Gordon Urquhart's Blog: popesarmada25.blogspot.com, page 2
October 13, 2023
Abuso sistemico in movimenti cattoilci riconosciuto dal Papa ma respinto dal Sinodo sulla Sinodalita
Margaret Karram, Presidente del Movimento dei Focolarispiega il ruolo della donna nella Chiesa
e scopre l'amicizia "umana"
Gli ex membri del movimento dei Focolari - il più grande movimento nella Chiesa cattolica - che hanno subito abusi sistemici in quell'organizzazione sono scioccati e rattristati dal fatto che non solo il loro documento su questi abusi, presentato al Sinodo sulla sinodalità in 2022, sia stato messo da parte, ma che i membri dei Focolari siano stati acclamati dal Vaticano come protagonisti della ricerca della sinodalità nella Chiesa cattolica. Il documento, redatto dall'OREF - Organizzazione Ex-Focolare,* include testimonianze in prima persona di abusi di tipo settario, come abusi sessuali su minori e adulti vulnerabili; controllo del pensiero; culto della personalità della fondatrice Chiara Lubich; insegnamenti nascosti basati sulle sue "visioni"; schiavitù moderna; matrimoni combinati; "cure" sperimentali per l'omosessualità; e un sistema di controllo spirituale dei membri che, per quasi 80 anni, ha infranto due delle più importanti leggi canoniche della Chiesa cattolica volte a proteggere i membri della Chiesa.
Il giornalista e scrittore italiano, Federico Tulli, che ha scritto molto sugli abusi sessuali da parte del clero cattolico, ha trovato il Documento così potente che ha chiesto all'OREF di poterlo pubblicare integralmente come capitolo del suo recente libro, La Chiesa Violenta, (Ed. Left, 2022)
Questa forma di abuso sistemico nei movimenti cattolici è stata una delle principali preoccupazioni di Papa Francesco, che ha ammonito severamente i leader del movimento dei Focolari durante un'udienza privata in Vaticano il 6 febbraio 2021 (https://international.la-croix.com/ne...), intimando loro di evitare "l'autoreferenzialita che è un peccato" e "che induce a difendere sempre l'istituzione a scapito delle persone, e che puo portare anche a giustificare o coprire forme di abuso. Con tanto dolore l'abbiamo visto e scoperto in questi ultimi anni". Il Papa ha criticato una serie di altre organizzazioni cattoliche per abusi simili e in alcuni casi il Vaticano ha inviato un Visitatore Apostolico per indagare ulteriormente. Nel caso dell'Opus Dei, Papa Francesco ha recentemente fatto cambiamenti drastiche per limitare il loro potere.
A parte le firme per la consegna postale del Documento all'ufficio del Sinodo vaticano e le conferme dell'invio via e-mail, l'OREF non ha avuto alcuna risposta dagli organizzatori del Sinodo. Dato la serieta dei contenuti, e diffcile sapere perche. Ma ancora più preoccupante per i membri di OREF è il fatto che Margaret Karram, attuale presidente del movimento dei Focolari, scelta come membro laico del Sinodo, abbia ricevuto un'ampia copertura da parte del servizio di informazione ufficiale del Vaticano. "Dato le informazioni che hanno, questa tattica degli organizzatori del Sinodo appare insensibile per le vittime, perfino come una crudeltà intenzionale, un insulto", commenta Gordon Urquhart, ex-focolarino membro e autore di Le armate del Papa (Ponte alle grazie, 1996), a tutt'oggi l'unico libro basato su fonti primarie che indaga sui Focolari e su movimenti cattolici che adoperano metodi settari. "E perche i focolari abbiano prottertori potenti in Vaticano, o perche molte focolarine sono impiegate negli uffici Vaicani, compreso l'ufficio di stampa?" chiede Urquhart. "Purtroppo i meccanismi del Vaticano sono labirintici come sempre e, a meno che non si riesca a sfruttare la cultura italiana dei "contatti segreti", è impossibile raggiungere il Papa. Anche se è chiaro che alcune informazioni sono filtrate fino a lui, credo che sarebbe stupito se leggesse questo Documento e prenderebbe immediatamente provvedimenti. Che senso ha il Sinodo se presta attenzione ad alcuni aspetti dell'abuso e ne ignora altri, altrettanto orribili?".
Un articolo di Vatican News del 20 settembre 2023, In un libro la sinodalita nelle voci dei protagonisti del post Concilio, include una sezione sul contributo di Margaret Karram al libro, citando le sue opinioni sul ruolo delle donne nella Chiesa: " Con Papa Con Papa Francesco c'è stata un'accelerazione della presenza femminile nella Chiesa.... ribadendo che "non si tratta di ruoli o di uguaglianza, ma di creare spazi in cui le donne possano dare al meglio il loro contributo specifico, avendo in Maria l'ispirazione da cui imparare... le donne sanno amare e soffrire più degli uomini"".
"Per me, sta recitando il punto di vista della fondatrice dei Focolari Chiara Lubich", dice Urquhart. "Era ossessionata dai ruoli di genere, da quella che nel suo movimento chiamava "la distinzione", la totale separazione tra uomini e donne, ed era inorridita dall'idea di donne sacerdote. Non credo che le osservazioni di Margaret Karram riflettano fedelmente il tipo di riconoscimento che la maggior parte delle donne vorrebbe vedere da parte della Chiesa. E il ruolo delle donne nella Chiesa è quello di "soffrire"?".
Il 3 ottobre, Vatican News ha pubblicato un'altra lunga intervista a Margaret Karram, questa volta un intero articolo, sul ritiro pre-sinodale a quale ha partecipato. Qui sembra essere stupita dall'importanza dell'"amicizia umana", osservando che "Gesù stesso ha chiamato i suoi discepoli "amici". Penso che questa dimensione debba ancora essere totalmente scoperta dalla Chiesa". "Questo potrebbe essere vero per lei", dice Urquhart, "dato che le amicizie personali sono scoraggiate fra i membri interni del movimento dei Focolari. Ma non credo che sia così per la maggior parte della Chiesa. E cos'e precisamente la differenza fra "amicizie umani" e "amicizia divina" di cui parla Karram? Seconodo me, fa parte della mitologia focolarina. Ed e importante sapere che perfino la parola "umana" abbia un senso peggiorativo per i focolarini. Quello che il commento di Karram dimostra è che il movimento dei Focolari ha poco da offrire sul tema della sinodalità e i suoi membri non dovrebbero essere tirati fuori dal Vaticano come esperti. In realtà, la fondatrice pretendeva dai membri un'obbedienza cieca, affermando che, se richiesti, dovevano essere pronti a "piantare cavoli a testa in giù", in altre parole a compiere azioni insensate. In un'occasione, scaricò una delle sue seguaci sull'asfalto di un'autostrada perché non aveva chiesto alla Lubich il permesso di cambiare acconciatura. Questa non è certo sinodalità".
È chiaro che gli organizzatori del Sinodo avrebbero dovuto fare più ricerche sulle persone scelte come membri laici del Sinodo - Margaret Karram non è certo rappresentativa della tipica donna laica cattolica. Ma ancora più scioccante, dopo più di vent'anni di denunce catastrofiche contro gli abusatori nella Chiesa, gli organizzatrori del Sinodo sulla Sinodalita possano ancora ignorare gli abusati. Dice Gordon Urquhart: "E chiaro che, nonostante tutto, i focolarini tengono potere nella Chiesa piuttosto che le loro viitime. O, come Papa Francesco ha rimproverato i focolarini stessi un paio di anni fa, 'l'istituzione a scapito delle persone' ".
