Giovanni De Matteo's Blog: Holonomikon, page 24
January 19, 2019
Strategie di annientamento di massa
Quella che vedete qui sotto è una base missilistica, nome in codice Launch Position 10. Per la stagione più intensa della Guerra Fredda, nei primissimi anni ’60, fu uno dei centri nevralgici dell’operazione NATO classificata come Pot Pie, che vide l’istituzione della 36ma Aerobrigata Interdizione Strategica (Abis) per presidiare 10 campi missilistici sotto la supervisione della V Armata Area Tattica, formata per decisione del Consiglio Atlantico nel 1956. L’operazione riguardava l’installazione di basi missilistiche nel teatro europeo e maturò nell’ambito dell’escalation militare di quegli anni, con la contrapposizione tra il blocco occidentale e i paesi aderenti al Patto di Varsavia.
La Launch Position 10 fotografata con chiarezza dai satelliti per Google Map, come forse avrete già scoperto cliccando sull’immagine, è situata alle porte di Matera, non distante dalla strada statale che collega il capoluogo lucano a Metaponto e alla costa jonica. Il campo dei missili n. 10, ricavato in una collinetta decapitata e sventrata a formare un cratere, fu l’ultimo a essere realizzato, il 20 giugno del 1961. Gli altri erano dislocati nei comuni di Gioia del Colle, Mottola, Laterza, Altamura (2 basi), Gravina, Spinazzola, Acquaviva delle Fonti e Irsina.
Ciascun impianto – come si legge anche nella geolocalizzazione operata da Foscus, a cui sono risalito dal blog di Antonella Beccaria – ospitava tre missili, uno di lancio e due di riserva. Tre tubi di lancio, per alloggiare missili PGM-17 Jupiter (bestioline da 18 metri di lunghezza e quasi 50 tonnellate di peso al lancio, che potete ammirare in tutto il[image error] loro splendore qui di fianco). Operativi con l’USAF come SM-78, i missili Jupiter erano equipaggiati con una testata termonucleare da 1,44 megaton (equivalenti a più di 100 volte la bomba sganciata su Hiroshima) e avevano una gittata di 3.180 km.
Erano tutti puntati su Mosca, come altri 15 dislocati in Turchia nell’ambito della medesima strategia NATO di accerchiamento del blocco sovietico. La loro posizione non era ignota ai russi, viste le molteplici testimonianze raccolte dalla gente del luogo che ricorda di un continuo andirivieni di stranieri nella zona, indice di una intensa attività spionistica nei centri e nelle campagne della Murgia. E lo stesso presidente sovietico dell’epoca, Nikita Kruscev, protestò formalmente con l’Italia per aver accordato l’installazione dei missili sul proprio suolo, dando a intendere a Segni e Fanfani, in visita ufficiale a Mosca nell’agosto 1960, di essere al corrente dell’area geografica destinata alle basi missilistiche prima ancora che queste venissero impiantate.
Guerra Fredda, primi anni ’60, testate nucleari nel giardino di casa e sulla testa ricognitori aerei nemici. Un aereo bulgaro attrezzato per la fotografia aerea precipita sulla Murgia ma le autorità riescono a bloccare la fuga di informazioni. Silenzio assoluto. Gli occhi del mondo sono puntati su Cuba, dove tra il 17 e il 19 aprile 1961 Kennedy incorse nella Baia dei Porci nella prima disfatta politica della sua amministrazione, con il fallimento dello sbarco degli esuli cubani organizzato dalla CIA. Il 2 dicembre del 1961, per ragioni di opportunismo politico, Fidel Castro proclamò Cuba Stato Marxista-Leninista, ottenendo l’appoggio dell’URSS per fronteggiare l’ingerenza statunitense. Il 14 ottobre 1962 Washington apprese da una ricognizione aerea della presenza di rampe di lancio sull’isola, destinate a ospitare i missili nucleari già in viaggio su una nave sovietica.
Se a quel punto Kennedy avesse optato per una prova di forza con l’URSS sul suolo cubano, non è infondato ipotizzare che, all’attacco degli USA contro le basi missilistiche cubane, Mosca avrebbe potuto rispondere con una rappresaglia contro le basi missilistiche della Murgia.
