Giovanni De Matteo's Blog: Holonomikon, page 21

March 19, 2019

Bruce Sterling @ SXSW®

Questo è il momento in cui Bruce Sterling, nel bel mezzo della sua conferenza all’ultima edizione del SXSW (South by Southwest Festival), l’annuale ciclo di conferenze, mostre e concerti che ha avuto luogo ad Austin (Texas) dall’8 al 17 marzo, in una parabola celeste che da Villa Abegg si spinge fino a Elon Musk alla ricerca delle attitudini più cyberpunk in circolazione, si sofferma sulla fantascienza italiana e su questo movimento che ha cercato di raccogliere l’eredità del suo manifesto della fantascienza degli anni ’80, continuando a dar voce, anche grazie al suo contributo, a una sensibilità che è tutt’altro che morta: una corrente di autori che si fanno chiamare connettivisti. Ed è anche il momento in cui il nostro ego rischia di esplodere.



Grazie a Bruce per le sue parole e a Sandro Battisti per la segnalazione.

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 19, 2019 23:01

March 18, 2019

Karma City Blues finalista al Premio Italia 2019

Si è conclusa la prima fase del Premio Italia 2019 e sono stati resi noti i finalisti delle diverse categorie. Un po’ a sorpresa, Karma City Blues è riuscito a ritagliarsi un posticino in finale, in compagnia di romanzi che nel 2019 hanno tenuto alta la bandiera della fantascienza italiana: opere recensite benissimo come Stormachine di Franci Conforti e Il potere di Alessandro Vietti, l’ultima fatica di un maestro del genere come Pier Francesco Prosperi (Il processo numero 13), e last but not least il romanzo più atteso della scorsa stagione letteraria, Naila di Mondo9 di Dario Tonani (che ho recensito qui). Autori e autrici che sono anche degli amici e degli esempi, e come hanno già scritto loro altrove l’esito della categoria rende merito a un’annata di altissimo valore.


Così sarebbe stato anche se uno qualsiasi dei candidati validi rimasti esclusi dalla finale fosse entrato nella cinquina al posto di KCB, perché quest’anno la competizione era più agguerrita che mai. Per citare una lista parziale, correndo l’inevitabile rischio di attirarmi qualche maledizione, Icarus di Giovanna Repetto, Futuro invisibile di Emanuele Boccianti e Luca Persiani, Madre nostra di Stefano Paparozzi, T di Alessandro Forlani, Riviera Napalm di Luca Mazza e Jack Sensolini, I Simbionti di Claudio Vastano, I Camminatori vol. 1 di Francesco Verso, Korchin e l’odio di Lukha B. Kremo, Punico di Sandro Battisti e ovviamente Il fantasma di Eymerich del maestro di tutti noi Valerio Evangelisti, non avevano e non hanno nulla da invidiare a KCB.


Per questo, a prescindere dall’esito finale, ritengo già una vittoria essere riuscito a entrare in una cinquina finalista come questa, onore che già mi era toccato con i precedenti due romanzi. Ringrazio quindi tutti i lettori e votanti che hanno voluto segnalare Karma City Blues.


E grazie anche a tutti i lettori e votanti che hanno voluto segnalare Next-Stream. Visioni di realtà contigue tra le antologie, altra categoria in cui ottimi volumi si sono dati battaglia (in alcuni casi, anche qui, con mancate inclusioni di grande rilievo, come Iperuranio e La vittoria impossibile o Il lettore universale di Andrea Viscusi), e Filosofia della fantascienza tra i saggi in volume, così come anche il mio Civiltà di prova e Lost by Univers di Linda De Santi (pubblicato su Next Station) tra i racconti su pubblicazione non professionale, Angeli killer per le strade di San Francisco tra gli articoli su pubblicazione non professionale, ma anche Harlan Ellison, o l’immaginazione al potere, che seppur di poco purtroppo non ce l’ha fatta a spuntare la finale tra gli articoli apparsi su pubblicazione professionale. Ai link potrete leggere i racconti e l’articolo finalista prima di passare alla prossima e ultima fase.


Ma mi fa soprattutto piacere vedere il nome di Giuseppe Lippi tra i candidati a vincere il premio come miglior curatore: per lui sarà purtroppo l’ultima occasione, spero sinceramente che la comunità degli appassionati non si lasci sfuggire l’occasione di tributare un ultimo doveroso omaggio alla sua gigantesca figura e al ruolo che ha rivestito nel fantastico e nella fantascienza italiani in oltre quarant’anni di carriera e passione.


Come ha scritto il curatore/supervisore del premio Silvio Sosio nel suo annuncio su Fantascienza.com, quest’anno nella prima fase i votanti sono stati ben 348, quasi il 20% in più rispetto agli ultimi due anni. E la maggiore partecipazione al premio, insieme a una maggiore varietà nelle segnalazioni valide ricevute, rappresenta un ulteriore segnale di crescita, in linea con il trend delle ultime stagioni.


In bocca al lupo a tutti i finalisti!


[image error]

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 18, 2019 14:05

March 7, 2019

True Detective 3: il tempo è il fuoco in cui bruciamo

Invitato da Matteo Berardini a dire la mia sulla terza stagione di True Detective per Point Blank, rivista online di critica cinematogrfica, sono felice di proporvi i miei due centesimi sulla creatura di Nic Pizzolatto. Potete leggermi qui e vi lascio con i versi di Delmore Schwartz che aprono questo magnifico finale di stagione, capaci di distillare alla perfezione lo spirito della serie.


[image error]


What will become of you and me

(This is the school in which we learn …)

Besides the photo and the memory?

(… that time is the fire in which we burn.)


