Gordon Urquhart's Blog: popesarmada25.blogspot.com, page 7
February 12, 2022
Marisa Bau: nel suo 10° anniversario, la sua tragica morte assume un nuovo ed importante significato
Ricorre il 10° anniversario della tragica morte per suicidio di Marisa Bau, una focolarina italiana di 48 anni, il cui corpo è stato scoperto in un fienile in Svizzera a fine gennaio 2012, anche se la morte è avvenuta probabilmente intorno al Natale del 2011.
Marisa, focolarina da oltre 20 anni, da 15 anni si trovava nella "città" dei Focolari di Montet, Broye, in Svizzera, con incarichi di responsabilità pastorale e di gestione di una delle piccole attività industriali del sito. All'epoca, l'evento scioccante sembrava un incidente isolato e quindi misterioso. La sua famiglia ha rifiutato di accettare il verdetto di suicidio, a causa del suo credo cristiano. Il Movimento dei Focolari, almeno ufficialmente, riconobbe la possibilità del suicidio, ma le persone più vicine a Marisa - le sue compagne di Montet - affermarono di non essere a conoscenza di alcun problema che potesse aver portato alla sua tragica decisione. Naturalmente, data la notoria segretezza dei Focolari e l'inespugnabile falange che i suoi membri presentano al mondo esterno, è possibile che le spiegazioni fossero note all'interno all'epoca o siano emerse in seguito e siano state tenute nascoste. D'altra parte può essere che non sapremo mai le cause precise della morte di Marisa.
Ora, però, il suicidio di un membro interno dei Focolari appare molto meno misterioso. Il nuovo libro La Setta Divina (PIEMME 2021) del grande giornalista investigativo italiano Ferruccio Pinotti, per esempio, rivela che ci sono stati altri suicidi di membri interni dei Focolari, ma il movimento li ha taciuti pubblicamente - e forse tenuti nascosti alle autorità civili. Ma il libro contiene anche molte testimonianze di ex membri interni che hanno vissuto all'interno del movimento la violazione di molti diritti umani e civili: assoggettamento a forme di schiavitù moderna come la servitù domestica; matrimoni combinati (con partner assegnati dai capi dei Focolari); rotture forzate di coppie non "approvate" dai capi dei Focolari; "trattamenti" per l'omosessualità come la terapia di conversione, la castrazione chimica, la "terapia del sonno" sperimentale e, anche in questo caso, i matrimoni combinati (eterosessuali); metodi di proselitismo pericolosamente vicini ai rapimenti; imposizione di quelle che si potrebbero definire "pene crudeli e insolite".
Inoltre, per almeno ottant'anni, il movimento ha praticato una forma di pastorale che è proibita dalla Chiesa cattolica - la confusione tra il foro interno e il foro esterno, cioè quando il ruolo di direttore spirituale e praticato da un leader dell'organizzazione. Come Papa Francesco ha sottolineato in un discorso di rimprovero ai vertici dei Focolari nel febbraio 2021 (https://international.la-croix.com/ne...), questa confusione porta all'abuso di potere - dimostrato anche nei molti esempi elencati sopra. Non è difficile capire come questo tipo di abuso, soprattutto se imposto a chi si trova in situazioni di isolamento come Montet o le altre "città" o centri dei Focolari, possa in casi estremi portare al suicidio.
Alla luce di queste informazioni, la morte di Marisa Bau assume ora un significato molto diverso: per la prima volta ha rivelato al pubblico che dietro l'autoritratto dei Focolari di "un'immagine immacolata e radiosa di un arcobaleno eterno" (nelle parole scettiche dell'illustre vaticanologo italiano Sandro Magister della rivista L'Espresso) - in molti casi si nasconde la terribile disperazione e sofferenza degli individui. Nel suo discorso del febbraio 2021 ai leader dei Focolari, papa Francesco aveva specificamente individuato la "difesa dell'istituzione a scapito degli individui... che può anche portare a giustificare o coprire forme di abuso".
Per quanto tragica, la morte di Marisa può ora essere vista come il punto di svolta che ha spinto molte vittime di abusi dei Focolari a parlare, e il momento in cui molti dei miti del movimento hanno cominciato a crollare.
Ecco una versione leggermente modificata e aggiornata di un articolo che ho scritto per il mio blog in 2012 subito dopo il ritrovamento del corpo di Marisa:
La morte di Marisa Bau [2012]
Alla fine di gennaio [2012], la stampa svizzera e italiana ha rivelato la scioccante e tragica notizia che il corpo della focolarina italiana Marisa Bau, 48 anni, scomparsa da prima di Natale, era stato trovato in un fienile vicino al centro dei Focolari di Montet, in Svizzera, dove Bau si trovava da 15 anni. Solo quando il contadino che possiede il fienile ha spostato una balla di fieno, il corpo di Marisa è stato rivelato appeso a una trave di metallo. Il 2 febbraio, un'autopsia e le conclusioni della polizia hanno indicato il suicidio.
Prima della scoperta del corpo, un appello di alto profilo per informazioni sulla donna scomparsa, guidato dal sito ufficiale dei Focolari, sembrava suggerire che la leadership del movimento fosse convinta che, se Bau fosse partita volontariamente o meno, sarebbe stata trovata viva. All'inizio gli appelli insistevano sul fatto che era di buon umore al momento della sua scomparsa, ma gradualmente ci sono stati accenni al fatto che forse era stata turbata in qualche modo. Era appena tornata da un viaggio in Brasile e aveva il jet-lag e lamentava un forte mal di testa. Anche se difficilmente una spiegazione per il suicidio in sé, come il sito ufficiale dei Focolari sembra suggerire, il disorientamento a breve termine potrebbe aver aggravato uno stato mentale esistente. Le circostanze, tuttavia, suggerirebbero una ferma intenzione, piuttosto che un grido di aiuto, quindi si può solo immaginare la profondità della disperazione e dell'isolamento che sentiva. Eppure non sembra esserci alcuna indicazione che le persone più vicine a lei fossero consapevoli di quello che sarebbe stato uno stato mentale profondamente disturbato. (Ironicamente, le focoalrine consorelle sembravano essere più preoccupati per i riferimenti della stampa secolare che suggerivano che Marisa era una suora - i membri celibi interni dei Focolari affermano di essere veri laici piuttosto che suore e monaci vestiti da laici - piuttosto che per i dettagi terribili del suicidio di Marisa.)
Dalla mia esperienza di uscita dal movimento dei Focolari, dopo 9 anni, compreso 5 anni come focolarino celibe con voti, posso capire che, nonostante la mancanza di motivazione o dimostrazione esterna, la situazione di Marisa possa aver portato al suicidio.
Come altri simili "nuovi movimenti" nella Chiesa cattolica, i Focolari incoraggiano un immagine "angelistico". Qualunque sia l'estremo dell'angoscia personale che possono provare, i membri sono incoraggiati a mantenere un'impressione di sorridente serenità, il segno distintivo dei focolarini, che colpisce alcuni osservatori come attraente e altri come stile zombie. Così anche i colleghi più vicini possono rimanere all'oscuro dei problemi personali.
Anche se la mia uscita dai Focolari è avvenuta in accordo con i superiori del movimento e attraverso i canali ufficiali, fino al giorno della partenza ci si aspettava ancora che conducessi delle riunioni con nuovi proseliti. Ricordo che quando traducevo le registrazioni dei discorsi di Chiara Lubich, sentivo la mia mente quasi letteralmente spaccata in due. L'unico modo in cui potrei descrivere questo stato schizoide è che era come se ci fosse una lastra di vetro a dividere il mio cervello: da una parte c'era il mio io dei Focolari, dall'altra l'io che aspettava con il fiato sospeso di scappare. La tensione mentale era immensa.
So quanto ci si possa sentire soli quando si arriva a un punto in cui rimanere nel movimento ti distruggerebbe, eppure fuori sembra non esserci speranza e perfino la dannazione, un concetto che viene incessantemente inculcato ai membri. A Loppiano, ci raccontavano che un ex-focolarino era diventato una prostituta travestita che ora lavorava la stazione di Firenze (una possibilita che suonava peggio negli anni settanta). Lasciare il movimento significherebbe tradire e perdere tutti i tuoi amici (chiunque sia stato nel movimento per molti anni ha da tempo rinunciato o tagliato apposta ogni amicizia al di fuori dei suoi confini) ma ti fanno sentire anche che tradiresti la tua famiglia naturale, essendo un cattivo esempio e mettendo il movimento in cattiva luce. Sei quindi riluttante a cercare il sostegno della tua famiglia propria. Per questo motivo è altamente improbabile che i membri della famiglia abbiano il minimo senso di qualche problema. Sentendo le lunghe e tragiche esperienze di altri che hanno lasciato il movimento, mi considero fortunato; ero stato 'dentro' solo per 9 anni e avevo solo 26 anni al momento della mia uscita ed ero quindi ancora abbastanza flessibile per adattarmi a un nuovo modo di vivere e a un nuovo modo di guardare il mondo. Anche se non ho mai avuto sentimenti suicidi, posso ricordare momenti di crisi personale durante il mio periodo nel movimento, quando mi sentivo sull'orlo della follia e il mio comportamento era bizzarro e fuori dal carattere e certamenti periodi di depressione (che allora non riconoscevo) che duravano anni.
Questo sentimento ha raggiunto il suo apice nei due anni in cui ho vissuto a Loppiano, la prima "città" dei Focolari, modello di Montet e delle altre "città" focolarine sparse nel mondo. Silvana Veronesi, una delle prime compagne di Chiara Lubich, ha descritto Loppinao come "un paese fatata, una goccia di paradiso scivolata tra le nuvole sulla terra". La mia esperienza è stata completamente diversa. Loppiano o Montet è un'esperienza di 'immersione totale', tipica dei culti - Jonestown è probabilmente l'esempio classico. In una tale situazione non hai contatti esterni che potrebbero aiutarti a vedere la tua situazione personale in prospettiva della normalita.
