Antonio Gallo's Blog: MEDIUM, page 61

March 14, 2023

How to think like a woman …

How to think like a woman … The Book
From a bold new voice in nonfiction, an exhilarating account of the lives and works of influential 17th and 18th century feminist philosophers Mary Wollstonecraft and her predecessors who have been written out of history, and a searing look at the author’s experience of patriarchy and sexism in academia
As a young woman growing up in small-town Iowa, Regan Penaluna daydreamed about the big questions: Who are we and what is this strange world we find ourselves in? In college she fell in love with philosophy and chose to pursue it as an academician, the first step, she believed, to becoming a self-determined person living a life of the mind. What Penaluna didn’t realize was that the Western philosophical canon taught in American universities, as well as the culture surrounding it, would slowly grind her down through its misogyny, its harassment, its devaluation of women and their intellect. Where were the women philosophers?
One day, in an obscure monograph, Penaluna came across Damaris Cudworth Masham’s name. The daughter of philosopher Ralph Cudworth and a contemporary of John Locke, Masham wrote about knowledge and God, and the condition of women. Masham’s work led Penaluna to other remarkable women philosophers of the era: Mary Astell, who moved to London at age twenty-one and made a living writing philosophy; Catharine Cockburn, a philosopher, novelist, and playwright; and the better-known Mary Wollstonecraft, who wrote extensively in defense of women’s minds. Together, these women rekindled Penaluna’s love of philosophy and awakened her feminist consciousness.
In How to Think Like a Woman, Regan Penaluna blends memoir, biography, and criticism to tell the stories of these four women, weaving throughout an alternative history of philosophy as well as her own search for love and truth. Funny, honest, and wickedly intelligent, this is a moving meditation on what philosophy could look like if women were treated equally.

— — — — — — — — — — — — — — — —

How to Think Like a Woman

1. Take time to understand your emotions. Women are known for their ability to process emotions in a deeper way than men do. Take time to identify and process your own emotions and understand why you are feeling a certain way.

2. Consider how your actions affect others. Women tend to be more empathetic and thoughtful of the feelings of others. When making decisions, try to consider how your actions will affect those around you.

3. Prioritize relationships. Women tend to prioritize relationships and value the bonds they have with others. Making sure to nurture and maintain relationships with friends, family, and partners is important to think like a woman.

4. Practice self-care. Women are often more likely to practice self-care, such as taking time for themselves and practicing healthy habits. Make sure to prioritize your own health and wellbeing.

5. Listen. Women are often seen as better listeners than men. Make sure to take the time to really listen to what other people are saying, without interrupting or trying to dominate the conversation.

[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 14, 2023 07:32

March 11, 2023

Happiness is the word

The Book
Nearly every time you see him, he’s laughing, or at least smiling. And he makes everyone else around him feel like smiling. He’s the Dalai Lama, the spiritual and temporal leader of Tibet, a Nobel Prize winner, and an increasingly popular speaker and statesman. What’s more, he’ll tell you that happiness is the purpose of life, and that “the very motion of our life is towards happiness.” How to get there has always been the question. He’s tried to answer it before, but he’s never had the help of a psychiatrist to get the message across in a context we can easily understand. Through conversations, stories, and meditations, the Dalai Lama shows us how to defeat day-to-day anxiety, insecurity, anger, and discouragement. Together with Dr. Cutler, he explores many facets of everyday life, including relationships, loss, and the pursuit of wealth, to illustrate how to ride through life’s obstacles on a deep and abiding source of inner peace.

If you want to be happy, let go of the need to always be right. Agreeing with others all the time can be a way to create a harmonious relationship, but sometimes it can be counterproductive. Furthermore, always agreeing with others can be a source of frustration and dissatisfaction. The need to always be right can be a big barrier to happiness because it can lead to a sense of rigidity and limitation. Happiness is found in the freedom to express one’s opinion respectfully and to accept the opinions of others. When we learn to give up the need to always be right, we can embrace diversity and learn to see things from another perspective. In this way, we can find greater harmony and peace in our lives and learn to appreciate the opinions of others.

[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 11, 2023 05:31

March 10, 2023

Infinity is the word …

Infinity is the word …The Poem

Perhaps “Mattina” is Ungaretti’s best-known poem, partly because of its extreme brevity. It is a landscape poem with no landscape in it, no history, and no person but the poet. It comes from a soldier’s view of nature, being written presumably after or during a night in the open, in danger; for Ungaretti began his career as Italy’s war poet of the Great War. The many meanings to be savored in each word are an effect deliberately aimed at by Ungaretti, which caused him to be given the doubtless irritating label of “hermetic”.

The question is simple: how do you translate into English this thought? We know that it is morning, the Poet said it. There are multiple, different possibilities: I bring myself light out of immensity. I turn on my own endless free light. I light me from endless space. I become an illumination of myself with unlimited color. I throw on me infinite light. I display myself in light from unmeasured. I’m enlighted immensely. Immensity fills me with light.

[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 10, 2023 13:12

Vanità Bilingue-Bilingual Vanity

Ogni minuto che passa, secondo uno studio della società americana Qmee, su Facebook appaiono cinque milioni e mezzo di post, quasi tre milioni di “mi piace”, vengono caricati 350 giga di dati.