Cosa rimarrà di me e te

A parte le foto e i ricordi?

Questa è la scuola in cui impariamo,

quel tempo è il fuoco in cui bruciamo.


What is the self amid this blaze?

What am I now that I was then

Which I shall suffer and act again,

[…]

The children shouting are bright as they run

(This is the school in which they learn …)


Qual è il sé in mezzo a questo incendio?

Cosa sono ora che ero anche allora?

Per cosa dovrei soffrire e agire ancora?

[…]

Le urla dei bambini sono gioiose mentre corrono

Questa è la scuola in cui imparano


What am I now that I was then?

May memory restore again and again

The smallest color of the smallest day:

Time is the school in which we learn,

Time is the fire in which we burn.


Cosa sono ora che ero anche allora?

I ricordi si rinnovano ancora e ancora.

Il colore più leggero del giorno più breve:

Il tempo è la scuola in cui impariamo,

Il tempo è il fuoco in cui bruciamo.


Delmore Schwartz, Calmly We Walk through This April’s Day


 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 07, 2019 14:00

March 5, 2019

Le ultime dal fronte, le prime di marzo

Due rapide segnalazioni che mi riguardano. Su Fantascienza.com è apparsa la mia recensione al volume Fantarock. Stranezze spaziali e suoni da mondi fantastici, di Mario Gazzola e Ernesto Assante e con la partecipazione di una nutrita pattuglia di collaboratori, tra cui molti amici.



Il libro passa in rassegna la storia del rock spaziando dagli anni ’50 al nuovo millennio. Quando possibile andando a citare direttamente la fonte attraverso brani di interviste e dichiarazioni, documenta così il profondo e antico legame tra due delle più longeve espressioni artistiche espresse dalla cultura popolare americana del Novecento, che affonda le radici nell’interesse per la fantascienza di artisti della scena rock come David Crosby, Jimi Hendrix o Paul Kantner e Grace Slick, che nel 1971 con il concept album Blows Against the Empire accreditato ai Jefferson Starship giunsero persino finalisti allo Hugo nella categoria Best Dramatic Presentation, primo album rock nella storia del premio. In un periodo storico in cui la science fiction poteva contare su una diffusione editoriale che oggi farebbe invidia ad altri generi perfino più floridi, non fa scalpore la foto di Hendrix immortalato mentre legge in un momento di relax un’antologia di fantascienza curata da Brian Aldiss, né dovrebbe stupire il forte impatto delle visioni e degli scenari concepiti dagli scrittori di genere sulla fantasia e la creatività dei musicisti.



[image error]


Su Next Station è apparsa invece una monumentale disamina di Linda De Santi delle distopie scritte da donne, nella scia del rinnovato interesse per The Handmaid’s Tale di Margaret Atwood. L’articolo s’intitola Totalitarismi, ruoli di genere e maternità: uno sguardo alla narrativa distopica dell donne. Eccone un estratto:



Come già accennato, al pari di molta fantascienza contemporanea, anche le distopie scritte da donne incanalano in contesti futuristici la rabbia e le ansie del presente. Spesso lo fanno cambiando uno o più elementi del mondo attuale, per mostrare cosa accadrebbe se le cose fossero anche solo leggermente diverse da come sono.

In queste storie è più probabile trovare fatti vicini al presente e riferimenti storici precisi anziché gli elementi spiccatamente finzionali della distopia classica. Basti pensare a Il racconto dell’ancella (The Handmaid’s Tale, 1985): ogni cosa, a detta della stessa Atwood, è basata su fatti realmente accaduti. Atwood porta come esempio Ceaușescu in Romania, dove la politica costringeva le donne ad avere figli; oppure le Sumptuary Laws, le leggi emanate da Elisabetta I nel 1574, che avevano lo scopo di identificare le differenti classi sociali; e ancora la caccia alle streghe, il maccartismo, il divieto di alfabetizzazione degli schiavi.



[image error]

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 05, 2019 15:22

March 3, 2019

8017

Oggi, come ricorda questo articolo sul Post, ricorre il 75simo anniversario della strage di Balvano, il più grave disastro[image error] ferroviario nella storia italiana e uno dei più gravi al mondo. Il contesto in cui maturò, l’Italia del 1944, che dopo l’armistizio dell’8 settembre era rimasta di fatto spaccata in due, con il sud sotto il controllo degli Alleati ma devastato dalla ritirata delle truppe nazifasciste, è ben descritto nell’articolo. Qui voglio ricordare la ricorrenza con un brano ispirato proprio dalla sciagura, estratto dal racconto Codice morto (Kipple Officina Libraria, 2013). Maggiori notizie, sul libro e sulle connessioni con quella storia, sul vecchio blog.



Avanzammo lungo la strada ferrata per tre giorni. Avevamo inciso dei segni sugli alberi per individuare il punto in cui il nostro sentiero di penetrazione aveva incrociato la ferrovia.


Per ragioni pratiche, finimmo per ricompattarci. Almeno per tre quarti.


Procedevamo in fila indiana, conservando sempre il contatto visivo: io in avanscoperta, Kramer al centro e il Bufo in retroguardia. L’ultimo quarto del gruppo di fuoco – lo sniper – continuava a seguirci dal suo sentiero parallelo, assicurandoci copertura.


Percorremmo quaranta chilometri, agevolati dalle condizioni regolari della nostra marcia, ma costretti ad affrontare anche le insidie di ponti e gallerie. Le gallerie, forse, furono la cosa peggiore della nostra avanzata. Fin dal primo attraversamento notammo strani rumori, ora striduli ora gravi, come lamenti e boati lontani. Ma ritenemmo di ascrivere quell’impressione alla suggestione e alla stanchezza. Quando i trafori cominciarono a svilupparsi in estensione, il Bufo ci fece notare come l’aria avesse un odore difficilmente definibile, se non per una punta di acidità. Decidemmo di ricorrere ai respiratori e proseguimmo.


