Cactus di Fuoco's Blog, page 36

August 1, 2020

Luglio 2020 - Cosa abbiamo creato?

Luglio 2020 è finito: Ecco cosa abbiamo postato online questo mese, grazie anche al supporto dei nostri beneamati patrons!



+++DISEGNO++++
Il Cammino delle Leggende (The Way Of Legends) / OCs
Angry girls | Nervous sweating [artfight crossover] | Lennart with a gun | Beach filler episode [artfight crossover] | The charm of making | Making friends [artfight crossover] |

Sara's fitness blog (webcomic)
Chair shot [Tapas][Patreon] | Beefcake [Tapas][Patreon] | Let's hit the gym! [Tapas][Patreon] |


Furry, anthro and animals (not commissions)
Acorntail [Artfight] | Lamp? [Artfight] | Ghostly meeting [ArtFight] | Peachy possum [Artfight] | Valeek the vampire [Artfight] | Ermagerd, a permpkern! [Artfight] | Freakshow [Artfight] | Arcanitum [Artfight] | Old school raptor [ArtFight] | Much ado about nothing [Artfight] | The ice cream paradox [Artfight] | SCHK- Secret Club for Hybrid Kids [ArtFight] | Spooky cats [ArtFight] | Fuchisa is cute [ArtFight] | Safe haven [ArtFight] | Bad kitty [ArtFight] | Dragon bacchus |

Commissions
Blaze the tau (black and white) | Kenny | Misha icon | It's just a game | Guldo with pride flag | Character study - Blaze the Tau | Happiness is... hot chocolate! | Blaze the tau | Dexter icon | Tigrin species study | One more story, please! | Minis 252 - Creature 3 | First encounter in the moonlight | A young love | Magic battle (black and white) | Killer of wolves | Running away | He who summoned storms (black and white) | Minis 253 - Ookami Kemono | Minis 254 - Puffin |

Other
Colorful and bright [Artfight] | Jet black [Artfight] | Pasque [Artfight] |



Due gatti rossi "remastered" (ITA) [Tapas]

Un sacco di piccioni | Il lamento spettrale (parte 1) | Il lamento spettrale (parte 2) |

Patrons only!
A wolf and a human (WIP) | Blaze the Tau (pack for patrons) | Wolves in love (WIP) | Ermes' fire (WIP) | He who summoned storms (WIP) | Killer of wolves (WIP) | Running from death (WIP) | Dragon battle (WIP) | Crying for family (WIP) | Dragon Bacchus (pack for patrons) | Together in the forest (WIP) |


+++SCRITTURA+++


Il Fiore e l'Artiglio

Che razza di sogni, bambina mia [Wattpad][Tapas] | Denti [Wattpad][Tapas] | Una piccola rivelazione [Wattpad][Tapas] | Istruzioni per contrabbandare droga [Wattpad][Tapas] | La scoperta del boss [Wattpad][Tapas] | Le aquile [Wattpad][Tapas] | Guardare in faccia i problemi [Wattpad][Tapas] | Al lavoro in fattoria! [Wattpad][Tapas] | Un pericoloso ospite inatteso [Wattpad][Tapas] | Mark contro tutti [Wattpad][Tapas] | Catturato [Wattpad][Tapas] | La tortura [Wattpad][Tapas] | Salvataggio [Wattpad][Tapas] |




+ Altro +



Totale dei lavori pubblicati:76
Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo!



 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 01, 2020 00:54

June 30, 2020

Giugno 2020 - Cosa abbiamo creato?

Giugno 2020 è finito: Ecco cosa abbiamo postato online questo mese, grazie anche al supporto dei nostri beneamati patrons!



+++DISEGNO++++
Il Cammino delle Leggende (The Way Of Legends) / OCs
Little Naria | Thomas Wolf full moon form | Beach pals | September's beast | Thomas Wolf reference sheet | Chibi Esteban |

The Way of Legends' Lupus in Aula (webcomic)
Chapter 2 page 12 |

Sara's fitness blog (webcomic)
-

Werewolf&Cannibal (webcomic)
-

Hannibal
-


Steven Universe
Lake superior Agate - Steven + Jasper fusion | Bismuth and... other stuff |
Milky Quartz & Apatite |

Furry, anthro and animals (not commissions)
Minis 248 - Galdula Korven | Minis 249 - Peaches | Three toads - Happy birthday | Minis 250 - Creature 1 | Minis 251 - Creature 2 |

Commissions
Dragon clinch (black and white) | Father vs son | Talking and walking | Why do you want to be my friend? | Zero sugar? No, thanks! | Drums in the forest (black and white) | Ice cream and cookies | Hand on cheek | Dragon clinch | The ancient music | Walking away | Peaches and cake | Walking away |
Candies... and a blue leopard! | A nightmare upside-down | Leo | Sandy with pride flags | Zamas with pride flag | Nine of swords | Breathe of fire (black and white) | Ron with pride flag | Bob with pride flag | Sampling the breeze (black and white) | Wave your flag, Bardo! (animated) | Snowflake | Breathe of fire |

Other
Happy birthday Furia (2019) | Commission prices for 2020 |

Wrestling
Freshly squeezed chibis (AEW) |

Due gatti rossi "remastered" (ITA) [Tapas]

La distruttrice di collari | Due gatti miagoloni | Un piccolo vecchio | Il gattino volante |

Patrons only!
Young Sandy and Zamas sketch 4 (WIP) | Young Sandy and Zamas sketch 5 (WIP) | Nightmare horse (WIP) | Rob (WIP) | Young Sandy and Zamas sketch 6 - WIP | Leo (WIP) | Smelling the wing (WIP) | Pride wolves 1 (WIP) | Pride wolf 3 (WIP) | Pride wolf 4-5-6 (WIP) | Blaze the tau (WIP) | On the couch (WIP) | Father vs son (pack for patrons) | Dragon clinch (pack for patrons) | The ancient music (pack for patrons) | Nine of swords (pack for patrons) | Breathe of fire (pack for patrons) | Sampling the breeze (pack for patrons) |



+++SCRITTURA+++Io sono il Drago (Wattpad) 
-

Il Fiore e l'Artiglio

Scambio epistolare (parte prima) [Wattpad][Tapas]| Scambio epistolare (parte seconda)[Wattpad][Tapas] | Summer Spring [Wattpad][Tapas] | Burubullone [Wattpad][Tapas] | La forza di una sanguisuga [Wattpad][Tapas] | Scambio epistolare (parte terza) [Wattpad][Tapas] | Una lettera mai spedita [Wattpad][Tapas] | Il ritorno [Wattpad][Tapas] |


Un barattolo di Amuchina
12 - L'undicesima storia [Blog][Wattpad] | 13. Il complotto di Gomblotti [Blog][Wattpad] | Epilogo [Blog][Wattpad] |

Schede dei personaggi, specie, luoghi e varie (Blog)
Thomas Wolf [English version] |

Recensioni
-



+ Altro +
-



Totale dei lavori pubblicati:79
Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo!



 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 30, 2020 15:37

June 27, 2020

Characters - Thomas Wolf

(Ti sei perso, viaggiatore? Se stai cercando questa scheda in italiano vai qui)


Species: lycanthrope (Homolupus homolupus) - AncestralComplete name: Thomas Wolf of the Malanove pack
Also known as: King of the Immutable Light, Head of Fire Guild, Father of Fire, Smoly (by Molly Wolf), Small Apple/Nice view/Dragonfly/lots and lots of other pet names (by Hannibal Morte), Tommy/Buddy/"Dad" (by Mark McWoodland)Gender: maleHeight/Weight (human form): 1,78 / 79 kg
Height/Weight (full moon form): 1.78+ (it heavily depends on how much energy he has on the moment and how much he ate before transforming)Body type: Manly male, not too much muscle (he's not a bodybuilder), but with round and strong musculature, especially fine pecs
Occupation: Factotum (formerly), private investigator (formerly), manager of the bistrot Primavera, head of a dog sanctuary, kindergarten teacher, King of the Light Ministry Smells like: Old Spice, flour, whiskey (powers off) | Paradise (powers on) 
S.O.: Heterosexual panromantic (in a poly relationship) Hometown: New Orleans, Louisiana
Appears in: Sara's fitness vlog (webcomic) | Lupus in Aula (webcomic)     Seducer, accuser, destroyer. Forged in fire, as old as time. "Ghosts and devils come a-calling
Calling my name, oh, lost in the fire
Sweet Virginia blood is calling
Calling my name, oh, lost in the fire
Oh, gimme that fire
Oh, gimme that fire
Burn, burn, burn"

Barns Courtney - Fire   Sorcerer | Chaotic neutral | ShapeshifterLife is a gothic fable | Protector and destroyer | Let's keep this ref mostly misterious for now


Fire and dreams
Thomas descends from a long bloodline that originated from the union of a spirit of fire and vengeance, the fallen angel Samael, with humans.
The call of blood gives the fallen angel the chance to reincarnate from time to time in the body of those of his own descendants that are suitable to host him, and Thomas, with his already high propensity for magic and an active, empathetic brain that facilitated connecting to his mind for Samael, seemed a perfect host. The spirit was supposed to annihilate Thomas’ conscience and replace him to inhabit his body, but Thomas managed to survive this process and reverse it: he sealed the spirit inside of himself and thus absorbed his memories – which still remain mostly dormant, leaving him as the sole effective owner of the body – and his powers.
Once he gained control over most of them, even without Samael’s memories to guide him, he started his rising and obtained first the crown of King of Immutable Light and then control over the Fire Guild, becoming one of the most powerful wizards of the magic world.
His powers are mainly linked to fire and the spiritual and oniric realm.

Chit-chat with spirits

Thomas is deeply connected to the spiritual world, managing to access it and partially remain in contact with the spirits even when he’s in the material world. Perhaps that’s also why, when he’s lost in thought or relaxed, he tends to express himself in obscure metaphors indecipherable to most.

Wolf Dad
Despite being capable of great cruelty at times, Thomas can’t help but be caring and empathetic towards creatures he perceives to be innocent or in need of help, especially if those creatures are children or puppies of any species. As a result of this the Malanove Pack, of which he’s the alpha male, counts among its members a stunning amount of puppies, kids and animals that he has adopted.



 Notes of style: Thomas has a tuft of red hair right on the heart. His appearance varies depending on the powers he's using and the enchantments he's casting. However, the runes on his body are vastly variable in pattern, size, and shape.
He has several scars, more or less visible depending on the form he takes and the time period he's in; in winter he looks buffier than he really is, because of the fur.
He has a thin scar that runs through the left half of the forehead visible in all forms horizontally, and another oblique on the left cheek, almost covered by fur in lupine forms and beard in human form.
Thomas has two tattoos: a magic seal on his belly, and one on the right ankle, representing Andonia, the Maremma sheepdog of Mark McWoodland .







He likes He dislikesDogsBabies of every speciesFly fishing and readingWomenCoffee, and also whiskeyFist fightingArmchairsTv seriesAnimal abusersPETASocial costumesDad jokesStrangersEye or physical contact with people he's not close withFrowziness

Skills
[Possible levels: disaster | beginner | mediocre | good | very good | excellent | master]  Physical- Seeing in low light (good)
- Hearing at great distances (good / very good)
- Smell (very good)
- Medieval fencing (good)
- Wrestling (very good / excellent)
- Standing fight / boxing (very good)
- Balance (mediocre in human form, very good in other forms)
- Pain resistance (very good)
- Running (good on two legs, very good on four)
- Moving silently (very good) 
- Flying [in his winged form only] (good) 
- Fast healing (very good)
- Belly dancing (good)
- Breakdancing (disaster)
- Ballet (disaster)
- Tango (beginner)Language
- US English (very good in written and spoken, excellent in understanding) 
- Italian (good in written, spoken and understanding)
- Spanish (beginner in written and spoken, mediocre in understanding)
- Arabic (beginner in written, mediocre in spoken and understanding) Music
- Piano (mediocre/good)
- Singing (good/very good)
- Howl (mediocre)Magical- Extraction of souls from their bodies (good)
- Resuscitation of the dead/creation of zombies (good)
- Entering the spiritual realm (excellent)

- Pass through the fire (very good)
- Dream walking (very good)
- Create magic seals (very good)
- Build magical artifacts (good)
- Shapeshifting (very good)
- Protecting thoughts (good/very good)
- Manipulating fire (very good)
- Generating fire (very good/excellent)
- Becoming attractive (master)
- Osteomancy (beginner) Miscellanea
- Cooking (good)
- Preparing coffee (excellent)
- Hunting large animals (very good)
- Hunting small animals (very good)
- Hunting humans (very good)
- Fishing (very good/excellent)
- Intimidate the opponent (excellent)
- Gardening (good)
- Predicting the weather (very good)
- Tying/untying knots (very good/excellent)
- Drive a boat (excellent/master)
- Drive a car (good)
- Woodworking (very good)
- Taming the beasts (very good)
- Lying (very good/excellent)
- Learn quickly (very good/excellent)
- Orienting in the forests (excellent/master)
- Orienting in the city (???)
- Memory (excellent)
- Training dogs (excellent)
- Selective empathy (master)
- Manipulating people (excellent)
- Taking care of kids (very good/excellent)
- Fixing motor boats (very good)
- Crafting fishing baits (excellent)



Moodboard



Gallery of images (Click to enlarge!)



Con Mark McWoodland

With his sons and daughters

With Mark McWoodland With Mark McWoodland With Mark McWoodland With Mark McWoodland
With Mark McWoodland
With Snowie With his pack
By nailinhome by Aria-Suna-Kunoichi No scars and tattoos


Human with scars + tattoos With other lycans
(By ducclord)
+++
+
+++
++
+
+++++++++++++



All the drawings in this page (e probably in all the other pages, if not differently specified) were realized by our artists, Furiarossa e Mimma. You can see more of their works and support them on their Patreon page. Become patrons of the arts!
 