L'enfasi sull'essere 'perfetti' - o piuttosto essere 'perfetti' dal punto di vista del movimento, cioè ciecamente obbedienti e soggetti alle regole che governano ogni aspetto della tua vita, censurando ogni aspetto del tuo essere, fino ai tuoi sentimenti più intimi - può avere l'effetto di far sentire una persona totalmente senza valore. Pratiche come il "Momento della Verità", quando i compagni con cui vivi, sotto la stretta supervisione del leader del gruppo, sono obbligati a sottolineare i tuoi difetti, possono essere selvagge e schiaccianti. Persino Chiara Lubich una volta ha riconosciuto in un discorso che Loppiano può essere "una prigione terribile". Posso capire che per qualcuno come Bau, che era stato nel movimento per 25 anni, il fallimento all'altezza delle aspettative poteva apparire come una desolazione indicibile.
Estremi di depressione e azioni disperate potrebbero essere possibili in tali momenti di squilibrio. Marisa Bau era stata negli ultimi quindici anni nella città dei Focolari di Montet. L'atmosfera in questi centri è ancora più intensa che nelle piccole case dei Focolari situate nelle città, dove si ha almeno un contatto con il mondo esterno. In questi villaggi autosufficienti o "città" del Movimento, ai membri è richiesto di essere "su", nel gergo del movimento, in ogni momento. Quando ero a Loppiano, a volte mi chiedevo se l'illusione di 'paradiso' non fosse sostenuta dall'angoscia repressa di tutti gli abitanti.
Bizzarramente, le autorità dei Focolari usavano talvolta questi centri - il cui scopo principale era un "noviziato" per i membri a tempo pieno - come una specie di prigione aperta, o perfino manicomio aperto, per i membri con "problemi". Il fatto che generalmente questi centri si trovassero in luoghi fisicamente isolati, li rendeva ideali per questo scopo. Ricordo un focolarino di Loppiano del mio stesso periodo - anche se più vecchio di qualche anno - che, ci fu detto, soffriva di depressione ed era tormentato da pensieri del suicidio. Quello di cui nessuno sembrava rendersi conto era che Loppiano era probabilmente l'ultimo posto in cui avrebbe dovuto trovarsi, con la sua atmosfera pressante, che avrebbe potuto aggravare il suo stato mentale e qualsiasi sentimento di disperazione o di mancanza di valore.
Quando il Vaticano ha avuto problemi con l'arcivescovo africano Milengo, qualche anno fa, ha nominato i focolarini come suoi "carcerieri" - e sono stati anche molto bravi, secondo il vaticanologo Sandro Magister. Uno dei luoghi in cui portarono l'arcivescovo fu O'Higgins, l'equivalente argentino di Loppiano, probabilmente il più remoto di tutti i centri dei Focolari, in mezzo alla pampa, lontano da tutto. È facile capire come l'intensità e l'isolamento di una tale atmosfera possano scatenare gravi depressioni.
Ho anche sperimentato che lo shock di lasciare questa atmosfera rarefatta, anche per un breve periodo come una vacanza o una visita alla famiglia - e Bau era appena stato in viaggio in Brasile per i Focolari - poteva scatenare una crisi improvvisa, o lo scoppio di problemi repressi. Si era molto suscettibili alle "tentazioni" del mondo esterno. Le manifestazioni della sessualità nei manifesti, in televisione o nei film, per esempio, a cui la popolazione generale è talmente abituata che quasi non le nota, possono avere un impatto travolgente su questi "innocenti all'estero". Nonostante il fatto che i focolarini siano esortati a praticare la "custodia degli occhi", nel mondo di oggi bisognerebbe andare in giro bendati per farlo efficacemente. Pensieri e sentimenti che la maggior parte della gente considererebbe normali, potrebbero essere profondamente inquietanti e squilibranti per chi è abituato ad un ambiente molto protetto.
Almeno il Movimento dei Focolari non ha cercato di nascondere i fatti della morte di Bau - il che sarebbe stato difficile vista la pubblicità. Anche se è loro vietato guardare la TV o comprare giornali, la notizia sarebbe inevitabilmente filtrata fino ai membri interni. Ma la risposta di Maria Voce, il successore di Chiara Lubich alla presidenza dei Focolari, pur essendo comprensiva, è ambigua e potrebbe essere intesa come uno sviamento della colpa dal movimento. Dice che con la morte di Bau "vediamo il Movimento più che mai identificato con i drammi dell'umanità di oggi". L'implicazione potrebbe essere che in qualche modo Bau è stata contaminata dal 'mondo', piuttosto che riconoscere che in qualche modo le richieste del movimento potrebbero averla spinta oltre il limite. Quando ho detto per la prima volta al leader maschile dei Focolari nel Regno Unito che ero gay, la sua principale preoccupazione era che non dovevo dare la colpa al movimento, un'idea che non mi era mai venuta in mente. C'è stata una reazione istintiva di salvaguardare l'istituzione prima di tutto.
Dato che si è trattato di un tragico suicidio, le persone più vicine a Bau, ed i pezzi grossi del movimento, devono sicuramente sentirsi in dovere di esaminare i modi in cui possono aver fallito nel soddisfare i suoi bisogni in questo momento cruciale di crisi personale. Molte persone sia all'interno che all'esterno del movimento, compresa la famiglia di Bau, le autorità civili e - si spera - la gerarchia cattolica si porranno domande di vasta portata. In questa occasione, le cortine fumogene di belle parole spirituali non basteranno. L'unica cosa positiva che potrebbe emergere sarebbe un'ampia inchiesta sulle circostanze che hanno portato alla morte di Bau, compresa la messa in discussione delle strutture e delle procedure interne tra le possibili cause, e che i risultati di questa inchiesta siano resi pubblici. Se non lo fa il Movimento dei Focolari, si spera che lo facciano le autorità civili o religiose. Affrontando i demoni di Marisa Bau, forse il Movimento dei Focolari potrebbe affrontare i propri.
Dieci anni dopo, sembra che le speranze espresse nell'ultimo paragrafo di questo articolo siano state vane. Per altri versi, però, soprattutto grazie agli sforzi degli ex-membri del movimento, sono stati fatti dei progressi, e si spera che questi sforzi continueranno con risultati crescenti.
February 7, 2022
Marisa Bau: on its 10th anniversay, her tragic death takes on an important new significance
It is the 10th anniversary of the tragic death by suicide of Marisa Bau, a 48 year-old Italian focolarina, whose body was discovered in a barn in Switzerland in late January 2012, although her death probably occured around Christmas of 2011.
Marisa, who had been a focolarina for over 20 years, had been based at the Focolare ‘town’ of Montet, Broye, Switzerland, for 15 years holding positions of pastoral responsibility as well as running one of the site's small industrial activities. At the time, the shocking event seemed an isolated and therefore mysterious incident. Her family refused to accept the verdict of suicide, because of her Christian beliefs. Officially at least, the Focolare Movement, acknowledged the possibility of suicide but those closest to Marisa - her companions at Montet - claimed that they were unaware of any problems that might have led to her tragic decision. Of course, given Focolare’s notorious secrecy and the impregnable phalanx its members present to the outside world, it is possible that explanations were known internally at the time or have emerged since and have been kept hidden. On the other hand it might be that we will never know the precise causes of Marisa’s death.
Now, however, the suicide of an internal member of Focolare appears much less mysterious. The new book La Setta Divina (PIEMME 2021) by leading Italian investigative journalist Ferruccio Pinotti, for example, reveals that there had been other suicides of internal members of Focolare but the movement had hushed them up publicly - and possibly kept them hidden from civil authorities. But the book also contains many testimonies of former internal members who have experienced infringements within the movement of many human and civil rights: subjection to forms of modern slavery such as Domestic Servitude; arranged marriages (with partners assigned by Focolare leaders); enforced breakups of couples not ‘approved of’ by Focolare leaders; ‘treatments’ for homosexuality such as conversion therapy, chemical castration, experimental ‘sleep therapy’ and, in this case too, arranged (heterosexual) marriages; methods of proselytising perilously close to kidnappings; imposition of what could be termed ‘cruel and unusual punishments’.
In addition, for at least eighty years, the Focolare practised a form of pastoral care which is forbidden by the Catholic Church - confusion between the inner forum and the outer forum, i.e. when the spiritual director and the leader of the organisation are one and the same. As Pope Francis pointed out in a speech upbraiding Focolare top brass in February 2021 (https://international.la-croix.com/ne...), this confusion leads to the abuse of power - also demonstrated in the many examples listed above. It is not hard to see how this kind of abuse, particularly when imposed on those in situations of isolation such as Montet or the other Focolare ‘towns’ or centres, could in extreme cases lead to suicide.
In the light of this information, Marisa Bau’s death now takes on a very different meaning: for the first time it revealed to the public that behind the Focolare self-portrait of ‘an immaculate, radiant image of an everlasting rainbow’ (in the sceptical words of distinguished Italian Vaticanologist Sandro Magister of L’Espresso magazine) - in many cases lies the terrible desperation and suffering of individuals. In his February 2021 speech to Focolare leaders, pope Francis had specifically singled out ‘defending the institution to the detriment of individuals…which can also lead to justifying or covering up forms of abuse".
