Francesco Troccoli's Blog: My website's Blog, page 7
December 28, 2017
Con le mie “Nude mani” vi auguro uno splendido 2018
Nude mani è un brevissimo racconto scritto inizialmente per la rivista Altrisogni sulla quale uscì nel 2010 e poi pubblicato nuovamente in Domani forse mai, a cura dell’Associazione RiLL nel 2012.
Potete leggerlo gratuitamente seguendo questo link oppure in alternativa scrivendomi a fantascienzaedintorni@gmail.com per ricevere il racconto in formato PDF.
Con questo omaggio vi porgo i miei auguri sinceri per un 2018 sereno, pieno di incontri e di bellezza.
L'articolo Con le mie “Nude mani” vi auguro uno splendido 2018 sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
October 10, 2017
1987-2017: dalla chimica farmaceutica alla scrittura, un incontro a Roma Sapienza.

mmmm
È ora in rete, su Youtube, il video del mio breve intervento (ca. 12′) alla Facoltà di Medicina e Farmacia in occasione dell’incontro con le matricole 1987-88 degli studenti del IV e V anno di CTF – Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, tenutosi a Roma Sapienza il 6 ottobre ultimo scorso, in occasione del quale ho illustrato il mio percorso dalla formazione scientifica universitaria al mondo letterario e della narrazione.
“Trent’anni di ricordi, storie, condivisioni” era il motto dell’emozionante incontro, per il quale rinnovo il mio ringraziamento affettuoso alla Prof.ssa Ilaria D’Acquarica.
Nella convinzione di aver dato un piccolo contributo al superamento di quella che Primo Levi definì la “schisi innaturale” fra il mondo della scienza e quello della letteratura, vi auguro una buona visione!
L'articolo 1987-2017: dalla chimica farmaceutica alla scrittura, un incontro a Roma Sapienza. sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
June 30, 2017
Una mia intervista sul settimanale Left
padding-left: px !important;
padding-right: px !important;
}

padding-left: 5% !important;
padding-right: 5% !important;
} Una mia intervista sul settimanale Left

Dopo l’attenzione che sul settimanale Left Francesco Gatti aveva dedicato a Mondi senza tempo lo scorso anno, poco prima dell’uscita del romanzo, sono felice di essere di nuovo ospite di una testata a me tanto cara, questa volta con un’intera intervista che mi ha chiesto il giornalista e scrittore Federico Tulli, che ringrazio. L’intervista farà parte di uno sfoglio sulla fantascienza che include una recensione al saggio “Fantascienza?” di Francesco Cassata, avente per oggetto Primo Levi.
Oltre alla soddisfazione personale (eufemismo per dire la tremarella che mi dà questo fortuito accostamento fisico nell’impaginato), trovo rinfrancante che le pagine culturali di uno dei più pregiati settimanali italiani siano dedicate alla letteratura di genere, e in particolare a quella di uno scrittore italiano di calibro mondiale. Che non fu affatto il solo, nella narrativa italiana moderna e contemporanea, a scrivere fantascienza.
Come ho detto nell’intervista e ripeto da sempre, a mio parere la fantascienza deve rivolgersi a tutti, non solo agli appassionati.
Il link al sommario del numero in edicola da domani e online già da oggi è questo: https://left.it/left-n-26-1-luglio-2017/.
Buona lettura!
.fusion-fullwidth-3 {
padding-left: px !important;
padding-right: px !important;
}