Tuttavia, più andavamo avanti, più insistente e nitido si faceva il rumore, fino ad assumere le inquietanti sembianze di un coro di voci umane. Ero assillato da una domanda: poteva la natura della Zona raccogliere tutte le gallerie e le loro storie in un solo posto, come sembrava avere fatto per tutte le boscaglie e le guerriglie della storia dell’uomo? Comunque stessero le cose, ogni galleria mi si presentava come una ennesima Galleria delle Armi, ogni singolo rumore come un frammento di voce o lamento in una richiesta corale d’aiuto proveniente dal treno 8017, dai suoi passeggeri sepolti vivi in attesa che una Spoon River dei poveri venisse composta e recitata per loro.


Ricordavo il monumento che da bambino mio nonno mi aveva condotto a visitare, nel cimitero di Balvano. Il tempio del treno di luce, mi pare si chiamasse, fin dal nome riusciva a evocare uno scenario surreale. Lo aveva fatto costruire, mi aveva spiegato il nonno, un uomo che su quel treno, inghiottito nella fuliggine della Seconda Guerra Mondiale, aveva perso il padre e il fratello. A sorprendermi, quella volta, fu la visione dell’affresco che ricostruiva la tragedia sulla volta della cappella, un dipinto che parve quasi prendere vita sotto i miei occhi al suono delle parole del nonno che mi raccontava di come più di cinquecento persone avessero perso la vita, una gelida notte di marzo del 1944, in una strage dimenticata che era rimasta la peggiore sciagura ferroviaria nella storia italiana. Il numero esatto delle vittime restava un mistero, anche dopo che anni di inchieste erano riusciti a ricostruire ciò che era accaduto in quella galleria maledetta tra le stazioni di Balvano e Bella-Muro. Più di cinquecento, non faceva altro che ripetermi il nonno. E già da bambino quel numero mi impressionava almeno quanto il dipinto di Giuseppe Beato di Portici, colpendomi con le proporzioni del dramma che doveva aver rappresentato quell’episodio, nel dramma di portata più vasta della guerra.


E adesso mi sembrava di sentirle, le voci dei martiri imprigionati in un limbo di disperazione e oblio.


Ci facemmo strada in budelli lunghi anche due chilometri, superando pendenze degne di una tappa alpina del Giro d’Italia. La tattica era di mandare sempre me in ricognizione, e poi procedere a segnalazioni luminose per dare il via libera al resto del gruppo.


Ponti e gallerie erano anche i tratti in cui Natali era obbligato a ricongiungersi a noi, ma continuava a conservare sempre il suo distacco: si guardava le spalle come se il gruppo in sua presenza fosse più vulnerabile, cosa che non mi sarei sentito di discutere.


Fu dopo l’ennesima galleria che, il terzo giorno lungo i binari, ci imbattemmo nella prima stazione. Non aveva niente da spartire con gli edifici familiari del sistema ferroviario italiano. L’architettura recava un’impronta aliena e combinava pietra e legno, materiali di cui v’era abbondanza nei paraggi. Ma non mancavano plastiche e leghe di non agevole definizione, che potevano essere state trasportate fin laggiù sulla strada ferrata. Dimensioni e disposizioni di piani e angoli infittivano il mistero, del tutto incompatibili con gli standard a cui siamo abituati.


Ci assicurammo che l’edificio non fosse presidiato, ma al suo interno non trovammo niente di utile. Solo degli ambienti che avrebbero potuto servire da sale di attesa e qualche automatismo meccanico per la selezione e lo smistamento delle merci. Poi nient’altro.


Si prospettava la necessità di prendere una nuova decisione.


– Cosa ne pensate? – s’informò il Bufo.


– Una stazione di transito – dissi. – Deve esserci un insediamento, nei dintorni.


– Oppure potrebbe essere solo un impianto di servizio – mi contraddisse Kramer.


– È possibile – ammisi.


Ma ci trovammo d’accordo sul tentare una ricognizione nei paraggi prima di riprendere la marcia.


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 03, 2019 08:21

February 28, 2019

Il mondo di Karma City Blues

In questa intervista per il ricchissimo numero 204 di Delos, l’ultracentenario direttore Carmine Treanni (che ringrazio) mi strappa alcuni dettagli sui retroscena di Karma City Blues.


[image error]



Dopo Sezione π² e Corpi spenti mi sarei aspettato il terzo romanzo con protagonista Vincenzo Briganti, e invece mi hai spiazzato (favorevolmente e credo anche i tuoi lettori), scrivendone uno ambientato nello stesso universo, ma con un nuovo principale personaggio. Quali sono i motivi che ti hanno spinto verso questa scelta e che collegamenti ci sono con i due precedenti romanzi?

Anche se l’esordio letterario di Vincenzo Briganti era fin dall’inizio pensato come parte di un possibile racconto seriale, l’universo della Sezione Speciale di Polizia Psicografica di Napoli abbracciava un più ampio orizzonte narrativo ancora prima che Briganti entrasse in scena. Prima di Sezione π² era stata infatti la volta di un fumetto uscito a puntate sulle pagine di Solaris*, un progetto di Cagliostro ePress tanto interessante quanto sfortunato, e come la stessa rivista rimasto incompiuto. C’era tutto un mondo lì fuori che Sezione π² e Corpi spenti mi hanno permesso solo di intravedere di sfuggita, e un romanzo slegato dalla continuity delle indagini dei necromanti poteva aiutarmi ad addentrarmi nei suoi recessi.


