Cactus di Fuoco's Blog, page 19

August 11, 2022

ICDL illustrazioni - Penna a sfera 3

 <Parte precedente (penna a sfera 2)
Ancora illustrazioni a penna a sfera! Abbiamo chiesto alle nostre artiste quante ne abbiano fatte, esattamente... non ce l'hanno saputo dire, quindi andiamo avanti tirando dritti e sperando che prima o poi finiscano. Oppure anche no, perché effettivamente a noi piacciono tantissimo! Yuhuu!
1. Pesta e rimesta nel calderone! Pesta e rimesta e crea la situazione mesta! Paul Grimm (uno dei personaggi de "Il Bambino dei Cimiteri") che al solito suo sta preparando qualcosa di oscuro e magico. Apparentemente un adorabile mago cicciottello con la vocina sottile sottile, in realtà uno dei più potenti maghi oscuri dell'Intero Cammino delle Leggende... e secondo voi, che pozione sta preparando?
 
2. E chi sarebbe questo qui? Un serpentone (o sarebbe meglio dire un vermone?) di materia viscida, emanazione della Notte Che Urla, un'entità fatta di terrore e decomposizione, lo stesso che compare nel capitolo "Piccola e gestibile emanazione della Notte che Urla". Piccola e gestibile, sì... comparata ad altre, però, perché questo bestione in realtà è enorme!

3. Sherazad e Furia in uno sketch a penna del 2018. Sherazad (sì, scritta così, volutamente male) è una tigre mannara, che in qualche modo è arrivata in Italia dopo essere stata parte dell'esercito indiano. Furiadoro è, beh, la nostra grezza lupaccia dal pelo dorato e... ovviamente cane e gatto non vanno molto d'accordo.
 4. Furiadoro non è il tipo di personaggio che si veste in modo elegante: di solito, sempre se si veste, mette felpone grigie slargate, pantaloni della tuta, elementi comodi in cui puoi sudare e correre. Se però deve proprio essere elegante, di certo non si metterebbe un vestito lungo o una gonna... perciò eccola qui, la nostra lupa in abiti da persona, con un completo elegante.Piccola curiosità: nonostante non siano comodissime, e lei non le sappia annodare, le piacciono le cravatte!

5. Chi sarebbe questa tigrotta misteriosa, in un bosco indiano? Ma ovviamente è ancora lei, la nostra tigre mannara del cuore, Sherazad! Perché sì, ha anche una forma ferale, ovvero può trasformarsi in una creatura che sembra una vera tigre, che cammina su quattro zampe e che, proprio come uno di questi grandi felini, si nasconde fra le ombre e le luci dei territori boschivi, pronta a balzare sulle sue ignare prede!

E per ora ci fermiamo qui... alla prossima! Quali creature vi mostreremo? Hmm?

Parte successiva>???
Tutti i disegni in questa pagina (e molto probabilmente anche in tutte le altre pagine, se non diversamente specificato) sono stati realizzati dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma. Potete vedere altri loro lavori e/o supportarle (e supportare così anche tutti i Cactus di Fuoco ;)) sulla loro pagina Patreon. Diventate patroni delle arti!
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 11, 2022 06:57

August 8, 2022

Personaggi - Arban Altan

(Did you get lost, wanderer? If you're looking for this page in English, you can find it HERE!)

 

Specie: Licantropo mongolo (Homolupus homolupus var. mongolicus)
Nome completo: Arban Altan
Genere: Femmina
Altezza/peso: 1,60 m (un po' più alta quando si trasforma)/ 57 kg
Corporatura: Atletica, con arti lunghi
Nata a: Cėcėrlėg, Arkhangai Aimang (Mongolia)
Stato civile: Sposata (con Valery Blake)
Data di nascita: 03/02/1969
Orientamento sessuale: Lesbica
Occupazione: Ricercatrice scientifica
Profuma di: Curcuma, prosciutto e melone Nazionalità: Mongolo-britannica (gli UK consentono la doppia nazionalità)
Appare in: Blindfury




 🐺 La playlist di Arban su Spotify 🐺
  "It's hard to overstate my satisfaction. Aperture Science: We do what we must Because we can For the good of all of us... ...Except the ones who are dead".
Portal - Still Alive



Neutrale, ma con metodo | Per la scienza! | Seriamente ossessionata dalla lettera A | Licantropa piccina


Per la scienza!

Il valore più importante e novile per Arban è la ricerca della conoscenza, tanto da giustificare anche atti... che potrebbero risultare un po' meno nobili. Per ottenere i risultati e la libertà di sperimentare che desidera, non si fa troppi scrupoli a militare per progetti oscuri e datori di lavoro discutibili, come nella sua entusiastica collaborazione di lunga data con i Paradise Labs, sotto le direttive dell'affascinante Mater Inferorum, ricoprendo il ruolo di ricercatrice scientifica per il suo team.
C'è una piccola scienziata pazza che si frega le manine nel suo cuore, e lei non ci sta neanche provando a tenerla a bada.

Mongolia, mi manchi! Ma anche no.
Arban è nata a Tsetserleg, capitale di Arkangai Aimag (un distretto della Mongolia), dove ha vissuto una gioventù abbastanza felice, anche se ha lasciato il paese poco dopo aver ottenuto il proprio dottorato in Biochimica dall'Istituto di Chimica e Tecnologia Chimica al MAS (Mongolian Academy of Sciences). Anche se sente che la propria città natale non può offrirle la possibilità di crescita professionale e personale che desidera, non può fare a meno di essere ancora attaccata alle tradizioni, atmosfera e cultura del proprio paese, quasi idealizzandolo a distanza. Al momento vive con sua moglie Valery, che è anche una sua collega, in Inghilterra, avendo ottenuto la doppia cittadinanza; ma il suo Paese in fondo rimane nel suo piccolo cuore di scienziata pazza.

Essere un lupo
Quando Arban è arrivata nella sua famiglia, la sua nascita è stata vista come un miracolo.
Ne la "Storia Segreta dei Mongoli", viene detto che il popolo della Mongolia discende da una cerva e da un lupo; c'erano storie nella famiglia di Arban (i quali non sapevano di essere "kinfolk", creature che avevano la genetica del licantropo ma incapaci di mutare forma) di bambini speciali che potevano prendere in prestito l'aspetto del lupo, come dono divino dei loro antenati, ottenendo superiori forza, agilità e, si diceva, fascino.
Arban è stata la prima da generazioni ad essere nata manifestando la propria genetica sopita, ed è stata incoraggiata ed entrare in contatto con la propria parte "bestiale" a piacimento. Ha imparato a controllare le proprie trasformazioni e mantenere l'auto-controllo persino durante le notti di luna piena: la sua forma da plenilunio, che può adottare a comando, è un po' più alta della sua froma umana; diventa quasi muta e impulsiva, ma siccome è naturalmente di carattere calmo, il suo comportamento diventa simile a quello che un vero lupo potrebbe avere, piuttosto che un licantropo incontrollato.
Nonostante l'auto-disciplina, la forma nativa di Arban, quella umana, continua ad essere la sua preferita.

