durante la giornata mi si accende la lampadina e ho una folgorazione, però, cerco di scrivermi subito un appunto,magari anche sul cellulare, in modo da non dimenticarmi nulla.
L'ispirazione non è qualcosa che riesco a controllare, mi sorprende nei momenti più impensati, ma molto più spesso è il risultato di lunghe riflessioni.
Un libro al quale ti senti particolarmente affezionata? Ce ne sono molti in realtà... Cime Tempestose e La fonte Meravigliosa mi hanno segnato in profondità, forse perchè li ho letti quando ancora ero una ragazzina, ma accanto a questi non ho problemi a posizionare sul podio anche la trilogia di Cassandra Clare, Shadowhunters - The Mortal Instruments, che ha avuto il merito di essere riuscita a farmi sognare ad occhi aperti anche in età un po' più adulta ;)
Cosa si aspetta dal futuro Barbara Schaer? Essenzialmente spero di continuare ad essere felice come lo sono ora, seppur con tutti i problemi quotidiani, le speranze, le aspirazioni e le frustrazioni che mi accompagnano sempre.Inoltre (piccola rivelazione) sto aspettando un bambino, quindi non vedo l'ora di cominciare questa nuova avventura :)
Ringraziando Barbara per la disponibilità e la simpatia che ci ha riservato e facendole i nostri più sinceri auguri per la dolce attesa, concludiamo l’intervista con una domanda che non può assolutamente mancare in questo periodo dell’anno. Hai già programmato le vacanze? Mare o montagna? Sicuramente mare :). Niente di straordinario, rimarrò in liguria a godermi un po' di riposo e relax... aspetto con ansia le ferie!! :)
E’ stato un piacere e un onore ospitarti sul nostro blog Barbara e grazie per averci dedicato un po’ del tuo tempo. Ti auguriamo un gran bene e il successo che meriti! In bocca al lupo per tutto.Ancora tanti auguri per la dolce novità in arrivo :)!!! Barbara è davvero una persona simpatica non trovate anche voi???
Leggi l'intervista su Libri d'Incanto
Un grazie speciale a Iris e a tutto lo staff per la disponibilità e la simpatia!
Carissimi amici oggi ci accomodiamo sulle nostre bianche poltroncine “virtuali” e ci concediamo un lieto momento di relax all’ombra di una fresca palma “virtuale”! Con noi c’è un’amica speciale, una bravissima autrice italiana che siamo molto onorati di ospitare per una chiacchierata informale. Tra un bicchiere di thè fresco e una coppa di gelato (purtroppo virtuali) vi presentiamo Barbara Schaer, una ragazza simpatica e disponibile che abbiamo avuto modo di conoscere grazie al suo ultimo libro Onislayer. Premessa: Carissima Barbara grazie per averci concesso questa piccola intervista tra amici e benvenuta sul nostro blog! Siamo molto curiosi di scoprire qualcosa in più su di te, quindi iniziamo subito con le domande:
Cerchiamo di capire chi si nasconde dietro Onislayer! Chi è nella realtà Barbara Schaer ? Tre aggettivi per descriverti?
Prima di tutto volevo ringraziare Iris per il suo entusiasmo e la sua disponibilità, e con lei tutto il blog "Libri d'Incanto". E' un vero piacere essere qui con voi! :)Passando alla prima domanda... faccio sempre molta fatica a parlare di me, probabilmente perchè non trovo mai niente di interessante da dire, e finisco immancabilmente per ripetere le stesse cose: ho trent'anni, sono nata a Genova dove vivo da sempre, negli ultimi tre anni insieme a mio marito, e lavoro come consulente informatico.Trovare 3 aggettivi che mi descrivano è altrettanto difficile, più che altro perchè in questi casi si rischia di dire ciò che si vorrebbe essere e non quello che si è realmente... comunque ci provo: allegra, sognatrice, determinata. Spero di essermi avvicinata alla realtà ;)Quali sono le tue più grandi passioni?
Be', probabilmente risulterò scontata, ma leggere, scrivere e passare ore davanti a film e serie tv sono in assoluto i miei passatempi preferiti!Adesso che è estate mi piace moltissimo trascorrere le giornate al mare (sempre in compagnia di un buon libro) e, indipendentemente dalla stagione, adoro viaggiare. Mare, monti, città... non fa differenza, l'importante è vedere e conoscere posti nuovi :)
Quando hai cominciato ad avvicinarti al mondo della scrittura? Scrivere mi è sempre piaciuto, fin da quando ero bambina provavo a gettare nero su bianco le storie su cui fantasticavo, ma solo con Alis Grave Nil sono riuscita a portare a termine il mio primo romanzo. Devo dire che è stata una sorpresa: entrare a far parte di questo mondo, ricevere i commenti dei lettori e confrontarmi con loro mi è piaciuto davvero moltissimo, e non sono più riuscita a smettere ;)
Onislayer è un romanzo ricco di emozione e avventura con qualche accenno alla mitologia giapponese. Com’è nata l’idea?
Mio marito è per metà giapponese e venire a contatto con la sua cultura mi ha dato lo spunto per fondare la base della storia, da cui poi ho costruito tutto il resto dell'intreccio guidata un po' dal cuore e un po' dal ragionamento.Sono stata fortunata perchè durante tutto lo sviluppo del romanzo mio marito mi ha fatto da consulente su alcune delle tematiche affrontate, come le tradizioni giapponesi, le armi, gli spunti mitologici e le fisionomie particolari dei protagonisti.
Jin e Asami, i protagonisti di Onislayer, hanno entrambi forti personalità. Hai tratto ispirazione da qualcuno che conosci nel creare questi personaggi? Direi di no. In generale tutti i personaggi di cui scrivo sono frutto della mia fantasia, anche se è inevitabile che ciascuno di loro si porti dentro un pezzetto di me, una particolare sfaccettatura del mio carattere amplificata ed esasperata.
