Barbara Schaer's Blog, page 12
July 6, 2013
[Onislayer] Recensione su Romanticamente Fantasy
Ringrazio tantissimo LaContessa per la sua recensione e mini intervista su Romanticamente Fantasy!:)
La mia opinione:
Dopo Alis Grave Nil, romanzo molto apprezzato dai lettori, Barbara Schaer esce con il suo secondo libro: Onislayer.
Il genere fantasy che la contraddistingue non è cambiato, ma emerge immediatamente, fin dai primi capitoli, una crescita nel modo di scrivere. Il linguaggio è urbano, di conseguenza meno delicato del primo libro. Il racconto mantiene vive più vicende contemporaneamente, su vari fronti, per poi farle ricongiungere tutte insieme, alla fine. Lo stile minuziosamente descrittivo a cui eravamo abituati continua a portarci all'interno del racconto dandoci la sensazione di avere il suo mondo tutt'intorno a noi. Le metafore spesso usate sono piccole perle da assaporare.
Niente vampiri o angeli. Barbara Schaer ha saputo scrivere un nuovo fantasy aprendo le porte agli Oni, antichi demoni giapponesi. Da secoli questi Oni entrano nel corpo degli umani rimanendo silenti, e prendendo il sopravvento in presenza dei membri degli eredi degli antichi clan giapponesi. Jin e Asami sono i prescelti che dovranno sposarsi per suggellare il nuovo vincolo per mantenere una stabilità tra bene e male. Ma Asami fugge, per un motivo che solo verso la fine del libro e dopo mille vicende, viene rivelato. Jin metterà in pericolo la propria vita per amore di Asami. Sullo sfondo di una guerra senza fine, Jin e Asami si ritroveranno di nuovo insieme, ma nulla sarà più uguale a prima. Animata da una fredda e letale sete di vendetta Asami coinvolgerà Jin nella sua battaglia personale, e in un mondo dove nulla è ciò che sembra, fra travolgenti passioni, tradimenti, e oscure profezie, scopriranno che nonostante tutto il dolore che li ha divisi, l'amore che un tempo li legava non è andato completamente perduto.
Barbara Schaer, alla domanda "come mai hai scelto questo soggetto", risponde: - Scegliere questo argomento è stato abbastanza naturale, mio marito è per metà giapponese e questo mi ha influenzato molto. Anche se non sono mai stata una fan accanita della cultura giapponese, questa è diventata parte integrante della mia vita... e pensare ai samurai, alle loro armi e a tutte le tradizioni e leggende che vi gravitano intorno è diventato qualcosa di totalmente normale. Una parte di me insomma!
"Cosa hai provato, scrivendolo?": - Scrivere Onislayer è stata una bellissima avventura...come dicevo prima mi sono divertita tantissimo, ho amato molto tutti i personaggi e trascorrere le ore in loro compagnia è stato piacevolissimo. Ho vissuto tutte le loro emozioni e sono diventati parte di me.
"Quanto di te c'è nel tuo libro?": - Di me... di me c'è molto credo, in ogni personaggio... credo che ognuno di noi sia fatto di sfumature e che ogni sfumatura possa diventare predominante in determinate situazioni. Quindi mi sono ritrovata nella durezza di Alex e nelle sue fragilità, come nell'amore disperato e impavido di Jin...
"Qual è il messaggio racchiuso in Onislayer?": - Beh, per quanto riguarda il messaggio... penso che i temi centrali siano l'amore e il senso del dovere e di appartenenza a qualcosa... L'amore, che non passa e non si esaurisce nonostante le difficoltà o la lontananza o gli ostacoli... d'altra parte sono fermamente convinta che non si possa amare più di una volta nella vita e che ci sia solo una persona in grado di farci provare certi sentimenti. In questo senso quello che voglio dire è che quando si prova l'amore, quello vero, non c'è nulla in grado di distoglierci da questo sentimento.
"Cosa vuoi dire ai tuoi lettori?": - Aspettatevi un seguito!
La trama fuori dal comune e il soggetto nuovo, per il lettore, fa di Onislayer un libro accattivante e piacevole da leggere. Consigliato agli amanti del genere fantasy e orientale.
Leggi la recensione su Romanticamente Fantasy
La mia opinione:
Dopo Alis Grave Nil, romanzo molto apprezzato dai lettori, Barbara Schaer esce con il suo secondo libro: Onislayer.
Il genere fantasy che la contraddistingue non è cambiato, ma emerge immediatamente, fin dai primi capitoli, una crescita nel modo di scrivere. Il linguaggio è urbano, di conseguenza meno delicato del primo libro. Il racconto mantiene vive più vicende contemporaneamente, su vari fronti, per poi farle ricongiungere tutte insieme, alla fine. Lo stile minuziosamente descrittivo a cui eravamo abituati continua a portarci all'interno del racconto dandoci la sensazione di avere il suo mondo tutt'intorno a noi. Le metafore spesso usate sono piccole perle da assaporare.
Niente vampiri o angeli. Barbara Schaer ha saputo scrivere un nuovo fantasy aprendo le porte agli Oni, antichi demoni giapponesi. Da secoli questi Oni entrano nel corpo degli umani rimanendo silenti, e prendendo il sopravvento in presenza dei membri degli eredi degli antichi clan giapponesi. Jin e Asami sono i prescelti che dovranno sposarsi per suggellare il nuovo vincolo per mantenere una stabilità tra bene e male. Ma Asami fugge, per un motivo che solo verso la fine del libro e dopo mille vicende, viene rivelato. Jin metterà in pericolo la propria vita per amore di Asami. Sullo sfondo di una guerra senza fine, Jin e Asami si ritroveranno di nuovo insieme, ma nulla sarà più uguale a prima. Animata da una fredda e letale sete di vendetta Asami coinvolgerà Jin nella sua battaglia personale, e in un mondo dove nulla è ciò che sembra, fra travolgenti passioni, tradimenti, e oscure profezie, scopriranno che nonostante tutto il dolore che li ha divisi, l'amore che un tempo li legava non è andato completamente perduto.