Figura materna
Arban ha sempre desiderato diventare madre: vivere l'esperienza di portare dentro di sè una vita, prendersi cura del piccolo, aiutarlo ad imparare e navigare la vita. Per lungo tempo, una serie di eventi ha reso impossibile coronoare il suo sogno di diventare mamma, finchè non è stata messa a capo del team per il progetto di selezione dei supergoldenwolfen.
Si è offerta volontaria per portare in grembo i cuccioli del Prigioniero 709 attraverso l'inseminazione artificiale: era un'opportunità incredibile non solo per condurre ricerche sul genoma del più notevole tra gli ospiti del laboratorio e sui risultati di quell'ibridazione, ma anche di ottenere cuccioli sani, che avessero il DNA di un esemplare forte ed unico di licantropo. Dei tre bambini nati, Arban tenne solo la femmina, che chiamò Alvara, e riconsegnò gli altri due al progetto di selezione, in modo che potesse comunque vederli ogni giorno. Anni dopo, dopo una terribile evasione di massa dai Paradise Labs conosciuta in seguito come la “Corsa dei Mostri”, Alvara scomparve senza lasciare traccia. Arban lavora ancora lì, sperando che un giorno lei e sua figlia potranno riabbracciarsi.

Meditazione
Arban è una persona pragmatica, ma ama dedicarsi un momento solo per sè stessa ed isolarsi dal resto, per scaricare ogni tensione. È un'appassionata di mindfulness! Non le piace meditare in ambienti chiusi in genere, e il suo ambiente di meditazione preferito è la spiaggia. Altre informazioni

Parla fluentemente sia Mongolo che Inglese, e sa usare due diversi alfabeti: quello latino e quello cirillico. Capisce e parla molto bene anche il russo, seppure non sia altrettanto abile ad usarlo come le altre due lingue.

Si è sposata in un matrimonio assolutamente sfarzoso con una delle sue colleghe, Valery Blake, il 24 Marzo del 2018. Il suo capo Lilith ha deciso di coprire tutte le (altissime) spese del matrimonio per ricompensare le due ricercatrici del loro duro lavoro, discrezione e lealtà in tutti quegli anni, impiegando il Dr. Hannibal Morte, uno dei più apprezzati, costosi ed efficienti wedding planner del momento. 

È la madre di Adolf, Furiadoro e Alejandro de Rocamora.

Note di stile:Le sue proporzioni la fanno sembrare più alta di quel che è in realtà. Quando è presente, la pelliccia della sua criniera e su mani e piedi è sempre nero pece; in forma umana, sembra glabra eccetto che per i capelli liscissimi e lucenti. La sua pelliccia invernale è molto più folta e densa di quella che ha durante il resto dell'anno. In forma lupina, assomiglia un po' ad un lupo grigio della Mongolia ( Canis lupus chanco ), ma con una propria palette più scura.p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120% }a:link { so-language: zxx } p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120% }a:link { so-language: zxx }


p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120% }a:link { so-language: zxx }

 

Le piacciono
 Non le piacciono ❤ Scienza e ricerca  💔 Bigotti e omofobi
❤ L'onestà  💔 L'ignoranza❤ Le donne
 💔 Il fast food❤ Il deserto
 💔 La fretta
❤ La lettera A  💔 Il caldo
❤ I tautogrammi
 💔 La divulgazione inaccurata di notizie
❤ Il rosso
❤ Il Süütei tsaip { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120% }a:link { so-language: zxx }  ❤ Prendersi un momento per meditare
     

h3.western { font-family: "Liberation Sans", sans-serif; font-size: 14pt }h3.cjk { font-family: "Droid Sans Fallback"; font-size: 14pt }h3.ctl { font-family: "FreeSans"; font-size: 14pt }h2.cjk { font-family: "Noto Sans CJK SC" }h2.ctl { font-family: "Lohit Devanagari" }p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120% }a:link { so-language: zxx }

 

Abilità[Livelli possibili: disastro | principiante | mediocre | buono | molto buono | eccellente | maestra]  Fisiche- Ballare (principiante)
- Udito a grandi distanze (molto buono)
- Olfatto (molto buono/eccellente)
- Combattimento (mediocre)
- Forza superiore (buono)
- Resistenza al dolore (molto buono)
- Corsa (molto buono su due gambe, buono su quattro)
- Guarigione rapida (molto buona)
- Mutare forma (molto buono/eccellente)Linguaggio 

- Mongolo (eccellente in comprensione, scritto e parlato)
- Inglese (molto buono/eccellente in scritto, molto buono in comprensione e parlato)
- Russo (molto buono in comprensione, buono in scritto, mediocre/buono in parlato)  Musicali

- Canto (buono)
- Senso del ritmo (mediocre/buono)

Magiche- Lanciare incantesimi (disastro)
Misc.
- Cacciare animali (mediocre/buono)- Fare gioco di squadra (molto buono)
- Riordinare (buono)
- Cucinare (mediocre)
- Lettura veloce (molto buono)- Bella grafia (molto buono)- Rimanere obbiettiva (buono/molto buono)- Conoscenza della cultura popolare Mongola (molto buono/eccellente)
- Condurre ricerce scientifiche (molto buono)
- Usare attrezzatura da laboratorio (eccellente)
- Memoria (eccellente)
- Autocontrollo (eccellente)- Meditazione (eccellente)
Moodboard

-

  

Galleria d'immagini (Clicca per ingrandire!)




by Aria-Suna-Kunoichi by Rikkachi By skejtkot














🌵🎨Tutti i disegni in questa pagina (e molto probabilmente anche in tutte le altre pagine, se non diversamente specificato) sono stati realizzati dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma. Potete vedere altri loro lavori e/o supportarle (e supportare così anche tutti i Cactus di Fuoco ;)) sulla loro pagina Patreon. Diventate patroni delle arti!🌵🎨
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 08, 2022 09:50

August 5, 2022

Draghi grigi

Draghi grigi
(Verusdraco sapiens griseus)


Origine
I draghi grigi sono una razza abbastanza antica, tanto che si suppone siano stati loro i primi a mettere per iscritto i suoni estremamente complessi e gutturali del draconico antico, trasformandolo e donandogli alcuni regole grammaticali. Ad una dragonessa grigia, Andoraaal, si deve la scrittura della più vecchia opera letteraria draconica, il Mito dei Dragonixius (Tihodohor dok Draconi Graxius), trasposizione di uno dei miti orali creati dall'estinta razza dei draghi di marmo.I ritrovamenti primitivi di resti di draghi grigi sono avvenuti sulla Cordigliera delle Ande, in particolar modo i resti di due accampamenti, simili a proto-città, sono stati rinvenuti sulle Ande Patagoniche, uno in Cile e l'altro in Argentina.In ogni caso, la comparsa dei draghi grigi è precedente rispetto a quella degli Homo sapiens sapiens e viene da molti studiosi considerata fondamentale per la creazione dei rapporti di dragoneria.Non si conoscono con certezza quali razze abbiano contribuito alla creazione dei draghi grigi; si suppone che si tratti della convergenza di quattro o cinque razze antiche ormai del tutto fuse in una ed estinte se non in questa forma.