Every minute, according to recent research made by American Qmee, on FB are posted two and a half million posts, two million “likes” and 350 gigas uploaded.

Contemporaneamente nascono 571 nuovi siti e solo su WordPress (la piattaforma di blog più famosa) vengono pubblicati 347 post; nel frattempo su Twitter compaiono 278 mila nuovi cinguettii.

At the same time, 571 new websites are born, only on Wordpress, the biggest platform, and 347 new blogs. On Twitter appear 278.000 new Twitts, always in one single minute.

E poi ancora vengono inviati 204 milioni di email, su YouTube si caricano 72 ore di filmati e su Instagram appaiono 3.600 fotografie (tendenzialmente paesaggi, gambe distese sulla spiaggia e piatti pieni di cibo).

204 million of emails are sent, on YouTube 72 hours of filmed stuff are uploaded, and on Instagram appear 3.600 pictures, mostly sceneries, legs on beaches, and dishes full of food.

Non basta un giorno per leggere o vedere tutto quello che in un minuto viene caricato sul Web, come non basterebbe una vita per sfogliare tutti i libri che l’uomo ha scritto dall’inizio dei tempi.

One entire day would not be enough to read or look at all that appears on the Web in sixty seconds. One entire human life would not be sufficient to turn the pages of all the books which have been published since the beginning of reading times.

Viviamo sommersi dalle parole, dai commenti, da tweet, da post e immagini. Il nostro modo di pensare e’ livellato, conformato, standardizzato. Sembra che tutti pensano allo stesso modo. Tutti pensiamo di essere capaci di scrivere di qualsiasi cosa nei nostri blog, sulla bacheca di FB e Twitter o in ogni tipo di forum. Crediamo fortemente di essere letti, di fare tendenza e opinione. Crediamo che il mondo sia in attesa di sentire quello che pensiamo su qualsiasi argomento. Non ci rendiamo conto che tutto e’ “aria fritta”. Più di duemila anni fa Qohelet sembrava che sapesse già tutto. Disse infatti “Tutto e’ Vanità”. Qual’e’ la VOSTRA? Spero che abbiate letta la mia. Solo una piccola Vanità bilingue in un Mondo Babelico.

We get drowned in a sea of words, comments, posts, and pictures. Our way of thinking is leveled, conformed, and standardized. We all seem to think in the same way. We all think we are capable of writing about anything in our blogs, in the streams of Fb, and in similar places like forums. We strongly believe we are read, make trends and opinions. We think the world out there is waiting to hear our voice. We don’t realize it’s only “hot air”. Over two thousand years ago Qohelet seemed to know already it all: “ All is Vanity”. What about YOUR Vanity? I hope you have read mine. Only a bilingual Vanity in a Babel World.

[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 10, 2023 08:55

“The Serpent Coiled in Naples”

The Book

I live a few miles away. Naples has always been, for better or for worse, the most coveted and sought-after Italian tourist destination. But while its more unusual features are on full display for all to see, the stories behind them remain largely unknown. In Marius Kociejowski’s portrait of this city, in this extraordinary new book that I have read in hard copy, the snake that appears in the title and that envelops not only all the writing in the book, but even the entire city of Naples and its history, it can be many things: Vesuvius, the Camorra, the mafia, the Campi Flegrei, on the outskirts of the city, which, geologically speaking, constitute the second most dangerous area on the planet. Here it follows what he says about the beauty of street music in Naples:

“Any day you choose, walk along the street that leads from Piazza del Gesu Nuovo towards Via Duomo; slow down a little as you enter Piazza San Domenico Maggiore, and you will hear street musicians performing anything from tarantella to jazz to opera. A Botticelli-like woman in a diaphanous sky-blue dress plays the harp at the entrance to Santa Chiara; a bearded man who looks as though he has just stepped down from the mountains, unlaced boots, holes in his trousers, plays tarantella on the accordion and sings with a rustic voice, no touristy confection there; a clean-cut man in a dark suit stands stiffly against a wall singing operatic arias with appropriate hand gestures, a deeply melancholy aspect to him. What’s his trouble? Appocundria, [melancholy, nostalgia], I suspect.
“Street music in Naples is a joy not to be passed by with a tight purse.
“So it was in the autumn of 1770 when the music historian Charles Burney visited the place:
This evening hearing in the street some genuine Neapolitan singing, accompanied by a calascioncino, a mandoline, and a violin; I sent for the whole band upstairs, but like other street music, it was best at a distance; in the room it was coarse, out of tune, and out of harmony; whereas, in the street, it seemed the contrary of all this: however, let it be heard where it will, the modulation and accompaniment are very extraordinary.
“Burney, though peevish at times, hit on something: the open air is the street musician’s true medium. What happens there will not necessarily fly on stage. There we sacrifice our criti­cal faculties for what moves the heart more. So it was when the Sirens with their bonny voices tried to lure Ulysses to their fatal shore. Ulysses commands the crew to plug their ears while he has himself tied to the mast, ears unplugged, the point being he wants to be seduced by their song but prevented — some cod psychology here — from being able to act on his desires. One of the Sirens, Parthenope, in despair over their failure to entice Ulysses, drowns herself, thereby giving her name to the ancient city that would one day arise in her wake, which in turn became Neapolis, then Naples. A song might be said to have given birth to a city. Parthenope would later strike a deal with Christendom. At the church of Santa Caterina della Spina Corona, on Via Guacci Nobile, there is a statue of her with water issuing from her breasts, which, so the Latin inscription — Dum Vesevi Syrena Incendia Mulcet — informs us, douses the flames of Vesuvius. The popular, more vulgar, name for la fontana delta Spinaco­rona is la fontana delta Zizze. Neapolitans are never less than familiar with their saints and mythic figures.
Ulysses and the Sirens, painting by John William Waterhouse
“So it is when one goes down to the seaside where one can listen to the fishermen, repairing their nets, singing with their grizzled voices. ‘E si nun canto, io moro.’ Words close to proverbial, I’ve heard them uttered several times: ‘If I don’t sing, I will die.’ So it is that in Naples, another assertion we will let fly — the first assertion, remember, is that melody was born in Naples — even the deaf sing and are not wanting of tune. What’s alive here is a melodic strain that has absented itself from much of Berlusconi’s trash culture. It’s as if for all their misfortunes, and maybe even because of them, Neapolitans were given a taste of something they are in no hurry to lose. There are spots on the planet where one finds a species of floating excellence — Istanbul is another such place — and maybe it’s because in order to survive at street level one must always be at the top of one’s game. The mediocre hasn’t got a chance. It was somehow appropriate that the first street singer I should see in Naples was a stout old woman missing a couple of front teeth, clutching a microphone, and singing a popular canzone in a coarse voice against crackly music coming from a heavily bandaged tape recorder. I would see her again, a couple of months later, a slightly younger version in a yellow track suit, at the beginning of John Turturro’s irresistible film, Passione, his personal exploration of Neapolitan music. It was like I’d been greeted by an old friend although we never spoke.”
[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 10, 2023 08:17

March 9, 2023

Chi è senza peccato scagli la prima ipocrisia …

Chi è senza peccato scagli la prima ipocrisia …Libero quotidiano 10 marzo 2023
Osservava La Rochefoucauld che «l’ipocrisia è un omaggio che il vizio rende alla virtù». La si disprezza, commettendo così il primo atto ipocrita, quando invece è ciò che rende la vita vivibile, la convivenza possibile, vuoi facendo attenzione a non ferire inutilmente l’altro, vuoi dicendo qualche bugia per evitare conflitti. Nella vita privata, un po di tacita ipocrisia fa parte del gioco, delle buone maniere, e nessuno la contesta più di tanto.
Nella vita pubblica, specialmente in politica, può essere un’altra faccenda. E tutto il mondo è paese. Dei nostri politici si vuol conoscere tutto, il vero “dietro la maschera” del potere, non dicendo mai ciò che è al di là del cliché dei vizi privati e delle pubbliche virtù. Spesso, senza una “sana” ipocrisia non è possibile sopravvivere.
Sostenendo sempre la verità, voi credete sia possibile campare? Chi dice di si’, ne sono più che convinto, è “uno che interpreta una parte”. In politica, e in generale nel “mestiere di vivere”, l’ipocrisia e’ uno strumento essenziale per assicurarsi la vita e il “suo” poter vivere. Mi ricorda il titolo di un famoso libro di Cesare Pavese che piaceva tanto a mio Padre il millennio scorso.

“Il potere logora chi non ce l’ha”, e’ un’altra espressione che non è mai è entrata nei libri di scuola, a ragion veduta. Quante sono state le “maschere” della duplicità nella storia umana? Senza ipocrisia, purtroppo, c’è soltanto la dittatura. Questa gioca la partita a carte scoperte.
L’ipocrisia, il cui concetto affonda le radici nel teatro greco (gli ipocriti erano attori classici, il termine “hypokrisis” significava «interpretare una parte») è considerata un peccato capitale, anche se le menzogne, le mezze verità, i “doppi livelli” sono il carburante necessario a far girare le ruote non solo della democrazia, ma della vita. Ci sono tante ipocrisie, mascherate da verità, e bisogna imparare a distinguere.
Chi è senza peccato, scagli la prima ipocrisia.
[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 09, 2023 22:42

Do you know what Infinite is?

Photo@angallo

THE INFINITE

Always to me beloved was this lonely hillside
And the hedgerow creeping over and always hiding
The distances, the horizon’s furthest reaches.
But as I sit and gaze, there is an endless
Space still beyond, there is a more than mortal
Silence spread out to the last depth of peace,
Which in my thought I shape until my heart
Scarcely can hide a fear. And as the wind
Comes through the copses sighing to my ears,
The infinite silence and the passing voice
I must compare: remembering the seasons,
Quiet in dead eternity, and the present,
Living and sounding still. And into this
Immensity my thought sinks ever drowning,
And it is sweet to shipwreck in such a sea.

