Gordon Urquhart's Blog: popesarmada25.blogspot.com, page 3

March 3, 2023

IL MOVIMENTO CATTOLICO DEI FOCOLARINI - OMOFOBI SELVAGGI DURANTE 80 ANNI, COMPRESA FONDATRICE CHIARA LUBICH - FONDA UN RAMO LGBTQ

Gli amanti Armodias e Aristogeiton erano eroe di Atene - il corraggio che hanno mostrato nel 514 a.C. ha  aperto la via per la democrazia ateniese
Uno dei movimenti più omofobi della Chiesa cattolica e della destra cristiana mondiale, il Movimento dei Focolari, ha fatto una sorprendente inversione di rotta:  dal 14 al 16 ottobre 2022 ha tenuto la sua prima conferenza presso il Centro Mariapoli, a Rocca di Papa, Roma, apparentemente "a sostegno" dei genitori di persone LGBTQ e delle stesse persone LGBTQ.  Questo nuovo 'ramo' si chiama 'Nessuno Solo'.
Gordon Urquhart, autore inglese del best seller Le armate del papa (Ponte alle Grazie, 1997 - edizioni anche nel Regno Unito, Germania, Francia, Belgio, Stati Uniti e Brasile), il primo libro a denunciare il Movimento dei Focolari e altri gruppi cattolici come settari, ha lasciato il Movimento dei Focolari, di cui è stato membro interno a tempo pieno per nove anni (1967-1976), a causa delle tattiche brutali che hanno cercato di imporgli in quanto giovane gay.

"Mi sono dichiarato come gay per la prima volta ai leader del Movimento quando avevo diciotto anni", racconta Urquhart.  "Eventualmente hanno cercato di impormi tre "soluzioni": terapia di conversione, matrimonio combinato e castrazione chimica.  Non c'era scelta.  Obbedienza cieca e l’ordine del giorno nel movimento dei Focolari, ma con il nome eufemistico di 'unità'.      Mi avevano mandato da un noto psichiatra cattolico nel Regno Unito che orchestrava la "la terapia di conversione" e avevano anche iniziato i preparativi per il matrimonio combinato, condotto a distanza dagli stessi leader del movimento.   Ma io sapevo che se non me ne fossi andato sarei stato distrutto".       


Il Movimento dei Focolari sostiene di essere il più grande movimento della Chiesa cattolica, presente in oltre 180 Paesi, con 2 milioni aderenti compresi laici, sacerdoti, vescovi e cardinali.  La fondatrice, Chiara Lubich (1920-2008), maestra Trentina di scuola elementare, è stata idolatrata da Papa Giovanni Paolo II, che ne ha lodato il "genio femminile".  Lo status dei Focolari come movimento cattolico approvato dal Vaticano gli ha conferito una grande influenza in politica e nelle istituzioni internazionali come l'ONU, l'UNESCO e il Consiglio d'Europa, oltre che nella Chiesa.  La Lubich ha ricevuto premi di alto livello e dall’UNESCO  e il Consiglio d’Europa come promotore secolare della pace e l'unità, nonostante che molti pratiche e  insegnamenti del movimento infrango le dichiarazioni di diritti umani di quelle organizzazioni  


Dato i decenni di abusi estremi e sempre più gravi imposti dal Movimento dei Focolari nei confronti dei membri gay, il loro apparente cambiamento di strategia è inspiegabile e profondamente preoccupante.  "Come possono degli omofobi comprovati pretendere di offrire un aiuto e un sostegno genuino alle persone LGBTQ e i loro genitori?' si chiede Urquhart, sottolineando che il Movimento dei Focolari è stato a lungo un praticante del negazionismo storico [N.d.r. Historical Negationism], cancellando o addirittura falsificando gli aspetti negativi del suo passato, in modo da presentare al pubblico un resoconto completamente agiografico della sua storia.  Un esempio tipico è stato il film biografico sulla fondatrice dei Focolari, Chiara Lubich, L'amore vince tutto prodotto da RAI UNO l'anno scorso, con la Lubich interpretata dall'affascinante attrice italiana Cristiana Capotondi, che attualmente si può vedere in Le fate ignoranti su Disney Channel, ironicamente sul tema di una donna che scopre che il marito morto era bisessuale.


La Lubich, che ha appena superata la prima fase del processo di canonizzazione della Chiesa cattolica ed è ora ufficialmente una "Serva di Dio", era ferocemente anti-gay.