I collegamenti con i due romanzi «canonici» non mancano, con alcuni personaggi di contorno che tornano in Karma City Blues, unendosi a una galleria ancora più ampia. Ma i punti di contatto principali sono sicuramente l’ambientazione, che al lettore dei precedenti romanzi risulterà allo stesso tempo familiare e straniante, e la psicografia, qui mostrata secondo la lezione di William Gibson nell’uso che la strada ha trovato il modo di farne. Uno dei motivi che mi hanno spinto a scrivere un romanzo staccato dalle indagini dell’Officina è anche questo: esplorare il contesto criminale dall’altra parte della barricata.


Come nasce l’idea di Karma City Blues, che, leggendo la tua nota alla fine del romanzo, ha avuto una lunga gestazione?

Ovviamente dal ricordo di una donna, in particolare una che l’interruzione delle pubblicazioni di Solaris* aveva condannato a un oblio prematuro e immeritato. In Pi-Quadro Angelica Vicino era in un certo senso il braccio armato della Ksenja Corporation, uno dei colossi industriali che dominano questo mondo futuro. Karma City Blues è stata l’occasione per riportarla in azione. E in dodici anni Angelica non è certo rimasta con le mani in mano, ma ha avuto tutto il tempo necessario per aggiornare la sua agenda e tornare più determinata che mai a perseguire i suoi obiettivi.



Il resto lo trovate qui.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 28, 2019 17:00

February 27, 2019

Fumetti e fantascienza – 4. Nessun paese è un’isola

Puntate precedenti:



Fumetti e fantascienza – 1. Un’introduzione
Fumetti e fantascienza – 2. La vita al tempo dei Mutanti e dei Supereroi
Fumetti e fantascienza – 3. Vagabondi dell’infinito

[image error]


Immaginate adesso una Gran Bretagna futura in cui un movimento settario e segregazionista ha stabilito un nuovo ordine e l’Inghilterra, nel miraggio degli antichi fasti imperiali, si è chiusa su se stessa in un regime isolazionista ossessionato dal controllo. Non è 1984 di George Orwell, né I figli degli uomini di Alfonso Cuarón (tratto dal romanzo omonimo di P. D. James), anche se con entrambe queste opere intrattiene un discorso fatto di rimandi ed echi.


[image error]Potrebbe essere l’Inghilterra post-Brexit, l’inganno dell’UKIP che per certi versi richiama proprio quest’opera, che invece è uno dei vertici della letteratura inglese degli anni ‘80, un graphic novel scritto da Alan Moore e disegnato da David Lloyd: V for Vendetta. La famosa maschera di Anonymous è da qui che arriva, ripresa a sua volta dalla commemorazione della congiura delle polveri con cui ogni anno i bambini del Regno Unito celebrano la ricorrenza il 5 novembre, in ricordo dell’attentato ordito nel 1605 da Guy Fawkes e dai suoi complici cattolici contro re Giacomo I e il parlamento inglese. Un cospiratore, quindi, cattolico, monarchico.


Remember, remember,

the Fifth of November,

Gunpowder, treason and plot.

I don’t know the reason

why Gunpowder treason

Should ever be forgot!


Moore capovolge tutti gli stereotipi, come avrebbe poi continuato a fare con i supereroi in pensione di Watchmen (memorabilmente trasposti al cinema da Zack Snyder) e in innumerevoli altri lavori, e ci regala un antieroe mascherato di cui fino all’ultima pagina ignoreremo ogni dettaglio del suo passato, quasi sia solo una visione della co-protagonista Evey Hammond (mirabilmente interpretata da Natalie Portman nel film di James McTeigue del 2005), uno spettro, un’ossessione. O magari un egregore.


[image error]


Pubblicato originariamente a puntate sulle pagine della rivista britannica di fumetti Warrior, V for Vendetta riscosse all’inizio poco successo e solo col tempo è giunto a conquistarsi una fama all’altezza dei suoi meriti e delle ambizioni dei suoi autori. In uno dei saggi che ne accompagnarono la pubblicazione, “Behind the Painted Smile”, Alan Moore compila una lista degli ingredienti di questa esplosiva miscela di anarchismo e poesia, di slancio rivoluzionario e fantasia:



OrwellHuxleyThomas DischJudge DreddHarlan Ellison‘s “Repent, Harlequin!” Said the TicktockmanCatman and The Prowler in the City at the Edge of the World by the same author. Vincent Price‘s Dr. Phibes and Theatre of BloodDavid BowieThe ShadowNight RavenBatmanFahrenheit 451. The writings of the New Worlds school of science fiction. Max Ernst‘s painting “Europe After the Rain“. Thomas Pynchon. The atmosphere of British Second World War filmsThe PrisonerRobin HoodDick Turpin



Quante vecchie conoscenze per i lettori di queste pagine!


[image error]


La già citata trasposizione cinematografica di V per Vendetta è interessante perché ci permette di parlare di come agiscono alcuni simboli entrati nel nostro immaginario condiviso. La maschera di Guy Fawkes è uno dei casi più[image error] recenti ed eclatanti, visto che dopo il successo del film è stata adottata sia dai componenti di Anonymous per le sue uscite pubbliche che da alcuni movimenti politici. Quanti dei seguaci di questi ultimi sanno da dove arriva? Quanti di loro sono consapevoli dell’idealismo anarchico che ispira le azioni di V? Nel dubbio, l’invito a tutti è di rileggersi il fumetto di Alan Moore, che ci dimostra senza esitazioni quanto adulto e profondo possa essere un fumetto di genere, quanto efficace e rivoluzionaria possa essere un’opera di fantascienza nata come un prodotto popolare, rigettato all’inizio del pubblico come un’opera troppo cerebrale e poi riscoperta nel giro di qualche anno come un’autentica pietra miliare dell’immaginario del secolo scorso.