Leopardi, Giacomo. “The Infinite.” Translated by Henry Reed. Listener 43, no. 1113 (25 May 1950): 924.

@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

L’Infinito

Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quïete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare.

[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 09, 2023 08:59

March 8, 2023

“Dizionario di una catastrofe”: un quarto di secolo è un quarto di vita

Il Libro
Ho ripreso tra le mani questo libro e mi sono reso conto che davvero la vita di ogni essere umano è fatta di parole come quelle che formano un dizionario. Quando decisi di scriverlo, venticinque anni fa, nel tentativo di mettere ordine nel caos che quell’evento della sera del 5 maggio 1998 aveva provocato ai piedi del sistema montagnoso che porta il nome di Saro, non mi resi conto che stavo scrivendo una parte della mia vita. Ma la cosa più importante fu il fatto che stavo condividendo quella esperienza con una grossa fetta della comunità alla quale appartenevo e di cui ancora oggi faccio parte.
Una esperienza quanto mai dolorosa. Mi proposi di scriverlo per reagire alla rabbia che la Natura aveva deciso di scagliare su di noi in una maniera tanto micidiale quanto impietosa. Oggi, a distanza di venticinque anni, lo riprendo tra le mani perché ritrovo nelle sue pagine una parte di me stesso. Un libro, tutto sommato, è sopratutto questo, una parte viva e attiva di chi decise di scriverlo e trasmettere i suoi pensieri a chi lo legge e lo chiama a condividere e testimoniare poi il suo vissuto. Ma questo libro è molto, molto di più di una memoria, un ricordo, un amarcord.
Ne sono stati scritti tanti sull’evento delle frane di Sarno. Restano nella storia di un ambiente naturale quale quello italiano di cui tutti parlano e scrivono, ma di cui nessuno sembra prendersene vera cura. A distanza di tanti anni, è un documento, una testimonianza, un quarto di secolo, un quarto di vita per fare confronti tra presente e passato, quello che fu scritto in quei drammatici momenti, quello che è stato fatto e resta ancora da fare.
Soliti interrogativi disattesi, ferite sempre aperte, illusioni trasformate in delusioni. Quando, in una notte da Apocalisse, fui costretto insieme alla mia famiglia, a scappare da quel posto che era diventato una vera e propria trappola per topi, a causa del furioso flusso della lava che era arrivata a livello dei primi piani delle abitazioni, decisi di conservare tutti i giornali e le riviste che riuscivo a reperire anche lontano da Sarno.
Per motivi professionali, mia moglie ed io avevamo accesso ai media stranieri in qualità di abbonati e accaniti lettori. L’eco dell’infausto evento fu molto forte a livello internazionale come si evince dalla lettura del libro. Conservo ancora molti inediti documenti, dimostrano quanto sia vero il noto detto che le strade dell’inferno sono pavimentate da buone intenzioni. Quanti sono stati i libri, i convegni, gli studi, le ricerche, i progetti scritti e discussi in questi ultimi venticinque anni? Quanti sono i disastri naturali e umani che si rinnovano periodicamente nel nostro Bel Paese? Quante sono le denunzie e i processi in merito a eventi di questo tipo?
Se ricordo bene è soltanto di qualche mese fa la pubblicazione di alcune sentenze riguardanti responsabilità ed indennizzi su quanto successe il 5 maggio del 1998. Quando regolarmente, mia moglie ed io, come numerosi altri concittadini e forestieri, percorriamo per un salutare footing quelle piste costruite come invasi-vasche (gli antichi regi lagni) ai piedi del Saro, a poca distanza da Episcopio, ci rendiamo conto del tempo perduto e ritrovato. Tutto resta come prima, sembra che nulla sia successo. Nessuna catastrofe. La natura continua a fare il suo corso.
Scorro le pagine del libro, rileggo quegli articoli nei quali si diceva che la speculazione, la mafia, la camorra, il malaffare, e tutto il male possibile del mondo era di Sarno. Bisognava abbattere tutti gli edifici costruiti in quei luoghi, cancellare Episcopio. Dalla A alla Z, le lettere del dizionario ci sono tutte, da Abergavenny a Zona Rossa. Chi si ricorda più di questa cittadina del Regno Unito? Circa duecento voci parlano da un quarto di secolo a un quarto di vita.
Una generazione è scomparsa, una nuova è apparsa, quella del nuovo millennio. Ma sapranno ben poco di quello che accadde quella notte. Sì, è vero, oggi il servizio di allerta meteo è molto migliorato, le previsioni sistematiche del tempo sono digitali e satellitari, non è più il tempo di quando “non si può non sapere” che madre Natura è sempre pronta ad affermare che “la sua più grande invenzione è la Morte”, come ha scritto il fisico e biologo francese Pierre Lecomte du Nouÿche.
