Rob Himmel's Blog
November 11, 2024
Recensione (in)adeguate: recensione e live. Da recuperare!
Se vi foste persi la simpaticissima recensione di Sergio, nel suo canale YouTube “Recensioni (in)adeguate“, su Il crepuscolo degli dèi, ve la lascio qui sotto.
Inoltre, Sergio ha recentemente caricato anche la live che abbiamo avuto su Instagram, assieme a Carmine.
Anche questa ve la lascio qui sotto per recuperarla.
October 2, 2024
Vi siete persi l’intervista? Ahi ahi ahi!
Eravate impegnati quella sera?
Non ci siete potuti essere?
Peccato, peccato!
Io e Scandal Wonder abbiamo parlato di tante cose, dal mio ultimo romanzo, Il crepuscolo degli dèi, alle mie vecchie opere e quelle future. Nel mezzo abbiamo parlato di cover e curiosità da “addetti ai lavori“.
Una live in cui mi sono divertito e che vi consiglio di recuperare perché si spazia su vari argomenti.
Ve la lascio qui sotto, guardatela!
Vi lascio anche la recensione, se ve la foste persa.
September 30, 2024
Vi consiglio (straordinariamente): un canale YouTube
La rubrica “Vi consiglio” la creai per suggerire a chi mi segue quelle opere che, per qualche ragione, mi lasciano il segno appena lette.
Ma oggi, in via del tutto eccezionale, suggerisco un canale YouTube dove si parla di romanzi e non lo si fa in maniera ordinaria.
Seguo diversi content creator su Youtube e su social diversi in forme diverse, come Scandal Wonder (che ha fatto di recente una recensione sul mio Il crepuscolo degli dèi e poi anche un’intervista, vi invito a recuperarli), Broken Stories di Flavio Troisi, Michele Monteleone, Giorgia D’Aversa, Luca Mortali, e altri ancora che non sto qui a citare per brevità.
Perché suggerisco questo canale?
Perché ha un format particolare che lo rende davvero divertente. Trasmette il suo parere sempre privo di spoiler, ma facendo sorridere e delle volte anche ridere.
Cosa che non guasta mai.
Mi sono reso conto di aver visto video su opere che non mi interessavano solo per come venivano esposte, in un gioco di doppia personalità simpatica e autoironica.
Penso che meriti molte più attenzioni di quante ne abbia ora su YouTube, anche se è presente su Instagram e su TikTok (dove, secondo me, sembra un pesce fuor d’acqua, visto il target del social stesso).
Anche per questo mi piacerebbe che avesse più attenzioni su YouTube.
Mi sono avvicinato a lui per simpatia, perché trasmette passione per ciò che legge e mi fa sempre divertire.
Lui ha conosciuto me, anche come autore, e si è interessato a ciò che scrivo e ha intenzione di leggerlo e fare qualcosa anche con me sui social. Ve lo dico per trasparenza, ma non è questa la ragione per cui lo suggerisco.
Fidatevi, guardatevi qualche video e capirete subito la ragione di questo articolo. Magari a voi non farà sorridere, si sa che è una cosa soggettiva, ma dategli una possibilità.
Saper intrattenere le persone per minuti, parlando di libri, in una società dove i video di pochi secondi fanno successo, non è affatto semplice.
Si ma, dopo tutta ‘sta tiritera, chi è ‘sto tizio qua?
Eh sì, avete ragione, parlo di Sergio e il suo alterego Serbis (io lo chiamo così), con il canale Recensioni (in)adeguate.
Vi lascio qui sotto un video, tanto per rendervi l’idea. Mi raccomando, se potete, sostenetelo seguendo il canale, così magari lo salviamo da TikTok per farlo cresce e concentrare su YouTube.
Vi lascio la recensione di Italian way of cooking di Marco Cardone, che tra l’altro ho consigliato nel mio ultimo articolo QUI.
September 24, 2024
Vi consiglio: Italian way of cooking
Sì, lo so. Come sempre arrivo in ritardo, il libro è uscito tanti anni fa e di certo non è una novità. Ci sono tanti altri libri da leggere, ancora di più da comprare, ed è per questo che il romanzo di Marco Cardone è stato seppellito nella mia lunga lista di letture.
Però, dopo “soli” 6 anni, da quando l’ho comprato, ce l’ho fatta: ho letto Italian way of cooking!

