Cactus di Fuoco's Blog, page 12

November 10, 2023

Recensione: Lord of Misrule

Oggi recensiamo una cosa un po' anomala... siete abituati a leggere le nostre opinioni pazzerelle e (spesso) non richieste sui libri, qualche volta sui film, ma oggi ci concentreremo su un profumo.Sì, non avete letto male: parliamo di un prodotto "cosmetico". E che cosa c'entra con la scrittura, le storie, l'intrattenimento e tutte quelle cose lì di cui parliamo di solito? Se avete mai letto qualcosa di nostro, sapete che siamo dei grandi, grandissimi fan della descrizione degli odori, al punto tale che ognuno dei nostri personaggi, anche quando non esplicitato nei libri, è pensato per avere un effluvio caratteristico (chi ha letto qualcuno delle nostre schede dei personaggi, avrà di certo notato che l'odore che accompagna quel personaggio è proprio fra le informazioni principali, quelle di base, all'inizio della scheda).Avete mai letto il Profumo di Süskind? No? È un romanzo meraviglioso (e prima o poi lo recensiremo) che racconta del modo in cui gli odori governano la nostra vita, le puzze e i profumi ci attirano e ci repellono, ci aiutano persino a ricordare (e sì, l'olfatto è effettivamente più legato al processo mnemonico rispetto agli altri sensi). Wikipedia ci dice:"La percezione di un odore avviene essenzialmente in due diversi modi, uno strettamente fisiologico, l'altro psicologico. [...] Il processo psicologico è attivato invece dalle esperienze, dai ricordi, dalle emozioni che ognuno di noi associa ad un determinato odore. L'esempio del ricordo olfattivo è particolarmente significativo: un odore può spingere il nostro cervello a richiamare immagini del passato, attivando associazioni e stimoli emotivi, in base alla interazione tra la struttura olfattiva e il sistema limbico, che è quella zona del cervello da cui passano le nostre emozioni." Insomma, gli odori sono tanto importanti nella nostra vita quanto nel modo in cui raccontiamo la vita, sia la nostra che quella degli altri. La bellezza del camminare in un prato di fiori, del rotolarsi fra le corolle, è dimezzata se non se ne descrive il profumo, così come l'effluvio del pane appena sfornato, dello zucchero, sono parte fondamentale del fascino di una panetteria. E di cosa sa un ragazzo sexy? Se siete avidi lettori e lettrici di romanzi rosa, sapete perfettamente che il personaggio mascolino e figo deve sempre avere un odore che dà alla testa, molto spesso con note considerate fiere e forti, come il muschio, il cuoio, magari con qualcosa che "addolcisca" ma non troppo, tipo gli agrumi.(Poi, lo sapete che noi siamo un po' anticonvenzionali e abbiamo un sacco di personaggi maschili che odorano di fiori, ma vabbé, parlavamo dei romanzetti rosa, mica della roba impegnata. Che poi, non è che la nostra sia roba impegnata, lo diciamo che sennò sembriamo pretenziosi, ma vogliamo dire che rispetto agli Harmony un po' di impegno più c'è. E ve lo diciamo da persone che hanno provato a scriverlo, un Harmony). I posti oscuri hanno effluvi mortali, puzzo di cadavere e di muffa, di umidità, di sangue. Nella saga del Signore degli Anelli, la discesa nei luoghi governati da Shelob (la ragnona, ve la ricordate? Quella che sembrava l'antenata più figa dell'Aragog di Harry Potter) è accompagnata anche da un odore crescentemente più nauseabondo, man mano che il buio cresceva intorno ai poveri protagonisti. Insomma, il profumo è una parte importante, fondamentale, del processo di scrittura, perché è quello che rende realmente immersivo il mondo descritto, fornendo al lettore un'esperienza più che tridimensionale, un'esperienza sensoriale. E perché abbiamo deciso di recensire un profumo solo adesso e mai prima d'ora?
Per un motivo: questo profumo ci è stato regalato da una persona che lo ha associato ad un personaggio.In questo caso, non si tratta di un nostro personaggio, ma dell'antagonista di un cartone animato del 1994, David Xanatos (e il cartone in questione è Gargoyles. Chi se lo ricorda?).Quindi, ci è stato mandato questo profumo chiamato "Lord of Misrule" (non è un nome fico? Eh? Eh?), prodotto da Lush. Può questo profumo, quindi, rappresentare bene questo personaggio?. Andiamo per ordine:Chi è David Xanatos David Xanatos è il principale antagonista della serie "Gargoyles". Attenzione, Xanatos è un antagonista, non un villain: nel senso che il suo ruolo, per una certa parte della storia, è quella di antagonizzare il gruppo di protagonisti, pur avendo creato per loro una serie di benefici che nessun altro avrebbe potuto creare. Non vuole ammazzare nessuno, non è il tipo di persona che non perdona, non maltratta i suoi sottoposti e non è un pezzo di sterco senza cuore come qualcuno potrebbe aspettarsi. Si tratta di un personaggio Disney estremamente anomalo (sì, Gargoyles è un prodotto Disney, anche se loro se ne vergognano così tanto che in passato non volevano neppure associare il loro brand alla serie), visto che, al contrario di come avviene con tutti i classici "cattivi" (li conoscete tutti, no? Scar, Gaston, Jafar, Frollo, tutti quelli iconici...), David Xanatos... vince. Lui vince sempre. Non cade nel burrone alla fine del film. Non si auto-sabota. I suoi convoluti piani sono talmente fantasmagorici e fighi che lo spettatore manco se ne accorge, che alla fine ha vinto il cattivo, che alla fine dell'intero arco narrativo il buon (?) David ha ottenuto esattamente quello che desiderava nella prima puntata, solo che c'ha messo un po' più tempo del previsto per arrivarci (e per nasconderlo sotto quella che è apparentemente una vittoria degli eroi), piani così ben fatti che hanno dato il nome ad un trope: avete mai sentito parlare dello Xanatos Gambit?
Insomma, i suoi obiettivi sono relativamente realistici (relativamente è la parola chiave): non ha alcun interesse a conquistare il mondo, per il semplice motivo che non ne vede la necessità; è stato in grado di realizzare la maggior parte dei suoi obiettivi con il sistema attuale.
La parola preferita di Xanatos è "acquisire". Acquisire cose; acquisire persone; acquisire potere... qualsiasi cosa a cui lui miri. Ciò che può ottenere con un acquisto legittimo (e sono poche le cose che non può acquistare con i soldi), lo comprerà; è più facile. Ciò che non può comprare, lo prenderà... con il sotterfugio, se possibile, o con la forza, se necessario.
 David Xanatos è schifosamente ricco (no, davvero, tipo Elon Musk, che diciamo, più di lui), vive in una torre alta due chilometri con in cima un castello (vi ricordate? "Obiettivi relativamente realistici"), è una persona di successo, fisicamente e psicologicamente forte, e come se non bastasse, ha trovato l'amore della sua vita; costruito come un barile rinforzato con un paio di gambe sotto, un wrestler, una parete di mattoni, è pure bello da guardare, ma non particolarmente intimidatorio grazie ai suoi modi così disinvolti eppure garbati. 'Nsomma, questo bastardone c'ha tutto quello che vorremmo avere e che forse non avremo mai.
 Si può riassumere un personaggio così complesso con un profumo? Secondo voi, che odore avrebbe un mastermind, possessore di una multinazionale?
 Secondo Lunar Tides (non vi diciamo il suo nome vero perché, 'nsomma, un po' di privacy...), il profumo che Xanatos indosserebbe, quello che lui sceglierebbe per rappresentarlo, è questo:
Guardate che bello, di lato alla miniaturina di Xanny...
 Secondo lei, (parafrasando un pochino quanto ci ha detto), il profumo sarebbe in grado di dare la sensazione di ritrovarsi nella Manhattan degli anni 90' (avete presente Manthattan? È tipo il centro economico degli Stati Uniti, il distretto di New York in cui si trovano Wall Street e il quartier generale delle nazioni unite), in un grattacielo di lusso (insomma, nell'Eyrie building, il mostruoso grattacielone di Xanatos). In quel periodo, i profumi dal tocco esotico andavano di moda (lo sapevate che c'era pure chi li spruzzava sulle poltrone di pelle? Davvero).Ma sarà vero? (Possiamo provarlo solo fino ad un certo punto, perché nessuno di noi è mai stato a Manhattan nei fieri nineties, e nessuno di noi è mai stato in un grattacielo di lusso in generale). Cerchiamo di scoprirlo!  Uno Xanatos dubbioso. (Notato che anche volendo non potrebbe infilarsi le dita nel naso, perché sono troppo grosse?)


