Cactus di Fuoco's Blog, page 34
December 6, 2020
Personaggi: Hawk Storm
Genere: UomoAltezza/peso: 1,81 m / 66 kgStruttura fisica: Magro ma forte
Età alla prima comparsa: 30 anni
Segno zodiacale: Leone ascendente gemelli Occupazione: Supereroe professionista, cantautore, presentatore, influencerConosciuto anche come: Death Rider (nome professionale) / Werefawn o Cerbiatto Mannaro (un nomignolo usato per lui negli show televisivi o sui giornaletti)p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 115% }Odora di: cedro del libano, ammorbidente Coccolino, aceto balsamico p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 115% }Nazionalità: Cubana | Statunitense
Appare in: Shadowfawn (libro) |
Note di stile: Indossa spesso orecchini semplici e vestiti colorati, dai pattern eccentrici e dal taglio formale.
Parla con un accento piacevole, che però non sembra particolarmente indicativo della sua provenienza.
Storia:
Hawk Jeremy Storm nasce a Cuba, da una famiglia medio-borghese, ed è il terzo di quattro figli. A sei anni scopre il suo straordinario potere: anestetizzare e immobilizzare con il semplice tocco chiunque per un tempo minimo di sette secondi, interrompendo la comunicazione fra i nervi e il cervello. Inizia ad esercitarsi nell’utilizzo della sua abilità e scopre che la durata della paralisi è strettamente correlata al suo umore. Più felice è, maggiore sarà il tempo di immobilità della sua vittima.
I suoi genitori lo iscrivono ad un corso speciale per supereroi, che a Cuba vengono chiamati “mastini di Stato”, quando compie dieci anni, ricevendo un lauto premio in denaro dallo Stato cubano, sempre alla ricerca di giovani talentuosi. Hawk viene accettato facilmente nel programma e riceve un’istruzione di livello superiore rispetto a quella di un normale cittadino, imparando fra le altre cose anche a parlare e scrivere fluentemente in inglese e russo. A sedici anni, ottenuta la licenza temporanea di supereroe, Hawk viene spedito in Libano per recuperare due giornalisti tenuti in ostaggio. Supera brillantemente la missione e riporta a casa i due giornalisti.
Scopre in seguito che i suoi superiori speravano che in realtà i due giornalisti non potessero essere salvati da un ragazzino di soli sedici anni e con un potere così strettamente correlato al suo umore: era infatti stato inviato solo per mostrare al popolo che si stavano prendendo provvedimenti riguardo al rapimento di cittadini comuni; i due giornalisti erano considerati personaggi scomodi, essendo in possesso di informazioni “pericolose” riguardo al presidente Alejandro Composta, il quale si preparava ad un clamoroso colpo di Stato che avrebbe segnato l’inizio di una dittatura tirannica.
Hawk raccoglie informazioni e nel frattempo i due giornalisti sembrano essere spariti nel nulla. Solo il corpo di uno di loro verrà ritrovato due anni dopo, ma Hawk non viene mai a saperlo: è interamente assorbito dallo studio e dal lavoro, sfiancato ma sempre felice. A diciott’anni diventa una delle guardie del corpo del presidente Composta ed è fiero del suo lavoro. Pochi mesi dopo assiste ad una strage di innocenti (ufficialmente dichiarati “sovversivi”) ordinata dal presidente stesso e decide di ribellarsi, sicuro di non essere diventato un mastino di Stato per supportare una tirannia, ma per proteggere i più deboli. È scosso, straziato, e le immagini della strage rimarranno impresse nella sua memoria per decenni.
Uccide a sangue freddo il capo della milizia che ha guidato l’assalto e poi, uno dopo l’altro, con metodo, il resto della squadra: entra nelle loro stanze mentre dormono, in caserma, li paralizza con il potere del suo tocco e li sventra con una coltellata.
Piange per tre giorni dopo averlo fatto e promette a sé stesso di non rifare mai più qualcosa del genere. Rompe la promessa meno di una settimana dopo, quando cerca di uccidere il presidente Composta.
Viene purtroppo scoperto da una delle guardie e fermato nell’atto di accoltellare Alejandro Composta ad un occhio, ma riesce a fuggire. Si nasconde nelle campagne, dove si nutre di tuberi, verdure selvatiche e ratti per più di quattro settimane. È abile e riesce ad eludere le squadre che battono il territorio per trovarlo, forte del suo lungo addestramento e della sua intelligenza.
Arrivato alla quinta settimana, incontra un altro fuggitivo: è Adolfo Seresto, uno dei due giornalisti che a sedici anni ha salvato. Adolfo gli promette il suo aiuto, rivelandogli che sta per lasciare il paese grazie all’aiuto di alcuni amici e tornare nell’unico posto dove nessuno lo andrebbe a cercare, ovvero nuovamente in Libano.
I due fuggono e Hawk si trasferisce in Libano dove rimane per oltre vent’anni. Quando Hawk Storm compie trentotto anni, il presidente Alejandro Composta muore in un rovinoso incidente aereo con il suo jet privato, insieme ai suoi due figli.
Hawk decide di tornare finalmente in patria, dove spera di poter riabbracciare i suoi genitori. Scopre che sua madre è morta, ma suo padre lo riaccoglie a braccia aperte.
Il paese sembra tornare lentamente alla normalità con la rielezione di un presidente moderato, Ernesto Moriava, e Hawk Storm ritorna ad esercitare la sua professione di mastino di Stato.
Sembra essere ritornata la pace nella vita di Hawk, che per undici anni lavora con fierezza per il paese che ama. Suo padre lo prende sempre in giro per lo strano miscuglio di accenti con cui parla, un po’ cubano, un po’ spagnolo e, soprattutto, molto dialetto libanese, ma lui non se la prende.
Hawk diventa ospite fisso del programma televisivo di prima serata “La sera in famiglia”, dove racconta ai più giovani le sue peripezie incredibili e il modo in cui cattura i criminali senza fargli assolutamente alcun male.
Dopo i suoi primi omicidi, a soli diciotto anni, non ha più osato ferire nessuno e ha sempre lavorato perché gli arresti avvenissero in tutta sicurezza sia per gli agenti che per i criminali.
Sembra che la vita gli sorrida, quando d’improvviso tutto precipita: il presidente viene assassinato e un gruppo di ex-mastini fedeli a Composta prendono il potere truccando le elezioni (in maniera alquanto palese), e rivelando che uno degli eredi del tiranno è ancora vivo: si tratta della figlia minore di Alejandro, Carmencita Composta.
Il paese si ritrova nel caos. Carmencita è una reginetta dal pugno di ferro, capricciosa e persino peggiore del padre, determinata a non lasciare alcuna libertà al popolo. Hawk non può opporsi: è di nuovo ricercato e le radio, le televisioni e i manifesti, in un atto di spietata propaganda, lo designano come nemico del popolo.
