Antonio Gallo's Blog: MEDIUM, page 142
March 5, 2017
Thoughts of death ...
Thoughts of death can produce different feelings depending on one’s own state of mind. Uneasyness, prejudice and violence are only some of those feeling. If one thinks and accepts the idea that life is just a journey, and like all journeys must have an end, there’s no problem. Different is when you think that you can change the world with your actions, and make it a different place. After 77 years of living I have come to think that we never do much enough to change the world, until we realize that the world has changed us ..
March 4, 2017
What is the meaning of life?
I believe all men ask themselves, at least once in their lifetime, this question. I remember, once I asked this question to someone during a lecture: I was answered that “life is a sexually transmitted condition with a 100 per cent mortality rate”. What we do know for certain is that “we were not once, we are now, and we will not be again”. Life is not a linguistic term and hence has no meaning. Just as if I asked “what is the meaning of lumbago”. At this point, you might as well ask me “Why are you putting this question?”. To be frank, I don’t know. I forgot to ask my parents …
10 July 2015 Ron Bell
Antonio…I very much liked your above explanation of our curiosity over the meaning of life. How very true that we once were not, are now and one day no longer will be. It is the moment that counts, correct?
12 July 2015 Antonio Gallo
Yes, Ron. You’re right, it’s that moment that counts. It did count for my parents who lighted their flame and gave their meaning to my life …
12 July 2015 Ron Bell
Your background is, like my own, quite unique. I admire your wide-ranging interest in so many things. I wish I could speak/read Italian so I could enjoy your web site. By the way, my Mother and her family came to the USA from Trieste, Italy. I am lucky to also have some Italian heritage.
10 July 2015 Ron Bell
Antonio…I very much liked your above explanation of our curiosity over the meaning of life. How very true that we once were not, are now and one day no longer will be. It is the moment that counts, correct?
12 July 2015 Antonio Gallo
Yes, Ron. You’re right, it’s that moment that counts. It did count for my parents who lighted their flame and gave their meaning to my life …
12 July 2015 Ron Bell
Your background is, like my own, quite unique. I admire your wide-ranging interest in so many things. I wish I could speak/read Italian so I could enjoy your web site. By the way, my Mother and her family came to the USA from Trieste, Italy. I am lucky to also have some Italian heritage.
March 2, 2017
Il futuro del passato

My rating: 4 of 5 stars
Il Duemila visto dal 2017 così come lo pensammo nel 1977 ... Questo è il primo inserimento che faccio di questa collana che il glorioso Istituto Geografico De Agostini di Novara (IGDA) iniziò a pubblicare quasi mezzo secolo fa. "Temi", era il titolo della collana, e tematica fu la realizzazione che iniziò con un titolo oggi di grande attualità: "Come nasce un bambino".
Ho riflettuto molto su questo primo tema affrontato allora e l'ho messo a confronto con alcuni titoli sui giornali di oggi. Due su tutti: "Provetta selvaggia. Il figlio à la carte scelto sul catalogo e fatto su misura costa 14.000 dollari. Con la diagnosi genetica preimpianto, puoi ordinare sesso, colore degli occhi e capelli e perfino alcuni tratti del carattere".
Ecco l'altro: "I gay possono fare i figli, gli anziani no".
Sembra una vera propria atmosfera post-Huxley, post-mondo nuovo. Sono passati soltanto una manciata di anni ... Mi sa che questi "Temi" deagostiniani sono del tutto superati e obsoleti. Avrà un valore archeologico digitale questa collana. Mi divertirò a parlarne scrivendo commenti e recensioni. Avrò modo di sentirmi più giovane e avere il piacere di non essere invecchiato a distanza di tutti questi anni ...
View all my reviews
Il duemila
February 28, 2017
Lasciare una traccia

My rating: 4 of 5 stars
La recensione che segue apparve sul mio blog "unideadivita.blogspot" il 31 dicembre del 2011. La riproduco qui di seguito per completare il trasferimento della mia biblioteca cartacea su GoodReads. Ho scelto quei tag/etichette in modo da definire, in maniera legittimamente personale, il senso di questi libri e dei documenti cartacei che sto trasferendo nella "nuvola digitale" a futura memoria.