La dittatura neofascista rappresentata da Moore e Lloyd, le marce del Fuoco Norreno, le adunate del partito, lo stato di polizia che schiaccia sotto il suo tallone le vite private dei suoi cittadini, regalano oggi brividi di inquietudine che si fanno tanto più intensi e minacciosi quanto più si avvicina il 29 marzo 2019.


[image error]



“Nel 1986 fui la protagonista di Le pianure di sale. Conquistò molti premi, ma non il pubblico. Conobbi Ruth lavorando su quel film. Ci amavamo. Vivevamo insieme, e il giorno di San Valentino mi mandava le rose e, Dio mio, quante cose avevamo. Furono i tre anni migliori della mia vita. Nel 1988 ci fu la guerra… e dopo la guerra non ci furono più rose. Per nessuno”.



Se è vero, come ebbe a dire Marx, che “la storia si ripete sempre due volte, la prima volta come tragedia, la seconda come farsa”, almeno il fumetto era riuscito finora a risparmiarci la prima. Peccato che la farsa, i cui meriti sono da ricercarsi altrove, stia facendo il possibile per sopperire.


[4 – Fine]

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 27, 2019 19:00

February 25, 2019

Fumetti e fantascienza – 3. Vagabondi dell’infinito

Puntate precedenti:



Fumetti e fantascienza – 1. Un’introduzione
Fumetti e fantascienza – 2. La vita al tempo dei Mutanti e dei Supereroi

[image error]Nel 1957 lo sceneggiatore Héctor Oesterheld e il disegnatore Francisco Solano López portano sulle pagine della rivista argentina Hora Cero Suplemento Semanal uno dei più incisivi e indimenticabili personaggi nella storia del fumetto: L’Eternauta.


Un giorno imprecisato nella seconda metà del XX secolo, a Buenos Aires, nello studio di uno sceneggiatore di fumetti si manifesta un uomo che si presenta come Khruner, ovvero «il vagabondo dell’infinito», che vaga da secoli alla ricerca della sua epoca e del suo mondo perduti. Tutto ebbe inizio con una nevicata mortale, che decimò la popolazione preparando la strada all’invasione. L’invasore di cui parla questo impossibile reduce del tempo è una spietata civiltà aliena, che ha già sottomesso innumerevoli razze quando prende di mira la Terra. I governi e gli eserciti terrestri organizzano una velleitaria resistenza: riuniscono la popolazione e cercano di opporsi all’avanzata aliena. Khruner e i suoi amici sopravvissuti raggiungono uno di questi punti di raccolta, el Monumental (lo stadio del River Plate) ma trovano ad attenderli un’amara sorpresa: gli alieni hanno assoggettato gli umani attraverso una forma di controllo mentale, trasformandoli in “uomini-robot”, del tutto privi di volontà, e li hanno aggregati alle loro armate.


[image error]


[image error]


[image error]


Gli uomini-robot e gli invasori tenderanno molte trappole ai protagonisti finché questi riusciranno a introdursi nell’astronave-madre, dove Khruner azionerà involontariamente una macchina del tempo, dando inizio al suo vagabondaggio tra gli infiniti universi paralleli del continuum. L’opera, riscritta da Oesterheld nel 1969 enfatizzandone tanto i riferimenti politici quanto la violenza, ridisegnata con uno stile evocativo da Alberto Breccia (che insieme a suo figlio Enrique aveva collaborato l’anno prima con Oestrheld a La vita del Che, le cui tavole originali in patria furono sequestrate e bruciate), dispiega tutta la sua ambizione e la sua profondità profetica nel momento in cui il vagabondo dell’infinito rivela che il mondo da cui proviene è lo stesso in cui il fumettista vive, la stessa Buenos Aires in cui tutto ebbe inizio, e che alla nevicata fatale mancano solo quattro anni.


Impossibile non leggere negli uomini-robot e nei kol una rappresentazione delle varie forme di collaborazionismo in[image error] cui può essere declinata la connivenza con un regime totalitario, così com’è fin troppo immediato il parallelo tra l’invasione e il fascismo. Oesterheld, da sempre attestato su posizioni anti-imperialiste, si unirà ai Montoneros nella resistenza contro il regime militare ed entrerà purtroppo nel triste novero dei desaparecidos del Processo di Riorganizzazione Nazionale. Il suo è uno dei destini più atroci che si possano immaginare per un uomo: quando fu prelevato dalle autorità il 21 aprile del 1977, aveva ormai già assistito al martirio della sua famiglia: a partire dal giugno del 1976, infatti, tutte e quattro le sue figlie (di cui una incinta) erano state uccise o rapite dagli squadroni della morte al servizio del regime.


[image error]


Sempre durante la violenta repressione della guerra sucia, sotto una dittatura che potrebbe essere quella cilena di Pinochet o quella argentina di Videla o Galtieri, è ambientato Perramus, di Juan Sasturain e Alberto Breccia. L’opera risale al 1985 ed è impossibile non pensare alla vicenda umana di Oesterheld mentre leggiamo la storia di Perramus, l’uomo senza nome e senza memoria che decide di farsi chiamare come una nota marca di impermeabili e finisce coinvolto nelle avventure più improbabili, incrociando il suo destino con quello di personaggi famosi. Perramus per esempio s’imbatte in un gigante della letteratura mondiale come Jorge Luis Borges, ucronicamente reduce dall’assegnazione del premio Nobel a Stoccolma, dove nel suo discorso ha pronunciato queste parole: “Un tempo mi preoccupavano i governi che facevano sparire certi libri dagli scaffali… poi ho capito che era più grave far sparire i lettori dalle loro case”. Non è azzardato leggere questa riscrittura del personaggio come una critica neanche troppo velata, dal momento che se nel nostro mondo Borges non raggiunse mai il massimo riconoscimento per la letteratura, che pure avrebbe meritato, in tanti credono che la causa principale fu proprio la sua mancata presa di distanza dai crimini del regime argentino.


