Paola Caridi's Blog, page 39
June 13, 2020
Statue, strade, storia
I simboli, nel percorso cronologico e spaziale delle città, sono spesso il racconto che i vincitori fanno e impongono della storia. Della loro storia. Ed è spesso una storia che, per averla vinta sul passato o sul conflitto, deve necessariamente cancellare molto dei segni della città. Non è un giudizio di valore. E’ quello cheContinua a leggere
Published on June 13, 2020 09:23
June 6, 2020
Come crollano le pietre di un muro
Una telefonata bella, dopo tanto tempo, arrivata da Gerusalemme. E poi, per pura coincidenza, un aggeggio infernale (un lettore cd) che si apre e svela un piccolo tesoro. C’era rimasto, per tanto tempo, il cd che i Radiodervish avevano in parte composto proprio a Gerusalemme, a poche decine di metri dalla nostra casa. Beyond theContinua a leggere
Published on June 06, 2020 11:18
June 4, 2020
Democrazia e Grande Pestilenza
Nel mio quotidiano zapping sui social mi è capitato di leggere, nei giorni scorsi, una battuta che, a suo modo, ha anche un lato affascinante. Che il covid19 si diffonde e miete vittime soprattutto nei Paesi guidati da populisti di destra come, ad esempio, Trump, Bolsonaro, Boris Johnson. Una battuta, certo. Superficialissima e immediatamente confutabile.Continua a leggere
Published on June 04, 2020 08:13
May 26, 2020
Città crudeli
“Chissà, un giorno si potrebbe anche parlare delle città crudeli, perché quella ‘crudeltà’ che è nel sottotitolo del mio libro non riguarda solo Gerusalemme. Città crudeli perché fagocitano le energie degli uomini e delle donne che le abitano e le vivono. Città crudeli perché uccidono la propria funzione, quella per cui sono state costruite: tessere laContinua a leggere
Published on May 26, 2020 11:11
May 16, 2020
Salone Extra. La cultura e il libro online
Published on May 16, 2020 06:59
May 8, 2020
Luca Nicolini. Un ricordo personale in un giorno triste
L’ho ritrovata. Per fortuna l’ho ritrovata. L’ho cercata per pensare al primo ricordo di Luca Nicolini. Una email arrivata 13 anni fa, esattamente il 12 aprile 2007. Era andata, allora, a finire nello spam. Posta indesiderata. Pensa te… A Mantova ci sarei voluta andare da lettrice, ma vivevo lontana dall’Italia, in Medio Oriente, già daContinua a leggere
Published on May 08, 2020 07:08
April 30, 2020
Il ritmo del tempo sospeso – 1
Ho aperto subito il cassetto e ho preso il passaporto. Come quando, a Gerusalemme, uscivo di casa. Passaporto, scarpe comode per poter correre, la foto di me a 2 anni in braccio a mia madre. I soldi. Il telefonino. È successo il 9 marzo, quando sono uscita di casa per andare per l’ultima volta primaContinua a leggere
Published on April 30, 2020 09:09
April 21, 2020
Una finestra sul mondo. Parole libere tra Myanmar e Italia
Bagan chiama Sambuca di Sicilia. Emanuele Giordana e Paola Caridi aprono le loro finestre sul mondo e chiacchierano di coronavirus, multilateralismo, salute globale, OMS. Grazie a 38esimo parallelo e a Giuseppe Prode.
Published on April 21, 2020 03:03
April 8, 2020
La rabbia e il perdono. Dal capitolo XXXV dei Promessi Sposi: Renzo incontra fra Cristoforo al lazzaretto
Ho letto alcuni brani del XXXV capitolo dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, nella staffetta virtuale voluta e organizzata dagli amici del Festivaletteratura di Mantova per la loro Oasi di Lettura. Una lettura che mi ha permesso di riprendere in mano un’opera che non ho amato al liceo, che ho compreso e amato all’università, eContinua a leggere
Published on April 08, 2020 13:02
April 5, 2020
Gnocchi e anarchia
Published on April 05, 2020 08:38