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 27, 2020 14:15

June 16, 2020

Un boccaccio di Amuchina - Epilogo

<Precedente (capitolo 13)

«Allora… cosa ci manca?»
«Tutto»
«Come tutto? Abbiamo fatto la spesa l’altro giorno, Neo. Abbiamo anche fatto incontrare zio con una nutrizionista, sembra che finalmente abbia iniziato a capire come funziona la piramide alimentare. Magari ha capito che invece di bersi le cose profumate che trova in bagno, alla base della piramide ci sta… la pasta? Ci sta la pasta, vero?».
Emilia si interruppe e sospirò, lasciandosi cadere pesantemente sulla sedia accanto a quella del fratello. Non ci voleva un telepate per capire che Pampineo, per quanto lei si stesse sforzando di distrarlo e lui di non ignorarla, era ancora perso nei propri pensieri.
La ragazza gli mise una mano sulla spalla.
«Neo?» Lo chiamò, dolcemente.
Il ragazzo la guardò di sottecchi, poi rivolse uno sguardo tristemente confuso al giornale che stringeva tra le mani, iniziando a sfogliarlo senza leggerlo davvero.
Era passata poco più di una settimana da quando erano entrati, per un solo giorno, nella magnifica villa Lazzaretti… e nessuno dei due era ancora riuscito davvero a levarsela dalla testa. Quanto era irrazionale continuare a pensare ad un posto in cui erano stati appena un giorno?
Forse era dovuto a quanto rocambolesca e irreale fosse sembrata l’intera situazione, ed il contrasto tra l’eccitazione di trovarsi tra sconosciuti in un enorme posto sicuro conto il rimanere bloccati in casa per tutta la giornata. Era impossibile da ignorare, con la noia che veniva a solleticarli ogni volta che le pareva ora che era stata imposta una quarantena momentanea… Ed Emilia e Pampineo sognavano avventure ad occhi aperti, prati, cielo, invasioni di cavallette, qualunque cosa gli sarebbe andata bene a questo punto.
Non avevano più avuto occasione di vedere gli altri coinquilini-per-un-giorno oltre Nuan Huan nonostante, sotto sotto, i due fratelli continuassero a guardarsi attorno per cercarli ogni volta che mettevano piede fuori casa. La cassiera era ancora al suo posto, fortunatamente, con il suo sorriso nascosto dalla mascherina artigianale, e i due non potevano essere più felici di vederla ogni volta che andavano al supermercato.
«Hai visto nessun altro di quelli… sai, quelli che erano… con noi alla villa?» Le aveva chiesto Neo, l’ultima volta che l’aveva incontrata, pagandola a centesimini sfregiati.
«Sì» Aveva risposto lei, servizievole «Non tutti. Alcuni no. Ma quelli che ho visto stavano bene! Mi pare di aver visto persino Eros con una ragazza che sembra Anita, da come ce l’ha descritta. Glielo auguro, in fondo non è un cattivo ragazzo»
«Hai visto Belarda?»
«Belarda? Uhm, no, non mi pare proprio. Lo ricorderei. Però non era delle nostre parti, se è sveglia sarà andata via da Caltaleone prima che il sindaco metta in atto quelle nuove precauzioni di cui aveva parlato»
«Oh...»
«Mi dispiace, Neo. Senti, questo è un centesimo o una gomma masticata...?».
Oltre alle uscite necessarie per fare la spesa non avevano molte occasioni di prendere una boccata d’aria, ma da quando avevano scoperto che comprare il giornale costituiva una scusa accettabile, grazie al diritto all’informazione, i due si alternavano nell’uscire almeno tre volte al giorno a compare giornali diversi. Ormai si erano abbassati a comprare (per variare un po’) anche delle testate davvero losche, come “Notizie tristissime” e “Cronahce di Caltaleone”. Quest’ultimo era un giornale stampato localmente il cui titolo, nonostante l’errore fosse stato segnalato più volte alla direzione, non era mai stato corretto; era proprio una copia di questa dubbia testata giornalistica che Pampineo aveva in mano.
Anche se lo teneva senza leggerlo, perché era ancora troppo distratto dal ricordo di qualcosa – di qualcuno – che Emilia ormai capiva bene. Entrambi i fratelli Appestati avevano trovato qualcosa di speciale in quella singola giornata nell’enorme villa: Emilia aveva trovato un pubblico che apprezzava le sue storie e una vera e propria avventura, mentre Pampineo aveva trovato...
«Stai ancora pensando a lei?» Chiese Emilia con gentilezza, ma gli occhi di Pampineo si erano improvvisamente fissati sul giornale con un’intensità tale che le sue pupille si ribellarono e i suoi occhi si storsero per un secondo.
«… Non può essere!» Borbottò lui
«Cosa?»
«Non può essere!» ripeté Neo, più forte, e voltò il giornale bruscamente verso di lei, in un rumoroso frullare di pagine. Emilia boccheggiò.
«Bungi!» Esclamò la ragazza, premendosi le guance coi palmi con espressione esaltata
«Uh?» Pampineo aggrottò le sopracciglia e guardò da sopra il giornale «No, no, lascia stare Bungi!»
«Ma Bungi è il mio idolo!»
«…Villa Lazzaretti, Emilia!».
Il momento esatto in cui lui finì di pronunciare l’ultima sillaba, gli occhi della sorella trovarono quelle due parole sulla pagina.
Aggressione a Villa Lazzaretti
Violenza tra le mura della sua villa ai danni del signor Daniele Lazzaretti, approfittando dell’isolamento. L’aggressore? Insospettabile: in manette la vecchietta assassina.
«Assassina?» Disse ad alta voce, Emilia, preoccupata. Lei e il fratello si scambiarono un’occhiata carica di angoscia.
L’articolo proseguiva esponendo una quantità di dettagli tanto bassa da essere frustrante: la vecchietta criminale, tale Rosetta Gomblotti…
«La Gomblotti?!»
«Ti sorprende così tanto, alla fine, Lia?»
«In effetti, hmm, no»

si era introdotta abusivamente all’interno della villa, pochi giorni dopo che un assembramento di ospiti era stato sciolto dalle forze dell’ordine. La vecchietta, avvantaggiandosi della fiducia del ricco imprenditore guadagnata durante quel famoso assembramento, si era intrufolata in casa sua e aveva ordito un piano per ucciderlo, facendolo precipitare giù dalle scale in modo che sembrasse un incidente.
La ragazza del signor Lazzaretti aveva provato a chiamare il fidanzato il mattino seguente, ma si era insospettita quando qualcuno aveva risposto, senza però dire nulla, e nessuno l’aveva richiamata entro l’ora. Aveva anche sentito la cagnolina, normalmente calma, abbaiare come una matta in sottofondo all’altro capo della linea telefonica. “Pensavo che fosse il Governo al telefono”, avrebbe poi dichiarato la vecchia, chiamando il nipote al cellulare “Non potevo parlare perché avrebbero riconosciuto la mia voce, ma non potevo neanche non rispondere e fargli credere che avessi paura di loro”.
La giovane atleta aveva così allertato le autorità, che avevano liberato il cane che l’anziana criminale aveva imprigionato, trovato Rosetta e ricostruito il suo delitto, fatto allo scopo di impossessarsi temporaneamente della villa. La donna era stata portata poi via in manette, negando tutte le accuse nonostante le prove schiaccianti che la indicavano come colpevole.

C’erano molte informazioni mancanti nell’articolo. Forse ce n’era una però, che era decisamente più importante delle altre.
L’articolo non spiegava minimamente se il signor Lazzaretti fosse sopravvissuto o meno.
«Stratopico» Fece Neo, confuso.



La televisione accesa parlò alla stanza vuota ad un volume che, se ci fosse stato qualcuno per ascoltare, sarebbe stato assordante.
«Tristano Miseri» Diceva la giornalista locale, toccandosi poco professionalmente i riccioli biondi con il palmo della mano «Ricoverato all’Ospedale dei Bambinelli Santi e sospettato di essere il cosiddetto “paziente zero” di Caltaleone, è oggi stato dimesso: infatti gli innumerevoli tamponi che sono stati sprecati su di lui hanno confermato che non si tratta di coronavirus, ma di un banale raffreddore. La madre di Tristano rivela “mio figlio è un disgraziato che si mette ammollo nell’acqua fredda e poi gli cola il naso per un mese”. Niente casi positivi di covid-19 dunque a Caltaleone, fino ad ora la città si difende bene, e ora passiamo la linea al sindaco per un annuncio».
Lo schermo diventò blu chiaro per qualche istante.
«Non si vede» Diceva una voce nasale «Che cavo devo metterci?»
«Hai collegato il video nell’audio e l’audio nel video» rispondeva un’altra
«No, qui mi dice che l’audio si sente»
«Ah, ecco, non avevi collegato proprio il cavo. Attacca qua!».
L’immagine sfarfallò solo per un attimo ed ecco finalmente comparire il sindaco, un uomo alto forse un metro e quaranta, ma con la faccia da David di Michelangelo che lasciava un po’ spaesato chiunque lo guardasse. Indossava una maglietta nera dei Linkin Park, una spaventosa collanina di metallo che rappresentava la faccia da zombie della mascotte degli Iron Maiden e un cappellino da baseball con la scritta rossa “Metallica”.
«Cari concittadini» Disse l’uomo, con una vocetta soave, angelica «La paura del coronavirus ha paralizzato le nostre strade e svuotato i nostri supermercati, ma non permetterò al virus di entrare nella nostra beneamata città, fosse l’ultima cosa che faccio! Per questo ho deciso che durante l’intero periodo di quarantena sarà vietato entrare e uscire dalla città. Non mi interessa se lavorate in un altro comune, non me ne frega niente se siete poliziotti, medici o vattelappeschi vari, se uscite e poi rientrate da questo paese IO VI FACCIO AMMAZZARE!» urlò e i suoi occhi sembrarono uscire di un paio di millimetri dalle orbite, creando un contrasto spaventoso con la bellezza dei suoi lineamenti, ma il sindaco riprese immediatamente il controllo «Se uscite da questo paese, dunque, badate bene di non rientrare. I nostri migliori cacciatori sono già appostati a tutte le entrate della città e non esiteranno a sparare alle vetture che vedranno dirigersi verso il centro. Se credete che vi risparmieranno perché siete amici dei loro cugini vi sbagliate di grosso: i cacciatori verranno pagati per ogni macchina che centrano con uno o più proiettili, e sappiate che ho avuto modo di assoldare solo uomini e donne eccezionalmente avari. Nel frattempo i nostri cari concittadini hanno già iniziato a lavorare ad una serie di muri di mattoni che renderanno fisicamente impossibile alle autovetture l’uscita e il rientro dalla città. Quando queste misure potranno essere applicate, ripristinerò la normale vita dei cittadini di Caltaleone all’interno della città. STRANIERI, STATE ALLA LARGA!».
L’immagine sullo schermo sfumò in una transizione terribilmente artigianale per ritornare all’immagina dello studio, con la ricciolosa conduttrice bionda che si stava smaltando le unghie di blu.
«Grazie al nostro Sindaco Ermenegildo Tavanazzo per i chiarimenti» Disse la donna «E adesso passiamo al prossimo servizio: il pappagallino Bungi che sta facendo il giro del mondo rimarrà bloccato a Caltaleone per i prossimi due mesi, a causa dei recenti provvedimenti di chiusura totale della città. Ecco che cosa ne pensano i nostri cittadini...».


La mano di un uomo afferrò il telecomando e spense la televisione. La persona a cui apparteneva preferiva le storie raccontate dalle persone, piuttosto che la televisione, e lui credeva di aver appena appreso la migliore: dopotutto, non sono molti quelli che tornano indietro dalla morte.

 +Indice +

THE END.
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 16, 2020 02:34

June 13, 2020

Un boccaccio di Amuchina - 13. Il complotto di Gomblotti

 <Precedente (capitolo 12)