Come l’Eternauta, Perramus meriterebbe un articolo dedicato, e non un articolo qualsiasi (come i due che pure ho già scritto e che potete leggere sul vecchio Strano Attrattore, per l’esattezza qui e qui), ma una disamina accurata, capace di scavare a fondo nei suoi sottotesti simbolici, nei suoi rimandi alla storia argentina, nei suoi slanci immaginifici e nelle sue meravigliose invenzioni. La nascita del personaggio da sola si svolge in una dimensione onirica ammantata da un’aura mitologica, con una sequenza di tavole memorabile per resa espressiva: l’arrivo, in una notte di luna piena, di uno squadrone della morte – i loro volti trasfigurati in teschi spettrali nelle tenebre – presso il covo di un gruppo di dissidenti politici, la vile fuga del protagonista che abbandona i compagni al loro destino, il suo approdo in una locanda emblematicamente chiamata Aleph, dove gli viene fornita da tre prostitute la soluzione ai propri sensi di colpa… a scelta tra il piacere di Maria, la fortuna di Rosa e l’oblio di Margarita. La sua preferenza cade su quest’ultima e, abbandonata ogni reminiscenza della propria vita trascorsa, al risveglio l’uomo che non ha più un nome dovrà cercare di ricostruirsi un’identità e una personalità, mentre il mondo intorno a lui prosegue a spron battuto sul cammino che porta al caos e alla dissoluzione.


[image error]


[image error] [image error]


La sua ricerca di se stesso – un nuovo se stesso – transita per la raccolta di frammenti altrui, simboleggiati dai vestiti abbandonati nella camera di Margarita dai suoi precedenti clienti: un marinaio svedese, un capitano scozzese, un clandestino argentino. Prelevato dai servitori del regime dei Marescialli, l’uomo che viene battezzato Perramus dal nome del suo soprabito viene imbarcato su un bastimento per occuparsi dell’eliminazione dei corpi, nella tragica evocazione dei peggiori sistemi riservati dalla dittatura ai desaparecidos. A bordo incontra Canelones e azzarda con questi un ammutinamento che li porta per la prima volta sull’isola di Mr. Whitesnow, una nazione strategica in cerca di emancipazione dal Regime dei Marescialli. E qui la storia si fa prima tragicomica e quindi farsesca, con Perramus che si procura l’identità fittizia di un pugile americano degli anni ‘30 e Canelones che lo trascina in avventure goderecce in giro per l’isola. Nel gioco allegorico di Breccia, i funzionari della dittatura di Mr. Whitesnow assumono tratti scimmieschi e statura da nani: evidentemente non meritano l’aspetto spettrale e cadaverico dei servitori dei Marescialli, e forse incarnano in chiave farsesca la banalità del potere in contrapposizione alla più autentica espressione del male.


Le linee guida che verranno poi confermate nel prosieguo della serie si trovano già definite qui: la satira spietata verso il potere in tutte le sue manifestazioni, la denuncia della repressione in tutte le sue forme, lo smascheramento di presunte forme di libertà che nascondono l’essenza della schiavitù e dell’oppressione, gli sforzi tesi al recupero della memoria. I toni dell’opera oscillano tra il registro della tragedia e quello della commedia (“Il problema non è la merda! Al contrario, è la soluzione!”), e toccano vette insuperate di efficacia proprio nelle pagine più grottesche e assurde, come quando, approdato con i suoi compagni di avventure su un’isola che basa la sua precaria economia sullo sfruttamento del guano, Perramus si trova davanti a una popolazione stremata, in trepidante attesa per una sospirata pioggia di escrementi di volatili che giunga a risollevare l’economia stagnante del loro paese. Ricorda qualcosa?


[image error]


Le pagine che vedono l’intervento di Borges sono altrettanto indimenticabili. Lo scambio di battute che ha luogo in occasione del loro primo incontro è già tutto un programma:



Borges: «Lei porta un nome eccessivo, Signor Perramus. Evocatore di latini e di magia.»

Perramus: «Io non sono altro che questo nome.»

Borges: «Frase un po’ troppo letteraria, se mi permette.»

Perramus: «Mi spiace, ma tutta la mia vita è un racconto fantastico.»

Borges: «Questa è ancora peggio. La realtà è un’invenzione fantastica. La storia stessa lo è…»



[image error]


E più avanti, in un momento cruciale della terza parte, lo scambio si tinge del tono paradossale che impregna tutta l’opera:



Perramus: «Maestro, stanno dormendo… Perché insiste sull’argumentum ornithologicum?»

Borges: «Io non parlo affinché mi ascoltino, così come non mangio affinché mi pesino o sono cresciuto affinché mi misurassero… Capisce?»

Perramus: «No.»

Borges: «Non importa. Non le spiego affinché capisca.»



Di avventura in avventura, Perramus si conferma nel ruolo di erede del Vagabondo dell’Infinito: insieme affrontano la condizione dell’espatriato, la perdita delle radici, il recupero della memoria, in un universo che è esso stesso la negazione delle radici, della memoria, della libertà, schiacciato sotto il tallone di ferro della dittatura militare.


