Paola Caridi's Blog, page 35
March 18, 2021
La “notte cosmica” dei ragazzi di Algeri. Adlène Meddi finalmente in italiano
Due libri. Quello a sinistra, letto, anzi, divorato due anni fa in pochi giorni. L’originale, in francese, pubblicato da una delle più belle case editrici algerine, Barzakh. Autore, Adlène Meddi, scrittore, giornalista, analista raffinatissimo della realtà politica algerina. Il libro a destra, il coronamento di un desiderio: vedere “1994” di Adlène Meddi sugli scaffali delle librerie eContinua a leggere
Published on March 18, 2021 04:00
March 12, 2021
Mediterranea – Il labaneh di Gerusalemme
Sì, è vero. Se c’è una città che ha segnato la mia vita, nonostante io non lo volessi proprio, è Gerusalemme. Interi pezzi di mondo e di universo sognano di andare a visitarla, a viverci, a pregare nei suoi templi. Io volevo restare al Cairo. Mi ero appena innamorata pienamente del Cairo, dopo la faticaContinua a leggere
Published on March 12, 2021 22:22
Mediterranea – venerdì pesce
C’è stato un tempo, neanche tanto lontano nel nostro tempo, in cui andare al ristorante, ma che dico ristorante, andare in trattoria era un avvenimento. Domenicale, ma mica tutte le domeniche. Da qualche parte, molti fra noi hanno fotografie in bianco.e nero di famiglie e degli amici più stretti sorridenti attorno a un tavolo lungo,Continua a leggere
Published on March 12, 2021 07:32
March 10, 2021
13 candeline per Arabi Invisibili
Casi della vita, del calendario e della piccola storia personale. Tra poche ore il mio blog festeggerà i ben 13 anni di vita. 11 marzo 2008. Un blog decisamente vecchio, iniziato sulla piattaforma blogspot, passato attraverso 3 restyling, nato a Gerusalemme ma pensato grazie all’analisi dei blog del Cairo e dell’aggregatore di Alaa Abdel FattahContinua a leggere
Published on March 10, 2021 03:35
March 9, 2021
Mediterranea – Gli asparagi selvatici
Prendo a pretesto le foto che ho nel mio canestro virtuale da vivandiera. Il tempo di asparagi, in questo inverno siciliano breve ma molto umido, sembra non finire mai. Asparagi selvatici, certo. Arrivano all’uscio di casa assieme al finocchietto selvatico, che ho già pulito, cotto e messo in freezer per usarlo con le sarde, oContinua a leggere
Published on March 09, 2021 09:47
March 8, 2021
Mediterranea – Le uova di pesce e gli spaghetti
Bisogna ascoltarlo Pietro, quando a mezza bocca ti lancia il messaggio a cui tiene di più. “Questa spigola [di mare, ndr] è piena di uova”. Parabola significa, tarantola ballerina, avrebbe detto mio padre. Dunque, ho subito salvato le uova (tante) trovate nella pancia della spigola di Pietro, da cui – appunto – vado a comprareContinua a leggere
Published on March 08, 2021 09:35
March 7, 2021
Quando un tribunale (internazionale) fa paura alla politica
L’indagine del Tribunale Penale Internazionale sulla cosiddetta “situazione in Palestina” (così viene formalmente chiamata nei documenti del TPI) non è ancora iniziata. Per farlo, la procuratrice ancora in carica fino a giugno, Fatou Bensouda, dovrà mandare una lettera ufficiale al governo israeliano. Eppure, è già cominciato il durissimo scontro sull’ipotesi che il TPI indaghi suContinua a leggere
Published on March 07, 2021 03:01
March 3, 2021
Mediterranea – Biscotti agli agrumi
Sta per finire il periodo degli agrumi, qui in Sicilia. Per tutto l’inverno abbiamo per fortuna bevuto un bel po’ di spremute (tantissime!). Qui, almeno in casa, per tradizione contadina, si cerca di non buttare nulla, nonostante il frigorifero sia stracolmo di agrumi, grazie agli amici, da settimane e settimane. E quindi, come si èContinua a leggere
Published on March 03, 2021 02:22
February 22, 2021
Niente mi è estraneo
Nihil ad me alienum puto. Niente mi è estraneo. L’antico detto del latino Terenzio non sarebbe questo. Lo cito nella sua forma incompleta, togliendo la parte per cui è diventato famoso. Sono un essere umano, e niente di ciò che è umano mi è estraneo. homo sum, humani nihil a me alienum puto. Oggi, inContinua a leggere
Published on February 22, 2021 15:23
February 16, 2021
L’occhio globale sulla democrazia
a proposito di crisi della democrazia, panico, sconforto, le parole di John Keane suonano a dir poco profetiche: La tendenza al panico e allo sconforto “induce pensatori e attori politici a una delle seguenti conclusioni: o le democrazie s’impegnano a respingere il più possibile l’influenza di poteri ‘esterni’, o si abbandona direttamente l’ideale della democrazia,Continua a leggere
Published on February 16, 2021 05:38