E dopo averlo letto, sono qui a consigliarvelo vivamente spiegandovi anche il perché. Non conosco Marco Cardone, non so nemmeno che volto abbia, ma adesso sarei curioso di scambiarci una chiacchierata.
Comunque, venendo all’opera, cercavo una lettura che spezzasse il mio periodo assai stressante tra caldo, tanti cambiamenti, lavoro e rivoluzione totale anche come autore con le nuove edizioni e la nuova uscita.
Così ho abbandonato un’altra lettura in favore di Italian way of cooking e ho fatto molto bene.
Perché?
Perché è un’eccellente lettura di evasione, che sa farti ridere, divertire e anche emozionare in alcuni punti. Penso che nella maggior parte dei lettori sia capace anche di sorprendere con dei bei colpi di scena, io purtroppo li ho compresi in anticipo ma credo sia perché intesso trame complesse. Questo non ha comunque inficiato in alcun modo sul godermi l’opera.
Penso che la qualità migliore di Cardone sia nel creare un forte senso di empatia con il protagonista, soprattutto perché è afflitto da problemi comuni come il divorzio, un’ex-moglie tutt’altro che collaborativa, due figli piccoli, un’attività prossima al fallimento e le tante ingiustizie di uno stato che soffoca i piccoli imprenditori.
E poi c’è il dialetto toscano, io lo adoro, è il mio preferito assieme a quello siciliano. Così ho letto le frasi dei personaggi imitandone l’accento (ho sempre avuto il pregio/difetto di assorbire tantissimo la cadenza di chi mi sta vicino). Quei botta e risposta che strappano un sorriso o una risata, nonostante la situazione sia tragica.
La storia è semplice, diretta, per questo assai godibile. Il romanzo è abbastanza breve per chi mangia pane e volumoni fantasy, ma è un pregio.
Dice il giusto e lo fa bene.
Un volume autoconclusivo, ma c’è già un secondo volume autoconclusivo pubblicato sempre dalla Acheron, se ne volete di più.
Italian way of cooking, una piacevole sorpresa che consiglio a chiunque voglia un urban fantasy ambientato in Toscana, tra pietanze, mostri, guai e risate.
September 16, 2024
Intervista live sul canale di Scandal Wonder
Di cosa parla “Fimbulvetr – Il crepuscolo degli dèi 1“?
Cos’altro ha scritto Rob Himmel?
Cos’è l’Aetermundi e fin dove si estendono i progetti di Rob?
Queste e tantissime altre domande potrete pormi durante la live su YouTube questo giovedì 19 settembre alle ore 21:00 sul canale di Scandal Wonder. Tutto senza spoiler!
(per non perdervela, attivate la campanella nel link soprastante)

Mi raccomando: cercate di esserci. La vostra presenza è fondamentale, è la ragione della live stessa. Potrete partecipare chiedendo quello che volete, potrete persino dire la vostra, in bene o in male, darmi consigli e suggerimenti. Sono sempre contento di ricevere critiche costruttive che mi aiutino a crescere, per realizzare opere sempre migliori da farvi leggere. Tutto senza spoiler.
Intanto, per alleviare l’attesa, vi lascio la videorecensione di Scandal Wonder in merito alla mia ultima pubblicazione. Dateci un’occhiata, commentate se volete, anche per aiutare questo content creator che si prodiga con passione per il fantasy creando contenuti in merito, tutti per noi.
Giovedì 19 settembre alle ore 21:00 sul canale YT Scandal Wonder.
Siete tutti invitati, vi aspettiamo!
Qui sotto vi lascio (di nuovo) anche il link diretto alla Live per attivare la campanella come promemoria!
September 4, 2024
Fimbulvetr – Il crepuscolo degli dèi, è ora disponibile!
Finalmente ci siamo! Dopo quattro anni di assenza, torno nel panorama editoriale con questa nuova pubblicazione sotto l’egida dell’indipendenza, nell’edizione Aetermundi.
Il primo volume de Il crepuscolo degli dèi è disponibile. Lo trovate in eBook su qualunque store digitale (Amazon, Kobo, etc), e il cartaceo in doppio formato [copertina flessibile – copertina rigida] su Amazon.

Questo è il primo di due volumi, il secondo è previsto per metà 2025, e sarà intitolato Ragnarök.
Se vorrete aiutarmi e siete già intenzionati a leggere l’opera, mi raccomando: fate l’acquisto nei giorni del lancio in modo da rendere il romanzo visibile nelle classifiche di Amazon per raggiungere molti più lettori.
In ogni caso, vi ringrazio anche solo per darmi la possibilità di raccontarvi questa storia tra miti, folklore, dèi e genitori e figli.
Dietro ogni opera c’è tanto lavoro, ho avuto tre correttrici di bozze, l’editing di Arianna Giancola per Nova Editoria e la cover realizzata da Antonello Venditti. Un lavoro professionale quanto una casa editrice seria. Spero che lo apprezzerete e mi aiuterete con il vostro sostegno e passaparola affinché possa continuare a pubblicare avvalendomi di questi professionisti.
Lasciare recensioni, dare la propria opinione sui social, nei gruppi che frequentate, e anche direttamente a me per permettermi di crescere, è fondamentale! Quindi, mi raccomando: fate sapere il più possibile cosa pensate del romanzo, mi aiuterà tantissimi. Nulla è più efficace di un sano e sincero passaparola.
Vi confesso che sono sì emozionato, ma ho tanta paura. Avevo un bel numero di fedeli lettori e continuo a chiedermi se dopo quattro anni mi seguite ancora, se aspettate tutti questa mia nuova opera. Il panorama editoriale cambia e lo fa in fretta, oltre che a sommergere i lettori con nuove pubblicazioni. Sarete interessati al mio romanzo? Vi piacerà?
Sono tempestato da domande che probabilmente riceveranno alcune risposte nei prossimi giorni e nei prossimi mesi… quindi accetto quel che sto vivendo sperando per il meglio. Sperando che vi ricordiate di me, che apprezziate il mio ritorno e mi diate la possibilità di dimostrarvi che ho tanto, tantissimo da scrivere e raccontare.
Per adesso vi auguro un buon viaggio su Ter, al centro della penisola italica dell’800 a.C. dove la furia di Wôtan si scatenerà in nome di un antica ed elaborata vendetta.
Buona lettura!