Se in un’ora qualsiasi di quegli anni, a 7 minuti dall’apocalisse, la NATO avesse optato per un attacco all’URSS e i missili di Pot Pie fossero stati lanciati, il tempo per la risposta militare sovietica sarebbe stato dell’ordine dei trenta minuti. Poi una bolla di fuoco avrebbe inghiottito questo angolo di Bassitalia e il vento radioattivo avrebbe spazzato la penisola. Le natiche dei nostri eminenti governanti ne avrebbero avvertito il calore anche nei loro rifugi antiatomici nei Colli Albani.
Scenari apocalittici di olocausti termonucleari ardevano tra i possibili destini del territorio di Matera e dintorni, ancora all’epoca tra le zone più depresse del Mezzogiorno d’Italia, dove nessuno era a conoscenza della spada di Damocle che si ritrovava sospesa sulla testa.
[image error]
Matera, foto di Paolo Màrgari.
In quell’ottobre 1962 si ebbero frenetici contatti tra Kennedy e Kruscev. In cambio della rinuncia sovietica a posizionare i missili a Cuba, JFK s’impegnò a ritirare i 30 Jupiter della Murgia e i 15 dislocati in Turchia. La Terza Guerra Mondiale era stata sfiorata, gli analisti del Bulletin of the Atomic Scientists dell’Università di Chicago spostarono indietro di 12 minuti le lancette dell’Orologio dell’apocalisse.
L’operazione Pot Pie ebbe termine nel 1963 e le basi della Murgia furono smantellate tra l’aprile e il giugno di quell’anno. L’ex-campo dei missili di Santa Lucia, alle porte di Matera, è tuttora servitù militare, benché gran parte delle installazioni militari siano state rimosse. Al suo interno ospita da alcuni anni un deposito d’auto. Ma nei suoi dintorni, così come nelle aree delle altre postazioni di lancio di Pot Pie, sono ancora ben visibili le tracce lasciate dalle destinazioni d’uso d’un tempo: le torrette di guardia lungo il perimetro, con i nomi e le date incisi nel cemento dagli avieri impegnati nei turni di guardia, e tre piazzole al centro della base, con una superficie di cemento e in bella vista i tre grandi plinti su cui poggiavano le strutture di sostegno dedicate ai Jupiter.
Tutta questa storia, ricostruita a partire dall’esaustivo intervento di Pasquale Doria dal titolo Matera e la Guerra Fredda (riportato in appendice al volume I giorni di Scanzano) e dall’opera di documentazione di Giorgio Nebbia, mi ha evocato scenari da ucronia molto, molto cupi e fortemente debitori del Missile Gap di Charles Stross, su cui mi prefiggo da tempo di scrivere. Mi è tornata in mente non a caso in questi giorni, mentre Matera inaugura il suo anno da Capitale Europea della Cultura e, forse non a caso ma sicuramente all’insaputa di tanti, il Doomsday Clock segna -2 minuti alla mezzanotte dell’apocalisse nucleare, il momento più vicino dal 1953.
[Questo post riprende e rielabora un articolo pubblicato su Uno Strano Attrattore, il 13 aprile 2010.]
Il futuro è adesso: il grande libro della fantascienza
Se la fantascienza vi incuriosisce ma non sapete proprio dove mettere le mani per cominciare.
Se vi piacerebbe approfondire la conoscenza del genere e volete scegliere il prossimo titolo da leggere (o da guardare) a colpo sicuro.
Se volete addentrarvi in uno dei suoi filoni e non volete correre il rischio di scegliere il prossimo titolo a caso.
Se volete aggiornarvi sulle tendenze più recenti.
Se volete approfondire il vostro background storico.
Se volete lasciarvi sorprendere da scelte insospettabili.
Se volete saltare dai libri ai film. Se volete esplorare l’universo altrettanto variegato delle serie televisive. Se volete cimentarvi in un nuovo videogame. Se volete tornare ad avere cinque anni come Jeffty ascoltando il racconto di un programma radio o se volete un assaggio di musica ispirata dalla fantascienza (e di video musicali dall’estetica fantascientifica).
Se insomma siete dei curiosi desiderosi di suggerimenti o appassionati che vogliano ampliare i loro orizzonti, o anche solo appassionati che volessero colmare delle lacune nelle loro librerie, Carmine Treanni ha lavorato per voi alla guida migliore che poteste desiderare, raccogliendo la bellezza di 500 schede per coprire tutti gli ambiti in cui la SF è stata declinata.
