Cactus di Fuoco's Blog, page 16

January 24, 2023

Coastal dragons

(Hai perso la strada, viandante? Se stai cercando questa pagina in italiano, puoi trovarla QUI!)


Coastal dragons
(Verusdraco sapiens litoribus)


Origins
Coastal dragons are considered to be one of the last "classical" subspecies to have evolved, in terms of time, making them semi-modern dragons. Their body color, one of the most showy and harmonious among all dragons, has specifically evolved to blend in with the color of sea and foam, and is unique in the Verusdraco panorama, shared, interestingly enough, only with some species of sea dragons (who have no relation to real dragons). According to some researchers, the costal dragons are descended from a very ancient population of gray dragons, that still had an antlered head at the time, which settled near the Diomede Islands, in the middle of the Bering Strait; this is mere speculation, but it is still possible that gray dragons and coastal dragons are related to each other.

Appearance

Coastal dragons are small, colored in various shades of blue with a mottling of a myriad of white streaks, and, sometimes, an iridescence around the base of neck and tail. The horns, that elongate behind the head following the line of the forehead, are white, smooth, in number variable from two to six, most commonly four. They might have a sharp, little horn growing at the end of the nose bridge, but in females is often nothing more than a white or peach colored plaque.
Their back is surmounted by a single row of showy keratin horns, proportionally bigger than those that adorn other Verusdraco, flat instead of having a round section, and often irregular in shape, with a "broken" look.
Coastal dragons' skin, if deprived of scales, is dark purple or black in color. A peculiarity of their scales is that they're of dermal origin and ossified, more akin to fish scales than those of reptiles; the edge of their scales is round, and it's possible to observe the growth of the lamellar bone which traces concentric circles (similar to the growth rings in trees) from which one can deduce the individual's age.
The eyes, big and usually described as having a gritty expression, with dark eyelid edges, and can present different iris colors: yellow, light blue, aqua green, green, white or red; curiously enough, the red color is the most common.
These dragons are light in weight, agile, with slender paws and tapered heads.
The maximum height ever recorded by a coastal dragon was of two meters and seventy-seven centimeters (a little over nine feet), with a wingspan of ten meters and fourty-two centimeters (thirty-four feet).
Their tail is slim, especially long, and lacking fat accumulations, with the ending section thinning out and always terminating in a long keratin tip, extremely resistant ad used as a weapon or as a "spear" when they wish to fish from the shore.
Their fingers have massive claws and are webbed, to improve their movements in water.
Their fire is yellow-tinted, also due to the sodium chloride accumulations that can often be found at the corners of their mouths and on the tip of their tongues.

Behavior
Coastal dragons have a strong racial identity, so much so that it's difficult to see them "mixed" with other dragons, although they share beaches and cliffs with wyverns, Maregens, and demidragons. Their isolation is partially due to a language peculiarity: they speak a Draconic dialect, the Minidraconic (Pilisodor do Draco), characterized by deep and rough sounds and very similar to the ancient Grey Draconic, with very long sentences, articulated, and frequent low roars called “rumbles”, overall incomprehensible to humans and not particularly appreciated by dragons which consider themselves to be more “noble”.
Coastal dragons have no real deities, but a sort of cult of the sea is strictly interwoven with thier culture, and it's not rare to hear sentences (admitting you're able to understand Minidraconic) such as "Thank the Sea!" or "May the Sea protect you!". They write the word “sea” (“Maurrrrooourr” in Minidraconic) always with the initial letter capitalized.
Coastal dragons have, moreover, a fiery, sanguine temperament, and aren't inclined at all to keep secrets or join in intrigues of court; they do not elect leaders, and love to play in the sky and underwater thanks to the big, agile wings that make them unchallenged in the air and also work as excellent fins.
Contrary to most of the other greater dragons, which actively look for a human to bond with, coastal dragons wait for the humans to find them; they don't send their youngs to train in schools that put them in contact with children, but they rather prefer interacting with local communities. The 65% of coastal dragons never bond with a human.
Should a dragon bond with a human being, it's the human that will join the pack and not the dragon that will leave it, even if it may happen that dragon and dragoneer go together on long quests before returning to the pack, which, however, welcomes them back with no problems.

Birth and growth

Coastal dragon hatchlings are born, like most dragons, from eggs that need to be incubated for a variable period of time. Their eggs are relatively fragile if compared to those of other dragons, with a shell that might take on several colors, from light to midnight blue, mottled with rosy veins, and might be preserved quiescent even for hundreds of years.
At the moment of birth, a baby coastal dragon already has the definitive number of horns an adult has and functional wings; it weighs between 200 and 800 grams. The size of the egg and baby depend on the mother's age and size. Females lay from two to six eggs at a time, and they have fertile cycles every seven-ten years.
The baby isn't removed from the group, like it often happens with many dragons that live in the hinterland, but it grows inside the pack, and gets educated in the art of fishing by the entire community. Very often the little dragons don't even know who their real parents are: growing in little mixed groups that everyone takes care of, it's difficult to remember from which nest they come from, and the parents themselves, over time, become unable to tell their babies apart from the others.
Coastal dragons grow slowly, and they obtain the full maturity and ability to reproduce when reaching the forty-fifty years of age.
Due to the long period of time in which they're still fragile hatchlings, coastal dragons statistically have the higher percentage of child mortality among all dragons.

Social life and courtship
Coastal dragons are extremely social, and it's impossible to find one of them living isolated from the rest of the world, or not having a contact with their kin. They live in packs with complex interpersonal relationships, in which males and female benefit from similar rights and duties, despite females being bigger, taller, and stronger, as well as magically more gifted.
To seduce females, males show off their incredible flying prowess, "jousting" in the sky and dashing against each other to veer at the very last second; it might look like a dangerous game, but even the youngest suitors had at least forty years to train their flying skills, and accidents are incredibly rare. Crashing in flight against each other at that speed could kill a dragon on the spot, or at least badly maim them.
Females, more clumsy and generally more ferocious, don't joust in the sky, but remain spectators from the cliffs, from which they enjoy those beautiful stunts. They can choose from one to three males to mate with during the spring season. If a male is particuarly skilled and handsome, it might happen that he will be desired by many females, and in that case loud fights on the cliffs will break out, from which the victorious female will decide with whom the male will mate and how many times: she might, for example, concede a couple of matings to one of her friends, none to the others, and all those necessary to be fertilized to herself.
The winner of the brawl is the last female to be still standing on the cliff, while all the others have been thrown (or have fallen) in the water. The use of wings is banned from these fights, not only because it would much prolong them and risk making them more brutal (preventing the females from throwing the adversaries in the water, they would instead use teeth and claws to wound each other), but also because harming the opponents' wings, which are frail enough to break in a rough fight, would prevent them from fishing and feed, something that would be considered barbaric from any coastal dragon.