*Un gruppo internazionale, fondato nel 2022 da ex membri interni del movimento dei Focolari.
Major Abuse in the Catholic Church Acknowledged by Pope Francis but Ignored by the Synod on Synodality
Focolare President Margaret Karram, member of the Synod on Synodality, explains the role of women in the Church
and discovers 'human' friendship
Former members of Focolare - the largest movement in the Catholic Church - who experienced systemic abuse in that organisation are shocked and saddened that, not only has their Document on this abuse submitted to the Synod on Synodality in 2022, during the consultation with the laity, been sidelined, but members of Focolare are being feted by the Vatican as leading lights in the Catholic Church's quest for synodality. The Document, complied by OREF - ORganisation Ex-Focolare,* includes first-person testimonies of cult-like abuses such as sexual abuse of minors and vulnerable adults; thought control; personality cult of the foundress, Chiara Lubich; hidden teachings based on her 'visions'; modern slavery; arranged marriages; experimental 'cures' for homosexuality; and a system of spiritual control of members which, for almost 80 years, broke two of the most important laws of the Catholic Church designed to protect church members.
A leading Italian journalist and author, Federico Tulli, who has written extensively on sexual abuse by Catholic clergy, found the Document so powerful that he asked OREF if he could publish it in full as a chapter in his recent book, La Chiesa Violenta (The Violent Church), (Ed. Left, 2022)
This form of systemic abuse in Catholic movements has been a major concern of Pope Francis, who sternly admonished the leaders of the Focolare movement at a private audience in the Vatican 6 February 2021 (https://international.la-croix.com/ne...), warning them to avoid 'self-referentiality, which is a sin' and 'which always leads to defending the institution to the detriment of individuals, and which can also lead to justifying or covering up forms of abuse. With great sorrow, we have seen and discovered this in recent years.' He has criticised a number of other Catholic organisations of similar abuses and in some cases the Vatican has sent in an Apostolic Visitor to investgate further. In the case of Opus Dei, Pope Francis has recently taken several dramatic measures to limit their power.
Apart from signatures on postal delivery of their Document to the Vatican Synod office and acknowledgements of its email delivery, OREF has had no response from the Synod organisers. Even more distressing, is the fact that Margaret Karram, the current President of Focolare and chosen as a lay member of the Synod, has been given extensive coverage by the official Vatican News service. 'Having the information they do, this tactic of the Synod organisers is heartless, and to the victims appears as deliberate cruelty, an insult,' comments Gordon Urquhart, a former full-time member of Focolare and, the author of The Pope's Armada, (Bantam Books, UK, 1995), to date the only book based on primary sources which investigates Focolare and similar cult-like Catholic movements. '"Is it because the Focolare movement has powerful protectors in the Vatican, or because many focolarine are employed in Vaican offices, including the press office?" asks Urquhart. 'Unfortunately, the workings of the Vatican are as labyrinthine as ever and, unless you can take advantage of the Italian culture of 'secret contacts', it's impossible to reach the Pope. Although it is clear that some information has filtered through to him, I think he would be astonished if he were to read this Document and would take immediate action. What's the point of the Synod if it pays attention to some aspects of abuse and ignores others which are equally horrific?'
A Vatican News article 20 September 2023, New book on synodality presents Church leaders' insights in the wake of Vatican II, includes a section on Margaret Karram's contribution to the book, quoting her views on the role of women in the Church: 'With Pope Francis there has been an acceleration of the female presence in the Church... reiterating that it is “not a question of roles or equality, but of creating spaces in which women can best make their specific contribution, having in Mary the inspiration from which to learn...women know how to love and suffer more than men” '
'To me, she is reciting the views of Focolare foundress Chiara Lubich,' says Urquhart. 'Lubich was obsessed with gender roles, what she called in her movement 'the distinction', the total separation of men and women, and was appalled by the idea of women priests. I don't think Margaret Karram's remarks are a true reflection of the kind of acknowledgement that most women would like to see from the Church. And is the role of women in the Church "to suffer"?'
3 October, Vatican News published another long interview with Margaret Karram, this time a whole article, about the pre-Synod retreat in which she had taken part. Here she appears to be astounded by the importance of 'human friendship', observing that, 'Jesus himself called his disciples friends. I think that this dimension still has to be totally discovered by the Church.' 'This might be true for her,' says Urquhart, 'as personal friendships are discouraged between internal members of the Focolare movement. But I hardly think it's the case for most people in the Church. What Karram's comment does show is that Focolare has nothing to offer on the subject of synodality and its members should not be wheeled out by the Vatican as experts. In reality, the foundress demanded blind obedience from members, stating that, if asked, they should be prepared to 'plant cabbages upside down' - in other words perform nonsensical actions. On one occasion, she dumped one of her followers on the hard-shoulder of a motorway because she had not asked Lubich for permission to change her hairstyle. This is hardly synodality.'
Clearly the Synod organisers should have done more research on the people it has chosen as lay members of the Synod - Margaret Karram is hardly representative of the typical Catholic laywoman. But even more vital than that, following more than twenty years of catastrophic complaints against Church leaders, which have turned the Church upside down and are one of the major triggers of this Synod, it is shocking that they can still ignore the abused. As Gordon Urquhart comments: "It is clear that, in spite of OREF's Document submitted to the Synod, the focolarini hold power in the Church rather than their victims. Or, as Pope Francis rebuked the focolarini a couple of years ago, the organisers of the Synod are, in this case, 'defending the institution to the detriment of individuals'."
*An international group, founded in 2022 by ex-members of the Focolare movement.
file:///home/chronos/u-4ba12cf824d45c...
September 13, 2023
Tagliati la testa! - - uno slogan essenziale del movimento dei Focolari e del Paese delle Meraviglie
Una scena tratta da Alice's Pop-up Theatre Book di Nick Denchefield (Macmillan Children's Books, Gran Bretagna, 2000), una splendida versione pop-up di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll. La Regina di Cuori dichiara "Via le teste!" (ripetuto su tutto lo sottosfondo), riferendosi ad Alice e probabilmente a tutti i suoi suditti.
È notevole come le testimonianze di ex membri del movimento dei Focolari, provenienti da persone che non hanno mai avuto contatti tra loro, siano notevolmente simili - a conferma della teoria secondo cui i problemi di quel movimento sono sistemici piuttosto che specifici di singoli membri o, in caso di abusi di potere, dei leader. Ne fui colpito e rincuorato quando pubblicai Le armate del Papa, quasi 30 anni fa. Tutti i lettori che mi hanno scritto nel corso degli anni, hanno sottolineato che la mia esperienza personale e le mie preoccupazioni riguardo all'insegnamento e ai metodi dei Focolari erano identiche alle loro - da paesi come la Germania, la Svizzera, il Belgio, i Paesi Bassi, l'Italia, la Francia, gli Stati Uniti e il Regno Unito.
Ma tra tutti gli slogan dei Focolari che ricorrono in quelle testimonianze, il più citato è l'espressione "Tagliati la testa". Se membri o aspiranti del movimento accennavano a dubbi o problemi sulla dottrina del movimento dei Focolari, o mettevano in discussione qualsiasi aspetto dei suoi insegnamenti o delle sue pratiche, la soluzione era semplice: "Tagliati la testa", cioè "Smetti di pensare".