Tra enigmi e riflessioni filosofiche, la legge del contrappasso si fonde con l’eterno ritorno e i cicli storici del destino. Nella prima avventura, per esempio, Perramus decodifica il messaggio per la Resistenza, ottiene la libertà dei suoi amici, ma un’indicazione sbagliata lo riporta all’Aleph e a Margarita, ovvero il punto da cui tutto è iniziato.



Margarita: «Cosa vuoi adesso?»

Perramus: «Ciò che ho perso: voglio conoscere il mio passato.»

Margarita: «Perramus, ciò che hai vissuto è davanti a te, non puoi ricordare ciò che succederà. È giusto così.»



Perramus, l’uomo senza memoria, si ritrova a fare i conti con il futuro, con l’unico impegno di “essere fedele al desiderio”. E le sue peripezie per il mondo possono riprendere.


[3 – Continua]

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 25, 2019 18:00

February 23, 2019

Semantica morale di Wayne Hays

Ci stiamo avvicinando al finale di questa terza stagione di True Detective, di cui abbiamo già parlato in un paio di occasioni (più esattamente qui e qui), e quindi quale momento migliore per tirare le somme in attesa che i fili di una trama sempre più ingarbugliata vengano sciolti? Ripartendo dai post precedenti, possiamo innanzitutto scrivere che le tracce di weird disseminate nelle prime tre puntate, con i richiami alle terribili cosmogonie di H. P. Lovecraft e, indirettamente, di Robert W. Chambers, si sono finora rivelate come poco più che specchietti per le allodole, alimentando una ridda di speculazioni (comprese le mie) il cui clamore si è andato stemperando puntata dopo puntata.


[image error]


Con questo, non voglio certo dire che Nic Pizzolatto abbia ricondotto la storia nei binari di un’apparente convenzionalità, perché non è così. In fondo, anche la seconda stagione si ritagliava i suoi momenti di derive surreali, soprattutto – proprio – nel suo episodio finale, senza tuttavia riuscire davvero a tener fede alle aspettative, altissime dopo una prima stagione che di fatto ha segnato uno spartiacque nella moderna serialità televisiva.


Apro e chiudo una parentesi: non è che la seconda stagione non mi sia del tutto piaciuta, credo abbia avuto dei momenti davvero buoni, come per esempio il primo episodio, con un titolo dai chiari echi burroughsiani (The Western Book of the Dead) e due degli episodi centrali (Other Lives e Church in Ruins, rispettivamente quinto e sesto) capaci di regalare più di qualche brivido agli amanti della suspense; il problema è che le premesse, un mystery ambientato nel sistema dei trasporti della California del sud che presto rivelava una serie tale di connessioni da approdare a una cospirazione più vasta di una semplice manovra speculativa, venivano poi messe da parte, anche a causa della moltiplicazione di filoni narrativi e sottotrame, sacrificando le potenzialità della trama e dell’intreccio (in una parola sola, della storia) alle aspirazioni dei personaggi (che con alcune rare eccezioni si dimostravano tutti sprovvisti di un’agenda o anche solo di uno spessore tali da giustificare l’attaccamento o l’empatia dello spettatore). Nel finale era evidente lo sforzo di un colpo di reni, che tuttavia non riusciva a rimettere in carreggiata uno show ormai alla deriva, che aveva perso nel frattempo tutti i richiami alla sontuosa tradizione della crime fiction californiana, che abbraccia – non dimentichiamolo – nomi del calibro di Raymond Chandler, Dashiell Hammett e James Ellroy (giungendo fino a Don Winslow).


[image error]


Questa deriva sembra fortunatamente scongiurata nella terza stagione: il ritorno alla formula collaudata della prima serie, con la sua alternanza di piani temporali, la destrutturazione dell’indagine che allestisce anche narrativamente il rompicapo di una verità da ricostruire, la rappresentazione di un mosaico da ricomporre a partire dalle singole tessere sparpagliate sul pavimento della memoria, permettono a Pizzolatto di giocare su un terreno conosciuto e sicuro. Al punto che anche le occasionali incursioni nello spazio onirico e nei territori del soprannaturale, pur con picchi da brivido, sono sembrate funzionali a quell’espediente narrativo, portando in scena i fantasmi del passato che tornano a perseguitare i protagonisti.


La testa di Wayne Hays (Mahershala Ali) è una casa infestata, l’ossessione per il caso Purcell che ha condizionato tutta la sua esistenza non lo ha mai lasciato davvero, nemmeno ora che l’Alzheimer insidia le sue ultime certezze, anni dopo le apparenti soluzioni di comodo e la scomparsa della moglie (Carmen Ejogo), che pure era riuscita a penetrare la cortina di fumo che avvolgeva la scomparsa dei due bambini meglio di lui e del collega Roland West (Stephen Dorff). Quello che finora lascia appagati è comunque l’impressione di aver assistito, come nel caso della prima serie, a una storia che ci stava raccontando in realtà tutt’altro, facendoci credere di essere a fuoco su una cosa (la scomparsa misteriosa e inspiegabile di due bambini in una zona rurale dell’Arkansas) mentre parlava di quell’altra cosa (i rapporti di forza, la lotta di classe, la speculazione del capitalismo ai danni delle fasce più deboli della società).


[image error]


Gli Ozark stessi, che fanno da sfondo a questa storia, assumono un rilievo simbolico: avremmo potuto essere nella Rust Belt o in un qualsiasi posto del sud, ma la scelta ci riporta al cuore di tenebra degli Stati Uniti, trascendendo la specificità locale per assumere una vocazione più universale, soprattutto negli anni del risentimento che ci ritroviamo nostro malgrado a vivere.