Habitat and diet

Coastal dragons mainly live on the sub-Antarctic archipelagos, other than on the coasts of Horn Blu Island, and bear the cold exceptionally well, but they never go as far in the true Antarctic zones, for which they feel a strong awe. Almost exclusively carnivores, they feed on petrels, penguins (especially king penguins and erect-crested penguins), cods, skuas, sharks, and seals, but they do not disdain beached cetacean's carcasses.
The hatchlings mainly feed on small fish and, contrary to the adults, they never hunt birds.

Famous coastal dragons
Skye


Trivia and facts
Almost the totality of human dragoneers that get bonded to coastal dragons are fishers.
Coastal dragons brag about being great experts of hydromancy, the art of predicting the future through water. If this is true or not, though, remains a debated issue.

Image gallery (Click to enlarge!)

++++
++++ ++++++++++++

🌵🎨 All the drawings in this page (and probably in all the other pages, if not differently specified) were realized by our artists, Furiarossa e Mimma. You can see more of their works and support them on their Patreon page. Become patrons of the arts! 🌵🎨

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 24, 2023 15:58

January 19, 2023

Mutatis (Demoni)

(Did you get lost, wanderer? If you're looking for this page in English, you'll find it HERE once it's completed!)

 Demoni Mutatis(Daemonium mutatis)   In una stanza piena di schermi e radio siede l'ingioiellata rappresentazione del caos, né uomo né donna, né umano né divino. Un coltello sul tavolo (per cosa sarà stato usato?) e un libro che brucia in mano. Ovviamente i libri, retaggio di un mondo più lento, non sono amati dal caos... informazioni a cascata: una vita che ha paura del silenzio e della noia. Questo è il terreno di caccia di un mutatis.


ORIGINI I mutatis sono la più giovane delle sette specie di demoni maggiori, originatisi dall’unione di luciferiani e fae. p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 115%; background: transparent }a:link { color: #000080; so-language: zxx; text-decoration: underline }Pur essendo la specie più giovane tra le sette, la loro potenza magica e l'affinità ai luciferiani (considerati per la maggioranza delle ere infernali come specie principe dell'Inferno) li colloca piuttosto in alto nelle gerarchie demoniache; anche sopra i carnalis, nonostante questi derivino dalla caduta degli stessi angeli e siano più antichi.Nonostante le influenze di una specie "esterna", i mutatis sono considerati a tutte gli effetti delle creature infernali.

ASPETTOQuando si parla di nascondersi tra le loro prede, i mutatis sono avvantaggiati come pochi altri demoni: hanno due forme principali che padroneggiano sin da poco più che neonati, ma il sangue fatato e l'abilità trasformista dei luciferiani gli consente di modificare il proprio aspetto o ingannare gli occhi altrui.In effetti, insieme ai luciferiani, non c'è dubbio che i mutatis siano i demoni dal potenziale magico più devastante di tutto l'Inferno.
Hanno un rapporto particolare col proprio corpo, che percepiscono come un'estensione fluida e malleabile della propria coscienza; hanno un'altissima resistenza psicologica ai cambiamenti e si trovano a proprio agio in forme molto diverse tra loro: fenomeni come disforia, dismorfofobia e disturbi dell'immagine sono praticamente assenti tra gli esponenti di questa specie (i quali, a diversi livelli, potrebbero comunque cambiare qualcosa di sé se non fosse di loro gradimento).
Quindi, come si riconosce un demone mutatis?Abbiamo parlato di "forme principali" in precedenza; i mutatis le assumono quando sono rilassati o desiderano farsi conoscere o riconoscere (vedi comportamento ), e mostrano una serie di caratteristiche che li rendono immediatamente identificabili come demoni mutatis:∙ Sono bipedi
∙ Hanno solo cinque arti: braccia, gambe e coda∙ Le loro mani hanno cinque abili dita, di cui uno è un pollice opponibile. Sia mani che piedi hanno gli artigli.
∙ Hanno denti differenziati da onnivoro, ma i canini e i denti adiacenti tendono ad essere discretamente appuntiti.
∙ Hanno la pelle scurissima, quasi nera, che spesso tende più al blu che al rosa.∙ Mostrano grandi corna scure di foggia variabile, simili a corna ovine o caprine.∙ Hanno iridi rosse o blu, di colori intensi, mentre la sclera è nera.
∙ La punta della loro coda è simile ad una punta di freccia. Una volta che si è compreso di essere di fronte ad un demone mutatis, si può discernere anche in quale delle sue forme base si trova.
Queste prendono nome di agnus diaboli e puer diaboli.
La forma puer diaboli è quella che i mutatis assumono più spesso per interagire con gli esseri umani o altre creature antropomorfe: pur mantenendo le caratteristiche fondamentali che abbiamo visto sopra, hanno un aspetto tutto sommato umanoide, con testa ed arti simili a quelli di un Homo sapiens.
L'agnus diaboli, invece, è spesso coperto di pelliccia scura in maniera più estesa, e baratta capo e piedi umani con una loro versione più animalesca, come zampe artigliate o zoccoli, mentre il muso è spesso più o meno simile a quello di un ovino. Sono in grado di parlare, se lo desiderano, in tutte le loro forme. p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 115%; background: transparent }a:link { color: #000080; so-language: zxx; text-decoration: underline }L'altezza media di un demone mutatis è di un metro ed ottanta, ed una volta raggiunta l'età adulta smettono di mostrare segni di crescita o invecchiamento, motivo per cui è molto difficile stabilire il numero di anni di un mutatis solo dal suo aspetto fisico. Quello che può sembrare un grosso mutatis esperiente e consumato potrebbe essere un demonietto appena uscito dall'adolescenza, mentre un mutatis che appare come un fanciullo o una fanciulla appena fuori dalle soglie della pubertà potrebbe essere in realtà un demone pluricentenario.
Tra i mutatis sono frequenti fenomeni di intersessualità ed ermafroditismo.Sembrano avere una certa affinità con l'oro, e non è raro che si adornino di gioielli fatti di questo metallo.
 Sottospecie/razzeEssendo la più giovane e caotica tra le specie di demoni maggiori, quella dei mutatis non ha ancora fissato alcuna sottospecie particolare.
Tuttavia, alcune caratteristiche in loro possono essere spia delle ascendenze nella loro linea di sangue e della loro percentuale del sangue di fata: quando, per un motivo o per un altro, la "varietà" di fae a cui sono legati è individuabile con abbastanza chiarezza, si usa il termine "mutatis da [inserire nome della fata]" (come in mutatis da janas, mutatis da ninfa, mutatis da leprecauno ecc...).