 
Aspetto
I draghi grigi sono draghi medi, che come il nome suggerisce hanno una livrea di colore grigio. Le loro squame, di forma romboidale ma minuscole e compatte, hanno una colorazione opaca e il risultato è che i loro corpi asciutti e muscolosi sembrano ricoperti di pietra. Quando rimangono completamente immobili, specie se sono appallottolati, somigliano in modo impressionante a grandi rocce, un'abilità che permette loro di mimetizzarsi perfettamente negli altipiani rocciosi, nascondendosi persino agli occhi degli umani. Non hanno corna ad ornare il capo, ma sfoggiano un cornetto conico alla fine della canna nasale, poco sopra le narici, e queste caratteristiche combinate (la pelle grigia, l'assenza di corna sulla testa, il corno nasale) li fanno somigliare, seppure alla lontana, ai rinoceronti.
La schiena è percorsa da una fila singola di punte cornee di colore nero, non particolarmente grandi.
La loro pelle, se privata delle squame, è di colore grigio, talvolta a macchie blu scure.
Gli occhi, piccoli ma espressivi, hanno sempre l'iride di colori chiari, fra cui i più diffusi sono il verde e il grigio. I draghi grigi hanno padiglioni auricolari visibili e mobili, a punta, che gli hanno valso anche il soprannome di draghi lupo. Alcuni esemplari possiedono due minuscoli baffetti carnosi, simili a quelli delle carpe, sopra il labbro superiore, ma l'utilità di questi ornamenti è sconosciuta.
L'altezza massima mai registrata da un drago grigio è di quattro metri e diciassette centimetri, con un'apertura alare di dieci metri e quarantuno centimetri. Sono buoni volatori.
La loro coda è slanciata e muscolosa, con la parte finale che si assottiglia e termina sempre con una freccia cornea di colore grigio scuro o nero, che i draghi grigi spesso affilano e utilizzano per tagliare la carne o abbattere gli alberi.
Il loro fuoco è di colore rosso-arancione. Questi draghi hanno l'abitudine di sputare piccole quantità di fuoco all'interno del cavo orale e scaldare la loro stessa saliva: essa è densa, più di quella degli altri draghi, e se messa a contatto con il fuoco per qualche minuto diventa incandescente e simile a magma fluido. Quando un drago grigio è arrabbiato, può capitare che inconsapevolmente inizi a riscaldare grandi quantità di saliva e a sbavare, dando l'impressione di stare colando lava dalla bocca, ed è meglio non avvicinarsi troppo se non si vuole rimanere scottati.

Comportamento
I draghi grigi sono considerati da molti il drago “base” in quanto a comportamento: né fanatici religiosi né completamente atei, non distaccati e algidi ma neppure completamente ferali e spietati, intelligenti e curiosi senza essere presi dalla smania di conoscenza. Persino la bramosia dell'oro, che rende altri draghi inavvicinabili e folli, su di loro ha una presa solamente blanda.
Sovente, essi si accompagnano ai draghi bianchi, con cui condividono il vivo senso di giustizia, sebbene non altrettanto estremo, nonché l'amore per gli ambienti montani.Quello che pochi conoscono di questi draghi, invece, è l'intensità distruttiva della loro ira: difficilissimo esserne spettatori, in quanto i draghi grigi sono dotati di una grande pazienza, quando la loro sopportazione finisce essi si trasformano in terrificanti macchine da battaglia a malapena capaci di controllarsi. Durante un tipico episodio di ira, accade che nubi di vapore, dovute all'evaporazione di una parte del liquido nella loro saliva, si sollevano dalle loro bocche, l'aria trema intorno alle narici arrossate di fuoco, il resto della bava, denso, viscoso e reso incandescente cola dalle fauci aperte, passando fra i denti in mostra e sfrigolando poi a contatto il terreno, il respiro diventa roco e sibilante, la voce più profonda, l'efficienza muscolare aumenta così come le possibilità della liberazione accidentale di magia distruttiva.Paradossalmente, sembra che siano più gli esseri umani che gli altri draghi ad essere a conoscenza di questo stato alterato dei draghi grigi: in diverse testimonianze scritte si narra della leggendaria furia distruttiva che queste creature sono capaci di scatenare, distruggendo intere città.
Nascita e crescita
I cuccioli di drago grigio nascono da uova che vengono incubate in nidi di pietra foderati all'interno di pelli di animali, che vengono riscaldati con il fuoco fino ad essere resi incandescenti e rilasciano lentamente il calore. Le uova di drago grigio sono robuste, difficilissime da rompere, e hanno un aspetto irregolare che somiglia a quello di un grosso sasso grigio, spesso screziato in maniera irregolare di crema e di nero. In un ambiente freddo possono conservarsi quiescenti per cento o duecento anni, ma se esposte al calore si schiudono (se le temperature sono superiori ai quaranta gradi) o tendono a marcire (a temperature comprese fra i venti e i trentanove gradi), uccidendo il cucciolo. Non è consigliato il trasporto delle uova di drago grigio a chi non è esperto.
Una particolarità tipica dei draghi grigi è che la grandezza dell'uovo o del neonato cucciolo non dipendono affatto dalla grandezza della madre, ma sono standard: 900 grammi. Le femmine più grandi depongono più uova (fino a sette), ma tutte della stessa taglia, una volta ogni nove-dieci anni.Le madri tendono a prendersi cura poco o nulla della prole, limitandosi a proteggere il territorio nella quale i draghetti crescono e invitandoli ad uscirne, per cercare la loro indipendenza, quando si dimostrano pronti a cacciare da soli. I piccoli imparano tutto quello che serve loro per sopravvivere attraverso l'osservazione della madre, ma può capitare che alcuni di loro vengano adottati invece dai draghi bianchi e istruiti formalmente all'uso della magia, un'arte in cui sono particolarmente versati.
I draghi grigi sono piuttosto lenti a crescere e raggiungono la capacità di riprodursi appena raggiunti i trenta anni di età, ma la maturità completa del fisico, con muscoli forti e l'intera dentizione definitiva, si ha solo intorno ai cento anni.

Vita sociale e corteggiamento
I draghi grigi non sono fra i più sociali e vivono in piccoli territori di circa quaranta-sessanta chilometri quadrati, che loro chiamano “case”, e da cui tendono a non uscire molto, essendo fra i pochi draghi che allevano il bestiame, oltre ovviamente ad essere raccoglitori e cacciatori. Una serie di case vicine crea un accampamento, che per loro è il massimo della socialità: è spostandosi in esso, attraverso i territori di altri draghi grigi che sono amichevoli con loro, che trovano i loro partner riproduttivi.
I maschi non corteggiano le femmine attivamente, ma fanno in modo di essere sempre belli e ben curati: muscoli forti, un corpo asciutto e tonico, ornamenti e disegni fanno in modo che essi siano notati più facilmente. L'arte oratoria e la simpatia personale sono altre due caratteristiche che incidono spiccatamente nella scelta di un partner.Il dimorfismo sessuale, al contrario di come avviene in altre razze, non è particolarmente netto: le femmine sono solo di poco più grandi dei maschi e non hanno livree differenti.
Non hanno un vero periodo riproduttivo.Avviene non di rado che questi draghi si accoppino con esemplari di altre razze, dando vita a esemplari meticci che somigliano però quasi sempre ai draghi grigi, la cui genetica è sorprendentemente dominante.
Habitat e dietaI draghi grigi possono vivere un po' ovunque, dalle pianure ai deserti, ma i loro luoghi di elezione sono senza dubbio gli altipiani, in particolar modo quelli nascosti e circondati da altre montagne, come quello del Tibet.Sono onnivori e si nutrono di bestiame (in particolar modo di capre) da loro stesso allevato, oltre che di cervi, stambecchi, camosci, caprioli, uova, frutta selvatica di vario tipo (in particolar modo, nonostante la taglia esigua rispetto a quella del loro corpo, vanno matti per le more), radici e foglie. Da segnalare la loro particolare abitudine a masticare il muschio per pulirsi i denti e profumarsi l'alito.Per i draghi grigi non è considerato un tabù sociale nutrirsi di esseri umani, ma lo è quella di ucciderli a scopo alimentare, non disdegnano perciò di nutrirsi di carcasse di umani, se casualmente ne trovano.
Esemplari famosiArtenair

Curiosità Numericamente, i draghi grigi sono fra i più scelti come regnanti da parte degli altri draghi, secondi solo ai draghi bianchi. p { margin-bottom: 0.21cm; background: transparent }a:link { color: #000080; so-language: zxx; text-decoration: underline }
Galleria d'immagini (Clicca per ingrandire!)

