Rob Himmel's Blog, page 4

November 9, 2020

Novembre fantasy per la DZ Edizioni: sconto del 50%

Nuova e folle promozione per la DZ Edizioni (DarkZone), che per l’intero mese di novembre ha messo in promozione l’intero catalogo fantasy con il 50% di sconto inserendo il codice nell’ordine.
Ovviamente tutte e cinque le mie opere sono comprese in questa offerta, assieme a tantissimi altri titoli. Insomma, cosa state aspettando?
Vi lascio di seguito il post originale con il link alla pagina dei fantasy.





[image error]



#Promozione
#promo
#fantasy





E’ finita la promozione di Halloween?
Allora iniziamone un’altra!
Stavolta tutta fantasy!





E partecipare è super facile:





– entra nel sito alla sezione fantasy [image error]

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 09, 2020 02:21

September 28, 2020

A.I.U.T.A. l’autore/autrice

Oggigiorno ci sono molti problemi che affliggono l’editoria italiana e gli autori/autrici esordienti. Lo spazio è sempre meno, le possibilità quasi assenti e la fiducia dei lettori pressoché scomparsa a causa di un’esterofilia morbosa e un self-publishing dilagante. Scegliere un’opera nostrana diventa sempre più complesso in mezzo al grande mucchio, e spesso si è timorosi di investire male i propri soldi in opere che non rientrano nel gradimento personale.


Ma quando ne troviamo qualcuna che ci piace, che reputiamo meritevole, cosa facciamo? Questo articolo nasce dalla necessità di far conoscere ai lettori aspetti dell’editoria che magari ignorano, elementi che potrebbero tornare utili, soprattutto a sostegno degli autori/autrici italiani e dell’editoria nostrana. Un articolo che spero i miei colleghi possano divulgare tra i propri fans, in modo da far capire che risiede proprio tra le loro mani il potere sull’editoria italiana, nelle loro mani c’è la sorte dei piccoli autori, nelle vostre mani.


Darò a questo articolo due formati: il primo è concettuale, immediato e riassuntivo, per i più sbrigativi che vogliono sapere di cosa si parla in maniera più alla fast-food; il secondo è approfondito, completo e con elementi molto importanti, insomma una bel pranzo con tutte le portate. A voi decidere quanto tempo dedicarvi e quindi quale scegliere. Io, ovviamente, vi consiglio di leggere entrambi, o soprattutto quello approfondito. Ma a voi la scelta.


A.I.U.T.A. l’autore/autrice si basa su cinque passaggi essenziali per sostenere un’opera gradita in maniera completa ed efficace, questo vale tanto per quelle straniere che per quelle italiane, almeno nei punti in cui è possibile. Soltanto chi prenderà a cuore la questione potrà concretamente aiutare: l’editoria italiana a fare passi in avanti; gli autori/autrici esordienti a crescere e farsi conoscere; se stessi con altri lettori per migliorare la qualità delle proprie letture.


Vi lascio anche un promemoria riassuntivo nell’immagine sottostante, facile da salvare e condividere all’esigenza.


[image error]


Versione CONCETTUALE

A: Acquista le sue opere. Potrà sembrare banale, non ci vuole un genio per capirlo, certo, ma non va dato per scontato poiché la pirateria dilaga in questi tempi e se non si acquistano le opere (che sia in eBook o in cartaceo) il danno è maggiore del guadagno, non solo economico, ma proprio alla base della struttura di pubblicazione editoriale. Altrettanto vale per il mercato dell’usato, giacché per la Casa Editrice conta sempre e solo come un’unica copia venduta, ben misero risultato per un autore/autrice su cui non sarà più disposta a investire.


I: Interfacciati con lui/lei. Avere un confronto costruttivo risulta edificante e sano, sia negli aspetti positivi sia in quelli negativi. Tutti abbiamo bisogno di crescere e migliorare, una delle maniere migliori è confrontarsi con i lettori per scoprire la propria opera da prospettive differenti. Proprio come la massima piratesca che un giorno mi disse il “collega” Livio Gambarini: “Una lode è un doblone, una critica è la mappa di un tesoro“.


U: Unisciti a lui/lei sui social. Seguire, commentare e lasciare reazioni sui social rappresenta un incremento di visibilità che, non ci sarebbe nemmeno bisogno di dirlo, è essenziale per qualunque autore/autrice, tanto più per gli esordienti e quelli nella piccola e media editoria.