Barbara Schaer, alla domanda "come mai hai scelto questo soggetto", risponde: - Scegliere questo argomento è stato abbastanza naturale, mio marito è per metà giapponese e questo mi ha influenzato molto. Anche se non sono mai stata una fan accanita della cultura giapponese, questa è diventata parte integrante della mia vita... e pensare ai samurai, alle loro armi e a tutte le tradizioni e leggende che vi gravitano intorno è diventato qualcosa di totalmente normale. Una parte di me insomma!
"Cosa hai provato, scrivendolo?": - Scrivere Onislayer è stata una bellissima avventura...come dicevo prima mi sono divertita tantissimo, ho amato molto tutti i personaggi e trascorrere le ore in loro compagnia è stato piacevolissimo. Ho vissuto tutte le loro emozioni e sono diventati parte di me.
"Quanto di te c'è nel tuo libro?": - Di me... di me c'è molto credo, in ogni personaggio... credo che ognuno di noi sia fatto di sfumature e che ogni sfumatura possa diventare predominante in determinate situazioni. Quindi mi sono ritrovata nella durezza di Alex e nelle sue fragilità, come nell'amore disperato e impavido di Jin...
"Qual è il messaggio racchiuso in Onislayer?": - Beh, per quanto riguarda il messaggio... penso che i temi centrali siano l'amore e il senso del dovere e di appartenenza a qualcosa... L'amore, che non passa e non si esaurisce nonostante le difficoltà o la lontananza o gli ostacoli... d'altra parte sono fermamente convinta che non si possa amare più di una volta nella vita e che ci sia solo una persona in grado di farci provare certi sentimenti. In questo senso quello che voglio dire è che quando si prova l'amore, quello vero, non c'è nulla in grado di distoglierci da questo sentimento.
"Cosa vuoi dire ai tuoi lettori?": - Aspettatevi un seguito!
La trama fuori dal comune e il soggetto nuovo, per il lettore, fa di Onislayer un libro accattivante e piacevole da leggere. Consigliato agli amanti del genere fantasy e orientale.
Leggi la recensione su Romanticamente Fantasy
Published on July 06, 2013 03:14
July 5, 2013
[Onislayer] Recensione sul forum di M.P Black
Ringrazio di cuore M.P Black per questa splendida recensione... mi sono commossa!!
Attenzione qualche spoiler ;)
Che l'autrice fosse brava già lo sapevo. Ma qui ha davvero superato se stessa. Il libro scorre che è una meraviglia, tra storie d'amore, e scene altamente passionali da leggere tutte d'un fiato, e scene d'azione ad alto tasso adrenalinico. Ma partiamo con ordine. Il bellissimo e sexy Jin e l'affascinante e misteriosa Asami/Alex sono i protagonisti di questa storia assolutamente unica ed innovativa, che esce dal solito panorama del fantasy italiano. La loro tormentata storia d'amore si intreccia con quella del cattivo di turno, il perfido Taro, che l'autrice ha reso davvero con maestria rendendolo oltremodo insopportabile, che ha tutte le intenzioni di prendere in mano le redini del mondo, facendo ritornare in vita un antico personaggio alquanto scomodo. Non posso entrare di più nei dettagli, per non fare spoiler. Nel libro si parla anche di demoni, di streghe, e di usi e costumi giapponesi, il tutto condito da una conoscenza estremamente approfondita, da parte dell'autrice, delle armi giapponesi, ma anche di tutto quello che fa parte del Giappone, visto nelle sue tradizioni più antiche e misteriose. Il finale resta aperto, dato che si tratta di una saga, e spero che l'autrice si sbrighi a pubblicare il secondo, perché sono molto curiosa di vedere che accadrà ad Alex/Asami e a Jin. Ho adorato anche parecchi altri personaggi del romanzo, in primis Ben, e tutte le descrizioni molto accurate sia degli ambienti interni che esterni. Ottimi anche i momenti di introspezione e di descrizione delle sensazioni. Cinque stelle meritatissime, per un libro da leggere assolutamente e tutto d'un fiato!
Recensione sul forum di M.P Black
Vi invito anche a dare un'occhiata al sito di questa bravissima autrice italiana (Brilliant - Ali di fata, la trilogia di Lisa Verdi, la Rosa e il Pugnale)
blog di M.P Black
e la sua pagina facebook:
pagina Facebook di M.P Black
Attenzione qualche spoiler ;)
Che l'autrice fosse brava già lo sapevo. Ma qui ha davvero superato se stessa. Il libro scorre che è una meraviglia, tra storie d'amore, e scene altamente passionali da leggere tutte d'un fiato, e scene d'azione ad alto tasso adrenalinico. Ma partiamo con ordine. Il bellissimo e sexy Jin e l'affascinante e misteriosa Asami/Alex sono i protagonisti di questa storia assolutamente unica ed innovativa, che esce dal solito panorama del fantasy italiano. La loro tormentata storia d'amore si intreccia con quella del cattivo di turno, il perfido Taro, che l'autrice ha reso davvero con maestria rendendolo oltremodo insopportabile, che ha tutte le intenzioni di prendere in mano le redini del mondo, facendo ritornare in vita un antico personaggio alquanto scomodo. Non posso entrare di più nei dettagli, per non fare spoiler. Nel libro si parla anche di demoni, di streghe, e di usi e costumi giapponesi, il tutto condito da una conoscenza estremamente approfondita, da parte dell'autrice, delle armi giapponesi, ma anche di tutto quello che fa parte del Giappone, visto nelle sue tradizioni più antiche e misteriose. Il finale resta aperto, dato che si tratta di una saga, e spero che l'autrice si sbrighi a pubblicare il secondo, perché sono molto curiosa di vedere che accadrà ad Alex/Asami e a Jin. Ho adorato anche parecchi altri personaggi del romanzo, in primis Ben, e tutte le descrizioni molto accurate sia degli ambienti interni che esterni. Ottimi anche i momenti di introspezione e di descrizione delle sensazioni. Cinque stelle meritatissime, per un libro da leggere assolutamente e tutto d'un fiato!