Tragic as it was, Marisa’s death can now be seen as a turning point which provoked many victims of Focolare abuse into speaking out, and the moment when many of the movement’s myths began to
Here is a slightly edited and updated version of an article I wrote for my blog immediately after the discovery of Marisa’s body:
The Death of Marisa Bau [2012]
At the end of January [2012], the shocking and tragic news broke in the Swiss and Italian press that the body of Italian focolarina Marisa Bau, aged 48, who had been missing since before Christmas, had been found in a barn near the Focolare centre at Montet, Swtizerland, where she had been based for the past 15 years. It was not until the farmer who owns the barn moved a bale of hay that her body was revealed hanging from a metal beam. By 2 Febraury, an autopsy and the findings of the police pointed to suicide.
Prior to the discovery of the body, a high profile appeal for information on the missing woman, spear-headed by the Focolare's official website, seemed to suggest that the movement's leadership was convinced that, whether Bau had left voluntarily or not, she would be found alive. At first the appeals insisted that she had been in good spirits at the time of her disappearance, but gradually there were hints that maybe she had been troubled in some way. She had just returned from a journey to Brazil and was jet-lagged and complaining of a severe headache. While hardly an explanation for suicide in themselves, as the Focolare's official website seem to suggest, short-term disorientation could have aggravated an existing state of mind. Circumstances, however, would suggest a firm intention, rather than a cry for help so one can only guess at the depth of despair and isolation she felt. Yet there seems to be no indication that those closest to her were aware of what would have been a profoundly disturbed mental state.
Ironically, Focolare seemed to be more concerned about references in the secular press suggesting that Marisa was a nun (internal celibate members of Focolare claim to be lay persons rather than nuns and monks in mufti) rather than reports of Marisa’s suicide.
From my own experience of leaving the movement, after a number of years as a celibate focolarino with vows, I can understand that, despite the lack of external motivation or communication, Marisa’s situation could have led to suicide.
Like other similar 'New Movements' in the Catholic Church, Focolare encourages an 'angelistic' approach. Whatever extremes of personal anguish they may be feeling, members are encouraged to maintain an impression of smiling serenity, the hallmark of the focolarini, which strikes some observers as attractive and others as zombie-like. Thus even their immediate colleagues might remain unaware of personal problems.
Although my exit from Focolare was carried out in agreement with the movements' superiors and through the official channels, right up to the day I left I was still expected to lead meetings. I remember translating recordings of Chiara Lubich's talks and feeling my mind almost literally split in two. The only way I could describe this schizoid state was that it was as though there were a sheet of glass dividing my brain - on one side was my Focolare self, on the other was the self waiting with bated breath to escape. The mental strain was immense.
I know how alone it is possible to feel when you reach a point where to stay in the movement would destroy you, yet outside there appears to be no hope or even damnation, a concept that is ceaselessly drummed into members. To leave the movement would mean betraying and losing all your friends (anyone who has been in the movement for many years has long since forfeited or deliberately cut off any friendships outside its confines) but you also feel that you would be betraying your family by being a bad example and putting the movement in a bad light and you are therefore reluctant to seek their support. For this reason it is highly unlikely that family members would have the least inkling of any problems. Hearing of the long and tragic experiences of others who have left the movement, I consider myself lucky; I had only been 'inside' for 9 years and was only 26 at the time of my exit and therefore still flexible enough to adapt to a new way of life and a new way of looking at the world. Although I never had suicidal feelings, I can remember moments of personal crisis during my time in the movement when I felt on the brink of madness and my behaviour was bizarre and out of character.
This feeling was at its worst during the two years when I was living at Loppiano, the first of Focolare’s ‘towns’, and the model for Montet and the other Focolare ‘towns’ now spread throughout the world. Silvana Veronesi, one of Chiara Lubich's first companions, described Loppinao as ‘a fairytale town, a drop of paradise that slipped through the clouds onto the earth.’ My experience was entirely different. Loppiano or Montet is a ‘total immersion’ experience, typical of cults - Jonestown is probably the classic example. In such a situation you have no external contacts which could help you to see your personal situation in perspective.
The emphasis on being ‘perfect’ - or rather being ‘perfect’ from the movement’s point of view, i.e. blindly obedient and subject to the rules which govern every aspect of your life, censoring every aspect of your being, even down to your most intimate feelings - can have the effect of making a person feel totally worthless. Practices such as the ‘Moment of Truth’, when the companions you are living with, under the strict supervision of the group leader, are obliged to point out your defects, can be savage and crushing. Even Chiara Lubich once acknowledged in a speech that Loppiano could be ‘a terrible prison’. I can understand that for someone like Bau who had been in the movement for 25 years, failure to measure up to expectations could appear to be unutterable desolation.
Extremes of depression and desperate actions could be possible in such unbalanced moments. Marisa Bau had been based at the Focolare town of Montet for the past fifteen years. The atmosphere at these centres is even more intense than in the small Focolare houses based in towns and cities where you at least have contact with the outside world. In these self-sufficient villages or 'towns' of the Movement, members are required to be 'up', in the jargon of the movement, at all times. When I was at Loppiano, the movement's 'town' in Tuscany, I would sometimes wonder if the illusion was not sustained by the suppressed anguish of all the inhabitants.
Bizarrely, the Focolare authorities sometimes used these centres - whose main purpose was a 'novitiate' for full-time members - as a kind of prison for members with 'problems'. The fact that generally these centres were in physically isolated locations, made them ideal for this purpose. I remember one focolarino at Loppiano at the same time as me - although some years older - who, we were told, was suffering from depression and was tormented with suicidal thoughts. What no one seemed to realise was that Loppiano was probably the last place he should be, with its pressure-cooker atmosphere, likely to aggravate his mental state and any feelings of despair or worthlessness.
When the Vatican were having problems with the African Archbishop Milengo a few years ago, they appointed the focolarini as his 'gaolers' - and very good they were at it too, according to Vaticanologist Sandro Magister of the Italian news weekly L'Espresso. One of the places they took the Archbishop was O'Higgins, the Argentinian equivalent of Loppiano, probably the remotest of all the Focolare centres, in the midst of the pampas, miles away from anywhere. It is easy to see how the intensity and isolation of such an atmosphere could trigger serious depression.
It was also my experience that the shock of leaving this rarified atmosphere even for a short period such as a holiday or visiting family - and Bau had just been on a trip to Brazil on Focolare business - could trigger a sudden crisis, or the flaring up of repressed problems. One was highly susceptible to the 'temptations' of the outside world. Manifestations of sexuality in posters, on television or in films, for instance, which the general population are so used to that they hardly notice them, could have an overwhelming impact on such 'innocents abroad'. Despite the fact that focolarini are exhorted to practise 'custody of the eyes', in today's world you would have to walk around blindfolded to do this effectively. Thoughts and feelings which most people would consider normal, could be deeply disturbing and unbalancing for those used to a very sheltered environment.
At least the Focolare Movement has not tried to hush up the facts of Bau's death - which would have been difficult in view of the publicity. Even though they are forbidden to watch TV or buy newspapers, the news would inevitably filter down to internal members. But the response of Maria Voce, the successor to Chiara Lubich as President of Focolare, while sympathetic, is ambiguous and could be understood to deflect blame from the movement. She says that with Bau's death 'we see the Movement more than ever identified with the dramas of humanity today'. The implication could be that somehow Bau was contaminated by 'the world', rather than acknowledging that somehow the demands of the movement could have pushed her over the edge. When I first told the male Focolare leader in the UK that I was gay, his main concern was that I shouldn't blame the movement, an idea that had never entered my mind. There was a knee-jerk reaction to safeguard the institution first and foremost.
If indeed this was a tragic suicide, those closest to Bau, and the leadership of the movement, must surely feel compelled to examine ways in which they may have failed to meet her needs in this crucial moment of personal crisis. Many people both inside and outside the movement, including Bau's family, the civil authorities and - one would hope - the Catholic hierarchy will be asking far-reaching questions. On this occasion, smokescreens of fine spiritual words will not suffice. The one positive thing that could emerge would be an extensive enquiry into the circumstances leading up to Bau's death, including questioning structures and internal procedures as amongst possible causes, and that the results of this enquiry should be made public. If the Focolare Movement does not do this, then hopefully the civil or religious authorities will. In facing up to Marisa Bau's demons, perhaps the Focolare Movement might face up to its own.
Ten years later, it seems that the hopes expressed in the final paragraph of the above article were in vain. In other ways, however, predominantly through the efforts of ex-members of the movement, progress has been made, and these efforts will continue with increasing results.
January 9, 2022
AGONIA - la pandemia di sofferenza dei focolarini
'Oh, la tortura che insegnano!'
(dalla canzone Agony, Into the Woods, Stephen Sondheim)
Quando gli fu chiesto perché avesse lanciato il Concilio Vaticano II, Papa Giovanni XXIII rispose con una semplicità comovente: "Per rendere meno triste il soggiorno umano sulla terra".
Anche se Chiara Lubich ha affermato che il movimento dei Focolari aveva gia anticipato il Vaticano II (ed allora non c'era bisogno di addatarsi ai suoi cambiamenti) , molti critici dei Focolari si chiedono se il movimento dei Focolari - e la Lubich - avvessero la minima comprensione del significato del Concilio. Il commento di Papa Giovanni offre un'intuizione intrigante di questa domanda. All'opposto delle sue intenzioni, l'ideologia di Lubich, con la sua ossessiva attenzione alla sofferenza, sembra orientata a rendere più triste il soggiorno umano sulla terra.