T: Trasmetti il tuo parere. Scrivere delle recensioni, per quanto minimal e personali, aiuta altri lettori a capire se la lettura può essere o meno di loro gradimento. Il parere di un lettore è spesso più influente di una buona campagna di marketing, consigliare determinate opere su piattaforme come Amazon, Rakuten Kobo, Ibs, Goodreads, Anubi ecc, può fare davvero la differenza.


A: Accompagna l’autore/autrice nella divulgazione. Parlane con altri lettori, regala le sue opere, condividi post e articoli sui social. Sostenere attivamente le opere che ci piacciono, o gli autori/autrici, fa la differenza, più di quanto possiate immaginare. Il passa-parola è uno degli strumenti più validi per divulgare qualunque cosa in maniera efficace. Postare sui propri canali una foto dell’opera, accompagnata dalla propria impressione, è importante. Ciascuno di voi ha un valore come lettore, e altri lettori impareranno a conoscere il vostro parere e quindi ad averne fiducia, se è conforme al loro, oppure a distanziarsi, se è differente.


Versione APPROFONDITA

ACQUISTA: Le Case Editrici sono vere e proprie aziende, nella maggior parte dei casi investono i loro soldi in opere che possano portare degli introiti, facendo una stima delle vendite e prefissandosi quindi un obiettivo in numero di copie vendute. Se vedono che non raggiungono questi risultati, abbandonano l’opera, la pubblicazione di eventuali altri volumi delle saga, e spesso anche l’autore/autrice dell’opera stessa. Non c’è nulla di romantico nei retroscena dell’editoria, si tratta sempre di affari, di “prodotti” destinati a un target preciso su cui tentano di guadagnare, ragione per cui si vedono sempre più spesso opere di dubbia qualità ma che hanno una maggior garanzia di vendita perché l’autore/autrice ha già una sua base di fan o perché è una tipologia di opera che attira molti lettori. Va anche detto che ogni vero editore investe bei soldi per pubblicare un’opera, tra editing, correttori di bozze, cover, impaginazione, distribuzione e, per opere straniere, la traduzione.

Acquistare libri usati, prestarli, prenderli nelle librerie per un tot di tempo, piratare eBooks, sono tutte vie che vi garantiscono la lettura a un costo nettamente inferiore se non del tutto evitato, ma implica che l’editore non vende quella copia, e dunque l’autore/autrice risulta di scarso interesse. Questo porta a un inevitabile crollo dell’opera, come di interesse dell’editore per essa e chi l’ha scritta. Se capita poi con opere a più volumi, l’interruzione è la logica conseguenza.

Ovvio che la situazione economica è piuttosto critica per chiunque, quindi è comprensibile che si cerchi di risparmiare ed evitare di spendere denaro per opere che magari non ci piaceranno, tuttavia suggerisco a chi fa uso di certi sistemi, se ha a cuore l’opera stessa e chi l’ha realizzata, di acquistare una delle versioni per sostenere la pubblicazione, anche dopo, una volta che si ha la certezza di rientrare nei propri gusti. Può sembrare poco, perché si pensa di non influire come singolo, ma la differenza alla fine dei conti si sente parecchio.

Autore/autrice invenduto non viene più pubblicato, ricordatelo sempre.


INTERFACCIATI: Spesso ci imbarazziamo a contattare l’autore/autrice, pensiamo di dare fastidio e magari abbiamo paura di dire la nostra perché riteniamo che abbia poco valore. Delle volte può essere così, dipende da persona a persona, ma di certo un autore/autrice intelligente vorrà sempre sentire il parere dei lettori. Ogni individuo ha la capacità di cogliere degli aspetti e di guardare gli elementi dell’opera da una prospettiva, quasi sempre molto differente da chi l’ha scritta. Ecco perché dire la propria è un elemento utile ad ampliare le prospettive dell’autore/autrice, facendogli scoprire aspetti che ignorava e per questo migliorando le sue capacità per le opere future.

Dire ciò che ci piace gratifica l’autore/autrice e lo stimola a continuare a scrivere, è il carburante principale, dato che di guadagno c’è ben poco ma lo si fa spesso solo per passione. Dire ciò che non ci piace in maniera rispettosa ha un effetto costruttivo, molto molto utile, più di quanto possiate immaginare. Voi dite sempre la vostra, bene e male, cercate il confronto, poi sarà l’autore/autrice a vagliare le vostre parole, ma se ha un minimo di intelligenza considererà tutto anziché mettersi sulla difensiva per giustificare ogni cosa scritta. I lettori sono una risorsa inestimabile per qualunque scrittore, confrontarsi con loro è un toccasana per le cose belle, una scuola per le cose brutte. Insomma, fatevi avanti, poi se vi imbatterete in un autore/autrice ignorante che vi tratta male, allora non merita il vostro tempo, interesse e aiuto, ma fatevi avanti, sempre.