Recensione sul forum di M.P Black
Vi invito anche a dare un'occhiata al sito di questa bravissima autrice italiana (Brilliant - Ali di fata, la trilogia di Lisa Verdi, la Rosa e il Pugnale)
blog di M.P Black
e la sua pagina facebook:
pagina Facebook di M.P Black
Published on July 05, 2013 05:21
[Alis Grave Nil] Recensione su Beira's Heart
Ringrazio tantissimo Beira per la sua bella recensione di Alis Grave Nil :)
Beira says...Ho aperto il libro Alis Grave Nil entusiasta. Mi aveva già colpito in passato proprio per la trama interessante che aveva catturato immediatamente la mia attenzione. Sara è una giovane ragazza con molti problemi, familiari e non. I genitori sono morti in un incidente stradale, lasciandola ad una sorella corrosa dall’invidia nei suoi confronti. Una nuova vita attende Sara nel momento in cui incontra Eric, un ragazzo misterioso che sembra voler far di tutto per proteggerla. Ma da cosa la dovrebbe proteggere? Un mistero che viene svelato inaspettatamente scorrendo un bel po’ di pagine, un tratto che ho apprezzato notevolmente. Un mistero che non viene svelato immediatamente e che fa variare milioni di ipotesi da parte del lettore. Una trama lineare, una lettura scorrevole.
L’autrice fa apprezzare ogni singolo aspetto della sua protagonista Sara, facendone percepire il dolore, il senso di colpa per la morte delle persone care. Sara doveva morire in quell’incidente d’auto, ma allora perché non è successo? Qualcosa protegge la ragazza, ma lei è la prima a non crederci perché il suo angelo custode ha sbagliato tutto con lei. Personaggi ben distinti tra di loro che avranno la vostra simpatia o antipatia a pelle. Reb, la sorella che detesta tanto Sara ha avuto da parte mia non poco disappunto, dall’altra parte però, anche quando ci si aspetterebbe un ritorno sui propri passi da parte di quest’ultima l’autrice non lo fa totalmente. È proprio la particolarità di questa, così meschina e subdola da renderla il personaggio che è.
Se la Schaer avesse fatto diventare Reb, la sorella adorata, non avrebbe retto quest’ultima come personaggio e sarebbe apparsa solamente stucchevole. Un’autrice dalla penna delicata, che mostra personaggi emotivi e sensibili nella loro trama. Eric appare immediatamente diverso dai tanti ragazzi che Sara ha incontrato. Ho apprezzato oltremodo il ragazzo proprio per le sfumature e i piccoli particolari che lo contraddistinguono. Nonostante si dimostri molte volte (moltissime volte) irritante e riservato, i suoi gesti parlano chiaro. Nota dolente? In molti capitoli mi è sembrato di rivisitare storie YA passate.
Sono andata a curiosare sulla pagina facebook dell'autrice, dedicata a questo libro e ho letto che ci sarà un seguito. Non subito, difatti sta lavorando ad un altro progetto, ma il seguito è programmato. Cosa dovremo aspettarci?
La penna della Schaer cattura e delizia con i suoi personaggi, trascinando il lettore in un mondo in cui bisogna lottare per sopravvivere o per far vivere chi ami.
BEIRA'S RATING: 4
Leggi la recensione su Beira's Heart
link se state leggendo da Facebook (devo ancora capire come importare i link con rss graffiti.. o_O??)
http://beirasheart.blogspot.it/2013/0...
Beira says...Ho aperto il libro Alis Grave Nil entusiasta. Mi aveva già colpito in passato proprio per la trama interessante che aveva catturato immediatamente la mia attenzione. Sara è una giovane ragazza con molti problemi, familiari e non. I genitori sono morti in un incidente stradale, lasciandola ad una sorella corrosa dall’invidia nei suoi confronti. Una nuova vita attende Sara nel momento in cui incontra Eric, un ragazzo misterioso che sembra voler far di tutto per proteggerla. Ma da cosa la dovrebbe proteggere? Un mistero che viene svelato inaspettatamente scorrendo un bel po’ di pagine, un tratto che ho apprezzato notevolmente. Un mistero che non viene svelato immediatamente e che fa variare milioni di ipotesi da parte del lettore. Una trama lineare, una lettura scorrevole.L’autrice fa apprezzare ogni singolo aspetto della sua protagonista Sara, facendone percepire il dolore, il senso di colpa per la morte delle persone care. Sara doveva morire in quell’incidente d’auto, ma allora perché non è successo? Qualcosa protegge la ragazza, ma lei è la prima a non crederci perché il suo angelo custode ha sbagliato tutto con lei. Personaggi ben distinti tra di loro che avranno la vostra simpatia o antipatia a pelle. Reb, la sorella che detesta tanto Sara ha avuto da parte mia non poco disappunto, dall’altra parte però, anche quando ci si aspetterebbe un ritorno sui propri passi da parte di quest’ultima l’autrice non lo fa totalmente. È proprio la particolarità di questa, così meschina e subdola da renderla il personaggio che è.
Se la Schaer avesse fatto diventare Reb, la sorella adorata, non avrebbe retto quest’ultima come personaggio e sarebbe apparsa solamente stucchevole. Un’autrice dalla penna delicata, che mostra personaggi emotivi e sensibili nella loro trama. Eric appare immediatamente diverso dai tanti ragazzi che Sara ha incontrato. Ho apprezzato oltremodo il ragazzo proprio per le sfumature e i piccoli particolari che lo contraddistinguono. Nonostante si dimostri molte volte (moltissime volte) irritante e riservato, i suoi gesti parlano chiaro. Nota dolente? In molti capitoli mi è sembrato di rivisitare storie YA passate.