++++
++++ ++++++++++++

🌵🎨Tutti i disegni in questa pagina (e molto probabilmente anche in tutte le altre pagine, se non diversamente specificato) sono stati realizzati dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma. Potete vedere altri loro lavori e/o supportarle (e supportare così anche tutti i Cactus di Fuoco ;)) sulla loro pagina Patreon. Diventate patroni delle arti!🌵🎨

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 05, 2022 04:47

August 4, 2022

Draghi costali

Draghi costali
(Verusdraco sapiens litoribus)



Origine
I draghi costali sono considerati una delle ultime razze “classiche” ad essersi evolute, in termini di tempo, si tratta quindi di un drago semi-moderno. La sua livrea, una delle più vistose e armoniose fra quelle di tutti i draghi, si è evoluta specificamente per confondersi con il colore del mare e della schiuma delle onde, ed è unica nel panorama dei Verusdraco, curiosamente condivisa solo con alcune specie di draghi marini (che non hanno alcuna parentela con i veri draghi).
Secondo alcuni ricercatori, i draghi costali discendono da un'antichissima popolazione di draghi grigi, vissuta al tempo in cui possedevano ancora una testa ornata da corna, che si è stanziata presso le isole Diomede, nel mezzo dello Stretto di Bering; si tratta di una mera congettura, ma è comunque possibile che draghi grigi e draghi costali siano imparentati fra loro.

Aspetto
I draghi costali sono draghi piccoli, di colore azzurro e blu, con innumerevoli screziature bianche e, talvolta, un'iridescenza intorno alla base del collo e della coda. Le corna, che si prolungano dietro al capo seguendo la linea della fronte, sono di colore bianco, lisce, e in numero variabile da due a sei, più comunemente quattro. Possono avere un piccolo corno affilato che cresce alla fine della canna nasale, ma nelle femmine è più spesso solo una placca di colore bianco o pesca.
La schiena è percorsa da una fila singola di punte cornee vistose, proporzionalmente più grandi di quelle degli altri Verusdraco, piatte invece che a sezione rotonda, e spesso irregolari nella forma e con un aspetto “spezzato”.
La loro pelle, se privata delle squame, è di colore viola scuro o nero. Una particolarità delle sue squame è che esse sono di origine dermica e ossificate, più simili alle scaglie dei pesci che non alle squame dei rettili; hanno il bordo rotondo ed è possibile notarne la crescita dell'osso lamellare che crea cerchi concentrici (simili agli anelli di accrescimento degli alberi) da cui si può dedurre l'età dell'esemplare.
Gli occhi, grandi e definiti generalmente con un'espressione grintosa, con rime palpebrali scure, e possono essere di differenti colori: gialli, azzurri, verdemare, verdi, bianchi o rossi; curiosamente, il colore rosso è il più diffuso.
Sono draghi leggeri, rapidi, con zampe slanciate e testa affusolata.
L'altezza massima mai registrata da un drago costale è di due metri e settantasette centimetri, con un'apertura alare di dieci metri e quarantadue centimetri.
La loro coda è sottile, particolarmente lunga e senza accumuli di grasso, con la parte finale che si assottiglia e termina sempre con una lunga punta cornea, estremamente resistente e utilizzata come arma o come “lancia” quando desiderano pescare dalla riva.
Le loro dita hanno unghie imponenti e sono palmate, per migliorare il movimento in acqua.
Il loro fuoco è di colore giallo, anche per via degli accumuli di cloruro di sodio che spesso si trovano sugli angoli delle loro bocche e sulle punte delle loro lingue.

Comportamento
I draghi costali hanno una forte identità di razza, tanto che difficilmente li si vedrà “mescolati” ad altri draghi, sebbene condividano le loro spiagge e le loro scogliere con viverne, Maregens e demidraghi. Il loro isolamento è dovuto parzialmente anche ad una particolarità linguistica: parlano un dialetto del draconico, il minidraconico (Pilisodor do Draco), caratterizzato da suoni profondi e grezzi e che molto somiglia all'antico draconico grigio, con proposizioni lunghissime, articolate e frequenti ruggiti bassi detti “rombi”, del tutto incomprensibile agli esseri umani e non particolarmente apprezzato dai draghi che si considerano più “nobili”.
I draghi costali non hanno divinità vere e proprie, ma una sorta di culto del mare è strettamente intrecciato alla loro cultura e non è raro sentire frasi (ammesso che possiate comprendere il minidraconico) come “grazie al Mare!” o “che il Mare ti protegga”. Scrivono la parola “mare” (“Maurrrrooourr” in minidraconico) sempre con l'iniziale maiuscola.
I draghi costali hanno inoltre un comportamento focoso e sanguigno, non sono minimamente inclini al mantenimento dei segreti o agli intrighi di corte, non eleggono un leader e amano giocare nel cielo e sott'acqua, grazie alle grandi e agili ali che li rendono incontrastati nei cieli e che funzionano anche da eccellenti pinne.
Contrariamente a molti degli altri draghi maggiori, che cercano attivamente un umano a cui legarsi, i draghi costali aspettano che siano gli umani a trovarli; non spediscono i propri giovani a formarsi in scuole che li mettono a contatto con i bambini, ma piuttosto preferiscono interagire con le comunità locali. Il 65% dei draghi costali non si lega mai ad un essere umano.
Qualora un drago si leghi ad un essere umano è quest’ultimo ad entrare a fare parte del branco e non il drago ad allontanarsene, anche se può capitare che drago e dragoniere partano insieme per lunghe avventure prima di ritornare al branco, che comunque li ri-accoglie senza problemi.

Nascita e crescita
I cuccioli di drago costale nascono, come la maggior parte dei draghi, da uova che vengono incubate per un periodo variabile. Le uova di drago costale sono relativamente fragili se paragonate a quelle di altri draghi, con una scorza che può avere svariati colori, dall'azzurro al blu notte, screziate di vene rosee, e possono conservarsi quiescenti anche per centinaia di anni.
Alla nascita, un cucciolo di drago costale ha già il numero definitivo di corna dell'adulto e ali funzionali, pesa da 200 grammi a 800 grammi. La grandezza dell'uovo e del cucciolo dipendono dall'età e dalla taglia della madre. Le femmine depongono da due a sei uova per volta e hanno cicli fertili ogni sette-dieci anni.
Il cucciolo non viene allontanato dal gruppo, come succede con molti dei draghi che vivono nell'entroterra, ma cresce all'interno del branco e viene istruito nell'arte della pesca dall'intera comunità. Molto spesso i draghetti non sanno neppure chi siano i loro veri genitori: crescendo in piccoli gruppi misti, di cui tutti si prendono cura, è difficile ricordarsi da quale nido provengano e i genitori stessi, nel tempo, diventano incapaci di distinguere i propri piccoli.
I draghi costali sono lenti a crescere e raggiungono la piena maturità e la capacità di riprodursi appena raggiunti i quaranta-cinquanta anni di età.
Visto il lungo periodo in cui essi sono ancora cuccioli fragili, i draghi costali hanno statisticamente la percentuale di mortalità infantile più alta fra tutti i draghi.