Lord of Misrule è, come abbiamo detto, un profumo prodotto da Lush.Dovrebbe essere così composto:

Note di testa: patchouli scuro di Sumatra.
Note di cuore: pepe nero.
Note di fondo: vaniglia.

Secondo il sito, la sua persistenza è intensa. Secondo noi, la sua persistenza è intensissima.

Abbiamo ricevuto e provato il profumo questa mattina. Una sola spruzzatina per persona. Fuff. L'odore è peggio che persistente, è invincibile: siamo andati a fare la spesa, abbiamo sudato sotto il sole, abbiamo mangiato, e anche dopo mangiato lui era lì, forte come all'inizio. Persistente. Tipo uno Xanatos che deve a tutti i costi avere dei gargoyle viventi a guardia del suo castello, perché averceli di pietra e basta è troppo mainstream, giusto? Dopo un po', uno di noi si è dovuto lavare il punto dove aveva applicato il profumo, perché l'odore era così intenso da sovrapporsi agli altri profumi intorno, e la cosa lo stava disorientando: non era possibile che pure i ceci ormai sapessero di Lord of Misrule.
Quanto alla composizione, le note di fondo sono le più persistenti: la vaniglia ti rimane attaccata addosso per ore, in un modo incredibile. Ma di questa cosa della vaniglia ne riparliamo più avanti.

Visivamente, la fotografia sul sito di Lush fa sembrare che il Lord of Misrule sia un profumo ambrato/bruno chiaro tendente al rosso:

Un po' tipo il colore della sua pelle quando non è al buio (sì, almeno l'80% delle scene di Gargoyles si svolgono di notte, ma è una necessità di trama):

Eyeliner sempre on point, anche dopo una grande battaglia.

In realtà, visto dal vivo, il colore del profumo somiglia di più all'exo-frame (l'armatura volante stile-iron-man-ma-più-figa che indossa) di Xanatos che al suo incarnato:

 

E anche se dal colore sembra un estratto di frutti di bosco, nel momento stesso in cui il tappino nero viene rimosso, l'odore che se ne sprigiona è veramente lontano da quello di fragole, ribes rossi, more e co.

Non è un odore "mangereccio", non ti fa venire voglia di bere grandi quantità questo profumo come se fosse un succo di frutta. Innanzitutto, è un odore forte, fortissimo: se mai vorreste comprare questo profumo, e come alcuni di noi avete l'olfatto "delicato", mettetene pochissimo per volta, perché tende ad "attaccare in testa", se in quantità più grandi.

Le note di testa (nel caso non lo sapeste, si definiscono "note di testa" i primi odori che sentiamo, quelli che durano pochi minuti, ovvero sono le prime molecole che evaporano. Chiamatele pure "prima impressione"!) sono speziate, effettivamente esotiche, anche se ovviamente (essendo un profumo) si sente molto anche l'alcool. Facendolo girare tra noi, abbiamo sindacato che dopo pochi istanti, questo profumo somigliava in qualche modo ad un brandy aromatizzato. Insomma, ci stava con delle belle poltrone di pelle nera, con un ufficio in cima ad un grattacielo extra-lusso: un brandy di alta qualità, da sorseggiare tardi, quando finalmente si stacca dal lavoro.

L'ufficio di Xanatos. Con il suo faretto da basking, come se fosse un rettile. E un sacco di moquette.

 

Ritorniamo ad una questione che abbiamo lasciato precedentemente in sospeso: la vaniglia. Le note di fondo si sentono tantissimo, ed unite al patchouli ci hanno ricordato in realtà con gran forza un altro personaggio di Gargoyles: Owen Burnett. O forse un pizzichetto di Puck (sì, Puck quello di Shakespeare, personaggio di Sogno di Una Notte di Mezz'Estate). Insomma, ha qualcosa di fae: più delicato, esotico in un modo "gentile".

