Marco Manicardi's Blog, page 15

March 18, 2022

Troppo tardi

E ieri sera, preso un po’ dallo sconforto, avevo scritto una cosa che diceva così:

Forse di figli bisognava farne di più, invece di uno solo, ma ormai è tardi. Chissà, almeno a uno, magari, sarebbe venuta voglia o addirittura avrebbe trovato piacevoli alcune cose tutto sommato semplici, tipo leggere, scrivere o far di conto.
E proprio adesso, mentre scrivo, mi viene in mente che c’era anche un’altra soluzione: farne di meno. Ma ormai è tardi anche per quella.

Poi oggi è tornato da scuola e mi ha portato due cose: una nota da firmare e il regalo per la festa del papà. E mi si spappola la testa.
(Quindi forse il Miny è il Joker.)

L'articolo Troppo tardi proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 18, 2022 10:50

March 16, 2022

Fenoglio


[…] poi io sono forgiato in una maniera che passo l’indomani a domandarmi se è vero quello che oggi per me è sicuro come la morte […]


(Beppe Fenoglio, La malora; Einaudi, 1954)


Mi sa che sono forgiato così anch’io.

L'articolo Fenoglio proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 16, 2022 12:09

March 8, 2022

Un’altra ricorrenza

E l’8 marzo del 2012, era un giovedì, scrivevo il primo post di questo blog. S’intitolava “(ciao mondo)” e diceva così:

Ogni tanto ho questa mania un po’ antica di aprire dei blog.
Poi magari ci scrivo qualcosa, più avanti.

E quindi oggi sono dieci anni che scrivo delle cose qui sopra. È abbastanza sbalorditivo.
Tanti auguri.

L'articolo Un’altra ricorrenza proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 08, 2022 08:47

March 7, 2022

Tolstaja

E l’8 marzo del 1898, su una pagina del diario, scritto tra il 1862 e il 1910, Sòf’ja Andrèevna Bers, detta Sonja, diventata poi Sof’ja Tolstaja, moglie di Lev Nikolàevič Tolstoj, scriveva che nella sua anima stava avvenendo una battaglia fra il desiderio ardente di andare a Pietroburgo a sentire Wagner e altri concerti e il timore di dare un dispiacere a Lev Nikolaevič e di sentirsi questo dispiacere sulla coscienza. E scriveva che quella notte aveva pianto a causa di quella pesante sensazione di mancanza di libertà che gravava sempre più su di lei. E che di fatto, naturalmente, era libera. Aveva soldi, cavalli, vestiti, tutto: avrebbe potuto fare le valigie, salire in carrozza e andare. Era libera di leggere le bozze, di comprare le mele per L. N., di cucire i vestiti per Saša e le camicie per il marito, di fotografarlo in tutte le pose, di ordinare il pranzo, di sbrigare le faccende di tutta la famiglia; era libera di mangiare, di dormire, di tacere e di rassegnarsi. Ma, scriveva, non era libera di pensare a modo suo, di amare quello e quelli che sceglieva lei, di andare dove le interessava e dove si sentiva spiritualmente a proprio agio; non era libera di occuparsi di musica, non era libera di cacciar fuori dalla propria casa quelle innumerevoli persone inutili, noiose e spesso molto cattive e di ricevere persone buone, piene di talento, intelligenti e interessanti. E scriveva che per lei la vita era poco allegra, difficile… Ma poi scriveva che «allegria» non era la parola giusta. Che non aveva bisogno di quello. Aveva bisogno di vivere una vita ricca di contenuto, tranquilla, e invece viveva nervosamente, con difficoltà e in modo vuoto.
Così scriveva su una pagina del diario Sòf’ja Andrèevna Bers, detta Sonja, diventata poi Sof’ja Tolstaja, moglie di Lev Nikolàevič Tolstoj, l’8 marzo del 1898.