Vita sociale e corteggiamento
I draghi costali sono estremamente sociali ed è impossibile trovarne uno che viva isolato dal resto del mondo o che non abbia contatto alcuno con i suoi simili. Vivono in branchi con complessi rapporti interpersonali, in cui maschi e femmine godono di doveri e diritti simili nonostante le femmine siano più grandi, alte e forti, nonché magicamente più dotate.
Per conquistare le femmine, i maschi danno sfoggio delle proprie incredibili abilità di volo, giostrando nel cielo e scagliandosi gli uni contro gli altri per poi virare proprio all'ultimo secondo; può sembrare un gioco pericoloso, ma anche i corteggiatori più giovani hanno in realtà avuto almeno quarant'anni per allenarsi nel volo e gli incidenti sono rarissimi. Sbattere in volo gli uni contro gli altri, a quella velocità, rischierebbe di uccidere il drago sul colpo o comunque di menomarlo in maniera grave.
Le femmine, più goffe dei maschi e generalmente più feroci, non giostrano nel cielo, ma rimangono spettatrici sulle scogliere, da cui si godono le bellissime acrobazie. Esse possono scegliere da uno a tre maschi con cui accoppiarsi durante la stagione primaverile. Se un maschio è particolarmente abile e bello, può capitare che sia desiderato da molte femmine ed in tal caso si scateneranno rumorose risse sulla scogliera, in cui sarà la femmina vincitrice a decidere con chi il maschio si accoppierà e quante volte: potrebbe ad esempio concedere ad una sua amica un paio di accoppiamenti, alle altre nessuno e a sé stessa tutti quelli necessari per essere fecondata.
A vincere la rissa è l'ultima femmina che rimane in piedi sulla scogliera, mentre tutte le altre sono state lanciate (o sono cadute) in acqua. L'uso delle ali è vietato durante i combattimenti non solo perché li protrarrebbe di molto e rischierebbe di renderli più brutali (impedendo alle femmine di gettare le avversarie in acqua, esse dovrebbero invece utilizzare denti e artigli per ferirsi a vicenda), ma anche perché ferire le ali degli avversari, che sono fragili abbastanza da potersi spezzare, impedirebbe loro di pescare e di nutrirsi, qualcosa che sarebbe considerato barbaro da qualunque drago costale.

Habitat e dieta
I draghi costali vivono principalmente negli arcipelaghi sub-antartici, oltre che sulle coste di Horn Blu Island, e sopportano eccezionalmente bene il freddo, ma non si spingono mai nelle vere e proprie zone antartiche, verso cui provano un timore reverenziale. Carnivori quasi esclusivi, si nutrono di petrelli, pinguini (in particolar modo quelli reali e quelli crestati), merluzzi, stercorari, squali e foche, ma non disdegnano anche carcasse di cetacei spiaggiati.
I cuccioli si nutrono principalmente di piccoli pesci e, al contrario degli adulti, non danno mai la caccia agli uccelli.

Esemplari famosi

Skye


Curiosità

Quasi la totalità dei dragonieri umani che si legano ai draghi costali sono pescatori. I draghi costali si vantano di essere grandi esperti di idromanzia, l’arte di predire il futuro attraverso l’acqua. Se questo sia vero o meno rimane una questione dibattuta.
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 04, 2022 06:20

August 1, 2022

Luglio 2022 - Cosa abbiamo creato?

Luglio 2022 è finito: Ecco cosa abbiamo postato online questo mese, grazie anche al supporto dei nostri beneamati patrons!



+++DISEGNO++++ Il Cammino delle Leggende (The Way Of Legends) / Nuovo mondo oscuro (New Dark World) OCsTea (with mushrooms?) while we wait for our fate | The demon and the alien | Cereza | Le forme del male: Chaos | Under the water we die | Mental health (black and white) | Growing up (black and white) | Under under under the sea | Sunset with blove (black and white) | Little robot (black and white) | Night hunting (for clothes)
Commissions   

Nightheart's story - Commission | Three Hydra designs | Chat in the Fire Cacti cafè | Fluffy cheeks BW | The fire in my hands BW | Fluffy cheeks | Victor demon powers | Turtlepaw | The Fire in My Hands | Suspiciously friends | Free hugs |

OtherBoots on! You've got this, sweetie. | Fighter friends! | Mushroom twins | Before opening the doors of the club | Flying the rainbow | Put yourself together | Gynura aurantiaca, but baby | Jump in the circle | Because I'm happy | Freezing cold | Chibi Mistral | One more Attack (but it's actually three) | Patrons Only! I will be like you! (WIP) | Heart of fire (WIP) | The devoured merchant (WIP) | Demon powers (WIP) | Miho (WIP) | Fluffy cheeks (Pack for patrons) | Turtlepaw + Gullpaw (WIP) | Mousepaw + Gingerpaw (WIP) | Bookmarks 1 + 2 (WIP) | The fire in my hands (pack for patrons) | The tiny android (WIP) | Colorable linearts vol. 42 (pack for patrons) |
+++SCRITTURA+++

Deus Ex Machina

23. Chiedimi | 24. Dal manuale d'uso | 25. La stazione fantasma | - Intermezzo: Arakno - | 26. L'ultima freccia? | 27. La verità e la missione | 28. Il Codice dell'Amore | 29. Marionette di Stato | 30. La sorella di Toy Boy | 31. Reclamare un'eredità | 32. Deus ex machina |

Blog posts  

Gynura aurantiaca (Scheda) |


Totale dei lavori pubblicati:58

Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo!

 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 01, 2022 06:15

July 14, 2022

Gynura aurantiaca

Benvenute e benvenuti nell'ispirante Giardino di Fuoco!Inauguriamo questa sezione del nostro blog presentandovi una chicca di bellezza un po' meno conosciuta tra le piante ornamentali: la pianta del velluto, nome comune della Gynura Aurantiaca.
La pianta del velluto non è un cactus nè tantomeno una vera e propria succulenta, ma c'è posto per tutte nel Giardino di Fuoco! Ed anche se probabilmente saranno proprio le succulente a comparire in maggioranza sul blog, questa piantina pelosina sarà la nostra apripista. Cosa c'è da sapere sulla pianta del velluto, e come ce ne si prende cura?
 