L’ho ringraziato io anche per conto vostro. Qui trovate la mia recensione. Voi non dovete fare altro che andare in libreria.
January 18, 2019
L’Ouroboros del lettore – 3
Ogni lettore è diverso. Ne consegue che lettori diversi cercheranno cose diverse nello stesso libro.
Ci sono avventurieri che trascorrono la loro vita in un ufficio o senza spostarsi a più di una stazione di distanza da dove abitano. E ci sono esploratori che portano un libro con sé dall’altra parte del mondo. Tutti però alla fine vivono un’esperienza che amplia gli orizzonti della loro dimensione vissuta.
[image error]
January 16, 2019
Il futuro che ci siamo persi per strada
Un maleficio elettronico ci aveva privati dei blog ospitati sulla piattaforma di Fantascienza.com, ma adesso grazie a un rituale negromantico dello sciamano S* ne abbiamo finalmente riguadagnato l’accesso, Strano Attrattore compreso. Nei prossimi giorni, quindi, oltre a riprendere e approfondire alcuni discorsi iniziati lì, anche per finalità narrative (che quindi si paleseranno alla vostra attenzione solo dopo l’intervallo necessario alla gestazione), proverò a ribloggare vecchi post aggiornandoli di volta in volta in base alle circostanze.
Intanto, mi imbatto in questa vecchia entry che faceva riferimento al 2019 di Blade Runner e si ricollega dal passato a tutte quelle chiacchiere fatte sul finire del 2018 e anche qui, con il nuovo anno ormai a tiro. Odio ri-citarmi, ma c’era già in quelle righe un senso di urgenza per qualcosa che stava cambiando nella percezione/consapevolezza del futuro – e, come diceva l’Iguana, nella capacità di immaginare il futuro – che nel giro di 11 anni ci avrebbe portati dove siamo in fondo finiti. Era il 2008 e il 2019 era ancora al di là dell’orizzonte, ma certi atteggiamenti, certi schemi ricorrenti nel cosiddetto dibattito pubblico e nei discorsi della politica, lasciavano intravedere gli sviluppi che si sarebbero poi compiuti, facevano sì che il futuro fosse chiuso in un angolo e preludevano al peggio.
Tutto quello che ci avrebbe portati qui era già iniziato e, come faceva notare dal canto suo Zoon, le cose stavano già molto peggio di quanto riuscissimo a immaginare all’epoca. Odio citarmi, ma come scrivevo allora “il nostro presente è già molto peggiore di quello di Deckard”. Era solo il 2008… Quanti treni abbiamo perso da allora? Quante strade sbagliate abbiamo imboccato? E quante scelte sbagliate ci siamo gloriati di poter inanellare?
Ma non mi sentirete (leggerete) dire (scrivere) che il futuro è morto. Come scrive Cormac McCarthy, anche nei tempi più bui – e in effetti alla catastrofe dipinta nelle pagine de La strada ancora non ci siamo arrivati – c’è sempre qualcuno che s’incarica di portare il fuoco. Per fortuna, malgrado tutto, anche nella nostra epoca c’è ancora chi continua a farlo. Chi, con piccoli grandi gesti di resistenza quotidiana, porta avanti l’impegno per un’alternativa possibile a questo squallido presente. Chi ha fatto proprio e declina un giorno dopo l’altro la lezione dei realisti di una realtà più grande.
January 15, 2019
L’Ouroboros del lettore – 2
La lettura è esplorazione, scoperta nel suo compiersi.
Un bravo professore può fornire delle indicazioni, tracciare una mappa per un lettore alle prime armi. Ma statisticamente il peggiore prevale sempre sul migliore e quindi saranno sempre più i potenziali lettori respinti dalla cattiva scuola di quelli convertiti da un buon maestro.
Un buon lettore non esce dalla scuola. Ma esce comunque trasformato dalla scuola. In meglio o in peggio.
[image error]
January 13, 2019
Karma City Blues: dieci anni non trascorrono invano
La gestazione di Karma City Blues è stata lunga: tra una revisione e una riscrittura e un’altra revisione – e così via per quattro o cinque volte – ci sono voluti oltre dieci anni tra mettere giù la prima parola e arrivare alla sua pubblicazione. Ho voluto raccontare i retroscena del making of in una nota pubblicata in appendice all’e-book, quindi non mi soffermerò oltre su quali sono stati i passaggi che il romanzo ha dovuto attraversare. Voglio però spendere due parole su una bizzarra corrispondenza di cui mi sono accorto solo dopo aver dato alle stampe il romanzo.