Fanno parte della mia storia personale, segnano una traccia, un percorso, identificano delle idee, creano contesti significativi per scelte, incontri, indicano opinioni, segnano ore e momenti del tempo percorso che caratterizza ognuno di noi che vuole lasciare una traccia di quello che ha fatto. I due testi di Ettore Locatelli, che ebbi il piacere di presentare in una riunione tra amici in quei giorni, sono alcune delle tante testimonianze culturali che si sono manifestate nella Città di Sarno e che chi legge troverà raccolte sotto il tag "Valle dei Sarrasti". Nel caso di Ettore ho creduto opportuno includerli anche in altri ambiti come si conviene con documenti che hanno una dimensione ampia e significativa.
"La voglia di scrivere, di comunicare, di esternare è diventata sempre di più una esigenza, un bisogno, una necessità. Di volta in volta essa può assumere la forma di un’avventura, una scoperta, un’illusione. Un tempo non lontano, avere pubblicata una lettera su di un quotidiano, nella pagina delle “Lettere al Direttore”, era un’occasione per far sapere agli altri della propria esistenza, per affermare la propria cultura, per confermare il proprio io e le proprie opinioni. Oggi le pagine dei quotidiani, dei settimanali e dei periodici sono pieni di lettere e di contributi da parte dei lettori in varie forme. Anzi, molto spesso i giornali rivolgono al grande pubblico l’invito a scrivere e collaborare. Questa esigenza comunicativa, che una volta si esprimeva attraverso l’uso della scrittura fatta per mezzo di una semplice penna, oggi è appagata e sostituita dalla tastiera che può essere tanto quella del PC quanto quella del telefonino e di qualsiasi altro gadget oggi in uso. Molto spesso questa "voglia" ha un significato più profondo, più meditato, spesso anche più sofferto, specialmente se chi decide di fermare i suoi pensieri sente il bisogno di essere il "testimone" di se stesso, della sua vita, delle sue azioni. In breve, la testimonianza del suo tempo trascorso su questo pianeta. Il giorno della fine dell'anno un uomo ha suonato al citofono di casa avvisandomi di avere lasciato nella cassetta delle lettere alcune carte che venivo invitato a leggere.
Era qualcuno che conosco da decenni e che vive accanto al mio appartamento, separati soltanto da un muro che non comunica. Due opuscoli: uno grande contenente un "imprinting" alla lettura di alcuni articoli di giornali dall'autore, scritti nel corso dei passati venti anni su vari periodici locali, ed una raccolta di poesie denominate "stati d'animo" in forma di 42 "esternazioni". La raccolta di articoli vuole, nelle intenzioni di chi le ha scritte, "testimoniare il mio coinvolgimento e la mia partecipazione alla vita pubblica e politica negli ultimi decenni. Quel tempo, ricco di fermenti e di idee, per me ha costituito una esperienza spiritualmente appagante". Fin qui tutto normale. Ero al corrente della passione politica dell'amico, del suo temperamento appassionato e passionale, non solo per la politica ma anche per la musica, le arti, lo sport e per tutto quanto potesse essere spirito di avventura e di confronto. Ero all'oscuro del suo amore nascosto e discreto per la poesia. Una piacevole sorpresa. Queste 42 "esternazioni", come le chiama l'autore, sono squarci di luce interiore proiettata all'esterno da chi, ad un certo momento dell'esistenza, "vinto l'imbarazzo" e "costretto dal tempo", decide di aprire il suo animo agli altri e offrirsi alla "giuria" degli altri. Solo la vera poesia riesce a penetrare nell'animo degli uomini e trasmettere agli altri i propri pensieri, le sensazioni, i sentimenti. Se è vera poesia dimentica il proprio io e decide di condividere con gli altri tutto quello che dagli altri non vorrebbe mai avere, nella stessa misura in cui non intenderebbe mai dare agli altri una parte di sé, rivelandola ed esternandola.
L'autore di questi libretti, di cui non ho ancora fatto il nome, ma che appare nell'immagine della copertina qui a fianco, ha avuto il coraggio di rivelare una effettiva, reale e concreta parte di se stesso in ogni composizione. Sono convinto che ogni essere umano, dotato della sua naturale libertà e della propria ragione, si confronta sempre con il suo destino, con il senso di mistero della sua esistenza e quella degli altri suoi contemporanei. Non potrà mai riuscire a dare e trovare un senso al suo essere se non confrontandosi con la realtà degli altri. Ettore Locatelli lo ha fatto, superando tutte le sue passate e tormentate reticenze, decidendo di "partecipare all'esistere".