Ora diteci che quest'uomo non sa di vaniglia.

 

Ma il fatto che Owen e il suo datore di lavoro, David Xanatos, siano comunque sempre appiccicati, giustifica la presenza di questo odore: gliene sarà rimasto un po' addosso. È il ruolo di Owen Burnett, quello di essere il fedele henchman, di servire instancabilmente il suo padroncino. E di stargli accanto, così sembrano due armadi (o cassettiere) in colori diversi: douglas (o teak?) e neutro. Scegliete il vostro preferito! (No, non faremo battute sul montare gli armadi, okay? Loro non sono dell'Ikea).



Le loro spalle sono così larghe che non entrano nelle inquadrature.

Ma adesso parliamo dell'elefante nella stanza... anzi, nel profumo: il pepe nero. Noi ADORIAMO il pepe nero. E nel nostro headcanon, lo abbiamo sempre un po' associato a David Xanatos: curiosamente dolce e non-piccante, anche se dal pepe ce lo si aspetterebbe, è esotico e complesso. La polpa del pepe nero contiene importanti aromi quali terpeni, pinene, sabinene, limonene, cariofillene e linalolo che danno sapore/odore di limone, di legno e di fiori. In breve, in una durissima scorza da villain (nera per giunta, come le camicie del nostro antagonista preferito), nasconde una ricchezza e una complessità che lo rendono tutt'altro che unidimensionale. Piccante di sapore, grazie alla piperina, ma dolcemente complicato nell'odore, che come avrete capito descrive il cuore di un personaggio.

Tuttavia, all'odore di vaniglia e a quello di pepe nero, se vogliamo descrivere un personaggio che non molla mai e che compie azioni di dubbia, dubbissima, moralità, dobbiamo aggiungere qualcosa che dia più mordente, che lo renda più "dominante".

Nel Lord of Misrule abbiamo due note, sebbene molto leggere rispetto alle altre (almeno per i nostri nasini) che fanno questa cosa: la cumarina, che "virilizza" e "inselvatichisce" grazie al suo profumo di fieno appena tagliato, e il Pogostemon cablin, o patchouli, che unisce un leggero sentore terroso. Certo, non sono fragranze che si rendono immediatamente note, rimangono nascoste dietro le note più dolci e leggere di foglie e fiori, ma non è esattamente quello che dovrebbero fare? Rappresentare un lato dominante, in qualche modo oscuro, che rimane nascosto dietro uno scudo di affabilità, per manipolarti.

L'olio di patchouli! È questo che dà il tipico colore?
 Insomma, è un profumo interessante, che ci ha dato pure nuove idee di scrittura (quindi ringraziate un po' tutti, che nuove cose, nuovi racconti, usciranno anche grazie a questo cosino). In qualche modo, più che David Xanatos da solo, ci ricorda più tutto l'insieme della sua famiglia: Fox, Owen e lui. Ma ci rifiutiamo di elaborare di più riguardo a questa cosa (nel caso vogliate guardarvi Gargoyles... noi non vogliamo spoilerare).
Oh, quasi ci dimenticavamo...Il pacchetto che ci è arrivato conteneva anche due piccoli omaggi! "Toil and Trouble", uno scrubbino per il corpo viola con un profumo fortissimo (che per qualche motivo una di noi ha definito "di ametista", anche se l'ametista, lo sappiamo tutti, non ha un odore particolare, o almeno non uno che il naso umano possa distinguere), e "Sparkly Pumpkin", uno slime da doccia che visto il nome dovrebbe essere alla zucca, ma per qualche motivo ci ricorda tantissimo la carota... ma anche la zucca, quindi ci sta, dài.
  Sì, prego, notate pure i cosini, Puck e Owen, insieme agli omaggini di Lush


Insomma, ringraziamo tanto tanto tantissimo Lunar Tides per il suo regalo, e per averci dato l'opportunità di fare questa piccola analisi olfattiva. È stato divertente! Alla prossima!
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 10, 2023 08:36

November 6, 2023

Personaggi: Paulus Grimorius


Nome completo:
Variabile, a seconda dell'epoca. I più comuni sono Paulus Grimorius o Paul Grimm.
Specie: Umano posseduto
Genere: Uomo
Pronomi preferiti: Lui/Egli.
Occupazione: Becchino, insegnante, custode oscuro
Orientamento sessuale: eterosessuale
Colore degli occhi: Variabile, molto spesso castani o blu scuro
Peso: Variabile, Da 80 a 150 kg
Altezza:Variabile, si incarna in corpi di dimensioni differenti
Struttura fisica: Grasso, nasconde spesso muscoli forti, specie su spalle e avambracci.
Odora di: Biscotti fatti in casa, eucalipto e cadaveri

Paulus Grimorius (conosciuto anche come Paul Grimm) è il Custode Nero del Ministero dell'Oscurità.

Questa entità manipolatrice e pericolosa lavora al servizio della Regina dell'Oscurità Eterna e ha raggiunto la cosa più vicina all'immortalità che un essere umano possa desiderare, attraverso la propria sofferenza e la lealtà eterna che ha promesso alla Regina. Esternamente sembra un essere umano comune, all'interno è una strana entità oscura immortale che si reincarna (sempre in corpi maschili umani) e vive per sempre; alla maggior parte delle persone non è dato conoscere la vera portata dei suoi poteri.

Appare nei libri L'Uomo dei Cimiteri parte 1 - Il Bambino e Io sono il drago (entrambi scritti in italiano e vincitori del Watty Award).

Descrizione

Parla con una voce acuta e zuccheroso che non è la sua voce naturale, quasi sempre in falsetto. Può avere o meno i baffi e il colore degli occhi può variare a seconda della sua incarnazione; fino ad ora ha avuto gli occhi blu scuro, castani (in varie gradazioni), neri e cervone. Il suo corpo è sempre grasso, anche se la quantità di adipe può variare.

CuriositàIl suo insulto preferito, da usare contro chiunque, è "pigna".