Insieme ad un gruppo di altri perseguitati politici, parte per gli Stati Uniti. Il mare è grosso, le onde si alzano violente, ma non si può rimandare: i poveri fuggitivi sono inseguiti da una vera e propria nave da guerra, che presto gli sarà addosso, e l’unico modo che hanno per salvarsi è quello di raggiungere il sicuro territorio americano, dove chiederanno asilo.
La nave, se così si può chiamare una claudicante barchetta con qualche metro di spazio sottocoperta per più di venti persone, non arriverà mai… o almeno non intera: la tempesta la schianta con furia contro una scogliera, distruggendola e uccidendo quasi tutti i passeggeri.
Hawk Storm è uno dei pochi ad essersi salvati e preferirebbe davvero non esserlo, perché si risveglia in un letto d’ospedale, completamente paralizzato dal collo in giù. Invoca una morte misericordiosa, ma gli infermieri continuano a dirgli di non preoccuparsi, perché “verrà sostituito”. Non ha idea di cosa voglia dire, ma ogni ora gli sembra un inferno.
Dopo una settimana, Hawk viene raggiunto da un agente federale, che gli spiega che sta per avvenire una sostituzione e che lui è stato fortunatamente scelto per quella pratica.
«Cosa vuole dire?» Domanda Hawk, confuso e sofferente, la faccia ancora ricoperta di lividi e taglietti
«Vuol dire» risponde l’agente «Che c’è un criminale che è stato condannato a morte. Noi non li uccidiamo, i condannati a morte, noi li sostituiamo: prendiamo il tuo spirito, la tua anima, e la mettiamo dentro di lui al posto di quella che aveva prima. Abbiamo degli specialisti che possono farlo. Così salviamo te e il suo corpo pure. Comprendi, caballero?».
Il giovane, ribelle e feroce Jonathan Livingston è stato condannato alla sostituzione: ha ucciso ventiquattro persone in una volta sola, quando il suo potere di nascita gli è sfuggito di mano. Ha una capacità inusuale e terribile, quella di assorbire tutta la forza di una persona morta da poco, ma insieme a quella forza viene anche un’euforia selvatica che gli rende difficile controllarsi.
Viene anestetizzato, il suo spirito viene estratto sottoforma di fantasma e poi dissipato, e al suo posto viene infilato quello di Hawk Storm.
Hawk si risveglia in un corpo che non è il suo, magro e nervoso, neanche ventenne, con una massa di ribelli riccioli bruni e mani da pianista. Ci mette mesi per abituarsi a non essere sé stesso, finché finalmente non riesce a scorgere le proprie espressioni fra quei giovani lineamenti alieni e si rende conto di essere sempre lui, solo con molti più anni da vivere davanti a sé. Oh, e ovviamente con un potere completamente diverso: quello di Jonathan Livingston, assorbire l’energia dei morti, diventa il suo.
Supera senza problemi e a pieni voti gli esami per entrare a fare parte della task force dei supereroi e inizia ad esercitare la professione con il nome di Cavalcamorte (Deathrider). Non uccide nessuno: usa solo l’energia delle persone che muoiono durante colluttazioni nella quale non è coinvolto e grazie alla sua forza accresciuta ferma i criminali. Con i soldi dello stipendio si dà alla pazza gioia, comprando decine di completi e una deliziosa casetta.
Diventa il sidekick, o aiutante, di uno dei super più famosi d’America, Alastor Sutcliffe detto “Morte Incarnata” (Incarnate death). Il fatto che uno si chiami Cavalcamorte e l’altro Morte Incarnata da adito ad una serie di pettegolezzi che lui non smentisce mai, divertito da questo giochetto, anche se i due nomi non sono in alcun modo correlati.
Hawk inizia a diventare incredibilmente popolare grazie alle sue frequenti apparizioni nelle squadre di salvataggio e al suo bell’aspetto. Invitato spesso nei salotti televisivi, delizia gli spettatori con battute sagaci e li diverte con il suo accento tutto particolare. Per tutta la vita si era costretto ad essere felice, allenato meticolosamente a pensare solo a cose belle per far funzionare il suo vecchio potere, e ora che ha davvero qualcosa di cui essere contento sprizza allegria da tutti i pori. Finisce per cantare spesso e scopre che il corpo che era appartenuto a Jonathan Livingston ha una splendida voce, così incide il suo primo CD trasformando in canzoni dal ritmo allegro le sue esperienze più brutali, dando voce al dolore che aveva avuto dentro un tempo, quando doveva costringersi a sorridere anche quando era terrorizzato e arrabbiato, altrimenti il suo potere non avrebbe funzionato.
Il cinquantenne in un corpo di ventenne diventa famoso in tutto il paese. Nessuno sa la sua vera età, perché la sostituzione è un processo strettamente confidenziale, così tutti credono che sia solo un talentuoso emigrato britannico.
Sperimentando in prima persona quanto il potere del suo nuovo corpo fosse superiore a quello vecchio e osservando poi il divario di capacità innate fra i giovani e le generazioni precedenti, elabora la “teoria dei superboomer”, che espone in un saggio di successo che viene presto preso in considerazione da innumerevoli aziende private desiderose di sfruttare meglio il potere dei ragazzi.
Hawk inizia a collaborare con l’accademia dell’FBI a Quantico, per l’addestramento dei più giovani: un lavoro stimolante, che lo soddisfa profondamente e che lo mette sempre di fronte a nuove sfide. Tre o quattro volte al mese viene affiancato ai professori di ruolo per aiutare i ragazzi a capire la vera portata dei loro poteri e organizza grandi ed elaborate simulazioni di scontri con veri criminali.
Qui incontra Valder e Anya Philippus, due giovani mulatti, fratello e sorella, con la capacità di trasformare le apparenze fisiche dei propri parenti più stretti e dunque di mutare a vicenda i propri corpi. Hawk ne è affascinato: i poteri di trasformazione che ha visto fino ad ora sono sempre stati terribilmente blandi e inoltre solamente riflessivi, capaci di trasformare il corpo del portatore, ma mai di qualcun altro. Il supereroe prende sotto la sua ala protettiva i due ragazzi e inizia ad incontrarli sempre più spesso anche fuori dall’orario scolastico… durante una piccola gita fuori porta, però, succede la tragedia.
Hawk Storm aveva deciso di premiare la sua classe preferita portandoli a vedere un celebre museo del gelato, ma alla fine della visita, camminando tutti insieme sulla strada del ritorno, avevano incontrato Brainstorm (Brainstorm era il nome che a quel tempo era di Werhunter, il più temibile criminale della storia americana) intento a fare a pezzi un gruppo di persone ad una manifestazione animalista, grazie all’aiuto della sua gigantesca armatura-robot che sembra ispirata ad un cartone giapponese.