"Un mio caro amico - chiamiamolo Valentin (nome di fantasia) - che era un membro interno del Movimento dei Focolari con voti, una volta disse a Chiara Lubich in una conversazione privata di essere gay", racconta Gordon Urquhart. " 'Va bene finché resisti alla tentazione', gli disse: 'ma preferirei che tu venissi investito da un camion piuttosto che compiere un atto omosessuale'.  In altre parole, questa era una donna che pensava che fosse meglio essere ucciso piuttosto che essere omosessuale". 


In seguito Valentin fu sottoposto a una ‘cura’ sperimentale del "sonno" che prevedeva l'assunzione di sonniferi durante la notte, svegliarsi al mattino e poi prendere più pillole per dormire tutto il giorno.  Inutile dire che la ‘cura’ non funzionò, ma indusse più angoscia e confusione.  Valentin lasciò il movimento ma rimase in terapia per trent'anni.  A metà degli anni Ottanta, un prete, leader dei Focolari, gli disse che il sesso promiscuo poteva essere perdonato, ma che se avesse stabilto una rapporto con un altro uomo, questo avrebbe reso il suo peccato "permanente".  Poco dopo, Valentin è risultato positivo al test dell'HIV.


"Le esperienze di Valentin mi hanno aiutato a decidere di lasciare i Focolari", dice Urquhart, "perché non volevo seguire la stessa strada.  Tuttavia, anche dopo aver lasciato il Movimento, soffrivo ancora del loro lavaggio del cervello e ho seguito il loro suggerimento di sposarmi.  Solo dopo quasi dieci anni ho iniziato a vivere apertamente come gay".


Urquhart ritiene che il trattamento riservato dal Focolare agli omosessuali sia peggiorato nel corso degli anni, dopo la sua partenza.  "Un lettore de L'armata del Papa, Carlos, mi ha inviato il dossier della sua richiesta di asilo negli Stati Uniti, nel 1999 - che e stato concesso sulla base di una 'persecuzione religiosa' da parte del Movimento dei Focolari a causa della sua omosessualità", ricorda.  "Nonostante questo giovane conducesse una vita celibe e fosse un membro fidato del Movimento da molti anni, quando ha confidato al suo leader dei Focolari di essere gay, ha ricevuto un trattamento terribile.  E  stato portato al centro del Movimento a Roma.  Qui si è trovato improvvisamente davanti ad una specie di tribunale canguro di "esperti" del movimento che gli hanno fatto il terzo grado sui suoi sentimenti sessuali, chiedendogli persino: ‘Cristo entra nelle tue fantasie sessuali?’ ".  Oltre ad essere una violazione dei diritti umani, questa azione è contraria alle leggi canoniche della chiesa cattolica come un esempio di a) commistione tra il foro interno (cura pastorale) e foro esterno cioè governo della struttura del movimento e b)  manifestazione della coscienza (tipo confessione) forzata.


Una volta che la commissione ha deciso che Carlos era irrimediabilmente gay, gli è stato dato un biglietto di andata sola per il suo paese centroamericano molto omofobo dove la sua famiglia era gia stato informato dal movimento del motivo dell'espulsione di Carlos.  Gli è stato ordinato di dire ai colleghi dei Focolari che se ne andava perché sua madre era malata, e ha dovuto sopportare la tortura di ricevere il loro conforto e rassicurazioni, pur sapendo di essere stato espulso.


"Paragonerei l'attuale inversione di rotta dei Focolari allo scenario immaginario di un comandante dai campi di sterminio nazisti che arriva in sudamerica, apre una sinagoga e si fa chiamare rabbino", afferma lo scrittore Gordon Urquhart: "è così assurdo.  Dove sono i processi di Norimberga e la Denazificazione?  Il vero pentimento inizia con l'ammettere le proprie colpe passate e fare ammenda. Papa Francesco ha detto ultimamente che quando abuso succede nella Chiesa, 'La Chiesa deve chiedre perdono ma chiedere perdono non basta.' Ma i focolarini non hanno neanche chiesto perdono nei casi delle tante vita di persone LGBTQ che ha danneggiato o totalmente guastato. Non hanno fatto alcun tentativo di affrontare il loro passato di omofobi e oppositori dei diritti umani delle persone LGBTQ.  Ancora una volta, negazionismo storico".