Sono andata a curiosare sulla pagina facebook dell'autrice, dedicata a questo libro e ho letto che ci sarà un seguito. Non subito, difatti sta lavorando ad un altro progetto, ma il seguito è programmato. Cosa dovremo aspettarci?
La penna della Schaer cattura e delizia con i suoi personaggi, trascinando il lettore in un mondo in cui bisogna lottare per sopravvivere o per far vivere chi ami.
BEIRA'S RATING: 4
Leggi la recensione su Beira's Heart
link se state leggendo da Facebook (devo ancora capire come importare i link con rss graffiti.. o_O??)
http://beirasheart.blogspot.it/2013/0...
Published on July 05, 2013 01:21
July 4, 2013
Onislayer e Alis Grave Nil su Anobii
Published on July 04, 2013 12:07
Anteprima + recensione Onislayer
Ringrazio di cuore Martina per la sua anteprima su Liber Arcanus e Gabrielle per la sua bella recensione di Onislayer!
Attenzione spoilers! ;)
Recensione mia: Ringrazio l'autrice per avermi dato la possibilità di leggere questo nuovo racconto. Anche se non sono molto appassionata di mitologia giapponese e per certi versi ho un pò faticato a leggere, a causa di un argomento a me un pò ignoto, ho molto apprezzato questo racconto, trovando allo stesso tempo molto adrenalinico e anche un pò romantico, perchè anche qui l'autrice caratterizza una coppia che si ama ma che non può stare insieme perchè il destino infausto vuole l'esatto contrario.
La storia ruota su una lotta millenaria con dei demoni e persone in grado di combatterli. L'inizio del racconto si concentra su Jin, un ragazzo di ventitrè anni, il quale non vuole diventare ciò che gli altri si aspettano da lui e nel cuore ha in mente solo la donna che ha tanto amato, Asami, e di cui si sono perse le tracce. Jin è un personaggio che ha attirato la mia attenzione, perchè nonostante le sue maniere brusche e il suo fare ritirato, si vede che è una persona che ha sofferto. Tutto si complica quando la persona che lui riteneva scomparsa per sempre ricompare, sotto il nome falso di Alex, e la sua vita cambia repentinamente, preso dalla voglia di saperne di più e gettarsi tutto alle spalle, lasciando il passato alle spalle. Entrambi dovranno lottare per salvare persone a cui tengono molto e scopriranno che il traditore sarà molto più vicino di quanto loro avrebbero auspicato.
Tra i personaggi che ho apprezzato sono stati Jess, una delle guardie d'onore di Jin, una donna dal carattere energico e tutta d'un pezzo, la quale non ha paura di ciò che è e dice le cose come stanno, Alex/Asami, una donna, la quale a prima vista può sembrare una vigliacca, ma che dopo a poco a poco si comprendono le ragioni per cui è fuggita via, il rapporto tra Alex e Samantha, un rapporto che descrive un'amicizia davvero speciale e che porterà Alex ad una scelta davvero estrema e i battibecchi tra Ben e Jin che mi hanno fatto sorridere.
Il racconto è stato ben strutturato, ho visto la passione nel racconto e si vede una certa conoscenza in materia. Anche se a causa della mia ignoranza per la mitologia orientale, ho trovato delle difficoltà, è stato bello leggerlo, è stato un pò come vedere una puntata di Supernatural, perchè in fondo anche qui ci sono cacciatori di demoni, ed il mio voto è 5 piume su 5, per l'emozione e l'avermi coinvolta.
Leggi la recensione su La Biblioteca delle Muse
Attenzione spoilers! ;)
Recensione mia: Ringrazio l'autrice per avermi dato la possibilità di leggere questo nuovo racconto. Anche se non sono molto appassionata di mitologia giapponese e per certi versi ho un pò faticato a leggere, a causa di un argomento a me un pò ignoto, ho molto apprezzato questo racconto, trovando allo stesso tempo molto adrenalinico e anche un pò romantico, perchè anche qui l'autrice caratterizza una coppia che si ama ma che non può stare insieme perchè il destino infausto vuole l'esatto contrario.
La storia ruota su una lotta millenaria con dei demoni e persone in grado di combatterli. L'inizio del racconto si concentra su Jin, un ragazzo di ventitrè anni, il quale non vuole diventare ciò che gli altri si aspettano da lui e nel cuore ha in mente solo la donna che ha tanto amato, Asami, e di cui si sono perse le tracce. Jin è un personaggio che ha attirato la mia attenzione, perchè nonostante le sue maniere brusche e il suo fare ritirato, si vede che è una persona che ha sofferto. Tutto si complica quando la persona che lui riteneva scomparsa per sempre ricompare, sotto il nome falso di Alex, e la sua vita cambia repentinamente, preso dalla voglia di saperne di più e gettarsi tutto alle spalle, lasciando il passato alle spalle. Entrambi dovranno lottare per salvare persone a cui tengono molto e scopriranno che il traditore sarà molto più vicino di quanto loro avrebbero auspicato.
Tra i personaggi che ho apprezzato sono stati Jess, una delle guardie d'onore di Jin, una donna dal carattere energico e tutta d'un pezzo, la quale non ha paura di ciò che è e dice le cose come stanno, Alex/Asami, una donna, la quale a prima vista può sembrare una vigliacca, ma che dopo a poco a poco si comprendono le ragioni per cui è fuggita via, il rapporto tra Alex e Samantha, un rapporto che descrive un'amicizia davvero speciale e che porterà Alex ad una scelta davvero estrema e i battibecchi tra Ben e Jin che mi hanno fatto sorridere.
Il racconto è stato ben strutturato, ho visto la passione nel racconto e si vede una certa conoscenza in materia. Anche se a causa della mia ignoranza per la mitologia orientale, ho trovato delle difficoltà, è stato bello leggerlo, è stato un pò come vedere una puntata di Supernatural, perchè in fondo anche qui ci sono cacciatori di demoni, ed il mio voto è 5 piume su 5, per l'emozione e l'avermi coinvolta.