La Morte fece del suo meglio in quelle drammatiche ore, creando la Spoon River di Sarno. All’inizio del libro, sotto il titolo, si leggono due citazioni che mi piace qui ricordare per far capire a chi legge, oggi, a distanza di tanto tempo, il valore della continuità e dell’impegno morale che dovrebbero caratterizzare i comportamenti degli uomini. La vita non è davvero uno scherzo, la si può riassumere in solo tre parole (in inglese), in una soltanto, in lingua italiana: “continua”. Ma il costo che dobbiamo pagare rimane alto. Come sempre, sono sempre i deboli a pagare.
Quella sera del 5 maggio la ricordò nella migliore maniera il mio grande amico e poeta di Episcopio Gino De Filippo con quella sua poesia che inizia con questi due versi: “Venne dopo il sole. Prima venne la morte …” Il racconto della memoria inizia così partendo dalla cittadina gemella Abergavenny con un abbracciati, in ricordo di un evento simile ad Aberfan. Il viaggio inizia tra abusi, abusivi, abusivismo e accuse, annientati da bombe d’acqua, senza che sia stato dato alcun segnale di allarme. Inizia la solita alluvione mediatica. Dal pizzo di Alvano scorrono le colpe degli uomini in un ambiente nel quale i politici hanno sempre navigato come fu il caso di Pietro Amendola, deputato del PCI, figlio di Giovanni Amendola, il quale parlò delle frane di Sarno sin dal 1948. Arrivarono anche gli Americani per dare una mano ad una amministrazione che sembra aver perduto la sua anima. Lo denuncia anche Lucia Annunziata, giornalista e scrittrice di origini sarnesi, la quale non perde l’occasione per scrivere come hanno ridotto la sua Sarno. Scriverà anche un libro, uno dei tanti in arrivo. Gli argomenti non mancano come ad esempio l’immancabile antimafia, scomunicata dal pacifico parroco della chiesa di San Michele don Antonio Calabrese. Bisognava fare presto senza arronzare, anche se nessuno sa più ascoltare. Se lo dice Francesco Alberoni sul Corriere bisogna credergli altrimenti si cade nell’autolesionismo come scrive Giorgio Bocca sull’Espresso. Nella bolgia dantesca in cui ci troviamo, le autorità di bacino sono i fantasmi del territorio, mentre Eugenio Scalfari scrive di una bambina scossa ancora dalla paura, nello stadio a lutto la piccola Stefania riposa nella sua bara bianca. Bruno Vespa intervista Franco Barberi il quale dice che 23 milioni di Italiani sono a rischio, mentre il mio sopravissuto ex-alunno Roberto Robustelli viene conteso dalla Chiesa e Bertinotti. I bimbi hanno bisogno di psicologi perchè sono sotto choc, per la difesa del suolo ci vuole una bonifica, come la sapevano fare i Borboni prevenendo le calamità naturali. Intanto dal fango spuntano anche le pistole della camorra, e dal nord Italia arrivano anche cartoline con insulti agli alluvionati con la scritta che “duecento camorristi” sono stati schiacciati dalle frane. Il sindaco Basile e il Vescovo protestano ma la frana è una catastrofe politica. Sembra che si sia perso il riferimento del centro, nemmeno la cibernetica del territorio è in grado di spiegare quello che è accaduto. Al cimitero esplode la rabbia mancano i becchini, mentre è giusto fare una riflessione su alcume coincidenze significative. E’ necessario scovare i colpevoli, non basta il computer a spiare la montagna che ha fatto tremare anche la cooperativa costruita proprio ai piedi di Alvano. Le crepe sono tante, anche Lucia Annunziata denuncia la sua crepa, con la quale dà il titolo al suo libro per l’occasione. La cronaca ci fa sapere che anche il deputato di Sarno Antonio Rizzo ha qualcosa da dire e lo dice in una intervista mentre i bambini su Repubblica scrivono sul dolore e dicono che Dio non ci vuole più bene. Il disastro ormai è chiaramente colposo, il disinteresse della gente è scontato, dei dispersi non si hanno più speranze. Il dolore è stampato sui volti, l’unica fortezza è il Duomo diventato rifugio nella notte della morte. Interviene perfino il prestigioso The Economist che ci tiene a differenziare tra la mano di Dio e quella degli uomini mentre i camorristi si fregano le mani. Quello che manca è la capacità di educare i cittadini a fronteggiare gli eventi. Non saranno gli uccelli di acciaio, gli elicotteri, a salvare la gente con le loro ali rotanti. Anche l’Europa, comunque, fa sentire la sua presenza, alla quale si affianca giustamente anche il nostro esercito. La grande fuga segna l’evacuazione anche se non c’è un piano che preveda come/cosa fare. Rimane solo teorico e lo scrive il Corriere della Sera. Il fango è dappertutto ed è duro da smaltire quando si indurisce. Niente di nuovo, a dire il vero, il fiume che dà il nome alla città si sa che è nero di fango da tempo, il primo malato. La rivista FOCUS, nella sua edizione tedesca, scrive che ad essere una frana è tutta l’Italia. I colpevoli sono anche il fuoco e il cemento con i quali hanno tentato di costruire un futuro che poi è stato sepolto in metri di fango. Molti sono i ricordi di precedenti tragedie come quella di cui scrisse Alfonso Gatto nel 1954 con l’alluvione di di