Ho iniziato a scrivere KCB subito dopo aver pubblicato Sezione π², per potermi cimentare di nuovo con il mondo che avevo costruito senza il peso dei suoi personaggi, quasi come banco di prova prima di passare a lavorare a un seguito vero e proprio. Dieci anni sono curiosamente gli anni che intercorrono tra la pubblicazione dei due titoli e anche tra le storie che raccontano. Sezione π² aveva infatti luogo nell’arco di un paio di settimane nel novembre del 2059, mentre è il 23 marzo 2069 quando Rico Del Nero si risveglia sotto l’identità di copertura di Lorenzo Roi. “Time is a flat circle“, rubando la battuta a Rustin Cohle. Non possiamo farci niente, e neanche Rico Del Nero, che cercherà di riannodare i fili spezzati otto anni prima per portare a galla una verità sepolta nel suo passato, scomoda soprattutto per lui.
Dieci anni non trascorrono invano. Sono più di un quarto degli anni che mi porto sulle spalle e quasi due terzi del tempo trascorso da quando ho cominciato a misurarmi seriamente con la scrittura. Quindi sicuramente KCB contiene un bel po’ di trucchi del mestiere appresi nel frattempo, che ai tempi del mio romanzo d’esordio non potevo nemmeno immaginare. Ma racchiude anche la maggiore esperienza accumulata come lettore (secondo le statistiche del mio profilo Anobii, corrispondono in effetti a 470 tra libri e fumetti), come spettatore (qui non ho cifre precise, ma dodici anni fa guardavo pochissime serie TV, mentre ormai la mia dieta da spettatore è monopolizzata dalla narrazione seriale), come essere umano (nel 2007 ero entrato da poco più di un anno nel mondo del lavoro).
E dieci anni non trascorrono invano nemmeno per il mondo. Se nel 2008, l’anno della prima stesura di KCB, gli USA eleggevano Barack Obama loro 44esimo presidente, non credo serva ricordare i tanti capricci che ci siamo presi il lusso di toglierci nel frattempo come specie e come civiltà. Ma lasciando da parte la visione politica, pensiamo a cosa è cambiato in questi dieci anni per provare a immaginare cosa potrebbe cambiare nei prossimi quaranta che ci separano dal 2059, e ancor più – secondo la legge dei ritorni acceleranti – nei successivi dieci fino al 2069. Banalmente, se tra Sezione π² e Corpi spenti intercorrono circa diciotto mesi, il futuro di KCB non poteva che essere molto più diverso da quello di Corpi spenti di quanto quest’ultimo non fosse dal futuro di Sezione π².
In particolare, da diversi anni le proiezioni di crescita concordano nel dipingere uno spostamento del baricentro economico del pianeta dall’Atlantico all’Asia. Uno studio dell’OCSE di pochi anni fa, analizzato qui abbastanza nel dettaglio, prevede la contrazione della quota di PIL mondiale per i paesi membri dell’organizzazione dal 65% del 2011 al 42% del 2060, mentre contestualmente Cina e India da sole saliranno dal 24% al 46%. E mentre l’economia cinese tenderà a consolidarsi, assumendo le caratteristiche di economie mature come quelle occidentali e cominciando a mostrare gli stessi segni di indebolimento (inclusa la transizione verso un ageing society), l’India già nel prossimo decennio segnerà il sorpasso demografico sulla Cina e continuerà a crescere a ritmi vertiginosi fino a sopravanzare la dimensione stessa del mercato USA.
La crescita degli altri BRICS, dell’Indonesia e del Messico metterà nell’angolo le economie occidentali, in particolare l’UE, che perderà progressivamente terreno rispetto ai paesi emergenti. Lo scenario di decadenza già delineato nei precedenti due romanzi, non poteva che venire esasperato in KCB. Ma mentre in Sezione π² e Corpi spenti lo scenario globale, per quanto non trascurato, rimaneva sempre piuttosto relegato sullo sfondo, in Karma City Blues la geopolitica guadagna un ruolo centrale, non solo con i difficili equilibri tra USA, Russia, Cina e India, ma anche con i crescenti interessi delle potenze mondiali in Africa.