Gli piace
 Non gli piace
 ❤ I cimiteri
 ❤ La magia oscura
 ❤ Ridere in modo sinistro
 ❤ I cadaveri
 ❤ La panna e il latte
 ❤ Cucinare ❤ Mangiare
 ❤ Prendere in giro gli altri
 ❤ I vestiti formali  ❤ Le storie spaventose
 ❤ L'architettura gotica  ❤ I libri ben rilegati
 💔 Le confezioni di biscotte vuote
 💔 La magia luminosa / bianca
 💔 La gente molto intelligente
 💔 Essere disobbedito
 💔 Fallire
 💔 La terribile Notte che Urla
 💔 Le storie d'amore

 









  Galleria di immagini (Clicca per ingrandire!)    Con Sheridan
Con il giovane Ermes
colonna 3Colonna 1Colonna 2colonna 3

🌵🎨 Tutti i disegni di questa pagina (e probabilmente anche delle altre, se non è diversamente specificato) sono stati realizzati dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma. Potete vedere di più del loro lavoro e supportarle sulla loro pagina di Patreon. Diventate mecenati delle arti! 🌵🎨
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 06, 2023 10:28

November 1, 2023

Ottobre 2023 - Cosa abbiamo creato?

Ottobre 2023 è finito: Ecco cosa abbiamo postato online questo mese, grazie anche al supporto dei nostri beneamati patrons!


+++DISEGNO++++ Il Cammino delle Leggende (The Way Of Legends) / Nuovo mondo oscuro (New Dark World) OCsChibi myths: Chinese dragon | Chibi myths: Sea serpent | Chibi myths: Kelpie | Chibi myths: Ogre | Metal guy | Chibi myths: Krampus | Selenophilia | Party madness sketches | Chibi myths: Rainbow serpent | Inky Calendar - 9. Gigil | Big tiger guy | Inky Calendar - 10. Cemetery | Inky Calendar - 11. Dimidiate | Inky Calendar - 12. Fallen | Carnalis page 4 | Inky Calendar - Werifesteria | Inky Calendar - Imposter | Teen Furia |
 

Gargoyles

The Alex Show part 2 | Clinch | Wolf vs Goliath | Chest hair | The Alex Show part 3 | Alex and Lex and Goliath (and Pirirì the snake) | [Gargoyles] The Alex show part 4Inky Calendar - Red | The Alex show part 5 | Inky Calendar - Costumes | The Alex Show part 6 |

Furry, anthro and animals (not commissions)  SuperBunkie's kryptonite | Lyela hangs the clothes to dry |
 Commissions   

Inky Calendar - 1. Transformation | Zari, gaming completionist | Inky Calendar - 2. Mechanical | Gentle protector (BW) | Inky Calendar - 3. Hunt | Inky Calendar - 4. Hybrid | Inky Calendar - 5. Ritual | Study on Yoshi (old style) | Well met by moonlight | Preston Vogel study | Ballet Preston | Feral protector | Just around the corner | Burnett Family | Gentle protector | Viper cat | Loren's first transformation | Inky Calendar - Storm | Firestrike | Werewolf girl (black and white) | Charlie | Inky Calendar - Lurking |

Other

[HLVRAI] Passport? | [HLVRAI] Falling chibis | [HLVRAI] The Gordon and the Benrey | Chibi Rainbow Spiderman |

 Patrons Only! Task force gargs chatting on the roof (WIP) | Gargs fighting in the street (WIP)Burnett family (WIP) | You're my love (WIP) | Feral protector [Pack for patrons] | Two little happy dogs (WIP) | Werewolf girl (WIP) Two lovebirds in a love nest (WIP) | Gentle protector [Pack for patrons] | Some Warrior Cats (WIP) | Another Warrior Cat (WIP) | Brujobee's Gargoyles (WIP) | Aaand another warrior cat (WIP) | Colorable linearts vol. 47 |
+++SCRITTURA+++ Schede dei personaggi, specie, luoghi e varie (Blog) L'Occhio Semprecangiante della Società | Ampolla del Benessere Petalogico | Paperino Nero |


Blog posts 

Consiglio di lettura del mese: Il Giardino dei Musi Eterni |


Totale dei lavori pubblicati:75 
Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo!

 

 

 

 

 

 

 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 01, 2023 08:13

October 28, 2023

Paperino Nero

(Did you get lost, wanderer? You can find this page in English HERE, once it's completed!)

 
Il Paperino Nero è un fae (molto probabilmente una sottospecie del Pwca) misterioso, la cui apparizione è considerata da alcuni un simbolo di buona fortuna, da altri un presagio infausto. Ad oggi non si sa se si tratti di un solo esemplare o di un'intera specie, poiché non se ne sono mai visti due contemporaneamente.

Origini

L’origine di questa specie è in gran parte sconosciuta. Alcuni esperti ritengono che si tratti di una sottospecie o di una diretta evoluzione del pwca, altri negano ogni collegamento fra queste due specie.

Quasi certamente si tratta di un fae recente, non più antico di mille anni.

Una teoria che sta prendendo piede è quella per cui in realtà il paperino nero non appartenga ad alcuna specie, ma sia una mutazione unica e nuova di un qualche tipo di fata che non si è ancora riprodotta, e pertanto sia un esemplare assolutamente unico con caratteristiche non riscontrabili in nessun altro fae o spirito.

Aspetto

Come il nome suggerisce, il paperino nero ha qualcosa in comune con le anatre, che lo identifica immediatamente: il becco, relativamente corto, e l'andatura, su due sole gambette che terminano però non in piedi palmati, ma in quelle che sembrano babbucce nere dalla punta arricciata. Non si sa se il paperino nero indossi capi di vestiario o se si tratti del suo corpo nudo e interamente nero.

La sua camminata tipica è buffa e leggermente goffa, con le ginocchia che si alzano di molto ad ogni passo, dando l’impressione che si tratti di un minuscolo bambino che non ha imparato da molto a camminare.

Per via del suo colore nero uniforme, con il bianco degli occhi che spicca contro il manto e l’assenza di dettagli e di arti che sporgono (tranne le gambe), alcune persone trovano l’aspetto di questa creatura particolarmente impressionante, quasi spaventoso, descrivendolo “come se questa fosse una bestia quasi carbonizzata”.

La sua voce è sottile e nasale, descritta da alcuni come “da paperetto”, ma testimonianze (specie quelle antiche) ritengono questa creatura capace di emettere urla acutissime capaci di gelare il sangue.