Salerno e Costiera. Ma questa gente è stata sempre orfana di Genio Civile, le ragioni della geologia sono state sempre ignorate da un governo centrale sempre spaccato. Lo testimonia e lo scrive anche The Guardian che proclama l’Italia terra da Guinness dei primati. Happening è la parola chiave per comprendere che questa sarà senza dubbio un annus horribilis, come scrive l’esperto Mario Tozzi nel suo libro. L’idrogeologia non perdona in una terra dove pullulano le contraddizioni per ogni imprenditore che voglia fare il suo lavoro. Gli incendi sono un male incomune tra l’indifferenza e le inondazioni come scrivono The Independent e l’ambasciatore Sergio Romano. Legambiente ha consegnato al magistrato un dossier che avvertiva del pericolo nella foresta delle leggi e licenze tra lettere, lezioni e libri che non mancano mai. Indro Montanelli ha parlato di Sindrome Sarno, presentando a Milano al Circolo della Stampa il libro “La Crepa” della pseudo sarnese Lucia Annunziata. Non ha risposto alle lettere che gli sono state inviate alla sua “stanza” dopo di aver scritto che la frazione di Episcopio dovrebbe essere abbattuta dopo quello che è accaduto. I tanti libri pubblicati segnalano la morte della città perchè a tre mesi dal disastro nemmeno una lira è arrivata. Mentre a Sarno e Quindici si muore, a Roma si litiga nella tragica concomitanza tra i festeggiamenti per l’Euro e la tragedia della frana. I giornali si chiedono se per caso i morti di Sarno sono vittime di Maastricht mentre ormai è chiaro che nel nostro Bel Paese ci sono posti dove vivere è un rischio, come scrive Il Mondo. Intanto il magistrato procuratore Sessa dichiara di non poter avvisare chi indaga perchè se mette i nomi a registro li ammazzano. La mappa delle frane sembra ormai chiara e non mancano le mascalzonate come nella vignetta di Forattini su Panorama: “Siamo nella merda, ma è merda di sinistra!”. In un mezzogiorno di fango si diventa indifferenti. L’inchiesta de Il Mondo dimostra che vivere da queste parti è sempre un rischio. Anche se non ci sono monsoni, la montagna di Sarno non è affatto incantata. La natura non ostacola il corso umano delle cose e si celebrano anche nozze mentre continua la conta dei dispersi sui quali tutti danno i numeri. Andare oltre l’odissea dell’ospedale non è cosa facile. La ministra Rosy Bindi promette un nuovo ospedale in due anni. Manterrà la promessa strappando alla frana le tracce del suo passato. Sarno non potrà continuare ad essere una città abusiva dove l’unica legge è quella dei clan, senza un piano regolatore. La pioggia e le polemiche fanno pensare a Sarno come si pensa all’antica Pompei. Nella conta dei morti e nella ricerca dei superstiti il preside Gaetano Milone e il dottore Raffaele Catalano mancano all’appello. Il procuratore conferma che i morti sono stati uccisi da uno Stato latitante. Viene fuori l’agghiacciante profezia di una lettera inviata al Genio Civile. Ma non è soltanto Sarno a piangere c’è anche Quindici, mentre continua a regnare la rabbia per la confusione al potere. Non manca mai la retorica del potere, il retroscena di una previsione, l’illusione di una ricostruzione. Una giovane docente sarnese Roberta Morosini, giovane docente sarnese in Canada, difende l’onore del suo paese dagli attacchi della stampa internazionale. In quell’oceano di fango emerge il superstite Roberto Robustelli, redivivo dopo tre giorni: il sopravvissuto alla faccia degli sciacalli e degli scomparsi in un silenzio assordante tra pianti e grazie a’ Maronna. Chi è sotto attacco è il sindaco che lotta per essere fuori non solo dal fango ma anche dalla camorra e dalle sue responsabilità. Sarà per lui una lunga “via crucis” nella vana speranza di una difficile solidarietà. La Spoon River sarnese ha una risonanza mondiale che durerà a lungo. Tante sono le storie di rabbia e di speranze, sono le ferite di un eterno sud, abitato da terroni, abusivisti, sanguinari e dimenticati dall’altra Italia in una Valle del Sarno tanto antica quanto misteriosa. Alto si leva la voce piena di rabbia del Vescovo di Sarno in difesa di questi morti annunciati che qualcuno se li porta sulla coscienza. Vibrano le coscienze mentre qualcuno guarda il Vesuvio di fronte ad Alvano e pensa alle vibrazioni della Natura.
Difficile dire cosa resta di quei giorni. Forse solo la memoria di chi ha vissuto quel quarto di secolo, che è diventato un quarto di vita, potrà dirlo. Forse solo i versi finali della poesia di Gino De Filippo che ho citato all’inizio potranno alleviare il dolore di quei giorni:
“Non basteranno tutti i fiori del mondo/Per le morti acerbe/ Nè basteranno i marmi scolpiti/A sanare le piaghe delle madri./ Non bastano neppure le sere bugiarde/Fatte di babeliche parole!/Piuttosto, domani/Portino fra le zolle martoriate/Il seme buono di nuovi amori.”
[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 08, 2023 03:52