Interrogativi, giudizi, ricordi, amici, stagioni, interiorità, sogni, Dio, tempo, futuro, desideri, sono solo alcune delle parole chiave sulle quali l'autore sistema le tessere del suo "animo" nel tentativo di mettere ordine ad un vissuto esistenziale che è stato quello che è stato. "Per me tutto è andato come è andato" si lascia scappare nella presentazione delle sue "esternazioni". Qui abbiamo la conferma che la sua "partita" con la vita non è stata facile.
Sfogliando le pagine del fascicolo che contiene una selezione dei suoi articoli pubblicati nel corso di questi venti anni di attività giornalistica e di impegno politico, si comprende quanto sia stata tormentata, e forse per lui deludente, la sua lotta ed il suo impegno politico, sociale e culturale in una piccola città di provincia meridionale, un tempo definita Manchester d'Italia. Una città dove il peso dei secoli condiziona gli spiriti e lacera i corpi degli abitanti. Non so se nella stesura del volumetto di poesie Ettore Locatelli si sia reso conto che l'ultima composizione poetica che ha per titolo "Il mio Paese" contiene il suo "testamento" culturale su di un "Paese" che non gli appartiene più. Perché ormai "non c'è più".
Mai come questa volta mi sento di essere d'accordo con lui. Questo non è più il "nostro" Paese. E' passato alla storia ormai come "il paese delle frane", altro che il paese dei "Terroni 2.0". Stamani leggevo su una locandina dal giornalaio dell'ennesima crisi politica che sta per abbattersi su questa ex-Città che si chiama Sarno. Quante crisi politiche ed amministrative hai vissuto, caro Ettore, nella tua non breve carriera di uomo politico, impegnato ideologicamente e materialmente nella creazione di una società nuova, giusta e moderna? Quanti comizi hai presenziato, quante sedute di consiglio comunale dibattute, discussioni e congressi affrontato, senza che ci sia stata una vera "esternazione" di idee, di proposte, di concrete realizzazioni?
Quante utopie hai sognato ed inseguito nella vana speranza di edificare una società più giusta e moderna? Tu credi davvero che "TU, in realtà, non sei altro che la risultante del comportamento di una miriade di cellule nervose e delle molecole in esse contenute?" come hai scritto nella presentazione delle tue poesie, citando Francis Crick? Tu credi davvero che sei, "siamo" solo questo? Noi siamo destinati a lasciare una traccia che non potremo mai leggere mentre siamo su questo pianeta. Abbiamo a disposizione soltanto la libertà e la ragione per fronteggiare il nostro mistero di essere. Una davvero insostenibile leggerezza quella del nostro "essere" umani. Auguri e complimenti per la tua "esternazione".
View all my reviews
Published on February 28, 2017 08:24
•
Tags:
esternarsi, locatelli
February 27, 2017
Mental nursing experience
Hello Gillian! I also had a mental nursing experience in England when I was in my twenties last century and millennium. Then I became a teacher of EFL for about fourty years till retirement. I'm a booklover and I agree with you, literature may bring us solace and comfort even if I think you remember what T. S. Eliot wrote:
“The endless cycle of idea and action,
Endless invention, endless experiment,
Brings knowledge of motion, but not of stillness;
Knowledge of speech, but not of silence;
Knowledge of words, and ignorance of the Word.
All our knowledge brings us nearer to our ignorance,
All our ignorance brings us nearer to death,
But nearness to death no nearer to God.
Where is the Life we have lost in living?
Where is the wisdom we have lost in knowledge?
Where is the knowledge we have lost in information?
The cycles of Heaven in twenty centuries
Bring us farther from God and nearer to the Dust.”
Let us all take care, do good and be well ...
“The endless cycle of idea and action,
Endless invention, endless experiment,
Brings knowledge of motion, but not of stillness;
Knowledge of speech, but not of silence;
Knowledge of words, and ignorance of the Word.
All our knowledge brings us nearer to our ignorance,
All our ignorance brings us nearer to death,
But nearness to death no nearer to God.
Where is the Life we have lost in living?
Where is the wisdom we have lost in knowledge?
Where is the knowledge we have lost in information?
The cycles of Heaven in twenty centuries
Bring us farther from God and nearer to the Dust.”
Let us all take care, do good and be well ...