Rosetta Gomblotti rientrò nella villa attraversando la stessa finestra da cui si era gettata per fuggire. Normalmente la vecchia avrebbe sbuffato anche solo per sollevare una pera, ma quando si trattava di introdursi illegalmente nelle abitazioni degli altri, improvvisamente tutti gli acciacchi dell’età (e il bisogno cronico di lamentarsi) passavano in secondo piano.
Atterrò morbidamente sulle ciabatte gommose, rese tali da innumerevoli strati di sudore secco che avevano impregnato la spugna, e ridacchiò fra sé e sé.
«Hehehe. Il rapitore pensa di rapirmi e poi, quando mi sono abituata, di sbattermi fuori? Nossignore, la pula non mi avrà mai!».
L’anziana signora era rimasta nascosta in mezzo ai cespugli per ore, mangiando dei biscotti che si era nascosta nelle tasche per combattere la fame, uscendo di quando in quando dal suo nascondiglio per bere l’acqua della piscina e aveva orinato per ben due volte in un vaso di gerani. Quando il sole era calato oltre la linea dell’orizzonte, e le prime timide stelle erano affacciate nel blu scuro del cielo, Rosetta aveva deciso di rientrare.
«E ora niente mi fermerà!» Disse la vecchia, alzando le braccia, ma non aveva fatto i conti con i sensi sviluppatissimi di uno degli inquilini: la cagnolina Ivy.
La bestiola aveva immediatamente individuato il trambusto grazie alle sensibili orecchiette e ora, con la codina dritta come l’antenna di un telefono, trottava verso la stanza in cui si trovava Rosetta.
La vecchia guardò con occhi spalancati quella palletta di pelo che saltellava nella sua direzione, poi si guardò intorno alla ricerca di un’arma con cui mettere a tacere il cane… eccolo! Un ombrello in un portaombrelli a forma di Ercole con un cesto sulla schiena! Rosetta afferrò l’oggetto con la fierezza di un pirata con la sua sciabola e lo brandì verso Ivy.
«Un altro solo passo» Sussurrò «E ti riduco in poltiglia, cane sbirro!».
Forse Ivy fu soltanto spaventata dall’ombrello che le veniva puntato contro, forse era stata in grado di capire le parole che le erano state rivolte, ma il risultato non cambiò: prese ad abbaiare come un’ossessa, trasformandosi nel perfetto cane da guardia.
Rosetta la inseguì, agitando minacciosamente l’ombrello, ma non riuscì a colpirla neanche una volta.
«Che succede, bambina?» Domandò una voce d’uomo da due camere di distanza.
«Oh no!» Esclamò Rosetta «Il palestrato rapitore!».
Ivy abbaiò più forte, rinculando tanta era la ferocia con cui segnalava quell’intrusa. Rosetta si mise l’ombrello sottobraccio e si precipitò a nascondersi in quello che lei credeva essere un nascondiglio, ma che in realtà era il salotto. Ah, povera vecchina malvagia, si era persa!
Il signor Lazzaretti, con il telecomando in mano, si era appena alzato per andare a controllare. Dietro di lui, l’enorme televisore a schermo piatto illuminava la stanza di un chiarore azzurrino.
«Signora Rosetta...» Disse Daniele Lazzaretti «Che cosa ci fa qui?»
«Mi levi di torno il suo cane, oppure la denuncio!» strillò la vecchia, battendo per terra un piede
«Si rilassi, la prego signora Rosetta. La piccola Ivy vuol soltanto giuocare...»
«Ah sì? Vuol “giuocare” un corno, vuole mangiarmi i piedi!».
Il signor Lazzaretti si abbassò e subito la sua cagnolina gli corse fra le braccia, mostrando che non voleva mangiare i piedi di nessuno.
«Quel cane killer deve essere appartenuto alla polizia...» Sbuffò la signora Rosetta.
Daniele Lazzaretti inclinò appena la testa, più per mostrare il collo muscoloso che per vera curiosità, e con voce pacata disse «Signora, lei deve proprio andarsene da casa mia. Le forze dell’ordine sono state più che chiare con la loro favella: nessun estraneo può venire ad abitare nella mia casa, non durante il tempo di questa epidemia! Orsù, ritorni a casa prima che avvengano contagi!»
«Contagi un corno!» strillò la signora Rosetta «Mio nipote mi ha detto che questa è tutta una cospirazione e io ci credevo pure da prima! Vogliono ammazzare tutti noi poveri vecchietti per non dover pagare più le nostre pensioni… e se non mi aiuti, pensando “tanto io sono giovane”, devi capire che anche tu, quando sarai vecchio, verrai ammazzato dall’INPS proprio come vogliono fare con me!»
«Orsù, non sia irragionevole, signora...» Daniele si avvicinò alla donna di qualche passo
«Signora un corno! Io pretendo di rimanere in questa casa! La pula non mi avrà mai...» la signora Rosetta si guardò intorno, poi vide, sullo schermo televisivo, un carabiniere «AH! Maledetta pula!».
E con questo grido di battaglia, la vecchina colpì con un calcio il telecomando che si trovava nella mano sinistra di Daniele Lazzaretti, facendo sobbalzare la piccola Ivy e procurando una serie di contusioni alle dita dell’uomo. Il telecomando volò via dalla presa di Daniele e si schiantò in un angolo della stanza, dove cadde con i bottoni in giù e, premendo a terra, alzò immediatamente al massimo il volume della televisione.
«I CARABINIERI HANNO TROVATO UN CONTRABBANDO DI MASCHERINE ILLEGALI CHE SI STRAPPANO APPENA VENGONO TOCCATE, PERCHÉ SONO FATTE CON LA CARTA VELINA E GLI ELASTICI PER MUTANDE!» Gridò la conduttrice del telegiornale
«AHHHH!» strillò ancora più forte la signora Rosetta, dandosi ad una fuga precipitosa.
Daniele mise delicatamente a terra la sua cagnolina, controllò di non avere nessun dito rotto e solo in seguito inseguì la signora Rosetta, ma era passato ormai troppo tempo e sembrava impossibile capire in che direzione fosse andata: la cercò in cucina, in tutti i bagni, nelle camere da letto, nel sottotetto e negli stanzini, ma sembrava che l’anziana donna si fosse volatilizzata. Aveva lasciato Ivy nel salotto e la cagnolina era rimasta tranquilla, perciò l’uomo credette che la vecchia avesse finalmente deciso di tornare a casa propria e rispettare la legge.
Se Daniele Lazzaretti avesse però conosciuto bene quella donna, avrebbe capito che farle rispettare la legge era un’eventualità a dir poco improbabile. Rosetta si era infatti nascosta sotto il letto dopo essersi avvolta tutta in una coperta marrone ed essersi addossata al muro, rendendosi così praticamente invisibile a chi distrattamente cercava una (quasi) innocua vecchietta. Stava soffocando, certo, e la posizione rannicchiata le faceva un po’ male alle gambe, ma lei era disposta a tutto pur di infrangere la legge.
Dal piano di sotto, la televisione sbraitava ancora, così forte da essere udibile da qualsiasi punto della casa. La signora Gomblotti non avrebbe potuto sentire i passi del signor Lazzaretti, così come il Signor Lazzaretti non avrebbe potuto individuare quelli della signora Gomblotti, ma quest’ultima aveva già in mente un piano! Vicino alle scale, al piano superiore, c’era un grande tappeto persiano, e se lei fosse riuscita a farci salire sopra Daniele e a tirarlo forte senza che l’uomo se ne accorgesse, il poverino sarebbe di certo caduto dalle scale e, con un po’ di fortuna, sarebbe rimasto incosciente… o sarebbe morto.
La signora Gomblotti, per essere chiari, non aveva mai ammazzato nessuno. Questo però non significa che non desiderasse ardentemente farlo, almeno una volta.
«Quell’uomo prima mi ha rapito» Si disse fra sé «E poi mi vuole de-rapire e rimandare a casa proprio quando iniziavo a mettermi comoda! Merita la morte, no? Vuole approfittarsi così di una povera vecchia...».
Il volume della televisione scemò d’un tratto fino a scomparire, perché il padrone di casa, al piano di sotto, la aveva spenta. La signora Rosetta Gomblotti si strinse più forte nella sua coperta, badando a non emettere alcun rumore sospetto. La mancanza di ossigeno stava iniziando a farle vedere delle bizzarre apparizioni di angioletti ladri di biciclette quando la vecchina sentì i passi gagliardi del giovane che risalivano le scale… che attraversavano il corridoio… che entravano nella camera da letto, la stessa in cui si trovava lei.
Daniele Lazzaretti si infilò il suo amato pigiama dei Pokémon (di tipo lotta, ovviamente) con i pantaloncini corti, rimirò i muscoli delle sue gambe allo specchio constatando con piacere che non avevano perso volume, si lavò i denti nel bagnetto adiacente alla stanza e poi si coricò nel letto. Rosetta Gomblotti, sogghignando, ascoltò tutta intenta il respiro dell’uomo, che si faceva sempre più regolare, poi, quando fu sicura che Daniele si fosse addormentato, lentamente si srotolò dal suo bozzolo di coperta e sfarfallò come una falena grinzosa e assassina. Strisciando fuori da sotto il letto, usando solo i gomiti, si chiese come avrebbe potuto neutralizzare la dannata cagnetta… e poi la vide, che dormiva pacificamente sul petto del suo padrone, ignara di tutto anche lei.
Ah!” Pensò trionfante “Non sei un cane poliziotto così bravo, eh? Vedremo come te la caverai come cane detective, dopo che il tuo padrone sarà morto in circostanze misteriose...”.
Nella sua borsetta, Rosetta portava sempre un paio di guanti. Erano guanti monouso, quindi in teoria avrebbero dovuto essere utilizzati una volta sola, ma questi avevano visto così tanti misfatti e disavventure da essere ormai marroni. E no, il marrone non era il colore originale. La vecchietta si infilò i guanti e, in punta di piedi, uscì dalla stanza.
I cani hanno sensi sviluppatissimi e il loro udito continua a funzionare anche nel sonno come se fossero svegli, ma grazie alle ciabatte gommose (e alla sua esperienza nell’aggirarsi di notte nelle case dei vicini) Rosetta non produceva più rumore di una foglia secca che cade su un soffice prato ben curato. La vecchia esplorò la casa per quasi mezz’ora, alla ricerca dei materiali che le servivano per la realizzazione del suo diabolico piano, poi preparò tutto. Spostò il tappeto persiano e ci passò sotto un’abbondante dose di cera per pavimenti super-scivolosa, che aveva scovato in uno stanzino, poi lo rimise a posto. Usò gli elastici da allenamento e una corda per saltare, strettamente annodati fra loro, per legare un angolo del tappeto alla maniglia di una porta, che lasciò socchiusa. Mise di lato un bilanciere cromato, da usare a mo’ di bastone se ce ne fosse stato il bisogno. Scese al piano di sotto, stando ben attenta ad evitare la trappola che ella stessa aveva costruito, entrò nel salotto e accese la televisione, alzando il volume al massimo.
Al piano di sopra, Ivy e il suo padrone Daniele si svegliarono di soprassalto al grido di “CROCCOLE GELATO, DELIZIO ASSICURATO!”. Chi aveva acceso la televisione? Poteva essersi accesa da sola? E perché qualcuno aveva deciso che “delizio” fosse una parola che si può usare in uno slogan pubblicitario? Chiedendosi tutte queste cose, Daniele scese a piedi nudi dal letto, mentre la povera Ivy si guardava intorno tremando un poco, con gli occhi grandi e rotondi come due bottoni neri.
«Vado a controllare, non preoccuparti bimba» Le mormorò l’uomo, poi si diresse a grandi passi verso la trappola di Rosetta Gomblotti.
La vecchia aveva risalito in fretta le scale ed era andata ad afferrare la porta a cui era stato legato il tappeto. Sogghignava, la faccia tutta piena di piegoline rugose di compiaciuta malvagità, e quel sorriso si allargò ancora di più quando vide arrivare il signor Lazzaretti.
«Signora Gomblotti!» Esclamò l’uomo, allargando le braccia «Che cosa ci fa di nuovo in casa mia?».
Un piede era sul tappeto. L’altro piede, ora l’altro piede… eccolo, anche lui era sul tappeto!
«Giovanotto, tu hai paura dei fantasmi?» Domandò Rosetta, senza smettere di sogghignare per un secondo
«No!»
«E allora spero che sarai contento di diventare uno di loro!».
La vecchia tirò con forza la porta e, con essa, il tappeto, che scivolò con facilità sul doppio strato di cera per pavimenti effetto piastrella bagnata. Daniele si accorse di quello che stava succedendo, ma non ebbe il tempo di reagire: volò all’indietro, completamente privo dell’equilibrio, e prese a ruzzolare giù per le scale dopo essere rimasto sospeso in aria per un paio di metri. Quando il suo massiccio corpo muscoloso ebbe smesso di rotolare non si mosse più, con gli occhi chiusi e gli arti inerti.
Rosetta strinse gli occhi come due fessure: credeva fermamente nel suo piano, ma non sapeva dire se quell’uomo stesse bluffando o se fosse svenuto davvero. Lei era pronta comunque ad ogni evenienza! Andò a recuperare il bilanciere di metallo cromato e scese con cautela le scale, pronto a darlo in testa all’uomo. Avrebbe preferito non doverlo colpire, per fare sembrare più plausibile l’ipotesi di un semplice incidente, ma se lui si fosse mosso ancora, allora…
Daniele non si mosse. La vecchia lo punzecchiò con la punta della ciabatta, poi gli diede un calcio su un orecchio, e l’uomo rimase del tutto fermo. Con i suoi guanti sporchi, Rosetta aprì una palpebra dell’uomo e guardò l’occhio immobile che fissava qualche punto alla sua sinistra.
Fu allora che la cagnolina Ivy comparve in cima alle scale, agitando nervosamente la codina.
«Tu!» Gridò Rosetta «Maledetto cane!»
«Uahu!» fece l’animaletto, con voce stridula, prima di precipitarsi giù per le scale ed annusare il corpo immobile del suo padrone.
Rosetta catturò immediatamente Ivy, afferrandola per la collottola, e ignorando il pianto disperato della creatura la portò in cucina e la chiuse nel cestino di plastica marrone della spazzatura organica, posando una grossa pentola sul coperchio per evitare che potesse liberarsi.
«Una povera vecchia come me...» Disse, in tono affranto «… Oh, che cosa deve fare una povera vecchia come me per essere rispettata e prendersi quello che è suo?».
Da dentro il cestino, Ivy abbaiava e guaiva, piangeva e grattava con le zampine. Il suo padrone! Oh, il suo padrone! Lei doveva andare a salvarlo, doveva… ma era chiusa, chiusa come quando era stata cucciola, prima di essere liberata da lui… doveva salvarlo!
«Marcirai lì dentro, cane piagnucoloso» Disse la vecchia «I piagnoni non piacciono a nessuno sai? E poi sei troppo fru fru per un uomo grande e grosso, lo facevi sembrare gay...».
Forse Ivy era solo molto arrabbiata, forse aveva in qualche modo di nuovo capito le parole di Rosetta, ma il risultato fu comunque che il guaito spaventato e veemente si mutò in un ringhio feroce e quasi sproporzionato al suo corpo, una ferocia da dobermann che si scatenava da un corpo minuscolo.
Temendo che riuscisse comunque a liberarsi, Rosetta assicurò bene il coperchio con dello spago da cucina, finendo quasi un rotolo intero per avvolgere più e più volte l’intero contenitore, poi ci posò di nuovo la pentola di sopra. Ecco, ora Ivy non sarebbe mai riuscita a liberarsi da sola!
La vecchia ridacchiò: il suo perfetto piano era riuscito. La polizia non avrebbe scoperto subito il corpo del signor Lazzaretti, perché la villa era molto isolata, e quando l’avrebbero finalmente rinvenuto avrebbero immediatamente pensato ad un incidente.
Fino ad allora, Rosetta si sarebbe goduta la casa. Male che vada avrebbe dovuto sorbirsi l’odore di un cadavere in decomposizione, ma sapeva per esperienza personale che dopo un po’ neanche ci si faceva più caso. Dopotutto aveva convissuto per trent’anni con il suo ora defunto marito, l’uomo con i piedi più puzzolenti del mondo, ed era sopravvissuta senza problemi.
La quarantena sarebbe durata a lungo… e per tutto quel tempo, la grande, magnifica, costosa casa di Daniele Lazzaretti sarebbe appartenuta solamente a lei, Rosetta Gomblotti! E chi lo sa, magari sarebbe stata anche in grado di inventarsi qualcosa per tenersela più a lungo.
«Rosetta» Si disse la donna, con le mani sui fianchi «Sei una vera giustiziera smascherata. Dovrebbero darti una medaglia!».