A tutto questo c'è un'unica eccezione: Ben è molto simile a mio marito :)
Stai già lavorando ad un seguito? Puoi svelarci qualcosa sulle tue prossime uscite? Ho iniziato il seguito di Onislayer, e spero di finirlo il prima possibile... inoltre ho in programma il seguito di Alis Grave Nil. Spero di non dover aggiungere "inguaribile ottimista" agli aggettivi con cui mi sono descritta ;)
Hai un momento della giornata preferito cui dedicarti alla scrittura? Da cosa riesci a trarre l’ispirazione giusta? Purtroppo non ho molti momenti liberi tra cui scegliere, e finisco per scrivere quasi sempre dopo cena, combattendo contro il sonno e la stanchezza post-lavoro. Se durante la giornata mi si accende la lampadina e ho una folgorazione, però, cerco di scrivermi subito un appunto,magari anche sul cellulare, in modo da non dimenticarmi nulla.
L'ispirazione non è qualcosa che riesco a controllare, mi sorprende nei momenti più impensati, ma molto più spesso è il risultato di lunghe riflessioni.
Un libro al quale ti senti particolarmente affezionata? Ce ne sono molti in realtà... Cime Tempestose e La fonte Meravigliosa mi hanno segnato in profondità, forse perchè li ho letti quando ancora ero una ragazzina, ma accanto a questi non ho problemi a posizionare sul podio anche la trilogia di Cassandra Clare, Shadowhunters - The Mortal Instruments, che ha avuto il merito di essere riuscita a farmi sognare ad occhi aperti anche in età un po' più adulta ;)
Cosa si aspetta dal futuro Barbara Schaer? Essenzialmente spero di continuare ad essere felice come lo sono ora, seppur con tutti i problemi quotidiani, le speranze, le aspirazioni e le frustrazioni che mi accompagnano sempre.Inoltre (piccola rivelazione) sto aspettando un bambino, quindi non vedo l'ora di cominciare questa nuova avventura :)
Ringraziando Barbara per la disponibilità e la simpatia che ci ha riservato e facendole i nostri più sinceri auguri per la dolce attesa, concludiamo l’intervista con una domanda che non può assolutamente mancare in questo periodo dell’anno. Hai già programmato le vacanze? Mare o montagna? Sicuramente mare :). Niente di straordinario, rimarrò in liguria a godermi un po' di riposo e relax... aspetto con ansia le ferie!! :)
E’ stato un piacere e un onore ospitarti sul nostro blog Barbara e grazie per averci dedicato un po’ del tuo tempo. Ti auguriamo un gran bene e il successo che meriti! In bocca al lupo per tutto.Ancora tanti auguri per la dolce novità in arrivo :)!!! Barbara è davvero una persona simpatica non trovate anche voi???
Leggi l'intervista su Libri d'Incanto
Published on August 01, 2013 13:52
July 29, 2013
Alis Grave Nil gratis! :)
Ciao, per festeggiare l'uscita su Apple iTunes dei miei romanzi Alis Grave Nil sarà gratuito per un breve periodo! :)
Link Alis Grave Nil gratis su iTunes
questo invece é il link per Onislayer
Onislayer su iTunes
Link Alis Grave Nil gratis su iTunes
questo invece é il link per Onislayer
Onislayer su iTunes
Published on July 29, 2013 13:45
July 26, 2013
[Onislayer] Recensione su Libri d'Incanto
Grazie di cuore a Iris per la sua bellissima recensione di Onislayer :) :)
Qualche settimana fa vi ho segnalato Onislayer, l’ultimo libro di Barbara Schaer, autrice italiana che ho avuto modo di conoscere (seppur virtualmente) e apprezzare per la sua professionalità e capacità di narrare una storia davvero originale. Complice la fantastica copertina, mi aspettavo di immergermi dentro una trama diversa dalle altre, piena di avventura e colpi di scena …e devo dire che è andata proprio così!
Titolo:
Onislayer
Autrice:
Barbara Schaer
Anno pubblicazione:
2013
Pagine
: 440
Prezzo:
0,99 euro (e-book)
Per difendersi dalla maledizione che li perseguita da centinaia di anni gli Eredi degli antichi clan giapponesi vivono segretamente a Fairport, stato di Washington, combattendo una guerra silenziosa contro i demoni Oni, e proteggendo il vincolo della Coppia Eletta che tiene il feroce Oda Nobunaga prigioniero negli Inferi. Jin McDowell è il Nobunaga scelto per suggellare il nuovo vincolo e per farlo deve sposare Asami Williams, la Mitsuhide che gli è stata destinata, l'unica donna che abbia mai amato. Ma Asami è fuggita mettendo in pericolo gli Eredi e spezzandogli il cuore. Sullo sfondo di una guerra senza fine, Jin e Asami si ritroveranno di nuovo insieme, ma nulla sarà più uguale a prima. Animata da una fredda e letale sete di vendetta Asami coinvolgerà Jin nella sua battaglia personale, e in un mondo dove nulla è ciò che sembra, fra travolgenti passioni, tradimenti, e oscure profezie, scopriranno che nonostante tutto il dolore che li ha divisi, l'amore che un tempo li legava non è andato completamente perduto.