COMPORTAMENTO
Socialità e comunicazioneI mutatis possono essere visti in compagnia di creature di altre specie di frequente, che siano demoni, umani, licantropi, o qualcosa di differente, anche al di fuori di comportamenti predatori.
Quando vogliono interagire in maniera amichevole, spesso lasciano cadere eventuali travestimenti ed illusioni ed assumono una delle loro forme di base; la scelta ricade di solito sulla forma che tra le due più assomiglia a quella del loro interlocutore (potrebbero decidere di apparire come agnus diaboli, ad esempio, se stanno parlando con un mastino incendiario, che ha spesso caratteristiche che si scostano da una forma umanoide).Sono tendenzialmente capricciosi, arguti, giocosi, ma le sottigliezze delle loro interazioni sociali non sono sempre facili da cogliere a causa delle loro personalità complesse ed un noto amore per il caos.
Al contrario, i mutatis tendono ad evitarsi a vicenda. Sono particolarmente gelosi dei propri territori, ruoli e prede, percependo gli altri mutatis come elementi di disturbo nei propri piani di caccia e di vita, rendendo quasi inevitabili conflitti e tensioni tra due daemonium mutatis costretti a condividere il territorio.
Le uniche eccezioni sono le alleanze di caccia che possono essere strette tra consanguinei, che formano un branco che mette a disposizione le proprie capacità per conquistare il maggior numero di prede possibili da condividere. Questi branchi sono composti generalmente da un minimo di due ad un massimo di tredici individui, guidati da una figura genitoriale (come una madre, un padre, una sorella o un fratello maggiore) che coordina i più giovani.I legami che si creano all'interno delle famiglie/branco di mutatis sono strettissimi, mentre i legami di sangue che rimangono fuori dalle alleanze di caccia non hanno praticamente nessun valore per i mutatis.Altri legami di caccia molto importanti possono essere creati con i mastini incendiari (vedi Alimentazione e caccia ).
Sono in grado di comunicare verbalmente e hanno naturalmente voci gentili, androgine, ma sono capaci di mutare abbastanza facilmente timbro e qualità della propria voce per adattarsi alle proprie necessità; i mutatis più estroversi ed eccentrici aggiungono talvolta degli effetti sonori alla propria parlata, specie se sono molto presi dal raccontare una storia.La coda dei mutatis è in parte utile a fornire loro un maggiore equilibrio, ed in parte, se necessario, come difesa secondaria grazie alla punta a freccia, ma il suo uso principale è senza dubbio comunicativo e funge da rafforzativo per il resto del loro linguaggio corporeo. I mutatis non si prodigano in espressioni facciali esagerate, ma il significato del loro linguaggio corporeo cambia a seconda del movimento di questa appendice: solo per fare qualche esempio, se un mutatis sorride e la sua coda è ferma è sereno, se si muove a scatti è un sorriso di minaccia, se si arriccia è divertito (persino a discapito del suo interlocutore, a volte), e se "scodinzola" è assolutamente deliziato, nonostante in tutti questi casi probabilmente l'espressione del solo viso sarà invariata da un sorriso cortese.
Questo è uno degli elementi più sfuggenti nella loro comunicazione, che se ignorato genera importanti fraintendimenti.
Più sono arrabbiati o turbati, più il loro aspetto si fa mutevole, confuso: questo fenomeno ha modernamente ottenuto il nomignolo di "glitch".
Sebbene non sia comune, un'eccezione che vale la pena di citare sono alcuni esemplari la cui attitudine al caos è tale da rendere difficile anche solo guardarli senza sentire un certo senso di disagio o confusione; l'esempio più eclatante di questa "condizione", che può seriamente influenzare i rapporti interpersonali di un mutatis, è Insolut, l'attuale insegnante di Caos all'Accademonia, la cui sola vista può instillare un senso crescente di ansia tale da sfociare in sintomi fisici come brividi o mal di testa nell'osservatore.