August 29, 2024
Il tempo dei mezzosangue va oltre il Belpaese
Con grande emozione vi do un annuncio per me molto bello e importante. Sono passate ormai delle settimane ma ora posso rendere pubblico che ho ceduto i diritti dell’intera trilogia “Il tempo dei mezzosangue” firmando un contratto con una casa editrice per la traduzione in inglese e la pubblicazione all’estero!

Non mi è permesso dire nulla di più, per adesso, ma trovo che questo sia più che sufficiente per condividerne la gioia.
Si tratta sicuramente di uno dei traguardi più ambiti e desiderati per qualunque autore italiano, che abbia un minimo di consapevolezza riguardo al nostro mercato troppo piccolo per incidere davvero sulla propria vita da artista.
Farsi conoscere nel mondo è un po’ il sogno di tutti noi, trasformando magari questa passione bistrattata nel Belpaese in un mestiere vero e proprio.
Un sogno, ma sono sempre stato un sognatore.
Mi sento privilegiato di ricevere questa occasione, nonché lusingato per essere stato scelto. Soprattutto per una trilogia che ha già i suoi anni, anche se mantiene alto l’interesse dei lettori, ma forse è proprio per questo.
Auguratemi buona fortuna, perché l’Aetermundi è prossimo a invadere le case di tanti altri lettori, nel tentativo di conquistare i loro cuori!
August 9, 2024
Ed. Aetermundi: Il tempo dei mezzosangue
Con grande gioia e soddisfazione oggi vi rivelo il restyling della trilogia Il tempo dei mezzosangue, sempre a opera di Antonello Venditti che ha voluto dare un tocco più elegante alle cover.

La precedente versione aveva i colori più vividi, molto accesi, mentre questa li attenua in una versione elegante e coerente per l’intera trilogia.
L’edizione Aetermundi è disponibile, ma questa volta in tre formati: ebook, copertina flessibile e copertina rigida.
Ma ATTENZIONE! Purtroppo il mio vecchio editore si sta comportando ancora male, non rimuovendo l’edizione vecchia con la copertina flessibile. Cosa che avrebbe dovuto fare oltre sette mesi fa, in quanto non ha più i diritti di vendita e può smaltire le copie rimanenti solo al prezzo di costo, senza lucro.
Questo porta a un disagio su Amazon, che favorisce come prima l’edizione al prezzo più basso, che è quella vecchia della casa editrice.
Quindi è IMPORTANTE selezionare l’edizione Aetermundi se volete la copertina flessibile, oppure usare il link diretto qui sotto. Nessun problema con l’ebook e l’edizione rigida.
L’ascesa della chimera: eBook – Flessibile – Rigida.
I venti della discordia: eBook – Flessibile – Rigida.
Le fauci degli Abissi: eBook – Flessibile – Rigida.
Se poi volete risparmiare qualcosa, e leggete in digitale, c’è l’intera trilogia: Il tempo dei mezzosangue – eBook.
July 24, 2024
Il crepuscolo degli dèi: data e cover reveal!
Ci siamo! Ecco la cover realizzata dal maestro Antonello Venditti Art che, ovviamente, ringrazio!
Per altre info, vi rimando alla pagina del romanzo: Fimbulvetr – Il crepuscolo degli dèi 1

Che ne dite? Bravo il nostro Antonello?
Nella cover abbiamo il drui-lupo Nero e la valchiria Sigrun.
Sì, ma quando esce?
Segnatevi la data:
Mercoledì 04 Settembre 2024
Vi lascio qui sotto la cover integrale del romanzo, per puro godimento.

Romanzo editato da Arianna Giancola di Nova Editoria.
July 20, 2024
Date e cover reveal!
Articolo breve, anzi, brevissimo! Ma super importante!
Segnatevi la data: mercoledì 24 Luglio, ore 12:00, cover reveal e annuncio della data di pubblicazione di “Fimbulvetr – Il crepuscolo degli dèi 1“.
Intanto vi potete vedere un pezzettino di cover nel banner sottostante all’articolo. E visto che fa caldo da morire, siete pronti a immergervi negli Appennini abruzzesi, attraverso il Grande Inverno?
Il Fimbulvetr è qui!
Giusto giusto per una bella rinfrescata.
Cover By Antonello Venditti Art