Hawk prova per prima cosa a portare via la classe, spaventato dall’idea che possa accadere loro qualcosa di brutto, quando un grosso pezzo di uno degli edifici vicini a loro crolla. Brainstorm sta combattendo contro la dottoressa Cosmos, una civile dotata di un potere da super che le permette di esibire una forza mostruosa, oltre che contro una dozzina di agenti armati.
La colluttazione violenta mina la stabilità di una parte di edificio, che si abbatte sugli studenti in gita e ne uccide uno quasi sul colpo. Istantaneamente, Hawk Storm ne assorbe l’energia: non ha altra scelta, il suo corpo si nutre automaticamente della forza dei defunti che si trovano a meno di sei metri da lui. Con l’adrenalina che gli scorre nelle vene e una rinnovata forza, libera dalle macerie i soli tre studenti che erano rimasti intrappolati, mentre gli altri fuggono. Uno di loro ha una gamba rotta, gli altri due sanguinano ma non sembra essere niente di grave. I due feriti lievi sono proprio Anya e Valder: lei è stata colpita alla bocca, lui è ricoperto di graffi e tiene un occhio chiuso. Ciò che vede fa infuriare Hawk, che corre verso Brainstorm per aiutare gli agenti a fermarlo, assorbendo lungo il tragitto la forza di tutte le persone che sono state già uccise dal criminale. Traboccando di potenza, fa per tirare all’indietro la gamba dell’altissima armatura-robot, ma Brainstorm lo schiaccia a terra con un singolo pugno ben piantato contro la parte bassa della schiena. Hawk Storm perde i sensi e Brainstorm lo lascia stare, credendolo morto. Nei pochi minuti che seguono viene sconfitto e arrestato.
Anya e Valder non sono scappati insieme agli altri ragazzi: credono che, nonostante sia schiacciato come un moscerino e il sangue che gli esce dalla bocca gli abbia fatto una pozza intorno alla testa, Hawk sia ancora vivo. I due hanno ragione e riescono a trasportarlo fino all’ospedale più vicino, dove viene soccorso.
Al suo risveglio, Hawk ritrova i suoi due studenti preferiti vicini al letto. Lei ha perso un canino ed è contenta che non sia andata peggio. Lui un occhio: avrebbe potuto evitarlo, se si fosse fatto curare immediatamente, ma lui era rimasto a proteggere Hawk per troppo tempo, dunque la pressione causata dal trauma nel suo suo bulbo oculare era aumentata così tanto che era stato necessario rimuoverlo.
Anche Hawk ne è uscito tutt’altro che illeso: i suoi reni sono stati letteralmente spappolati, uno funziona a malapena, l’altro è stato rimosso. Dovrà sottoporsi alla dialisi per il resto della vita, se non troverà un trapianto di reni. Inoltre ha ricevuto un terribile trauma spinale, ed è sopravvissuto solo grazie alla forza infusa dal suo stesso potere nei muscoli alla base della schiena, ma dovrà essere sottoposto ad un intervento se vorrà camminare di nuovo.
Abbraccia Anya e Valder, li ringrazia di avergli salvato la vita, piange la loro sofferenza e la propria.
Si mostra sollevato di sapere che almeno Brainstorm è stato catturato. Dopo poche ore, Brainstorm fugge e la polizia perde le sue tracce.
L’intervento alla spina dorsale va bene e in poco tempo Hawk ritorna a camminare, poi a correre, infine riprende la sua attività di super. Gli viene consigliato di smettere di lavorare come supereroe, considerato che non ne ha più bisogno (ha incassato un lauto premio dall’assicurazione e può continuare a vivere in modo agiato grazie ai suoi guadagni nel mondo musicale) e che è costretto a sottoporsi a circa tre sedute di emodialisi ogni settimana, con una durata di quasi quattro ore l’una, le quali chiaramente vanno a interferire pesantemente con la sua attività di supereroe, così come pure il suo stretto regime dietetico e di assunzione di liquidi.
Lui rifiuta. Al compimento dei diciotto anni di Anya e Valder, li assume come suoi aiutanti o “sidekicks” e, se possibile, la sua carriera si fa ancora più brillante. La sua malattia rimane un segreto: Anya e Valder, trasformandosi in copie perfette di lui, si fanno vedere in pubblico quando Hawk è costretto alle sue sedute di dialisi.
In breve, Anya e Valder si innamorano di lui: sembra che il rapporto di semplice amicizia, o anche solo di adorazione verso quell’uomo così forte, altruista e brillante non basti. Entrambi confessano il proprio amore. Entrambi vengono, senza alcuna esitazione, accettati e diventano suoi amanti.
Ed è allora che Hawk mette entrambi al corrente del suo nuovo piano: catturare Brainstorm/Werhunter. Ma farlo non sarà semplice e avrà bisogno di tutto l’aiuto possibile, per questo è necessaria una riforma che gli permetta di usare i poteri dei nuovi Superboomer.
Quello che lo anima è un feroce desiderio di vendetta: vuole vendicare le ferite di Anya e Valder, oltre che la vita del ragazzo morto durante quel triste giorno, ma soprattutto vuole strappare i reni a Werhunter per poter finalmente ricevere il trapianto che una lista d’attesa troppo lunga gli precluderebbe per diversi anni a venire.
Moodboard
Gli piace
Non gli piace❤ La musica, cantare, ballare
❤ I suoi aiutanti
❤ L'energia che riceve usando il suo potere
❤ Vincere
❤ I coccodrilli
❤ La sua stessa faccia
❤ Gli ermellini
❤ Vestiti formali ma molto colorati
❤ Baciare i suoi amici
❤ Comprare regali e fiori
Il nostro terzo premio Watty: URBAN LEGENDS
Ladies, gentlemen, giovani germogli di ogni foggia, vi annunciamo che per la terza volta siamo vincitori di un premio Watty!
La storia con cui siamo riusciti a trionfare è veramente vecchissima... il primo romanzo che abbiamo mai completato, in effetti, e si intitola "Urban Legends", ma in passato ha avuto diversi titoli, fra cui il primissimo è stato "La Voce della Notte" (inappropriato abbestia, perché si svolge per la maggior parte durante il giorno) e "Il Cammino delle Leggende" (perché sì, l'intera saga prende il nome da.
Racconta la storia di una (enorme) donna lupo di nome Furiadoro... oh, in realtà no. In realtà Furiadoro è un soprannome che le viene dato dal co-protagonista, il giovane mago September Aster, che come lei si trasforma in bestia, pur non essendo un licantropo: è infatti colpa di una maledizione che si è auto-inflitto. E la storia comincia proprio così, con il maghetto che incontra la nostra feroce protagonista e i due iniziano a spostarsi insieme, inconsapevoli delle cose folli che accadranno lungo il loro cammino.
La copertina con il bollino!