L'articolo Una mia intervista sul settimanale Left sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
April 12, 2017
Mondi senza tempo finalista al Premio Italia 2017
padding-left: px !important;
padding-right: px !important;
}

padding-left: 5% !important;
padding-right: 5% !important;
} “Mondi senza tempo” è fra i cinque libri segnalati per le votazioni della fase finale dell’edizione 2017 del Premio Italia nella categoria “romanzo di fantascienza”.
Grazie a tutte e tutti per le segnalazioni, e grazie in anticipo a chi vorrà votarlo di nuovo. C’è tempo fino al 28 aprile e, per chi non lo sapesse, bisogna possedere i requisiti di voto.
Considerato che il mio romanzo è davvero in ottima compagnia, vinca il migliore!
L'articolo Mondi senza tempo finalista al Premio Italia 2017 sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
March 21, 2017
“Mondi senza tempo” alla Biblioteca Vaccheria Nardi
padding-left: px !important;
padding-right: px !important;
}

padding-left: 5% !important;
padding-right: 5% !important;
}

L’appuntamento è alle 11.00 in via Grotta di Gregna 37, vicino alla fermata Metro B Santa Maria del Soccorso.
Vi aspetto.
L'articolo “Mondi senza tempo” alla Biblioteca Vaccheria Nardi sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
March 14, 2017
Venerdì 17 il Sonno scende in piazza…
padding-left: px !important;
padding-right: px !important;
}

padding-left: 5% !important;
padding-right: 5% !important;
}
…e io, come al solito, appresso.
L’Associazione Assirem, in occasione della Giornata mondiale del sonno 2017 che si celebrerà il prossimo 17 marzo, realizzerà un percorso conoscitivo sul sonno e le patologie correlate allestendo uno stand informativo a Piazza del popolo (ore 8.30-18.00), a Roma. Fra le tante, sono state individuate “quattro aree tematiche di cui parlare con le persone: insonnia, disturbi del sonno nei bambini, apnee notturne e i problemi di sicurezza alla guida e sul lavoro, sonno ed alimentazione”, spiegano gli esperti.
Per ogni argomento, medici di Assirem forniranno spiegazioni sulle caratteristiche fondamentali dei vari disturbi, le possibilità diagnostiche e gli eventuali trattamenti. Verranno inoltre distribuiti questionari sui disturbi del sonno e materiale informativo.
Nell’ambito di una ormai pluriennale collaborazione con quest’Associazione, nata per studiare il Sonno e i suoi disturbi, iniziata con la lettura sul Sonno nella letteratura nel 2014 e proseguita con il convegno tenutosi nel novembre 2015 al Campidoglio, sarà presente anche l’Universo Insonne che, come recita il lancio ADNKronos, descrive “un immaginario futuro in cui gli esseri umani pagano le conseguenze della perdita di questa parte essenziale della vita”. L’ultimo “capitolo”, almeno per il momento, è rappresentato dal romanzo breve “La Repubblica dei Sogni”.
Chi vuol venirci a trovare sappia quindi che dalle 14.00 alle 17.00 di venerdì 17 marzo sarò presente anche io, con i miei libri (non in vendita), allo Stand in Piazza del Popolo.
Buoni Sogni.
L'articolo Venerdì 17 il Sonno scende in piazza… sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
November 19, 2016
“Guest star” a Minuti Contati, il 21 novembre.