In un altro post parleremo del contesto tecnologico del romanzo.
Edward Hopper: la perfetta geometria di luce di Early Sunday Morning, 1930
Nella descrizione della pagina Facebook I 1000 quadri più belli di tutti i tempi, un’oasi in quel settore di rete, su questo quadro di Edward Hopper leggiamo:
Il silenzio pervade questo angolo di città la domenica mattina, un silenzio quasi irreale che ci racconta di un risveglio lento. L’edificio ritratto – dico ritratto perché è una casa che parla, che racconta – ha le vetrine dei negozi chiuse ed una fila di finestre al primo piano dove possiamo immaginare occhi che si aprono e poi si socchiudono ancora.
Ciò che mi ha sempre affascinato di Early Sunday Morning è la sua perfezione geometrica, quasi che le linee della strada e del palazzo di fronte a noi cospirino per esaltare le migliori condizioni di luminosità di quest’ora del primo mattino di una domenica del 1930. Al riguardo Hopper ebbe modo di precisare che “domenica” non faceva parte del titolo originale e, benché col tempo vi si fosse affezionato, si trattava pur sempre dell’aggiunta di qualcun altro: nelle intenzioni originali dell’artista, questo quadro non era nato per rappresentare un giorno particolare della settimana, ma probabilmente per offrire piuttosto un commento alla vita ai tempi della Grande Depressione.
Se col tempo Early Sunday Morning ha perso la sua originale connotazione storica, forse persino prima ha visto sublimare la sua individuazione geografica: dalla Seventh Avenue di New York, non distante dallo studio dell’artista (al numero 3 di Washington Square North, tra Bowery e il Greenwich Village, non distante dalla New York University), il quadro è diventato rappresentativo dell’America nella sua astratta, forse persino illusoria, totalità. Riesco a pensare a pochi quadri con una vocazione più universale, in grado di sintetizzare l’immagine degli Stati Uniti dalle grandi metropoli alla provincia profonda.
In questo suo articolo per Independent, Tom Lubbock scrive:
Nothing happening. That’s the visual message of the image, with its parallel horizontals, its repetitive sequence of units, its long stretch. It’s also the narrative message. The light declares early morning, and the title specifies early Sunday morning. No one is around. No one is up and about. No one is awake. The street is empty. The people in the apartments sleep. The only visible event is the fall of the light. You’re looking at a scene without consciousness.
La perfezione geometrica che dicevamo sopra ha anche l’effetto di annullare qualsiasi prospettiva, trasportando lo scorcio di questa strada newyorkese della prima metà del secolo scorso dal mondo reale dell’esperienza al dominio “astratto” della matematica. Basta forse questa purezza a evocare l’emersione di una coscienza autonoma, una coscienza che potremmo estremizzare come del quadro sul quadro stesso, o in maniera più poetica come intrinseca alla luce che piove sulla strada e ne rivela le linee e le forme, scoprendo la sequenza della vetrine, delle porte e delle finestre, in un’epifania di sensazioni perse o semplicemente dimenticate nella memoria. Risolvendo così il paradosso di una vista senza osservatori in giro ad apprezzarla, di una coscienza non umana, forse perfino anti-umana.
“And maybe you aren’t there either” prosegue Lubbok:
“When we were at school,” Hopper remembered, “we debated what a room looked like when there was no one to see it, nobody looking in, even…” This is the strangest effect in his paintings. He can depict individuals sitting by themselves, or empty rooms, or deserted streets, and he can suggest that the individuals are absolutely alone, the rooms and the streets absolutely empty.
Early Sunday Morning rappresenta lo scorcio di una strada americana com’era negli anni Trenta, come poteva apparire con o senza osservatori in giro ad apprezzarne il silenzio. E rappresenta anche lo scorcio di una strada come potrebbe apparire dopo che qualcosa di catastrofico si è consumato. Un dipinto allo stesso tempo in grado di trasmettere un senso di pace e di angoscia, una rappresentazione del mondo circoscritta in un intervallo storico e un intorno di spazio e una sua idea astratta e universale. La sua essenza e al contempo la sua possibilità.