 +Indice +

Successivo (capitolo 14) >???
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 13, 2020 06:42

June 3, 2020

Un boccaccio di Amuchina - 12. L'undicesima storia

<Precedente (capitolo 11)


Qualche secondo dopo che il padrone di casa ebbe finito di raccontare la propria storia, nella stanza rimase un piacevole silenzio.
Poi il signor Lazzaretti si batté le mani sulle cosce e si sollevò dalla sua sedia con un piccolo sospiro soddisfatto, come dopo un pasto saporito e particolarmente abbondante.
«Io, gentili ospiti, sono un uomo di parola. Tutti voi mi avete concesso una storia come da accordo, pertanto è il momento che riceviate il vostro pagamento. Venite qui uno alla volta, nell’ordine in cui avete narrato la storia, ed io vi elargirò il compenso promesso».
Francesca balzò su dalla sua sedia, felice, ma l’anziana Rosetta si erse a sua volta dal suo seggio, già sul punto di aggredire la compagna di sventura. Si vedeva dai suoi occhi: era pronta a creare scompiglio.
«Io salto la fila. Hai capito? Io sono anziana e vado adesso» Le intimò minacciosa, esibendosi in una serie di parate intimidatorie
«Ma… sarei io che ho raccontato la storia per prima» fece Francesca, poco convinta.
Tuttavia fece l’errore di ritrarsi un po’: Rosetta, incoraggiata, alzò le braccia per sembrare ancora più grande. «Io sono vecchia e ne ho bisogno. Non sai che il coronavirus bersaglia noi vecchi, egoistaccia? Andare in ordine di storia non ha senso, bisogna andare in ordine di bisogno! E sono io, quella che ne ha più bisogno!».
Le parole della signora Gomblotti scatenarono una gran discussione tra i presenti. Tutti volevano andare per primi e tutti adducevano le loro buone ragioni per cui avrebbero dovuto avere questo privilegio, che fossero ragioni veramente buone o meno, spiegandole ad altissima voce. Tranne Pampineo, che non aveva idea di come convincere gli altri e stava leggendo dei passi dal suo libro di Geronimo Stilton, sperando che ripetere abbastanza volte “stratopico” gli avrebbe dato l’aria di un topo, anzi di un tipo, abbastanza affidabile da ottenere la precedenza sugli altri.
Solo Belarda Cigna e Daniele Lazzaretti si astennero dal farsi coinvolgere in questa baruffa verbale: il signor Lazzaretti perché non aveva nulla da guadagnarci, con l’Amuchina già in suo possesso, e Belarda perché aveva altro da dire a proposito.
In un primo momento si lasciò tentare dall’idea di sgattaiolare fino al boccaccio approfittando della confusione, ma il suo senso del dovere e una briciola di timore di essere sgamata e aggredita da coinquilini inferociti le fecero abbandonare in fretta quell’idea appena abbozzata.
«Fermi» Disse a volume normale, battendo le mani un paio di volte per cercare di attirare l’attenzione. Niente, era come cercare di fermare una zuffa tra galline lanciandogli contro dei pelucchi.
«Un aiutino?» Sillabò la giovane donna verso il padrone di casa, ma l’omaccione si strinse nelle spalle e si chinò a prendere tra le braccia Ivy. La cagnolina era saltata giù dalla propria sedia nel momento in cui il padrone si era alzato per andargli incontro, mentre Dracula il gatto era ancora al suo posto, ondeggiando pacificamente la punta della coda come se la baruffa a pochi passi da lui non lo toccasse.
«Lasciali stancarsi, zia» Le consigliò lui «Devono stabilire le gerarchie»
«Le gerarchie?»
«Sì. Si stancheranno prima o poi. Si scaricheranno le pile. Lasciali sbraitare, che rilasciano un po’ di adrenalina, magari poi si sentono pronti per fare una sfida squat».
Belarda si voltò verso i litiganti, ma non era su di loro che si concentrò, per un momento ancora. Osservò con la coda dell’occhio il padrone di casa, e si rese conto di non essere affatto l’unica che analizzava qualcuno in quella stanza. A parte Giangiorgio, che stava tirando le sue conclusioni sui presenti, tutte sbagliate, il signor Lazzaretti stava guardando lo svolgersi delle baruffe tra i suoi ospiti con qualcosa che era sì analitico, ma anche divertito.
Aggrottando le sopracciglia, Belarda sbuffò e ripeté, stavolta con voce alta e chiara: «Ordine!». Finalmente ottenne l’attenzione richiesta oltre ad un sacco di occhiatacce (e quelle non le aveva richieste) dalla maggior parte dei litiganti. Tutti tranne Pampineo, che appariva educatamente confuso come suo solito.
«Azzuffandosi si rimanda solo il momento in cui riceveremo quello che ci spetta» Disse in tono pragmatico la ragazza, un po’ intimidita ora che la stavano fissando tutti «Se ci limitiamo a seguire le direttive, avremo tutti l’Amuchina e basta. Mi pare ovvio cosa sarebbe meglio fare. Siamo meno di dieci persone, l’attesa non sarà mica così lunga, no?»
«È perché la gente pensa così che il Governo sta riuscendo a schiavizzarci così facilmente» Borbottò Giangiorgio a bassa voce, acido, passandosi le mani una sull’altra come una mosca nervosa.
«Devo essere io la prima» Ripeté Rosetta, allargando le braccia minacciosamente «Sono scappata agli sbirri senza battere ciglio. Credi che avrò paura di te, signorina?»
«Stratopico» disse Pampineo
«Non è questione di fare paura, signora Gomblotti» replicò la giovane donna, incrociando strette le braccia al petto «È questione di evitare scompigli inutili. Non è meglio se la facciamo finita in fretta?».
Rosetta cercò di trafiggerla con lo sguardo, ma Belarda rimase con le braccia incrociate a restituirle lo sguardo, inamovibile. Rosetta provò la parata intimidatoria prima della mangusta rossastra del Kalahari, poi della gru di Pisa e infine del bambù di Cina, ma la ragazza tenne duro nonostante l’inquietudine. La vecchia sbuffò e si voltò, lasciando perdere. Belarda tornò discretamente a respirare: aveva vinto quella battaglia.
Inutile a dirsi però, Cigna quel giorno si era anche fatta un nemico pericoloso. Appena erano entrati a Villa Lazzaretti, Belarda aveva accennato di essere parte delle forze dell’ordine, e Rosetta non avrebbe mai scordato una simile affermazione. Ma le conseguenze di questo gesto sono un’altra storia...
Sedato questo disordine, gli ospiti del signor Lazzaretti crearono una fila ordinata per ricevere ognuno il pagamento promesso. Nuan, Giuseppino, Belarda ed Emilia usarono subito la loro dose di Amuchina per disinfettarsi le mani; Pampineo la usò allo stesso modo, ma solo dopo averla fissata per qualche secondo come se non potesse accettare che fosse davvero lì. Giangiorgio e Rosetta uscirono dalla stanza e si rifiutarono a dire a tutti cosa avessero fatto della loro dose.
Eros offrì la propria porzione di Amuchina a tutte le presenti in cambio di un bacio. Piera Elodea ne fu tentata, anche se le sembrava troppo sfacciato accettare davanti a tutti senza una buona ragione, così si disinfettò una mano sola per poter avere la scusa che aveva bisogno di un altro po’ di disinfettante per completare il lavoro. Alla fine le mancò il coraggio e rimase con una sola mano pulita.
«Ora che siete tutti lindi, o almeno lo si spera» Disse il signor Lazzaretti con un’occhiata significativa ai due Gomblotti di ritorno «Vi attende una gustosa cena proteica preparata dalle mie manine deliziose. Mi sono già affezionato, mi piace viziarvi. Siete delle birbe litigiose, come dei micini un poco selvatici, ma non posso negarvi niente». Aveva piazzato il gatto Dracula sul bicipite sinistro e la cagnolina Ivy su quello destro e li faceva ballare contraendo i muscoli, guardando i presenti come se si aspettasse un elogio per la prodezza.
«Credevo che lei fosse ricco» Fece Piera Elodea, stupita «Davvero preparerà lei la cena?».
Dopo un attimo di esitazione, il padrone di casa smise il suo numero con gli animali di casa e rispose alla domanda. «Oh sì. Non ho servitù, sono un ricco anomalo io, e non voglio che scoprano i miei segreti. Faccio tutto quanto da solo, io! Sono il dio dei casalinghi!» si gasò Daniele, alzando man a mano tono
«E pulisce sempre lei?»
«Ma certamente, zia»
«Perché? Non è una cosa antipatica, fare da solo le faccende di casa per una villa così grande?»
«Ah zia, ma così mi fai provare la delusione. Sei sveglia, pensa, pensa: cosa fa Muscolerentola per essere così bella e muscolosa?»
«… Oh»
«Ecco».
La sala da pranzo era un tutt’uno con la cucina, e, come l’entrata, ambo le stanze si pregiavano di un arredamento sfarzoso ed a tema decisamente sportivo. La parete a ovest, quella da cui era entrata l’allegra brigata, era tappezzata di foto incorniciate in cui il signor Lazzaretti era ritratto in compagnia di donne ed uomini muscolosi da tutto il mondo, che sorridevano i loro sorrisi muscolosi, felici, immobili in quei piccoli pezzetti di eternità. Il body builder guardò le foto e sospirò, poi mise giù i due animaletti domestici e scivolò verso la cucina.
Non vi era un tavolo vero e proprio, ma le due stanze erano divise da una sorta di lungo bancone da bar di granito grigio, liscio e brillante, incastrato tra la parete di fondo ed una piccola colonna decorativa e affiancato da tante sedioline. C’era una rastrelliera porta pesi appoggiata alla colonna, a cui erano appesi pesi dai quattro chili in su.
«Avete allergie, signori miei?» Chiese in tono vivace il proprietario di casa, comparendo dietro il bancone e tamburellandoci su con le dita.
«Io sono allergica alle fragole» Rispose Emilia, con una nota di rammarico nella voce
«Va bene, niente fragole»
«Noi non mangiamo nulla che non abbiamo preparato noi» disse Giangiorgio, occhieggiando sospettoso la stanza. Iniziò ad esplorare in giro, sbirciando sotto le sedie, sul tetto, in tutti e quattro gli angoli della camera.
La nonna guardò il nipotino con orgoglio: lo aveva cresciuto bene. Cercava le telecamere.
«Non vi fidereste neppure se lo preparassi qui davanti a voi?» chiese Daniele, in tono giocoso
«No»
«Volete cucinare voi?»
«No»
«Vi fidereste a mangiare qualcosa di pre-confezionato?».
I due Gomblotti si scambiarono un’occhiata, sospettosi. Poi, molto lentamente, acconsentirono:
«…Sì».
Gli ospiti alla tavola erano tanti, così Nuan Huan si offrì di aiutare il signor Lazzaretti in cucina.
C’era una grande porta-finestra nella stanza, ad ovest, e da lì gli ospiti poterono guardare i colori gloriosi che la discesa del sole stava spruzzando sulle nuvole tutto intorno, mentre il buio calava come un falco dall’alto, coprendo il cielo con ali fosche.
Belarda si avvicinò alla grande vetrata, tenendo le mani strette dietro la schiena per evitare di allungare le mani sul vetro e coprirlo di ditate. L’aria fuori dalla casa era fresca, profumata prematuramente come una notte estiva, e una parte di lei desiderava aprire la porta ed uscire a godersi la sensazione. Per qualche motivo, invece, rimase dentro, e lasciò che Pampineo le si affiancasse.
«È bello» Disse Pampineo, come se non ne fosse molto convinto
«Sì, lo è» replicò la ragazza, con un sospiro. Ma non aggiunse nient’altro.
Neo cercò disperatamente un argomento di conversazione da iniziare con la ragazza, e si guardò intorno alla ricerca di un’ispirazione. Lo spettacolo di quel tramonto era davvero bellissimo, ma la casa era grande e tutti gli altri ospiti che non avevano niente da fare si erano già sparpagliati per la villa lasciando la stanza semideserta: curiosi come bambini (compreso il piccolo Giuseppe Occhio, che era un bambino per davvero) si erano divisi in gruppetti in esplorazione che avevano guardavano, annusavano, e taluni leccavano le meraviglie nascoste in quella casa.
Nuan e Daniele erano assorti nella preparazione di una cena per tutti ed in una discussione sul perché non fosse una buona idea fare delle macchine in cartone rinforzato con lo scotch e poi metterci su dei pesi veri, e non prestavano loro attenzione. Insomma, pensò Neo, era un po’ come essere da solo con Belarda.
«È bello e… uhm… il… eugh… » Si espresse Neo, gesticolando con una mano verso l’esterno, modulando la voce per sembrare poetico
«Il tramonto?» suggerì la giovane donna, voltandosi per controllare che lui non stesse avendo un attacco cardiaco.
«Molto» Lui annuì «Sai che mio zio beve il Felce Azzurra?»
«Nnooo...» rispose lei lentamente, alzando un sopracciglio «Non lo sapevo. Ed è vivo?»
«Sì, anche se non so come. Non è la prima volta che fa di queste cose, è un po’ andato di testa a dire la verità. I parenti non te li scegli, no? Sennò probabilmente rimarremmo solo io ed Emilia in famiglia» continuò il ragazzo, stringendosi nelle spalle
«Non hai tutti i torti. Ho una bella famiglia, ma c’è almeno un parente che de-sceglierei, se potessi» disse lei a bassa voce, in tono cospiratore, e Pampineo rise.
Lei sembrò sorpresa del fatto che lui l’avesse trovato divertente. Compiaciuta, gli rivolse un sorriso, le guance che si chiazzavano appena di rosa.
Lui smise di ridere e la guardò, abbagliato, mentre lei si voltava a guardare di nuovo, per un attimo, il profilo scuro delle palme che si stagliavano contro il cielo sempre più rosso. Neo era così concentrato su quel sorriso che quasi non si accorse che Emilia lo stava trascinando via per un gomito.
«Neo, andiamo, c’è un intero corridoio di foto di gattini che fanno piccoli esercizi ginnici! Devi vederlo!» Esclamò la sorella entusiasta, tirando come un cane da slitta. Il ragazzo si riscosse dalla sua contemplazione: doveva fare la sua mossa ora.
«Quindi usciresti con me?» Chiese Neo alla poliziotta, mentre cercava vanamente di ribellarsi alla presa della sorella maggiore
«Perché tu zio beve il Felce Azzurra?» fece l’altra «Mi spiace, non mi sembra il caso»
«Noooo» esclamò lui, con espressione educatamente confusa, mentre vedeva la giovane donna rimpicciolire inesorabilmente man a mano che Emilia lo tirava via, sempre di più…

