Paola Caridi's Blog, page 61
December 6, 2016
Le parole della guerra
Una volta, era all’incirca il 1994, la mia amica B. mi telefonò quasi disperata. “Ma l’hai letto Bossi? L’hai sentito parlare Umberto Bossi?” Certo, B. “Voi non vi rendete conto del pericolo. Io lo ascolto e sento la voce di Radovan Karadzic. Questo è un linguaggio da guerra civile” B.la conosceva bene, la guerra civile.Read more
Published on December 06, 2016 06:57
December 1, 2016
Giovani invisibili
Nelle pieghe delle guerre per procura in corso nella regione araba, nelle pieghe delle dittature per procura, qualcuno si chiede che cosa facciano e pensino i giovani. Li avevamo abbandonati, dopo il 2011. Sovraesposti durante i primi mesi delle rivoluzioni, travolti dalle controrivoluzioni, incarcerati e torturati, i giovani arabi sono stati messi da canto, perRead more
Published on December 01, 2016 08:11
November 17, 2016
Ed ecco la nuova tavola che Maria Teresa De Palma ha comp...
Ed ecco la nuova tavola che Maria Teresa De Palma ha composto dopo il piccolo sondaggio che, assieme, abbiamo sottoposto ai nostri amici di Facebook. Maria Teresa aveva proposto due tavole simili, in cui a fare la differenza erano soprattutto i colori. Siamo state piacevolmente travolte dai tanti, tantissimi commenti e dai consigli, tutti lettiRead more
Published on November 17, 2016 11:43
November 12, 2016
Qui, dove batte il cuore di Gerusalemme
Tornare a Gerusalemme significa tornare alla Porta di Damasco. Tornare a Bab al ‘Amud, là dove batte il cuore della città. La Porta di Damasco parla, a chi conosce Gerusalemme: racconta cos’è successo in questi quattro anni in cui sono stata lontana dalle pietre consumate, sporche, unte. Racconta del sangue e del dolore nei piccoliRead more
Published on November 12, 2016 12:06
November 10, 2016
Contro il peggio
Vendevano le fragole, a Ramallah, il 25 gennaio del 2006. Aria tersa, giornata bellissima, e i carretti erano come stazioni di sosta, con le fragole sistemate perfettamente, piramidi rosse bagnate dal sole. Di giornalisti ce n’erano parecchi, me compresa. Giravamo per le cittadine della Palestina per capire come sarebbero andate le elezioni legislative. Le primeRead more
Published on November 10, 2016 02:16
October 31, 2016
Libertà va cercando, ch’è sì cara
di Francesco Matteo Landi Molta gente legge quotidianamente la parola “privacy” sul proprio cellulare, non curandosi di ciò che può significare, e quali servizi (positivi e negativi) possa offrire. Personalmente, la privacy è qualcosa di molto importante, è la mia vita privata, le mie relazioni, le mie amicizie, insomma tutto ciò che mi riguarda. ERead more
Published on October 31, 2016 09:19
October 20, 2016
Carte d’imbarco
Mi ha sempre colpito, nel Palestine Festival of Literature, ascoltare alla fine della rassegna la voce di Suheir Hammad. Poetessa palestinese-americana, intrisa dell’una e dell’altra lingua. Dell’una e l’altra memoria. Come quando si ascolta una vecchia radio, e non si riesce a sintonizzare bene una stazione, e si gira la manopola a destra e sinistra,Read more
Published on October 20, 2016 04:28
October 10, 2016
Parole che migrano
Wole Soyinka, Jenny Erpenbeck, Ahmed Saadawi, Saleem Haddad, Wlodek Goldkorn, Giuseppe Cederna, Teresa De Sio, Piergiorgio Paterlini, Omar Khouri, Lucia Goracci, Dimitri Deliolanes,…. L’elenco è troppo lungo. Sfogliate il programma. Palermo, da dopodomani, diventa il centro. Di molte cose. E allo stesso tempo, per fortuna, rimane periferia, così da mantenere la sua anima. Il programmaRead more
Published on October 10, 2016 09:12
October 9, 2016
I fili sulla tela
Ci ha lasciato una tela, e su quella abbiamo ricamato. Chi conoscendo la sua grande lezione di umiltà e gioia. Chi con un segno scritto in modo involontario. Fatima Mernissi, sociologa e intellettuale e femminista marocchina, ha dato, attraverso le sue riflessioni, contemporaneità a gesti antichi. Gesti che avevamo rifiutato perché linavevamo appaiati a unaRead more
Published on October 09, 2016 21:00
October 6, 2016
Festival Letterature Migranti – Palermo 12-16 ottobre
Ci siamo quasi. La seconda edizione del Festival Letterature Migranti si aprirà il 12 ottobre, ma già l’8 e il 9 ottobre ci sarà il prequel. Due tra i documentari che abbiamo scelto saranno proiettati al Rouge&Noir, partner d’eccezione. Gli incontri sono tanti. La trama è una: fitta, e il risultato è un ricamo diRead more
Published on October 06, 2016 12:37