Il concetto di 'Gesù Abbandonato' - che rappresenta non tanto la sofferenza fisica, ma piuttosto quella mentale e spirituale - è il fulcro della vita spirituale dei membri interni del movimento. Come disse la Lubich nel suo famoso manifesto su 'Gesù Abbandonato': 'Avrò sete di sofferenza, angoscia, disperazione, malinconia, separazione, abbandono, tormento; per tutto ciò che è Lui che soffre... Dimentichiamo tutto nella vita: ufficio, lavoro, persone, responsabilità, fame, sete, riposo, persino la nostra stessa anima... per possedere solo Lui'. Questa ideologia fu imposta a tutti coloro che divennero membri interni del movimento. La sofferenza divenne non un segno che qualcosa non andava, ma qualcosa da "abbracciare", persino da "amare". Un membro interno dei Focolari, sposato, una volta scrisse una lettera a Chiara Lubich suggerendo che nel movimento ci fosse meno enfasi su "Gesù Abbandonato" e più enfasi su Gesù Risorto. All'epoca era lontano da casa. Quando tornò, sua moglie aveva già ricevuto una chiamata dal quartier generale di Lubich che gli richiedeva di vedere uno psichiatra dei Focolari.
Ora si sa che Lubich soffrì di estrema depressione per tutta la vita, forse di disturbo bipolare e la "sete di sofferenza" non può certo aver aiutato. Questi problemi erano così gravi che all'inizio degli anni '90 ha trascorso più di due anni in una clinica psichiatrica in Svizzera. Questo è stato messo a tacere durante la sua vita e le sue assenze sono state definite con reverenza "notti oscure dell'anima". In effetti è difficile discernere fino a che punto i suoi problemi mentali fossero il frutto o la causa della dottrina della sofferenza della Lubich. Dato questo approccio alla sofferenza, non sorprende che la malattia mentale, come la depressione, spesso del tipo più grave, fosse diffusa tra i membri interni del movimento, al punto che esso istituì una propria clinica psichiatrica a Roma per curare i membri dei Focolari.
Poco dopo la mia adesione al movimento, mi sono reso conto, grazie ai frequenti richiami attraverso i notiziari interni noti come "aggiornamenti" e alle informazioni dei leader del movimento nel Regno Unito, che la sofferenza, a volte terribile, era vista nel movimento come la "moneta" o il pagamento a Dio con cui si acquistavano le "grazie", come, per esempio, le conversioni al movimento. Un esempio che mi viene in mente è avvenuto poco dopo che ho conosciuto il movimento. Un pullman che trasportava giovani a una riunione dei Focolari in Sud America era caduto in un baratro. Molti erano morti o gravemente feriti in questo incidente, ma si raccontava non con orrore o dolore, ma con giubilo che questo sacrificio di vite umane avrebbe portato "grazie" all'incontro a cui i giovani dovevano partecipare. C'è uno strano paradosso tra il concetto dei focolarini di un Dio che è Amore ma che è anche in qualche modo gratificato dalle torture inflitte agli esseri umani. La 'grazia' è un dono gratuito, ma secondo l'ideologia della Lubich deve essere 'comprata' con la sofferenza. A parte la teologia discutibile, c'è un elemento dell'eresia pelagiana qui - il suggerimento che gli esseri umani 'guadagnino' la salvezza.
Gran parte della "cultura" dei Focolari, come testimoniano gli ex membri interni, era orale, trasmessa da persona in persona. L'attuale co-presidente Jesus Moran sottolinea che la "cultura" non scritta e la "mentalità" dei membri dei Focolari sono il suo bene più prezioso. Una delle ragioni dell'enfasi su una "mentalità" o "cultura" non accessibile agli estranei è che i leader del movimento sono consapevoli che molti aspetti dell'ideologia dei Focolari potrebbero risultare turbanti agli estranei. Inoltre, molti degli scritti e delle registrazioni su nastro o video di Chiara Lubich sono resi disponibili solo ai membri interni, per ragioni simili. Una di queste tradizioni orali, un avvertimento per i membri interni, era uno stato conosciuto come ''G.A.-ite" (G.A.=Gesu Abbandonato , come in 'appendicite', che si riferiva ad una eccessiva enfasi sull'aspetto di 'Gesù Abbandonato' e sulla sofferenza. Ma nei nove anni che ho trascorso nel movimento, incluso il contatto personale con letteralmente centinaia di membri, tutti sembravano patire di "G.A.-ite". E, poiché parlare tra i membri di qualsiasi cosa che non fosse il movimento e il suo spirito era disapprovato, c'erano molte opportunità di crogiolarsi in tali esperienze.
Uno dei termini più usati nei discorsi sulla vita spirituale dei membri interni dei Focolari e “prove”. Tutte e tutti soffrono continuamente di 'prove'. Le prove potrebbero essere tentazioni, dubbi, infelicità, che di solito si estendono per lunghi periodi di tempo. Queste sono viste come 'esami' del nostro valore imposte da Dio. Sono "Gesù Abbandonato" e c'e da aspettarselo. Se non stai sperimentando 'una prova', c'e qualcosa che non va. Uno dei detti del movimento e che Dio risolve una prova inviandoti una prova ancora peggiore. L'ossessione dei Focolari per la sofferenza può essere più pericolosa quando maschera gravi sintomi di depressione o malattia mentale. Questo ha certamente avuto un ruolo nei suicidi di membri interni del movimento che sono apparsi come una sorpresa totale per i loro associati dei Focolari.
Dopo aver lasciato il movimento e riadattandomi alla vita reale, ho riflettuto sul fatto che i membri interni dei Focolari non avevano nessuno dei problemi che affliggono le persone normali: relazioni, figli, preoccupazioni economiche. Eppure ho letto alcuni resoconti orribili di membri interni, compresi quelli ad alti livelli di responsabilità, chiaramente affetti da una terribile angoscia mentale, probabilmente da una depressione estrema esacerbata dalle richieste mentali e fisiche imposte dal movimento. Forse questo dimostra che è più facile impazzire preoccupandosi se stai andando all'inferno piuttosto che se puoi pagare il mutuo o la bolletta dell'acqua. Quello che è fuori discussione è che l'ossessione per la sofferenza, che è parte integrante dell'ideologia dei Focolari, e i suoi probabili legami con la malattia mentale, richiede una valutazione urgente da parte di esperti di spiritualità, teologia, saliute mentale e le autorità competenti della Chiesa cattolica
AGONY - Focolare's pandemic of pain
‘Oh, the torture they teach!’
(from the song Agony, Into the Woods, Stephen Sondheim)
When asked why he had launched the Second Vatican Council, Pope John XXIII replied with touching simplicity: ‘To make the human sojourn on earth less sad.’
Although Chiara Lubich claimed that the Focolare movement had anticipated Vatican II (and therefore didn't need to adapt to any of its changes), many critics of Focolare wonder whether the Focolare movement - and Lubich - really understood the meaning of the Council at all. Pope John’s comment gives an intriguing insight into this question. As a polar opposite to his intentions, Lubich’s ideology, with its obsessive focus on suffering, seems geared to make the human sojourn on earth more sad.
The concept of ‘Jesus Forsaken’ - representing not so much physical suffering, but rather mental and spiritual suffering - is the main focus of the spiritual lives of internal members of the movement. As Lubich said in her famous manifesto on ‘Jesus Forsaken: ‘I will thirst for suffering, anguish, despair, melancholy, separation, abandonment, torment; for all that is He who is suffering…Let us forget everything in life: office, work, people, responsibility, hunger, thirst, rest, even our own souls…so as to possess only Him.’ This ideology was thrust down the throats of all those who became internal members of the movement. Suffering became not a sign that something was wrong but something to be ‘embraced’ - even ‘loved’. A married internal member of Focolare once wrote a letter to Chiara Lubich suggesting that there should be less emphasis on ‘Jesus Forsaken’ in the movement and more emphasis on the Risen Jesus. At the time he was away from home. When he returned, his wife had already received a call from Lubich’s HQ demanding that he should see a Focolare psychiatrist.
It is now known that Lubich suffered from extreme depression throughout her life, possibly bipolar disorder and the ‘thirst for suffering’ can hardly have helped. These problems were so severe that in the early 1990s, she spent more than two years in a psychiatric clinic in Switzerland. This was hushed up during her lifetime and her absences were referred to reverently as ‘dark nights of the soul’. Indeed it is difficult to discern to what extent her mental problems were the fruit or the cause of Lubich’s doctrine of suffering. Given this approach to suffering, it is not surprising that mental illness, such as depression, often of the severest kind, was widespread among internal members of the movement, to the extent that it set up its own psychiatric clinic in Rome to treat Focolare members.
Shortly after I joined the movement, I became aware, due to frequent reminders via the internal news bulletins known as ‘aggiornamenti’ and information from the leaders of the movement in the UK, that suffering, sometimes terrible suffering, was seen in the movement as the ‘coin’ or payment to God by which ‘graces’, such as conversions to the movement, were purchased. An example that springs to mind occurred shortly after I met the movement. A coach carrying young people to a Focolare meeting in South America fell into a ravine. Many died or were badly injured in this accident but it was recounted not with horror or sorrow but with jubilation that this sacrifice of lives would result in ‘graces’ at the meeting the young people had been due to attend. There is a weird paradox between Focolare’s concept of a God who is Love but is also somehow gratified by torture inflicted on human beings. ‘Grace’ means a free gift, yet according to Lubich’s ideology it must be ‘bought’ by suffering. Apart from the questionable theology, there is an element of the Pelagian heresy here - the suggestion that human beings ‘earn’ salvation.