Leggi la recensione su La Biblioteca delle Muse
Published on July 04, 2013 11:59
June 29, 2013
Alis Grave Nil e Onislayer su Apple IBooks
Ciao , vi segnalo l'uscita dei miei romanzi sulla piattaforma Apple :)
ONISLAYER
http://itunes.apple.com/it/book/isbn9781301587681
ALIS GRAVE NIL
http://itunes.apple.com/it/book/isbn9781301363971
Vi segnalo inoltre una nuova anteprima di Onislayer su Laboratorio Fantasy:
http://fantasylab.blogspot.it/2013/06/anteprima-onislayer-di-barbara-schaer.html
ONISLAYER
http://itunes.apple.com/it/book/isbn9781301587681
ALIS GRAVE NIL
http://itunes.apple.com/it/book/isbn9781301363971
Vi segnalo inoltre una nuova anteprima di Onislayer su Laboratorio Fantasy:
http://fantasylab.blogspot.it/2013/06/anteprima-onislayer-di-barbara-schaer.html
Published on June 29, 2013 01:15
June 23, 2013
[onislayer] Intervista su I miei sogni tra le pagine
Vi segnalo la prima intervista per Onislayer:)
Grazie di cuore a Stefania per il tempo e lo spazio che mi ha dedicato!
Ciao Barbara e benvenuta a trovarci nel nostro piccolo salotto virtuale. Siamo molto felici di averti qui! Ti va di presentarti e raccontare ai lettori il motivo della tua visita?
Ciao a tutti, sono davvero felice di essere qui con voi!Trovare qualcosa da dire per presentarmi mi sembra sempre complicatissimo, ma ci provo ;)Ho trent'anni e vivo a Genova, dove mi divido fra il lavoro, mio marito e le passioni a cui dedico tutto il tempo libero che posso: leggere, scrivere e guardare film e serie tv.
Volevo approfittare della vostra ospitalità per presentare ai lettori di I miei sogni fra le pagine il mio secondo romanzo da poco autopubblicato su Amazon: Onislayer.
Titolo: Onislayerpagine: circa 440prezzo: 0.99euroSinossi:Per difendersi dalla maledizione che li perseguita da centinaia di anni gli Eredi degli antichi clan giapponesi vivono segretamente a Fairport, stato di Washington, combattendo una guerra silenziosa contro i demoni Oni, e proteggendo il vincolo della Coppia Eletta che tiene il feroce Oda Nobunaga prigioniero negli Inferi.Jin McDowell è il Nobunaga scelto per suggellare il nuovo vincolo e per farlo deve sposare Asami Williams, la Mitsuhide che gli è stata destinata, l'unica donna che abbia mai amato. Ma Asami è fuggita mettendo in pericolo gli Eredi e spezzandogli il cuore.Sullo sfondo di una guerra senza fine, Jin e Asami si ritroveranno di nuovo insieme, ma nulla sarà più uguale a prima. Animata da una fredda e letale sete di vendetta Asami coinvolgerà Jin nella sua battaglia personale, e in un mondo dove nulla è ciò che sembra, fra travolgenti passioni, tradimenti, e oscure profezie, scopriranno che nonostante tutto il dolore che li ha divisi, l'amore che un tempo li legava non è andato completamente perduto. Disponibile in versione Kindle su Amazon:http://www.amazon.it/dp/B00D7OFG32e versione Epub su Kobobooks e Smashwordshttp://www.kobobooks.it/ebook/Onislayer/book-OHZbikpKbkmOBhSDrT6big/page1.html?s=yYkmYwL-A0GwPPa3byTmDg&r=1https://www.smashwords.com/books/view/323675
Quali sono i punti forti del tuo romanzo?Be', posso dirvi quello che mi è piaciuto di più del risultato finale :)Azione e sentimento si intrecciano fin dalla prima pagina, ci sono molti colpi di scena e l'amore che unisce le varie coppie che si formano durante la storia non è mai scontato, ma ugualmente profondo.Ciò che personalmente preferisco, però, sono i personaggi. Sono molti e tutti con caratteristiche particolari, e da ciascuno di loro si dipanano intrecci diversi che si intersecano dando vita a un effetto che trovo molto corale.Poi anche l'ambientazione ha tratti originali, vi si ritrovano molti richiami alla cultura giapponese: tradizioni, figure dell'immaginario popolare (le streghe onibaba, per esempio, o i kami), oggetti di uso comune e armi tradizionali.
Mi accorgo che spesso gli autori nascondono qualcosa di biografico dietro l'indole di un personaggio o anche dietro l'aspetto fisico di un protagonista. Anche tu hai fatto così?Credo che il carattere di ciascuno di noi sia fatto di tante sfumature che in differenti circostanze possono diventare aspetti predominanti della nostra personalità, ed è per questo che penso di aver inserito qualcosa di me in molti dei personaggi, immedesimandomi di volta in volta nella loro storia e nelle esperienze che hanno vissuto. Per esempio mi ritrovo nell'apparente durezza di Alex e nel modo in cui ostenta la sua forza per nascondere la fragilità che si porta dentro, ma nello stesso tempo anche nell'amore tenace e impavido che prova Jin, e nei suoi tentativi di resistere a un destino che non ha scelto.Ovviamente non è stato così per tutti i personaggi, Ben, per esempio, è ispirato a mio marito :)
Qual è il personaggio che più ti ha dato del filo da torcere durante la stesura del romanzo?Sicuramente Alex. E' un personaggio complesso, che ha vissuto un'esperienza dolorosa che l'ha allontanata dai suoi affetti e l'ha costretta a spogliarsi di ogni emozione, ma nel profondo è ancora la ragazza di un tempo, bisognosa di amore e protezione. Renderla convincente e realistica senza esagerare è stato abbastanza complesso. Spero di esserci riuscita :)
È anche quello a cui sei più affezionata?Sì, decisamente! Sono pazza di Alex... adoro la sua pettinatura e i suoi tatuaggi, il modo in cui affronta la vita e le difficoltà, il suo coraggio, il suo senso dell'umorismo e la sua determinazione a non lasciarsi mai abbattere. La trovo fantastica :)
Qual è il tuo rapporto nei confronti della cultura giapponese?Non sono mai stata una di quelle persone perdutamente innamorate della cultura giapponese, ma mi sono innamorata di mio marito ;), che essendo per metà giapponese ha portato con sé tutto un bagaglio culturale diverso dal mio, che inevitabilmente è diventato parte integrante della nostra famiglia.Più che altro adoro il mix culturale che nasce quando si uniscono razze diverse come nel caso dei personaggi di Onislayer, tutti con discendenza giapponese, ma appartenenti a etnie diverse.In un mondo senza più confini come quello in cui viviamo tutte le possibili combinazioni fra popoli diversi e lontani sono davvero affascinanti, e arricchiscono lo spirito e la mente.
