Marco Manicardi's Blog, page 70

April 9, 2019

April 8, 2019

Fitzgerald

E in un libro che si chiama Al di qua del paradiso, del 1920, Francis Scott Fitzgerald dice che ogni scrittore dovrebbe scriverlo, ogni libro, come se stesse per venir ghigliottinato non appena lo ha portato a termine.


L'articolo Fitzgerald proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 08, 2019 04:38

April 7, 2019

Si ricorderanno di noi (2)

Come della generazione di quelli che giravano coi fendinebbia accesi anche di giorno, quando fuori c’è un bel sole.


(È una storia lunga e già discussa.)


L'articolo Si ricorderanno di noi (2) proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 07, 2019 02:56

April 6, 2019

Melville (2)

E sempre in un libro che si chiama Moby Dick o La balena, del 1851, Herman Melville dice che per raggiungere il suo obiettivo Acab doveva usare degli strumenti, e che fra tutti gli strumenti usati sotto la luna, gli uomini sono i più soggetti a funzionare male.


L'articolo Melville (2) proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 06, 2019 02:33

April 5, 2019

La New Wave italiana (il blogroll – 6)

C’è che questa settimana sono rinati o resuscitati alcuni blog che mi fanno fare i salti di gioia. Li vado quindi a elencare, in rigoroso ordine alfabetico, così come sono stati aggiunti o spostati nel gruppetto della New Wave italiana del mio feedreader (uso feedly, quello gratis, se vi interessa).




e io che mi pensavo – di Alessandro Bonino. ‘Nuff said!
el Reloj de arena – o wiele rzeczy za dużo by zmieścić w tak małym pudełku (*)
Oltre lo specchio – Riflessi e riflessioni in trasparenza.

Che botta di nostalgia!

Musica:


https://www.youtube.com/watch?enablej..." class="__youtube_prefs__" title="YouTube player" allow="autoplay; encrypted-media" allowfullscreen data-no-lazy="1" data-skipgform_ajax_framebjll="">

__________

Le altre puntate piene di link sulla New Wave della blogsfera italiana sono qui.


L'articolo La New Wave italiana (il blogroll – 6) proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 05, 2019 05:15

April 4, 2019

Previdi

E in una poesia in dialetto mantovano intitolata Cónt a la man, che significa Conti alla mano, dentro a un libro che si chiama Due fettine di salame, poesie, del 2013, Giovanni Previdi dice che se un minuto durasse due minuti, conti alla mano, sareste stati nel Millecinque e lui avrebbe avuto sedici anni. E allora chissà, lui e te, giovedì.


(L’originale in dialetto mantovano, se uno la vuol leggere, l’ho messa qui.)


L'articolo Previdi proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 04, 2019 04:55

April 3, 2019

Un refuso che non c’è più

Nel post di ieri c’era un refuso, perché è un periodo un po’ così. Avevo scritto «è morto domenica scorsa per via di un mare incurabile» e, quando la mia amica kumquat me l’ha segnalato con un messaggio su facebook, subito avrei voluto lasciarlo lì, tanto era bello. Poi, visto il contesto un po’ particolare del post di ieri, ho preferito correggerlo.

Comunque, quello che volevo dire è che adesso quel bel refuso nel post di ieri non c’è più. Peccato. Refù.


L'articolo Un refuso che non c’è più proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 03, 2019 04:46

April 2, 2019

Così va la vita (una vita da lumache)

La svastica sul soleScorrete lacrime, disse il poliziotto, Confessioni di un artista di merdaRadio Libera Albemuth di Philip K. Dick; Scolpire il cieloViaggio di luce di Alexander Jablokov; Miracoli e giuramenti e Contagio di Nancy Kress; Processo alieno e Avanti nel tempo di Robert J. Sawyer; Ai confini della realtà volume 1 e Ai confini della realtà volume 2 di Rod Serling; e poi sicuramente degli altri, ma adesso mi vengono in mente solo questi: sono tutti libri che ho letto e che erano stati tradotti da Maurizio Nati. Maurizio Nati è morto domenica scorsa per via di un male incurabile, stamattina è uscita la notizia su un sito di fantascienza. Allora ho pensato che potevo anche scrivere qualcosa, oggi, qui, per ricordarlo e ringraziarlo, per quel che possa valere qualcosa scritto qui, da me, per ricordare e ringraziare un traduttore che, senza neanche saperlo, e devo confessare che fino a dieci minuti fa non lo sapevo neanche io, ha contribuito a suo modo a cambiarmi un po’ la vita.

Mi è poi venuta in mente una cosa che avevo letto sul blog di Paolo Nori e sono andato a cercarla. È questa qui:


Tradurre è quella pratica che, quando ti svegli, sei stremato, e hai davanti come un muro. Tutto il giorno su per quel muro dritto. Una vita da lumache.


Così va la vita.


L'articolo Così va la vita (una vita da lumache) proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 02, 2019 05:26

April 1, 2019

Cornia

E in un libro che si chiama Sulla felicità a oltranza, del 1999, Ugo Cornia dice che l’unica cosa che si può dire è che le cose capitano e noi dobbiamo lasciarle capitare. Ma dice anche che queste cose che capitano hanno la virtù principale di sfracellarci la testa.


L'articolo Cornia proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 01, 2019 05:01

March 31, 2019

Il nervoso (sui libri per l’infanzia)

Ma io mi domando e dico: ma quando sceneggiate, scrivete, illustrate o traducete un adattamento o una riduzione di Pinocchio, ma cosa vi costa sceneggiare, scrivere, illustrare o tradurre “Pescecane”, invece di “Balena”? Cosa vi costa? Eh?



__________

Le altre puntate dove sbuffo dal nervoso sono qui.


L'articolo Il nervoso (sui libri per l’infanzia) proviene da marco manicardi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 31, 2019 02:03