Published on February 27, 2017 11:16
•
Tags:
mental-nursing
GoodReads
I've been very busy these past weeks putting my personal library online onto https://www.goodreads.com/author/show.... Not an easy job really, but very rewarding, since it allows me to revisit all the books I've been gathering for the past over sixty years. As a matter of fact, I was born into a family of traditional post-gutenberg printers. You know, the time when mobile leaden print letters were in use. My father's, my wife's, my brother's, my son's books ... At the moment, online there are 2018 books, some reading, some read, some reviewed, some still to be read and reviewed. I can read, share and discuss with the others. On the whole, I believe there will be some more two thousand books queueing to be classified and enter the "cloud". I think that "Every man is a book, every book is a man". "True or plagiarist, every man is a novelist of himself".
Published on February 27, 2017 11:15
•
Tags:
filing-books
I can't write poems
I love poetry, but I've never been able to write a poem and I think I will never write one. I'm happy to know that there are so many poets around the world. It should be a better world with all this poetry. Unfortunately most poems are composed with the help of brain instead of heart. For this reason this is my most loved poem:
THE BRAIN is wider than the sky,
For, put them side by side,
The one the other will include
With ease, and you beside.
The brain is deeper than the sea,
For, hold them, blue to blue,
The one the other will absorb,
As sponges, buckets do.
The brain is just the weight of God,
For, lift them, pound for pound,
And they will differ, if they do,
As syllable from sound.
(Emily Dickinson)
THE BRAIN is wider than the sky,
For, put them side by side,
The one the other will include
With ease, and you beside.
The brain is deeper than the sea,
For, hold them, blue to blue,
The one the other will absorb,
As sponges, buckets do.
The brain is just the weight of God,
For, lift them, pound for pound,
And they will differ, if they do,
As syllable from sound.
(Emily Dickinson)
Published on February 27, 2017 11:13
•
Tags:
emily-dickinson, poems
Stress ...
Walking-running is the only way to fight my stress. I find a desert place, I may start shouting, acting, whistling, singing as if I was on a stage ... It would be impossible for me to read anything ... I try to get rid of that stress inside ... I may sweat, I may swear, I may cry, I may stand still, I may sit and stare ... I may also smile or roar laughing ... Yes, I try to get rid of my tension with a big final laugh ...
Published on February 27, 2017 11:11
•
Tags:
stress
Writing
You say you can't write and you don't know why. I think everybody is a writer, we are all born to "write" our story, true or plagiarists, we are all novelists of ourselves. Don't think of any grammar, syntax, rules, books, just write on any piece of paper, anytime, anywhere, anyhow ... let your thoughts flow, in any language, your own, or some other, use any letters you like, sounds, symbols, signs, pictures ... just carry on writing ... keep all your writings, read them again and again, tear them into pieces, throw them away, re-write again and again, something will be left in the back of your mind, it will help you to live better, you'll feel lighter, brighter, you'll get rid of your stress ... you'll feel free ... write, write and write again ... you'll understand what you think ... Take care, be good, do good and keep in touch with yourself and the others ...
Published on February 27, 2017 11:07
•
Tags:
writing
Literature
I've been thinking, reading and writing all these past years about literature, all kind of "literature". 77 years are enough to let me think that literature helps with living, it makes sense of what I think, read and write. But I'm also well aware of what the Qoelet said over two thousand years ago:
"To write many books was not suited to the shortness of human life, and would be weariness to the writer, and to the reader; and then was much more so to both than it is now. All things would be vanity and vexation, except they led to this conclusion, That to fear God, and keep his commandments, is the whole of man."
"Fear of God", that's it! "Literature" is the "Word" and we can't escape from it. It gives us the Sense and the Sensibility, too. It's up to us to find the right way to build the Meaning, the Sense of all ...
"To write many books was not suited to the shortness of human life, and would be weariness to the writer, and to the reader; and then was much more so to both than it is now. All things would be vanity and vexation, except they led to this conclusion, That to fear God, and keep his commandments, is the whole of man."
"Fear of God", that's it! "Literature" is the "Word" and we can't escape from it. It gives us the Sense and the Sensibility, too. It's up to us to find the right way to build the Meaning, the Sense of all ...
Published on February 27, 2017 11:05
•
Tags:
literature
MEDIUM
Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one.
- Antonio Gallo's profile
- 52 followers