Much of the ‘culture’ of Focolare, as former internal members will attest, was oral, passed on by word of mouth. The current Co-President Jesus Moran emphasises that the unwritten ‘culture’ and ‘mentality’ of Focolare members are its most precious asset. One of the reasons for the emphasis on a ‘mentality’ or ‘culture’ that cannot be accessed by outsiders is that leaders of the movement are aware that many aspects of the Focolare ideology could prove troubling to outsiders. Furthermore, many of Chiara Lubich’s writings and tape or video recordings are only made available to internal members, for similar reasons. One of these oral traditions, a warning to internal members, was the risk of a state known as ‘Jesus Forsaken-itis’ (‘G.A.-ite’), as in ‘appendicitis’, which referred to an overemphasis on the aspect of ‘Jesus Forsaken’ and suffering. But in the nine years I spent in the movement, including personal contact with literally hundreds of members, everyone seemed to be suffering from ‘Jesus Forsaken-itis’. And, as talk between members of anything but the movement and its spirit was frowned upon, there were plenty of opportunities to wallow in such experiences.
One of the terms used most frequently in talk of the spiritual life of internal members of Focolare was ‘trials’ (It. prove). Trials could be temptations, doubts, unhappiness, usually stretching over long periods of time. These were seen as God-given tests of our worth. They were ‘Jesus Forsaken’ and to be expected. If you weren't experiencing trials, something was wrong. One of the movement’s sayings was that God solves one trial by sending you a worse trial. The Focolare obsession with suffering can be most dangerous when it masks severe symptoms of depression or mental illness. This has certainly played a part in suicides of internal members of the movement which appeared to come as a total surprise to their Focolare associates.
After I left the movement and adapted once again to real life, I pondered the fact that the internal Focolare members had none of the problems that affect normal people - relationships, children, money worries. Yet I have read some horrific accounts by internal members, including those at high levels of responsibility, clearly suffering from terrible mental anguish, probably extreme depression exacerbated by the mental and physical demands imposed by the movement. Maybe this proves that it’s easier to go nuts worrying about whether you are going to hell than whether you can pay your mortgage or water bill. What is beyond question is that the obsession with suffering which forms an integral part of the Focolare ideology and its probable links with mental illness, calls for urgent evaluation by experts in spirituality, theology and the competent authorities of the Catholic Church.
November 18, 2021
Francesco, Gnosticismo e i Focolari
Alla fine del 2020, mentre preparavo a lanciare un blog che segnava i 25 anni dalla pubblicazione di Le Armate del Papa, sono rimasto sbalordito nello scoprire che una delle caratteristiche fondamentali della mia analisi dei nuovi movimenti cattolici era strettamente parallela ad una delle preoccupazioni chiave di Papa Francesco per la Chiesa di oggi, una preoccupazione di cui parla ripetutamente nei suoi discorsi e documenti. In un lungo capitolo di Le Armate del Papa intitolato 'I misteri dei movimenti', indago l'insegnamento segreto dei movimenti, che definisco 'gnosticismo'. Usando esattamente gli stessi termini, Papa Francesco ci avvisa oggi del 'gnosticismo contemporaneo'.
Ecco come ho definito lo gnosticismo dei movimenti in Le Armate del Papa: 'Poco dopo la sua nascita, il cristianesimo ha incontrato le religioni del mistero della Grecia e dell'Asia. Queste promettevano la salvezza attraverso conoscenze segrete e riti arcani... La fusione tra il cristianesimo e le religioni del mistero produsse lo gnosticismo, una forma mistica della fede cristiano che prometteva ai suoi adepti l'accesso a conoscenze segrete che avrebbero spiegato i suoi misteri. L'attrazione dello gnosticismo è, naturalmente, che si tratta di "misticismo a buon mercato". La salvezza attraverso la conoscenza è molto meno impegnativa di quella che richiede sudore e lotta - e fede. Poiché tutti i misteri sono spiegati, la fede non è più necessaria'.
Nell'Esortazione Apostolica Gaudete et Exultate, (marzo 2018), dove Papa Francesco esplora questo problema nei dettagli, dice: 'Lo gnosticismo è una delle peggiori ideologie, poiché, mentre esalta indebitamente la conoscenza o una determinata esperienza, considera che la propria visione della realtà sia la perfezione. In tal modo, forse senza accorgersene, questa ideologia si autoalimenta e diventa ancora più cieca. A volte diventa particolarmente ingannevole quando si traveste da spiritualità disincarnata. Infatti, lo gnosticismo "per sua propria natura vuole addomesticare il mistero", sia il mistero di Dio e della sua grazia, sia il mistero della vita degli altri'.
Nella sua analisi di questo 'gnosticismo contemporaneo', Papa Francesco non specifica particolari esempi. Infatti, i cattolici tradizionalisti che feticizzano aspetti del passato cattolico come la messa in latino, i paramenti, le decorazioni o le pratiche devozionali - per la maggior parte accrezioni che non hanno nulla a che fare con l'essenza del vangelo cristiano - si qualificherebbero anche per la definizione di gnostici di Papa Francesco. Ma chiunque abbia familiarità, per esempio, con le pratiche del Movimento dei Focolari e in particolare con le 'visioni intellettuali' di Chiara Lubich conosciute come il 'Paradiso del '49', può trovare in esse una convincente somiglianza con la definizione di Papa Francesco di gnosticismo contemporaneo e capire qualcosa delle sue preoccupazioni.
Raccomanderei un'attenta lettura degli articoli 35-46 di Gaudete et Exultate a tutti coloro che sono preoccupati per gli abusi nel Movimento dei Focolari e in altri gruppi simili come il Cammino Neocatecumenale, Comunione e Liberazione e Opus Dei. E raccomanderei la stessa lettura a coloro che appartengono o difendono questi movimenti contro i loro critici. Con un linguaggio chiaro e potente, Papa Francesco definisce le caratteristiche fondamentali che si possono trovare in questi movimenti e spiega come presentano gravi problemi.
Chi, dentro o fuori il Movimento dei Focolari, può affermare che la seguente affermazione di Francesco non e familiare: 'Quando qualcuno ha una risposta per ogni domanda è segno che non è sulla strada giusta'? Francesco prosegue a dare una spiegazione inquietante: [puo essere] 'un falso profeta, che usa la religione a proprio vantaggio, al servizio delle proprie elucubrazioni psicologiche e mentali. Dio ci supera infinitamente, è sempre una sorpresa e non siamo noi a determinare in quale circostanza storica trovarlo, dal momento che non dipendono da noi il tempo e il luogo e la modalità dell’incontro. Chi vuole tutto chiaro e sicuro pretende di dominare la trascendenza di Dio'. I 'punti della spiritualità' dei focolarini, con la loro pratica quasi come un meccanismo inculcata nei cervelli membri - Volontà di Dio (un eufemismo per la volontà dei superiori dei Focolari); vedere Gesù negli altri; perdere la propria personalità; Gesù Abbandonato; 'mettere' Gesù in mezzo - sembrano pericolosamente vicini al formato di cui parla Francesco.
'Noi arriviamo a comprendere in maniera molto povera la verità che riceviamo dal Signore. E con difficoltà ancora maggiore riusciamo ad esprimerla. Perciò non possiamo pretendere che il nostro modo di intenderla ci autorizzi a esercitare un controllo stretto sulla vita degli altri', afferma Papa Francesco. Eppure, come molti ex-membri dei Focolari possono testimoniare (e le testominianze, in rapida crescita, sono andate ben oltre il livello aneddotico), il controllo mentale esercitato dal movimento - così come la sua rigida presa sulla vita quotidiana dei membri - è una forma estrema di abuso di autorità. Come sostenuto in Le Armate del Papa 25 anni fa, 'Avendo distrutto tutto ciò che aveva significato per noi, le nostre stesse personalità furono sradicate. Non ci restava altro che dipendere totalmente per tutto dal movimento e vivere la nostra vita vicariamente nelle sue lotte e nei suoi trionfi. Queste giustificavano la nostra esistenza, o meglio gli immensi sacrifici che avevamo fatto: il nostro stesso io'.
Secondo Papa Francesco, 'Frequentemente si verifica una pericolosa confusione: credere che, poiché sappiamo qualcosa o possiamo spiegarlo con una certa logica, già siamo santi, perfetti, migliori della “massa ignorante” '. Illuminante confrontare questa affermazione con il modo in cui Chiara Lubich descrisse il 'Paradiso del '49' ai membri interni del Movimento dei Focolari in 1963, che ho citato ne Le Armatre del Papa: 'Abbiamo avuto l'impressione che Dio abbia aperto gli occhi dell'anima al regno di Dio che era in mezzo a noi e abbiamo visto Lui che è in mezzo a noi, il Paradiso che era in mezzo a noi, e in uno scenario così divino, così espressione della Trinità, abbiamo capito tutti quegli anni fa [nel 1949], quale fosse il ruolo di questo movimento nel suo insieme e il suo ruolo in ognuno di noi nella Chiesa. '
In Le Armate del Papa, commentando questa affermazione, ho sottolineato che, 'La gerarchia della Chiesa cattolica è tradizionalmente reticente sulle rivelazioni private... Le rivelazioni private di Chiara Lubuch, tuttavia, possiedono un'autorità suprema sui membri del movimento. Credere in esse, come in ogni aspetto del movimento, non è certamente facoltativo'. Queste 'rivelazioni' si estendono anche a grandi 'dottrine' sul ruolo del movimento stesso nella Chiesa. Nel suo discorso del 1963, la Lubich affermava chiaramente quale fosse questo ruolo: 'Abbiamo capito che quest'Opera non è altro che una presenza mistica di Maria nella Chiesa... Il nostro compito nella Chiesa è il compito che Maria avrebbe oggi se vivesse nella Chiesa'.