A questo punto, dopo tutti gli "onori" (eh sì, i Wattys non sono l'unica cosa che abbiamo vinto...) iniziamo a chiederci tutti come mai siam così poco "famosi"... sarà che non facciamo scambi di lettura, ma leggiamo solo quello che ci piace e non chiediamo niente in cambio? Che non spammiamo sulle dash degli altri? Che non scriviamo storie d'amore che siano esplicitamente solo quelle (ehi, un po' di amore c'è nelle nostre storie! Leggetele e lo scoprirete ;))? Che non facciamo fanfiction degli One Direction? O forse è solo sfortuna. Ma anche no: la verità è che non sappiamo pubblicizzarci, che non abbiamo tempo per farlo perché dedichiamo ogni millisecondo libero alla produzione artistica, alla scrittura, all'ampliamento dei nostri mondi.
E vabbé, speriamo almeno che almeno Wattpad ci pubblicizzi al posto nostro. In passato non è andata tanto bene: le nostre storie vincitrici non sono neanche le più lette. E ora le abbiamo anche tolte da Wattpad, perché le abbiamo pubblicate su Amazon.
(Hey, volete leggerle? Acquistare l'e-book o il cartaceo? Trovate quella del 2017, Il Bambino dei Cimiteri, ex Uomo dei Cimiteri - parte 1, QUI, mentre quella del 2019, Io sono il Drago la beccate QUI).
Ma comunque, torniamo alla storia vincitrice di quest'anno! Quello che vi vogliamo dire è che la versione che avete letto (e che ha vinto il premio) non è completa. Sì. Sì, esatto, c'è altra roba che non avete ancora letto. Ma non temete, non temete cari i nostri germoglietti! Infatti, se Wattpad o qualche altra casa editrice non ci offrirà un contratto di pubblicazione (o chissà, magari se ne potrà fare una serie tv... voi la vorreste, vero? O un film, eh? Un bel film strambo al punto giusto), pubblicheremo i libri su Amazon. E sì, i libri, non il libro. Urban Legends è una storia lunghissima e in un libro solo non ci entra proprio: la dovremo spezzare in due libri, con un sacco di scene extra e un capitolo finale che ancora non avete mai letto!
E la cosa bella è che almeno il primo e-book sarà totalmente gratuito! Così, perché vogliamo farvi un regalo bello bello. Allora, siete contenti? Siete contenti, vero germoglietti? Nel frattempo andatevi a leggere la versione "base" di Urban Legends su Wattpad, così: a) iniziate ad immergervi nel mondo di Furiadoro e b) Wattpad capisce che è roba buona perché i numerini delle letture si alzano.
+LEGGI URBAN LEGENDS SU WATTPAD+
E rimani sintonizzato per le news ;)
December 2, 2020
Novembre 2020 - Cosa abbiamo creato?
The Way of Legends' Lupus in Aula (webcomic)
Sara's fitness blog (webcomic)
Werewolf&Cannibal (webcomic)
-
Hannibal
Steven Universe
Commissions
Chibi Grim Reaper | Dysfunctional family | Parents under arrest | Lucian the werewolf (black and white) | Bowing to the mother (black and white) | The dragon and the monk (black and white) | Teacher | On the deathbed | WereLucian | Kenny the young killer | Little red riding... werewolf (page 1) | Bow to the mother | Soldier Kenny | The Eastern pack | The Dragon and the Monk | Little red riding... werewolf (page 2) | Commission - Father and son hug (black and white) |
Other
Wrestling
Due gatti rossi "remastered" (ITA) [Tapas]
Nascondersi dietro al cane | Predatrice letale | Sta iniziando a piacerti, eh? |
Shadowfawn (Wattpad)
37. Maschera di volpe | 38. Esercitazioni pratiche | 39. Una tempesta in arrivo | 40. Mister Storm | 41. Studenti vs sidekicks | 42. Un piccolo tête à tête | 43. Cerbiatto mannaro |
Schede dei personaggi, specie, luoghi e varie (Blog)
Paola Cigna [ITA] |
La Cattedrale di Millennio
+ Altro +
New pets 1#: Madagascar hissing cockroaches (photos) |
Totale dei lavori pubblicati:51
Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo!
November 17, 2020
Personaggi: Paola Cigna
Odora di: Burro di cacao, sabbia calda, timo e un pizzico di cuoio
Nazionalità: Italiana
Appare in: Lupus in Aula (fumetto) |
Paola Cigna è la madre adottiva di Enrico Rotelli (il protagonista di Lupus in Aula). Dato che appare sempre composta e gesticola pochissimo - soprattutto per un italiano - può sembrare fredda o mite, ma è un'impressione ingannevole: le persone che le sono vicine sanno che in realtà ha una personalità piuttosto sfacciata e dolce ed è un individuo determinato; tuttavia, non arriva a fidarsi facilmente del prossimo. Paola farebbe qualsiasi cosa per il bene dei suoi figli, anche se questo significa dover affrontare quotidianamente faccende da licantropi!
Ha frequentato l'Università Kore di Enna, laureandosi in economia e management. Alla fine ha cambiato totalmente rotta ed è diventata un'allevatrice di pesci tropicali; tuttavia, le competenze acquisite lì l'hanno aiutata ad avviare e gestire la sua attività.
Di tutti i pesci che ha, il suo preferito è un vecchio maschio dorato e blu Betta di nome "Gladiatore".
Note di stile: Ha le lentiggini!
Paola cambia frequentemente abbigliamento e acconciatura, ma la sua costante è mantenere il guardaroba un po '"fluente" e comodo; dal momento che sia lei che suo marito usano orecchini, e di stile molto simile, non è raro che se li scambino di tanto in tanto.
Le piace Non le piace❤ Il tè
❤ "Parole" di Alberto Lupo & Mina (canzone)
❤ I pesci combattenti (Betta splenens)
❤ I pesci tropicali
❤ L'Estate
❤ Le spiagge
❤ I bambini
❤ I dipinti ad olio
❤ La musica leggera
❤ La sua famiglia
ICDL illustrazioni - Urban Legends (artisti vari!)
Nell'ultimo "episodio" delle illustrazioni del Cammino delle Leggende, i bellissimi disegni che vi abbiamo mostrato non erano, come al solito, realizzate artiste, Furiarossa e Mimma, ma da una serie di talentuosi illustratori che hanno messo le loro penne, tavolette grafiche e pennelli all'opera per ritrarre il nostro malvagio drago oscuro, Ermes Siegader To'Rvak (il protagonista di Io sono il Drago). Vogliamo continuare ancora un po' a mostrarvi le meraviglie realizzate da fans, amici e altri artisti vari, farvi guardare con i loro occhi i personaggi del Cammino delle Leggende! Immergiamoci dunque in "Urban Legends" (che quest'anno è anche candidato ai Wattys, quindi andate a leggervelo e divertitevi un sacco, è un libro completo!), senza indugiare:
1. La nostra amata Furiadoro è una donna lupo a trasformazione completa... cosa significa? Che è capace di assumere tutte le forme "regolari" di un licantropo: la plenilunio (da qualcuno chiamata crinos) ovvero la grande bestia antropomorfa, l'umana, il quadrorso (conosciuta anche come hispo) e la ferale, ovvero quella in cui la sua fisinomia somiglia di più ad un animale naturale, anche se rimane comunque molto difficile scambiare questa bestiaccia per un vero lupo... o per un cane. Anche se poi tutta la scambiano per un cane-mostro lo stesso, vabbé.In questo fichissimo disegno digitale, l'artista BlueRexoxoxo ha provato a immaginare come apparirebbe la forma ferale di Furiadoro. E voi che dite? Non è adorabile... o, o quasi?