La mitologia e le leggende giapponesi mi hanno sempre incuriosita e affascinata. E poi adoro i manga. Forse per questo ho apprezzato molto Onislayer e per qualche settimana mi sono immersa nella lettura di questa storia originale e avvincente. Mi sono sempre chiesta cosa si provi a sposare qualcuno che non si ama e se esistano ancora civilità in cui si “combinano” matrimoni.Jin e Asami discendono da antichi clan giapponesi e sono promessi sposi: il loro destino e quello della loro gente è segnato da un’antica maledizione. Ma i due ragazzi sono speciali: la Coppia Eletta capace di tenere prigioniero il feroce Oda Nobunaga e di combattere in gran segreto i demoni Oni. Tutti riservano grandi speranze nella loro unione e per questo motivo la sera del fidanzamento ufficiale è organizzata a gran festa. Ma qualcosa di inaspettato e improvviso rischia di cambiare completamente qualsiasi piano in proposito: la promessa sposa non si presenta la sera del fidanzamento ufficiale, abbandonando il paese senza lasciare traccia. I demoni Oni sono sempre più feroci e agguerriti e i loro poteri soprannaturali negativi mettono in serio pericolo l’intera civiltà. Adesso che Asami è scappata via non resta che combinare un nuovo matrimonio: Jin deve sposare la dolce Beth, sorella di Asami. Ma le cose non sono poi così semplici perché Jin non è più lo stesso.Fin da subito ho molto apprezzato il protagonista maschile di Onislayer: Jin un ragazzo biondo, bellissimo, capace di conquistare qualsiasi ragazza, simpatico e spiritoso, forte e a momenti cinico e soprattutto…innamorato. Lui non vuole sposare Beth, lui vuole soltanto la sua Asami, nonostante lei lo abbia piantato in asso il giorno del loro fidanzamento "combinato" lui vuole lei: non prova interesse per nessun altra donna, affoga spesso il suo dolore nell’alcol e se la prende con tutto e tutti (soprattutto con suo fratello Ben). Ma i mesi passano e di Asami nessuna notizia e così Jin si convince a sposare Beth, certo comunque di non poter amare mai più nessuna donna.Tutto programmato, di nuovo almeno fin quando dal nulla appare Alex, una ragazza spietata, agguerrita, forte e tenace, così diversa dalla dolce e indifesa Asami. Eppure Alex è proprio Asami, tornata per portare a compimento il suo misterioso piano di vendetta.Jin e Alex, costretti a combattere insieme la stessa battaglia, si scontrano, discutono e si attaccano. Jin è ferito ma deciso a scoprire il motivo per cui Asami l’ha piantato per poi tornare diversa e cinica con nessuna spiegazione.Il personaggio femminile non mi ha convinto per niente, almeno all’inizio. Ho trovato antipatica e fastidiosa Alex, così agguerrita e spietata. Fin da subito chiarisce a Jin che vuole mantenere le distanze e che non è tornata per lui. Lei ha una nuova vita e un nuovo aspetto: i capelli lunghi da un lato e rasati dall’altro e un tatuaggio che le parte dal collo fino a coprirle tutto un braccio. Eppure è bellissima e sensuale. Almeno così la trova Jin (e non solo lui a dire il vero). Lei è tutto quello che lui vuole. Pagina dopo pagina però mi sono ricreduta e ho provato addirittura affetto per un personaggio così particolare e solitario.L’autrice narra così una storia originale e avvincente: Jin e Alex (Asami) non sono più promessi sposi ma devono combattere insieme un male comune. Lui è deciso ad aiutare Alex, nonostante lei si mostri contraria e non perda occasione per ferirlo. Ma lei nasconde un segreto e dietro quell’aspetto severo e duro si nasconde una fragilità che solo Jin riesce a percepire: gli occhi di Asami sono rimasti gli stessi di un tempo.Una guerra tra bene e male, l’avvicendarsi di strani eventi pericolosi, un tocco di mitologia giapponese e personaggi originali e dalla forte personalità: questo è Onislayer.Aprrezzerete il coraggio di Alex, la determinazione di Jin e l’esplosione di sentimenti veri e profondi. Cosa si nasconde dietro la fuga di Asami e cosa aspettarsi dal suo ritorno nelle vesti di Alex? Riuscirà Jin a scoprirlo?
Giudizio finale
: Lettura intensa. La trama è abbastanza intrecciata e per questo vi consiglio di leggere questa storia con calma e attenzione. L'intero racconto è originale e avvincente e i personaggi hanno forti personalità. I dialoghi proposti dalla Schaer sono divertenti schietti e ironici (proprio come piacciono a me) e rendono il libro davvero piacevole. Bellissimo. Complimenti alla Schaer.
Leggi la recensione su Libri d'Incanto
Qualche settimana fa vi ho segnalato Onislayer, l’ultimo libro di Barbara Schaer, autrice italiana che ho avuto modo di conoscere (seppur virtualmente) e apprezzare per la sua professionalità e capacità di narrare una storia davvero originale. Complice la fantastica copertina, mi aspettavo di immergermi dentro una trama diversa dalle altre, piena di avventura e colpi di scena …e devo dire che è andata proprio così!
Titolo:
Onislayer
Autrice:
Barbara Schaer
Anno pubblicazione:
2013
Pagine
: 440
Prezzo:
0,99 euro (e-book)Per difendersi dalla maledizione che li perseguita da centinaia di anni gli Eredi degli antichi clan giapponesi vivono segretamente a Fairport, stato di Washington, combattendo una guerra silenziosa contro i demoni Oni, e proteggendo il vincolo della Coppia Eletta che tiene il feroce Oda Nobunaga prigioniero negli Inferi. Jin McDowell è il Nobunaga scelto per suggellare il nuovo vincolo e per farlo deve sposare Asami Williams, la Mitsuhide che gli è stata destinata, l'unica donna che abbia mai amato. Ma Asami è fuggita mettendo in pericolo gli Eredi e spezzandogli il cuore. Sullo sfondo di una guerra senza fine, Jin e Asami si ritroveranno di nuovo insieme, ma nulla sarà più uguale a prima. Animata da una fredda e letale sete di vendetta Asami coinvolgerà Jin nella sua battaglia personale, e in un mondo dove nulla è ciò che sembra, fra travolgenti passioni, tradimenti, e oscure profezie, scopriranno che nonostante tutto il dolore che li ha divisi, l'amore che un tempo li legava non è andato completamente perduto.