March 7, 2023

Words, words, words …

Words, words, words …
Even words can “provoke”. Indeed, if you pay attention, it is always words that provoke discussions, trigger quarrels and various problems, and even wars. Not surprisingly, in the beginning, was the “Word”, with all the consequences of the case. Carlo Levi wrote that words are stones. I think words are like events, they make things, and they change things. They transform both who says them and who listens to them, transmit energy, satisfy understanding and emotions, and amplify them.
In a book published in 1977, Edward de Bono, the father of creative thinking and the inventor of lateral thinking, among the 265 chosen words that have their own creative force, invented one that I didn’t know until today: it’s a short word, just a monosyllable: “PO”. It must be said that all the words de Bono talks about are English words that in almost half a century have spread and transferred to all languages. The Maltese scholar analyzes them in a very synthetic way. They come from various fields such as economics, technology, and science. All are seen as powerful tools of expression provided they are used with precision.
The word I’m going to talk about here doesn’t seem to have had much success, not unlike “lateral thinking” which has become part of the Oxford English Dictionary, the bible of the English language. The Maltese writer states that just as the word “NO” is the operative word of logical thinking, in the same way the word “PO” is of lateral thinking. It comes from words like “hypothesis”, “possible”, “to suppose”, “and poetry”.
With “hypothesis” we put forward the proposal of an idea in order to make an experiment; with “possible” something we think can be done; with “to suppose” we put forward the idea of a situation in order to see the effects that will derive from it; with “poetry” we put images and words together to produce an effect that can only be apparent, after having put the images together. In every such case and situation, there is a “provocative” use of ideas. Here is the use of the word “PO”.
In lateral thinking, there may be no reason to say something until it is said. In logical thinking, this is not possible: the reason to say something must precede the statement. But in the world of perceptions, we may have to use a provocation to create a pattern of behavior. When we have used provocation, using a new way of looking at things, the new model will become clear.
“PO” serves as a marker to show that the idea is being used as a provocation, not as a logical description based on experience. For example: to solve the pollution of a river we could say “PO”, ie the factory should receive the energy from its own polluting current. Not a logical statement at all, but a provocative one. The provocation comes from the idea that factories, and industries should, by law, be fed by the same current of the river they pollute so that they could realize what they discharge into the river.
The word “PO” is then used as a tool for de-molding, putting together provoking ideas, to see what happens. It means breaking the model in use, the pattern employed. In a discussion, in a debate, the word “PO” proposed by one side means that one supports the possibility of accepting that proposal from a different point of view and not completely rejecting the other position. Other ways out: for the solution of a problem, which otherwise ends up as a “bottleneck” in a classic “deadlock”, the “dead point”.

Words

Always arriving winds of words
Pour like Atlantic gales over these ears,
These reefs, these foils and fenders, these shrinking
And sea-scalded edges of the brain-land.
Rebutted and rebounding, on they post
Past my remembrance, falling unplanned.
But some day out of darkness they’ll come forth,
Arrowed and narrowed into my tongue’s tip,
And speak for me — their most astonished host.

W. R. Rodgers (1909–1969)

[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 07, 2023 05:41

March 4, 2023

Una società “liquida” o una società “solida”?

Il Libro
Da quando Zygmunt Bauman ha coniato la metafora della “liquidità” tutto il mondo ha cominciato a parlarne: ma cosa significa davvero che la società è diventata liquida? E perché è successo? Questa trasformazione ha rivoluzionato le nostre vite e la nostra psiche molto più di quanto immaginiamo: vocaboli di cui credevamo di conoscere il significato con certezza, hanno cominciato a portarsi dentro significati nuovi, mai esplorati prima, ne sono esempi i temi della libertà, del lavoro e dell’amore. Questo libro tenta di cogliere la forma del mondo liquido in movimento, fornendo la cornice storica, culturale e filosofica in cui è nata la metafora della liquidità, ma cercando al contempo di rendere questo cambiamento uno strumento per interpretare la grande incertezza della nostra epoca. Leoncini delinea così un nuovo modo di interpretare ciò che siamo, consapevoli che l’essere umano spesso assomiglia più alla società in cui vive rispetto a quanto assomigli ai propri genitori e ai propri nonni.

Questa la presentazione del libro di Thomas Leoncini che ha conosciuto e lavorato con Zygmunt Bauman, giovane scrittore, giornalista e psicologo. In solo cento pagine ha cercato di dare una ragionevole risposta alle domande sulla società liquida. Che cos’è e perchè questo tipo di società ci cambia la vita. Tre capitoli che partono dopo di aver messo in guardia il lettore a come “pattinare”.

Citando Ralph Waldo Emerson scrive: “Pattinando sopra un ghiaccio sottile, la sola speranza di salvezza sta nella velocità”. Il lettore inizia la lettura e “pattina” su tre capitoli dopo di aver letto una breve introduzione nella quale si capisce subito che il libro è un invito ad “essere” piuttosto che “apparire” se vogliamo sopravvivere in questo tipo di società. Ognuno dei tre capitoli porta una citazione del suo mentore Bauman che ci fanno da iniziazione, per così dire.