2. Ed eccola, sempre lei, la nostra Furiadoro, ma questa volta in forma umana! Lo slogan (scelto dall'artista) "eat the bad" scimmiotta un po' quello di Hannibal, "eat the rude". Perché? Oh, ovvio: perché entrambi i personaggi sono cannibali! E chi non ama le storie che parlano di personaggi cannibali? Ah... okay... in effetti, ora che ci fate pensare, potrebbero non essere amati da tutti. Ma vabbé, dietro Furiadoro c'è mooolto di più che non la sola voglia di mangiare persone e licantropi!Nel frattempo, ci godiamo quest'altra illustrazione da Happy-Bomber, che raffigura la nostra Furia con il suo solito abbigliamento (pantaloni della tuta e felpona grigia) e, in più, queste coda-e-orecchie fantasma, che ci ricordano perché non dobbiamo essere "cattivi" quando siamo vicini a Furia... c'è poco da scherzare, con un licantropo aurolupus affamato, cannibale e pronto a trasformarsi!
3. Povero September! Il nostro maghetto patatino è tutto infreddolito in questa dolcissima illustrazione digitale di rikkacchi. Per fortuna è anche un appassionato di sciarpe, e di solito ne ha sempre una gialla e rossa con sé, con cui riscaldarsi... almeno un pochino. Ma non farebbe prima a usare la sua magia per accendere un bel fuocherello? (Spoiler: no. La magia di September non è versatissima per i "lavoretti" elementali, e quindi per accendere un fuocherello sprecherebbe tantissima energia, ritrovandosi ancora più freddo di prima! Meglio usare una bella sciarpa morbidosa, và...).
4. Che sorrisone che esibisce September in questo disegno digitale di Xxrosethestormxx! In effetti il nostro maghetto sorride spesso... e con grande entusiasmo anche! Forse è uno dei nostri personaggi che sorridono di più, se non includiamo, naturalmente, quelli che si esprimono attraverso sogghigni, sorrisi sadici e sorrisi falsi. Insomma, questo piccoletto dai capelli rossi è uno dei personaggi più genuinamente allegri (almeno durante la prima parte della sua vita) di tutto il Cammino delle Leggende.
5. Non ci sono molte illustrazioni di Blacky, anche se ha un design discretamente fico... e no, non è una specie di Malgioglio in versione macho, ma un licantropo! Un licantropo molto particolare, per giunta... è un nato lupo. Sì, era un animale. E la parte scura intorno ai suoi occhi è naturale, così come pure il ciuffo. Ha un po' di sangue di cane nelle vene, forse da parte di madre, perciò ha una colorazione anomala come lupo e la macchia in stile moffetta sulla cima della testa ne è la prova. Ringraziamo la talentuosissima e gentilissima Debby1996 per questa fanart che rappresenta la forma umana di Blacky.
6. Maaagico! Di nuovo il nostro piccolo mago preferito, September Aster. (Ma sarà davvero il nostro preferito? Per ora sì, vabbé. Per ora sì). In questa graziosissima e sbrilluccicosa illustrazione di zosoboku, il maghetto mostra la sua magia... che è straordinariamente di colore blu, nonostante non sia legata né all'elemento dell'acqua né a quello dell'aria. September è infatti un mago cosiddetto "grigio", senza alcuna particolare inclinazione per le magie elementali, ma proprio per questo capace di fare un po' di tutto... con tanto impegno, si intende! Tanto, tanto impegno. Uff.
E per ora basta così... che se ne mettiamo troppe in una pagina sola poi non ve le godete! Assaporate queste, per ora, che poi ce ne gustiamo altre ;)PP.S.: Se avete letto Urban Legends... chi è, esteticamente (e solo esteticamente!) il vostro personaggio preferito? Siamo curiosi.
Parte successiva> (???)
November 1, 2020
Ottobre 2020 - Cosa abbiamo creato?
Il Cammino delle Leggende (The Way Of Legends) / OCs
OCtober #1: Family of sinners | OCtober #1: Hairy family | OCtober #2: Young Mark and Summer | OCtober #2: Young Blindfury | OCtober #3: Furio and Vlada | OCtober #3: Lilitho | Halloween & Christmas | OCtober #5: Chibi Geronimo |
OCtober #5: The Mythical Phoenix | OCtober #7: Rumiu emotions |
OCtober #8: Cosplay of an Undertaker | OCtober #9: September |
OCtober #10: Sleeping, a dream of crows | OCtober #11: On an adventure, with your dog | OCtober #12: Dressing like Mimma |
OCtober #13 Tarantula | OCtober #14: Guilty donuts | The Warlock and the Monster | Honey candy | Inside the egg | OCtober #4: Writing to your first love | OCtober #5: Chibi Set 'n Furia | OCtober #6: Mythical dragon warrior | OCtober #7: Rage against the butterfly | OCtober #15: Singing Teo | OCtober #16: Adoptive siblings | OCtober #17: Esteban's hair | OCtober #18: Watching tv with companions | OCtober #19: Human Vitali | OCtober #20: Provolino's animal form | OCtober #8: Superhero cosplay | OCtober #21: Good weather for a werewolf | Paola Cigna transparent background | Shadow's other personality |
Sara's fitness blog (webcomic)
Wrestling with the BAE [Patreon][Tapas] |
Furry, anthro and animals (not commissions)
Minis 263 - Atom | Minis 264 - Tyrone | OCtober #4: The love of a cat |
Minis 265 - Hackey | Together in the nest | Evarra's mouth (patron reward) |
Minis 266 - Mica | Minis 267 - Arin | Minis 268 - Samantha | Minis 269 - Yadira | Minis 270 - Baim | Happy Halloween from Witch Kitty! |
Commissions
Dino Devil | Dino Angel | Together in the nest (black and white) | In the dojo | Moon and Sun | Exiled! | After a fight | Stalker from the darkness (black and white) | Stalker from the darkness | Chibi Kobold Witch | Chibi Big Bad Zombie | Chibi Ghost |
Other
Greg and Jason (Over the Garden Wall) | Minichibi Cherry |
Patrons only!