Dopo la morte della Lubich le sue visioni sono state promosse con sempre più forza dal Movimento dei Focolari, in un fiume di libri, articoli e video, culminati in una recente (febbraio 2021) affermazione del neo ri-eletto co-presidente Jesus Moran che le rivelazioni di Chiara Lubich non sono rivelazioni private:
'Bisogna dire che Chiara ha sempre pensato e ci ha trasmesso... che questa esperienza mistica è l'essenza della mentalità di chiunque voglia essere fonte di unità oggi nella Chiesa e nella società - e anche di chi accetta il carisma del Movimento. Perciò l'esperienza di Chiara non è privata o particolare'.
http://www.settimananews.it/ministeri..., Jesus erale/
Allo stesso tempo - e nonostante i numerosi avvertimenti di Papa Francesco ai movimenti laici sui pericoli di brandire costantemente il 'carisma' in faccia sia ai fedeli che agli scettici - l'enfasi sul 'carisma dell'unità' e il 'carisma di Chiara' è più forte che mai nel Movimento. Eppure, come ho detto ne Le Armata del Papa, il termine carisma 'è usato per salvaguardare la supremazia dei fondatori come fonte di tutta la dottrina e l'autorità all'interno delle loro organizzazioni, per preservare la "purezza" del messaggio che può essere trasmesso solo nel modo che il movimento ritiene corretto e dalle persone che autorizza. Viene anche evocata per assicurare la non interferenza di estranei - anche delle autorità della Chiesa'.
Il proselitismo, che è l'attività principale del Movimento dei Focolari, si svolge, come la pratica della cosiddetta 'spiritualità', secondo una forma prescrittiva e strutturata. L'anno dei Focolari è pianificato intorno alle attività di reclutamento, che culminano nelle riunioni di massa dette "Mariapoli" che concludono l'anno dei Focolari all'inizio dell'estate. Tutti i membri sono tenuti a costruire un gruppo di seguaci nei loro ambienti secolari - nei luoghi di lavoro, di studio, ecc. - conosciuto come il loro "grappolo".
Papa Francesco, invece, ha ripetutamente messo in guardia contro il proselitismo - ha anche fatto questo punto direttamente all'Assemblea Generale dei Focolari il 6 febbraio 2021. Nella sua analisi dello gnosticismo contemporaneo, dice: 'Neppure si può pretendere di definire dove Dio non si trova, perché Egli è misteriosamente presente nella vita di ogni persona, nella vita di ciascuno così come Egli desidera, e non possiamo negarlo con le nostre presunte certezze. Anche qualora l’esistenza di qualcuno sia stata un disastro, anche quando lo vediamo distrutto dai vizi o dalle dipendenze, Dio è presente nella sua vita. Se ci lasciamo guidare dallo Spirito più che dai nostri ragionamenti, possiamo e dobbiamo cercare il Signore in ogni vita umana. Questo fa parte del mistero che le mentalità gnostiche finiscono per rifiutare, perché non lo possono controllare'.
In contrasto con questo nuovo gnosticismo, Papa Francesco ci ispira in un modo originale e inclusivo di relazionarsi con gli altri, in linea con la sua spinta di 'andare fuori', di andare oltre la nostra 'zona di confort'. Egli stesso dimostra questo nei suoi approcci alle altre fedi, agli emarginati e con queste parole meravigliose: 'In realtà, la dottrina, o meglio, la nostra comprensione ed espressione di essa, "non è un sistema chiuso, privo di dinamiche capaci di generare domande, dubbi, interrogativi", e "le domande del nostro popolo, le sue pene, le sue battaglie, i suoi sogni, le sue lotte, le sue preoccupazioni, possiedono un valore ermeneutico che non possiamo ignorare se vogliamo prendere sul serio il principio dell’incarnazione. Le sue domande ci aiutano a domandarci, i suoi interrogativi ci interrogano" '.
Ma come possiamo fare tutto questo se, come prescrive il Movimento dei Focolari, abbiamo distrutto la nostra personalità, siamo diventati un 'vuoto' e ci si aspetta solo di ascoltare e 'vivere l'Ideale' o il 'Paradiso del '49'?
November 15, 2021
La setta divina di Ferruccio Pinotti (Piemme Ed.)
Focolari: una storia di segreti
9 novembre 2021 e uscito in Italia La setta divina (Piemme Ed.) - il primo libro che denuncia il funzionamento interno del Movimento dei Focolari - di Ferruccio Pinotti, scrittore e giornalista d'inchiesta di primo piano.
Chiunque sia stato membro interno dei Focolari sa che è un movimento di segreti, a volte di menzogne. La setta divina rende pubblici molti di questi segreti dei Focolari per la prima volta:
Culto segreto della personalità: il culto della personalità che il Movimento dei Focolari ha costruito intorno alla sua fondatrice Chiara Lubich, il cui processo di canonizzazione è in corso, è evidente a tutti coloro che incontrano l'organizzazione. La setta divina, tuttavia, rivelerà come la Lubich ha preteso questo culto, istruendo i membri: 'Ogni anima dei Focolari ha da essere una mia espressione e null'altro... Io le sommo tutte... Io, come Gesù, devo dire loro: "Chi mangia la mia carne...". Una sola anima deve vivere: la mia". Questa è la base della struttura gerarchica del potere su cui è costruito il Movimento.
Storia segreta: la 'storia dell'Ideale' è la 'leggenda' ufficiale di come il movimento ha avuto inizio; La setta divina traccerà l''altra' storia - dettagli di dispute interne, suicidi, abusi sessuali e malattia mentale diffusa tra i membri interni del Movimento dall'alto verso il basso, esodi in massa di membri interni.
Credenze segrete: La setta divina rivelerà tutti i dettagli inediti delle visioni di Chiara Lubich conosciute come "Paradiso del '49" del quale gli attuali leader dei Focolari insistono non sono rivelazioni private ma dovrebbero essere accettate da tutti coloro che vogliono costruire l'unità e che sono insegnate all'Università del Movimento in Toscana.
Abusi di potere segreti: per la prima volta, ne La setta divina, un nutrito gruppo di ex membri interni dei Focolari ha collaborato per mettere insieme un corpus di testimonianze da tutte le parti del mondo, rivelando abusi di potere all'interno del Movimento come matrimoni combinati, pressioni per rompere relazioni "inadatte" tra coppie, schemi di lavoro forzato, metodi estremi di proselitismo, trattamento spietato di coloro che lasciano il movimento, e abusi finanziari sugli individui.
Metodi pastorali segreti in diretta opposizione al diritto canonico cattolico: Per oltre cento anni, il diritto canonico ha esplicitamente condannato la confusione tra il foro interno e il foro esterno, cioè la cura pastorale e la leadership. Nel corso della sua storia, i metodi pastorali del Movimento dei Focolari si sono basati su questa confusione. Chiara Lubich stessa sottoponeva i membri al cosiddetto "colloquio privato" che era una pratica comune dei Focolari e poteva assomigliare ad una confessione. La setts divina rivelerà esempi scioccanti degli abusi che questa confusione può scatenare.
La setta divina include interviste con teologi e importanti accademici cattolici che condannano molte delle pratiche del Movimento dei Focolari che non possono essere scusate solo come esempi isolati ma che fanno parte di un sistema.
Papa Francesco ha rimproverato i leader dei Focolari nel febbraio 2021 circa gli aspetti problematici del Movimento, mettendoli in guardia contro "l'abuso di potere" e la "comistione del foro interno e del foro esterno", ma i segreti rivelati in La setta divina vanno ben oltre ciò che la Chiesa e il Vaticano hanno affrontato finora.
Gli abusi compiuti dal Movimento dei Focolari per molti anni non possono essere risolti da scuse generiche. La setta divina domanda se il Movimento dei Focolari sia in grado di riformarsi da solo o se sia necessario un intervento diretto del Vaticano come è successo con altri movimenti simili come i Memores Domini (Comunione e Liberazione) e i Legionari di Cristo.
Nel film V per Vendetta, ambientato in una distopia totalitaria, c'è una scena chiave quando l'antieroe "V" affronta la dottoressa Delia Surridge, che "V" sa aver condotto "esperimenti" medici sui prigionieri. La dottoressa Surridge protesta che le speranze idealistiche per il futuro hanno ispirato le sue azioni. "V" risponde: "Non sono venuto per quello che speravi di fare. Sono venuto per quello che hai fatto". Il focus di La setta divina non è su ciò che Chiara Lubich e il suo Movimento speravano di fare, che conosciamo fin troppo bene - unità, fratellanza, pace, amore - ma su ciò che hanno fatto.
November 9, 2021
The Divine Cult (La Setta Divina) by Ferruccio Pinotti
9 November 2021
Focolare: a story of secrets
Today sees the publication in Italy of The Divine Cult (La Setta Divina, Piemme) - the first book-length expose of the internal workings of the Focolare Movement - by top investigative writer and journalist, Ferruccio Pinotti.
Anyone who has been an internal member of Focolare knows that it is a movement of secrets, at times of lies. The Divine Cult makes public many of these Focolare secrets for the first time:
Secret personality cult: the personality cult the Focolare Movement has built around its founder Chiara Lubich, whose process of canonisation is currently underway, is evident to all those who encounter the organisation. The Divine Cult, however, will reveal how Lubich demanded this cult, instructing members: ‘Every soul of the Focolare [Movement] must be an expression of me and nothing else...I sum them all up..I, like Jesus, must tell them : "Whoever eats my flesh…" Only one soul must live: mine.’ This is the basis of the hierarchical power structure on which the Movement is built.
Secret history: the ‘story of the Ideal’ is the official ‘legend’ of how the movement began; The Divine Cult will chart the ‘other’ history - details of internal disputes, suicides, sexual abuse and widespread mental illness among internal members of the Movement from the top down.
Secret beliefs: The Divine Cult will reveal the full unpublished details of Chiara Lubich’s visions known as ‘Paradise of ‘49’ which today’s Focolare leaders insist are not private revelations but should be accepted by all those who wish to build unity and which are taught at the Movement’s University in Tuscany.