Prevedi già un seguito o hai altri lavori in cantiere?Sì, mi piacerebbe davvero scrivere il seguito :). Onislayer mi ha appassionata e mi sono molto divertita a scriverlo, quindi vorrei continuare la storia e far progredire l'intreccio fra i vari personaggi. Per ora però mi sono presa una piccola pausa, anche per capire quale sarà l'accoglienza dei lettori... è un romanzo molto diverso da Alis Grave Nil, quindi sono un po' "agitata" :)
Hai qualche aneddoto o curiosità in merito alla stesura del romanzo da rivelarci?Faccio sempre leggere ogni capitolo a mio marito appena l'ho scritto... diciamo che è la mia cavia e il mio primo lettore. Per Onislayer mi ha aiutata specialmente nella descrizione dei combattimenti, se alla scena che costruivo mancava qualcosa, magari un po' di pepe, mimava le mosse che secondo lui avrei dovuto aggiungere e io scrivevo quello che vedevo. E' stato divertente :)
Come è il tuo rapporto con la lettura? Scegli i libri da leggere in base al momento o all'emozione che ti trasmette una cover o una trama, o ti fai consigliare dalle recensioni presenti sui vari Blog letterari?Leggerei in continuazione, dovunque e comunque :).Per la scelta dei libri ultimamente mi affido completamente ai blog e ai gruppi facebook. Le recensioni sono sempre dettagliate e azzeccate, e vengono presentate anteprime e novità in continuazione. Su questo tema penso non potrei mai ringraziare internet abbastanza!!
Ultima domanda di routine: ebook o cartaceo? Cosa preferisci e come leggi?Leggo entrambi, ma ultimamente preferisco gli ebook... sono troppo comodi!
Vuoi lasciare un saluto ai lettori?Come direbbe Alex, "Mata Aimashou"! ;)Grazie di cuore per l'ospitalità, un abbraccio a voi e ai vostri lettori!Grazie a te Barbara per essere passata a trovarci, per la cortesia e disponibilità e un grosso in bocca al lupo per il tuo romanzo. Ovviamente, noi saremo pronte a sostenerti anche con il seguito di Onislayer!
Intervista su I miei sogni tra le pagine
Grazie di cuore a Stefania per il tempo e lo spazio che mi ha dedicato!
Ciao Barbara e benvenuta a trovarci nel nostro piccolo salotto virtuale. Siamo molto felici di averti qui! Ti va di presentarti e raccontare ai lettori il motivo della tua visita?
Ciao a tutti, sono davvero felice di essere qui con voi!Trovare qualcosa da dire per presentarmi mi sembra sempre complicatissimo, ma ci provo ;)Ho trent'anni e vivo a Genova, dove mi divido fra il lavoro, mio marito e le passioni a cui dedico tutto il tempo libero che posso: leggere, scrivere e guardare film e serie tv.
Volevo approfittare della vostra ospitalità per presentare ai lettori di I miei sogni fra le pagine il mio secondo romanzo da poco autopubblicato su Amazon: Onislayer.
Titolo: Onislayerpagine: circa 440prezzo: 0.99euroSinossi:Per difendersi dalla maledizione che li perseguita da centinaia di anni gli Eredi degli antichi clan giapponesi vivono segretamente a Fairport, stato di Washington, combattendo una guerra silenziosa contro i demoni Oni, e proteggendo il vincolo della Coppia Eletta che tiene il feroce Oda Nobunaga prigioniero negli Inferi.Jin McDowell è il Nobunaga scelto per suggellare il nuovo vincolo e per farlo deve sposare Asami Williams, la Mitsuhide che gli è stata destinata, l'unica donna che abbia mai amato. Ma Asami è fuggita mettendo in pericolo gli Eredi e spezzandogli il cuore.Sullo sfondo di una guerra senza fine, Jin e Asami si ritroveranno di nuovo insieme, ma nulla sarà più uguale a prima. Animata da una fredda e letale sete di vendetta Asami coinvolgerà Jin nella sua battaglia personale, e in un mondo dove nulla è ciò che sembra, fra travolgenti passioni, tradimenti, e oscure profezie, scopriranno che nonostante tutto il dolore che li ha divisi, l'amore che un tempo li legava non è andato completamente perduto. Disponibile in versione Kindle su Amazon:http://www.amazon.it/dp/B00D7OFG32e versione Epub su Kobobooks e Smashwordshttp://www.kobobooks.it/ebook/Onislayer/book-OHZbikpKbkmOBhSDrT6big/page1.html?s=yYkmYwL-A0GwPPa3byTmDg&r=1https://www.smashwords.com/books/view/323675Quali sono i punti forti del tuo romanzo?Be', posso dirvi quello che mi è piaciuto di più del risultato finale :)Azione e sentimento si intrecciano fin dalla prima pagina, ci sono molti colpi di scena e l'amore che unisce le varie coppie che si formano durante la storia non è mai scontato, ma ugualmente profondo.Ciò che personalmente preferisco, però, sono i personaggi. Sono molti e tutti con caratteristiche particolari, e da ciascuno di loro si dipanano intrecci diversi che si intersecano dando vita a un effetto che trovo molto corale.Poi anche l'ambientazione ha tratti originali, vi si ritrovano molti richiami alla cultura giapponese: tradizioni, figure dell'immaginario popolare (le streghe onibaba, per esempio, o i kami), oggetti di uso comune e armi tradizionali.