The exiled wolf (WIP) | After a battle (WIP) | Bowing to her (WIP) | Werewolf Lucian (WIP) | Dysfunctional family (WIP) | Parents under arrest (WIP) | Together in the nest (pack for patrons) | Stalker from the darkness (Pack for patrons) | Colorable linearts vol. 34 |
Shadowfawn (Wattpad)
31. Papà | 32. Il nostro animaletto domestico | 33. A casa dei Bedstone | 34. Il ritorno di Maris | 35. Recupero di un puma | 36. Anika e Anita |
Blog posts
Il Bambino dei Cimiteri - Promo |
+ Altro +
Totale dei lavori pubblicati:78
Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo!
October 31, 2020
Recensione - Il giardino dei Musi Eterni (Bruno Tognolini)
Bentornati, germoglietti! È con uno spirito un po’ particolare che vi portiamo la nostra nuova recensione.
C’è qualcosa di diverso nell’aria, l’avrete notato anche voi: la ruota dell’anno gira, portandoci sempre più lontano dalle giornate di sole ed afa (e per fortuna, diranno alcuni tra voi, era pure ora) e addentrandosi nei mesi più freddi ed oscuri; tenendoci per mano, ci invita a sentire sulla pelle il gelo dell’autunno inoltrato, della natura che si addormenta pian piano.
Nel processo ci regala incendi di colori mozzafiato sulle chiome degli alberi, e storie, meglio se raccontate a lume di candela, che ci sfidano ad essere coraggiosi. Rende i camini accesi irresistibili, le tane di coperte sublimi, le tazze di bevande calde piccoli portali per la felicità… Sì, persino noi cactus siamo felici di questo cambiamento: anche nel Deserto di Atacama l’arrivo del fresco viene accolto a fiori aperti, letteralmente, considerato che è tra settembre ed ottobre che il deserto s’infiamma delle più belle fioriture che la sua flora spinosa ha da offrire.
Il vecchio ora si spegne lentamente per fare spazio al nuovo che verrà, la morte diventa arte, bellezza, idea. Halloween, il Giorno dei Morti, Samhain, el Día de Muertos: non è un caso che tutte queste feste dalle più disparate origini (ed altre ancora) si festeggino a cavallo tra fine ottobre ed inizio novembre.
Ecco perché oggi vogliamo offrirvi una recensione che vi darà una mano a calarvi nella giusta atmosfera, incentrata su una storia che parla di cimiteri, spettri e peluche che non sono quello che sembrano… ma soprattutto di animali. Tantissimi animali.
Il libro di cui stiamo parlando è un meraviglioso romanzo tutto italiano che noi abbiamo adorato e non vediamo l’ora di condividere con voi: perciò, grazie a tutti voi per essere qui, ed entrate senza timore nel Giardino dei Musi Eterni!
1. La trama: Ginger è una splendida miciona di razza Maine Coon (a pelo semilungo, aggiungerebbe probabilmente lei) che ha una famiglia che la ama da impazzire, è bella, forte, arguta, dignitosa, tenace, curiosa, insomma, sembra che non le manchi proprio nulla. L’unico problema, a ben vedere, potrebbe essere che... è morta.
Ginger se ne rende conto quando si risveglia all’interno di un giardino fiorito e – mannaggia, le è cascato il corpo, è rimasto lì sotto terra. Accidenti.
Aspetta, non si trova neanche in un giardino normale: è un cimitero per animali e… eccola lì, anche lei ha la sua lapiduccia con il nome e tutto, con tanto di epitaffio a Zìnzola! Che poi lei si chiamerebbe Ginger, ma i bambini si sono occupati della cosa e sono piccoli e vanno perdonati.
(In realtà è il nomignolo con cui la chiama la famiglia, ironizziamo per non commuoverci, sigh).
Ginger non ne è troppo entusiasta e, tra questo ed il fatto che ci sono un cagnone da pastore, un canarino e una tartaruga tanto vecchia da essere più ruga che tarta che la fissano e le fanno ansia, decide che l’opzione più sensata è abbandonarsi al panico.
Scopriamo così che lo strano trio è una sorta di squadra di primo soccorso per le anime animali appena arrivate, anzi, per gli Animanimàli (o Àniman in breve) che danno comprensibilmente di matto al sapere d’essere spirati. Orson il cane, che è un pastore maremmano-abruzzese, le si acciambella attorno per farla sentire al sicuro, il canarino Ci canta per lei una melodia bellissima, mentre la tartaruga Mama Kurma le si piazza davanti, e, per consolarla, ondeggia la testa e rincara la dose con perfidie in latinorum: «Sì, gatta Ginger, mortua tu sei. Mortua tu sei, consumato tu hai le sette vite gatte tue».
Aggiunge anche molte altre belle cose che spiegano come la vita e la morte sono un tutt’uno e che c’è sempre un po’ dell’una nell’altra, ma la mortua gatta Ginger la guarda con gli occhi a palla e non capisce niente. Però, piano piano, si calma lo stesso.
Dopo la prima ondata di spavento, la Zìnzola inizia a prendere confidenza sempre di più con il suo stato di Àniman, re-imparando cose semplici come camminare o muoversi in un mondo le cui regole (o la loro assenza, in certi casi) rende tutto diverso. Ma, mentre apprendiamo insieme a Ginger le gioie e le stranezze di essere Àniman e conosciamo altri ospiti del Giardino dei Musi Eterni, scopriamo anche di una preoccupante nozione: delle anime animali stanno sparendo dal cimitero. Per loro natura eterne, è impossibile che le anime che popolano il Giardino dei Musi Eterni smettano semplicemente di esistere, eppure sembra che non si trovino da nessuna parte!
Cosa c’è dietro le misteriosi sparizioni delle anime? A cosa è dovuto lo strano comportamento del cane del custode, il quale è una persona fine e delicata e si capisce dal fatto che ha chiamato il suo pitbull Bestio? E cos’è che rende tanto sinistro il pupazzo nelle mani di Viola, una delle bambine della famiglia di Ginger, oltre il fatto che è una mostruosità vagamente a forma di micio con gli occhi demoniaci che s’impegna per mettere ansia a Ginger pure lui?
Non c’è che un modo che scoprirlo. Perciò prendete questo libro tra le mani e guardate cosa c’è oltre la…
2. La copertina: il libro è piuttosto recente ed è stato edito solo dalla Salani, quindi possiamo parlarvi di una sola copertina. Ma per quanto ci divertirebbe descrivere una copertina trash adesso… niente, è impeccabile.
guardatemi, sono una copertina perfetta, eterea e bellissima, gne gne gne.
Sì, lo sappiamo che “non si giudica un libro dalla copertina” (anche se da quella possiamo giudicare un progetto grafico, perciò occhio a quel che fate perché siamo in agguato, illustratori e responsabili!), ma mentiremmo se dicessimo che l’atmosfera che in essa viene rappresentata non è uno dei fattori che ci ha influenzato a leggere questo romanzo in primo luogo, con questo blu notturno vibrante ed il nome dell’autore e gli occhi brillanti degli animali che spiccano sul resto.
