Marco Manicardi's Blog, page 11

October 7, 2022

Funziona anche quest’anno…

… una cosa che avevo scritto nel 2015 che diceva così:

A me il Nobel per la Letteratura piace un sacco perché tutti gli anni scopro uno scrittore nuovo.

(Che è una cosa che posto tutti gli anni; e, per amor di cronaca, aveva funzionato anche nel 2017, nel 2018, nel 2019, nel 2020 e nel 2021; nel 2016, invece, no, non aveva funzionato.)

L'articolo Funziona anche quest’anno… proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 07, 2022 02:30

October 1, 2022

Dei ricordi (39)

E il primo di ottobre del 2009, verso le 15:40, scrivevo una cosa che diceva così:

dico già che “non sono d’accordo”

Non so perché. Però potrei aver avuto ragione.

(Qui ci sono degli altri ricordi, se uno è interessato)

L'articolo Dei ricordi (39) proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 01, 2022 00:50

September 25, 2022

Quel friccicorino in cabina…

… e la paura di sbagliare, piegare le schede con cura.
Prima di entrare, fermarsi a guardare i tabelloni, cercando di non sostare troppo su una lista, ché non si facciano delle idee. Con la matita tiri una linea troppo lunga e arrivi quasi alla fine del quadrato, e hai paurissima di invalidarla. Fare quindi la ics pian pianino, precisa, attenta. Ripassarla due, tre volte, ché sembra sempre troppo sottile, o troppo chiara. Mettere da parte le schede, però non ci stanno, quindi controllare che mentre fai la ics non ce ne sia una sotto per sbaglio. Poi piegarla e metterla da parte. E via con la seconda. Magari hai anche le regionali, quindi scrivere per bene la preferenza. Non come le altre volte, che volevi scrivere un nome, e poi ti sei scordato.
Riaprire le schede, ricontrollare.
Sei dentro da troppo tempo? Si staranno chiedendo qualcosa? Il tempo dev’essere giusto, non devono pensare che sei arrivato impreparato, o che hai dei dubbi. E ogni volta vorresti uscire e chiedere brandendo ansiosamente la scheda: signorina me la controlli lei, ho fatto giusto? È valido?
E le vuoi mettere tu nell’urna. Ma lo sai che non potresti? Sì, lo sai, ma hai questo moto d’egoismo, così protettivo. Guardi la signorina presidente, sta scrivendo delle cose. Lo faccio? Non lo faccio? Lo fai. Controlli millemila volte i colori, trattieni la scheda a metà del foro, ricontrolli. La lasci andare. Respirare.
Dai che hai fatto anche tu lo scrutatore, cerca di essere preciso, la matita è da restituire, e saluta con un sincero “Buon Lavoro”.
Poi esci dal seggio con la profonda impressione di aver dimenticato qualcosa di importantissimo. Tutti questi drammi pre e post elezioni e vivi nel terrore di esserti annullato la scheda, come un coglione. Apri la tessera, guardi il timbro. E lo rifai due o tre volte, nel tragitto verso casa.
Mi spiegate perché una cosa che dovrebbe essere a prova di idiota nei fatti è pensata per far uscire esseri umani adulti e alfabetizzati col terrore di avere sbagliato?
Che roba buffa, la democrazia.

Musica:

Questo era una specie di post collettivo che avevamo scritto sul vecchio FriendFeed il giorno delle Politiche del 2013, era febbraio. Lo metto qui così com’era, senza il link al FriendFeed, perché il FriendFeed è morto, come faccio tutte le volte che ci sono delle elezioni. Oggi ci sono le Politiche ed è sempre una roba buffa, la democrazia. Finché dura.

L'articolo Quel friccicorino in cabina… proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 25, 2022 01:44

September 16, 2022

Una volta l’anno

Succede una volta l’anno, tutti gli anni, che per tre giorni filati, tra Carpi, Modena e Sassuolo, c’è l’uomo della strada che va in giro a piedi per le vie del centro con la faccia tirata e lo sguardo sagace, e lo senti usare delle parole insolite, come per esempio «ontologia».