Guardare il dipinto significa aprire gli occhi in una delle stanze con le tende mezze abbassate al primo pianto, appena sfiorati da un raggio di sole, dal suo calore che si propaga sul cuscino e sulla parete dietro la testiera del letto. E richiuderli per tornare a contemplare nella dimensione del sogno la quiete silenziosa di una strada deserta immersa nella luce del mattino, su un pianeta lontano migliaia, milioni di anni luce da noi.
January 11, 2019
L’Ouroboros del lettore – 1
[image error]
L’aspetto più difficile del leggere è prendere atto delle montagne che s’innalzano dietro le pagine, in un panorama sconfinato in cui si perdono i riferimenti del libro in lettura. È uno shock, specialmente per il lettore alle prime armi: l’irruzione di qualcosa di più grande – potenzialmente sconfinato – nel breve spazio delle pagine che si stanno leggendo.
L’aspetto più appagante è affrontare la scalata di quelle montagne, scoprendone ogni volta di nuove. Il lettore navigato vive in uno stato permanente di stupore. Ogni lettura è una sfida che fa scoprire nuove vette da conquistare.
January 10, 2019
Ph0xGen! – Mille soli per l’Impero
Questa recensione risale al novembre 2010 ed è già apparsa sullo Strano Attrattore, i cui archivi non sono purtroppo più accessibili. Approfittando della recente riedizione del romanzo di Italo Bonera e Paolo Frusca per La Ponga, in un pregevole volume ri-titolato Ph0xGen! – Mille soli per l’Impero, rilegato e impreziosito da un acquerello di Angelo Bussacchini in copertina. Non trovo più il sito dell’editore e su Amazon vedo che il libro non è prenotabile. Poco male: a quanto pare IBS ce l’ha e la pagina Facebook dedicata al romanzo assicura che è distribuito anche in Feltrinelli. Soprattutto se avete perso il Millemondi del 2010, non lasciatevelo scappare!
[image error]Le informazioni disponibili su Italo Bonera e Paolo Frusca non sono molte. Nel numero 50 dei Millemondi di Urania (che ha inondato le edicole del Regno lo scorso febbraio con numeri confortanti per chi, come me, è abituato a temere la distribuzione italiana dopo aver visto il proprio volume in edicola per tre settimane scarse), ci vengono presentati come “due nuovi autori appassionati di fantascienza, storia e narrativa a intreccio”. Dopo aver letto il loro primo romanzo, Ph0xGen!, incluso nel Millemondi con un altro dei finalisti all’edizione 2006 del premio Urania (Ascensore per l’ignoto di Stefano Carducci e Alessandro Fambrini, che conto di leggere presto), posso aggiungere che oltre che appassionati, sono anche degli eccellenti artefici di intrighi narrativi.
Il loro romanzo si prefigge un obiettivo ambizioso: scrivere un’ucronia all’italiana (una spaghetti-ucronia?) tenendo conto del peso non indifferente rivestito dal filone nell’economia del genere. A volte, con esiti di tutto rispetto (penso soprattutto ai biplani di Luca Masali, al JFK di Pierfrancesco Prosperi, ai Passaggi incrociati di Lanfranco Fabriani, ai racconti d’avanguardia di Simone Conti e a diversi altri raccolti da Catalano e Pizzo nelle loro Ambigue utopie); altre, con risultati più discutibili (la serie di Occidente e lo strascico interminabile di rivisitazioni del ‘900 fascista che il suo successo commerciale produsse sulla carta e sul web intorno alla metà del decennio scorso). Insomma, Bonera e Frusca non partivano dalla posizione più comoda e per questo, nel regalarci un’avventura godibile e carica di spunti di riflessione sulla nostra storia e sul nostro rapporto con essa, hanno a maggior ragione compiuto una piccola, grande impresa.
Ph0xGen!, che nel titolo rimanda al gas tossico usato durante la Prima Guerra Mondiale, in particolare dall’esercito austroungarico contro le linee italiane nella battaglia di Caporetto (e poi impiegato dallo stesso regio esercito italiano in Libia ed Etiopia nei decenni successivi), è in larga parte ambientato nell’estate 2003, ma non è il 2003 che tutti noi conosciamo. Nel loro mondo, la Grande Guerra ha avuto un esito molto diverso da quello consegnatoci dalla storia che abbiamo imparato a scuola: non a caso nel prologo del romanzo viene citata come l’Ultima Guerra Europea. Nella linea temporale di Bonera e Frusca le sue sorti hanno arriso all’Austria e, “dal trattato di Versailles in poi, l’aquila bicipite protegge sotto le sue ali la pace, la prosperità e la democrazia d’Europa”. È il Bund, “la Confederazione dei Popoli che, a partire dal 1919, si è allargata fino a comprendere tutta l’Europa centrale ed è diventata così potente da dominare il mondo”.