Comportamento

Il Paperino Nero è generalmente silenzioso, si muove senza emettere suoni e tende a non comunicare verbalmente, seppure ne sia capace. Quando comunica verbalmente, sembra in grado di parlare qualsiasi sia la lingua della persona con cui desidera comunicare: fino ad ora ci sono testimonianze del Paperino Nero che parla in tedesco, inglese americano, inglese antico, francese, gaelico scozzese ed italiano.

CuriositàNonostante la camminata buffa e goffa, il Paperino Nero è capace di correre a una velocità massima di novanta chilometri orari.Dicono che sognare il Paperino Nero significa che stia per arrivare un grande freddo.Secondo alcuni testi, il Paperino Nero appare alle persone che soffrono di qualche male incurabile, ma se viene mandato via dal malato, si porterà via anche la malattia, guarendo miracolosamente chi lo ha scacciato.

 

 


🌵🎨 Tutti i disegni in questa pagina (e molto probabilmente anche in tutte le altre pagine, se non diversamente specificato) sono stati realizzati dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma. Potete vedere altri loro lavori e/o supportarle (e supportare così anche tutti i Cactus di Fuoco ;)) sulla loro pagina Patreon. Diventate patroni delle arti !🌵🎨

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 28, 2023 16:28

October 21, 2023

Consiglio di lettura del mese: Il Giardino dei Musi Eterni

Il Giardino dei Musi Eterni (Bruno Tognolini) - Ottobre 2023📚 


Ginger è una Maine Coon di razza, è molto amata dalla sua famiglia... Ed è recentemente morta. Eppure non è sparita! È tornata come Àniman, lo spirito di un animale trapassato. Ma, mentre impara le regole di questa nuova "vita" e conosce altri Àniman che abitano il cimitero per animali insieme a lei, inizia a presentarsi un mistero: le anime non possono degradarsi, eppure, una ad una, stanno sparendo dal Giardino dei Musi Eterni...

Il Giardino dei Musi Eterni è un libro da non perdere: poetico, dalla caratterizzazione brillante, chiunque abbiato amato e/o perso un animale caro non rimarrà indifferente a questo (che è anche scritto dall'ideatore e co-autore della Melevisione, nel caso il suo nome vi suonasse familiare). Consigliato vivamente!

 #Avvertenze sui contenuti
Animali mortiMenzioni di maltrattamenti sugli animali (uno dei personaggi cani in particolare è protagonista di vicende piuttosto tristi).
 E se la vostra curiosità è stata un po' solleticata, sappiate che questo è solo il mini consiglio di lettura che facciamo mensilmente al nostro club del libro, ma qui sul blog abbiamo anche... una recensione molto più approfondita ! Andate a leggervela 😉

 

🌵🎨 Tutti i disegni in questa pagina (e molto probabilmente anche in tutte le altre pagine, se non diversamente specificato) sono stati realizzati dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma. Potete vedere altri loro lavori e/o supportarle (e supportare così anche tutti i Cactus di Fuoco ;)) sulla loro pagina Patreon. Diventate patroni delle arti !🌵🎨

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 21, 2023 07:30

October 15, 2023

Ampolla del Benessere Petalogico

Did you get lost, wanderer? If you are searching for this page in English, you can find it here)

 

L'Ampolla del Benessere Petalogico è un oggetto incantato di livello base, particolarmente popolare fra le neomamme che praticano la magia. Contrariamente a quello che si possa pensare, il suo uso è offensivo e il suo potere è quello di stordire le persone che si trovano all'interno di un raggio di cinquanta metri dall'Ampolla, tutte eccetto le donne incinte e le neomamme.

Preparazione

Ingredienti per un'ampolla (porzione unica da 100 ml):

Un petalo di lillà (Syringa vulgaris). Questo fiore è insostituibile anche da altri del medesimo genere (Syringa);Dieci grammi di zucchero bianco raffinato;Un frutto di rosa selvatica (Rosa canina);Due petali di papavero da oppio (Papaver somniferum);Due petali di mordigallina (Anagallis arvensis);Acqua distillata (90 ml);Sudore di stallone (10 ml circa);

Tutti gli ingredienti devono essere rigorosamente non-trattati con prodotti chimici di sorta, ma, nel caso dei fiori, semplicemente sciacquati rapidamente in un po' d'acqua distillata per eliminare sporco e impurità.

I fiori devono essere lasciati a macerare nell'acqua e nel sudore di stallone per circa sei giorni, dopodiché il liquido ottenuto deve essere filtrato per eliminare ogni residuo solido, ottenendo un liquido opaco e dal colore grigio/giallastro; a questo punto si aggiungerà lo zucchero bianco raffinato e il composto verrà lasciato al sole per un paio di ore prima di essere finalmente travasato nell'ampolla finale, che può essere indipendentemente di vetro o di qualunque cristallo.

A questo punto, la maga che sta preparando la pozione caricherà il liquido con la magia, imponendo le mani e lasciando che il suo potere filtri nella pozione, e l'Ampolla del Benessere Petalogico potrà considerarsi pronta.

Tradizionalmente, durante il breve processo di carica magica, la maga pronuncia una filastrocca, che cambia a seconda della coven di appartenenza.

Effetti voluti e avversi

L'effetto base di un'Ampolla del Benessere Petalogico è quello di causare stordimento, sonnolenza, intorpidimento delle guance e parziale mutismo in tutte le persone umane che non siano gravide o non abbiano avuto un parto recente, nel raggio di cinquanta metri intorno all'oggetto incantato; se la creazione dell'Ampolla è stata precisa, non dovrebbero esserci particolari effetti avversi, e lo stato alterato dovrebbe cessare non appena le persone afflitte dovessero trovarsi all'esterno del raggio d'azione dell'Ampolla del Benessere Petalogico.

Tuttavia, sebbene si tratti di un incanto di livello base, è sempre possibile sbagliare alcuni passaggi durante la preparazione, e ottenere effetti secondari (molto spesso non desiderati) che qui riportiamo in ordine di rarità, dal più al meno comune:

Rottura delle punte dei capelli di tutti i presenti in un raggio di cinquanta metri;Morte dei moscerini del genere Drosophila nel raggio di venti-cinquanta metri;Nausea (effetto avverso particolarmente presente fra gli uomini) nel raggio di venticinque metri;Desiderio incontrollabile di parlare di mestruazioni e cicli di fertilità (effetto particolarmente presente fra le donne) nel raggio di centocinquanta metri;Estensione del raggio di azione base fino a un chilometro;

Si tratta, come vedete, di effetti non particolarmente gravi e in genere basta uscire dal raggio di azione dell'Ampolla del Benessere Petalogico, oppure semplicemente distruggerla, per vedere scomparire ogni reazione avversa (anche se, ovviamente, i moscerini non possono ritornare in vita con questo provvedimento).