Alimentazione e caccia 
I mutatis, come tutti i demoni maggiori, allungano la propria vita assimilando anime umane o di altri demoni. Tecnicamente lo stesso meccanismo che gli consente di nutrirsi dell'energia vitale umana gli permetterebbe di fare lo stesso anche con altri animali, ma la regolamentazione dei Ministeri (della Luce e dell'Oscurità) consente ai demoni maggiori di prelevare solo anime di umani consenzienti in grado di firmare loro un contratto quando sono al di fuori della dimensione infernale; in questo risiede la particolare abilità di caccia dei mutatis, che devono manipolare mentalmente le loro vittime fino a strappare loro un contratto volontario.Generalmente ottengono questo risultato convincendo gli umani che consegnare loro l'anima sia la loro migliore alternativa per uscire da una situazione disperata, che è, ovviamente, interamente finta e costruita ad hoc dal mutatis con un misto di manipolazione mentale ed illusioni. Laddove ci sia realmente una situazione disperata a monte, il mutatis ha probabilmente solo fiutato l'occasione per proporsi come migliore alternativa ad una circostanza critica.
La loro tecnica di caccia ha dei punti di contatto con quella dei mastini incendiari, con cui talvolta decidono di collaborare per puntare a delle "cacce grosse", portando lo scompiglio in grandi gruppi di umani tramite, ad esempio, la creazione di culti o di gruppi fanatici.Non si conosce l'effettiva durata vitale di un mutatis che non si nutre di anime, ma si suppone che siano comunque piuttosto longevi grazie al loro retaggio fatato, più di un comune umano. Per questo, piuttosto che consumare le loro prede una dopo l'altra, spesso i mutatis evitano di riscuotere l'anima dalla loro preda appena conquistata: possono passare anni prima che accada. I mutatis più di successo tengono delle riserve di anime, di cui sono molto gelosi e non rivelano facilmente l'ubicazione.
Grazie alla loro lunga vita possono permettersi cacce elaborate, concentrandosi su un'unica preda. Per loro è estremamente divertente creare le condizioni che li porteranno alla firma del contratto, ed una singola sessione di caccia può durare mesi o addirittura anni prima di giungere alla sua conclusione.In aggiunta alla loro caccia alle anime, sono onnivori e hanno un debole per il latte, i cereali e tutti i loro sottoprodotti.
 Corteggiamento e riproduzioneQuesta particolare specie di demone maggiore si riconferma come anomala anche in amore, considerato che spesso finisce per riprodursi con una qualunque creatura senziente che non sia un altro mutatis.Sono frequenti gli ibridi con altri demoni maggiori, ma capitano anche incroci con creature estranee alla dimensione infernale come umani, licantropi o fate, dato che il loro particolare retaggio genetico consente loro di avere piccoli con una varietà impressionante di specie.
I mutatis sono camaleontici in quest'ambito: una volta individuato un possibile partner (di solito per motivi del tutto arbitrari, come un gusto estetico personale o una certa simpatia), emulano l'aspetto, il corteggiamento e persino l'accoppiamento della specie del partner.Tuttavia, i mutatis non sono una specie monogama e di norma non rimangono con un solo partner per tutto il corso della loro vita, né è scontato che cerchino di avere dei piccoli, dato che spesso si accoppiano per la gratificazione fisica dell'atto più che allo scopo di riprodursi.
Quando effettivamente nasce un piccolo da queste unioni, si possono in genere riscontrare due distinte linee di comportamento: i mutatis che creano alleanze di caccia tendono a riprodursi con diversi compagni per poi portare via i piccoli più forti, crescerli e tenerli nel "branco", mentre quelli solitari rimangono con il/la partner che hanno scelto per aiutare a crescere il piccolo negli anni dello sviluppo, ma raramente rimangono al suo fianco per più tempo di quello necessario a fornire le prime cure parentali.I piccoli dei mutatis nati da un altro demone maggiore o fae sono spesso classificabili come mutatis a loro volta, ma lo stesso non può essere detto dei bambini mutatis nati da altre specie, che tenderanno ad assomigliare all'altro genitore e raramente erediteranno il pieno potenziale magico di un mutatis; nascono con corna piccolissime, pelle scura e una corta codina a freccia, tutte caratteristiche che finiranno per svilupparsi con la crescita; questa è piuttosto rapida nei mutatis "puri", che maturano a due volte la velocità di un essere umano comune.Curiosamente, negli ibridi è il contrario: sia la crescita che la gravidanza che coinvolgono il mezzo mutatis potrebbero essere leggermente più lente della media.
Tutt'oggi un mistero aleggia sulla nascita dei piccoli mutatis: quando è la femmina ad appartenere ad un'altra specie, sembra che la nascita del bambino si adatti alle "regole" della sua biologia, ma si sa poco di cosa accade quanto la femmina è una mutatis. Quando una mutatis incinta sente che il momento della nascita si avvicina improvvisamente scompare dalla circolazione, allontanandosi anche dal partner, per tornare solo a gravidanza terminata con il piccolo già tra le braccia.La teoria più accreditata è che si tratti semplicemente di parto viviparo, ma non ci sono abbastanza informazioni a riguardo. Tuttavia, si sa che sia i maschi che le femmine di mutatis sono in grado di allattare i loro piccoli, anche se le femmine riescono ad ottenere una produzione più consistente rispetto alle loro controparti.Una vecchia diceria suggeriva che il latte dei mutatis fosse velenoso o maledetto, ma sembra che non ci sia alcuna prova scientifica a confermare ciò.
Analogamente a come i bambini umani hanno bisogno di tempo per imparare a camminare eretti, i piccoli mutatis non sono subito in grado di cambiare aspetto e rimangono con quello di nascita (puer diaboli se nati da specie più umanoidi, agnus diaboli se invece si discostano da caratteristiche antropomorfe) per circa dieci mesi prima di iniziare con le prime maldestre trasformazioni, in cui tentano di imitare le loro persone preferite.
 MUTATIS FAMOSIInsolut
KimikaAgnus Demone
CURIOSITÀLe fate sono viste con sfiducia e risentimento da buona parte dei demoni maggiori. Parte di quella fama si trascina sull'immagine generale dei mutatis, che hanno la reputazione di essere inaffidabili, capricciosi e scorretti, persino dal punto di vista di un demone.I mutatis che discendono da fae di gruppo (come le janas sarde o i folletti), potrebbero avere ereditato da loro la caratteristica di cadere in un sonno profondo se dormono in compagnia di due o più persone, per riscuotersi solo una volta rimasti di nuovo soli. Questa è per loro una circostanza abbastanza pericolosa, perché né i rumori né essere toccati sono sufficienti a svegliarli, rendendoli particolarmente vulnerabili agli attacchi.Anche a causa del motivo sopracitato, i mutatis tendono a dormire da soli e non farsi mai vedere quando riposano, rintanandosi in posti isolati.
La principale causa di morte di un mutatis sono le aggressioni violente ad opera di altri demoni o fate, più raramente per mano umana. Un buon numero di queste morti sono da imputare ad un conspecifico.Molti mutatis non tengono il nome che viene conferito loro alla nascita, ma ne scelgono personalmente uno in seguito. Alcuni tengono il cognome, altri no, diventando conosciuti solo col nome che hanno scelto; questo rende molto difficile seguire eventuali linee di sangue.



Galleria di immagini (clicca per ingrandire!)









Ibrido umano-mutatis




++ ++
+
+ 
🌵🎨Tutti i disegni in questa pagina (e molto probabilmente anche in tutte le altre pagine, se non diversamente specificato) sono stati realizzati dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma. Potete vedere altri loro lavori e/o supportarle (e supportare così anche tutti i Cactus di Fuoco ;)) sulla loro pagina Patreon. Diventate patroni delle arti!🌵🎨
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 19, 2023 14:17

January 16, 2023

La ricetta della felicità (Cactus Style) per il vostro Blue Monday!

Da un prompt degli Ambasciatori Wattpad:

Buongiorno e buon lunedì, meravigliosi wattpadiani! Oggi, secondo un'equazione contorta e incomprensibile, è la giornata più triste dell'anno! Noi abbiamo pensato di renderla, se non più felice, almeno più allegra! Scriveteci qui sotto i cinque ingredienti indispensabili per la Vera e Credibilissima Pozione Magica della Felicità!