Sia Nuan Huan che Daniele Lazzaretti si rivelarono essere notevoli cuochi, ed imbastirono in fretta e con maestria una cena salutare e preparata con le loro mani, con tanto di dolce. La cassiera era particolarmente brava a dosare gli ingredienti, e a Daniele bastava istruirla una sola volta sulla ricetta che sarebbero andati a preparare perché lei la memorizzasse ed eseguisse senza problemi.
I due dovettero andare a raccattare tutti gli ospiti e portarli a tavola, anche se correvano in giro come blatte e cercavano di rubare i soprammobili. Eros era nudo in piscina e snocciolava poesie romantiche tra sé e sé con aria da bello e dannato, e dovettero convincerlo a vestirsi mentre Piera Elodea sbirciava intenta.
Una volta radunati in cucina e contati, ci si rese subito conto che almeno uno di loro era assente.
«Dov’è Pinocchio?» Chiese il signor Lazzaretti, mettendo le mani sui fianchi «Che fine ha fatto il bambino?»
«Non tornerà più a scocciarci» bofonchiò la vecchia Rosa
«L’avete ucciso?» volle sapere Emilia, un po’ intrigata un po’ orripilata
«Non lo troverete mai più».
Alla fine si scoprì che i due Gomblotti avevano chiuso il bambino nella stanza che sembrava loro la più pericolosa, cioè quella dalla porta nera nell’atrio, e dopo avere piazzato l’appendiabiti a forma di spotter di fronte all’uscio anche anche erano andati a guardare il corridoio dei gattini ginnici. Giangiorgio li aveva fotografati tutti col cellulare e ne aveva invertito i colori, perché era convinto di poter trovare un messaggio segreto nel modo in cui erano disposti i loro cuscinetti.
Daniele gli disse che erano pazzi, ed andò a liberare il ragazzino (che sembrava aver visto chissà cosa) in modo che tutti fossero finalmente riuniti in sala da pranzo, mangiando al bancone di granito come ad un ristorante.
«Petto di pollo in salsa di albicocche marinato in agrodolce» Presentò Nuan Huan, orgogliosa, con un gesto ampio della mano con cui indicò tutta la tavolata
«E, se farete i bravi, una bella Victoria Sponge Cake» aggiunse Daniele con un occhiolino «Ah, dimenticavo, c’è anche il menu speciale per nonna e nipote».
Aprì di fronte a loro una scatoletta di tonno, dopo aver permesso loro di annusarla e palpeggiarla, e quella fu la loro cena, perché non si fidarono a prendere nient’altro. Giangiorgio fece una foto col cellulare anche a quella, e continuò a confrontarla con le foto dei quadri di gattini che aveva immortalato nel corridoio, con gli occhi socchiusi dietro le lenti.
La cena fu allegra. Il gruppo, per quanto malassortito e composto di persone letteralmente trovate per strada, era vivacissimo e pieno di energia e la cena passò in fretta, tra risate, teorie strampalate, aneddoti buffi e flirt a senso unico da Eros a tutte le donne presenti. Nuan si mise la mascherina sugli occhi per segnalare il suo rifiuto e mangiò così, bendata.
Sembrava un sogno. La villa era sicura e bellissima, intonsa dai pericoli del mondo, con buon cibo e compagnia numerosa: c’era davvero tutto ciò che una persona potesse desiderare, dagli animali domestici e i videogiochi alla piscina idromassaggio sotto le stelle, dai profumatori per ambienti alla lavanda ai libri e gli attrezzi da palestra.
E, come scoprirono alla sera, anche i letti più comodi del mondo.
Ovviamente, Daniele aveva una camera in cui dormire tutta sua, ma tutti gli altri dovettero accordarsi per dividersi le ben quattro stanze a disposizione per gli ospiti.
Nuan Huan, Rosetta ed Emilia si accordarono per occupare la stessa stanza, così come Piera e Belarda. Giangiorgio prenotò Pampineo, ritenendolo il più innocuo dei presenti, e lasciando in stanza assieme Eros e Pinocchio che già si stavano acchiappando per i capelli e tentando di rendere calvi a vicenda con vigorosi strattoni.
La più contenta di tutte era Piera, che non vedeva l’ora di fare amicizia e condividere segreti tra ragazze e dormire in stanza con Belarda. Non sapeva ancora di un piccolo, rumoroso particolare: la sua compagna di stanza parlava nel sonno.
Fu così che tutti gli ospiti di Villa Lazzaretti andarono a dormire per la prima volta nella grande casa con le palme.

Era mattina presto quando qualcuno bussò alla porta della grande villa del signor Lazzaretti.
Il cielo aveva appena iniziato ad illuminarsi delle sfumature pallide e slavate in cui lo aveva immerso il sorgere di un sole pigro, che faticava ad affacciarsi dietro le nuvole batuffolose che riempivano il cielo e minacciavano pioggia.
Tuttavia, non fu il padrone di casa ad aprire. Daniele si era alzato prima dell’alba per iniziare a sgranchirsi, correndo intorno alla casa insieme alla dolce Ivy per riscaldarsi un po’ prima di iniziare con i pesi.
No, ad aprire fu Piera Elodea, anche lei alzatasi prima dell’alba, ma per motivi del tutto diversi.
La sera prima, mentre tutti avevano esplorato la casa, lei aveva trovato quello che più le premeva: la dispensa. Così, quando quella notte si era svegliata a causa della sua compagna di stanza, Belarda, che continuava a spaventarla ripetendo nel sonno “vampiri vampiri sangue vampiri”, sapeva esattamente dove trovarla. E aveva iniziato a mangiare.
Solo un biscottone proteico, si era detta, ed un bicchiere di latte. Uno spuntino di mezzanotte.
Alle cinque e quarantesette del mattino, dopo aver consumato tutte le barrette energetiche all’arancia su cui era riuscita a mettere le mani, la ragazza aveva svuotato un pacchetto di avena biologica dentro ad uno dei barattoli di proteine in polvere da sei libbre del signor Lazzaretti ed aveva iniziato a cacciarsi in gola cucchiaiate piene di quella roba.
Fu così che si presentò agli occhi dei due carabinieri che avevano bussato: con la bocca piena e il suo barattolone sottobraccio, uno sbaffo di polvere proteica arricchita con creatina all’angolo della bocca ed un pigiama di marca Buccia di Pera colorato come una brutta mimetica grigia e gialla.
Il pigiama non era suo, ma lo aveva indossato comunque.
«Shì?» Chiese, a bocca piena, occhieggiando da uno all’altro, tenendo la porta semi-aperta.
I due agenti, un omaccione dai capelli argentei ed una donna piccina dai capelli dorati, si scambiarono un’occhiata. Nonostante entrambi portassero la mascherina, non era difficile leggere le loro espressioni preoccupate.
«Questa è...» Iniziò l’uomo, ma fu subito interrotto dalla collega:
«No, no, parlo io, sono la più vecchia. Questa è villa Lazzaretti?» inquisì la donna, con forte accento calabrese.
«Shì» Confermò Piera
«E lei è la signora Lazzaretti?» attaccò l’altro
«Gno». Piera mandò giù la sua cucchiaiata, ma si voltò per tossire un po’ di polvere marrone che le era andata di traverso prima di parlare di nuovo con i due in divisa «Uugh… avrei dovuto metterci del latte, è un po’ secco. Pazienza. State cercando il signor Lazzaretti?»
I due agenti fecero immediatamente un passo indietro, scambiandosi un’altra occhiata preoccupata.
«E questa tosse ce l’ha da molto?» Interrogò la carabiniera, assottigliando gli occhi grigi
«Uh? No, no no! Non sono malata! Ho solo, vede, mangiato un po’ di polvere» Piera sollevò il cucchiaio per mostrarlo ai due agenti, allarmata «Vede? Sto benissimo! Ne volete? Volete entrare?»
«Signorina, se non è parte della famiglia Lazzaretti, cosa ci fa qui? Non sa che gli assembramenti sono vietati?» intervenne il carabiniere.
Piera Elodea li guardò con espressione neutra, come se avesse avuto problemi a metabolizzare l’informazione. Tossì un’altra nuvoletta di polvere al cioccolato.
Prima che lei avesse il tempo di rispondere o che i carabinieri decidessero di imballarla in delle salviettine umidificanti e portarla al pronto soccorso, il signor Lazzaretti in persona arrivò a corsetta leggera, fermandosi accanto alla porta in posa plastica da bodybuilder per mostrare il tricipite destro. Era a torso nudo, la maglietta grigia legata ai fianchi solidi, e goccioline di sudore sparse gli imperlavano il corpo statuario.
«Zii in uniforme» Disse Lazzaretti, mentre Ivy lo imitava e si metteva in posa da concorso canino accanto al suo piede «Qui amiamo tutte le forze, anche quelle dell’ordine. Cosa vi porta alla mia dimora?»
«Lei è il signor Lazzaretti?»
«In persona e proteine. Come posso aiutarvi?»
«Signor Lazzaretti, durante la nostra ronda mattutina non abbiamo potuto non notare quest’anomalia. Perché ci sono tutte queste automobili parcheggiate qui di fronte?» chiese la donna, e fu distratta da una seconda posa
«Non è concesso portare tutti questi estranei in casa propria, è un assembramento bello e buono!» chiese l’uomo, e fu distratto dalla terza posa.
Alla quarta posa, ahimè, entrambi si erano ripresi dallo sbigottimento e non lasciarono più che venisse perso il filo del discorso.
«Quanti siete in questa casa?»
«Uhm…» gli occhi di Piera saettarono dal signor Lazzaretti alla carabiniera che l’aveva interrogata, in cerca di aiuto «Non tanti…?». Ma gli occhi del culturista non potevano incontrare i suoi, perché si erano fissati sulla gran quantità di cibo che la ragazza cullava come un neonato.
«Signorina, tu hai molta fame»
«Shì»
«E quante scorte ti sei già mangiata?»
«Uhm… non tante…?» Ripeté lei, facendo un innocente sorriso al cioccolato
«Che fame chimica» commentò il muscoloso, impressionato
«Ah, c’è anche droga?» esclamò la carabinera
«No no, non sono malata e non mi drogo!» assicurò Piera, agitando la mano che stringeva il cucchiaio con ansia «Vi giuro di no!»
«D’accordo, signorina, le credo. Signor Lazzaretti, dovremmo multarla già ora, ma lei ha fatto molte pose...» il collega le diede una gomitata «Ma siamo buoni, volevo dire, e le daremo la possibilità di evacuare casa e chiuderemo un occhio se lo farà subito, in virtù dei suoi soldi...» un’altra gomitata «Del suo cane, intendevo. È un cane molto grazioso».
Daniele non sembrò felice di dover sfrattare tutti i suoi inquilini, ma non voleva mettersi contro le forze dell’ordine o pagare multe stratosferiche, quindi fu costretto a quell’ora a buttare giù dai lettini tutti i suoi ospiti e spiegar loro la situazione.
Molti di loro non presero bene la notizia. Rosetta si defenestrò dal retro perché “la pula non l’avrebbe mai presa”, e Giangiorgio seguì il suo esempio. Eros, che aveva metà capelli rispetto a quando era arrivato e i cui stinchi si erano gonfiati per i calci che il compagno di stanza gli aveva rifilato nel sonno (tanto da farlo sembrare provvisto di ben quattro gambe), protestò ad alta voce, di pessimo umore: come si pretendeva che tornasse a Caltaleone ridotto così? Come avrebbe conquistato la sua Anita, se sembrava un mostro?
A tutti loro era stato offerto quel nido in cui si erano trovati tanto bene, quel paradiso per un solo giorno, e ora stavano per abbandonarli di nuovo al contaminato, tossente mondo crudele?
«Sì» Confermò Daniele.
Il pensiero di molti volò al mitico boccaccio di Amuchina. Stavano davvero per lasciarsi tutto quel ben di Dio alle spalle?
«Ve ne dovete andare» Insisté il padrone di casa, incrociando le braccia al petto, e non ci fu più niente da fare.
Ai due carabinieri diventarono gli occhi tondi tondi quando videro la processione di persone che uscivano dalla casa del ricco sportivo, e non sapevano più se fargliela passare liscia, fare multe a tutti o imballare tutti in una palla di salviettine umidificanti e mascherine. Alla fine iniziarono a battere le mani e fare rustici versi incoraggianti, come pastori ad un branco di pecore, mentre i cantastorie rientravano nelle auto, alcuni pronti a continuare per la propria strada, altri pronti ad essere riaccompagnati a casa.
In molti accarezzarono con gli occhi il profilo di Villa Lazzaretti, pieni di desiderio e nostalgia, e lo sguardo dell’imprenditore si riempì di compassionevole tristezza nel vedere i suoi ospiti costretti ad andarsene come pecorelle smarrite. Ma era meglio così, nonostante la stretta che avvertiva al forte cuore, allenato da ore di cardio che avrebbe voluto saltare.
«Il mio piano di avere almeno cento storie con cui passare il tempo è appena svanito nel nulla, me misero, me tapino» Disse Daniele, in tono nostalgico. Ma dopo un attimo di abbattimento, il ricco imprenditore decise di non prendersela ed aggiunse, con filosofia: «Non fa niente, tanto Piera si stava mangiando tutto e saremmo rimasti presto senza scorte. Dovrò continuare la quarantena da solo, ahimè, fino a quando questa quarantena si alzerà e potrò riabbracciare la mia ragazza»
«È molto lontana?» chiese il carabiniere dai capelli argentati, in tono comprensivo
«Sta partecipando ad una gara di powerlifting in Austria. Avrei dovuto raggiungerla, ma ora non si può viaggiare, come sa...»
«Sono certo che vincerà»
«Anch’io. Buona giornata, agenti»
«Buona giornata, Lazzaretti».

Il gruppo, quasi a malincuore, fu disperso.
Nonostante fosse stato appena un giorno, tutti loro, in un modo o nell’altro, furono cambiati da quello che accadde nella bella Villa Lazzaretti, alcuni in modo positivo, altri negativo. Nessuno rimase esattamente uguale a come era entrato e ognuno di loro aveva una strana, strana giornata da raccontare, e tutto era iniziato per un boccaccio di Amuchina.

«Cos’ha questa gente che non va?» Chiese il primo carabiniere
«E che ne sooo ioooo» rispose la collega, tale Rosamaria Miseri, che aveva l’abitudine di allungare di molto le “o” quando voleva mostrarsi superiore ad una certa vicenda.
«Tutti ammassati in una casa...»
«Tra questo e la festa di carnevale… certa gente non sa prendere le sue precauzioni»
«C’era pure un bambino di mezzo!»
«Verissimo, Luì. Ora non vedo l’ora di andare a trovare mio nipote, appena stacco»
«Non era stato ricoverato all’ospedale dei Bambinelli Santi?»
«Sì, ma ancora non è tornato il risultato, ma sicuramente non ha niente, lui dice che non si sente più niente, che era un poco di raffreddore. Che non vado a darglielo un bacetto a mio nipotino Tristano?».
In lontananza, una villa con le palme salutava il sole che sorge. Un nuovo giorno, una nuova storia.