CuriositàPare che esistano mamme non-magicanti che cercano di utilizzare ricette vagamente somiglianti a quella dell'Ampolla del Benessere Petalogico per creare delle loro versioni di varie ampolle del benessere, ma che molto spesso non sappiano effettivamente a cosa serve e, ovviamente, che non riescano a realizzarle.Nel 2012, una giovane maga incinta ha utilizzato un'Ampolla del Benessere Petalogico per occupare illegalmente un centro congressi per 48 ore: tutte le guardie che cercavano di entrare per fermarla finivano per appisolarsi, sedersi sulle sedie dell'auditorium con aria stolida e, dopo alcune ore dall'inizio dell'occupazione, avevano anche smesso di provare qualunque desiderio di entrare nell'edificio. La giovane maga ha utilizzato il centro congressi per un incontro personale con le sue amiche; durante il tempo dell'occupazione, le donne hanno parlato (a loro dire) di benessere infantile, bevuto oltre ventidue litri di bevande gassate, mangiato diverse portate di cibi vegani, dormito su letti di paglia improvvisati e infine, trascorsi due giorni, sono andate via impunite.


Tutti i disegni in questa pagina (e molto probabilmente anche in tutte le altre pagine, se non diversamente specificato) sono stati realizzati dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma. Potete vedere altri loro lavori e/o supportarle (e supportare così anche tutti i Cactus di Fuoco ;)) sulla loro pagina Patreon. Diventate patroni delle arti!

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 15, 2023 07:36

October 6, 2023

L'Occhio Semprecambiante della Società

Did you get lost, wanderer? If you are searching for this page in English, you can find it here)


L'Occhio Semprecambiante della Società (a volte reso come Occhio Semprecangiante) è un artefatto creato dai Fae e donato agli esseri umani in tempi relativamente recenti (1º maggio del 1776). Talvolta confuso con L'Occhio della Provvidenza, da cui si può distinguere iconograficamente per la totale irregolarità delle forme e perché non dovrebbe mai essere disegnato due volte nello stesso identico modo; inoltre l'Occhio Semprecambiante è un artefatto, mentre l'Occhio della Provvidenza è unicamente il modo simbolico con cui viene rappresentata la presenza divina.

Aspetto

L'Occhio Semprecangiante della Società può avere due forme differenti: la base o "flat", la più comune e facilmente riconoscibile, e la incarnata, conosciuta anche, attraverso leggende e racconti orali, come "bambola del diavolo".

Forma base o "flat"

L'Occhio Semprecambiante della Società ha caratteristica peculiare di essere bidimensionale: manca completamente di profondità, sviluppandosi solo in altezza e larghezza, ed è curiosamente visibile solo quando ci si trova direttamente di fronte o dietro di esso; non possedendo una profondità, non è visibile da altre angolazioni. È tuttavia possibile interagire con esso, spingendolo, ed è ovviamente possibile ingerirlo. Sembra che l'Occhio Semprecambiante della Società sia anche estremamente elastico, perché all'interno di una bocca può essere compresso fino a diventare più piccolo del polpastrello di un mignolo.

Oltre all'incredibile caratteristica della bidimensionalità, questo artefatto ha anche un aspetto estremamente incostante nel colore e nella forma: generalmente si può descrivere come "un occhio e un triangolo", ma le proporzioni dell'occhio e del triangolo, la posizione di un oggetto rispetto all'altro, la presenza di eventuali dettagli aggiuntivi, sono tutte variabili.

I più comuni dettagli aggiuntivi sono linee radiali e rettangoli.

Forma incarnata o "bambola del diavolo"

La forma incarnata è estremamente rara da incontrare, per essere assunta l'Occhio deve essere "sbloccato" da qualcuno con privilegi da amministratore, ovvero un fae, viene utilizzata per nascondere in maniera più efficace l'artefatto mostrandolo come un essere umano capace di muoversi e comunicare, in maniera virtualmente indistinguibile da una persona vera.

Ha l'aspetto di un uomo di circa trentacinque anni, con folte sopracciglia nere, palpebre pesanti e profonde rughe intorno alla bocca, non particolarmente alto né convenzionalmente attraente. Di solito indossa un'uniforme da guardia di sicurezza.

Comportamentalmente, la forma incarnata spesso sembra completamente dissociata dalla realtà, ed è generalmente incapace di qualificare la natura di tutti gli oggetti che lo circondano, spesso facendo affermazioni ridicole senza alcun fondamento nella realtà o con fondamenti solo vaghi e macchiettistici; tuttavia è anche capace di leggere, come se avesse di fronte a sé un foglietto di istruzioni, le caratteristiche degli esseri umani che vede, distinguendo anche cose invisibili ad occhio nudo, come il genotipo o il gruppo sanguigno.

Manterere l'Occhio troppo a lungo nella sua forma incarnata è tuttavia pericoloso: dopo un periodo di tempo più o meno lungo, la corruzione dei dati (che dovrebbero essere resettati, ritrasformando l'Occhio della sua forma base) può portare a spaventose alterazioni fisiche dell'artefatto e aggressività.

Anche in forma incarnata, l'Occhio Semprecambiante della Società ritiene tutti i suoi poteri e se ingerito, anche solo parzialmente (ad esempio mettendo in bocca le sue dita) permette ad un essere umano di mutare aspetto.

Nonostante sembri intelligente e possa vedere il "codice" di programmazione degli altri, anche in questa forma l'Occhio non può vedere i propri parametri né alterare sé stesso.

Poteri

L'Occhio Semprecambiante è uno dei rari esempi di magia programmativa vera e propria con cui un essere umano può interagire.