UNISCITI: Tutti pubblicano contenuti sui social, che siano foto su Instagram, post su Facebook, video su YouTube, cinguettii su Twitter, articoli sui siti/blog, ma senza un seguito attivo, risulta inutile. Seguire chi scrive ciò che ci piace è fondamentale per aiutarlo a continuare, perché le vostre reazioni, like e commenti, moltiplicano la visibilità di quei contenuti aumentandola in maniera esponenziale, e per questo vitale.

Inoltre è un modo per essere sempre aggiornati sullo stato di avanzamento dei suoi progetti, magari scoprendo anche curiosità interessanti e retroscena.

Come se tutto questo non fosse già abbastanza, capita spesso che gli editori danno credito agli autori sulla base del numero di persone che li seguono, sulla visibilità che hanno sui social, giacché è sinonimo di potenziali vendite, dunque l’autore/autrice acquisisce un certo valore ai loro occhi e potrebbero consentirgli di pubblicare con minor difficoltà le proprie opere. Cosa da non sottovalutare, soprattutto nella giungla editoriale odierna. Capite quanto siete importanti?


TRASMETTI: Viviamo in un mondo dove tutto viene recensito, ormai abbiamo app e siti per qualunque cosa dove mettere stelline e dire la nostra senza alcun problema. Badate bene, non viene chiesto di essere dei critici, degli esperti, ma solo delle semplici persone che possono apprezzare o meno ciò che hanno acquistato, e quindi hanno il diritto (forse anche il dovere?) di dire la propria in merito.

Spesso leggiamo le recensioni degli altri per farci un’idea, così altri leggeranno ciò che abbiamo scritto per farsela. Mi capita spesso, come lettore, che una recensione molto positiva mi faccia desistere dall’acquistare un’opera, perché ciò che ha esaltato quel lettore/lettrice è un elemento che a me non piace affatto in un romanzo. Delle volte, però, capita anche il contrario: recensioni davvero negative per ragioni che invece io trovo interessanti, e affini ai miei gusti. Insomma ogni recensione è utile per gli altri per capire in cosa ci si potrebbe imbattere, decidendo se investire o meno i propri soldi in una determinata opera.

Recensire è importantissimo, sia per la questione del voto medio, sia per l’autore/autrice che può leggere il vostro pensiero e farne un’analisi costruttiva, sia per aiutare altri lettori a capire se può essere o meno una lettura nelle loro corde.

Non c’è bisogno di fare un papiro tecnico e approfondito, anche frasi semplici sono utili, anzi spesso lo sono di più. Siate voi stessi, nessuno vi chiede e pretende una recensione da critico letterario, ma solo una sana opinione che possa essere gratificante e/o costruttiva.

Ci sono tantissime piattaforme dove lasciare le recensioni, usatene il più possibile per sostenere l’opera che vi piace, ricordate che più questa viene venduta più l’editore vi investe sopra, consolidando altri lavori di chi l’ha scritta.


ACCOMPAGNA: Seguire un autore/autrice è importante, così come essere attivi nei suoi contenuti, ma lo è ancora di più diffonderli ripostando e condividendo. Tanto sui social quanto nei gruppi di lettori, così verso amici che condividono la nostra passione. I libri sono sempre una bella idea regalo per chi legge, tanto più è bello poter parlare di un’opera con altri che l’hanno letta come noi, confrontandosi su tutti gli aspetti. Ecco perché accompagnare l’autore/autrice diventa un sostegno potente, dando visibilità in rete, rimbalzando notizie e post, diffondendo le nostre letture con altri lettori, parlandone in giro, mostrando il nostro entusiasmo, anche le nostre critiche costruttive, concettuali, o dicendo cosa ci ha colpito, cosa ci ha emozionato o stimolato delle riflessioni. Sono tutte cose utili tanto per chi ha scritto l’opera quanto per chi l’ha letta, così per chi non lo ha ancora fatto. Di base siamo tutti creature sociali, condividere ciò che ci piace ne amplifica il gusto.

Tutto questo vale e funziona più del comune marketing, giacché il parere di chi cerca di venderti qualcosa viene sempre visto con sfiducia (a ragion veduta), mentre chi ne ha fatto uso è più onesto, limpido e utile.