Mi è venuto in mente solo di recente che, ironicamente, 'Via le Teste' è anche lo slogan della Regina di Cuori (vedi foto sopra), il personaggio comicamente spietato di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, che lui definisce 'una furia cieca'. È anche la risposta di questa regina a ogni problema e a ogni opposizione: "Via le teste!". Lei lo intendeva in senso fisico, cioè con la decapitazione, ma anche il senso dei Focolari è a suo modo brutale.
Naturalmente la fondatrice del movimento - e fonte di ogni sapere (compresi gli slogan) - Chiara Lubich, probabilmente non si sarebbe accorta della sua divertente somiglianza con la Regina di Cuori di Carroll, visto che una volta disse che da bambina non si era mai interessata alle favole "perché non erano vere". Mi chiedo cosa ne avrebbero pensato tre geni del XX secolo, Carl Jung, Bruno Betelheim e Stephen Sondheim. I primi due, come psicoanalisti, vedevano le fiabe come un mezzo vitale per comprendere la psiche umana e Sondheim scrisse Into the Woods, uno dei musical più popolari della fine del XX secolo sul palcoscenico, come film e nelle rappresentazioni in scuole di tutto il mondo, e un capolavoro del suo genere. Anche quest'opera mostrava la rilevanza universale delle fiabe nelle relazioni umane.
Purtroppo l'umorismo del paragone tra la Lubich e il suo movimento e il "Paese delle meraviglie" sarebbe sprecato per lei e per i suoi seguaci. Ma questo esempio, per quanto piccolo, dimostra l'importanza delle arti nel dare una prospettiva - spesso attraverso l'umorismo - a tutte le forme di estremismo, religioso e non. In effetti, nel complesso, si può fare un interessante confronto tra il Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll e le comunità settarie come i Focolari. Mostrando come nel Paese delle Meraviglie, la Regina di Cuori inventi continuamente leggi ridicole su due piedi, Carroll fa satira sull'intero concetto di legge nella società umana. Nel caso di un'organizzazione come il movimento dei Focolari, pero, in cui una persona (Chiara Lubich) ha effettivamente inventato tutte le strutture e le dottrine volente o nolente, abbiamo un esempio di Paese delle meraviglie nella vita reale. Forse è per questo che, a 30 anni dall'inizio del mio studio serio del movimento e a quasi 50 da quando l'ho abbandonato, più conosco il Focolare più mi ritrovo a dire, proprio come Alice, "Stranissimo e sempre piu stranissimo".
'CUT OFF YOUR HEAD!' - a fundamental slogan of the Focolare Movement - and Lewis Carroll's Wonderland
A scene from Alice's Pop-up Theatre Book by Nick Denchefield (Macmillan Children's Books, Great Britain, 2000) a gorgeous pop-up version of Alice in Wonderland by Lewis Carroll. The Queen of Hearts is declaring 'Off with their heads!' (repeated all over the backdrop), with reference to Alice, and probably all her subjects.
It is remarkable how testimonies of ex-members of the Focolare Movement from people all over the world who have had no contact with one another are so similar. This confirms the theory that its problems are systemic rather than specific to individual members or, in cases of abuses of power, leaders. I was impressed and heartened by this when I published The Pope's Armada, nearly 30 years ago. All the readers who have written to me over the years have pointed out that my personal experience and concerns about Focolare's teaching and methods was identical to theirs - from such countries as Germany, Switzerland, Belgium, the Netherlands, Italy, France, the United States as well as the United Kingdom.
But of all the Focolare slogans that recur in these testimonies, the most frequently cited is the term 'Cut off your head'. If members or aspirant members were to mention doubts or problems regarding the doctrine of the Focolare Movement, or question any aspect of its teachings or practices, this was the simple response: 'Cut off your head', that is 'Stop thinking'.
It only just struck me recently that ironically, this is also the slogan of the Queen of Hearts (see picture above), the comically ruthless character in Lewis Carroll's Alice's Adventure's in Wonderland, whom Carroll describes as 'a blind fury'. It is also that queen's answer to every problem and every opposition: 'Off with their heads!' She meant it in the physical sense - i.e. decapitation - but the Focolare sense is also brutal in its own way.
Of course the movement's founder and fount of all knowledge (including slogans), Chiara Lubich, would probably have been unaware of her amusing similarity to Carroll's Queen of Hearts given the fact she once said that as a child she was never interested in fairy tales 'becasue they weren't true'. I wonder what three of the twentieth century's geniuses Carl Jung, Bruno Betelheim and Stephen Sondheim would have made of that? The first two, as psychoanalysts, saw fairy tales as a vital means of of understanding the human psyche and Sondheim wrote Into the Woods, one of the most popular musicals of the late twentieth century on stage, as a film and in school performances all over the world, a masterpeice of the genre, which also showed the universal relevance of fairy tales in human relations.
Sadly the humour of the comparison between Lubich and her movement, and 'Wonderland' would be lost on her and her followers. But this example of the 'Cut of your head' slogan, small though it may be, shows the importance of the arts in bringing perpective - often through humour - to all forms of extremism, religious or otherwise. Indeed, as a whole, there is an interesting comparison to be drawn between the Wonderland of Lewis Carroll and cult-like communities such as Focolare. By showing howin Wonderland, the Queen of Hearts is constantly inventing ridiculous laws on the spur of the moment, Carroll satirises the whole concept of laws in human society. In the case of an organisation like the Focolare movement, however, in which one person actually did invent all the structures and doctrines willy nilly, we have an example of a real-life Wonderland. Perhaps this is why, 30 years after starting a serious study of the movement and almost 50 after leaving it, the more I get to know about Focolare, the more I find myself saying, just like Alice, 'Curiouser and Curiouser.'
July 20, 2023
'Up' and 'Down': 'She who must be obeyed'
CHIARA LUBICH:'She who must be obeyed.'
(She, H. Rider Haggard, 1887)
In order to judge the true nature of the Focolare movement, it is essential to study and fully understand its internal language . But Focolare is an extremely secretive organisation. Not only are there 'two movements' - the internal and external movements - as former member Renata Patti has pointed out - but it also has two 'languages', two forms of communication: the language aimed at outsiders which is heavily doctored but designed to beguile church authorities, civil authorities, international institutions and the general public, and an internal language often using common words 'packed' with completely different and often complex meanings. So first of all you have to know this langauge and this is only possible if you are an internal member and have passed through a period of initiation, probably several years, to grasp the true meaning of the internal language. You have to hear 'Focolare words' in many different contexts to fully understand the force behind them. But even then, even as a member, you may not fully understand their purpose. This language was defined by the late Bruno Secondin, Professor of Spirituality at Rome's prestigious Gregorian University as an 'elaborated code', constructing Focolare's own universe. This code is a means of asserting power both over internal and, by reflection, external members.
This langauge often uses common, very simple words, but the usage is entirely peculiar to the Focolare movement. The Focolare language is one of the major legacies left behind by the foundress, Chiara Lubich. But only known to a very restricted few.
Perhaps the simplest and most powerful words in this code are the words 'up' and 'down' - equally simple in Italian 'su' and 'giu' (and in Italian, they rhyme into the bargain). Yet their impact and power on members and former members is deadly.
'Up' means you accept everything about the movement: all its beliefs and mystical revelations, and that you 'believe in' Chiara Lubich the foundress and 'sibyl' of the movement, the 'seer' of all its beliefs and visions. Because, yes, you are expected to 'believe in' Chiara, just as you are expected to 'believe in' God. I remember being told by my first superior in the movement, 'It doesn't matter if you believe in God, as long as you believe in Chiara.' 'Up' therefore has a very specific, single sense. A sense which is overwhelming powerful to internal members. You must be 'up'.