(Una cosa che posto tutti gli anni, quando mi ricordo)

L'articolo Tolstaja proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 07, 2022 23:53

Degli altri link

Sempre di cose che mi sono sembrate interessanti e che mi salvo qui prima di dimenticarmele o di vederle sparire nel rumore generale:

Too precious to leave behind (We asked refugees arriving at the Polish border crossing at Przemysl to show us the things they just couldn’t leave without. Here’s what they told us) (su The Globe And Mail, via il Post)La “Z” diventata simbolo dell’invasione russa (sul Post)La “denazificazione” di Putin in Ucraina rischia di rafforzare i neonazisti in tutta Europa (su Valigia Blu)Partito Radicale: il Diritto alla conoscenza, puntata del 6 marzo: intervista con Olga Tokariuk dall’Ucraina (da www.radioradicale.it)Anacronismi (la storia sono loro) (di Sir Squonk)

Poi, mi piacerebbe molto leggere l’ultimo pezzo di Paolo Nori sul Foglio, solo che stamattina mi sono dimenticato (ehm) di comprare il giornale.

E poi basta.
Speriamo bene.

L'articolo Degli altri link proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 07, 2022 09:08

March 3, 2022

Dei link

E visto che è un periodo che scrivere è fatica, metto qui un po’ di link a delle cose interessanti che ho letto in giro in questi giorni:

Le anime morte e la guerra di Putin (di Paolo Nori sul Foglio) I russi e la paura 2 – aleksandrgronsky.com – la Bicocca e Dostoevskij (il video che avete visto tutti di Paolo Nori su instagram)Un pezzo di Guido Carpi sul telegram di Giovanni Savino che si chiama Russia e altre sciocchezze in tre parti: la prima , la seconda e la terza (poi, se uno vuole, può aiutare Giovanni Savino a tornare a casa)Gli italiani che combattono in Ucraina (sul Post)

Per il resto, seguo tutti i giorni i liveblog e gli approfondimenti del Post (che aiutano a non farsi investire dal rumore mediatico di questi giorni) e i liveblog di Rai News (che fanno un po’ più di rumore, ma almeno sono brevi e puntuali).

Quando ero un ragazzino, tutti gli anni, d’estate, arrivava a casa nostra per qualche mese un bambino bielorusso dalla zona di confine vicina a Chernobyl, e mia mamma, che fa ancora parte del Progetto Chernobyl che portava questi bambini in Italia a tirare un po’ fiato dalle radiazioni e dalla povertà, ha condiviso dei post dell’Associazione Bielorussi in Italia “Supolka”, dove si vede che anche là c’è della gente che protesta.

E poi basta, per adesso.
Speriamo bene.

L'articolo Dei link proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 03, 2022 10:55

March 2, 2022

È un periodo

È un periodo che scrivere è fatica.

L'articolo È un periodo proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 02, 2022 07:56

February 27, 2022

Lessico famigliare (12)

«Mamma, ho scoperto di cosa parlano tutte le canzoni di Sanremo.»
«Beh, certo. Parlano praticamente tutte della stessa cosa. D’a…?»
«…»
«D’amo…?»
«…»
«D’amore!»
«No. Del Sole.»

(Poi la mamma mette su tutte le canzoni di Sanremo 2022 e, oh, effettivamente è abbastanza vero.)

(Qui c’è un altro po’ di lessico famigliare, se interessa)

L'articolo Lessico famigliare (12) proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 27, 2022 02:41

February 24, 2022

Putin

E in esergo a un libro che si chiama Limonov, del 2011, Emmanuel Carrère ha messo una frase dove Vladimir Vladimirovič Putin dice che chi vuole restaurare il comunismo è senza cervello, e chi non lo rimpiange è senza cuore.

L'articolo Putin proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 24, 2022 09:08

February 22, 2022

Così va la vita (non lo so se è vera)

A me l’avevano raccontata così, e così l’ho sempre raccontata, però non lo so se è vera, ma insomma, si diceva che c’erano questi scienziati che volevano studiare il timbro di voce di Mark Lanegan, e quindi avevano radunato un gruppetto di cantanti professionisti per provare a replicare le sue note basse, e non ci riusciva quasi nessuno, e tutti quelli che ci riuscivano, gli succedeva una cosa strana, che per le vibrazioni gli ribolliva qualcosa dentro, avevano degli spasmi, delle contrazioni, non stavano mica bene, e alla fine si cagavano addosso.
Ma comunque, ripeto, non lo so se è vera.

Così va la vita.

(quella volta che l’avevo visto al Vox di Nonantola)

L'articolo Così va la vita (non lo so se è vera) proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 22, 2022 12:50