Paola Caridi's Blog, page 34

May 10, 2021

La mano dei coloni su Gerusalemme

E’ una vecchia storia, quella del tentativo dei coloni di prendere spazi e case dentro il quartiere palestinese di Sheykh Jarrah, nella parte orientale e occupata di Gerusalemme. Una strategia raffinata e complessa che va avanti da oltre quindici anni. Noi addetti ai lavori la chiamiamo hebronizzazione di Gerusalemme. Significa ripetere il modello dei coloniContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 10, 2021 07:54

The settlers’ grab of Jerusalem

The case of Sheikh Jarrah’s evictions  – better said, forced expulsions – dates back at least to 2009. And no, it is not a mere question of “real estate”. We are witnessing only the most recent part of a long story. As an inhabitant of Jerusalem from 2003 till 2012, reporter and expert of MENAContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 10, 2021 07:17

Alta tensione a Gerusalemme

Stamattina, alla Moschea di Al Aqsa, terzo luogo santo per l’Islam globale. Non è un caso che l’account della Moschea di Aqsa sia stato chiamato “first qibla”. La Moschea Lontana, la moschea di Gerusalemme è stata la prima direzione della preghiera, per i musulmano. Solo dopo, è invalso l’uso di pregare nella direzione della Mecca.Continua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 10, 2021 01:51

May 3, 2021

Così presto? – i grazie dopo la festa

Cosa ci faccio qui? Per meglio dire: già sono arrivata qui? Ma non è troppo presto? Questi 60 anni sono un po’ difficili da digerire. Non solo per me, a giudicare dalla reazione di molti dei miei coetanei (italiani). A molti di noi, dell’annata 1961, sta stretto quel numero che ricorda un giro di boaContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 03, 2021 17:13

May 1, 2021

Così presto?

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 01, 2021 17:42

April 23, 2021

Scontri alla Porta di Damasco. Cosa dice la grammatica di Gerusalemme

Issawiya, A-Tur, Silwan, Wadi Joz, i quartieri di Gerusalemme est vicini alle mura antiche  dove  più sono concentrati, almeno negli ultimi quindici anni, i coloni israeliani. E poi la porta di Damasco e quella di Erode, sino a via Salah Eddin, il cuore commerciale palestinese di Gerusalemme. E ancora più a nord, verso Ramallah eContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 23, 2021 16:00

April 12, 2021

Dei segni urbani della rivoluzione di Tahrir, fino alla Golden Parade

Le primavere arabe 10 anni dopo – 1/ Egitto con Paola Caridi – A dieci anni dall’inizio di quell’incredibile processo rivoluzionario che scosse le fondamenta del potere costituito, in tante zone del Nord-Africa e del Medio Oriente, la Fondazione Serughetti La Porta propone un breve ciclo di incontri per comprendere e approfondire la rappresentazione diContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 12, 2021 03:40

March 31, 2021

Apeirogon – Questa non è una recensione

Ho distrattamente letto la trama e ho chiuso subito il libro. L’ho lasciato lì, sul tavolo, con un sottile ma netto fastidio. Ancora l’ennesimo libro in cui, come una conditio sine qua non, bisogna mettere insieme un israeliano e un palestinese, un palestinese e un israeliano. Come fossero cavie del nostro singolare senso di colpa:Continua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 31, 2021 21:30

March 19, 2021

Mediterranea – Il gateau di Antonio e l’invasione dell’Iraq

Poteva essere, chissà, la metà di marzo. Marzo 2003. Da giorni, da settimane, i tamburi di guerra suonavano e battevano sempre più forte. Tutte le mediazioni per evitare un attacco statunitense all’Iraq (all’Iraq, non solo a Saddam Hussein) si erano scontrate con una decisione politica e strategica già presa a Washington dalla presidenza di GeorgeContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 19, 2021 23:56

March 18, 2021

Mediterranea – Le seppie di Ataba

Avevo messo un paio di seppie in freezer. Perché meglio avere un po’ di riserva. Ci può essere malu tempu, i pescherecci potrebbero non uscire dal porto di Sciacca. È una pratica per me consolidata, quella di congelare il pesce buono e serbarlo per i momenti giusti. Soprattutto durante gli anni al Cairo. Trovare ilContinua a leggere
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 18, 2021 23:40