'Down', on the other hand, has several different meanings. When it refers to people within the movement - usually internal members - the meaning can range from mild - such as being in a bad mood - to having questions or doubts about the movement, or its ideas, or, God forbid, about the foundress Chiara Lubich - who, in the Focolare context, is 'She who must be obeyed' to quote that pioneer of fanatsy English author H. Rider Haggard, author of She (1887), King Solomon's Mines (1885) etc.. The most extreme sense of the word 'down' for a member is someone who is refusing to colloborate or accept the dictates of the movement with blind obedience. I observed such members frequently, even within the first few years of my nine-year membership in the movement, both among the internal celibate focolarini and among the 'novices' at the Focolare training school at their ashram of Loppiano, in the Tuscan hills near Florence. I found such people puzzling at the time, as I was so totally mesmerised by the movement's lore.
Most significantly of all, the word is also used to describe all those who leave the movement. 'She or he has 'gone down'," it would be whispered. This is the meaning of 'down' its most absolute sense. Everyone who leaves the movement is 'down'. But what must be understood is the moral implications of the word 'down'. It can be linked to another term commonly used in the movement, freely borrowed from Saint Paul when he speaks of the 'new man' and the 'old man', referring to the redeemed self in contrast to the sinful self, i.e. the 'old man'. Interestingly, the term 'new man' is rarely used in the movement but the term 'old man' is very common, usually in the phrase 'S/he's got the "old man".' It means they are 'down', therefore sinful, or bad. Ultimately, though the extremes may vary, being down means to be evil. Down is the most powerful word in the movement's code because it represents a blanket rejection of the person to whom it is applied. It's not surprising that the majority of those who leave the movement are weighed down by a crippling sense of terror.
Sometimes the concept is spelled out more specifically. Focolare memebrs in Germany were instructed by Bruna Tomasi, one Lubich's original 'companions', that, 'No one in the movement may talk about [name of a former leader who had left the movement]: she is dead because she has betrayed God.' When Lubich herself was asked in an interview about why people leave the movement she replied, 'Those who leave us do so because they did not want to die: they did not want to deny themselves and take up the cross. Or because they are psychologically unfit for the life of the movement. Or because they have been overwhelmed by temptation.'
Not much wiggle room there. What possibility can there be for dialogue bwetween those who are 'up' - intoxicated with the spirit of the movement, blindly obedient, believing that Chiara Lubich was 'a pen in God's hand' and those who are 'down', having left the movement, having betrayed God?
For students of language, there is a fascinating case study here of how language can become a vehicle of power, how words can become active symbols, agents of magic and the supernatural.
A course on 'The theology of 'up' and 'down', at the movement's Sophia University at Loppiano employing the skills of the movement's academics such as Fabio Ciardi, Piero Coda and Luigino Bruni would make intriguing listening.
It could seem to outsiders with no inside knowledge of the movement - even fringe members - that this article is an excercise in sarcasm or satire but all those who are members or ex-members know that it is absolutely serious.
July 4, 2023
'Su' e 'Giu' - "Colei che deve essere obbedita"
CHIARA LUBICH:
'Colei che deve essere obbedita'.
(Lei, H. Rider Haggard, 1887)
Per giudicare la vera natura del movimento dei Focolari, è necessario studiare e comprendere fino in fondo il suo linguaggio interno. Ma e un movimento di segreti. Esistono "due movimenti", quello interno e quello esterno, come ha sottolineato l'ex membro Renata Patti, ma ci sono anche due "linguaggi", due forme di comunicazione: il linguaggio rivolto all'esterno, pesantemente manipolato [Ndr 'doctored' si dice in ingelse!], ma volto ad abbindolare le autorità ecclesiastiche, le autorità civili, le istituzioni internazionali e l'opinione pubblica, e un linguaggio interno che spesso utilizza parole comuni "confezionate" con significati completamente diversi e spesso complessi. Naturalmente, prima di tutto, bisogna conoscere questo linguaggio, il che è possibile solo se si è membri interni e se si è passati attraverso un periodo di iniziazione, probabilmente di diversi anni, in modo da aver effettivamente compreso appieno l'uso di questi termini. Bisogna sentirli in molti contesti diversi per comprendere il loro significato e forza. Ma anche in questo caso, come membri, e possibile non comprendere pienamente il loro senso e scopo. Questo linguaggio è stato definito dal compianto Bruno Secondin, professore di spiritualità presso la prestigiosa Università Gregoriana di Roma, come un "codice elaborato", che costruisce l'universo dei Focolari. Questo codice, quindi, è un mezzo per affermare il proprio potere e territorio.
La lingua focolarina utilizza spesso parole comuni e molto semplici, ma l'uso è del tutto particolare al movimento dei Focolari. La lingua dei Focolari è una delle principali eredità lasciate dalla fondatrice Chiara Lubich. Ma è conosciuto solo da pochi.
Forse le parole più semplici e potenti di questo codice sono le parole "su" e "giù". Eppure il loro impatto e il loro potere sui membri e sugli ex membri è letale.
"Su" significa che si accetta tutto del movimento: il proprio 'credo' e le loro rivelazioni mistiche, e che si "crede in" Chiara Lubich, la fondatrice e "sibilla" del movimento, la "veggente" di tutte le credenze e visioni del movimento. Perché sì, ci si aspetta che uno "creda in" Chiara, proprio come ci si aspetta che uno "creda in" Dio. Ricordo che il mio primo superiore nel movimento mi disse una volta: "Non importa se credi in Dio, basta che tu creda in Chiara". 'Su' ha quindi un senso molto specifico, singolo. Un senso che per i membri interni è di una potenza schiacciante. Tu devi essere "su" o non esisti.
"Giù", invece, ha diversi significati. Quando si riferisce a persone all'interno del movimento - di solito membri interni - il significato può variare da un senso lieve - come essere di cattivo umore - ad avere domande o dubbi sul movimento, sulle sue idee o, Dio non voglia, sulla fondatrice Chiara Lubich - che, nel contesto dei Focolari, è "Colei che deve essere obbedita", per citare il pioniere del genere fantasy inglese, H. Rider Haggard, autore di Lei (1887). Il senso più estremo della parola "giù" per un membro sarebbe uno chi si rifiuta di colloborare o di accettare i dettami del movimento con cieca obbedienza. Ho osservato spesso questi membri, già nei primi anni di appartenenza al movimento, sia tra i focolarini celibi interni che tra i "novizi" della scuola di formazione dei Focolari nell'ashram di Loppiano, sulle colline toscane vicino a Firenze. All'epoca trovavo queste persone sconcertanti, essendo così totalmente ipnotizzato dalla tradizione del movimento.
Più significativa, pero, è che la parola "giù" viene utilizzata anche per descrivere tutti coloro che lasciano il movimento. 'Lei (o lui) e andata/o giù': questo è il significato di "giù" nel suo senso più assoluto e finale. Tutti quelli che lasciano il movimento sono "giù". Ma ciò che va compreso sono le implicazioni morali della parola "giù". Essa può essere collegata a un altro termine comunemente usato nel movimento, liberamente mutuato da San Paolo quando parla di "uomo nuovo" e "uomo vecchio", riferendosi all'io redento, "l'uomo nuovo" in contrasto con l'io peccatore, cioè "l'uomo vecchio". È interessante notare che il termine "uomo nuovo" è quasi mai usato nel movimento, mentre il termine "uomo vecchio" è molto comune, di solito nella frase "Lui o lei ha l'uomo vecchio". Significa che sono "giù", quindi peccaminosi, cattivi. In definitiva, anche se gli estremi possono variare, essere "giù" significa essere malvagi. "Giù" è la parola più potente nel codice del movimento perché rappresenta la condanna totale della persona a cui viene applicata. Non sorprende che la maggior parte di coloro che lasciano il movimento siano oppressi da un senso di terrore paralizzante.