 

 FIGAGGINE  😎 😎 😎 ⚪ ⚪ FACILITÀ 💜 💜 💜 REPERIBILITÀ 👍 👍    




IDENTIKIT   Photo by David J. Stang
Gynura aurantiaca, conosciuta anche come pianta del velluto, o velluto porporino. In inglese prende il nome di "purple passion", cioè "passione viola". • EtimologiaIl nome comune deriva dalla pelura viola-porpora che ne ricopre le foglie. Gynura viene dal greco ghynè , ossia "femmina", e ourà , cioè coda. Siccome a guardarla non rievoca proprio una coda di femmina alla mente, si suppone sia per via degli stigmi molto allungati. Aurantiaca deriva dal latino medievale per cui aurantia significa "arancia", riferendosi al colore arancione acceso dei fiori. Praticamente questa pianta si chiama Coda-di-femmina aranciosa. Poco intuitivo per la specie in questione, ma sicuramente memorabile. • ANNUALE O PERENNE?
È perenne e sempreverde in natura, ma poco longeva. Tende a sopravvivere intorno ai due-tre anni.  • HABITAT Il consenso sembra indicarla come originaria dell'Indonesia; è stata introdotta e naturalizzata anche in certe aree temperate del continente africano ed alcune zone circostanti dell'Asia tropicale.  • FIORITURA Photo by David J. Stang
Di solito non fiorisce il primo anno, ma può farlo il secondo o il terzo, con piccoli fiori di un arancione intenso. Molti decidono di recidere questi fiorellini quasi subito perché emettono un odore sgradevole e la pianta tende a diventare abbastanza disordinata dopo la fioritura, usando anche molte delle sue energie di crescita per crearli. Se vengono lasciati crescere, dopo esservi impuzziti un po' arriverete a vedere i frutti, che ricordano i soffioni; tuttavia, l'arrivo della fioritura è l'inequivocabile segno del fatto che la vostra
pianta del velluto ha raggiunto la maturità, e che presto inizierà a declinare fino ad arrivare alla fine del proprio ciclo vitale. È meglio iniziare a pensare di preparare delle talee!   • COMMESTIBILITÀ 🟠
Non muori, ma non ci guadagni niente. È anche innocua per cani e gatti.

Cura  • INTERNO O ESTERNO? Coltivata principalmente come pianta da interni, trovando il punto giusto può anche accomodarsi in giardino.  • TERRENO PREFERITO Preferiscono terreni molto ben drenati, ma ricchi. I ristagni idrici sono molto pericolosi per la pianta del velluto, quindi è bene che sia protetta da almeno uno strato di materiali che evitano i ristagni, come argilla espansa, sabbia o perlite o che le radici della pianta entrino in contatto con l'acqua ristagnante di sottovaso e fondo.  • ESPOSIZIONE Evitare il pieno sole: meglio un posto ombreggiato o semiombreggiato, che però sia anche luminoso. Maggiore la luce solare che riceve, più intenso sarà il viola sulle sue foglie.  • TEMPERATURE Idealmente attorno ai 20°, non deve mai scendere sotto i 10° né salire sopra i 30°. Esigentina.  • INNAFFIATURE E CONCIMAZIONI 
Siccome è una semisucculenta, le innaffiature sono da diradare nei mesi freddi in cui va in riposo vegetativo, indicativamente da novembre a febbraio inoltrato. Per il resto dell'anno il terreno va tenuto umido, ma senza esagerare per evitare i marciumi radicali che affliggono la nostra povera vellutina: quanto basta per mantenerlo umido, annaffiandola anche indicativamente una media di due volte a settimana. Può essere di più o di meno, a seconda della temperatura e del vostro tipo di terreno, purché non si creino ristagni né resti asciutto per troppo tempo. Meglio innaffiarla direttamente sul terreno, anziché bagnare le foglie. La pianta gradisce ambienti con una certa umidità ambientale, fino al 40%, perciò, purché arrivi la luce, può anche essere sistemata in ambienti umidi della casa come la cucina. Durante il periodo vegetativo, si può somministrare del concime per piante verdi ogni 10 giorni, mescolato all'acqua delle annaffiature, o usare un concime granulare a lenta cessione da interrare delicatamente.  • PORTAMENTO E TAGLIA  Dettaglio delle foglie, foto dal Botanischer Garten tu Darmstadt.
È un'erbacea sempreverde con portamento ricadente o semirampicante. In natura
raggiunge dimensioni maggiori che in vaso, dove può raggiungere i 40-50 cm di altezza. Per incoraggiare un portamento rampicante sarebbe meglio inserire nel vaso un grigliato o dei sostegni, legando delicatamente alcuni rami per aiutarla. Se fatta crescere in vasi pensili come ricadenti, i fusti di questa Gynura possono superare anche abbondantemente i 50 cm.  • VELOCITÀ DI CRESCITA E RINVASI La crescita è rapida, ma considerato quanto poco siano longeve, non dovrete fare molti rinvasi. Indicativamente, potrebbe toccarvene uno ogni anno se la pianta cresce velocemente. Mobilitatevi solo quando vi accorgete che la pianta ormai sta stretta nel suo vaso attuale.  • RIPRODUZIONE Per talea! I fusti recisi (idealmente dovrebbero essere lunghi intorno ad una decina di centimetri) radicano abbastanza facilmente in qualunque periodo dell'anno, anche se il periodo primaverile è il più indicato. Se si desidera continuare ad avere una di queste vellutine nella propria vita è meglio prepararle appena la pianta adulta accenna a fiorire! Le baby vellutine, che dovreste avere nel giro di più o meno due settimane, sono ancora abbastanza sensibili, quindi è meglio proteggerle dai ristagni aggiungendo al terreno un bello strato di sabbia o altri materiali drenanti.  • MALATTIE Non ha una gran varietà di malattie ed è in genere piuttosto robusta, ma è molto sensibile al marciume radicale. Tenere gli occhi aperti per eventuali (anche se non comuni) infestazioni di afidi o carenze di sole (la pianta impallidisce visibilmente) e/o nutrienti.  • CURIOSITÀ Con l'età la peluria viola sulle foglie tende a diradarsi, quindi notare quanto è fitta può essere un trucchetto per capire quanto è anziana una Gynura aurantiaca. Con peluria più folta, foto sempre di David J. Stang
Esemplare con peluria rada, foto di David J. Stang




          Se ti piace questa pianta, dai un'occhiata anche a: • Tradescantia pallida
Tradescantia zebrina Basilico viola Giardino goth ← un'estetica, tante piante: il tag sul blog dei Cactus di Fuoco sotto cui sono elencate tutte le schede di piante scure, strane e bellissime adatte ad un giardino gotico.
 
 🌵 🖼 È il momento di dare a Cesare ciò che è di Cesare! O in questo caso, a David J. Stang (CC BY-SA 4.0), visto che le foto sono praticamente tutte sue e ormai vi sognerete questo nome la notte. Potreste chiamare la vostra Gynura "Stang" se vi va, a questo punto, tanto ormai grazie a questo giro nel Giardino di Fuoco saprete come prendervene cura. La foto closeup è stata invece scattata dal Giardino Botanico di Darmstadt, e, dulcis in fundo, l'illustrazione a inizio pagina è stata realizzata dalle nostre artiste ufficiali, FuriarossaAndMimma! Se volete supportare loro e nel processo anche noi Cactus di Fuoco, sostenetele su Patreon. Diventate patroni delle arti! 🖼 🌵
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 14, 2022 08:06

July 1, 2022

Giugno 2022 - Cosa abbiamo creato?

Giugno 2022 è finito: Ecco cosa abbiamo postato online questo mese, grazie anche al supporto dei nostri beneamati patrons!