-------------------------------

Lo avete chiesto al giusto gruppo di streghe (termine gender neutral, s'intende ;)), perché la ricetta della felicità ce la tramandiamo di generazione in generazione. Non è facile comporla (è mai facile, la vera felicità?), ma ecco gli ingredienti, svelati senza le dosi perché, beh, non riveliamo troppo facilmente i nostri segreti:

Spine di un cactus che ha bruciato senza esserne consumato, preferibilmente proveniente dal deserto di Atacama, attraverso cui puoi udire la voce dell'ispirazione;Il pelo di un cane che è (o è stato) molto amato da una famiglia con bambini; Frammenti di pagina di un libro che ha raccolto le lacrime di un lettore commosso (questo ingrediente è ancora più potente se il libro in questione è un saggio o un libro tecnico, invece che un romanzo, ma per la troppa difficoltà di reperimento va bene anche un romanzo);Le piume di un rondone (Apus apus) che non si è posato a terra per almeno sei mesi, meglio ancora se il solo toccarne la superficie lievemente cerosa immediatamente trasmette un senso di tenace libertà;Il sudore raccolto dalla fronte di una/un artista o di una/uno scrittrice/ore che sta lavorando nelle ore più calde di una giornata estiva, con tanto fervore da non potersi fermare anche quando tutti gli altri fanno una siesta.

Per i procedimenti di preparazione, beh, è complicato... ma anche solo riuscire a trovare questi ingredienti, toccarli per una volta, dovrebbe riuscire a darvi la felicità! Provateci. Difficile, sì, ma non impossibile!

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 16, 2023 03:00

January 13, 2023

Furiarossa and Mimma: the commission prices!

Hello! Welcome to commission page of FuriarossaAndMimma!Prices always updated ;)


ABOUT COMMISSIONS

-We will NOT make private commissions; such term means to handle copyright rights. Please don't ask.
-We reserve the right to make public every image we produce; if you decide to remain as an "anonymous commissioner" please let us know beforehand.
-We reserve the right to sell t-shirts, stickers, prints and other products with the commission (for example via Redbubble), as well as use HQ files as reward for our patrons, sell the original physical piece to third parts, etc. as we still retain the rights for our own art. When possible, we will credit the creator of the character(s) and never claim them as our own (unless of course they are created by us).
-You are allowed to upload the picture on any website you’d like (credit must be given).
-You are allowed to print the picture for personal purpose (non-profit).
-We really like artistic freedom, but you can choose everything on your commission (pose, colors, etc.) or give us freedom to work with your character (these are the works that we do better and we've satisfied a great number of people with this method).


WE DON'T DO

MechaPorn
Creepypasta characters (sorry, we just don't)Extreme obesity (allowed characters "a little bit fat", not allowed "extremely fat" characters that can't move. Also, we're not able to draw them, so it's better if you find someone that can do it!)Very weird fetishes (but, ask if you're not sure)

WE DO

Anything else. Ask if you are not sure about. And now, the prices and the types of commissions that we offer!   +++ Traditional chibi +++
Examples:
  PRICEWith background: $43Without background: $30
(+$15 for every extra character in the same illustration)
The cutest style! Traditional art, drawn with colored pencils and ballpoint pen, they feel kinda like old children's book illustrations... but with our own twist ;)More examples of chibi commissions ---------------------------------------  +++ Digital chibis +++
Examples:
 

 PRICESWith background: $40Without background (transparent!): $42+$12 for every extra character in the same drawing
 They're sketched with pencil, so their proportions will be like the traditional ones, but the color style is completely different because, of course, these are lined and colored in digital! Sharp ;-)   --------------------------------------- +++ Mixed 'n complex +++
Examples:    

PRICE: $80-Max. 2 characters without extra cost
-Very complicated designs (lot of limbs/armors/multiple wings) may cost an extra fee of $8- Portrait, bust or fullbody? Don't worry, you choose: in this style, they all have the same price, the only condition is that they will be drawn on a paper sheet (max. dimension A4), and that means that you could have cool but a little less complicated fullbodies, or incredibly intricate headhots! Anyway, it's always pretty detailed stuff, hehe...-Drawn with ballpoint pen and colored in digital for incredible effects!
More examples of mixed 'n complex commissions  ---------------------------------------  +++ Reference sheet +++
Examples:
Basic price: $190
Do you want a reference sheet? The price for one of these is $190 (price may vary if the character is more complex), in case you want to commission one 😉. The reference comes also with all the single .png illustrations with transparent background (front view + back view + side view (or alternative view, with clothes of different markings) + three expressions + eyes, but the formula can change as long as they remain a total of 7 illustrations, or the price may vary).

If you want less than 7 illustrations in the reference, price varies on the number of them! For this kind of refs, the price is $42 for each illustration.
Some examples: https://www.furaffinity.net/gallery.....ference-sheets

You can also choose between a reference sheet with digital illustrations (like this one https://www.furaffinity.net/view/29580634 ) or traditional ones (like this https://www.furaffinity.net/view/42271396/ ). The price is always the same ;)  ---------------------------------------  +++ Study on a creature kind/character +++
Examples:
   PRICE: $40 Study on a character or a creature type (any kind, from the zombie to the werewolf, from the dragon to the cat, going for every kind of fictional creature) with effect "old's book page"
From 4 to 10 drawings per page (at our discretion)   --------------------------------------- Galleria di immagini (Clicca per ingrandire!) 
Colonna 1Colonna 2 colonna 3Colonna 1Colonna 2colonna 3Colonna 1Colonna 2colonna 3

 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 13, 2023 09:55

January 1, 2023

Dicembre 2022 - Cosa abbiamo creato?

Dicembre 2022 è finito: Ecco cosa abbiamo postato online questo mese, grazie anche al supporto dei nostri beneamati patrons!