A volte il concetto è espresso in modo più specifico. I membri dei Focolari in Germania hanno ricevuto da Bruna Tomasi, una delle "prime compagne" della Lubich, l'istruzione che "Nessuno nel movimento può parlare di [una ex leader che ha lasciato il movimento]: è morta perché ha tradito Dio". Quando in un'intervista è stato chiesto alla stessa Lubich perché le persone lasciano il movimento, lei ha risposto: "Quelli che ci lasciano lo fanno perché non volevano morire: non volevano rinnegare se stessi e prendere la croce. Oppure perché non sono psicologicamente adatti alla vita del movimento. O perché sono stati sopraffatti dalla tentazione". Non c'è molto margine di manovra.
Che possibilità di dialogo ci può essere tra chi è "su" - inebriato dallo spirito del movimento, ciecamente obbediente, convinto che Chiara Lubich fosse "un pennello nella mano di Dio" - e chi è "giù", che ha lasciato il movimento, che ha tradito Dio?
Per gli studenti di semantica, qui c'è un affascinante caso di studio di come il linguaggio possa diventare un veicolo di potere, di come le parole possano diventare simboli attivi che operano da se, legati alla magia e al soprannaturale. Poi bisogna chiedere, "Ma "giù", dov'e? E l'inferno?'
Un corso su "La teologia di "su" e "giù"", presso l'Università Sophia del movimento a Loppiano, che impieghi le competenze di accademici del movimento come Fabio Ciardi, Piero Coda e Luigino Bruni, sarebbe un ascolto intrigante.
Agli estranei che non conoscono il movimento - anche ai membri "aderenti", quelli ai margini - potrebbe sembrare che questo articolo sia un esercizio di sarcasmo o di satira, ma tutti coloro che sono membri o ex membri sanno che è assolutamente serio.
'Su' e 'Giu'
CHIARA LUBICH:
'Colei che deve essere obbedita'.
(Lei, H. Rider Haggard, 1887)
Per giudicare la vera natura del movimento dei Focolari, è necessario studiare e comprendere fino in fondo il suo linguaggio interno. Naturalmente, prima di tutto, bisogna conoscere questo linguaggio, il che è possibile solo se si è membri interni e se si è passati attraverso un periodo di iniziazione, probabilmente di diversi anni, in modo da aver effettivamente compreso appieno l'uso di questi termini. Bisogna sentirli in molti contesti diversi per comprendere il loro significato e forza. Ma anche in questo caso, come membri, e possibile non comprendere pienamente il loro senso e scopo. Questo linguaggio è stato definito dal compianto Bruno Secondin, professore di spiritualità presso la prestigiosa Università Gregoriana di Roma, come un "codice elaborato", che costruisce l'universo dei Focolari. Questo codice, quindi, è un mezzo per affermare il proprio potere e territorio.
La lingua focolarina utilizza spesso parole comuni e molto semplici, ma l'uso è del tutto particolare al movimento dei Focolari. La lingua dei Focolari è una delle principali eredità lasciate dalla fondatrice Chiara Lubich. Ma è conosciuto solo da pochi.
Forse le parole più semplici e potenti di questo codice sono le parole "su" e "giù". Eppure il loro impatto e il loro potere sui membri e sugli ex membri è letale.
"Su" significa che si accetta tutto del movimento: il proprio 'credo' e le loro rivelazioni mistiche, e che si "crede in" Chiara Lubich, la fondatrice e "sibilla" del movimento, la "veggente" di tutte le credenze e visioni del movimento. Perché sì, ci si aspetta che uno "creda in" Chiara, proprio come ci si aspetta che uno "creda in" Dio. Ricordo che il mio primo superiore nel movimento mi disse una volta: "Non importa se credi in Dio, basta che tu creda in Chiara". 'Su' ha quindi un senso molto specifico, singolo. Un senso che per i membri interni è di una potenza schiacciante. Tu devi essere "su" o non esisti.
"Giù", invece, ha diversi significati. Quando si riferisce a persone all'interno del movimento - di solito membri interni - il significato può variare da un senso lieve - come essere di cattivo umore - ad avere domande o dubbi sul movimento, sulle sue idee o, Dio non voglia, sulla fondatrice Chiara Lubich - che, nel contesto dei Focolari, è "Colei che deve essere obbedita", per citare il pioniere del genere fantasy inglese, H. Rider Haggard, autore di Lei (1887). Il senso più estremo della parola "giù" per un membro sarebbe uno chi si rifiuta di colloborare o di accettare i dettami del movimento con cieca obbedienza. Ho osservato spesso questi membri, già nei primi anni di appartenenza al movimento, sia tra i focolarini celibi interni che tra i "novizi" della scuola di formazione dei Focolari nell'ashram di Loppiano, sulle colline toscane vicino a Firenze. All'epoca trovavo queste persone sconcertanti, essendo così totalmente ipnotizzato dalla tradizione del movimento.
Più significativa, pero, è che la parola "giù" viene utilizzata anche per descrivere tutti coloro che lasciano il movimento. 'Lei (o lui) e andata/o giù': questo è il significato di "giù" nel suo senso più assoluto e finale. Tutti quelli che lasciano il movimento sono "giù". Ma ciò che va compreso sono le implicazioni morali della parola "giù". Essa può essere collegata a un altro termine comunemente usato nel movimento, liberamente mutuato da San Paolo quando parla di "uomo nuovo" e "uomo vecchio", riferendosi all'io redento, "l'uomo nuovo" in contrasto con l'io peccatore, cioè "l'uomo vecchio". È interessante notare che il termine "uomo nuovo" è quasi mai usato nel movimento, mentre il termine "uomo vecchio" è molto comune, di solito nella frase "Lui o lei ha l'uomo vecchio". Significa che sono "giù", quindi peccaminosi, cattivi. In definitiva, anche se gli estremi possono variare, essere "giù" significa essere malvagi. "Giù" è la parola più potente nel codice del movimento perché rappresenta la condanna totale della persona a cui viene applicata. Non sorprende che la maggior parte di coloro che lasciano il movimento siano oppressi da un senso di terrore paralizzante.
A volte il concetto è espresso in modo più specifico. I membri dei Focolari in Germania hanno ricevuto da Bruna Tomasi, una delle "prime compagne" della Lubich, l'istruzione che "Nessuno nel movimento può parlare di [una ex leader che ha lasciato il movimento]: è morta perché ha tradito Dio". Quando in un'intervista è stato chiesto alla stessa Lubich perché le persone lasciano il movimento, lei ha risposto: "Quelli che ci lasciano lo fanno perché non volevano morire: non volevano rinnegare se stessi e prendere la croce. Oppure perché non sono psicologicamente adatti alla vita del movimento. O perché sono stati sopraffatti dalla tentazione". Non c'è molto margine di manovra.
Che possibilità di dialogo ci può essere tra chi è "su" - inebriato dallo spirito del movimento, ciecamente obbediente, convinto che Chiara Lubich fosse "un pennello nella mano di Dio" - e chi è "giù", che ha lasciato il movimento, che ha tradito Dio?