 +Indice +

Successivo (capitolo 13) >???
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 03, 2020 03:49

June 1, 2020

Maggio 2020 - Cosa abbiamo creato?

Maggio 2020 è finito: Ecco cosa abbiamo postato online questo mese, grazie anche al supporto dei nostri beneamati patrons!



+++DISEGNO++++
Il Cammino delle Leggende (The Way Of Legends) / OCs
Gilga natural form | | Gilga reference sheet | The wolf goddess tattoo | Chibi Mermael | Chibi Lihsangiongiangioschìo | The Chrysalis | Thomas Wolf - human form |

The Way of Legends' Lupus in Aula (webcomic)  
Chapter 2 page 10 | Chapter 2 page 11 |

Sara's fitness blog (webcomic)
Beach workout [Patreon][Tapas] |

Werewolf&Cannibal (webcomic)
-

Hannibal


Steven Universe
Stronger than ever (black and white) | Save the breakfast! | Chibi Megapearl + Steven | Chibi Bluebird |

Furry, anthro and animals (not commissions)
Ladies don't start fights | Minis 247 - Sekk'ral Malygos Blackscale | Beryl |

Commissions
The power of a dragon (black and white) | Angelo | Strange encounter in the town | Angelo vs Alex | 100 pull-ups | Hugging and relaxing | Killer of babies | Dark'kar | 99 pull-ups | Bob the sick puppy | Happy family | Father vs Son (black and white) | Wanna be my friend? | Grinning across the table |

Other
Biker from hell | Chibi Sailor Moon redraw |

Due gatti rossi "remastered" (ITA) [Tapas]

Il segreto di Stelvio | Ritorno a casa | Sono nati! | L'arte di mangiare sdentati | Gattini in pericolo! | Sei ancora la mia mamma! |

Patrons only!
Beast hug (WIP) | The power of a dragon (WIP) | Strange encounter in the town | Angelo (WIP) | Grappling (WIP) | Killer of babies (WIP) | Happy family (WIP) | Worried family (WIP) | Father vs son - WIP (three possibilities) | Frog stuff (WIP) | Dragon clinch (WIP) | Young Sandy and Zamas sketches (WIP) | Two Red Cats strip 93 (WIP) | Young Sandy and Zamas sketch 3 (WIP) | Drums in the forest (WIP) | Hugging and relaxing (pack for patrons) | Dark'kar (pack for patrons) | 99 pull-ups (pack for patrons) | Colorable linearts vol. 32 (pack for patrons) |


+++SCRITTURA+++Io sono il Drago (Wattpad) 
La variabile reale | La profezia del cavaliere dai capelli color grano |

Il Fiore e l'Artiglio

Con i morti e con i tuoi pensieri [Wattpad][Tapas] | L'inizio della guerra [Wattpad][Tapas] | Con la testa in mano al boss [Wattpad][Tapas] | Te ne sei accorto, ragazzo? [Wattpad][Tapas] | Il rospo equivoco [Wattpad][Tapas] |


Un barattolo di Amuchina


Schede dei personaggi, specie, luoghi e varie (Blog)
Character, Alejandro de Rocamora [Eng] |

Recensioni
Maruzza Musumeci (Andrea Camilleri) [Wattpad][Blog] | Io, i miei desideri e il mio miliardario (Rose M. Becker) [Wattpad][Blog] |



+ Altro +Moorish gecko (photo collection) |



Totale dei lavori pubblicati:67
Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo!



 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 01, 2020 02:07

May 28, 2020

Recensione - Io, i miei desideri e il mio miliardario - Vol. 1 (Rose M. Becker)


Il mondo è strano, germoglietti.
Siamo certi di aver ribadito più di una volta che i romanzi rosa sono quelli che leggiamo di meno in assoluto, eppure tra i libri che sono stati recensiti in questa raccolta figurano già almeno un paio di esponenti di questo genere… contando quella di “Io, i miei desideri e il mio miliardario”, ovviamente!
C’era dubbio, con un titolo del genere, che si trattasse di un romanzo rosa? Siamo sicuri che lo avevate già capito appena ricevuta la notifica (ammettiamo che un horror con un titolo del genere sarebbe stato intrigante da esplorare, comunque), e probabilmente avevate capito già pure trama e finale prima che potessimo dire “Spine”.
Finale che noi non sappiamo comunque, lo precisiamo subito; almeno non dell’intera vicenda.
“Io, i miei desideri e il mio miliardario” è solo il primo di una serie di ben sei libri, che hanno tutti titoli uno più fantasioso dell’altro. Il titolo completo di questo libro è “Io, i miei desideri e il mio miliardario 1”. I seguenti sono “Io, i miei desiderio e il mio miliardario 2”, poi c’è il “3”, e così via fino al numero 6. Gioite, popolo!
Altro che Divergent, Insurgent e Allegiant. Altro che i colori delle 50 Sfumature! Qui c’è la classe vera. Ah, se solo ci avesse pensato la Rowling! Vi immaginate la soddisfazione di leggere “Harry Potter 1”?
La scelta, a giudicare dalla lunghezza di ogni volumetto – che sono in media una sessantina di pagine, settanta per il primo, che è il più lungo della serie – potrebbe venire dal fatto che in realtà sembra essere lo stesso romanzo tagliuzzato in libricini diversi per poterci fare più soldini e, se funziona, buon per la Becker.
Tre cose ci hanno spinto a recensire questo romanzo:
1) È gratis (al contrario dei seguenti, che comunque hanno prezzi modicissimi)
2) Copertina e titolo suggerivano una bruttura che dovevamo assolutamente condividere e commentare con voi
3) Sulla sezione libri di Google Play, dove lo abbiamo reperito noi, diverse persone avevano lasciato commenti per cui il libro gli era piaciuto, ma avevano lasciato cattive recensioni o si erano lamentati perché erano contrariati dal dover pagare per leggere il seguito.
No. Gli artisti hanno diritto a mangiare e a vivere fuori dalle scatole di cartone, perciò vanno pagati per il loro lavoro. E se una certa opera – di cui ti è stata data la possibilità di usufruire gratuitamente – ti piace, allora puoi dire che ti piace, ma non puoi pretendere tutto il resto gratis, compresa l’anima del creatore che vuoi perché pensi starebbe bene messa nel tuo centrotavola coi fiori spennacchiati.
Tra i vari commenti abbiamo un: “Perché solo il primo è gratis mentre gli altri constano” che è probabilmente un picco di filosofia, datoci da un anonimo Utente Google che però ha lasciato cinque stelle. È perplesso, date un biscotto e un’indicazione ad Utente Google.
Per rendere equa la questione siamo dovuti intervenire per poter dare un nostro giudizio spassionato, e per certi versi è un libro che ci ha sorpreso. Parliamone un po’!

1. La trama: Elena Lavigne è una studentessa d’arte sbadata, emotiva, difficile da prevedere – in primis a sé stessa. È un giorno importante per lei: incoraggiata dalla sua migliore amica, che al contrario suo è una ragazza alla moda, alla mano e che non mette i vestiti da gran gala con le scarpe da ginnastica, la ragazza è pronta per sottoporre i propri lavori ad uno dei galleristi più importanti della città nella speranza di convincerlo ad esporre le proprie opere di artista emergente.
Ci riesce? No. Elena ha appena il tempo di tirare fuori lo scartafaccio di lavori che si era portata dietro e spargere un po’ di fogli per la stanza prima che arrivi il signor direttore in persona, che non solo non da’ neppure un’occhiata ai suoi lavori, ma, ahimè, le guarda le scarpe.
Queste scarpacce da ginnastica sono importantissime per la trama, perché sono una sorta di portafortuna per la protagonista, un feticcio che porta sempre con sé. La salvano dalla sfiga? No. Ma la fanno sentire un po’ più tranquilla nelle situazione in cui è nervosa, almeno.
Il signore quindi guarda queste scarpe-pagnotte masticate dai cani, con le mosche che girano attorno, spuntare da sotto l’orlo del vestito e apparire proprio dove dovrebbero stare i piedi di Elena e strabuzza gli occhi.
«Disonore su di te e sulla tua mucca» Dice il gallerista sessantenne (forse parafrasiamo un po’) e, dopo averle ordinato di dileguarsi, proclama un editto per cui né Elena Lavigne né la sua gente, gli studenti d’arte, possano più cercare di farsi creare un’esposizione nella sua galleria.
Ammettiamo che all’arrivare del signore ci siamo incuriositi. Uomo? Check. Ricco? Check. Ha a che fare con la passione della protagonista e la tratta malamente al primo incontro? Altroché!
Stavamo forse per assistere a qualcosa di rivoluzionario, una storia d’amore proibita tra una studentessa d’arte e un vecchiaccio scorbutico? Il vecchio gallerista forse è così aspro con il prossimo perché la sua passione per l’arte ha finito per diventare solo un business, facendo avvizzire il suo cuore una volta appassionato? Elena avrebbe forse riesumato questo cuore facendo tornare viva la passione per l’arte e facendone sbocciare una inaspettata, quella per lei?
Ah, no. Lei esce dalla porta e se ne va, avvilita (e a ragione, visto che non le hanno neanche fatto aprire bocca), e così sfuma per sempre questo sogno d’amore.
Elena ha due amici: una brava, bella, intelligente e simpatica, l’altro scorbutico, non particolarmente brillante e lungo lungo, che continuerà ad uscirsene con una serie di frasi che rallegreranno la protagonista come un grattugia per il grana adoperatale sugli alluci.
La migliore amica di Elena decide di tirarle su il morale portandola al proprio mega party esclusivo, che si svolgerà quella sera stessa ed a cui saranno presenti tutti i ricconi e le persone influenti della città. Peccato che la buona intenzione della ragazza finisca solo con l’agitare Elena ancora di più dato che la giovane sa che mescolare lei e gli eventi d’alta società è una pessima idea.
La Lavigne ha ragione.
Non si oppone alla proposta dell’amica pur anticipando il disastro, perché lei non si oppone mai a niente, ma più o meno venti minuti dopo l’inizio del party è già riuscita a stracciarsi una spallina del vestito camminando sopra l’orlo dell’abito con i tacchi alti (sarà la prima ed ultima volta in cui non mette le Converse-amuleto) e corre in giro col reggiseno in bella vista; per di più, i suoi amici pensano che si sia ubriacata anche se non ha toccato un goccio. Elena corre a nascondersi nel guardaroba, dolce pudico bocciuolo di gelsomino, ma sbaglia porta e sbatte contro un tizio che non conosce e che la fissa incuriosito.
Perché è il guardaroba dei maschi.
Lui è bello come un divo, gentile, con occhi penetranti color del ghiaccio e, dato che è invitato al ricevimento, ricco da fare schifo. Affascinato dai piedi di ricotta di Elena e dall’ardore con cui questa donna povera è venuta a spiare i maschi che si cambiano, l’ultra miliardario decide di aiutarla. Non solo la salva a mezza caduta, acciuffandola al volo, ma si sfila il fermacravatta e dopo aver fatto un po’ di gesti con le mani e recitato delle paroline magiche sulla sua spallina stracciata, ne ha riconnesso i lembi con il fermacravatta ed una bella piega che fanno sembrare l’abito ancora più fancy.
«Ushi pushi pelushi!» Dice il miliardario per completare la magia (forse parafrasiamo un po’), ed Elena, con gli occhi a cuoricino, si sente percorrere da una scarica elettrica. Spoiler: Elena si sentirà percorsa da scariche elettriche con una frequenza allarmante accanto al suo affascinante salvatore, che chiameremo per questo motivo Pikachu.
Elena torna a casa presto, sentendosi tutta sottosopra. Vuole dimenticarsi del bel Pikachu, anzi, a dire il vero, le piacerebbe riuscire a dimenticarsi di tutte queste lunghissime ventiquattr’ore che sono state solo una serie di fallimenti inanellati.
Ma sembra che dimenticare non le sarà così facile: un paio di giorni dopo, mentre la sua migliore amica le occupa la casa a random, ad Elena viene recapitato un regalo inaspettato.
È una… «Fibidibula» la chiama la sua migliore amica, e qui non c’è parafrasi, stiamo riportando i fatti. In realtà è una fibula, una bellissima spilla d’oro decorativa che ornava le toghe in epoca romana, che lascia Elena senza fiato. Ma soprattutto, è un pretesto: Pikachu vuole rivederla per riavere indietro il suo fermacravatta e, chissà, conoscersi meglio...
Buuuh, volevamo la ship di VecchioXElena!
2. La copertina: Ce n’è una sola. Il convento passa questo: minestra o finestra.
Ce n’è una per questo libro e una, sempre la stessa, per tutti i libri seguenti di questa saga, di cui cambierà solo il colore e il numerino in alto, perciò è meglio rassegnarci subito.
Minestra. O. Finestra.

Monumenti, monumenti a caso!

La silhouette di una ragazza alla moda, che chiaramente non è Elena, viene sollevata dalla silhouette di un uomo alla moda, mentre minacciosi monumenti di New York si affollano sullo sfondo rosa. Siamo a New York, questo almeno l’hanno azzeccato, ma l’interazione tra le due personcine sembra lì soltanto per spoilerarti cose importanti della trama che ancora non hai letto e si risolveranno solo nei libri seguenti, perché a dire la verità non c’entra niente né con Elena, né con i suoi desideri, né col suo miliardario nel primo volume.