padding-left: 5% !important;
padding-right: 5% !important;
}Manco a farlo apposta: la copertina di Mondi senza tempo, scelta dall’editore del romanzo, Delos Books, risulta più che mai appropriata per questa edizione del “Torneo letterario più veloce del Web”, ovvero Minuti Contati, che mi vedrà in veste di “guest star”, ossia di… giudice (argh!).
Il Tempo, per chi vi scrive, è una vera fissazione, e dunque come potevo resistere a un invito così allettante?
Chiunque può partecipare.
Il “contest” si svolgerà secondo le modalità classiche: i partecipanti avranno quattro ore di tempo (a partire dalle 21.00 di lunedì 21 novembre) per scrivere e consegnare un racconto di massimo tremila battute che rispetti il tema scelto, che sarà svelato al momento opportuno.
A seguire, i partecipanti verranno divisi in gruppi e ogni singolo autore sarà chiamato a commentare e classificare i racconti di un altro gruppo. Terminata questa fase, sarà definita una classifica per ogni gruppo.
I migliori racconti di ciascuno verranno quindi inviati a me, che stilerò la classifica finale, decretando il vincitore assoluto dell’Edizione (ma meglio di me, vi spiega tutto la testata Fantascienza.com, qui).
Come dicono gli organizzatori, “Minuti Contati è una festa per la scrittura“. Spero di vedervi nell’arena. Vi ho invogliate/i a partecipare? Ecco la convocazione con le semplici istruzioni da seguire.
Naturalmente, potete girare questa e-mail a chi volete: amici, figli, cugini, fratelli, amanti della scrittura. Vinca la/il migliore.
L'articolo “Guest star” a Minuti Contati, il 21 novembre. sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
November 15, 2016
#ISF – “Il pianeta di Bachman” di G. De Felice
padding-left: 5% !important;
padding-right: 5% !important;
}#ISF, ovvero Italian Science Fiction. Inauguriamo oggi una nuova rubrica dedicata alla fantascienza italiana.
Non si tratter�� di vere e proprie recensioni, come quelle che scrivevo un tempo sul vecchio blog, ma di semplici consigli di lettura, con citazione della trama e di alcuni estratti, e almeno un paio di buone ragioni per leggere il libro.
Il libro con��cui esordiamo���� uscito ben��dieci anni fa��per Delos Books ed �� stato scritto dal napoletano Giuseppe De Felice, che aveva vinto��l’Edizione 2005 del Premio Odissea.��Io l’ho comprato in formato cartaceo nell’ambito dell’iniziativa��Delos Books per Amatrice, i cui proventi sono stati devoluti alle vittime del sisma.
Perch�� leggerlo? Perch�� �� scritto bene, tanto nella forma quando nell’idea narrativa di base: le immagini si formano��con naturalezza durante la lettura e i personaggi sono ben caratterizzati. L’apparente ricorso a��stereotipi americaneggianti appare voluto, una sorta di eco di una narrativa che dieci anni fa rappresentava forse per la��scrittura degli italiani un imprinting che oggi sta di certo sfumando. Una delle trovate pi�� indovinate della storia �� il “flusso”, in cui naviga la mente dei piloti iperspaziali, peccato solo che��acquisti importanza solo dopo aver girato la boa di met����lettura. Ma i risvolti del tutto imprevisti dell’idea ci fanno rendere conto che si �� trattato di un’attesa��ampiamente meritata.
Dal mio punto di vista, infine,��questo �� un libro che ha un immenso��pregio: �� completamente ateo e rientra nel filone della fantascienza “umanista” che prediligo.
Ed ecco quindi, come faremo anche per i prossimi consigli di letture #ISF, il testo di presentazione del libro e un paio di estratti.
Il libro
C’�� un Luogo Proibito fra le stelle. Nessuna astronave pu�� atterrarci. Nessun uomo pu�� metterci piede. Ma tutti sognano di farlo. Il Pianeta di Bachman �� diventato l’ultimo mito dell’umanit�� sparsa tra le stelle. Gli hanno cucito addosso storie favolose, �� il centro focale di culti, sette e religioni vecchie e nuove. Sospeso nello spazio tra un buco nero, una stella moribonda e un pianetino miracolosamente abitabile su cui si sono raccolti curiosi ed eccentrici, il Luogo Proibito �� anche una sfida, un limite che tanti sognano di infrangere: perch�� chi riuscir�� infine a sbarcare sul Pianeta di Bachman avr�� un posto nella Storia. E’ una lusinga a cui molti non sanno resistere. Fra questi, un miliardario affamato di successo, una giornalista meno sicura di quel che vorrebbe apparire e un pilota che ha smarrito definitivamente la propria rotta…