Per gli studenti di semantica, qui c'è un affascinante caso di studio di come il linguaggio possa diventare un veicolo di potere, di come le parole possano diventare simboli attivi che operano da se, legati alla magia e al soprannaturale. Poi bisogna chiedere, "Ma "giù", dov'e? E l'inferno?'
Un corso su "La teologia di "su" e "giù"", presso l'Università Sophia del movimento a Loppiano, che impieghi le competenze di accademici del movimento come Fabio Ciardi, Piero Coda e Luigino Bruni, sarebbe un ascolto intrigante.
Agli estranei che non conoscono il movimento - anche ai membri "aderenti", quelli ai margini - potrebbe sembrare che questo articolo sia un esercizio di sarcasmo o di satira, ma tutti coloro che sono membri o ex membri sanno che è assolutamente serio.
March 13, 2023
La Puzza del Male
Nel 2002 il cardinale Ratzinger ha dato uno schiaffo sulla mano del capo reporter investigativo di ABC News Brian Ross che lo interrogava sugli abusi di minori compiuti dal fondatore dei Legionari di Cristo, Marcial Maciel. Ratzinger, che all'epoca era a conoscenza degli abusi su vasta scala compiuti da Maciel sui seminaristi minori del suo ordine, ma li teneva nascosti perché Maciel era un favorito di Giovanni Paolo II, disse a Ross - insieme allo schiaffo - che "non era il momento" di parlare di queste cose.Leggendo questo articolo scioccante del compianto giornalista Christopher Hitchens su come per anni BenedettoXVI/Ratzinger ha cercato di nascondere l'abuso sessuale di minori dal clero cattolico, e sconvolgente pensare che poco prima della sua morte 31 dicembre 2022, stava per prendere in causa un giornalista tedesco che gli ha accusato proprio di quel crimine.
Il grande insabbiamento cattolico
L'intera carriera del Papa [N.d.r. Benedetto XVI] ha la puzza del male.
DI CHRISTOPHER HITCHENS
15 MARZO 2010 10:20AM
Il 10 marzo, l'esorcista capo del Vaticano, il Rev. Gabriele Amorth (che ricopre questo impegnativo incarico da 25 anni), è stato citato dicendo, "il Diavolo è all'opera all'interno del Vaticano", e che "quando si parla di 'fumo di Satana' nelle stanze sante, è tutto vero - comprese queste ultime storie di violenza e pedofilia". Questo può forse essere preso come una conferma del fatto che qualcosa di orribile sta effettivamente accadendo nei luoghi sacri, anche se la maggior parte delle indagini dimostra che ha una spiegazione materiale perfettamente valida.
Per quanto riguarda le più recenti rivelazioni sulla costante complicità del Vaticano nel continuo - e infinito - scandalo degli stupri di bambini, pochi giorni dopo un portavoce della Santa Sede ha fatto una concessione sotto forma di smentita. Era chiaro, ha detto il Rev. Federico Lombardi, che si stava cercando "di trovare elementi per coinvolgere personalmente il Santo Padre in questioni di abusi". Ha poi stupidamente affermato che "questi sforzi sono falliti".
Si è sbagliato due volte. In primo luogo, nessuno ha dovuto sforzarsi di trovare tali prove: Sono emerse, come era inevitabile che accadesse. In secondo luogo, l'estensione del terribile scandalo ai vertici della Chiesa cattolica romana è un processo appena iniziato. Eppure è diventato in un certo senso inevitabile quando il Collegio cardinalizio ha eletto, come vicario di Cristo sulla Terra, l'uomo principale responsabile dell'insabbiamento originale. (Uno degli santi elettori in quella "elezione" fu il cardinale Bernard Law di Boston, un uomo che aveva già trovato la giurisdizione del Massachusetts un po' troppo calda per i suoi gusti).
Ci sono due questioni distinte ma collegate: In primo luogo, la responsabilità individuale del Papa in un caso di questo incubo morale e, in secondo luogo, la sua responsabilità più generale e istituzionale per la più ampia violazione della legge e per la vergogna e il disonore che ne derivano. La prima storia è facilmente raccontabile e non è negata da nessuno. Nel 1979, un bambino tedesco di 11 anni, Wilfried F., fu portato in vacanza in montagna da un prete. In seguito, gli fu somministrato dell'alcol, fu chiuso nella sua camera da letto, spogliato e costretto a succhiare il pene del suo confessore. (Perché ci limitiamo a chiamare questo genere di cose "abusi"?) Il prete colpevole fu trasferito da Essen a Monaco di Baviera per "terapia", su decisione dell'allora arcivescovo Joseph Ratzinger, e gli fu assicurato che non avrebbe più avuto bambini sotto la sua custodia. Ma non ci volle molto perché il vice di Ratzinger, il vicario generale Gerhard Gruber, lo riportasse al lavoro "pastorale", dove ben presto riprese la sua carriera di aggressioni sessuali.
Naturalmente si sostiene, e senza dubbio in seguito verrà parzialmente smentito, che Ratzinger stesso non sapeva nulla di questo secondo oltraggio. Cito qui il reverendo Thomas Doyle, ex dipendente dell'ambasciata vaticana a Washington e critico della lentezza della Chiesa cattolica nel rispondere alle accuse di stupro di minori. "Sciocchezze", dice. "Papa Benedetto è un micromanager. È uno del vecchio stile. Una cosa del genere sarebbe stata necessariamente portata alla sua attenzione. Dica al vicario generale di trovare una linea migliore. Quello che sta cercando di fare, ovviamente, è proteggere il Papa".
Questa è roba di tutti i giorni, molto familiare ai cattolici americani, australiani e irlandesi, dove stupri e torture di bambini, e la loro copertura con la tattica di spostare stupratori e torturatori da una parrocchia all'altra, sono stati faticosamente ed esaurientemente esposti. È come la recente ammissione tardiva del fratello del Papa, monsignor Georg Ratzinger, che, pur non sapendo nulla delle violenze sessuali avvenute nella scuola corale da lui diretta tra il 1964 e il 1994, ora che se ne ricorda si pente della sua pratica di schiaffeggiare i ragazzi.
Molto più grave è il ruolo di Joseph Ratzinger, prima che la Chiesa decidesse di nominarlo capo supremo, nell'ostacolare la giustizia su scala globale. Dopo la sua promozione a cardinale, è stato messo a capo della cosiddetta "Congregazione per la Dottrina della Fede" (precedentemente nota come Inquisizione). Nel 2001, Papa Giovanni Paolo II ha incaricato questo riparto di indagare su stupri e torture di bambini da parte di sacerdoti cattolici. Nel maggio dello stesso anno, Ratzinger inviò una lettera confidenziale a tutti i vescovi. In essa ricordava loro l'estrema gravità di un certo crimine. Ma quel crimine era la denuncia di stupri e torture. Le accuse, diceva Ratzinger, potevano essere trattate solo all'interno della giurisdizione esclusiva della Chiesa. Qualsiasi condivisione delle prove con le autorità giudiziarie o con la stampa era assolutamente vietata. Le accuse dovevano essere indagate "nella maniera più segreta... con un silenzio perpetuo... e tutti... devono osservare il più stretto segreto che è comunemente considerato come un segreto del Sant'Uffizio... sotto la pena della scomunica". (corsivo mio). Nessuno è ancora stato scomunicato per lo stupro e la tortura di bambini, ma denunciare il reato potrebbe mettervi in guai seri. E questa è la Chiesa che ci mette in guardia dal relativismo morale! (Per ulteriori informazioni su questo spaventoso documento, si vedano i due servizi di Jamie Doward sul London Observer del 24 aprile 2005).