Questo artefatto ha la capacità di alterare la realtà fisica di una persona che lo ingerisce, cambiando le sue caratteristiche fisiche in accordo al modo in cui viene programmato. La programmazione dell'artefatto, che può essere eseguita da qualsiasi magicante, anche umano, stabilisce a priori che genere di caratteristiche saranno cambiate: il sesso, il genere, l'altezza, il colore dei capelli e così via. Secondo la Guida all'Utilizzo del Semper mutabilis oculus Societatis (solo all'interno della guida all'utilizzo, questo artefatto viene chiamato in latino), i parametri umani modificabili sono milleseicentosedici.

Alcuni studiosi, in tempi recenti, hanno definito l'Occhio Semprecangiante come una sorta di "character creator", come quello dei videogames in cui i personaggi sono customizzabili, ma nella vita reale.

In breve, dopo essere stato propriamente programmato, basta l'ingerimento per causare un cambiamento fisico (e, sebbene più raramente, mentale) nella persona che lo ha ingerito entro 0.5 secondi.

La sua capacità strabiliante di alterare la realtà fisica senza procurare dolore né danni irreversibili all'utilizzatore, ha reso questo artefatto magico leggendario ed estremamente prezioso per gli esseri umani, dando vita a ogni sorta di conflitti per aggiudicarsene il possesso.

Respawning

Poiché l'Occhio Semprecambiante funziona solo se ingerito, per riutilizzarlo più volte bisogna estrarlo in qualche modo da un corpo umano, impresa assai ardua poiché, per via delle sue caratteristiche, questo artefatto tende a spostarsi molto lentamente all'interno del corpo e per percorrere l'intero sistema digerente, dalla bocca all'ano, impiegherebbe dai trenta ai cinquant'anni.

L'Occhio Semprecambiante, quando si trova in forma base o "flat", non può spostarsi nello spazio autonomamente, ma solo se sospinto da un essere vivente: questo provvedimento è stato preso per permettere di conservare l'artefatto al sicuro, senza il timore che scivoli via e si perda passando attraverso fessure anche piccolissime, visto che si tratta di una figura bidimensionale ed elastica. Non potendo muoversi da sé nello spazio fisico, l'artefatto è stato programmato per uscire in un modo del tutto particolare da un corpo umano: il salto dimensionale, che nella Guida all'Utilizzo è definito semplicemente come "respawning".

In breve, il respawning funziona così: quando l'Occhio Semprecambiante della Società si trova all'interno di un corpo umano, qualora la dimensione in cui l'umano si trova venga sfiorata da un'altra dimensione (ricordando che tutti i piani dimensionali non sono fissi, ma in continuo movimento, e talora si intersecano), l'Occhio Semprecambiante si sposterà nello stesso posto fisico in cui si trova la persona che l'ha ingerito, ma in una dimensione differente.

Ponendo caso che la persona che ha ingerito questo artefatto si trovi nel centro di Via Verdi 12, Roma, nella Terra della dimensione A116, qualora la dimensione A116 venisse sfiorata dalla dimensione B135, l'Occhio Semprecambiante si manifesterebbe al centro di Via Verdi 12, Roma, dove però con tutta probabilità lo spazio non sarà occupato da un essere umano (o da un animale) e dunque l'Occhio Semprecambiante rimarrà fluttuante e visibile, per essere recuperato.

Nel momento in cui l'Occhio avrà compiuto un salto dimensionale, la persona che lo aveva precedentemente ingerito tornerà ad avere le proprie caratteristiche fisiche base, come se non avesse mai utilizzato un artefatto capace di cambiarne l'aspetto.

Dopo un respawning, l'occhio può essere recuperato quando la dimensione "in collisione" si allontanerà e l'Occhio compirà un ennesimo salto dimensionale ritornando dove era stato prima (si consiglia sempre alla persona che ha ingerito precedentemente l'artefatto di spostarsi, altrimenti l'Occhio ricomparirà nuovamente dentro di essa e la ri-trasformerà), ma esiste anche la possibilità che l'Occhio venga notato e "rubato" nell'altra dimensione, e in tal caso, se esso viene toccato da un essere vivente, non ritornerà indietro.

Questo meccanismo complesso di recupero dell'artefatto, ha fatto sì che venissero fondati, sulla Terra del nostro universo, due gruppi di recupero dell'Occhio Semprecambiante della Società: gli Oculus e le Illuminazioni Grandiose. Questi gruppi hanno lo scopo di viaggiare attraverso gli universi, seguendo la "scia" magica lasciata dall'artefatto, per recuperarlo e riportarlo immediatamente indietro qualora fosse stato preso da qualcuno che vive in una dimensione differente. Tuttavia, è estremamente raro che i gruppi di recupero debbano intervenire: come già detto, bastano pochi istanti perché l'Occhio ritorni indietro alla sua dimensione originaria, dopo il respawning.

Dopo essere stato ingerito, l'Occhio Semprecambiante della Società praticherà un respawning entro un periodo di tempo che va dai tre giorni ai cinquant'anni.

CuriositàSecondo la Guida all'Utilizzo del Semper mutabilis oculus Societatis, il parametro umano modificabile più importante è lo "stato di vita", ovvero se il soggetto è vivo o morto, e l'artefatto può modificare questo parametro in soli tre modi: ON, ovvero "la persona è viva", OFF, ovvero "la persona è morta", e infine "HALF", una modalità che si consiglia di non utilizzare mai e che può dare origine a mutazioni disastrose.Sempre secondo la Guida, il parametro umano modificabile meno importante è la "sfumatura di colore dell'unghia", che modifica le irrisorie percentuali di grassi, amminoacidi, acqua, vitamine e minerali che influenzano il colore dell'unghia, la quale è composta quasi completamente di cheratina.

Tutti i disegni in questa pagina (e molto probabilmente anche in tutte le altre pagine, se non diversamente specificato) sono stati realizzati dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma. Potete vedere altri loro lavori e/o supportarle (e supportare così anche tutti i Cactus di Fuoco ;)) sulla loro pagina Patreon. Diventate patroni delle arti!

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 06, 2023 10:44

October 1, 2023

Settembre 2023 - Cosa abbiamo creato?

Settembre 2023 è finito: Ecco cosa abbiamo postato online questo mese, grazie anche al supporto dei nostri beneamati patrons!