(C’è il Festival di Filosofia e questa è una cosa che posto una volta l’anno, tutti gli anni)

L'articolo Una volta l’anno proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 16, 2022 06:10

September 7, 2022

Lessico famigliare (13)

Interno giorno. Il Many ha appena letto un post di Fumettologica. Il Miny è lì vicino che si fa i fatti suoi.

Il Many: «Ehi, sta per uscire il fumetto di DC League of Super-Pets
Il Miny: «È il film che abbiamo visto l’altra sera.»
Many: «Sì. Il fumetto che esce è il seguito del film, comincia da lì, dalla fine dei titoli di coda, dove loro…» (non finisce la frase).
Miny: «Me lo prendi?»

Il Many si ferma qualche secondo. Sentendosi leggerissimo, ma dissimulando serietà e competenza, contatta telematicamente il suo fumettaro di fiducia. Il fumettaro di fiducia risponde dopo un minuto scarso.

Many: «Arriva venerdì.»
Miny: «Lo prendiamo? Lo pago con i miei soldi!»
Many: «Ok. Sì, l’ho già ordinato.»

Qualche secondo di silenzio.

Many (esplodendo): «Ma… ma… è il tuo primo fumetto ordinato in fumetteria!»
Miny (calmissimo, annuisce): «Sì.»

Il Many si alza dalla sedia. Ha uno strano stiramento ai muscoli facciali, gli occhi sono leggermente appannati da uno strato acquoso. Si allontana da solo verso il bagno. I suoi piedi non stanno esattamente toccando il finto parquet del reparto notte.
Sipario.

(Qui c’è un altro po’ di lessico famigliare, se interessa)

L'articolo Lessico famigliare (13) proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 07, 2022 09:15

August 23, 2022

Giotto

E l’altro giorno siamo stati a Vicchio, in provincia di Firenze, sul lato toscano dell’appennino tosco-emiliano, e siamo andati a casa di Giotto e poi sul ponte dove si dice che passasse Cimabue mentre lui, Giotto, che era ancora un ragazzino, stava disegnando una pecora così bella che non ci si poteva credere.

(questo qui)

La cosa bella è che il Miny era davvero interessatissimo a tutta la storia di Giotto, così gli abbiamo raccontato la vita e le opere, comprese le cose leggendarie che sono poi le più interessanti, come la storia della mosca, quella del ponte che nessuno sa se sia vera, quella della O perfetta, eccetera.
Alla sera, eravamo alla Sagra del Tortello di Patate di Ronta, lui aveva preso due tovagliette di carta e aveva cominciato a disegnare, che è una cosa che non fa tanto spesso, quando siamo fuori a cena. E il giorno dopo, che eravamo in un rifugio di Monte Sole, mentre tornavamo a casa, l’aveva fatto ancora con altre due tovagliette. Invece di Santi e demoni, disegnava supereroi e supercattivi, ma guardandoci bene erano quasi disposti come le figure della Cappella degli Scrovegni (che è a Padova, ma ci sono delle belle riproduzioni nella casa di Giotto, che sono poi le uniche cose da vedere perché per il resto non c’è niente).

Poi siamo arrivati a casa, ieri sera, il Miny è andato in camera sua, si è seduto in silenzio sul tappetone in mezzo ai Lego. Dopo un po’ è venuto da noi e ci ha fatto vedere cosa aveva costruito. Aveva costruito Giotto.

(somigliantissimo)

Inutile specificare come ci siamo sentiti, visto che la nostra coda di pavone probabilmente si vede fino a lì.

L'articolo Giotto proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 23, 2022 09:01

August 19, 2022

È un periodo

È un periodo che boh.