3. Cosa ci è piaciuto: Come dicevamo, è un libro che è riuscito a stupirci, perché abbiamo iniziato a leggerlo aspettandoci una cosetta ridicola e, invece, più si andava avanti più si è rivelato non essere affatto sgradevole. La scrittrice ha del potenziale: non è mai uscita dai binari con questo libro, ma da un’affermazione qui e una citazione lì si intuisce che è una persona creativa e che ha voglia di imparare e, in futuro, potrebbe fare ancora di più. Buona fortuna, Rose M. Becker!
Un’altra cosa che abbiamo apprezzato è che il “miliardario di Elena” è un bravo ragazzo, che si preoccupa delle emozioni di Elena e tiene conto delle sue passioni. È misterioso, tenebroso ogni tanto, ma non da’ quelle vibes da psicopatico criminale pronto ad accoltellare la protagonista ad ogni frase come ci è capitato di leggere per altri protagonisti maschili un po’ troppo spesso, anzi, sembra genuinamente buono.
La protagonista è piena zeppa di stranezze: compra foto di sconosciuti e inventa storie su chi siano, cosa facciano, e fa innamorare le foto tra loro, ha praticamente solo un paio di scarpe per uscire ed è una fissata dell’omeopatia che non sa tenere ordine nella borsetta neanche sotto minaccia. Però, anche se la fa sembrare fuori di melone, questo la caratterizza e la fa sembrare più vera, molto più di tutti gli altri personaggi.
*Spoiler*
Ci è piaciuta l’idea delle Secret Box e come sono state rivelate nella trama, che sono l’opera d’elezione creata dalla protagonista. Sono delle scatoline in cui si può sbirciare attraverso un “buco della serratura” finto o una fessura per vedere degli ambientini segreti creati al loro interno, uno diverso per ogni scatola, che possono essere delle stanzette in miniatura o altri tipi di ambienti. È una cosa nuova e che approfondisce un po’ la psicologia di Elena nella narrazione per una serie di motivi.
*Fine spoiler!*

4. Cosa non ci è piaciuto: Oltre alle Secret Box, citate dopo l’allerta spoiler, non c’è niente che risalti veramente nel libro. Durante tutta la lettura abbiamo avuto l’impressione di rileggere cose già lette e di sapere già l’andazzo della trama, e nulla ci ha contraddetti.
Personalmente, abbiamo trovato davvero difficile ricordare buona parte dei nomi dopo pochissimo che avevamo letto il libro perché non abbiamo trovato la scrittura dei personaggi particolarmente coinvolgente; la meglio tratteggiata è probabilmente Elena stessa, mentre tutti gli altri sono così poco unici che non sembrano persone vere: solo personaggi, fatti per essere bidimensionali e non lasciare Elena da sola troppo a lungo.
E se unisci questo al fatto che la signorina Lavigne rimarca possesso del suo miliardario già nel titolo, c’è poco spazio per i dubbi su come possa finire la storia, e noi non sentiamo il bisogno di continuare.
Tra le varie stranezze di Elena ce n’è una in particolare che ci ha reso difficile leggere il libro in santa pace, ovvero il modo in cui parla con sé stessa. Il modo in cui si viene bombardati dei suoi pensieri che commentano un po’ tutto, ma sono quasi ossessivi soprattutto nei primi capitoli, continua a distrarre il lettore dalla narrazione. È come avere una persona appoggiata alla spalla che ti parla mentre cerchi di seguire la storia senza poter fare nulla per farsi lasciare in pace.

Voto complessivo: 63 su 100. Complimenti libricino, ti sei classificato!

A chi lo consigliamo: È un libro breve e senza pretese, perfetto per una lettura sotto l’ombrellone o in un pomeriggio pigro. Lo consigliamo a chiunque voglia una lettura leggera e non impegnata, sia parlando di temi trattati che del poco tempo impiegato per leggere le sue settanta pagine, e che ami le storie d’amore.
Se leggete tutti gli Harmony che trovate sottomano, se siete sempre a caccia di storie romantiche su Wattpad e piattaforme colleghe, se tanto lo sapete già dalla pagina uno che Ciccillo e Cocò si amano alla follia e si sposeranno, ma è proprio questo che vi fa piacere il libro che state leggendo, allora questa lettura potrebbe davvero fare al caso vostro e farvi innamorare!
Anche a voi, persone avare, lo consigliamo anche a voi: è un libro gratis.

Dove potete comprare il libro?
Noi abbiamo potuto scaricare questo primo volume gratuitamente su Google Play, come già avevamo accennato nell’introduzione, ma vi basta fare una ricerca su Internet per trovarlo, in modo gratuito, praticamente su qualunque piattaforma che vi offra la possibilità di acquistare libri, come Kindle. Crediamo non ne esista una versiona cartacea, o perlomeno a noi non è mai capitato di incontrarla ad oggi.
Che cosa ne pensate del libro? Siete d'accordo con noi su tutto, siamo stati troppo cattivi (perché un po' cattivi lo siamo sempre, è normale nelle recensioni spinose) o siamo stati troppo indulgenti? Fateci sapere, e alla prossima recensione!


P.S.: Suggeriteci libri da recensire! (Meglio se sono gratis, che siamo senza soldi. Ma accettiamo di tutto). Nota: un sacco di gente si limita a dirci il titolo del libro da recensire, o addirittura a scrivere un sacco di titoli in fila, e non abbiamo davvero il tempo di andare a controllare una ad una tutte le trame per decidere se ci interessano o no, perciò per favore potete scrivere un piccolo abbozzo di cosa parla il libro? Così possiamo decidere se controllare la trama ed eventualmente leggerlo.
Per fare un esempio: "Hey, Cactus! Vi consiglio La Magia del Lupo di Michelle Paver perché è un fantasy diverso dal solito, ambientato nella preistoria, ed è molto avventuroso!" oppure "Ciao, vi consiglio Nina, La Bambina della Sesta Luna, perché è un libro per bambini davvero brutto e mi piacerebbe leggere una recensione scritta da voi per spanciarmi dalle risate".
Vi aspettiamo ;)

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 28, 2020 01:57

May 14, 2020

Character - Alejandro de Rocamora

(Vi siete persi, amici? Cercate la versione in italiano di questa scheda? Eccola qui!)



Species: Aurolupus lycan var. supergoldenwolfen (homolupus auratus magnus)
Complete name: Alejandro Roberto De Rocamora of the Eden packGender: manBody type: muscular and strong, manly, with big chest Date of birth: 9/08/1989
Zodiac sign: Lion 
Height weight (human form): variable, 1.94 m / 2.03 m, 120 kg / 170 kg Occupation: cameraman, vampire hunter, musician, bodyguard, occasionally (at Lilith's request for important clients) escortSmells like: Coriander, dark chocolate a hint of dog fur
Nationality: USA

Accent: Spanish
Voice: Natural dramatic bass-baritone, can shift his own vocal cords from baryton-martin to bass
Appears in: Blindfury (comic) | Sunset (fanfiction) | La Cattedrale di Millennio (work in progress) |


 "So hot
Out the box
Can you pick up the pace?
Turn it up
Heat it up
I need to be entertained
Push the limit
Are you with it?
Baby, don't be afraid
I'm a hurt 'ya real good, baby"

-For your Entertainment, Adam Lambert 
+++ Alejandro's Playlist on Spotify +++
Vain | Clever | Dominant | Charmer | Adventurous | Natural leader | FoodieAlejandro was brought up in the Mater Inferorum's castle in the Arizona desert by Lilith, that raised him to be her perfect subject and aurolupus. Alejandro is able to dance, fight and kill all with the same grace, he's fluent in four different languages, and has perfect control over his transformations and body in his every form.

Skilled and smart, he's very loyal to his mistress Lilith. He's the head of the Eden Desert pack, making it loyal and at Lilith's service by association.
One of his best friends is his own mother Arban, that is not only his colleague, but always has also a good word of advice for him.
He has a Spanish accent because the first language he learnt was, of course, Spanish, teached to him by a mother tongue teacher.

His first appearance, as puppy, happens in the comic Blindfury. He briefly appears also in the Twilight fanfiction (written in Italian) Sunset
SupergoldenwolfenUsually, the aurolupus lycans (also called by some "goldenwolfens") are 1,60-1,78 m tall when in human form. Alejandro is 1,94 m tall, with a weight ranging between 110 and 166 kg. This particular subspecies, taller and with lighter pigmented skin, is known as "supergoldenwolfen" and it's extremely rare, enough to be considered a legend. Also, even if he has the phenotype of a pure supergoldenwolfen, he is not actually a pureblood and this results in a non-total refractoriness to magic (pure goldenwolfens are totally refractory to magic) and theoretically he could even use very simple basic spells.

An entertainer 

Alejandro was educated to be charming and since he was a child (or a puppy) he has been taught the arts with which he could enchant the human soul: dancing, singing and telling stories. His favorite musical instrument is the banjo, which he plays with virtuosity, but he can masterly play almost all stringed instruments. He has a beautiful bass- baritone voice, but he is also able to control his vocal cords and change them (as he does with his appearance, shifting to all the intermediate forms between wolf and human) to get a bass voice or even a baryton-martin!
The AlphaHe is a natural alpha and like all alpha aurolupuses, his hair and his beard can grow a lot. In the aurolupus specimens, the length of the hair indicates the level of current dominance within the pack (or, if they are alone, the desire to subdue someone). The hair (and the beard, if they are males) of subdued individuals remain short without the need to be cut. Alejandro, however, keeps his beard under control because he prefers it a little shorter, while letting his hair grow freely.
All the forms!He can shift to all the intermediate forms between lupus and crinos and from them to human. His appearance is incredibly variable, much more than the one of any other lycanthrope
He has a female pet Anaconda, called Nicki.

TattoosOnly when he's in human form his tattoos are visible: he has one that represents a lipstick kiss on his neck, while his left shoulder is covered in "dragon scales". On his left hip there's written the word "Alpha". On his left wrist there's a bracelet of thorns. On his back he has a a divine wolf tattoo that could be both Fenrir or the Great Sand Goddess.

The tattoo on Alejandro's back


He likes He dislikes- Fighting - Fire (it's almost a phobia)- All the women - Vampire- In particular tall women - Acid smells- Shy men - Very weak men- Music (and playing his banjo!) - Men that are mean to women- Dancing tango  - Having to cut his hair- Reptiles, with a preference for snakes - The Catholic Church- His own body - People that think he should cut his hair- The scent of wet skin - The words "binge watching"- The erotism - Being ignored for too long- The blood taste - American action movies




Skills
[Possible levels: disaster | beginner | mediocre | good | very good | excellent | master] Physical
- Seeing in low light (good)
- Hearing at great distances (very good)
- Smell (excellent)
- Wrestling (very good)
- Standing fight / boxing (good)
- Pain resistance (very good/excellent)
- Running (good on two legs, excellent on four)
- Fast healing (excellent/master)
- Shapeshifting (good/very good)
- Boxing (very good)
- Wrestling (excellent)
- Tango (Very good)
- Calisthenics (excellent/master)
- Smell (excellent)
- Fencing (buono/molto buono)Language 
- Spanish (very good in writing and talking, excellent in comprehension)
- USA English (very good in writing and talking, excellent in comprehension)
- Sand garou (very good/excellent)
- Italian (Very good in comprehension, good in writing and talking)
- HTML (good)

Music
- Banjo (excellent/master)
- Mandolin (very good/excellent) - Guitar (excellent)- Baroque guitar (excellent)- Drums (good)- Piano (mediocre)
- Violin (beginner)
- Theremin (disaster/beginner) - Singing (very good/excellent)
- Rap/fast talking (good/very good) - Terrifying howl (very good/excellent)
Magical- Refractory to magic (very good/excellent) Varie
- Talking with crowds (very good)
- Talking with women (excellent)
- Talking with men (very good)
- Talking with children (very good)
- Tie knots (very good/excellent)
- Take care of reptiles (excellent)
- Take care of amphibians (very good)
- Take care of children (beginner/mediocre)
- Take care of dogs (disaster/beginner)
- Take care of plants (beginner)
- Intimidate humans (very good)
- Intimidate animals, mammals (excellent/master)
- Intimidate animals, birds (very good)
- Butchering animals (good/very good)
- Hairdressing (very good/excellent)
- Eating a lot of food in little time (excellent)
- Grilling meat and vegetables (excellent)
- Baking sweets (very good)
- Serving elaborate dishes (good/very good)
- Drawing with pencil (good)
- Drawing with watercolors (good)
- Oil painting (beginner)
- Camera recording (very good/excellent)

Gallery (Click to enlarge!)








+





With Mark McWoodland With Sheridan Grimm e Provolino With Lilith
Baby Alejandro and various characters Giovane Alejandro con testa di vampiro (ispirato da un dipinto di Caravaggio)

Pride! With various characters.
by Dexxler by Samsadopts Con sua sorella Furiadoro, by PangurBan91
con Eric, by Aria-Suna-Kunoichi
Alejandro, Ellis and Matteo, by Aria-Suna-Kunoichi
by Fantazyo
With Mark McWoodland by K_Vortex
Tattoo 1 (back)+++++

All the drawings in this page (e probably in all the other pages, if not differently specified) were realized by our artists, Furiarossa e Mimma. You can see more of their works and support them on their Patreon page. Become patrons of the arts!
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 14, 2020 02:22

May 9, 2020

Recensione: Maruzza Musumeci (Andrea Camilleri)

Carissimi lettori di Recensioni Spinose, in verità in verità vi diciamo che abbiamo deciso di complicarci la vita.
Sì, proprio così. Perciò non solo torniamo con una recensione che abbiamo appena appena flabbricata, ancora cavuda e croccantella, ma dopo Arancia Meccanica e il suo misterioso Nadsat macari questa volta abbiamo deciso di leggiri un libro che non è… proprio in italiano.
E siamo passati al siciliano.
Perciò facciamo una sgommata in retromarcia dal futuro distopico di Burgess per catapultarci nel passato fiabesco di una cittadina, diventata poi celebre per i turpi delitti che la assediano: l’immaginaria Vigàta, nata dalla mente di Andrea Camilleri.
Il nome suona familiare? Potrebbe, considerato che è stato lui a dare i natali al Commissario Montalbano e, oltre ad essere sommerso di premi, i suoi libri sono stati tradotti in più di centoventi lingue diverse. Curiosità: gli è stato persino dedicato un asteroide nel 2017, il 204816 Andreacamilleri!
Ma Maruzza Musumeci non è un libro che parla di commissari né tantomeno di investigazioni, considerando che di cose misteriose ne succedono a bizzeffe e la stragrande maggioranze degli abitanti di Vigàta, a riguardo, non si da né domande né risposte. È un libro di misteri – nella nostra esperienza anche nella vita reale: la prima copia che abbiamo avuto il piacere di leggere continuava ad apparire e sparire da dove veniva lasciata – di piaceri immensi e bellezze fatali, di canzoni che narrano storie senza parole, di follia e morte e di un pezzo di terra sospeso come un pezzo di sughero su di un mare sconfinato, vivo, da cui non si può sfuggire.
Insomma, una storia di sirene.