L’autore
Giuseppe De Felice, napoletano dalla nascita. Lavora nel campo della fotografia e della grafica digitale, ma il suo interesse principale �� scrivere. Quando non si tratta di romanzi o racconti, per i quali ha ricevuto diverse segnalazioni a premi importanti come il Lovecraft nel 1994, sono recensioni musicali, tutte pubblicate sul sito www.aorarchivia.com e sulle riviste con cui collabora da anni, Classic Rock Lifestyle, Classix! e Classix Metal. Fra i suoi autori preferiti Zelazny, Moorcock, Delany, Vance, Lafferty e tutto il fantastico sudamericano (Bioy Casares e Cortazar in particolare).
Passi scelti
���Cinque minuti dopo facevano l���amore, e Mira pens�� per un attimo ai platonisti e a tutti gli altri matti di Thule che cercavano il paradiso nel luogo pi�� assurdo dell���universo senza rendersi conto che la beatitudine era ad appena un passo, quella beatitudine che lei e Ramon conoscevano ogni volta che i loro corpi si allacciavano e si fondevano, quella beatitudine che li portava dritti in paradiso senza dover ricorrere a stimolatori cerebrali, droghe, preghiere e invocazioni a divinit�� pi�� o meno strampalate.���
�����Thule non �� il serbatoio dei pazzi, ma degli irresponsabili, degli egoisti all���ennesima potenza, dei fiacchi e degli illusi. Di chi vuole a tutti i costi vedere qualcosa di pi�� che qualche chilo di carne e ossa in perenne rotta di collisione con la morte in un essere umano. Per il sottoscritto, uomini e donne non sono niente pi�� che questo, e sono convinto che da qui si dovrebbe partire per comprendere e dare un minimo di senso alla nostra esistenza. Smetterla di credere che quando chiuderemo gli occhi per sempre qualcosa ci staccher�� dalle nostre miserabili carcasse e voler�� in un empireo luminoso o in un pozzo senza fondo. Arrenderci alla vita, ai suoi orrori e alle sue bellezze. Riflettere e renderci conto una volta per tutte che nessuna religione e nessun sono pu�� darci questo – e prese la mano di Hassan, intrecci�� le dita con le sue, la strinse, – e rassegnarci al fatto che non c����� nient���altro che questo.���
Il pianeta di Bachman, di Giuseppe De Felice (2007) Delos Books, Fantascienza.com n. 13, pagg. 255, euro 16.
L'articolo #ISF – “Il pianeta di Bachman” di G. De Felice sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
October 10, 2016
Due giorni… strani, a Milano.
padding-left: 5% !important;
padding-right: 5% !important;
}Torna Stranimondi, la due giorni con il meglio del fantastico.
È uno dei più importanti appuntamenti del genere fantastico nelle sue varie forme. Si terrà a Milano, sabato 15 e domenica 16 ottobre.
“STRANIMONDI, STRANI LIBRI, STRANI INCONTRI, due giorni STRANI a Milano il 15 e 16 ottobre 2016. Ecco STRANIMONDI, il festival del libro fantastico a Milano, con esposizione mercato di libri, prestigiosi ospiti italiani e internazionali, dibattiti infervorati, presentazioni di libri affascinanti.
Se anche tu ti senti un po’ strano – o ti piacciono i libri strani – non puoi mancare.” (dal sito web di Stranimondi)
.fusion-fullwidth-2 {
padding-left: 5% !important;
padding-right: 5% !important;
}

Tutte le informazioni sono reperibili nel sito web dell’evento
Ci vediamo a Milano!
L'articolo Due giorni… strani, a Milano. sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
June 14, 2016
La prima romana di “Mondi senza tempo” �� online
padding-left: 2% !important;
padding-right: 2% !important;
}
La presentazione romana (la prima in assoluto) del mio nuovo romanzo Mondi senza tempo, che Alberto Panicucci di RiLL ha condotto con l’ormai collaudata bravura nel cuore dello storico quartiere del Pigneto, �� ora visibile su Youtube. Monica Palladino ha realizzato le riprese presso il locale (Contrasto al Pigneto), il montaggio e l’editing.
Ancora grazie a Monica per il suo lavoro e grazie anche a Francesca Romana Cristicini, Event Manager di Contrasto, uno dei pochi spazi per autori “indipendenti” a Roma e, naturalmente, all’intervistatore e presentatore, Alberto Panicucci.
Buona visione!
L'articolo La prima romana di “Mondi senza tempo” �� online sembra essere il primo su Francesco Troccoli.