La mitologia e le leggende giapponesi mi hanno sempre incuriosita e affascinata. E poi adoro i manga. Forse per questo ho apprezzato molto Onislayer e per qualche settimana mi sono immersa nella lettura di questa storia originale e avvincente. Mi sono sempre chiesta cosa si provi a sposare qualcuno che non si ama e se esistano ancora civilità in cui si “combinano” matrimoni.Jin e Asami discendono da antichi clan giapponesi e sono promessi sposi: il loro destino e quello della loro gente è segnato da un’antica maledizione. Ma i due ragazzi sono speciali: la Coppia Eletta capace di tenere prigioniero il feroce Oda Nobunaga e di combattere in gran segreto i demoni Oni. Tutti riservano grandi speranze nella loro unione e per questo motivo la sera del fidanzamento ufficiale è organizzata a gran festa. Ma qualcosa di inaspettato e improvviso rischia di cambiare completamente qualsiasi piano in proposito: la promessa sposa non si presenta la sera del fidanzamento ufficiale, abbandonando il paese senza lasciare traccia. I demoni Oni sono sempre più feroci e agguerriti e i loro poteri soprannaturali negativi mettono in serio pericolo l’intera civiltà. Adesso che Asami è scappata via non resta che combinare un nuovo matrimonio: Jin deve sposare la dolce Beth, sorella di Asami. Ma le cose non sono poi così semplici perché Jin non è più lo stesso.Fin da subito ho molto apprezzato il protagonista maschile di Onislayer: Jin un ragazzo biondo, bellissimo, capace di conquistare qualsiasi ragazza, simpatico e spiritoso, forte e a momenti cinico e soprattutto…innamorato. Lui non vuole sposare Beth, lui vuole soltanto la sua Asami, nonostante lei lo abbia piantato in asso il giorno del loro fidanzamento "combinato" lui vuole lei: non prova interesse per nessun altra donna, affoga spesso il suo dolore nell’alcol e se la prende con tutto e tutti (soprattutto con suo fratello Ben). Ma i mesi passano e di Asami nessuna notizia e così Jin si convince a sposare Beth, certo comunque di non poter amare mai più nessuna donna.Tutto programmato, di nuovo almeno fin quando dal nulla appare Alex, una ragazza spietata, agguerrita, forte e tenace, così diversa dalla dolce e indifesa Asami. Eppure Alex è proprio Asami, tornata per portare a compimento il suo misterioso piano di vendetta.Jin e Alex, costretti a combattere insieme la stessa battaglia, si scontrano, discutono e si attaccano. Jin è ferito ma deciso a scoprire il motivo per cui Asami l’ha piantato per poi tornare diversa e cinica con nessuna spiegazione.Il personaggio femminile non mi ha convinto per niente, almeno all’inizio. Ho trovato antipatica e fastidiosa Alex, così agguerrita e spietata. Fin da subito chiarisce a Jin che vuole mantenere le distanze e che non è tornata per lui. Lei ha una nuova vita e un nuovo aspetto: i capelli lunghi da un lato e rasati dall’altro e un tatuaggio che le parte dal collo fino a coprirle tutto un braccio. Eppure è bellissima e sensuale. Almeno così la trova Jin (e non solo lui a dire il vero). Lei è tutto quello che lui vuole. Pagina dopo pagina però mi sono ricreduta e ho provato addirittura affetto per un personaggio così particolare e solitario.L’autrice narra così una storia originale e avvincente: Jin e Alex (Asami) non sono più promessi sposi ma devono combattere insieme un male comune. Lui è deciso ad aiutare Alex, nonostante lei si mostri contraria e non perda occasione per ferirlo. Ma lei nasconde un segreto e dietro quell’aspetto severo e duro si nasconde una fragilità che solo Jin riesce a percepire: gli occhi di Asami sono rimasti gli stessi di un tempo.Una guerra tra bene e male, l’avvicendarsi di strani eventi pericolosi, un tocco di mitologia giapponese e personaggi originali e dalla forte personalità: questo è Onislayer.Aprrezzerete il coraggio di Alex, la determinazione di Jin e l’esplosione di sentimenti veri e profondi. Cosa si nasconde dietro la fuga di Asami e cosa aspettarsi dal suo ritorno nelle vesti di Alex? Riuscirà Jin a scoprirlo?
Giudizio finale
: Lettura intensa. La trama è abbastanza intrecciata e per questo vi consiglio di leggere questa storia con calma e attenzione. L'intero racconto è originale e avvincente e i personaggi hanno forti personalità. I dialoghi proposti dalla Schaer sono divertenti schietti e ironici (proprio come piacciono a me) e rendono il libro davvero piacevole. Bellissimo. Complimenti alla Schaer.
Leggi la recensione su Libri d'Incanto
Published on July 26, 2013 11:06
July 23, 2013
[Onislayer] Recensione su Innamorata dei Libri
Ringrazio tantissimo Luce per la sua splendida recensione di Onislayer!
Recensione: Onislayer Cari amanti dei libri, come procedono le vacanze estive? Spero che vi stiate rilassando con un bel libro. Io oggi vi propongo la recensione di "Onislayer" di Barbara Schaer.
Titolo: Onislayer
Autore: Barbara Schaer
Data di pubblicazione: Giugno 2013
Editore: auto - pubblicato su Amazon
Numero pagine: 374
Prezzo: € 0,99
Prima che me ne vada, sappi che ti amo. Non so se te l'ho già detto, ma ti amo. Tanto. Troppo. E se mi chiedi di uscire da quella porta io lo farò e non mi vedrai più, ma non ti potrò mai dimenticare e non potrò mai amare un'altra come amo te. Affetto, forse. Intimità. Ma non amore. E se vuoi sapere perché provo quello che provo non so risponderti, non ho motivi che ti possano convincere che quello che ti dico è vero. Ti amo e basta, come se fosse una cosa naturale, come bere, come mangiare, e non posso farci niente. Potrei dirti che mi completi, che senza di te mi manca qualcosa, ma non renderebbe l'idea. Ti amo perché devo, perché non ho alternative, non ne ho mai avute, e senza di te mi manca tutto. Mi manca la mia vita, perché la mia vita sei tu.
Chi non vorrebbe una dichiarazione così? Io mi sarei sciolta. Davvero stupenda. Questo è il secondo libro di Barbara Schaer, l'autrice di "Alis Grave Nil". Questa storia mi ha davvero colpita, c'è tutto, passione, azione, romanticismo, mistero. È un mix perfetto che rende il libro intrigante e piacevole. La cosa che più apprezzo è il fatto che sia un fantasy che mette in scena creature, meglio demoni, giapponesi con cui devono scontrarsi i protagonisti anche loro appartenenti al mondo orientale. Non i soliti vampiri, fate, fantasmi e così via. Una scelta che fa onore alla scrittrice vista la moda che capeggia.