CONCLUSIONE

Possiamo dire, senza ombra di dubbio, che l’apporto dei lettori è vitale per l’intero settore dell’editoria, visto che sulle pubblicazioni abbiamo più potere di quanto immaginiamo. Ogni singola persona è importante, non esistono elementi inutili o ininfluenti.

Compiendo questi cinque passi possiamo spingere gli editori a pubblicare ciò che ci piace, pesando anche sui contenuti delle pubblicazioni, i generi e molto altro. Inoltre sosteniamo gli autori/autrici spronandoli a continuare a scrivere (ricordando che nella stragrande maggioranza dei casi lo facciamo soprattutto per passione, dato che non ci si guadagna quasi nulla, si parla in genere di circa 0,60-1€ per copia cartacea, importo lordo a cui va detratta la ritenuta d’acconto, nulla insomma).

Siate attivi, partecipi, date il vostro contributo perché è fondamentale e ha il suo peso.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 28, 2020 08:00

August 12, 2020

Le Fauci degli Abissi: cartaceo ora disponibile + promo DZ Edizioni

Finalmente è disponibile la versione cartacea del terzo e ultimo volume della saga epic fantasy Il tempo dei mezzosangue: Le Fauci degli Abissi. Dove trovarlo? Potete subito acquistarlo sul sito della DZ Edizioni, a questo LINK.

Più in là sarà disponibile anche in tutti gli altri store, ma non so dirvi quando con esattezza.

Se qualcuno di voi volesse una copia con dedica direttamente da me, richiedetemela in privato.


[image error]


Inoltre, per il mese di agosto, la DZ Edizioni sta facendo una PROMO da non perdere! Potreste approfittarne per avere la trilogia completa, con tre volumi al prezzo di due, oppure potreste recuperare le mie altre opere (Le lame scarlatte – La progenie di Abaddon). Altrimenti potreste approfittarne per prendere uno dei tanti altri fantasy, o qualunque altra opera dei tantissimi altri generi, insomma c’è tanto da poter scegliere.

Vi lascio la promo qui di seguito:


[image error]



#Promo
#SuperPromo
#agostoinfesta


E’ arrivato agosto!
☀☀☀☀☀☀☀☀☀☀☀☀☀☀☀☀☀☀☀☀☀


Festeggiamo l’estate con una mega promozione su tutto il catalogo!
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 12, 2020 09:30

July 28, 2020

Le Fauci degli Abissi: IN STAMPA!

Vi annuncio con gioia, secondo quanto riferitomi stamani dall’editore, che il terzo volume de “Il tempo dei mezzosangue” è andato ufficialmente in stampa. Non so ancora quando sarà acquistabile il cartaceo, ma tra non molto lo troveremo disponibile sul sito della DZ Edizioni così come su ogni altra piattaforma. Mentre, per chi volesse come le altre volte una copia firmata e spedita da me, contattatemi in privato via mail o per mezzo di qualunque social per prenotarla, affinché io mi faccia spedire dall’editore il numero esatto di copie desiderate.

Se avete domande, fatele pure.

Al prossimo aggiornamento!


[image error]


Per qualunque altra cosa vi rimando alla pagina della trilogia QUI.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 28, 2020 08:40

June 25, 2020

Il tempo dei mezzosangue. La trilogia è completa!

Una delle maggiore paure da parte dei lettori è che le saghe non vengano pubblicate interamente, lettori che (giustamente) temono di iniziare una storia per poi non poterla terminare perché la casa editrice interrompe la pubblicazione. Questo fenomeno porta inevitabilmente ad avere meno fiducia nell’editoria e di conseguenza a non acquistare i volumi di una saga finché questa non è completa.

Ho riscontrato questa cosa con tantissimi lettori durante le mie diverse fiere e l’ho battezzata come la “Sindrome di Martin“, ma andrebbe bene anche di Rothfuss, giacché sono i due autori di maggior spicco che hanno traumatizzato i lettori con i loro tempi biblici. Attese lunghe anni che tutt’oggi sono ancora nello stesso stato, quindi opere belle ma incompiute (in questi casi a causa degli autori, e non degli editori).

Sono un lettore, prima di tutto, come ogni altro, quindi comprendo l’amarezza di una saga interrotta (sto ancora aspettando che la Fanucci pubblichi il terzo volume di Mitchell Hogan, dopo aver comprato e letto i primi due), ecco perché vi annuncio che “Il tempo dei mezzosangue” è bell’e finito, tutti e tre i volumi sono ora disponibili!