“Essere moderni venne a significare, così come significa oggi, essere capaci di fermarsi e ancor meno di restare fermi”. Questa, al primo capitolo, ci fa capire che siamo in acqua e non siamo possiamo stare mai fermi. Al secondo capitolo ci imbattiamo nella necessità di capire il lavoro e ci si dice che: “Il più grande ostacolo per trovare le risposte che cerchiamo è la lentezza nel cercarle”. La lentezza nell’acqua mi pare possibile, almeno quanto il movimento di cui abbiamo detto prima. Nel terzo capitolo è in gioco la comunicazione sulla quale Bauman dice: “Il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione”.

La conclusione alla quale arriva l’autore è tutta basata sull’importanza “di conoscere completamente se stessi, è necessario essere consapevoli che non esiste luce senza buio, forza senza debolezza, giorno senza notte, sole senza pioggia, ma soprattutto che l’essere umano è ciò che è proprio perchè ha bisogno, in modo del tutto aderente alla natura, della totalità delle emozioni, della totalità degli apparenti contrasti che si porta dentro.

Conclude, poi, il tutto con una citazione finale di Rumi, mistico e poeta musulmano. La riporto necessariamente per poter aggiungere poi le mie conclusioni sull’argomento: “Giorno e Notte sono nemici, apparentememnte; tuttavia entrambi servono a unoscopo. Ognuno in amore con gli altri per perfezionare il reciproco lavoro. Senza la Notte, la natura dell’Uomo non riceverebbe la forza, perciò il Giorno non avrebbe scopo.”

In una società liquida l’oggi non esiste più, ma si è già orientati al domani. Le persone diventano più flessibili, più mobili, più aperte al cambiamento. Le strutture tendono a diventare più leggere, più trasparenti, più liquide. L’obiettivo è quello di creare un ambiente in cui le persone possano essere libere di scegliere il proprio percorso e cambiarlo in qualsiasi momento.
L’ambiente in cui le persone si muovono è costituito da reti dinamiche e flessibili che si adattano in tempo reale alle esigenze delle persone. Gli strumenti di supporto si basano sulla tecnologia, come Internet e i social media, che consentono alle persone di interagire più velocemente e più facilmente. In una società liquida, l’incertezza è pericolosa. Ma la medaglia ha sempre due facce …
Le moderne tecnologie hanno reso l’esistenza umana quanto mai “liquida”, vale a dire provvisoria, effimera, precaria. Quando parliamo della storia degli uomini siamo abituati a pensarla come una sequenza di fatti visti in una successione di “scatole temporali” contenenti vicende vissute a livello individuale e collettivo.
“Scatole” che scorrono sul nastro del tempo. Quando vogliamo conoscere, ricordare o rivivere il passato, prendiamo una o più di queste scatole, le apriamo e ne tiriamo fuori quello che abbiamo messo dentro. Fatti, persone, eventi, numeri, parole, idee, sentimenti, ci scorrono davanti, li facciamo rivivere, ne discutiamo, li commentiamo, litighiamo sulle varie interpretazioni da dare ad essi, per valutare il presente, costruire il futuro.
Ne prendiamo quello che ci conviene, ci piace o ci serve e andiamo avanti per costruire il futuro. Non ci accorgiamo, così facendo, di manipolare eventi passati, facendoli rivivere nel presente. Li facciamo così diventare “liquidi”, da “solidi” che erano. E così andiamo avanti, scongelando “blocchi” di storia congelata che una volta era sì, “liquida” e che oggi lo ridiventa, ma filtrata attraverso il presente che non c’entra affatto con essa.
Destrutturazione, deregulation, disordine devono essere sostituite da ricostruzione, progettualità, modernità. In poche parole, alla società “liquida” si deve sostituire una società fatta da blocchi di certezze sui quali costruire una società più sicura ed efficiente. Non possiamo continuare a vivere sulla “liquidità”, sulle sabbie mobili del malaffare, della miscredenza, della corruzione, della deviazione da quelli che sono stati da sempre considerate “modelli” naturali di riferimento.
Ordinamenti, leggi, disposizioni, costituzioni vanno riviste, aggiornate, rinnovate. Sono diventate troppo “molli”, liquide ed infide per continuare ad essere osservate. Va bene. Lo faremo, almeno si spera. Ma poi arriverà ancora una volta il tempo della “liquidità” e bisognerà ricominciare tutto daccapo. Non credo ci siano stati nella storia tempi di calma, tranquillità, di pace e prosperità assoluta.
So bene che alcuni pensano che nella storia umana periodi del genere si siano veramente visti. Possiamo facilmente verificarlo quando apriamo quelle “scatole” di cui si è detto innanzi e pensiamo, oggi, che così, allora, sia stato. Ma non è vero. E’ una illusione, o meglio, un falso. La storia degli uomini è stata sempre la stessa. Una continua alternanza di “liquidità” e “solidità”, il tutto condito dalla “vanità” della quale il buon Qoelet ci parlò oltre duemila anni fa.
[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 04, 2023 08:06

MEDIUM

Antonio   Gallo
Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one.
Follow Antonio   Gallo's blog with rss.