Particolarmente rappresentativo a questo riguardo è uno scambio tra i due detective nel sesto episodio (Hunters in the Dark):



Roland West: «È assurdo, vero? Come è morta velocemente questa città?»


Wayne Hays: «Non è morta. È stata assassinata.»



Una lezione che viene ribadita da Wayne poco più avanti, nel corso della sua intervista a una giornalista che sta cercando di fare chiarezza sugli aspetti più oscuri delle indagini di venticinque anni prima.



«… le considerazioni che ti fa fare questo lavoro sono terribili. […] Ma queste sono solo congetture, che conducono a quelle che definiamo proiezioni. Distorcono ciò che vedi e offuscano la verità.»



Vedremo domani sera (stanotte i più fortunati o coraggiosi di noi) quanto ci siamo lasciati distrarre, lasciando che la verità che avevamo sotto gli occhi venisse offuscata da qualcuno, per i suoi biechi scopi.


[image error]

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 23, 2019 18:00

February 21, 2019

Fumetti e fantascienza – 2. La vita al tempo dei Mutanti e dei Supereroi

[image error]


Nel 1963 Stan Lee (figlio di immigrati ebrei originari della Romania) e Jack Kirby (figlio di immigrati ebrei provenienti dall’Austria) creano per la Marvel la prima saga di mutanti nella storia del fumetto: gli X-Men. Da subito vengono affrontati temi come la diversità e l’accettazione, con una duplice contrapposizione: degli umani «normali» contro i mutanti, visti come delle aberrazioni e dei pericoli, e all’interno della stessa comunità dei mutanti tra due fazioni: una capeggiata dal Professor Xavier (che nella saga cinematografica ha le familiari sembianze di Patrick Stewart), scienziato, filantropo e potente telepate, che ha dedicato la sua vita all’addestramento dei mutanti nell’uso responsabile dei propri poteri; e l’altra capeggiata invece da Magneto (Ian McKellen), un mutante capace di controllare i campi magnetici e quindi esercitare una forza a distanza su qualsiasi oggetto metallico, ma soprattutto un ebreo rastrellato con la famiglia dal ghetto di Varsavia e sopravvissuto ad Auschwitz, dove ha visto morire i suoi genitori.


[image error]


L’esperienza del campo di concentramento ha profondamente segnato Magneto, che non nutre nessuna fiducia nel genere umano, così quando gli scienziati isolano il gene-X responsabile della mutazione dell’Homo Sapiens in Homo Sapiens Superior si mette alla testa di una fazione di mutanti intenzionata a non scendere in nessun modo a patti con il genere umano e a combattere la discriminazione ad armi pari, dalla posizione di vantaggio dei poteri che la mutazione ha conferito agli X-Men.


[image error]


Vale la pena sottolineare che il 1963 è l’anno in cui viene ucciso John F. Kennedy, il cui programma politico all’insegna della Nuova Frontiera (le frontiere dello spazio, della scienza e del progresso) non aveva messo in secondo piano le politiche di integrazione, specialmente al Sud, dove malgrado la forte opposizione della popolazione bianca aveva sostenuto leggi a favore dell’istruzione e contro la discriminazione razziale: nei luoghi pubblici, nelle forze armate e negli istituti pubblici e privati, ma soprattutto nelle scuole.


[image error]


In quegli stessi anni il movimento per i diritti civili si trovava esso stesso dilaniato al suo interno tra le posizioni più dialoganti di Martin Luther King (premio Nobel per la pace nel 1964), che predicava la non violenza e la possibilità di una convivenza pacifica all’interno della stessa nazione, e l’intransigenza dei seguaci della Nazione Islamica e di Malcolm X, che segue una parabola del tutto simile a quella di Magneto, dalle posizioni oltranziste e anche di contrapposizione violenta degli inizi a un più ampio impegno in difesa dei diritti civili.


[image error]


[image error]


[image error]


Andando avanti, tra periodi di crisi e di ripresa, soprattutto sotto la cura di Chris Claremont (immigrato inglese negli USA) gli X-Men diventeranno una delle serie dell’universo Marvel con il maggior seguito tra gli appassionati, anticipando sia l’evoluzione del fumetto verso storie dalla struttura orizzontale complessa (del tutto simile alla rivoluzione avvenuta nella televisione negli ultimi vent’anni), sia misure discriminatorie riprese anche in altre saghe parallele, per esempio la Civil War, con i vari Mutant e Super-Human Registration Act, che echeggiano le drammatiche leggi speciali emanate dall’Amministrazione Bush dopo l’11 settembre, in particolare il famigerato USA PATRIOT Act.


[image error]


[image error]


Alzando il punto di vista, vediamo entrare nell’inquadratura gli altri supereroi Marvel, alle prese con l’America post-11 settembre: Spider-Man, Capitan America, Iron Man, la Vedova Nera diventano i portavoce non del governo, ma dei sentimenti del popolo: sconforto, frustrazione, impotenza, ma senza mai dimenticare i valori più alti su cui la nazione fu costruita: la giustizia, la libertà. Come quarant’anni prima era capitato agli X-Men, divisi davanti alle discriminazioni dell’America, anche loro si dividono in fazioni: chi accetta di seguire la linea governativa e continua a collaborare con lo S.H.I.E.L.D. (Iron Man, Mr. Fantastic, il clone di Thor, inizialmente Spiderman e la Vedova Nera), chi se ne dissocia (i Vendicatori Segreti di Capitan America: The Punisher, Pantera Nera, Wolverine, la Torcia Umana, la Donna Invisibile), e chi finisce per barcamenarsi nel mezzo.


[image error]


[image error]


[2 – Continua]

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 21, 2019 19:00