Soffermiamoci sui protagonisti: Jin è colui che ha detto le bellissime parole che ho citato sopra ed è il protagonista maschile. Ha il cuore a pezzi, frantumato da colei che lo ha abbandonato poco prima della loro unione, Asami. Jin è bello ( potevo evitare di soffermarmi su questo particolare visto che tutti i protagonisti dei libri lo sono, ma dovevo sottolinearlo), agile nel combattimento, ha la stoffa del leader, ma ha un punto debole che non è visibile a prima vista, è ferito nell'anima e per questo ha eretto un muro che lo separa da qualunque ragazza. Perché Asami è l'unica donna che ama e l'unica in grado di oltrepassare quel muro che distruggerebbe lui stesso per lei.
Iniziando a leggere il libro, non capendo le ragioni che l'hanno portata a sparire, ho odiato Asami, la protagonista femminile, visto lo stato in cui ha ridotto Jin. Continuando la lettura poi ho provato compassione per lei, portata a fare scelte che hanno congelato il suo cuore. Avrebbe potuto rendere partecipe Jin di quello che stava succedendo ma ha scelto di non farlo, forse perché costretta, forse per proteggerlo perché anche lei lo ama e non ha mai smesso di farlo. Nonostante tutte le ragioni che l'hanno portata a compiere questo gesto, il risultato è stato perdere tutto, l'unica cosa che le è rimasta è la sete di vendetta.
Uno dei personaggi che più mi ha colpita è Ben, il fratello di Jin, perché sembra così insensibile ed egoista ma in realtà anche lui ha problemi di cuore, solo che i due fratelli hanno reagito in modo differente di fronte al dolore.
Non voglio svelarvi chi sia il vero cattivo della storia, è bello scoprirlo leggendo il libro che vi consiglio vivamente. Faccio i complimenti a Barbara Schaer che ha dimostrato ancora una volta di essere una scrittrice di vero talento, autrice di un altro libro che mi ha lasciata senza parole.
Aspetto con ansia il seguito!!!
Buona lettura!
Leggi la recensione su Innamorata dei Libri
Recensione: Onislayer Cari amanti dei libri, come procedono le vacanze estive? Spero che vi stiate rilassando con un bel libro. Io oggi vi propongo la recensione di "Onislayer" di Barbara Schaer.
Titolo: Onislayer
Autore: Barbara Schaer
Data di pubblicazione: Giugno 2013
Editore: auto - pubblicato su Amazon
Numero pagine: 374
Prezzo: € 0,99
Prima che me ne vada, sappi che ti amo. Non so se te l'ho già detto, ma ti amo. Tanto. Troppo. E se mi chiedi di uscire da quella porta io lo farò e non mi vedrai più, ma non ti potrò mai dimenticare e non potrò mai amare un'altra come amo te. Affetto, forse. Intimità. Ma non amore. E se vuoi sapere perché provo quello che provo non so risponderti, non ho motivi che ti possano convincere che quello che ti dico è vero. Ti amo e basta, come se fosse una cosa naturale, come bere, come mangiare, e non posso farci niente. Potrei dirti che mi completi, che senza di te mi manca qualcosa, ma non renderebbe l'idea. Ti amo perché devo, perché non ho alternative, non ne ho mai avute, e senza di te mi manca tutto. Mi manca la mia vita, perché la mia vita sei tu.
Chi non vorrebbe una dichiarazione così? Io mi sarei sciolta. Davvero stupenda. Questo è il secondo libro di Barbara Schaer, l'autrice di "Alis Grave Nil". Questa storia mi ha davvero colpita, c'è tutto, passione, azione, romanticismo, mistero. È un mix perfetto che rende il libro intrigante e piacevole. La cosa che più apprezzo è il fatto che sia un fantasy che mette in scena creature, meglio demoni, giapponesi con cui devono scontrarsi i protagonisti anche loro appartenenti al mondo orientale. Non i soliti vampiri, fate, fantasmi e così via. Una scelta che fa onore alla scrittrice vista la moda che capeggia.
Soffermiamoci sui protagonisti: Jin è colui che ha detto le bellissime parole che ho citato sopra ed è il protagonista maschile. Ha il cuore a pezzi, frantumato da colei che lo ha abbandonato poco prima della loro unione, Asami. Jin è bello ( potevo evitare di soffermarmi su questo particolare visto che tutti i protagonisti dei libri lo sono, ma dovevo sottolinearlo), agile nel combattimento, ha la stoffa del leader, ma ha un punto debole che non è visibile a prima vista, è ferito nell'anima e per questo ha eretto un muro che lo separa da qualunque ragazza. Perché Asami è l'unica donna che ama e l'unica in grado di oltrepassare quel muro che distruggerebbe lui stesso per lei.
Iniziando a leggere il libro, non capendo le ragioni che l'hanno portata a sparire, ho odiato Asami, la protagonista femminile, visto lo stato in cui ha ridotto Jin. Continuando la lettura poi ho provato compassione per lei, portata a fare scelte che hanno congelato il suo cuore. Avrebbe potuto rendere partecipe Jin di quello che stava succedendo ma ha scelto di non farlo, forse perché costretta, forse per proteggerlo perché anche lei lo ama e non ha mai smesso di farlo. Nonostante tutte le ragioni che l'hanno portata a compiere questo gesto, il risultato è stato perdere tutto, l'unica cosa che le è rimasta è la sete di vendetta.
Uno dei personaggi che più mi ha colpita è Ben, il fratello di Jin, perché sembra così insensibile ed egoista ma in realtà anche lui ha problemi di cuore, solo che i due fratelli hanno reagito in modo differente di fronte al dolore.
Non voglio svelarvi chi sia il vero cattivo della storia, è bello scoprirlo leggendo il libro che vi consiglio vivamente. Faccio i complimenti a Barbara Schaer che ha dimostrato ancora una volta di essere una scrittrice di vero talento, autrice di un altro libro che mi ha lasciata senza parole.
Aspetto con ansia il seguito!!!
Buona lettura!
Leggi la recensione su Innamorata dei Libri
Published on July 23, 2013 12:20
July 22, 2013
[Onislayer] Recensione su Cosa Stai leggendo + anteprime
Grazie di cuore a Cheetara per la sua bella recensione di Onislayer!