Non contento di proteggere i propri sacerdoti dalla legge, l'ufficio di Ratzinger ha persino scritto la propria prescrizione privata. La giurisdizione della Chiesa, sosteneva Ratzinger, "inizia a decorrere dal giorno in cui il minore ha compiuto il 18° anno di età" e poi dura per altri 10 anni. Daniel Shea, l'avvocato di due vittime che hanno fatto causa a Ratzinger e a una chiesa del Texas, descrive correttamente quest'ultima stipula come un'ostruzione della giustizia. "Non si può indagare su un caso se non lo si scopre mai. Se riesci a tenerlo segreto per 18 anni più 10, il prete la farà franca".
Il prossimo punto su questo macabro elenco sarà il rilancio delle accuse di lunga data contro il reverendo Marcial Maciel, fondatore dell'ultra-reazionaria Legione di Cristo, in cui la violenza sessuale sembra essere stata quasi parte della liturgia. Negli anni Novanta gli ex membri anziani di questo ordine segreto hanno visto le loro denunce ignorate e scavalcate da Ratzinger, se non altro perché padre Maciel era stato elogiato dall'allora Papa Giovanni Paolo II come una "guida efficace per i giovani". Ed ecco ora il raccolto di questa lunga campagna di offuscamento. La Chiesa cattolica romana è guidata da un mediocre burocrate bavarese, un tempo incaricato di nascondere la più turpe iniquità, la cui inettitudine in quel lavoro lo mostra ora come un uomo personalmente e professionalmente responsabile di aver permesso una sporca ondata di crimini. Ratzinger stesso può essere banale, ma la sua intera carriera ha il fetore del male, un male aggrappato e sistematico che è al di là del potere dell'esorcismo di dissipare. Ciò che serve non è un incantesimo medievale, ma l'applicazione della giustizia, e in tempi brevi.
The stench of evil
Famously, in 2002, Cardinal Ratzinger slapped the hand of ABC News Chief Investigative Reporter Brian Ross who was questioning him about child abuse by Legionaries of Christ founder Marcial Maciel. Ratzinger, who at the time was aware of Maciel's large-scale abuse of minor seminarians in his order but kept it hidden because Maciel was a favourite of John Paul II, told Ross - along with the slap - that "this was not the time" to talk about these things.Reading this eye-opening article by the late journalist Christopher Hitchens on how for years Benedict XVI/Ratzinger tried to hide the sexual abuse of minors by Catholic clergy, it is atonishing to think that, shortly before his death on 31 December 2022, he was about to sue a German journalist who accused him of that very crime.
The Great Catholic Cover-Up:
The pope’s entire career has the stench of evil about it.
BY CHRISTOPHER HITCHENS
MARCH 15, 2010 10:20 AM
Pope Benedict XVI
On March 10, the chief exorcist of the Vatican, the Rev. Gabriele Amorth (who has held this demanding post for 25 years), was quoted as saying that “the Devil is at work inside the Vatican,” and that “when one speaks of ‘the smoke of Satan’ in the holy rooms, it is all true—including these latest stories of violence and pedophilia.” This can perhaps be taken as confirmation that something horrible has indeed been going on in the holy precincts, though most inquiries show it to have a perfectly good material explanation.
Concerning the most recent revelations about the steady complicity of the Vatican in the ongoing—indeed endless—scandal of child rape, a few days later a spokesman for the Holy See made a concession in the guise of a denial. It was clear, said the Rev. Federico Lombardi, that an attempt was being made “to find elements to involve the Holy Father personally in issues of abuse.” He stupidly went on to say that “those efforts have failed.”
He was wrong twice. In the first place, nobody has had to strive to find such evidence: It has surfaced, as it was bound to do. In the second place, this extension of the awful scandal to the topmost level of the Roman Catholic Church is a process that has only just begun. Yet it became in a sense inevitable when the College of Cardinals elected, as the vicar of Christ on Earth, the man chiefly responsible for the original cover-up. (One of the sanctified voters in that “election” was Cardinal Bernard Law of Boston, a man who had already found the jurisdiction of Massachusetts a bit too warm for his liking.)
There are two separate but related matters here: First, the individual responsibility of the pope in one instance of this moral nightmare and, second, his more general and institutional responsibility for the wider lawbreaking and for the shame and disgrace that goes with it. The first story is easily told, and it is not denied by anybody. In 1979, an 11-year-old German boy identified as Wilfried F. was taken on a vacation trip to the mountains by a priest. After that, he was administered alcohol, locked in his bedroom, stripped naked, and forced to suck the penis of his confessor. (Why do we limit ourselves to calling this sort of thing “abuse”?) The offending cleric was transferred from Essen to Munich for “therapy” by a decision of then-Archbishop Joseph Ratzinger, and assurances were given that he would no longer have children in his care. But it took no time for Ratzinger’s deputy, Vicar General Gerhard Gruber, to return him to “pastoral” work, where he soon enough resumed his career of sexual assault.
It is, of course, claimed, and it will no doubt later be partially un-claimed, that Ratzinger himself knew nothing of this second outrage. I quote, here, from the Rev. Thomas Doyle, a former employee of the Vatican Embassy in Washington and an early critic of the Catholic Church’s sloth in responding to child-rape allegations. “Nonsense,” he says. “Pope Benedict is a micromanager. He’s the old style. Anything like that would necessarily have been brought to his attention. Tell the vicar general to find a better line. What he’s trying to do, obviously, is protect the pope.”
This is common or garden stuff, very familiar to American and Australian and Irish Catholics whose children’s rape and torture, and the cover-up of same by the tactic of moving rapists and torturers from parish to parish, has been painstakingly and comprehensively exposed. It’s on a level with the recent belated admission by the pope’s brother, Monsignor Georg Ratzinger, that while he knew nothing about sexual assault at the choir school he ran between 1964 and 1994, now that he remembers it, he is sorry for his practice of slapping the boys around.
Very much more serious is the role of Joseph Ratzinger, before the church decided to make him supreme leader, in obstructing justice on a global scale. After his promotion to cardinal, he was put in charge of the so-called “Congregation for the Doctrine of the Faith” (formerly known as the Inquisition). In 2001, Pope John Paul II placed this department in charge of the investigation of child rape and torture by Catholic priests. In May of that year, Ratzinger issued a confidential letter to every bishop. In it, he reminded them of the extreme gravity of a certain crime. But that crime was the reporting of the rape and torture. The accusations, intoned Ratzinger, were only treatable within the church’s own exclusive jurisdiction. Any sharing of the evidence with legal authorities or the press was utterly forbidden. Charges were to be investigated “in the most secretive way … restrained by a perpetual silence … and everyone … is to observe the strictest secret which is commonly regarded as a secret of the Holy Office … under the penalty of excommunication.” (My italics). Nobody has yet been excommunicated for the rape and torture of children, but exposing the offense could get you into serious trouble. And this is the church that warns us against moral relativism! (See, for more on this appalling document, two reports in the London Observer of April 24, 2005, by Jamie Doward.)
Not content with shielding its own priests from the law, Ratzinger’s office even wrote its own private statute of limitations. The church’s jurisdiction, claimed Ratzinger, “begins to run from the day when the minor has completed the 18th year of age” and then lasts for 10 more years. Daniel Shea, the attorney for two victims who sued Ratzinger and a church in Texas, correctly describes that latter stipulation as an obstruction of justice. “You can’t investigate a case if you never find out about it. If you can manage to keep it secret for 18 years plus 10, the priest will get away with it.”