In questo mondo il tedesco è la lingua della diplomazia internazionale e del mondo informatico, Heinz Kissinger è il principale consigliere del Kaiser, William Jefferson Clinton senatore degli Stati Confederati d’America, l’autore di Ich und Hanna è diventato famoso con il suo vero nome di Königsberg e la mecca del cinema si chiama Hollabrunn. La Manciuria è ancora contesa tra la Repubblica Popolare Cinese e il Giappone e solo la Russia, dopo il crollo del bolscevismo, somiglia terribilmente alla Russia dei nostri giorni. L’evento cruciale da cui si è innescata la divergenza dalla storia nota è probabilmente dato dal mancato affondamento del piroscafo Lusitania nel maggio del 1915, con la conseguente scelta di Wilson per la neutralità nel conflitto europeo; in cerca di una valvola di sfogo, la Depressione del ’29 è sfociata in una Seconda Guerra di Secessione con conseguente divisione degli USA.
Adesso, dopo oltre ottant’anni di pace, nuvole scure si addensano sopra i cieli di Vienna. Otto d’Asburgo è morto e qualcuno sta tramando per deporre il suo legittimo erede, Carlo II d’Austria, e instaurare un regime che ricorda spietatamente il Reich che quell’universo non ha mai conosciuto. Un ribelle irredentista delle Brigate Tolomei, due agenti della Bundespolizei e il generale dell’NDH a capo di reparti deviati dei servizi segreti del Bund si ritrovano coinvolti in una girandola di eventi, che hanno il loro fulcro nel fantomatico segreto che Carlo I d’Austria, detto il Pio, avrebbe sepolto nella certosa di Gaming per garantire la pace tra i popoli della Terra, e nel Ph0xGen! del titolo, l’unico software (anzi, per dirla con Bonera e Frusca, l’unico Weichware) in grado di scardinare lo scrigno che ancora oggi, a mezzo secolo di distanza, custodisce quel segreto. Intorno a loro si muove una galleria di personaggi, e oltre ai cammei già citati partecipano all’allestimento, come fantasmi sparuti dei rispettivi progenitori, anche gli eredi di due illustri figure storiche: Franz Conrad von Hötzendorf e Adolf Hitler.
Quello che colpisce del lavoro degli autori è la trama sottile della loro ricostruzione, capace di incasellare nel disegno[image error] complessivo i particolari più diversi, riuscendo a combinarli tutti in un’alchimia sorprendente. È da qui che si sprigiona quel senso straniante capace di precipitare il lettore nel mondo parallelo del Bund, inebriandolo con il sentore mitteleuropeo delle sue atmosfere e stimolandolo in continuazione con il gioco dei punti di contatto e di divergenza dal nostro universo (la diffidenza per gli extraconfederali e le matrici del terrorismo, per citare due esempi emblematici). La maturità degli autori si manifesta appieno nell’abilità di smorzare gli eccessi a cui il gusto per le citazioni potrebbe indurre, come pure nella capacità di sintonizzare di volta in volta il registro della narrazione in accordo con i tempi del romanzo (dall’epica alla farsa, dalla spy-story al romanzo storico). I cambiamenti di passo, nei flashback che svelano i retroscena nascosti della storia alternativa ufficiale e nel flashforward che funge da epilogo, sono condotti in maniera magistrale. Alla fine ci si ritrova con un senso di sazietà per il mondo che Bonera e Frusca hanno saputo circoscrivere nelle 270 pagine del loro lavoro, con il bonus di un messaggio ecologista di spiccata attualità.
A lettura ultimata, non si può fare a meno di augurarsi che a questo romanzo d’esordio possano fare seguito presto altre storie scritte da Italo Bonera e da Paolo Frusca. In tandem oppure in fuga solitaria, dentro e fuori dal nostro tempo.