Recensione: "Onislayer" di Barbara Schaer
Data uscita: 4 giugno 2013
Pagine: 374Ebook: € 0,99
Trama (scritta da me)Jin e Asami sono promessi sposi, ma subito dopo la cerimonia di fidanzamento, Asami scappa, senza dare spiegazioni, lasciando un Jin solo e disperato. Sì, perché nonostante il loro fosse un matrimonio combinato, lui l'ama veramente. Tanto da non desiderare più nessun'altra donna. Ma Jin e Asami non sono due persone normali, infatti hanno il potere di distruggere gli oni, dei potentissimi demoni giapponesi. La loro unione avrebbe dovuto creare un vincolo pressoché indissolubile che avrebbe tenuto a bada questi demoni ancora per tantissimi anni.Ma questa unione non c'è stata, perciò è necessario che Jin sposi una consanguinea di Asami cioé Beth, sua sorella. Il vincolo non sarà altrettanto forte, ma dovrà bastare. Beth assomiglia molto a sua sorella, ma non è lei, per questo Jin non riesce ad accettare, di nuovo, di essere costretto a un matrimonio combinato.Asami era in fuga da un passato che non voleva rivivere, ma ora è tornata. Cambiata, non è più la stessa donna fragile e indifesa di un tempo e vuole solo vendicarsi.
Se c'è una cosa che noto subito quando inizio a leggere un libro e che mi fa decidere immediatamente se mi piace o no, è il fatto che mi faccia "dimenticare" la realtà. Quando leggo un libro voglio che mi prenda tanto da farmi "vedere" solo le cose che vengono descritte, che mi faccia desiderare di esserne parte, che mi faccia stare in ansia perché non posso essere lì a dire la mia. E tutto questo con Onislayer è in gran parte successo.Il fatto che, in passato, io abbia letto qualche manga è stato di molto aiuto alla mia già fervida immaginazione e collegare il volto di Rio Saeba – un manga-gnocco da paiiiuuura!!! – a quello di Jin per me è stato immediato ed è così che me lo sono immaginato per tutto il libro.
(Ryo è moro, Jin è biondo, ma il fumetto è in bianco e nero e me lo coloro come voglio U.U).I personaggi sono descritti nella loro totalità, sia interiore che esteriore, senza troppi giri di parole. Mi ha colpita soprattutto Alex alias Asami con il suo carattere schivo e la sua sete di vendetta. Non da meno è Ben, il fratello di Jin, dal carattere burbero e scontroso, ma fondamentalmente tenero.Forse il personaggio che inuzialmente mi è piaciuto meno è proprio Jin, bello e dannato, ma l'ho trovato un po' noioso a causa del suo continuo autodistruggersi e autodenigrarsi. Un po' il Calimero della situazione, ecco! Questo almeno per la prima parte del libro, nella seconda, invece, mi sono totalmente ricreduta.Barbara con il suo libro ha anche saputo creare la giusta dose di mistero, capace di far tenere gli occhi incollati alle pagine. Tra inseguimenti, tradimenti e combattimenti fra demoni e civili, un uomo, dietro le quinte rimane ad osservare, tirando ogni tanto dei fili che possono cambiare il corso della vita di Jin e Asami/Alex.Chi ama i fumetti giapponesi pieni d'avventura e storie d'amore sofferte, secondo me non potrà che amare questo libro.
Se vi è piaciuta la recensione, nei prossimi giorni, come sempre, pubblicherò anche alcuni spoiler dei primi capitoli.
Leggi la recensione su Cosa stai leggendo
Approfitto del post per ringraziare Aquila Reale, Francesca de Martino, Sophie, Msleuconoe e Lidia per le loro anteprime di Onislayer!
Anteprima su Penna d'oro
Anteprima su Il magico mondo delle mie passioni
Anteprima su Libri da favola
Anteprima su Il pianeta del libro
Anteprima su Il rumore dei libri
Recensione: "Onislayer" di Barbara Schaer
Data uscita: 4 giugno 2013Pagine: 374Ebook: € 0,99
Trama (scritta da me)Jin e Asami sono promessi sposi, ma subito dopo la cerimonia di fidanzamento, Asami scappa, senza dare spiegazioni, lasciando un Jin solo e disperato. Sì, perché nonostante il loro fosse un matrimonio combinato, lui l'ama veramente. Tanto da non desiderare più nessun'altra donna. Ma Jin e Asami non sono due persone normali, infatti hanno il potere di distruggere gli oni, dei potentissimi demoni giapponesi. La loro unione avrebbe dovuto creare un vincolo pressoché indissolubile che avrebbe tenuto a bada questi demoni ancora per tantissimi anni.Ma questa unione non c'è stata, perciò è necessario che Jin sposi una consanguinea di Asami cioé Beth, sua sorella. Il vincolo non sarà altrettanto forte, ma dovrà bastare. Beth assomiglia molto a sua sorella, ma non è lei, per questo Jin non riesce ad accettare, di nuovo, di essere costretto a un matrimonio combinato.Asami era in fuga da un passato che non voleva rivivere, ma ora è tornata. Cambiata, non è più la stessa donna fragile e indifesa di un tempo e vuole solo vendicarsi.
Se c'è una cosa che noto subito quando inizio a leggere un libro e che mi fa decidere immediatamente se mi piace o no, è il fatto che mi faccia "dimenticare" la realtà. Quando leggo un libro voglio che mi prenda tanto da farmi "vedere" solo le cose che vengono descritte, che mi faccia desiderare di esserne parte, che mi faccia stare in ansia perché non posso essere lì a dire la mia. E tutto questo con Onislayer è in gran parte successo.Il fatto che, in passato, io abbia letto qualche manga è stato di molto aiuto alla mia già fervida immaginazione e collegare il volto di Rio Saeba – un manga-gnocco da paiiiuuura!!! – a quello di Jin per me è stato immediato ed è così che me lo sono immaginato per tutto il libro.