+++DISEGNO++++ Il Cammino delle Leggende (The Way Of Legends) / Nuovo mondo oscuro (New Dark World) OCs Smoking and Judging | Shadowed eyes, dramatic Hawk | The Genius with the Cat | David and Victor | Look at that butterfly | Selene (Tiny fire skeleton) | Jumping or falling? | White boar attack! | The Puck Domestication Chart | Leaves and blood | Mystery rumiu - Light of the Desert | Osvald the cat | Gift for the bad kids | Commissions   

Come at me, bro! | A bone wolf | Comic - Fairy dragon | Relaxing with an unconventional pet | Christmas relaxing drorse (BW) | Dearie, look up! |

Other

[Gargoyles] Fancy villains in black and gold | Give me art and science | [Gargoyles] Ya ready for action? | [Gargoyles] Young Brooklyn | [Gargoyles] Pastel pink earmuffs | Behold a queen | Leaping Lexington in a full moon light | WereFox and the Odin's eye | [Gargoyles] Roar? | [Gargoyles] Just a silly little guy | Lovely D&D rascals: the second party! | Head in the (star) clouds | Merry Christmas Farmer Eagle | [Gargoyles] The mistletoe ambush | [Gargoyles] The small one is waiting | Merry Gyszmas 2 (La vendetta) |

Patrons Only! Nike Xenophilius (WIP) | Just a silly little guy (WIP) | WereFox (WIP) | The Adventures of Nak (WIP) | Selfie (WIP) | Gargoyle couple in winter (WIP) | Relaxing with a nix-hound (WIP) | When your wife is a werewolf and attacks you (WIP)Gems by day, warriors by night | Harketipo Harzo (WIP) | Duck the kick (WIP) | A christmas drorse | Heroic horses (WIP) | Gargoyles under the mistletoe (WIP) | Gargoyle hug (WIP) | The lego monster (WIP) | Colorable linearts vol. 43 | David Xanatos (WIP) |
 +++SCRITTURA+++

L'Inverno delle Rose

22. La piccola vendetta del compare di Manny |

Bloodhound [English version!]
13. It was her fault? | Schede dei personaggi, specie, luoghi e varie (Blog) Personaggi - Puck [ITA] | Paradise Labs [ITA] |

Blog posts  

Archivio delle domande | Domanda e risposta: mitologia norrena | Domanda e risposta: Da chi sono ispirati i personaggi del Cammino delle Leggende | Cani magici! Trovarli, identificarli, accudirli | Cronache della Capitana: Sentiero del Tracciolino di Palmi | Paradise Labs [ITA] |
Totale dei lavori pubblicati:63

Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo!

 

 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 01, 2023 03:49

December 26, 2022

Paradise Labs

(Did you get lost, wanderer? If you're looking for this page in English, you can find it HERE when it's ready!)

PARADISE LABS
 La Paradise Labs è una corporazione posseduta e gestita da Lilith. I suoi quartieri generali si trovano in una locazione segreta, protetti da squadre private addestrate ed altamente specializzate per fronteggiare sia nemici esterni che controllare gli ospiti della struttura.

Gli studi condotti all’interno dei laboratori dei Paradise Labs si concentrano sulla ricerca e la sperimentazione genetica.

Il logo dei Paradise Labs, apparso in una vignetta del fumetto "Furiacieca".

Nell’edificio sono presenti sia i laboratori che gli alloggi degli impiegati, a cui spesso viene data la possibilità di rimanere dentro i Paradise Labs durante lo svolgimento di ricerche particolarmente impegnative (e segrete). Insieme ai laboratori vi sono stanze adibite all'abitazione di un gran numero di soggetti vivi, che vivono in ambienti chiusi come celle o terrari, pensati per poter contenere al meglio questi esperimenti.

Il motto non ufficiale che gli scienziati impiegati ai PL usano tra loro è “Giochiamo a fare Dio”; si dice infatti che i Paradise Labs siano stati fondati da Lilith allo scopo di dimostrare la superiorità della scienza nel piegare il creato ai propri voleri, ragione per cui molti dei progetti svolti sono concentrati sul ricreare o apportare modifiche su creature già esistenti allo scopo di creare esemplari sempre “migliori”. I Paradise Labs lavorano praticamente sempre con grande segretezza e discrezione, anche perché il loro chiaro disinteresse per la moralità o la religione nell'approccio alla ricerca potrebbe essere loro d'ostacolo se dovesse diventare di dominio pubblico.

Raramente vendono a terzi il frutto delle loro ricerche, perciò la maggior parte dei finanziamenti vengono direttamente da Lilith, che guadagna quel denaro tramite il suo florido impero commerciale.

▶ Esperimenti conosciutiProgetto Mela, il primo progetto mai messo in atto ai Paradise Labs, concentrato sulla selezione di una varietà di mela deliziosa.

Progetto Supergoldenwolfen, incentrato sullo studio e la riproduzione di cuccioli di aurolupus a partire dal genoma del Prigioniero 709. Da questo esperimento sono nati i tre piccoli Alejandro, Adolf ed Alvara.

L’Inutile Ragno Gigante

Giovanna

▶ Impiegati conosciuti

Agente Bizzocchi, guardia

Arban Altan, ricercatrice di punta, a capo di diversi studi importanti come il Progetto Supergoldenwolfen.

Giovanna (ex dipendente)

Valery Blake, ricercatrice

▶ Curiosità

I Paradise Labs sono uno degli ambienti principali del fumetto "Furiacieca".

Nel 1990, ci fu una terribile evasione di massa degli esperimenti dalle loro celle, scatenata dalla fuga del prigioniero Blindfury. L'evento è ricordato come la Monster Run, la Corsa dei Mostri, a seguito di cui le misure di sicurezza dei Paradise Labs furono ulteriormente aumentate; molti degli esperimenti fuggiti non furono recuperati, tra cui la piccola Alvara, uno dei cuccioli nati a seguito del Progetto Supergoldenwolfen.

I Paradise Labs si sono affiliati intorno al 2019 al progetto Salviamo i Mannarini.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 26, 2022 10:34

December 21, 2022

Cronache della Capitana: Sentiero del Tracciolino di Palmi


Badge: Capra potenziataConquistata per aver scalato il Sentiero del Tracciolino sul Monte Sant'Elia, a Palmi, in Calabria. (12/02/2021) In una scala da una a cinque capre potenziate, come si qualifica il Sentiero del Tracciolino di Palmi?
  Divertimento 🐐🐐🐐
Facilità/comfort🐐🐐◌◌◌ Biodiversità 🐐🐐 🐐 ◌◌
 