L'articolo È un periodo proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 19, 2022 03:16

August 6, 2022

Così va la vita (una vita da cani)

Sembrerà incredibile per quelli un po’ più giovani di me, ma c’è stato un tempo in cui i telefoni avevano i pulsanti e non facevano le foto. La prima foto che ho fatto con un telefono, che in realtà era poi la seconda perché la prima era una prova, era la foto di un robino peloso molto piccolo di poco più di due mesi, sul marroncino arancione, che era parcheggiato lì in casa nostra, temporaneamente.
La vita di quel robino marroncino arancione era cominciata un po’ in salita, era già stato in due case diverse, una settimana nella prima, tre o quattro giorni nella seconda, ma poi avevano sempre richiamato perché andassero a riprenderselo. Quel giorno lì, quello della prima foto, mia suocera, che era la padrona della madre del robino e del resto della cucciolata, ci aveva chiesto se potevamo andare noi a recuperarlo perché lei aveva un impegno. Così eravamo andati e l’avevamo parcheggiato a casa nostra.
Noi avevamo deciso che in quel nuovo appartamento piccolo del centro dove vivevamo insieme da qualche anno, senza giardino o balcone, e molto torrido d’estate senza la possibilità di montare un condizionatore, non ci avremmo mai messo un cane, anche se io ne avevo quasi sempre avuti quando vivevo con i miei genitori. Grushenka, poi, era una da gatti, non si affezionava tanto ai cani.
Solo che eravamo lì, in attesa di riportarlo a casa sua, e mentre aspettavamo, dopo un po’, ci siamo guardati, ci siamo sorrisi e abbiamo detto: «Ma sai cosa? Lo teniamo qui.»
E così avevamo fatto.
E questa è la foto di cui parlavo prima:

Il resto, come si dice, è storia. La storia di una famiglia che si allarga, coi suoi alti e i suoi bassi, con le sue sfighe domestiche e le sue meraviglie, eccetera, per quasi tredici anni. Fino a ieri, quando dopo alcuni mesi di battaglie contro una cosa brutta sedata a forza di antibiotici e antidolorifici che l’aveva reso prima senza forze, poi un po’ sordo, poi cieco e infine quasi immobile, abbiamo preso aria, abbiamo espirato forte, abbiamo fatto quella telefonata e siamo andati a fare l’ultima puntura.
LA puntura, con l’articolo tutto in maiuscolo, come la chiamano qui da noi.

E basta. Tutto finito.

Ciao Rasko. E grazie per tutte le passeggiatine al parco, le leccate, le scorrazzate su e giù per i corridoi dietro la gatta, le colazioni al bar, le cacche raccolte e le pisciate, le coccole sul lettone e le tue puzze; e grazie di averci aspettati, sempre, a casa dei nonni quando non potevamo o non riuscivamo a tenerti con noi.
E scusa. Scusa per tutte le volte che siamo usciti senza di te, per le sgridate inutili nei periodi di tensione, scusa se abbiamo sbagliato qualcosa, qualunque cosa fosse, senza saperlo; e soprattutto scusa per non averti voluto bene come tu ne hai voluto a noi. Perché coi cani funziona così, che non riuscirai mai ad amarli tanto e sinceramente così come loro amano te.

Stanotte mi sono svegliato, c’era caldo, avevo sete. Ho messo i piedi giù dal letto per andare a bere e ho controllato dove fossi, per non pestarti, che sei del colore del pavimento. Ma non c’eri più.

Così va la vita.

(Rasko, 2009-2022)

L'articolo Così va la vita (una vita da cani) proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 06, 2022 01:10

August 1, 2022

2 agosto 1952, 2 agosto 1980, 2 agosto 1998

Quando arrivava il 2 di agosto, mio nonno, Corrado, diceva sempre che il 2 di agosto del 1952 era notte e…

… ero andato in bicicletta a casa dell’Ada, l’avevo caricata sulla canna e via, ci eravamo sposati che era già incinta… l’avevo presa sulla canna della bicicletta e lei, che era la più povera del paese, aveva una scatola da scarpe come dote… ma non era mica piena, eh, la dote era proprio la scatola da scarpe, pensa te com’era povera… però era d’un bella, l’Ada, e l’avevamo chiamata a lavorare in campagna da noi che non sapeva fare niente, e quando c’era da spostare il fieno le cadeva sempre tutto addosso che io e mio padre facevamo di quelle ridute che cascavamo per terra.