(Ryo è moro, Jin è biondo, ma il fumetto è in bianco e nero e me lo coloro come voglio U.U).I personaggi sono descritti nella loro totalità, sia interiore che esteriore, senza troppi giri di parole. Mi ha colpita soprattutto Alex alias Asami con il suo carattere schivo e la sua sete di vendetta. Non da meno è Ben, il fratello di Jin, dal carattere burbero e scontroso, ma fondamentalmente tenero.Forse il personaggio che inuzialmente mi è piaciuto meno è proprio Jin, bello e dannato, ma l'ho trovato un po' noioso a causa del suo continuo autodistruggersi e autodenigrarsi. Un po' il Calimero della situazione, ecco! Questo almeno per la prima parte del libro, nella seconda, invece, mi sono totalmente ricreduta.Barbara con il suo libro ha anche saputo creare la giusta dose di mistero, capace di far tenere gli occhi incollati alle pagine. Tra inseguimenti, tradimenti e combattimenti fra demoni e civili, un uomo, dietro le quinte rimane ad osservare, tirando ogni tanto dei fili che possono cambiare il corso della vita di Jin e Asami/Alex.Chi ama i fumetti giapponesi pieni d'avventura e storie d'amore sofferte, secondo me non potrà che amare questo libro.Se vi è piaciuta la recensione, nei prossimi giorni, come sempre, pubblicherò anche alcuni spoiler dei primi capitoli.
Leggi la recensione su Cosa stai leggendo
Approfitto del post per ringraziare Aquila Reale, Francesca de Martino, Sophie, Msleuconoe e Lidia per le loro anteprime di Onislayer!
Anteprima su Penna d'oro
Anteprima su Il magico mondo delle mie passioni
Anteprima su Libri da favola
Anteprima su Il pianeta del libro
Anteprima su Il rumore dei libri
Published on July 22, 2013 12:51
July 14, 2013
[Onislayer] anteprime
Ringrazio tantissimo Leda, Chiara e tutte le ragazze di Laboratorio Fantasy per le loro anteprime di Onislayer!:)
anteprima su Dreaming Fantasy
anteprima su Il Baule d'inchiostro
anteprima su Laboratorio Fantasy
anteprima su Dreaming Fantasy
anteprima su Il Baule d'inchiostro
anteprima su Laboratorio Fantasy
Published on July 14, 2013 13:09
July 10, 2013
[Onislayer] Recensione su I libri ci salvano
Grazie di cuore a Sara per la sua splendida recensione di Onislayer :)
Buongiorno amici :D
oggi sono qui per parlarvi di un libro scritto da un'autrice che, già tempo fa, ci ha dato un assaggio del suo talento nel suo romanzo d'esordio "Alis Grave Nil", come avrete capito, ovviamente, sto parlando di Barbara Schaer. Come allora, qualche giorno fa ho avuto l'occasione di leggere questa sua nuova opera, intitolata "Onislayer", e devo dire che, anche questa volta, non sono rimasta delusa, anzi, appare chiaro fin dalle prime pagine che l'autrice è cresciuta molto dal punto di vista letterario, i periodi sono più complessi, i discorsi più articolati e decisamente meno "elementari" . Inoltre, considerato l'argomento che tratta, traspare una grande conoscenza del tema, per niente facile, della mitologia giapponese: Barbara non ci lascia con particolari sparsi qua e la durante la narrazione, al contrario, ci sommerge di dettagli, di storie, di miti giapponesi, in modo da renderci il più possibile partecipi della stessa storia che sta raccontando.
In questo romanzo, vediamo messe da parte, per un momento, lo stile e le tematiche di Alis Grave Nil, così come le figure tradizionali che ormai siamo abituati a trovare nei romanzi fantasy (vale a dire vampiri, angeli, fate e quant'altro) per addentrarci in un mondo decisamente più complesso: la mitologia giapponese ed in particolare la figura degli Oni, demoni giapponesi che s'insinuano nella psiche umana, prendendo il sopravvento sulla ragione individuale, nel momento in cui c'è un antico membro del clan nei paraggi. Fin dalle prime pagine, facciamo la conoscenza del nostro protagonista, Jin, affranto per la sparizione di colei che sarebbe dovuta essere la sua futura sposa, Asami, prescelta, come lui per riportare e mantenere l'equilibro fra bene e male. Jin è un ragazzo tormentato, e appare chiaro fin da subito che non gliene frega molto di essere ciò che gli altri si aspettano, il suo unico pensiero è Asami ed il motivo della sua fuga. Per questo suo unico scopo metterà in pericolo la propria vita, in un percorso che fa da sfondo ad una guerra scatenata da motivazioni antiche e millenarie, fino a schierarsi al suo fianco nella battaglia.
"Ti amo e basta, come se fosse una cosa naturale, come bere, come mangiare, e non posso farci niente."
Indubbiamente la trama è molto complessa e la "finestra" che l'autrice apre per noi, da su un mondo per molti nuovo e tutto da scoprire: questo credo che sia stato un grande punto di forza per "Onislayer" - perchè non troviamo mai cose già dette, già scritte, o magari semplicemente ritorte e adattate al romanzo, no, qui, il fantasy, prende una piega decisamente nuova e assolutamente intrigante. I soggetti ed i personaggi sono studiati con grande accuratezza, anche se, devo ammettere che ho preferito decisamente Jin ad Asami: mi è sembrato un personaggio decisamente più forte e che sa quello che vuole a dispetto di tutto e di tutti, - cosa che traspare anche nei dialoghi, a tratti divertenti, tra lui e Ben - mentre Asami..non so..non mi ha convinta del tutto.
Nonostante questa mia poca convinzione sul personaggi femminile, ho trovato "Onislayer" un romanzo coinvolgente, ricco di nuovi spunti e molto più "adulto" rispetto ad Alis Grave Nill. C'è molta adrenalina e le azioni si susseguono con un buon ritmo, impedendo al lettore di annoiarsi, merito anche delle descrizioni, davvero ben curate, di tutto ciò che circonda il mondo giapponese (e non solo dei miti). Il finale rimane ovviamente aperto, essendo l'inizio di una saga, e sono proprio curiosa di vedere come si evolverà il tutto.
In conclusione faccio i miei complimenti all'autrice ed assegno a questo romanzo 4 stelline. Ammetto che all'inizio avevo pensato di darne 3, ma credo che la quarta sia d'obbligo, per la grande attenzione e la meticolosità che viene data alla descrizione ed alle conoscenze del mondo giapponese.