The next item on this grisly docket will be the revival of the long-standing allegations against the Rev. Marcial Maciel, founder of the ultra-reactionary Legion of Christ, in which sexual assault seems to have been almost part of the liturgy. Senior ex-members of this secretive order found their complaints ignored and overridden by Ratzinger during the 1990s, if only because Father Maciel had been praised by the then-Pope John Paul II as an “efficacious guide to youth.” And now behold the harvest of this long campaign of obfuscation. The Roman Catholic Church is headed by a mediocre Bavarian bureaucrat once tasked with the concealment of the foulest iniquity, whose ineptitude in that job now shows him to us as a man personally and professionally responsible for enabling a filthy wave of crime. Ratzinger himself may be banal, but his whole career has the stench of evil—a clinging and systematic evil that is beyond the power of exorcism to dispel. What is needed is not medieval incantation but the application of justice—and speedily at that.
stench of evil
Famously, in 2002, Cardinal Ratzinger slapped the hand of ABC News Chief Investigative Reporter Brian Ross who was questioning him about child abuse by Legionaries of Christ founder Marcial Maciel. Ratzinger, who at the time was aware of Maciel's large-scale abuse of minor seminarians in his order but kept it hidden because Maciel was a favourite of John Paul II, told Ross - along with the slap - that "this was not the time" to talk about these things.Reading this eye-opening article by the late journalist Christopher Hitchens on how for years Benedict XVI/Ratzinger tried to hide the sexual abuse of minors by Catholic clergy, it is atonishing to think that, shortly before his death on 31 December 2022, he was about to sue a German journalist who accused him of that very crime.
The Great Catholic Cover-Up:
The pope’s entire career has the stench of evil about it.
BY CHRISTOPHER HITCHENS
MARCH 15, 2010 10:20 AM
Pope Benedict XVI
On March 10, the chief exorcist of the Vatican, the Rev. Gabriele Amorth (who has held this demanding post for 25 years), was quoted as saying that “the Devil is at work inside the Vatican,” and that “when one speaks of ‘the smoke of Satan’ in the holy rooms, it is all true—including these latest stories of violence and pedophilia.” This can perhaps be taken as confirmation that something horrible has indeed been going on in the holy precincts, though most inquiries show it to have a perfectly good material explanation.
Concerning the most recent revelations about the steady complicity of the Vatican in the ongoing—indeed endless—scandal of child rape, a few days later a spokesman for the Holy See made a concession in the guise of a denial. It was clear, said the Rev. Federico Lombardi, that an attempt was being made “to find elements to involve the Holy Father personally in issues of abuse.” He stupidly went on to say that “those efforts have failed.”
He was wrong twice. In the first place, nobody has had to strive to find such evidence: It has surfaced, as it was bound to do. In the second place, this extension of the awful scandal to the topmost level of the Roman Catholic Church is a process that has only just begun. Yet it became in a sense inevitable when the College of Cardinals elected, as the vicar of Christ on Earth, the man chiefly responsible for the original cover-up. (One of the sanctified voters in that “election” was Cardinal Bernard Law of Boston, a man who had already found the jurisdiction of Massachusetts a bit too warm for his liking.)
There are two separate but related matters here: First, the individual responsibility of the pope in one instance of this moral nightmare and, second, his more general and institutional responsibility for the wider lawbreaking and for the shame and disgrace that goes with it. The first story is easily told, and it is not denied by anybody. In 1979, an 11-year-old German boy identified as Wilfried F. was taken on a vacation trip to the mountains by a priest. After that, he was administered alcohol, locked in his bedroom, stripped naked, and forced to suck the penis of his confessor. (Why do we limit ourselves to calling this sort of thing “abuse”?) The offending cleric was transferred from Essen to Munich for “therapy” by a decision of then-Archbishop Joseph Ratzinger, and assurances were given that he would no longer have children in his care. But it took no time for Ratzinger’s deputy, Vicar General Gerhard Gruber, to return him to “pastoral” work, where he soon enough resumed his career of sexual assault.
It is, of course, claimed, and it will no doubt later be partially un-claimed, that Ratzinger himself knew nothing of this second outrage. I quote, here, from the Rev. Thomas Doyle, a former employee of the Vatican Embassy in Washington and an early critic of the Catholic Church’s sloth in responding to child-rape allegations. “Nonsense,” he says. “Pope Benedict is a micromanager. He’s the old style. Anything like that would necessarily have been brought to his attention. Tell the vicar general to find a better line. What he’s trying to do, obviously, is protect the pope.”
This is common or garden stuff, very familiar to American and Australian and Irish Catholics whose children’s rape and torture, and the cover-up of same by the tactic of moving rapists and torturers from parish to parish, has been painstakingly and comprehensively exposed. It’s on a level with the recent belated admission by the pope’s brother, Monsignor Georg Ratzinger, that while he knew nothing about sexual assault at the choir school he ran between 1964 and 1994, now that he remembers it, he is sorry for his practice of slapping the boys around.
Very much more serious is the role of Joseph Ratzinger, before the church decided to make him supreme leader, in obstructing justice on a global scale. After his promotion to cardinal, he was put in charge of the so-called “Congregation for the Doctrine of the Faith” (formerly known as the Inquisition). In 2001, Pope John Paul II placed this department in charge of the investigation of child rape and torture by Catholic priests. In May of that year, Ratzinger issued a confidential letter to every bishop. In it, he reminded them of the extreme gravity of a certain crime. But that crime was the reporting of the rape and torture. The accusations, intoned Ratzinger, were only treatable within the church’s own exclusive jurisdiction. Any sharing of the evidence with legal authorities or the press was utterly forbidden. Charges were to be investigated “in the most secretive way … restrained by a perpetual silence … and everyone … is to observe the strictest secret which is commonly regarded as a secret of the Holy Office … under the penalty of excommunication.” (My italics). Nobody has yet been excommunicated for the rape and torture of children, but exposing the offense could get you into serious trouble. And this is the church that warns us against moral relativism! (See, for more on this appalling document, two reports in the London Observer of April 24, 2005, by Jamie Doward.)
Not content with shielding its own priests from the law, Ratzinger’s office even wrote its own private statute of limitations. The church’s jurisdiction, claimed Ratzinger, “begins to run from the day when the minor has completed the 18th year of age” and then lasts for 10 more years. Daniel Shea, the attorney for two victims who sued Ratzinger and a church in Texas, correctly describes that latter stipulation as an obstruction of justice. “You can’t investigate a case if you never find out about it. If you can manage to keep it secret for 18 years plus 10, the priest will get away with it.”
The next item on this grisly docket will be the revival of the long-standing allegations against the Rev. Marcial Maciel, founder of the ultra-reactionary Legion of Christ, in which sexual assault seems to have been almost part of the liturgy. Senior ex-members of this secretive order found their complaints ignored and overridden by Ratzinger during the 1990s, if only because Father Maciel had been praised by the then-Pope John Paul II as an “efficacious guide to youth.” And now behold the harvest of this long campaign of obfuscation. The Roman Catholic Church is headed by a mediocre Bavarian bureaucrat once tasked with the concealment of the foulest iniquity, whose ineptitude in that job now shows him to us as a man personally and professionally responsible for enabling a filthy wave of crime. Ratzinger himself may be banal, but his whole career has the stench of evil—a clinging and systematic evil that is beyond the power of exorcism to dispel. What is needed is not medieval incantation but the application of justice—and speedily at that.
popesarmada25.blogspot.com
- Gordon Urquhart's profile
- 8 followers