Secret abuse of power: for the first time, in The Divine Cult, a large group of former internal members of Focolare has collaborated to assemble a body of testimonies from all parts of the world, revealing such abuses of power within the Movement as arranged marriages, exerting pressure to break up ‘unsuitable’ relationships between couples, schemes of enforced labour, extreme methods of proselytising, ruthless treatment of those who leave the movement, and financial abuses of individuals.
Secret pastoral methods in direct opposition to Catholic Canon Law: For over a hundred years, Canon Law has explicitly condemned confusion between the inner forum and outer forum i.e. pastoral care and leadership. Throughout its history, the pastoral methods of the Focolare Movement has been based on that confusion. Chiara Lubich herself would subject members to the so-called ‘colloquio privato’ (private conversation) which was a common Focolare practice and could resemble a confession. The Divine Cult will reveal shocking examples of the abuses this confusion can bring about.
The Divine Cult includes interviews with theologians and leading Catholic academics who condemn many of the Focolare Movement’s practices as not merely as isolated examples but systemic.
Pope Francis reprimanded Focolare leaders in February 2021 about the Movement’s problematic aspects, warning them against ‘abuse of power’ and the ‘mixture of the inner forum and outer forum’ but the secrets revealed in The Divine Cult go far beyond anything that the Church and Vatican have addressed.
The abuses carried out by the Focolare Movement over many years cannot be solved by generic apologies. The Divine Cult questions whether the Focolare Movement is capable of reforming itself or whether direct intervention of the Vatican is required as has happened with other similar movements in the Church such as Memores Domini (Communion and Liberation) and the Legionaries of Christ.
In the film V for Vendetta, set in a totalitarian dystopia, there is a key scene when the anti-hero ‘V’ confronts Dr Delia Surridge, who ‘V’ knows has carried out medical ‘experiments’ on prisoners. Dr Surridge protests that idealistic hopes for the future had inspired her actions. ‘V’ responds: ‘I have not come for what you hoped to do. I have come for what you did.’ The focus of The Divine Sect is not on what Chiara Lubich and her Movement hoped to do, which we know only too well - unity, brotherhood, peace, love - but what they did.
April 13, 2021
The Philosophy of Focolare
This cartoon was published in The Tablet, the UK's leading Catholic weekly, in the 90s to accompany an article of mine on the new Catholic Movements. 25 years later it is more valid than ever.
March 17, 2021
Francis, Gnosticism and the Focolare Movement
In late 2020, while I was preparing to launch a blog marking 25 years since the original publication of The Pope’s Armada, I was astounded to discover that one of the fundamental features of its analysis of new Catholic movements was closely paralleled by one of Pope Francis' key concerns for today's Church, a concern which he mentions repeatedly in his speeches and documents throughout his pontificate. In a long chapter of The Pope's Armada entitled ‘The Mysteries of the Movements’, I investigate the secret lore of the movements, which I define as 'Gnosticism'. Using precisiely the same terms, Pope Francis draws our attention to what he calls 'Contemporary Gnosticism'.
This how I defined the Gnosticism of the movements in The Pope’s Armada: 'Shortly after its birth, Christianity encountered the mystery religions of Greece and Asia. These promised salvation through secret knowledge and arcane rites...The fusion between Christianity and mystery religions produced Gnosticism, a mystical form of the infant faith which promised its adepts access to secret knowledge which would explain its mysteries. The attraction of Gnosticism is, of course, that it is ‘mysticism on the cheap’. Salvation through knowledge is far less of an effort than that which requires sweat and struggle - and faith. Because all mysteries are explained, faith is no longer necessary.’
In the Apostolic Exhortation Gaudete et Exultate, (March, 2018), where Pope Francis explores this problem in considerable depth, he says, ‘gnosticism…[is a heresy] from early Christian times, yet [it]...continue[s] to plague us...Gnosticism is one of the most sinister ideologies because, while unduly exalting knowledge or a specific experience, it considers its own vision of reality to be perfect. Thus, perhaps without realizing it, this ideology feeds on itself and becomes even more myopic. It can become all the more illusory when it masks itself as a disembodied spirituality. For gnosticism "by its very nature seeks to domesticate the mystery", whether the mystery of God and his grace, or the mystery of other lives.’
In his analysis of this ‘Contemporary Gnosticism’, Pope Francis does not specify particular targets. Indeed, traditionalist Catholics who fetishize aspects of the Catholic past such as the Latin mass, vestments, decor or devotional practices - for the most part accretions which have nothing to do with the essence of the Christian gospel - would also qualify for Pope Francis’ definition of gnostics. But anyone familiar with, say, the practices of the Focolare Movement and in particular, the ‘intellectual visions’ of Chiara Lubich known as the ‘Paradise of ‘49’, can find in them a compelling resemblance to Pope Francis’ definition of, and concerns about, Contemporary Gnosticsm.
I would recommend a close reading of articles 35-46 of Gaudete et Exultate to all those who are concerned about abuses in the Focolare Movement and other similar groups such as the Neocatechumenal Way, Communion and Liberation and Opus Dei. And I would also recommend the same to those who belong to or defend those movements against their critics. In clear and powerful language, Pope Francis defines the fundamental features which can be found in these movements and explains where the serious problems lie.
Who, inside or outside the Focolare Movement, can claim that the following statement doesn’t ring a bell: ‘When somebody has an answer for every question it is a sign they are not on the right road.’ Francis goes on to give a disturbing explanation: ‘They may well be false prophets, who use religion for their own purposes, to promote their own psychological or intellectual theories. God infinitely transcends us; he is full of surprises. We are not the ones to determine when and how we will encounter him; the exact times and places of that encounter are not up to us. Someone who wants everything to be clear and sure presumes to control God’s transcendence.’ Focolare's 'points of the spirituality' with its almost mechanistic practice drilled into members - Will of God (a euphemism for the will of Focolare superiors); seeing Jesus in others; losing your personality; Jesus Forsaken; 'putting' Jesus in the midst - seem dangerously close to the format that Francis is talking about.
'It is not easy to grasp the truth that we have received from the Lord...So we cannot claim that our way of understanding this truth authorizes us to exercise a strict supervision over others' lives,' Pope Francis affirms. And yet, as many ex-members of Focolare can witness (and the numbers, which are rapidly growing, have gone far beyond the anecdotal stage), the mind control exercised by the movement - as well as its rigid hold over member's everyday lives - is an extreme form of abuse of authority. As claimed in The Pope's Armada 25 years ago, 'Having destroyed everything that had meaning for us, our very personalities were uprooted. There was nothing left for us but to depend utterly for everything on the movement and live our life vicariously in its struggles and triumphs. These justified our existence; or rather the immense sacrifices we had made - our very selves.'
According to Pope Francis, ‘A dangerous confusion can arise. We can think that because we know something, or are able to explain it in certain terms, we are already saints, perfect and better than the ignorant masses.’ Compare this statement with the way Chiara Lubich described the ‘Paradise of ‘49’ to the internal members of the Focolare Movement in 1963, which I quoted in The Pope's Armada: ‘We had the impression that God opened the eyes of the soul to the kingdom of God that was among us and we saw Him who is in our midst, the Paradise that was among us, and in a scenario that was so divine, such an expression of the Trinity, we understood all those years ago [in 1949], what the role of this movement was as a whole and its role in each one of us in the Church.’
In The Pope’s Armada, commenting on this statement, I pointed out that ‘The hierarchy of the Catholic Church has traditionally been reticent on private revelations...The private revelations of Chiara Lubuch, however, possess a supreme authority over the members of the movement. Belief in them, as in every aspect of the movement, is certainly not optional.’ These 'revelations' also extend to sweeping 'doctrines' on the role of the movement itself in the Church. In her speech of 1963, Lubich stated plainly what this role was: ‘We understood that this Work was nothing less than a mystical presence of Mary in the Church...Our task in the Church is the task that Mary would have today if she lived in the Church.’
Following Lubich’s death her visions have been promoted ever more strenuously by the Focolare Movement, in a torrent of books, articles and videos, culminating in a recent (February 2021) statement by the newly re-elected co-president Jesus Moran that Chiara Lubich’s revelations are not private:
'It has to be said that Chiara always thought and passed on to us...that this mystical experience is the essence of the mentality of anyone who wants to be a source of unity today in the Church and in society - and also those who accept the charism of the Movement. Therefore the experience of Chiara is not private or particular.' http://www.settimananews.it/ministeri-carismi/focolari-dopo-assemblea-gen, Jesus erale/
At the same time - and in spite of Pope Francis' many warnings to lay movements about the dangers of constantly brandishing 'the charism' in the faces of both faithful followers and sceptics - the emphasis on 'charism of unity' and the 'charism of Chiara' is emphasized more robustly than ever by the Movement. Yet, as I said in The Pope's Armada, the term charism 'is used to safeguard the supremacy of the founders as the fount of all doctrine and authority within their organisations, It preserves the 'purity' of the message that can only be passed on in the manner the movement deems correct and by the people it authorizes. It is also evoked to ensure non-interference from outsiders - even Church authorities.'
Proselytising, which is the Focolare Movement's main activity, is carried out , just like the practice of the so-called 'spirituality', according to a prescriptive, structured format. The Focolare year is planned around recruiting activities, culminating in the mass meetings known as the Mariapolis' which conclude the Focolare year in early summer. All members are required to build a group of followers in their secular environments - at their places of work, education etc. - known as their 'grappolo' (ie bunch, as in 'bunch of grapes'). Francis has repeatedly warned against proselytising - he even made this point directly to the General Assembly of Focolare on 6 February 2021. In his analysis of Contemporary Gnosticim, he says, 'We [cannot] claim to say where God is not, because God is mysteriously present in the life of every person, in a way that he himself chooses, and we cannot exclude this by our presumed certainties. Even when a person's life appears completely wrecked, even when we see it devasted by vices or addictions, God is present there. If we let ourselves be guided by the Spirit rather than our own preconceptions, we can and must try to find the Lord in every human life. This is part of the mystery that a gnostic mentality cannot accept because it is beyond its control.'