Per migliorare la qualità del sonno, si sa, non c'è niente come arrampicarsi laddove osano solo le capre.Ci sono innumerevoli altri vantaggi nell'ascesa di colline e montagne, tra cui farsi i polpacci larghi come barili, utili a spostare gli altri umani quando ci si muove in luoghi affollati semplicemente camminando, fare power walking contro prede e nemici, e non stancarsi quando si vuole raggiungere l'aria più dolce (che, come risaputo, sta in alto e bisogna camminare per arrivarci. Quindi forse è solo rarefatta).Per questi motivi e per la nostra insaziabile sete di avventura, abbiamo intrapreso la nostra ascesa con la sola arma di una maremmana-abruzzese di nome Lucha, alla volta del Sentiero del Tracciolino di Palmi.Questo è parte di un percorso ad anello, di cui noi abbiamo percorso prima il sentiero secondario e poi, raggiunto il belvedere, siamo ridiscesi dal sentiero principale completando il percorso.Questo tragitto avrebbe dovuto portarci ad una fantomatica "Fontana del Tracciolino", che però nessuno ha visto anche a percorso più che concluso.Ci hanno voluto insegnare una lezione, che la fontana è sempre stata dentro di noi, boh.Dovete sapere anche che "Sentiero del Tracciolino" è in realtà una denominazione abbastanza comune, ce ne sono dozzine di sentieri che si chiamano così in Italia. Tanto è che, se cercate su Google "Sentiero del Tracciolino" ce ne vuole per risalire a questo. Per un risultato ottimale è meglio inserire tutte le specifiche del caso: città, regione, nome del monte, nome della capra guardiana che ti tira una brutta occhiata quando inizi a scalare.Non so per gli altri, ma se venite a percorrere questo il perché si chiami del "Tracciolino" è lampante: perché la strada, invece di esserci, è un tracciolino, cioè è stata tracciata poco e male, costituita di umidità, fango e pietruzze.Una delle particolarità di questo sentiero è che, snodandosi fino alla cima del Monte Elia, raggiunge quasi i 580 metri dal livello del mare inerpicandosi su uno dei crinali dell'Aspromonte: il panorama è mozzafiato, tanto da valere al Monte il nome di "Balcone sul Tirreno", mostrando una visuale pazzesca della città e le spiagge della Costa Viola ed il musino della bella Sicilia e alcune delle sue isole dall'alto.Con una vista così, che ti rimane appresso per tutta la vita, si ascende a divinità.Per un tempo variabile che va dai tredici ai quarantadue secondi, ma comunque.
Ora immaginate che questa vista privilegiata sul Sud Italia però, l'abbiamo fatta stando sulle punte su un sentiero piccolo, scivoloso, senza palizzate e situato sul fianco scosceso di una montagna a più di quattrocento metri di altezza, con un declino così ripido che buttando un'occhiata giù non si frapponevano abbastanza cose tra gli occhi di chi osserva e la città da impedirti in vedere in casa della gente (avendo le diottrie necessarie).L'incubo erotico di ogni trekker che soffre di vertigini. Difatti, per sostenere i viaggiatori nel loro cammino, si dice (ma chissà se è vero), che una volta ci fossero delle palizzate in legno anche accanto al Tracciolino; quando ci siamo andati noi però non c'erano, e quel che ne rimaneva era affondato nella terra o sparpagliato come una nave in procinto di affondare. C'erano solo sul belvedere, proprio laddove erano quasi inutili. Siccome l'aria in alto è dolce, ma solo se continui a respirarla invece di schiantarti a fondovalle, il sentiero lo abbiamo fatto in fila indiana; c'erano massi ed alberi caduti da evitare lungo il percorso e tra quello e la pendenza, alcuni tratti sono finita a percorrerli a quattro zampe. Praticamente un videogioco platform. It's a me, Mario a quattro zampe!E nonostante tutto è stata un'avventura bellissima.
Cose da vedere • La natura Il motivo principale per cui vale la pena di fare il Sentiero del Tracciolino, oltre al fare un leg day sopraffino, è nutrire il vostro amore per la natura. Camminando vi imbatterete in ogni sorta di pianta presente su suolo calabro -- considerato anche che il percorso si srotola su più livelli di altitudine, consentendo proprio a piante diverse di trovare il proprio posto, e vi donerà la visione di varie creature viventi in un panorama mozzafiato da bere con gli occhi, tutto a grandi sorsi. L'energia è selvaggia, ma benevola. Se non amate la natura non ha neppure senso che abbiate deciso di avventurarvi qui, ma chi ve lo ha fatto fare? Perché siete qui a scosciarvi? Andate a guardare i Pigiamini alla tivú.  • Le Tre Croci Una volta che si arriva lì, si può davvero dire "Okay, ce l'ho fatta": è il punto di salvataggio del Tracciolino di Palmi. Le Croci sono grandi, ma fungono più da simbolo che da vero decoro: sono bianche, semplici, praticamente stonate con la bella complessità della montagna intorno. Però significa che siete ad un punto importante e da lì si può veramente apprezzare la vista in alto in alto, prima di riprendere il cammino. In fondo la vostra capitana soffre di vertigini, ma la cosa la ferma dall'inerpicarsi in posti alti e sdruccioli? No.  • La fontana che è dentro di voi Sarà lì, da qualche parte. Continuate a camminare.  Ora andate là fuori e trovate la vostra avventura! Alla prossima avventura con la vostra Capitana Mimma, e che l'ispirazione e il coraggio vi camminino a fianco!🧭 🔥 🌵
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 21, 2022 07:10

December 17, 2022

Personaggi - Puck

Nome completo: Puck Robin Diόnysos Goodfellow
Specie: Hobgoblin pixie
Genere: Demiboy / fluido ma con una caratteristica di mascolinità quasi sempre presente.
Pronomi preferiti: Lui/Loro.
Occupazione: Trickster, servitore di divinità maggiori
Orientamento sessuale: pansessuale
Colore degli occhi: Variabile, spesso bruno o dorato
Peso: 70 kg
Altezza:Variabile
Struttura fisica: Snello, con muscoli asciutti e petto forte. Ha caviglie e polsi sottili e gambe lunghe. La sua forma dà l'idea di essere quella di un ballerino.
Odora di: Erba appena tagliata, fiori di violetta, argento caldo, alcol


Puck è uno degli scide più potenti, nonché uno dei rarissimi veri immortali. Appare anche nella celebre opera Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, nonché in innumerevoli racconti orali e scritti della mitologia britannica e di quella nordica.
Il termine Puck deriva dall'inglese antico pucel 'spirito maligno', un prestito dal gallese pwca che indicava, appunto uno spirito dei boschi, dall'aspetto mutevole ed ingannatore. Spesso Puck (o "il Puck", come ama presentarsi) appare come un burlone, un innocuo trickster, che cela, dietro la maschera di adorabile folletto, poteri grandiosi il cui uso è strettamente vincolato alle regole delle scide.
Nella sua vera forma, il "Wild Puck" (o Puck Selvaggio), i suoi poteri sembrano essere completamente svincolati dalle regole delle scide, rendendo questa creatura fra le più pericolose del mondo magico. 