Il terzo volume è stato pubblicato proprio di recente, ma a causa del Covid-19 la stampa cartacea ha subito un ritardo e tutt’ora non so dirvi con esattezza quando avverrà, stimo entro i prossimi due mesi. Il formato eBook invece è disponibile ovunque vogliate. Primo e secondo volume sono acquistabili in entrambi i formati: sul sito della DZ Edizioni, su Amazon, Rakuten, Ibs e ogni altro store che preferiate.


Se volete saperne di più riguardo a questa trilogia high fantasy, vi rimando alla pagina dedicata: Il tempo dei mezzosangue Saga.


Se volete sapere cosa sto scrivendo adesso, vi rimando alla pagina Project. Mentre, se volete saperne di più sul mio universo narrativo che coinvolge ogni mia opera, vi rimando alla pagina Aetermundi.


Per qualunque altra cosa, potete trovarmi nei vari social o nella pagina Contact Me, sono sempre lieto di rispondere e chiacchierare di fantasy con chiunque abbia lo stesso piacere.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 25, 2020 08:30

June 24, 2020

Premio letterario “Giovanni Pace”

Diversi lettori che mi seguono si cimentano anche nella scrittura e capita spesso che mi chiedano consigli. Dunque vi segnalo questo premio letterario che potrebbe permettervi di pubblicare con la DZ Edizioni (DarkZone), diventandone autori a tutti gli effetti. Il concorso è valido per svariati generi letterari e le opere vanno consegnate entro il 28 febbraio 2021.

Vi copio e incollo qui sotto le prime info, ma vi invito ad andare al seguente LINK per la visione completa del premio letterario con regolamento completo annesso.

Che dirvi? Buona fortuna a chi parteciperà!


 


La Dark zone è lieta di presentare la prima edizione del premio letterario “Giovanni Pace”.

Il Premio ha lo scopo di scoprire e promuovere nuove promesse delle letteratura e dell’arte fantasy e horror.


La scadenza per l’invio sarà il 28 febbraio 2021.


Alla fine del concorso, infatti, il romanzo più meritevole sarà pubblicato gratuitamente, in formato ebook e cartaceo dalla DZ edizioni.


Il concorso sarà aperto a tutti e suddiviso in quattro sezioni:



A: Romanzo fantasy classico o epic a tema libero.
B: Romanzo fantasy urban o dark/horror.
C: Romanzo horror.
D: Illustrazione

I romanzi possono essere editi o inediti e già premiati in altri concorsi.


• Sez. A, B e C


Inviare un romanzo carattere Arial o Times New Roman, corpo 12, di lunghezza non superiore a 600.000 battute spazi inclusi, interlinea singola. Il romanzo dovrà essere redatto esclusivamente in formato Word e inviato all’indirizzo info@dark-zone.it con i propri dati personali. È possibile inviare una seconda opera, pagando due quote d’iscrizione.


• Sez. D


Potranno partecipare illustratori abili con varie tecniche. Dovranno proporre un’illustrazione a tema fantastico o horror e inviarla in formato pdf all’indirizzo info@dark-zone.it correlando la mail con i propri dati personali sul frontespizio.


La Cerimonia di premiazione si svolgerà, nel mese di aprile 2021, il luogo, la data e l’orario dell’evento saranno pubblicati per tempo sui sito: www.dark-zone.it e dalla pagina Facebook di Dark Zone.

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 24, 2020 01:30

June 4, 2020

Le Fauci degli Abissi: eBook ora disponibile sul sito DZ Edizioni

Lieto di aver avuto svariati lettori che mi chiedevano informazioni sulla data di pubblicazione, oggi posso confermarvi l’uscita del terzo e ultimo capitolo della saga epic fantasyIl tempo dei mezzosangue“, ovvero “Le Fauci degli Abissi“.


[image error]


-Dove acquistarlo?

Sul sito della mia casa editrice, la DZ Edizioni, è già disponibile il formato eBook! Quindi se avete voglia di immergervi subito nel finale potete farlo fin da subito.


-Dov’è il cartaceo?

A causa dell’emergenza virus la stampa del cartaceo è stata posticipata a data da destinarsi, probabilmente (secondo me, non perché me lo abbia detto l’editore) entro 2-3 mesi. Quindi bisogna avere pazienza, anche io non vedo l’ora di tenere tra le mani la mia ultima opera.


-L’eBook arriverà negli altri eStore?

Certo che sì, il 19 giugno sarà disponibile ovunque. Sul sito della DZ Edizioni ci sarà l’eBook solo come esclusiva temporanea di 15 giorni, poi lo troverete su Amazon, Rakuten, ecc…


Per qualsiasi altra info in merito alla saga, vi lascio il rimando alla pagina dedicata con tutte le informazioni: Il tempo dei mezzosangue Saga


Buona lettura e, appena lo avrete finito, fatevi sapere la vostra che per me è molto importante!