In verità, diventa ancora più bella dopo aver già letto il libro, perché puoi riconoscere tutti i personaggi, uno ad uno! L’illustratore, tale Guido Albanese, avrebbe potuto anche farci vedere delle bestie casuali e colorarle di bianchiccio per farle spettrali o addirittura mettere una micia stecchita in copertina senza che nessuno potesse rimproverarglielo (forse biasimarlo un po’, ma sarebbe rimasto tecnicamente in tema). Siamo quasi certi che abbia ponderato almeno una delle due opzioni, ma non l’ha fatto, e per questo proviamo gratitudine. Grazie, Guido.
3. Cosa ci è piaciuto: Tutto. Okay, prossimo punto!
No, no, potrà corrispondere a verità ma dirvelo così non è professionale (e nessuno ci paga, perciò potremmo, ma anche noi vogliamo essere dignitosi come Guido); facciamo un passo indietro e vediamo se possiamo essere più articolati.
Sin da subito di questo libro sono chiare tre cose: la caratterizzazione è brillante, nonostante il gran numero di personaggi diversi che iniziamo a conoscere sin da subito, la lingua italiana è padroneggiata alla perfezione e si piega al volere dello scrittore che riesce a trovare le parole giuste per dipingere immagini e situazioni molto precise o trattare temi anche piuttosto delicati, capaci di suscitare grande emozione nel lettore, e le atmosfere sono finemente costruite e molto belle. Come se questo non bastasse, i concetti che vengono inseriti, sia sovrannaturali che non, sono semplici da capire ma interessanti.
Le descrizioni su cosa prova un animale nell’essere Àniman, liberatosi ormai dalle convenzioni di un corpo vivo e addirittura alle normali regole del tempo e dello spazio, sono gioia pura e assorbono il lettore in modo incredibile per essere un’esperienza che, al di fuori di queste pagine, un umano difficilmente può provare. A meno che non sappiate anche voi entrare nei sogni e agire al di fuori delle consuete leggi spazio-temporali, in quel caso quella frase non vale per voi, fate finta che non sia stata scritta.
Non basta? Beh, ci sono gli animali. Per noi già questa è una cosa bellissima, ed in più gli animali sono scritti in modo accurato! Ovviamente vedendo le cose dal loro punto di vista di bestiole che stanno nell’aldilà possiamo vederli agire in maniere non convenzionali per una creatura viva, tipo parlare tra loro, ma se un animale è di una certa specie o razza la cosa viene tenuta in conto ed implementata nel suo carattere. Al fine della storia, ad esempio, il fatto che Ginger sia una Maine Coon pura o, ancora di più, che Orson sia un pastore maremmano-abruzzese, sarà importantissimo!
Il registro linguistico usato è ampio, ma non rende affatto la scrittura pesante. Anzi, è un libro che può essere benissimo letto ed amato da persone molto giovani, dai dieci anni in su, diciamo, pur avendo moltissimo da offrire anche ad una persona ormai adulta.
E niente, è un libro bello.
4. Cosa non ci è piaciuto: accidenti, questa è tosta. Già, cos’è che non ci è piaciuto? Niente, ci è piaciuto tutto. Okay, passiamo all’assegnazione del voto!
Sigh. Lo facciamo per te, Guido.
Non abbiamo nulla da rimproverare a questo libro su tutto quello che c’è. L’unica cosa di cui possiamo un po’ lamentarci è di quello che non c’è, ossia più pagine (il libro ha solamente duecentosettanta pagine, una lunghezza rispettabilissima ma noi ne volevamo di più) o un proseguimento, dato che un punto in particolare è lasciato volutamente aperto (ma questo romanzo è l’ultimo che Tognolini ha scritto, non sappiamo se effettivamente abbia intenzione di continuarlo in futuro. E comunque questo punto aperto in realtà è fantastico anche lasciato aperto e non ha alcun bisogno di essere concluso per dare senso alla storia, anzi. Mannaggia).
Perciò… niente. Ci è piaciuto tutto.
Voto complessivo: 94 su 100. Complimenti, sei veramente bello, libro bello!
A chi lo consigliamo: è una lettura che consigliamo senz’altro a qualunque amante degli animali: se avete mai avuto e amato un animale, questo libro non vi lascerà indifferenti. Chiaramente se vi piacciono storie misteriose ambientate nei cimiteri questa potrebbe assolutamente essere la storia che fa per voi, e la consigliamo molto, molto caldamente in generale a chiunque abbia voglia di leggerla.
Per le persone a cui piacciono letture che parlano di realtà nuda e cruda, senza nessuna interferenza fantasy o un po’ magica (à la Dursley, ma non necessariamente con tanta antipatia), o che amano leggere di gatti che, come Alfie, sono in realtà degli gnomi giudiconi travestiti da mici, questo libro potrebbe comunque risultare un po’ discosto dai loro gusti. Però è bello lo stesso, andate a leggerlo pure voi.
Dove potete comprare il libro?
Noi lo abbiamo acquistato in una libreria fisica, ma può anche essere trovato in tutti i principali negozi virtuali che trattano libri, e chissà, con un pizzico di fortuna, anche nella vostra biblioteca locale! Vale sempre la pena di andare a dare un’occhiata, non si sa mai cosa si può trovare tra quegli scaffali…
Noi una volta ci abbiamo trovato uno scorpione. Buona caccia al libro, germoglietti!
Oh, ma se non lo trovate nella vostra biblioteca locale e volete farvelo arrivare a casa al più presto (soprattutto ora, che si annusa un pochino nell'aria), lo potete beccare su Amazon, e visto che siamo nel programma di affiliazione, qualche centesimo ce lo guadagneremmo pure noi!
Che cosa ne pensate del libro? Siete d'accordo con noi su tutto, siamo stati troppo cattivi (perché un po' cattivi lo siamo sempre, è normale nelle recensioni spinose, anche se proprio con la recensione di oggi risultare troppo cattivi ci lascerebbe un po’ perplessi) o siamo stati troppo indulgenti? Fateci sapere, e alla prossima recensione!
P.S.: Ci sembrava doveroso farvi sapere che Bruno Tognolini è ideatore e coautore della Melevisione. Non è rilevante a livello della recensione, ma è uno dei tanti
meriti dell’autore e sembrava una cosa importante da dire.
P.P.S.:Suggeriteci libri da recensire! (Meglio se sono gratis, che siamo senza soldi. Ma accettiamo di tutto). Nota: un sacco di gente si limita a dirci il titolo del libro da recensire, o addirittura a scrivere un sacco di titoli in fila, e non abbiamo davvero il tempo di andare a controllare una ad una tutte le trame per decidere se ci interessano o no, perciò per favore potete scrivere un piccolo abbozzo di cosa parla il libro? Così possiamo decidere se controllare la trama ed eventualmente leggerlo.