 
Il ciclo di reincarnazioni

La vita di Puck è scandita da un ciclo di stadi e re-incarnazioni, fluide, ma con tre forme e momenti distinguibili: Puck domestico, Puck rurale e Puck selvaggio.
Il Puck selvaggio, troppo potente e pericoloso, viene ucciso (nella sua ultima incarnazione selvaggia, è stata Alberico a distruggerlo) e riportato nella sua versione domestica attraverso l'applicazione di una serie di sigilli magici.
Nel tempo (possono passare anche diversi decenni), i sigilli magici si logorano e Puck recupera le forze, passando gradualmente al suo stadio successivo, il Puck rurale, in cui somiglia per aspetto e capacità ad un fauno o un satiro.
Infine, dopo centinaia di anni, Puck ritorna ad avere il completo controllo sui suoi poteri ed è necessario che venga nuovamente distrutto.
Come vero immortale, Puck non muore realmente, ma perde la maggior parte dei suoi poteri e la sua capacità di usarli in maniera libera, divenendo vincolato alla magia degli scide.
Dunque dopo l'uccisione, il Puck debole ritorna "domestico" e il ciclo ricomincia.

 

 

Moodboard


 


Gli piace
 Non gli piace
 ❤ Musica, canzoni e danza
 ❤ Il teatro
 ❤ Essere al centro dell'attenzione
 ❤ I complimenti
 ❤ La panna e il latte
 ❤ I maschi grandi e forti
 ❤ Gli scherzi
 ❤ Il mais
 ❤ La musica tribale  💔 Venire chiamato "Peter Pan"
 💔 Le persone che si offendono per scherzi innocui
 💔 Che gli si dica che non è un buon padrone di casa
 💔 La noia
 💔 Le persone che non sorridono mai
 💔 Essere ignorato
 💔 Il ferro

  Abilità[Livelli possibili: disastro | principiante | mediocre | buono | molto buono | eccellente | maestro]  Fisiche

- Ballare (eccellente)
- Combattimento in piedi (molto buono/eccellente)
- Sopportazione del dolore (principiante)
- Nascondere la fatica (mediocre)
- Combattimento a terra (mediocre/buono)
- Corsa (maestro)
- Corsa [Da trasformata, forma quadrupede] (eccellente)
- Rigenerazione (molto buono/eccellente)
Linguistiche 
- Greco antico (eccellente)
- Gaelico antico (eccellente)
- Protofinnico (eccellente)
- Italiano (molto buono/eccellente)
- Inglese statunitense (buono/molto buono in parlato e scritto, eccellente in comprensione)
- Latino (eccellente)
Musicali
- Canto (eccellente)
- Rap (eccellente)
- Flauto (maestro) - Cetra (eccellente)- Siringa (eccellente)- Tamburello (eccellente)- Aulòs (eccellente)- Cròtali (eccellente)
- Violino (eccellente)

Magiche - Cambiare forma (molto buono/eccellente)
- Creare illusioni (molto buono/eccellente)
- Trasfigurare oggetti (molto buono/eccellente)
- Trasfigurare viventi (molto buono/eccellente)
- Lavorazione di oggetti magici (molto buono/eccellente)
- Imporre maledizioni (molto buono/eccellente)
- Magia elementale (molto buono)
- Levitare (molto buono/eccellente)
- Magia delle trasformazioni alimentari (molto buono/eccellente)
Varie
- Cucinare (molto buono)- Cavillare (eccellente)
- Raccontare battute e barzellette (eccellente)
- Nascondere segreti (eccellente)
- Recitare (eccellente/maestro)
- Gestire il denaro (molto buono/eccellente)
- Guidare (molto buono)- Conoscenze di botanica (molto buono/eccellente)

  Galleria di immagini (Clicca per ingrandire!) 
Colonna 2 colonna 3Colonna 1Colonna 2colonna 3Colonna 1Colonna 2colonna 3

🌵🎨 Tutti i disegni di questa pagina (e probabilmente anche delle altre, se non è diversamente specificato) sono stati realizzati dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma. Potete vedere di più del loro lavoro e supportarle sulla loro pagina di Patreon. Diventate mecenati delle arti! 🌵🎨

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 17, 2022 06:25

December 9, 2022

Santo Nicolosi

Santo Nicolosi è il titolo di un film virtuale (esistente solo nel mondo del Cammino delle Leggende), diretto da Giacomina Regina.  TramaApparentemente un classico film natalizio, ma ambientato a Palermo, la storia inizia con Babbo Natale (qui reso come "Santo Nicolosi") che prepara i regali per tutti i bambini ("picciriddi") siciliani. Purtroppo, durante la lettura della lista dei buoni e dei cattivi, Santo Nicolosi scopre che non ci sono stati bambini buoni e decide di prendersi un Natale di vacanza. Nica e Ginnaru, due contadini locali, vengono a sapere della sfortunata decisione e sta a loro scovare Santo Nicolosi e parlare con lui, facendogli capire che nessuno è davvero completamente buono o cattivo.  Citazioni"Tutti tinti in questa lista. Mancu un picciriddu chi fu ammodulatu! St'annu, mancu carvuni, st'annu nenti regali!"
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 09, 2022 09:44

Cani magici! Trovarli, identificarli, accudirli

Thomas e Mark scrivono il libro“Cani magici! Trovarli, identificarli, accudirli” è il titolo di uno pseudobiblion (esistente solo nel mondo del Cammino delle Leggende), scritto da Mark McWoodland e Thomas Wolf.


Si tratta di una guida all’identificazione e all’allevamento delle creature magiche caniformi del mondo, frutto di un lungo viaggio che gli autori hanno intrapreso insieme per ricercare e catalogare queste creature. 

 Specie trattate

Cani dei cimiteri o gramiCani leggendariCefusa o piccoli lupi mannari africaniCerberiRaijuLicantropiLupi mannariMastini infernaliOkuri-inuSegugi d'ombra / ShadowhoundsSegugi magneticiSkeloi

 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 09, 2022 09:30