E oggi sarebbero stati 70 anni di matrimonio, se l’Ada e Corrado fossero ancora al mondo. Mi mancano moltissimo. Così va la vita.

Invece, parlando del 2 di agosto del 1980, Grushenka dice sempre che…

… la puntualità non è una dote innata. C’entra coi comportamenti abituali, con quelle cose che inizi a fare in un certo modo e che poi rimangono così. O sei sempre stato puntuale o non lo sei mai stato. Ma dipende, son cose che hanno un inizio, non sono innate. Io non sono puntuale e neanche i miei genitori sono mai stati puntuali.
Mia madre l’indomani voleva prendere il treno, s’era fissata con questa idea, diceva a mio padre dai Imbeni, domani ci svegliamo presto e prendiamo quello delle nove, che ci vuole. Poi però si sono svegliati tardi, mia madre ci metteva un sacco di tempo a prepararsi, è una che ci ha sempre messo molto tempo. Mio padre si prepara una moka di caffè mentre mia madre sbuffa in bagno e le dice vabbè dai, ci andiamo in macchina pian pianino. Dice sempre pian pianino, mio padre, non è mai stato un tipo puntuale. A Bologna dovevano trovare un libro, un testo universitario. Mia madre si era riscritta all’università di Modena ma si vede che a Modena quel libro non l’aveva trovato. Mi ha ripetuto spesso che le ho dato io la forza di finire l’università, che quando è rimasta incinta ha deciso di riprendere gli studi e di laurearsi. Era incinta di sette mesi, io sarei dovuta nascere in ottobre, anche se poi son nata a metà novembre, in ritardo. Arrivati a Bologna erano in un bar del centro a fare colazione quando è iniziato un via vai di gente concitata, è scoppiata una caldaia alla stazione, diceva qualcuno entrando, è terribile, ci son dei morti, poi telefonavano e uscivano e intorno l’agitazione aumentava. Una caldaia in agosto? pensava mio padre e ha preso mia madre e son risaliti sulla macchina ma verso la stazione deviavano il traffico, non facevano avvicinare nessuno, accidenti, è qualcosa di grosso, pensavano spaventati. Allora hanno preso la via Emilia, e pian pianino siamo tornati tutti a casa.

E così, quel giorno là, quella che trentaquattro anni dopo sarebbe diventata la mamma di mio figlio aveva perso un treno. Per fortuna.

E poi, per finire, il 2 di agosto del 1998…

… avevo 19 anni, io e i miei amici ci eravamo appena diplomati e dovevamo passare quella meravigliosa estate di nulla totale che ci separava dall’università e dal lavoro a vita. Avevamo pensato di farci un interrail di ventidue giorni in Francia, Belgio e Olanda.
Avevo fatto di tutto perché il 2 di agosto fossimo a Parigi, e nessuno capiva il perché, ma appena eravamo scesi dal treno avevamo preso la metro ed eravamo arrivati sugli Champs-Élysées. Spuntati in superficie, mi ricordo che mi ero messo a correre, avevo tirato fuori dallo zaino una bandiera tricolore e mi ero diretto senza pensare verso le transenne, zampettando come un matto. Stava arrivando il Tour de France, e tra la lunga fila di corridori ce n’era uno con la maglia e il pizzetto gialli.
Non credo di aver pianto come quella volta davanti alla televisione mentre guardavo l’arrivo sull’Alpe d’Huez, nel 1995. Però era stata lo stesso una bella botta di gioia.
Non è che capiti a tutti di vedere un Dio dal vivo. Non avevo mai visto dal vivo né Maradona né Michael Jordan. Ma Pantani sì. Era lì, a qualche metro da me, bellissimo, lo potevo quasi toccare.

E queste sono tre ricorrenze del 2 di agosto che mi piace ricordare.
Lo faccio tutti gli anni, quando mi ricordo.

L'articolo 2 agosto 1952, 2 agosto 1980, 2 agosto 1998 proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 01, 2022 23:33

July 26, 2022

:(

Tutti i martedì sono uguali, ma alcuni martedì sono più uguali degli altri:

L'articolo :( proviene da Eri così carino.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 26, 2022 00:13