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 04, 2020 09:56

May 26, 2020

Fantasy Books Italia un blog da seguire. Recensisce anche “Le lame scarlatte”

Trovo che sia sempre bello vedere persone innamorate di fantasy che dedicano il loro tempo libero a questa passione e che poi la condividano sui social. Ecco che Fantasy Books Italia si espande con forza su Instagram e su un blog tutto nuovo, oltre che la sola e ormai assodata pagina Facebook.


Inoltre avevano indetto un divertente torneo, ormai giunto al termine proprio pochissime ore fa, dove le opere contemporanee più celebri del fantasy si scontravano a suon di voti dei lettori. Iniziativa che, dati gli ingenti partecipanti (oltre 1.400 votanti per la finale, l’ultima volta che ho controllato), ha riscosso molto successo. Chi ha vinto? Be’ andate a vedere sulla loro pagina Facebook e se vi interessano cose di questo genere, oltre ovviamente a recensioni e altri articoli, cominciate a seguirli sui vari social.


Tra le loro varie recensioni c’è anche “Le lame scarlatte“, scritta da Fabio Fantinel che dice la sua con molta schiettezza. Vi interessa leggerla? Ve la lascio QUI.


Per seguirli ecco gli altri link:

Pagina Facebook

Instagram (@fantasybooksit)

Blog


[image error]


Come faccio spesso, per un’archiviazione prettamente personale, copio e incollo la recensione qui sotto, ma vi raccomando di andare a leggerla al link che vi ho lasciato sopra, direttamente sul loro blog. Com’è giusto che sia, mi raccomando.


Se vi interessano altre informazioni inerenti “Le lame scarlatte“, potrete trovarle alla pagina dedicata QUI.


 


RECENSIONE

Oggi vi porto il mio parere in merito al romanzo “Le lame scarlatte” di Rob Himmel. Si tratta di un volume autoconclusivo che possiamo collocare all’interno del genere Low Fantasy. Fin da subito mi hanno colpito il ritmo e la dinamicità della trama, non c’è un attimo di quiete. L’azione si dipana pagina dopo pagina tra combattimenti, omicidi, giochi di potere e colpi di scena. Lo stile di Rob è lineare, diretto e asciutto, non si perde in fronzoli insomma.


La storia si svolge all’interno di Foltorp, capitale del regno di Ganderia. Essa è governata da un potere centrale, costituito da re Nuldest, e da otto gilde secondarie (assassini, maghi, ladri, paladini…). Lince, sicario ormai in “pensione”, decide di tornare in città per scoprire chi ha ordito il suo assassinio. Chi sta tramanda nell’ombra? Chi sta muovendo le pedine nel gioco di Foltorp? A voi l’onere e l’onore di scoprirlo…


All’interno del volume non troverete una distinzione tra bene e male, i protagonisti sono brutali e spietati, disposti a tutto per ottenere il potere. Il ritmo narrativo elevato ed esplosivo però, non favorisce il loro sviluppo psicologico, essi secondo la mia opinione, rimangono troppo statici e piatti.

Inoltre alcuni passaggi, alcune scelte e decisioni vengono prese con troppa fretta, risultano quasi inverosimili e non sufficientemente giustificate. L’inesperienza dell’autore sicuramente pesa, ma la storia rimane apprezzabile e scorrevole.

Se vi piacciono gli intrighi alla George Martin o le storie adrenaliche alla Joe Abercrombie, “Le lame scarlatte” è sicuramente un libro che fa per voi.


A cura di Fabiano Fantinel

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 26, 2020 08:30

May 24, 2020

Recensione per “I venti della discordia” a opera di Marco Colombini (@keeperofFae)

Marco Colombini è @keeperoFae su Instagram, uno degli influencer più attivi e bravi per la letteratura fantasy, ragione per cui comincia a seguirlo come lettore diverso tempo fa. Senza volerlo, sono finito sotto il suo radar, dopo che lui lesse un’altra opera della mia casa editrice e così selezionò altri romanzi da leggere della DZ Edizioni (DarkZone), tra cui la mia. Ha letto e recensito il primo volume (che troverete sul suo profilo e in fondo all’articolo), poi il secondo che vi lascio anche qui sotto, oltre che sul suo profilo che vi consiglio vivamente di seguire dato il numero elevatissimo di romanzi fantasy pubblicati in italia da tutte le case editrici. Buona lettura!