Mi accorgo che spesso gli autori nascondono qualcosa di biografico dietro l'indole di un personaggio o anche dietro l'aspetto fisico di un protagonista. Anche tu hai fatto così?Credo che il carattere di ciascuno di noi sia fatto di tante sfumature che in differenti circostanze possono diventare aspetti predominanti della nostra personalità, ed è per questo che penso di aver inserito qualcosa di me in molti dei personaggi, immedesimandomi di volta in volta nella loro storia e nelle esperienze che hanno vissuto. Per esempio mi ritrovo nell'apparente durezza di Alex e nel modo in cui ostenta la sua forza per nascondere la fragilità che si porta dentro, ma nello stesso tempo anche nell'amore tenace e impavido che prova Jin, e nei suoi tentativi di resistere a un destino che non ha scelto.Ovviamente non è stato così per tutti i personaggi, Ben, per esempio, è ispirato a mio marito :)Qual è il personaggio che più ti ha dato del filo da torcere durante la stesura del romanzo?Sicuramente Alex. E' un personaggio complesso, che ha vissuto un'esperienza dolorosa che l'ha allontanata dai suoi affetti e l'ha costretta a spogliarsi di ogni emozione, ma nel profondo è ancora la ragazza di un tempo, bisognosa di amore e protezione. Renderla convincente e realistica senza esagerare è stato abbastanza complesso. Spero di esserci riuscita :)
È anche quello a cui sei più affezionata?Sì, decisamente! Sono pazza di Alex... adoro la sua pettinatura e i suoi tatuaggi, il modo in cui affronta la vita e le difficoltà, il suo coraggio, il suo senso dell'umorismo e la sua determinazione a non lasciarsi mai abbattere. La trovo fantastica :)
Qual è il tuo rapporto nei confronti della cultura giapponese?Non sono mai stata una di quelle persone perdutamente innamorate della cultura giapponese, ma mi sono innamorata di mio marito ;), che essendo per metà giapponese ha portato con sé tutto un bagaglio culturale diverso dal mio, che inevitabilmente è diventato parte integrante della nostra famiglia.Più che altro adoro il mix culturale che nasce quando si uniscono razze diverse come nel caso dei personaggi di Onislayer, tutti con discendenza giapponese, ma appartenenti a etnie diverse.In un mondo senza più confini come quello in cui viviamo tutte le possibili combinazioni fra popoli diversi e lontani sono davvero affascinanti, e arricchiscono lo spirito e la mente.
Prevedi già un seguito o hai altri lavori in cantiere?Sì, mi piacerebbe davvero scrivere il seguito :). Onislayer mi ha appassionata e mi sono molto divertita a scriverlo, quindi vorrei continuare la storia e far progredire l'intreccio fra i vari personaggi. Per ora però mi sono presa una piccola pausa, anche per capire quale sarà l'accoglienza dei lettori... è un romanzo molto diverso da Alis Grave Nil, quindi sono un po' "agitata" :)
Hai qualche aneddoto o curiosità in merito alla stesura del romanzo da rivelarci?Faccio sempre leggere ogni capitolo a mio marito appena l'ho scritto... diciamo che è la mia cavia e il mio primo lettore. Per Onislayer mi ha aiutata specialmente nella descrizione dei combattimenti, se alla scena che costruivo mancava qualcosa, magari un po' di pepe, mimava le mosse che secondo lui avrei dovuto aggiungere e io scrivevo quello che vedevo. E' stato divertente :)
Come è il tuo rapporto con la lettura? Scegli i libri da leggere in base al momento o all'emozione che ti trasmette una cover o una trama, o ti fai consigliare dalle recensioni presenti sui vari Blog letterari?Leggerei in continuazione, dovunque e comunque :).Per la scelta dei libri ultimamente mi affido completamente ai blog e ai gruppi facebook. Le recensioni sono sempre dettagliate e azzeccate, e vengono presentate anteprime e novità in continuazione. Su questo tema penso non potrei mai ringraziare internet abbastanza!!
Ultima domanda di routine: ebook o cartaceo? Cosa preferisci e come leggi?Leggo entrambi, ma ultimamente preferisco gli ebook... sono troppo comodi!
Vuoi lasciare un saluto ai lettori?Come direbbe Alex, "Mata Aimashou"! ;)Grazie di cuore per l'ospitalità, un abbraccio a voi e ai vostri lettori!Grazie a te Barbara per essere passata a trovarci, per la cortesia e disponibilità e un grosso in bocca al lupo per il tuo romanzo. Ovviamente, noi saremo pronte a sostenerti anche con il seguito di Onislayer!
Intervista su I miei sogni tra le pagine
Published on June 23, 2013 01:33
June 20, 2013
[onislayer] Anteprime su Libri d'Incanto e I Mille e un libro
Ringrazio di cuore Iris e Ilaria per le loro anteprime di Onislayer :)
Anteprima su Libri d'Incanto
Anteprima su I Mille e un libro
Anteprima su Libri d'Incanto
Anteprima su I Mille e un libro
Published on June 20, 2013 10:54
[onislayer] Anteprima su Libri d'Incanto
Published on June 20, 2013 10:54
June 18, 2013
Recensione su My Dreams Are Made of Paper
Un grande grazie a Marta per la sua bella (e divertente!) recensione di Alis Grave Nil:)
[image error]
Trama: Sara è pronta ad un altro giorno della sua vita: i dispetti della sorella, il volontariato nella parrocchia, gli intrighi delle amiche e la consapevolezza di non essere nulla di speciale, nemmeno per l'amore. Ma tutto questo cambia quando incontra il misterioso Eric, bellissimo e lunatico, con un passato oscuro e pericoloso. Oscuro come il suo tatuaggio, Alis Grave Nil, che dietro le parole antiche nasconde una lotta ancora più arcaica...
