Paola Caridi's Blog, page 41
February 29, 2020
“Armati di folclore e di stornelli”
Ti incaponisci, pensi di aver la scienza infusa e che nessuno comprenda quanto sei acuta nel leggere la realtà. Poi, per caso come spesso succede girellando su social e web, ti soffermi a vedere e ascoltare un video, uno di quelli fatti col telefonino. Vinicio Capossela a Taranto, alla fine di un suo concerto. ApreContinua a leggere
Published on February 29, 2020 10:45
February 25, 2020
Col nemico si parla, e si salva la comunità
Ci sono momenti in cui devi parlare col tuo nemico. E il tuo nemico con te. Sempre che la si metta sul piano dell’amico-nemico. Succede quando ci sono ragioni così gravi che vanno oltre te stesso, te stessa, la tua famiglia. Quando c’è il bene comune, la comunità, il pubblico. L’Italia su questo concerto haContinua a leggere
Published on February 25, 2020 11:34
February 15, 2020
#FreePatrick, con ancora più forza
Patrick George Zaki non è stato liberato, oggi, nonostante la presenza in udienza di diplomatici e giornalisti internazionali (compresi Francesca Caferri di Repubblica e Francesco Battisti del Corriere della Sera). Il tribunale di Mansoura, nel Delta, ha respinto la richiesta degli avvocati della EIPR (Egyptian Initiative for Personal Rights), il centro per i dirittiContinua a leggere
Published on February 15, 2020 04:16
February 14, 2020
L’attentato di San Valentino del 2005 a Wikiradio
La festa di San Valentino è una ricorrenza laica molto sentita, in tutta la regione araba. Dal 2005, però, il 14 febbraio ha assunto altri significati, e ha altre memorie. Ricorda l’attentato a Rafiq al Hariri. Una vera e propria strage. L’ho raccontato a Wikiradio.
Published on February 14, 2020 09:24
February 12, 2020
Il caso Patrick George Zaki e la politica estera italiana
Agire subito. Comunicare immediatamente all’esterno. Far partire le campagne sulle reti social. Fare tanto rumore, insomma. A sei anni dal golpe militare del 2013 e dall’ascesa rapidissima al potere di Abdel Fattah al Sisi, una cosa l’hanno imparata, e non solo al Cairo. Quando una persona viene arrestata o sequestrata perché considerata invisa al regime,Continua a leggere
Published on February 12, 2020 10:41
February 3, 2020
L’accordo farsa del secolo
Non c’è nessuna rivoluzione nell’approccio americano verso la questione israelo-palestinese. Il cosiddetto “Accordo del Secolo”, descritto dal presidente statunitense Donald J. Trump come un piano senza precedenti, sancisce semplicemente ciò che sul terreno è già stato realizzato dai diversi governi israeliani che si sono succeduti sin dai primi passi del processo di Oslo. In pocoContinua a leggere
Published on February 03, 2020 06:50
January 29, 2020
181 pagine glamour
Visione per la pace. 181 pagine studiate ben bene. Colori azzeccati e decisamente contemporanei, font molto elegante, la bella brochure di un ufficio di comunicazione. Quella macchia azzurro petrolio dalla singolare forma di un rene è la Palestina. Attenzione! Non c’è alcuna indicazione. Non c’è scritto “Palestina”. Lo si evince perché quella macchia azzurro petrolioContinua a leggere
Published on January 29, 2020 00:41
January 16, 2020
Nura spicca il volo
Ehi, Maria Teresa, è arrivato il gran giorno! Nura ha finalmente spiccato il suo volo su Gerusalemme a cavallo di Baffo. Te lo saresti immaginato, circa quattro anni fa? Lo avevamo sperato, questo sì, perché l’idea di un libro assieme era nata così serenamente, spinta dai nostri amici Radiodervish, che non poteva andare diversamente. EContinua a leggere
Published on January 16, 2020 01:02
January 4, 2020
“Gerusalemme. La Storia dell’Altro”. Vademecum per le/gli insegnanti
C’è un lavoro possibile con i ragazzi delle medie e superiori, un lavoro che va ben oltre Gerusalemme e arriva nelle classi, nelle famiglie, e soprattutto nelle case in fondamenta, cemento e mattoni. Ascoltare la versione degli altri, e non pensare che la Storia sia una e a senso unico, continua a essere un esercizioContinua a leggere
Published on January 04, 2020 03:46
December 27, 2019
Catalogo dei veli
Mi faccio aiutare dalle bellissime illustrazioni di Marcella Onzo al mio libro su Gerusalemme, perché stavolta (e non solo) le illustrazioni sono più efficaci delle parole. Colpiscono il nostro immaginario. Fanno tornare alle superficie esperienze e nozioni che fanno parte della nostra vita, e che in questi tempi rinsecchiti, svuotati, fanno fatica a essere presentiContinua a leggere
Published on December 27, 2019 08:19