Per fare un esempio: "Hey, Cactus! Vi consiglio La Magia del Lupo di Michelle Paver perché è un fantasy diverso dal solito, ambientato nella preistoria, ed è molto avventuroso!" oppure "Ciao, vi consiglio Nina, La Bambina della Sesta Luna, perché è un libro per bambini davvero brutto e mi piacerebbe leggere una recensione scritta da voi per spanciarmi dalle risate".
Vi aspettiamo ;)
October 20, 2020
PROMO! Libro gratis per cinque giorni - Bloodhound: l'uomo senza silenzio
Hello, hello, hello germoglietti! Un e-book gratis per i nostri fans, ancora una volta! Per ben cinque giorni, "Bloodhound: l'uomo senza silenzio", uno dei nostri romanzi più amati (nonché prequel di Shadowfawn, se siete curiosi di conoscere la storia dei due supercattivi Bloodhound e Werhunter!), sarà disponibile senza sborsare un centesimo su Amazon, quindi sbrigatevi! Per ringraziarvi, amici e fans, per il vostro sostegno, supporto, aiuto... e magari per farci conoscere da qualcuno di nuovo, perché no ;) Siete pronti?
Fino a Venerdì 23 ottobre, potrete scaricare gratuitamente l'e-book qui: https://amzn.to/35fmswP
Godetevelo ;) (E se vi è piaciuto, lasciateci una piccola recensione! Ci ricompenserà del lavoro e ci farà sentire tanto felici)
October 2, 2020
Il Bambino Dei Cimiteri - Gratis per cinque giorni! - Promo
È una notte tempestosa quando Rory Tad, figlio primogenito di due contadini irlandesi, viene al mondo. Nel momento più luminoso della gioia di questa famiglia, alla loro porta bussa qualcuno: sono i becchini del villaggio, da tutti considerati stregoni e iettatori, inspiegabilmente interessati al bambino e alla sua educazione...
Fra i misteri dell'infanzia e quelli della natura, ecco la prima parte della storia dell'Uomo (qui ancora bambino) dei Cimiteri .
Per ben cinque giorni, l'e-book "Il Bambino dei Cimiteri" sarà disponibile senza sborsare un centesimo su Amazon! Per ringraziarvi, amici e fans, per il vostro sostegno, supporto, aiuto... e magari per farci conoscere da qualcuno di nuovo, perché no ;)
Fino a Lunedì 5 Ottobre 2020, potrete scaricare gratuitamente l'e-book QUI !Seguendo lo stesso link potete trovare anche la versione cartacea del libro (anche se questa non è gratis, eh vabbé) ;)
Quindi che aspettate? Godetevi la vostra prossima lettura!
October 1, 2020
Settembre 2020 - Cosa abbiamo creato?
+++DISEGNO++++
Il Cammino delle Leggende (The Way Of Legends) / OCs
Chibis - Paul, Rory and Sheridan | Paul Grimm 1800 | The Graveyard's child (cover!) | What kind of dragon is this? | The pole dancer 1 | Ollia | Hello, dragon neighbour! | John 'n Mark | When will Mark return from the war? |
A dragon wearing a sequined vest | #Sketchsunday: cute wolf boy | #Sketchsunday: Sailor Kate | Oh, tropical fruits! | In front of the guardian | Chibi Girasolemma | Gold is good | #Sketchsunday: scary parents | Dewey |
The Way of Legends' Lupus in Aula (webcomic)
Chapter 2 page 13 | Chapter 2 page 14 |
Sara's fitness blog (webcomic)
Werewolf&Cannibal (webcomic)
-
Hannibal
Steven's therapist (crossover with Steven Universe) |
Steven Universe
Sunshine Aura Quartz | Steven's therapist (crossover with Hannibal) |
Furry, anthro and animals (not commissions)
Patron reward - Tiger head | Minis 262 - Raziel | #SketchSunday: Pidgey and Dean | #SketchSunday: frogs | #SketchSunday: Is ghost kitty scary? |
Commissions
Minis 258 - Arnold Mastiff | Minis 259 - Elias | Minis 260 - Gigi | Minis 261 - Talon | Bottling up feelings | Biting the boy | Helping the boy | Kenny's first transformation | Study of a warrior (black and white) | Hungry snake | A student and a warrior | A party of adventurers | Poledancing Raziel (black and white) | A little assassin on the roofs | Raziel the poledancer | Lydia | Kyle wolf form | Thrust | Harvey | Winterstreak | Sonya |
Other
There's poison on the lips of a demon? |
Wrestling
Due gatti rossi "remastered" (ITA) [Tapas]
Mi manca Firenze | Adozioni | Una nuova, bianca amica fluffosa! | Trovare il giocattolo perfetto (parte 1) | Trovare il giocattolo perfetto (parte 2) | Preferisco questo insetto, grazie | I baffi di Lily |
Patrons only!
Study on a warrior (WIP) | Bob biting Kenny (WIP) | Looking at a sick child (WIP) | First transformation (WIP) | Predator snake (WIP) | An adventurous group (WIP) | Two Red Cats strip 94 (WIP) | Mafia 'n demons (WIP) | Study of a warrior (pack for patrons) | Lydia (WIP) | Kyle (WIP) | Together in the next (WIP) | Wolves (four different WIPs) | Lupus in Aula pages 47-48-49 (WIP) | Raziel the poledancer (pack for patrons) | Colorable linearts vol.33 (pack for patrons) |
Io sono il Drago (Wattpad)
Il Fiore e l'Artiglio
La notte e l'Italia | Le parole dei poliziotti | Andrà tutto bene | Un accordo oscuro | Golden killer | Odori | Scambio epistolare (parte terza) | Lingua ruvida | L'ultima lettera | Gli ultimi attimi prima della libertà | Belle sorprese | Epilogo |
Schede dei personaggi, specie, luoghi e varie (Blog)
Girasolemma Contessa (English version) |
La Cattedrale di Millennio
1. Un paese di matti | 2. Un paese non troppo male | 3. Un paese in pericolo | 4.Un paese con lupi mannari | 5. Un paese con omicidio | 6. Un paese che... non mi ricordo bene? | 7. Un paese con giocatori d'azzardo | 8. Un paese che assiste a una sfida | 9. Un paese che non spegne i fuochi | 10. Un paese che cade nei tranelli | 11. Una cattedrale con un licantropo dentro | 12. Una cattedrale in cui andremo dopo | 13. Una cattedrale che guarda case in fiamme | 14. Una cattedrale con antiche regole | 15. Una cattedrale in cui sboccia l'amore | 16. Una cattedrale in cui... ma avrà da bere, il prete? | 17. Una cattedrale con sparatoria | 18. Una cattedrale che ti porta all'inferno |
Blog posts
ICDL illustrazioni - Ermes Siegader To'Rvak (artisti vari) | Timeline delle opere dei Cactus di Fuoco | Autobiografia di un drago dorato - GRATIS PER CINQUE GIORNI! (promo) |
+ Altro +
Totale dei lavori pubblicati:108
Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo!