Nel frattempo, l’auspicio con cui chiudevo la recensione ha ottenuto un riscontro positivo da parte degli autori. Insieme, Bonera e Frusca hanno pubblicato un ottimo volume di racconti accomunati dalla stessa cornice, in cui dipingono un affresco cupo e disperato del prossimo futuro: Cielo e Ferro (La Ponga, 2014, lo trovate ancora disponibile almeno in e-book). Bonera ha poi pubblicato altri due romanzi: Io non sono come voi (Gargoyle, 2013), un thriller distopico di notevole spessore politico che ho recensito su Fantascienza.com, e il più recente Rosso Noir. Un pulp italiano (Meridiano Zero, 2017). Frusca ha invece pubblicato un romanzo scritto a quattro mani con – udite! udite! – Federico Buffa (proprio lui! uno dei massimi narratori di sport che abbiamo in Italia): L’ultima estate di Berlino (Rizzoli, 2015), una storia che Buffa ha anche portato a teatro con lo spettacolo “Le Olimpiadi del ’36”.
January 8, 2019
William Gibson nominato Grand Master della SFWA
Dal 1975 la SFWA, l’associazione che riunisce gli autori americani di fantascienza è fantasy, assegna il titolo di Grand Master (dal 2002 dedicato alla memoria di Damon Knight, autore, curatore e critico, nonché tra i fondatori dell’associazione, che conta oggi oltre 1.900 iscritti nel mondo) a un autore che con il suo lavoro ha dato un contributo incisivo e determinante alla storia del genere. Il primo a essere insignito, quell’anno, fu Robert A. Heinlein, e dopo di lui è stato il turno – tra gli altri – di Fritz Leiber (1981), Arthur C. Clarke, Isaac Asimov, Alfred Bester e Ray Bradbury (tra il 1986 e il 1989), Ursula K. Le Guin (2003), Harlan Ellison (2006) e Samuel R. Delany (2014), per citare solo alcune tra le 35 leggende viventi onorate da questo riconoscimento.
[image error]
Foto di Jason Redmond per Wired.
L’ultimo in ordine di tempo, annunciato ieri dal bollettino della SFWA, è William Gibson, che da queste parti non ha certo bisogno di presentazioni. Ne ho scritto così tanto che probabilmente fate prima a esplorare i post del blog contrassegnati dal suo tag (dall’inizio dell’anno mi accorgo che è già la terza volta che lo taggo, ed è appena trascorsa una settimana), ma anche fuori da Holonomikon ricordo che trovate un profilo in due parti di qualche anno fa (che necessita prima o poi di essere aggiornato), un pezzo giovanile scritto in occasione del suo 60esimo compleanno e qualche recensione dei suoi ultimi lavori:
William Gibson: nessuna mappa per questi territori – 7 gennaio 2007
William Gibson: modelli emergenti nel tessuto della storia – 27 aprile 2007
I 60 anni di Mr. Cyberpunk – 17 marzo 2008
Guerreros – 1 luglio 2008
Nella sua motivazione, il presidente della SFWA Cat Rambo ha dichiarato:
William Gibson ha coniato la parola cyberspazio nel suo racconto La notte che bruciammo Chrome, sviluppando quel concetto due anni dopo nel romanzo Neuromante. Ha forgiato un corpo di opere che hanno giocato un ruolo di spicco nella definizione del movimento cyberpunk, esercitando un’influenza su decine di autori di cinema, letteratura, giochi, e su creativi di ogni tipo. Non contento di essere uno degli scrittori più autorevoli in un solo sottogenere, ha poi aiutato a definire il genere steampunk con Bruce Sterling nel loro lavoro a quattro mani La macchina della realtà. Gibson continua a produrre opere tese ed evocative che riflettono l’angoscia e le speranze del XXI secolo. Essere un Grand Master della SFWA significa essere un autore di speculative fiction che ha plasmato il genere rendendolo ciò che è oggi. Gibson ricopre abbondantemente questo ruolo.
Il conferimento ufficiale del titolo avrà luogo in occasione dell’annuale cerimonia di consegna dei premi Nebula, a Los Angeles, il prossimo 16-19 maggio.
Questa copertina è stato il primo punto di contatto tra me e Gibson: se non era il 1993, era il 1994 (un quarto di secolo abbondante, insomma… e chi l’avrebbe mai detto?):