+++DISEGNO++++ Il Cammino delle Leggende (The Way Of Legends) / Nuovo mondo oscuro (New Dark World) OCs Chibi myths: Vampire | Chibi myths: Harpy | Chibi myths: Chimera | The Mirror - OC Edition | Chibi myths: Cerberus | Great crinos | Chibi myths: Hydra |
 

Gargoyles

Nice book | Tiny boss and tiny henchman | Tiny David and tiny Goliath | What a lovely beast | Clean face | The Alex show part 1 |

Steven Universe
Sketch Angel Aura Quartz |

Furry, anthro and animals (not commissions)  Hoodwink |
 Commissions   

Balthazars, bomb and guitar | Bathing warrior skunk (black and white) | An unexpected hiding place 2 | Big guy, big sword | Bloody lovers | Luster Diamond | In the forest | Chest day | Bathing skunk warrior | Swords | Armored wolf character study | Indiana study | Kangaroo pouch | Wild protector, attack! |


Patrons Only! Big sword, big guy [Pack for patrons] | Luster Diamond (WIP) | In the forest [Pack for patrons] | Big bad Wolf [Pack for patrons] | Two Swords [WIP] | Bathing skunk warrior [Pack for patrons] | Make me try your pouch (WIP)Met by the moonlight (WIP) | Night Patrol (WIP) | Custom girl (WIP) | Feral protector (WIP) | Pencil base for Day 1: Transformation | I want to be a werewolf 1 (WIP) |

+++SCRITTURA+++ Iris Letalis
10. Il finale sbagliato |
 

Blog posts 

Consiglio di lettura del mese: I 💓 Japan |
 

Totale dei lavori pubblicati:44 
Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo!

 

 

 

 

 

 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 01, 2023 02:10

September 22, 2023

Iris Letalis 10. Il finale sbagliato

 +INDICE+
<Capitolo precedente

 

 Da: edizionicampodimaggio@edu.it

OGGETTO: RE: libro “Timmy e l’orsetto bordeaux”.

Stimato signor Cattelan,

abbiamo ricevuto da lei il documento integrale del romanzo ed esso è piaciuto ai genitori di bambini dai cinque agli otto anni a cui è stato sottoposto in esame. In particolar modo sono stati apprezzati i passi in cui il protagonista impara a prendersi cura dei suoi giochi e a mettere in ordine la stanza, in cui altrimenti nascono litigi fra i giocattoli: un’idea originale e divertente, che ha già ispirato alcune bozze al nostro illustratore (le trova allegate al messaggio).

Tuttavia siamo spiacenti di comunicarle che nessuno ha apprezzato il finale dell’opera e che dovrà scriverne uno differente: non si può lasciar vincere così l’antagonista, il bullo, sottolineando tra le altre cose che i suoi soldi sono così importanti e che il giocattolo dovrebbe stare con lui perché è ricco.

Il finale risulta invece anticlimatico, con Timmy e l’orsetto che dopo tutte le loro straordinarie avventure non rimangono insieme, come dovrebbe accadere in un libro destinato a bambini in questa fascia d’età.

Se non desidera stravolgere l’intero finale, possiamo suggerirle di aggiungere una scena in cui l’orsetto, invece di andare via con il bullo, capisce di voler rimanere con Timmy e torna fra le sua braccia, dove finalmente riceve un nome. Pensi un po’ alla favola della Bella e la Bestia, dove la Bella capisce che la Bestia la ama davvero quando la lascia andare, decidendo così di rimanere.

Un monito, signor Cattelan: lei ha questa abitudine di scrivere finali tristi e bizzarri alla fine di racconti perfettamente normali. La preghiamo di non continuare a proporre morti, mutilazioni e separazioni nei finali dei suoi romanzi o saremo costretti a scegliere al suo posto uno scrittore per l’infanzia meno traumatico, lasciandola finalmente libero di dedicarsi alle storie oscure per adulti che chiaramente il suo cuore brama scrivere.

Restiamo in attesa della versione del romanzo corretta con il nuovo finale.

Ossequi,

- La redazione di Edizioni Campodimaggio.

P.S.: Dia un bel nome a quell’orsetto, non qualcosa tipo Thanatos. Lo chiami Teddy, magari.

 

 Capitolo successivo>

 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 22, 2023 04:25

September 11, 2023

Consiglio di lettura del mese: I 💓 Japan


Lettura del mese

Agosto 2023📚 

Affrontiamo insieme l'ultimo, afoso mese estivo, mangialibri!
C'è chi le vacanze le ha fatte lontano, chi non le ha fatte e chi ha preferito godersi le bellezze che aveva già vicino a sé. Quale che sia il vostro caso, niente ci impedisce di conoscere ed entusiasmarci per le bellezze di un paese lontano.Per noi poveracce e poveracci ancora senza l'opportunità di approdare sulle amabili spiagge del Paese del Sol Levante (ma prima o poi ce la faremo), godiamoci i "venti posti pazzeschi da vedere in Giappone" che già la copertina di questo frizzante, divertente libro tutto italiano ci promette e sfogliamo le pagine del consiglio letterario di questo mese!

Ed il libro del mese è...
I 💓 Japandi La Pina (in viaggio con Emiliano Pepe)
Trattiamo per la prima volta un non-romanzo, visto che il libro ci racconta il viaggio de La Pina (ora scrittrice, ma partita da rapper!) e il suo compagno, Emiliano Pepe, alla scoperta del Giappone e delle sue isole, narrando in maniera comprensibile, ironica e carinissima attraverso le foto e le illustrazioni di Chiara Crippa.Si parla di cibo, di tradizioni, di posti bellissimi, con un tono così affabile che sembra di parlare con un'amica.
 Se cercate una lettura che possa soddisfare la vostra fame di Giappone e vi parli di tappe famose sì, ma anche di piccole perle decisamente meno conosciute,  I 💓 Japan potrebbe fare proprio al caso vostro 🇯🇵 #Content warningsQuesto è un libro puro e felice, sarà difficile trovare qualcosa di meno triggerante.Per scrupolo, vi avvertiamo comunque che ad un certo punto, durante il racconto di vicende storiche realmente accadute collegate alla storia del Giappone, vengono menzionati abusi verbali e psicologici ai danni di una giovane donna.
E se questo libro vi ha fatto sorgere un po' di curiosità, fatecelo sapere, potremmo farne una recensione più approfondita!


🌵🎨  L'illustrazione di questo mini consiglio di lettura viene da Pixabay! 🌵🎨

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 11, 2023 02:50