P.S. Per qualsiasi ulteriore info sulla trilogia vi rimando alla pagina dedicata QUI.


§


RECENSIONE

[image error]
I Venti della Discordia è il secondo volume della serie High Fantasy Il Tempo dei Mezzosangue, scritta da @robhimmel per la @darkzone0 . La Serie comprende; L’Ascesa della Chimera (2018), I Venti della Discordia (2019) e Le Fauci degli Abissi (Giugno 2020).

* recensione del 20/09/2019 chiedo ancora scusa a Rob e alla Dark per essermi scordato di postarla, la mente a volte gioca brutti scherzi. Mi sono reso conto solo in questi giorni con il cover reveal de Le Fauci degli Abissi, di non averla postata. Mi dispiace e come sempre grazie, Marco.

Strillo: “L’unità non è che una fragile tregua dall’egoismo”

Quarta: “L’ascesa dell’impero Danador procede rapidamente. Le altre nazioni vengono sottomesse, una dopo l’altra, dalla schiacciante forza militare degli invasori, che giungono fino ad Aghoria e la mettono sotto assedio.

Nel frattempo i principi di Kernak, vittime di un’imboscata, vengono fatti prigionieri dall’imperatore Kedrax. La loro unica speranza è riposta nei compagni: toccherà a Jandar, Alak ed Ethan liberarli per riportarli nella capitale. Un’impresa tutt’altro che agevole: ognuno di loro, infatti, è mosso da obiettivi e interessi personali così forti, da rischiare di far saltare la missione di salvataggio.

Intanto Lenara, maga e consigliera imperiale, comincia a dubitare di Kedrax e a indagare su di lui. Una decisione che la porterà a percorrere un sentiero pericoloso e parallelo al suo incarico: condurre i Mietimorte nel deserto alla ricerca di un’antica piramide. Guidarli, però, sarà tutt’altro che semplice: in ciascuno di loro alberga infatti il seme della discordia…”


“Se giocate con i demoni finirete per essere uccisi da loro!”


In questo secondo romanzo mi vengono confermate tutte le ottime premesse che l’autore aveva lasciato intuire col primo romanzo e la sua passione per il genere. A inizio serie sono stato tratto in inganno dalla falsa riga di un valido Fantasy dallo stampo classico. Con questo secondo volume che alza la posta in gioco e mantiene un ottimo livello di narrazione, ho avuto conferma della bravura dell’autore e dall’interessante stampo innovativo che ha voluto dare alla sua storia e ai suoi personaggi.
Lo stile è sempre impeccabile, pulito e ricercato. La terminologia e la precisione utilizzata è molto accurata, incanta e la devozione ai dettagli è veramente pazzesca.
Un’altro autore italiano da tenere mooooooolto a stretto contatto. Spero continui a scrivere Fantasy/High Fantasy, ha scritto altri romanzi interessanti e molto apprezzati dai lettori.

Ancora una volta bene e male non vengono chiaramente delineati; molteplici i personaggi “buoni” e “cattivi” ma dire così è riduttivo, infatti per quanto uno possa essere un buonista, positivo… Non si può non essere incantati e affascinati anche dalle figure del male.
In generale tutti creati, curati e caratterizzati davvero in modo eccelso, come dicevo Rob è molto preciso e non lascia nulla al caso.
Un grosso lavoro si nasconde dietro ai personaggi creati e alle ambiguità, alla loro fedeltà e ai reali sentimenti emozioni “vantaggi” che li smuovono e li rendono ciò che sono. Buoni o cattivi.
Percorsi che devo intraprendere per arrivare alla vera concezione di se, senza più nascondersi dietro a un’etichetta o uno stereotipo. Proprio tramite i personaggi, credo che Rob ci proponga un lavoro profondo e sincero su noi stessi.

Passiamo all’ambientazione ,fortunatamente anche questo secondo volume è munito di un’accuratissima mappa; il worldbuilding è molto vasto e tutto da scoprire, curato nel minimo dettaglio anche questo, alcuni “quadri”, scenari sono veramente epici descritti con una fluidità impressionante e reale.

La trama e la sua epicità si fa sempre più interessante, complessa e intricata. Tantissimi i risvolti interessanti e contenuti sempre ricchi, non rimaniamo fermi in attesa delle ultime pagine per consumare in pochi capitoli tutta l’azione e il vero sviluppo della storia.
Storia come nel precedente ci viene raccontata seguendo diversi filoni narrativi che si vanno a toccare, incrociare e amalgamare alla perfezione. Già dalle prime pagine viene districata quella che si è rivelato un interessantissimo secondo capitolo.