RECENSIONE (I pareri espressi qui sotto sono personali)
Allora, cos'abbiamo in questo libro? Una ragazza che ha perso i genitori in un terribile incidente che l'ha salvata, una sorella invidiosa e rancorosa che non perde occasione di punzecchiare la nostra protagonista e delle amiche molto poco "amiche". Tutto cambia con l'incontro del bellissimo Eric, un ragazzo all'apparenza bad-boy, misterioso come il tatuaggio che sull'avambraccio e che lo lega ai suoi "fratelli". Loro si innamorano ma devono affrontare parecchie sfide per poter stare insieme.
Il mio commento leggendo la trama è stato "Che merda". Tuttavia al tempo ero in trip da angeli quindi il mio pollice ha premuto sul tasto "Acquista" nonostante fossi fermamente convinta di aver preso un ennesimo romanzo fatto con lo stampino. Poi ho anche iniziato a leggerlo, e, sorpresa sorpresa, me ne sono completamente innamorata. Tanto da trovare ridicolo che nessuna casa editrice si sia scapicollata per pubblicarlo e che perfino il prezzo sia irrisorio, Alis Grave Nil è uno di quei libri che pagherei volentieri più di quindici euro. I personaggi non sono affatto banali, la protagonista nonostante sia orfana e continuamente torturata dalla sorella non è una femminuccia e non si lascia abbattere, il personaggio maschile sembrerebbe l'emblema del io-sono-un-dio-non-respirare-la-mia-aria invece è molto simile - caratterialmente, s'intende - a ragazzi normalissimi. Certo il fatto che sia un angelo caduto gli dà tutti quei gadget fighi che i nostri cari amici non potranno mai avere, ma tutto sommato non dà l'immagine di ragazzo irraggiungibile. Forse anche il fatto che lui debba uccidere lei sembra un po' un deja-vu, ma vi assicuro che ne vale la pena.
E' un libro che ti tiene incollato alle pagine e che si rilegge senza problemi, assolutamente sottovalutato dal mio punto di vista, consiglio vivamente a chi ha un lettore ebook di prenderlo subito (Cristo, costa meno di un gelato!) e a chi non ce l'ha... Beh, compratevene uno che ci guadagnate!
A presto con nuove mirabolanti avventure!
(Ragazzi, non prendetemi male, da me ci sono quaranta gradi all'ombra, ho il diritto di essere un po' fusa)
leggi la recensione su My Dreams Are Made of Paper
[image error]
Trama: Sara è pronta ad un altro giorno della sua vita: i dispetti della sorella, il volontariato nella parrocchia, gli intrighi delle amiche e la consapevolezza di non essere nulla di speciale, nemmeno per l'amore. Ma tutto questo cambia quando incontra il misterioso Eric, bellissimo e lunatico, con un passato oscuro e pericoloso. Oscuro come il suo tatuaggio, Alis Grave Nil, che dietro le parole antiche nasconde una lotta ancora più arcaica...
RECENSIONE (I pareri espressi qui sotto sono personali)
Allora, cos'abbiamo in questo libro? Una ragazza che ha perso i genitori in un terribile incidente che l'ha salvata, una sorella invidiosa e rancorosa che non perde occasione di punzecchiare la nostra protagonista e delle amiche molto poco "amiche". Tutto cambia con l'incontro del bellissimo Eric, un ragazzo all'apparenza bad-boy, misterioso come il tatuaggio che sull'avambraccio e che lo lega ai suoi "fratelli". Loro si innamorano ma devono affrontare parecchie sfide per poter stare insieme.
Il mio commento leggendo la trama è stato "Che merda". Tuttavia al tempo ero in trip da angeli quindi il mio pollice ha premuto sul tasto "Acquista" nonostante fossi fermamente convinta di aver preso un ennesimo romanzo fatto con lo stampino. Poi ho anche iniziato a leggerlo, e, sorpresa sorpresa, me ne sono completamente innamorata. Tanto da trovare ridicolo che nessuna casa editrice si sia scapicollata per pubblicarlo e che perfino il prezzo sia irrisorio, Alis Grave Nil è uno di quei libri che pagherei volentieri più di quindici euro. I personaggi non sono affatto banali, la protagonista nonostante sia orfana e continuamente torturata dalla sorella non è una femminuccia e non si lascia abbattere, il personaggio maschile sembrerebbe l'emblema del io-sono-un-dio-non-respirare-la-mia-aria invece è molto simile - caratterialmente, s'intende - a ragazzi normalissimi. Certo il fatto che sia un angelo caduto gli dà tutti quei gadget fighi che i nostri cari amici non potranno mai avere, ma tutto sommato non dà l'immagine di ragazzo irraggiungibile. Forse anche il fatto che lui debba uccidere lei sembra un po' un deja-vu, ma vi assicuro che ne vale la pena.
E' un libro che ti tiene incollato alle pagine e che si rilegge senza problemi, assolutamente sottovalutato dal mio punto di vista, consiglio vivamente a chi ha un lettore ebook di prenderlo subito (Cristo, costa meno di un gelato!) e a chi non ce l'ha... Beh, compratevene uno che ci guadagnate!
A presto con nuove mirabolanti avventure!
(Ragazzi, non prendetemi male, da me ci sono quaranta gradi all'ombra, ho il diritto di essere un po' fusa)
leggi la recensione su My Dreams Are Made of Paper
Published on June 18, 2013 12:45