Votazione
Leggi la recensione su I Libri ci salvano
Buongiorno amici :D
oggi sono qui per parlarvi di un libro scritto da un'autrice che, già tempo fa, ci ha dato un assaggio del suo talento nel suo romanzo d'esordio "Alis Grave Nil", come avrete capito, ovviamente, sto parlando di Barbara Schaer. Come allora, qualche giorno fa ho avuto l'occasione di leggere questa sua nuova opera, intitolata "Onislayer", e devo dire che, anche questa volta, non sono rimasta delusa, anzi, appare chiaro fin dalle prime pagine che l'autrice è cresciuta molto dal punto di vista letterario, i periodi sono più complessi, i discorsi più articolati e decisamente meno "elementari" . Inoltre, considerato l'argomento che tratta, traspare una grande conoscenza del tema, per niente facile, della mitologia giapponese: Barbara non ci lascia con particolari sparsi qua e la durante la narrazione, al contrario, ci sommerge di dettagli, di storie, di miti giapponesi, in modo da renderci il più possibile partecipi della stessa storia che sta raccontando.
In questo romanzo, vediamo messe da parte, per un momento, lo stile e le tematiche di Alis Grave Nil, così come le figure tradizionali che ormai siamo abituati a trovare nei romanzi fantasy (vale a dire vampiri, angeli, fate e quant'altro) per addentrarci in un mondo decisamente più complesso: la mitologia giapponese ed in particolare la figura degli Oni, demoni giapponesi che s'insinuano nella psiche umana, prendendo il sopravvento sulla ragione individuale, nel momento in cui c'è un antico membro del clan nei paraggi. Fin dalle prime pagine, facciamo la conoscenza del nostro protagonista, Jin, affranto per la sparizione di colei che sarebbe dovuta essere la sua futura sposa, Asami, prescelta, come lui per riportare e mantenere l'equilibro fra bene e male. Jin è un ragazzo tormentato, e appare chiaro fin da subito che non gliene frega molto di essere ciò che gli altri si aspettano, il suo unico pensiero è Asami ed il motivo della sua fuga. Per questo suo unico scopo metterà in pericolo la propria vita, in un percorso che fa da sfondo ad una guerra scatenata da motivazioni antiche e millenarie, fino a schierarsi al suo fianco nella battaglia.
"Ti amo e basta, come se fosse una cosa naturale, come bere, come mangiare, e non posso farci niente."
Indubbiamente la trama è molto complessa e la "finestra" che l'autrice apre per noi, da su un mondo per molti nuovo e tutto da scoprire: questo credo che sia stato un grande punto di forza per "Onislayer" - perchè non troviamo mai cose già dette, già scritte, o magari semplicemente ritorte e adattate al romanzo, no, qui, il fantasy, prende una piega decisamente nuova e assolutamente intrigante. I soggetti ed i personaggi sono studiati con grande accuratezza, anche se, devo ammettere che ho preferito decisamente Jin ad Asami: mi è sembrato un personaggio decisamente più forte e che sa quello che vuole a dispetto di tutto e di tutti, - cosa che traspare anche nei dialoghi, a tratti divertenti, tra lui e Ben - mentre Asami..non so..non mi ha convinta del tutto.
Nonostante questa mia poca convinzione sul personaggi femminile, ho trovato "Onislayer" un romanzo coinvolgente, ricco di nuovi spunti e molto più "adulto" rispetto ad Alis Grave Nill. C'è molta adrenalina e le azioni si susseguono con un buon ritmo, impedendo al lettore di annoiarsi, merito anche delle descrizioni, davvero ben curate, di tutto ciò che circonda il mondo giapponese (e non solo dei miti). Il finale rimane ovviamente aperto, essendo l'inizio di una saga, e sono proprio curiosa di vedere come si evolverà il tutto.
In conclusione faccio i miei complimenti all'autrice ed assegno a questo romanzo 4 stelline. Ammetto che all'inizio avevo pensato di darne 3, ma credo che la quarta sia d'obbligo, per la grande attenzione e la meticolosità che viene data alla descrizione ed alle conoscenze del mondo giapponese.
Votazione
Leggi la recensione su I Libri ci salvano
Published on July 10, 2013 05:49
July 7, 2013
[Onislayer] citazione + wallpaper
Vi lascio un wallpaper e una citazione :)
Link per scaricare il wallpaper
Prima che me ne vada, sappi che ti amo. Non so se te l’ho già detto, ma ti amo. Tanto. Troppo. E se mi chiedi di uscire da quella porta io lo farò e non mi vedrai più, ma non ti potrò mai dimenticare e non potrò mai amare un’altra come amo te. Affetto, forse. Intimità. Ma non amore. E se vuoi sapere perché provo quello che provo non so risponderti, non ho motivi che ti possano convincere che quello che ti dico è vero. Ti amo e basta, come se fosse una cosa naturale, come bere, come mangiare, e non posso farci niente. Potrei dirti che mi completi, che senza di te mi manca qualcosa, ma non renderebbe l’idea. Ti amo perché devo, perché non ho alternative, non ne ho mai avute, e senza di te mi manca tutto. Mi manca la mia vita, perché la mia vita sei tu.
Link per scaricare il wallpaper
Prima che me ne vada, sappi che ti amo. Non so se te l’ho già detto, ma ti amo. Tanto. Troppo. E se mi chiedi di uscire da quella porta io lo farò e non mi vedrai più, ma non ti potrò mai dimenticare e non potrò mai amare un’altra come amo te. Affetto, forse. Intimità. Ma non amore. E se vuoi sapere perché provo quello che provo non so risponderti, non ho motivi che ti possano convincere che quello che ti dico è vero. Ti amo e basta, come se fosse una cosa naturale, come bere, come mangiare, e non posso farci niente. Potrei dirti che mi completi, che senza di te mi manca qualcosa, ma non renderebbe l’idea. Ti amo perché devo, perché non ho alternative, non ne ho mai avute, e senza di te mi manca tutto. Mi manca la mia vita, perché la mia vita sei tu.
Published on July 07, 2013 13:41