1. La trama:
Ci tuffiamo nel passato, trovandoci in Sicilia nel mili e ottocento e novantacinco per seguire le avventure di Gnazio Manisco, bracciante stagionale sottopagato e bambino umano che non vuole essere un pidocchio. Fin qui, ci sentiamo di condividere la sua opinione.
Il “capitano” della sua squadra di braccianti, tale zio Japico Prestia, non è bravo come noi e non la condivide, così chiama pidocchio lui, pidocchia sua madre e pidocchi tutti i suoi colleghi. Gnazietto si ribella: un conto è il lavoro minorile, un altro essere chiamati in maniera così infamante.
Japico gli spiega con un racconto breve che intende dire che sia i lavoratori stagionali che i pidocchi sono così insignificanti che la gente si scorda anche solo della loro esistenza, ed è per quello che li chiama così, non per offendere. Quello che Gnazietto estrapola è che se non vuole farsi chiamare pidocchio deve cambiare mestiere.
È il suo nuovo obiettivo, e riuscirà a raggiungerlo solo a diciannove anni, quando erediterà alla morte della mamma un gruzzoletto bastante per un viaggio in America. È lì che Gnazio vuole andare a cercare fortuna, in un altro continente dove la parola “pidocchio” neanche la conoscono e, se c’è un corrispettivo inglese, non fa niente, perché tanto è lui a non conoscerlo.
Si presenta dal delegato di Vigàta per ottenere il suo passaporto ma, acciderbolina! Gnazio prima viveva in un covone di sporco dei piedi e leggere non sapeva, perciò si era perso tutti i manifesti di chiamata alle armi.
Arrestato per cinque giorni come renitente alla leva, al sesto viene portato al distretto militare di un paese vicino per un controllo, a seguito di cui è ritenuto abile e pronto ad entrare subito in servizio.
Gnazio non è il più furbo degli uomini, né degli oranghi.
A causa di questo piccolo inconveniente, la sua carriera militare non inizia nel migliore dei modi:

Allura si fici avanti uno vistuto da militario marinaro con la facci di carogna che gli fici:
«Attenti!».
Che veniva a significari? Gnazio si taliò torno torno, non vitti nisciun periglio e gli spiò:
«Scusasse, ma pirchì devo stari attento?».”
(Traduzione per i meno ferrati in siciliano:
Allora si fece avanti uno vestito da militare della marina, con la faccia incarognita, che gli disse:
«Attenti!».
Che cosa voleva dire? Gnazio si guardò tutt’attorno, non vide nessun pericolo e gli chiese:
«Mi scusi, ma perché dovrei stare attento?».”)

Nonostante la gaffe faccia arrabbiare non poco il suo superiore, Gnazio viene messo in riga tutto intero insieme ad altri giovanotti da cui apprende che verranno imbarcati il giorno seguente ed arruolati nella marina militare. Alla notizia orripilante Gnazio urla, piange, strepita, suda moltissimo e perde tre ciuffi di capelli in rapida successione, perciò gli viene concesso di fare il soldato di terra prima che faccia di peggio. Solo due cose hanno il puro odio del giovane Manisco: il mare e i pidocchi.
Sembra perciò che il giovanotto dovrà rimandare il proprio sogno di raggiungere “la Merica” e concentrarsi sul suo nuovo impiego da soldato... ma l’ingegno brillante di Gnazio gli torna utile anche stavolta, consentendogli di scalare in fretta i gradi:

[...]un sergente addimannò se c’era qualichiduno che sapiva potare l’àrboli. Gnazio capì sulo la parola àrboli e spiò:
«Che viene a dire potare?».”
(Traduzione:
[…] un sergente chiese se c’era qualcuno che sapeva potare gli alberi. Gnazio capì solo la parola alberi e chiese:
«Che significa potare?».”)

Una volta capito, al grido di “Io saccio come si fa!”, si mette al lavoro in uno dei terreni di proprietà del colonnello Vidusso e gli arrimunna tutti l’àrboli come solo lui sa fare.
Il galantuomo di colonnello gli concede così in cambio un paio di favori, prendendolo in simpatia, e in un quattro e quattr’otto il giovane Gnazio, appena ventino, s’imbarca felice per l’America. Ricordiamo che lui odia il mare, perciò passa tutto il viaggio a sentirsi male chiuso in una stiva con altre persone che si sentono male peggio di lui; vomitando in compagnia (o non si è figli di Maria) il Battello dei Poveracci arriva finalmente alla Merica, terra di libertà e di palazzi altissimi. Subito, Gnazio inizia a guardarsi attorno alla ricerca del lavoro del suo cuore. E quale sarà mai il lavoro che cercava, che lo ha portato ad attraversare l’oceano ed allontanarsi dalla terra che ama?
Il ragazzo vuole potare gli àrboli. Non poteva farlo a casa sua?
No. Questi sono alberi speciali, sono gli alberi di… Broccolino. Gnazio ha studiato alla scuola della vita, perciò è così chiama Brooklyn, e chi non lascerebbe la propria casa e tutto ciò che conosce per potare alberi Broccolini in fondo? Voi sbattereste la porta in faccia a questa opportunità?
In breve, Gnazio impara l’inglese da una vecchierella che da lezioni private (perché era andato in America senza spiccicare una parola d’inglese), ottiene di lavorare al Lincoln Park come giardiniere e si imbatte nella mafia Broccolina. Sì, perché è una persona fortunata. La mafia gli chiede di far seccare gli alberi del parco per aiutarli in alcuni loro loschi affari, ma Gnazio non ci sta (bravo! Bravo, salva gli alberelli innocenti!) e per tutta risposta viene coinvolto in un incidente con uno dei suoi amati alberi Broccolini in cui quasi ci perde la pellaccia, ma infine se la cava con una gamba rotta.
Una gran tragedia? Nì. Perché, anche se ora zoppicherà un pochetto per tutta la vita, Gnazio aveva una gran bella assicurazione che gli frutta un bel mucchio di soldini! Gnazio cade dalle nuvole, perché, avendo come precedenti esperienze lavorative il pidocchio sfruttato e il potatore di alberi in nero, non sapeva neanche che l’assicurazione esistesse. Con i soldi ottenuti decide di fare finalmente ritorno a Vigàta, perché tutte le vecchie di Brooklyn lo importunano dicendo che deve sposarsi e gli alberi non hanno più lo stesso charme dopo l’incidente.
Tornato a casa, Gnazio decide di sistemarsi e comprarsi un pezzo di terra da lavorare: gira che ti rigira, decide infine di acquistare un posto misterioso e bellissimo, la magnifica contrada Ninfa, dieci salme di terra che si affacciano sul mare con fierezza. Gnazio, come detto, il mare lo odia e non vuole vederlo neanche col binocolo, ma si lascia convincere dal prezzo conveniente e dalla presenza di un antico ulivo, di cui si innamora alla sola vista. Gli basta girarsi e non lo vede il mare: problema risolto, no?
Nonostante tutto, però, Gnazio non è convintissimo che la fregatura non ci sia.
Dopo aver leccato tutta la terra della sua proprietà portandosi un fiasco di vino per sapere se è buona, assaggiando un pizzico di terra prima e un sorso di vino poi (come si fa a non volere bene a Gnazio? Guardalo, tutto felice che mangia la terra) si rende conto che non c’è alcun problema con la contrada. Che abbia a che fare con il modo in cui è morto il precedente proprietario…?
Dopo un anno passato a lavorare e a guadagnarsi qualche lira, Gnazio decide di rendere felici tutte le vecchiette di Brooklyn e prendere finalmente moglie. Per trovare la compagna della sua vita si affida alla vecchia “gna Pina”, un’esperta di erbe officinali che sa tutto di tutti in paese, la quale riesce ad organizzargli un incontro con una misteriosa giovane di nome Maruzza Musumeci dopo aver preteso una quantità scandalosa di vino. Sembra però che la vecchia sia riluttante a raccontargli tutta la verità su questa fanciulla, la cui bellezza è riuscita ad incantare Gnazio anche se l’ha ancora vista solo in foto. Qual è il mistero di Contrada Ninfa, e com’è morto il suo vecchio proprietario? Qual è il segreto di Maruzza Musumeci, e perché Gnazio sente di non potere assolutamente fare a meno di lei, ora che l’ha vista?
Non vi rispondiamo qui, ovviamente, sennò questa sezione si chiamerebbe “spoiler”, non “trama”.

2. La copertina:
Di copertine ce ne sono solo due: una per l’Italia e una per la Francia. Vediamole insieme!

1. Quella italiana
Questa è ovviamente la versione, edita da Sellerio editore Palermo, che abbiamo stretto tra le mani, in cui un languido genderbend di George Harrison dei Beatles si stiracchia su una spiaggia. Si può vedere che è un dipinto di tale Pippo Rizzo, pittore futurista il cui nome non sarebbe fuori posto tra quello dei personaggi di questo libro. Una veloce ricerca su Internet ci svela che il quadro si chiama solamente “Nudo al mare”.
Il dipinto è del 1934, cosa che ci stupisce perché George Harrison non era neppure nato al tempo.
Possibile che la somiglianza sia solo una coincidenza? Un altro dei misteri di Contrada Ninfa.

 Visto? È una sirena. È bella, ignuda, ed è per metà donna e per metà… per metà… uhm, la schiena è la metà pesce, fidati. È una sirena.

2. Quella francese
Nella copertina proposta dalla casa editrice Fayard si punta ad un ritratto più realistico, ma, per quanto il tratto sia gradevolissimo, in realtà l’immagine ha poco o nulla a che vedere con Maruzza Musumeci. Maruzza è bionda, porta spesso i capelli sciolti. Chi è questa? A giudicare dall’espressione e la posa, con proprio grande disappunto, non ne è sicurissima neanche lei.



3. Cosa ci è piaciuto: sicuramente uno dei punti di forza del romanzo è la presentazione delle sirene. Queste creature misteriose di cui né il corpo né la mente seguono le leggi degli uomini sono chiaramente ispirate a quelle della mitologia greca e ben rese; il libro ti lascia sbirciare attraverso gli occhi di Gnazio in un mondo proibito, fatto di istinti, crudele eppure, a discapito – o forse a merito – della sua crudeltà, ipnotico. Tutto questo è accompagnato da un’interessante serie di simbolismi (ad esempio quello terra/mare di Contrada Ninfa, che è sì un appezzamento di terreno con i suoi alberi e tutto, ma è sospeso e si protende sull’acqua) e di ritualizzazioni in cui molto spesso un certo evento si ripete ciclicamente o deve essere ripetuto, un po’ fiaba un po’ incantesimo.
Ci è piaciuto molto vedere come sono state inserite spesso degli spezzoni di cultura popolare e usanze dei piccoli paesi del Sud; addirittura, Gnazio e gna Pina parlano tra loro praticamente sempre in proverbi popolari del posto.

4. Cosa non ci è piaciuto: per ammissione stessa dello scrittore, la storia è parzialmente ispirata alla storia di un viddrano che si maritò con una sirena – un contadino che sposò una sirena – che suo nonno gli aveva raccontato, ed il libro Maruzza Musumeci è nato dalla voglia di Camilleri di riraccontarsi la favola aggiungendo una serie di eventi come coda al finale originale. Però, per quanto sembri una mossa voluta da parte dello scrittore, più ci si avvicina alla conclusione del libro più il fascino selvaggio delle sirene va smorzandosi: diventano meno crudeli, meno magiche, fino a che il mistero avvizzisce. Il personaggio di Maruzza è quello che a nostro avviso ne risente di più. Per chi era stato attratto come noi dalla ferocia strisciante con cui vengono presentate potrebbe essere un po’ deludente, specie perché normalizzare Maruzza vuol dire smantellare buona parte della sua caratterizzazione.

Voto complessivo: 75 su 100. Complimenti, hai passato il test, libro bello!

A chi lo consigliamo: anzitutto lo consigliamo a chi piace il tema delle sirene (magari non proprio alla Disney) ed agli appassionati di epica e/o mitologia greca: questo libro è una miniera di riferimenti omerici!
È un libro scorrevole e leggero nella prosa, difatti se vi piacciono le descrizioni corpose, ahinoi, questo libro ha poco da mostrarvi. Si affida molto all’immaginazione del lettore, ed è più che altro fiabesco nelle sue descrizioni. Ma se la trama e questa piccola descrizione dello stile linguistico vi hanno intrigato, vi consigliamo di dargli una chance!
Se invece l’idea di leggere un libro completamente in dialetto vi fa allergia, per favore, non lo toccate neanche questo, che vi cadono le mani. Il dialetto di Vigàta non è neanche un dialetto vero, è un mix di dialetti siciliani vari, perciò ricordatevelo se decidete di iniziarlo.

Dove potete comprare il libro?
Noi lo abbiamo trovato in una biblioteca, quindi probabilmente ci riuscirete anche voi con un po’ di fortuna! È anche disponibile nella maggior parte delle librerie e grandi store online e ci è capitato spesso di incontrarlo dal vivo, quindi vi basta aprire un po’ gli occhietti e guardarvi intorno se volete trovarne una copia!
Che cosa ne pensate del libro? Siete d'accordo con noi su tutto, siamo stati troppo cattivi (perché un po' cattivi lo siamo sempre, è normale nelle recensioni spinose) o siamo stati troppo indulgenti? Fateci sapere, e alla prossima recensione!

P.S.: Suggeriteci libri da recensire! (Meglio se sono gratis, che siamo senza soldi. Ma accettiamo di tutto). Nota: un sacco di gente si limita a dirci il titolo del libro da recensire, o addirittura a scrivere un sacco di titoli in fila, e non abbiamo davvero il tempo di andare a controllare una ad una tutte le trame per decidere se ci interessano o no, perciò per favore potete scrivere un piccolo abbozzo di cosa parla il libro? Così possiamo decidere se controllare la trama ed eventualmente leggerlo.
Per fare un esempio: "Hey, Cactus! Vi consiglio La Magia del Lupo di Michelle Paver perché è un fantasy diverso dal solito, ambientato nella preistoria, ed è molto avventuroso!" oppure "Ciao, vi consiglio Nina, La Bambina della Sesta Luna, perché è un libro per bambini davvero brutto e mi piacerebbe leggere una recensione scritta da voi per spanciarmi dalle risate".
Vi aspettiamo ;)

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 09, 2020 03:02