+++DISEGNO++++ Il Cammino delle Leggende (The Way Of Legends) / Nuovo mondo oscuro (New Dark World) OCsPosing for portrait | Murder cuddlers | Sorelle Perline | Walkies | Anya Philippus underwear | Anya Philippus' style | Anya Philippus reference sheet | Mice must be kept in place | Manuel Karas underwear | Cherry is not happy |
 
Furry, anthro and animals (not commissions)  This is Yo Yo! | Panda&Pinguino |

Commissions   

Custom Rumiu (black and white) | Beast embrace (black and white) | Nebula | Warm embrace in a cold place | Meet Schema! | Claire | Victor | Agent Skull | Agent Cross | Agent Bones | The Hellhound | Minis 286 - Fairy Dragon 1 | Back to normal | Minis 287 - Fairy dragon 2 |

OtherFarfallo |

 Patrons Only! Custom Rumiu 1 (WIP) | Nebula (pack for patrons) | Claire and Victor (WIP) | Schema Rumiu color base | Warm embrace in a cold place (pack for patrons) | The potion bazaar (WIP) | Agent Cross (WIP) | Agent skull + Agent bone (WIP) | The Hellhound (WIP) | FireFox (WIP) | Chat in a café (WIP) | Scales and roses (WIP) |
 +++SCRITTURA+++

Deus Ex Machina

 16. Memento Vitae | 17. La storia di Toy Boy (parte 4) | 18. Umani | 19. Lo scatolone | 20. Doppiaggio | 21. Uovo di pasqua | 22. Connessione |


Schede dei personaggi, specie, luoghi e varie (Blog) Vitali [ENG] | Anya Philippus [ENG] |

+ Altro +


Totale dei lavori pubblicati:48

Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo!

 

 

 

 

 

 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 01, 2022 01:47

June 30, 2022

Characters - Cherry Gale

(Ti sei perso, viaggiatore? Se stai cercando questa pagina in italiano, puoi trovarla QUI!) 



Species:
New human (Homo sapiens excitavit)Complete name: Cherry Gale
Gender: Woman
Height/weight: 1,83 m / 73 kgBody Type: Lean but strong
Age at first appearance: Newborn
Zodiacal sign: Aquarius (♒︎) Occupation: Superhero student / Supervillain
Sexual orientation: Heterosexual
Known also as: "Che" by Maris Douglas | "No-fun Cherry" by Maris and Anya Philippus | "Little flying cherry" by The Mad Teop { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 115% }Smells like: Red wine, pine wood,strawberry, clean leather, warm metal p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 115% }Nationality: USA
Appears in: Shadowfawn (book) |   

Serious
Pragmatic
BraveManipulator
Sober
Clean-speakerUnmercifulIntelligentProud


She's a character in the book "Shadowfan - La ragazza ipnotica". You can read the book (only available in Italian, for now), here: Wattpad (first draft) | Amazon (e-book or paperback | Kobo (ebook only)

 Tall and strong

Despite looking very slim when dressed (also thanks to her height!), Cherry is a girl who has countless hidden resources. For example, she has great stamina, she can walk tens of kilometers without getting tired, and carry really bulky backpacks while she does it. she is also fast in running, thanks to her long and agile legs. She is an energetic girl, who likes all sports except group sports (because, alas, she tends not to know how to coordinate very well with others). Climbing, canoeing, running, high jump, long jump, crossfit ... she likes them all! Or at least she'd like it, if she really had the time to indulge in just one sport and her entire existence wasn't a disaster.

Notes of "style":


She has freckles!













Moodboard
She likes
 She dislikes
❤ Cougars
❤ Hunting
❤ The woods
❤ Strawberry flavored Hypno-Cola
❤ Feeling powerful
❤ Getting what she wants, no compromises
❤ Ryan (singer and ex-classmate)
❤ Teen Life! (magazine)
❤ Illustrated books
❤ Red Wine
💔 Feeling powerless
💔 People acting silly
💔 Breaches in her privacy
💔 Weak people (and she considers most people to be weaker than her, one way or another)
💔 Love songs
💔 Cats
💔 Apparently, being in the same room with Valder


Skills[Possible levels: disaster | beginner | mediocre | good | very good | excellent | master]  Physical

- Dancing (disaster/beginner)
- Standing fight (very good)
- Bearing pain (very good)
- Hiding fatigue (very good)
- Stamina (very good)
- Running (very good)
- Weightlifting (good)
Language 

- USA English (good/very good in talking and writing, excellent in comprehension)

Music
-Singing (good)- Whistling (very good)

Magic- Hypnothizing people (excellent)
Varie
- Cooking (good)- Hiding secretes (very good)
- Manipulating people (excellent)
- Managing money (very good)
- Driving (good)-


Gallery of images (Click to enlarge!)








With Teo
With the protagonists of Shadowfawn


+
+

+ ++

With mr. Storm, Anya and Valder
With mr. Storm, Anya and Valder
+
++
++
+
Colonna 1Colonna 2 colonna 3Colonna 1Colonna 2colonna 3Colonna 1Colonna 2colonna 3

🌵🎨 All the drawings in this page (e probably in all the other pages, if not differently specified) were realized by our artists, Furiarossa e Mimma. You can see more of their works and support them on their Patreon page. Become patrons of the arts! 🌵🎨
 

 



 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 30, 2022 08:24

June 22, 2022

Characters: Anya Philippus

(Ti sei perso, viaggiatore? Se stai cercando questa pagina in italiano, puoi trovarla QUI!) 


Species:
New human (Homo sapiens excitavit)Complete name: Anya Philippus
Gender: Woman
Height/weight: 1,72 m / ?? kgBody Type: Pretty thin, but not weak or fragile. Athletic.
Age at first appearance: 20 years
Zodiacal sign: SS:Cancer ♋ MS:Aries ♈
Occupation: Professional superhero, singer, influencerSexual orientation: Heterosexual
Known also as: The Pale Horsep { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 115% }Smells like: Lime energy drink, black cherry, vanilla, sweat, sugar, synthetic fabric p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 115% }Nationality: USA
Appears in: Shadowfawn (book) |   

Sassy
LoyalBraveVainProne to addictions


Known as half of the "Pale Horses" duo along with her brother Valder Philippus and as a third of the "Death Trio" with the add of mister Hawk Storm.

She's a character in the book "Shadowfan - La ragazza ipnotica". You can read the book (only available in Italian, for now), here: Wattpad (first draft) | Amazon (e-book or paperback | Kobo (ebook only)

 ShapeshifterShe can change shape, but only if... her brother wants it! Her body adapts to the will of her brother Valder (and vice versa), so the two can transform each other. However, she has only limited flexibility and cannot transform into things that are too big or way smaller than her. Depending on the condition of her body, she can push herself into more and more extreme forms, such as those of animals, otherwise she can only imitate other human beings. If she has taken particular drugs (such as the infamous One Cup) her transformation flexibility becomes much greater and she can also help her brother transform more easily.

 

Anya&Valder

Anya is particularly fond of her brother Valder and the two are almost always together. It is very difficult to see them alone! Anya and Valder are always fighting and it might seem like they can't stand each other, but in reality they would sacrifice (almost) everything to see their sibling happy. Hey, and that's a secret, but... they're even in love with the same person! 