In contrast to this new Gnosticism, Pope Francis inspires us with a new, inclusive way of relating to others in keeping with his urge to 'go out', to go beyond our comfort zone - which he demonstates himself in his approaches to other faiths, as well as in his attempts to reform the Church: 'Doctrine, or better, our understanding and expression of it, “is not a closed system, devoid of the dynamic capacity to pose questions, doubts, enquiries...the questions of our people, their suffering, their struggles, their dreams, their trials and their worries, all possess an interpretational value that we cannot ignore if we want to take the principle of the incarnation seriously. Their wondering helps us to wonder, their questions question us”.'
But how can we do any of this if, as prescribed by the Focolare Movement, we have destroyed our personalities , have become a 'void' and all we are expected to do is listen and absob the 'Ideal' or the 'Paradise of '49'?
Catholic Gnosticism - according to Pope Francis - and The Pope's Armada
In late 2020, while I was preparing to launch a blog marking 25 years since the original publication of The Pope’s Armada, I was astounded to discover that one of the key features of its analysis of new Catholic movements was closely paralleled by one of Pope Francis' key concerns for today's Church, a concern which he mentions repeatedly in his speeches and documents throughout his pontificate. In a long chapter of The Pope's Armada entitled ‘The Mysteries of the Movements’, I investigate the secret lore of the movements, which I define as 'Gnosticism'. Using precisiely the same terms, Pope Francis draws our attention to what he calls 'Contemporary Gnosticism'.
This how I defined the Gnosticism of the movements in The Pope’s Armada: 'Shortly after its birth, Christianity encountered the mystery religions of Greece and Asia. These promised salvation through secret knowledge and arcane rites...The fusion between Christianity and mystery religions produced Gnosticism, a mystical form of the infant faith which promised its adepts access to secret knowledge which would explain its mysteries. The attraction of Gnosticism is, of course, that it is ‘mysticism on the cheap’. Salvation through knowledge is far less of an effort than that which requires sweat and struggle - and faith. Because all mysteries are explained, faith is no longer necessary.’
In the Apostolic Exhortation Gaudete et Exultate, (March, 2018), where Pope Francis explores this problem in considerable depth, he says, ‘gnosticism…[is a heresy] from early Christian times, yet [it]...continue[s] to plague us...Gnosticism is one of the most sinister ideologies because, while unduly exalting knowledge or a specific experience, it considers its own vision of reality to be perfect. Thus, perhaps without realizing it, this ideology feeds on itself and becomes even more myopic. It can become all the more illusory when it masks itself as a disembodied spirituality. For gnosticism "by its very nature seeks to domesticate the mystery", whether the mystery of God and his grace, or the mystery of other lives.’
In his analysis of this ‘Contemporary Gnosticism’, Pope Francis does not specify particular targets. Indeed, traditionalist Catholics who fetishize aspects of the Catholic past such as the Latin mass, vestments, decor or devotional practices - for the most part accretions which have nothing to do with the essence of the Christian gospel - would also qualify for Pope Francis’ definition of gnostics. But anyone familiar with, say, the practices of the Focolare Movement and in particular, the ‘intellectual visions’ of Chiara Lubich known as the ‘Paradise of ‘49’ can find in them a compelling resemblance to Pope Francis’ definition of, and concerns about, Contemporary Gnosticsm.
I would recommend a close reading of articles 35-46 of Gaudete et Exultate to all those who are concerned about abuses in the Focolare Movement and other similar groups such as the Neocatechumenal Way, Communion and Liberation and Opus Dei. And I would also recommend the same to those who belong to or defend those movements against their critics. In clear and powerful language, Pope Francis defines the fundamental features which can be found in these movements and explains where the serious problems lie.
Who, inside or outside the Focolare Movement, can claim that the following statement doesn’t ring a bell: ‘When somebody has an answer for every question it is a sign they are not on the right road.’ Francis goes on to give a disturbing explanation: ‘They may well be false prophets, who use religion for their own purposes, to promote their own psychological or intellectual theories. God infinitely transcends us; he is full of surprises. We are not the ones to determine when and how we will encounter him; the exact times and places of that encounter are not up to us. Someone who wants everything to be clear and sure presumes to control God’s transcendence.’ Focolare's 'points of the spirituality' with its almost mechanistic practice drilled into members - Will of God (a euphemism for the will of Focolare superiors); seeing Jesus in others; losing your personality; Jesus Forsaken; 'putting' Jesus in the midst - seem dangerously close to the format that Francis is talking about.
'It is not easy to grasp the truth that we have received from the Lord...So we cannot claim that our way of understanding this truth authorizes us to exercise a strict supervision over others' lives,' Pope Francis affirms. And yet as many ex-members of Focolare can witness (and the numbers, which are rapidly growing, have gone far beyond the anecdotal stage) to the mind control exercised by the movement - as well as its rigid hold over member's everyday lives - is an extreme form of abuse of authority. As claimed in The Pope's Armada 25 years ago, 'Having destroyed everything that had meaning for us, our very personalities were uprooted. There was nothing left for us but to depend utterly for everything on the movement and live our life vicariously in its struggles and triumphs. These justified our existence; or rather the immense sacrifices we had made - our very selves.'
According to Pope Francis, ‘A dangerous confusion can arise. We can think that because we know something, or are able to explain it in certain terms, we are already saints, perfect and better than the ignorant masses.’ Compare this statement with the way Chiara Lubich described the ‘Paradise of ‘49’ to the internal members of the Focolare Movement in 1963, which I quoted in The Pope's Armada: ‘We had the impression that God opened the eyes of the soul to the kingdom of God that was among us and we saw Him who is in our midst, the Paradise that was among us, and in a scenario that was so divine, such an expression of the Trinity, we understood all those years ago [in 1949], what the role of this movement was as a whole and its role in each one of us in the Church.’
In The Pope’s Armada, commenting on this statement, I pointed out that ‘The hierarchy of the Catholic Church has traditionally been reticent on private revelations...The private revelations of Chiara Lubuch, however, possess a supreme authority over the members of the movement. Belief in them, as in every aspect of the movement, is certainly not optional.’ These 'revelations' also extend to sweeping 'doctrines' on the role of the movement itself in the Church. In her speech of 1963, Lubich stated plainly what this role was: ‘We understood that this Work was nothing less than a mystical presence of Mary in the Church...Our task in the Church is the task that Mary would have today if she lived in the Church.’
Following Lubich’s death her visions have been promoted ever more strenuously by the Focolare Movement, in a torrent of books, articles and videos, culminating in a recent (February 2021) statement by the newly re-elected co-president Jesus Moran that Chiara Lubich’s revelations are not private:
'It has to be said that Chiara always thought and passed on to us...that this mystical experience is the essence of the mentality of anyone who wants to be a source of unity today in the Church and in society - and also those who accept the charism of the Movement. Therefore the experience of Chiara is not private or particular.' http://www.settimananews.it/ministeri-carismi/focolari-dopo-assemblea-gen, Jesus erale/
At the same time - and in spite of Pope Francis' many warnings to lay movements about the dangers of constantly brandishing 'the charism' in the faces of both faithful followers and sceptics - the emphasis on 'charism of unity' and the 'charism of Chiara' is emphasized more robustly than ever by the Movement. Yet, as I said in The Pope's Armada, the term charism 'is used to safeguard the supremacy of the founders as the fount of all doctrine and authority within their organisations, It preserves the 'purity' of the message that can only be passed on in the manner the movement deems correct and by the people it authorizes. It is also evoked to ensure non-interference from outsiders - even Church authorities.'
Proselytising, which is the Focolare Movement's main activity, like the practice of the so-called 'spirituality', is carried out according to a prescriptive, structured format. The Focolare year is planned around recruiting activities, culminating in the mass meetings known as the Mariapolis' which conclude the Focolare year in early summer. Francis has repeatedly warned against proselytising - directly to the General Assembly of Focolare on 6 February. In his analysis of Contemporary Gnosticim, he says, 'We [cannot] claim to say where God is not, because God is mysteriously present in the life of every person, in a way that he himself chooses, and we cannot exclude this by our presumed certainties. Even when a person's life appears completely wrecked, even when we see it devasted by vices or addictions, God is present there. If we let ourselves be guided by the Spirit rather than our own preconceptions, we can and must try to find the Lord in every human life. This is part of the mystery that a gnostic mentality cannot accept because it is beyond its control.'
In contrast to this new Gnosticism, Pope Francis inspires us with a new, inclusive way of relating to others in keeping with his urge to 'go out', to go beyond our comfort zone - which he demonstates himself in his approaches to other faiths, as well as in his attempts to reform the Church: 'Doctrine, or better, our understanding and expression of it, “is not a closed system, devoid of the dynamic capacity to pose questions, doubts, enquiries...the questions of our people, their suffering, their struggles, their dreams, their trials and their worries, all possess an interpretational value that we cannot ignore if we want to take the principle of the incarnation seriously. Their wondering helps us to wonder, their questions question us”.'
But how can we do any of this if, as prescribed by the Focolare Movement, we have destroyed our personalities , have become a 'void' and all we are expected to do is listen and absob the 'Ideal' or the 'Paradise of '49'?
popesarmada25.blogspot.com
- Gordon Urquhart's profile
- 8 followers