Capitolo ricco d azione, suspense, magia, scene spettacolari, di forte impatto, descrizioni vivide e dinamiche.. Come dicevo parte subito con molto materiale, molte informazioni e molti dettagli da elaborare per poi prepararci all’esplosione di epicità del capitolo finale. Non vedo l’ora di leggere il terzo.. Spero presto..
Straconsigliatissimo, assolutamente per tutti gli amanti del genere Fantasy, ma stufo delle solite storie. Ricco di importanti spunti di riflessione su se stessi.



Grazie Rob per questo incredibile secondo volume, l’accuratezza riservata alla storia e ai personaggi, l’affetto rivolto a noi lettori che traspare tramite le pagine del libro, l’accuratissima mappa e ancora una volta la meravigliosa copertina che cattura un quadro della storia meraviglioso.





§

Vi siete persi la recensione del primo volume? Nessun problema. Potete sempre trovarla sul suo profilo instagram, oppure leggerla qui sotto, l’ho recuperata per voi.

§
RECENSIONE

[image error]

L’Ascesa della Chimera (2018) è il primo volume della nuova saga Il Tempo dei Mezzosangue di @robhimmel edita da @darkzone0

Il secondo volume (ovviamente già acquistato) I Venti della Discordia è uscito pochi giorni fa.


Strillo: “L’inganno più letale risiede nell’illusione di poter scegliere liberamente


Quarta: “Alak ed Ethan, due monaci dal carattere opposto, sono scelti per rispondere all’appello del sovrano di Kernak e contrastare una minaccia imprevista e terribile. Intanto Jandar, giovane stregone, si cimenta in un duro addestramento per conoscere il suo potere e capire il proprio ruolo nel mondo. Il suo intervento, infatti, sembra indispensabile nel momento in cui l’Imperatore Kedrax si prepara a conquistare l’intero continente, aiutato dalla maga Lenara, a cui affida anche un incarico più pericoloso e segreto: reclutare sei individui dalle abilità uniche, necessari per compiere ciò che nessuno ha mai fatto prima… “

” Quel che potevo te l’ho insegnato, il resto spetterà a te. Perché sarà la Vita il vero maestro”.

Primo romanzo di una nuova serie High Fantasy tutta ITALIANA. Sono molto contento d’aver intrapreso questo fantastico viaggio.

Autore degno di nota, ottima la scrittura (per non parlare della terminologia quando parla, incanta! ) fluida, fresca ed innovativa. Sulla falsa riga del Fantasy classico, stupisce con una storia dove BENE e Male non sono delineati. Worldbuilding tutto da esplorare; buona la mappa e indispensabile, altrimenti mi sarei perso nei diversi luoghi narrati. Personaggi ben caratterizzati e mooooolto interessanti, per una volta anche i cattivi…(penso sia la prima volta che apprezzo dei personaggi “cattivi”) Ma saranno davvero come sembrano? Molto accattivante la storia in sé ma come dicevo particolare in quanto gli schieramenti non sono ben definiti e perché durante l’arco narrativo troviamo due diverse “storie” che si sfiorano e s’intrecciano! Finalmente anche il lato oscuro ha la sua parte e siamo al corrente di tutti i reclutamenti delle forze del male! Come dicevo tolti i buoni “classici” , anche i personaggi più dark sono davvero interessanti.

Attendo arrivi il seguito!!!

CONSIGLIATO.

§

Colgo l’occasione per lasciarvi anche la cover appena rivelata del terzo e ultimo capitolo della saga, sempre a opera di Antonello Venditti Art.


[image error]

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 24, 2020 08:30

May 22, 2020

A.A.A. cercasi recensori per “Il tempo dei mezzosangue”

L’ultimo volume della trilogia è prossimo alla pubblicazione. Lunedì inizierà il blog tour e poi il romanzo sarà disponibile per tutti (inizialmente solo in formato eBook per via del Covid-19).


Oltre a chi già ha ricevuto una copia, chi altro vorrebbe leggere il finale in anteprima? O magari i precedenti capitoli completando la trilogia?


Si chiamano all’attenzione tutti gli influencer dell’editoria amanti del fantasy, che leggono opere e poi condividono la loro opinione a tutti gli altri lettori. Se sei tra queste fantastiche figure, che concedono il proprio tempo per questa passione, contattami via social o via mail, così da inviarti il materiale per la lettura.


GRAZIE!





 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 22, 2020 08:00