 

Rapper, influencer, heroAnya is a singer and influencer but her main job is superhero. Yes, a true superheroine! Along with her brother Valder, she is one of Death Rider's sidekicks. Alone, Anya is not a particularly powerful hero, but together with the other two she's pretty much ok and is quite respected in the superhero world! Of course, she is not one of the most popular heroes, and there is no official record of her captures and kills (her work, along with that of Death Rider and Valder, is confidential and well hidden by the authorities), but she doesn't care: being famous on social networks is enough for a young and vain hero like her. And working with Death Rider and protecting him is like a dream for her!
Notes of "style":


Her left canine is made of gold. She often wears chokers and collars.













Moodboard
She likes
 She dislikes
❤ Her bro' Valder and mister Storm
❤ Chillin' with the only two people she really cares about in the whole world
❤ Videogames
❤ Sushi
❤ Her gold tooth
❤ Black cherry flavored ice cream
❤ Telling to people that mister Storm belongs to her
❤ One cup (a kind of drug)
❤ Spiky collars
❤ Showing loyalty and affection
💔 The villain Werhunter
💔 All of his blood relatives except for her brother
💔 Racist people
💔 Seeing Mr. Storm upset
💔 Anyone trying to mess with Valder or Hawk
💔 Ungrateful people
💔 Babies


Skills[Possible levels: disaster | beginner | mediocre | good | very good | excellent | master]  Physical

- Dancing (good)
- Standing fight (very good)
- Bearing pain (very good)
- Hiding fatigue (very good)
- Stamina (very good)
- Running (good/very good)
- Running [When transformed, as quadruped] (excellent)
- Weightlifting (good)
- Weightlifting [With active power, with modified shoulder joints ] (very good/excellent)
Language 
- Spanish (mediocre)
- USA English (good/very good in talking and writing, excellent in comprehension)

Music
-Singing (very good)
-Rap (good)
-Playing the drums (good)
-Digital mixing / remixing (very good)

Magic- Inducing transformation in people of his own family (very good/excellent)
Varie
- Cooking (mediocre)- Managing social media (excellent)
- Hiding secretes (very good)
- Hiding tears (excellent)
- Managing money (good)
- Driving (very good)-


Gallery of images (Click to enlarge!)


With Valder, playing videogames (wereforms)
Anya, mr. Storm and Valder


Anya kissing mr. Storm

Exchanged appearance with her brother
Merfolk forms

Wereform profile

"Pale Horse" form


With Valder and Mr. Storm
  Superhero outfits


With mr. Storm, Cherry and Valder
With mr. Storm, Cherry and Valder
Wereform (+ Valder)

40 years old Anya
+

Chibis!
With Valder and mister Storm

Anya and Valder imitating mister Storm

Colonna 1Colonna 2 colonna 3Colonna 1Colonna 2colonna 3Colonna 1Colonna 2colonna 3

🌵🎨 All the drawings in this page (e probably in all the other pages, if not differently specified) were realized by our artists, Furiarossa e Mimma. You can see more of their works and support them on their Patreon page. Become patrons of the arts! 🌵🎨
 

 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 22, 2022 10:14

June 13, 2022

Characters - Vitali

(Hai perso la strada, viandante? Se stai cercando questa pagina in italiano, potrai trovarla QUI appena sarà pronta!)


Species: Ghost (from a domestic cat)
Gender: Male
Size: variable, but usually pretty small
Body Type: Six months old kitten, graceful and with very fluffy fur
Birth date: 15/05/2013
Zodiac sign: LibraAge at first appearance: Two months and a half
Occupation: Graveyard guardian, ghost protector, webstar
Nicknames: Vita, Pixie, Angelface p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 115% }Comes from: Italy
Appears in: Two Red Cats (webcomic)  


Polite
SmartSweet
Loyal
Curious  

Lawful Good | Except when he sees chicken meat, then he's Chaotic Evil | Very polite | Ghost cat

He can possess other cats' bodies and partially influence their looks in doing so, but only if they agree with letting him in. It's uncertain if he would be too weak to force a possession on someone under different circumstances, or if he's just too polite to ever do that.
He occasionally possessed his friend Stelvio's body to be able to eat chicken after his own death and improved her physical aspect in return.
He can be perceived by other ghosts, spirits, and all cats, but he's almost always impossible to perceive for other creatures. Canines may have a vague impression of a presence when he's there, but can't really communicate with him.

Notes of style
He looks like his regular alive self, but he's almost transparent and emits a very soft pearlescent glow. He died around six months old, so his apperence is the one of a pretty young cat, with big light blue eyes.
He always wears his red and blue collar and has voluminous tufts of hair inside his ears.

Trivia
Vitali is Lily's brother.
He doesn't meaow, he only makes cute trills and chirps that his owners call "pixie noises".He died from a flu of unknown origin. Despite the veterinarian intervention, he couldn't be saved.After his death, he was buried under a laurel tree (his favorite essence) that was planted on his burial site. That's his main resting place, and even as a ghost he can't (and he doesn't want to) get too far from the laurel.The longer he possesses someone's body, the more that creature starts to look like him. This usually means that one could potentially recognize a cat possessed by Vitaly because they look prettier.When he was alive, he was trained to go on leash and do a variety of tricks. He still can do them, but sadly most wouldn't see him being a good boy and sit on command.
Moodboard
Likes Dislikes❤ His sister
❤ Raw chicken
❤ Cleanliness
❤ Soft cuddling           
❤ Laurel ❤ Cleanliness
❤ Feathers

💔 Dirt, being dirty, others being dirty
💔 Unpolite behavior
💔 Being away from his nephews, especially Firenze




  Skills[Possible levels: disaster | beginner | mediocre | good | very good | excellent | master] 


Physical- Touching material things and creatures (disaster)
- Hearing and sight (excellent)
- Smell (beginner, he can only smell the scent of his laurel tree)
- Other senses (disaster)
- Running/moving rapidly (very good/excellent)
Language- Cat language (excellent)
 - Italian (disaster in speaking and writing, mediocre in understanding)
- Dog language (very good/excellent)

   
Music
- Music memory (excellent, but only for Italian music)
Magic- Interacting with and perceiving supernatural presences (excellent)
- Imposing a spirit possession, after permission (very good)
- Bringing lasting changes to others' bodies through possession (good)
 
 
 
 Misc.
- Performing tricks on command (very good)
- Restraining himself in presence of raw chicken (disaster)
- Dealing with car trips (excellent/master)
- Making friends (very good)
- Patience (very good)
- Ability to orient himself (excellent)
- Logical thinking skills (very good/excellent)

Galleria di immagini (Clicca per ingrandire!) 
Vitali in real life
With his sister Lily
  Hypotethical human version

By LovelyWingsArt!
With Iffy, another ghost cat that belongs to non-nobis-domine
Vita's parents and siblings!
Happy Holidays card with Lily and Stelvio

Stelvio peeking through Stelvio. She thinks she's funny.
  From left to right *inhales*: DocDoughnut's Shanna, Maple by DeadbeatMoth, our ghost kitty Vitali above the head of Pon, which is LovelyWings' character, side to side with the adorable Froppie, which is XFroggiii's, and, dulcis in fundo, Scorch by Pipsquawk and Gale by FlamSingerColonna 1Colonna 2colonna 3Colonna 1Colonna 2colonna 3    🌵🎨 All the drawings in this page (and probably in all the other pages, if not differently specified) were realized by our artists, Furiarossa e Mimma. You can see more of their works and support them on their Patreon page. Become patrons of the arts! 🎨🌵







 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 13, 2022 08:03