 

"Vedo tutto questo come un insabbiamento, una copertura e un cinico tentativo di accattivarsi il favore delle prospettive più aperte di Papa Francesco", afferma Urquhart.  Il nome del nuovo 'ramo' per persone LGBTQ e i loro genitori, "Nessuno Solo", è tratto dagli scritti di Chiara Lubich, che diceva "Non lasciare nessuno solo" ma non con riferimento alle persone LGBTQ.  Per me questo è cancellare la reale omofobia della Lubich.  Inoltre, il modo di pensare che sta alla base di questo approccio è datato e fuori dal tempo: chi dice che le persone LGBTQ sono sole al giorno d'oggi?  E certamente non cercherebbero la compagnia dei focolarini. Questo e un metodo di non solo ignorare il loro passato ma di nasconderlo. Ho evvidenza che i focolarini si mettono in contatto con ex-membri LQBTQ per farli star zitto. Ma Papa Francesco dice, "La Chiesa non deve cercare di nascondere la tragedia di abusi di qualsiasi tipo".'


Recentemente degli ex-membri LGBTQ - esclusi per il loro orientamento sessuale - hanno cercato di stabilire relazioni con i focolarini.  Uno ha ricevuto una reazione  apparentemente simpatica dall'ex-presidente Maria Voce (presidente 2008- 2021). Lei gli ha consigliato  di mettersi in contatto con un certo focolarino.  Allo sgomento di questo giovane gay, la persona indicata da Maria Voce voleva sottoporlo alla terapia di conversione.


‘Diventa sempre più chiaro,’ dice Urquahrt, ‘che la soluzione ai vari tipi di abuso che sono stati praticati nella chiesa negli ultimi anni - e il trattamento dei gay dai focolarini e un caso drammatico di abuso che va contro la legge canoinica della chiesa  - non puo essere ‘in house’, cioe sotto il controllo di quello che rappresentono gli abusatori.  Come ha detto Antoine Garapon,  scelto dalla Conferenza dei religiosi e religiosi di Francia di dirigere una commissione completamente indipendente di rendere giustizia agli abusati sessuali dal clero, “Il problema della chiesa e stato il tentativo di giocare tutti i ruoli: essere vicini alle vittime, essere l'istituzione dei colpevoli e allo stesso tempo fare giustizia.  E necessario coinvolgere un terzo partecipante indipendente per fare giustizia.’    Secondo me, questo nuovo ramo ‘Nessuno Solo’ è un tentativo dei focolarini  di fare bella figura con Papa Francesco che senz’altro sarebbe ripugnato dal loro trattamento delle persone LGBTQ finora, senza rendere conto del passato.  I focolarini farebbero di tutto per evitare il controllo imposto dal Vaticano - come un Visitatore Apostolico - nonostante innumerevoli abusi di membri e i loro insegnamenti discutibili.


Quale risposta vorrebbe Urquhart al passato omofobico dei Focolari?


"Di certo che non organizzano conferenze per dimostrare la loro  simpatia improvvisa verso le persone che hanno perseguitato per decenni e perfino di consigliarli e controllarli", risponde Urquhart.  "Questo lo vedo estremamente pericoloso e falso.  I Focolari sono stati notoriamente carenti nel rispondere a molti altri abusi nel movimento, come gli abusi sessuali su minori, anch'essi deliberatamente nascosti, la schiavitù moderna, i matrimoni combinati, i suicidi nascosti.  In questo caso, come vittima degli effetti devastanti sulla mia vita, ma soprattutto con un'ansia profonda per altri che hanno subito esperienze ancora peggiori,  e necessario che gli abusi di persone LGBTQ del movimento dei Focolari vengono svelati e reso noti pubblicamente e la necessaria giustizia e risarcimento vanno realizzati pubblicamente. 


 Indirizzo: congregavit@gmail.com


Tel: 00 44 7873 592 585


poesarmada25.blogspot.com (blog in inglese e italiano)


OREF - ORganizzazione Ex Focolari - https://www.facebook.com/search/top?q...


Relazioni pubbliche Movimento dei Focolari

Via di Frascati, 306

Rocca di Papa (RM)

Italia – 00040


Tel. +39 / 06 947 989 |




 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 03, 2023 11:21

FOCOLARE - HOMOPHOBIC CATHOLIC MOVEMENT, INCLUDING FOUNDER CHIARA LUBICH - SETS UP GAY BRANCH

 

The lovers Harmodius and Aristogeiton were Athenian heroes whose act of daring in 514 BC opened the way for Athenian democracy.

One of the most homophobic movements in the Catholic Church and indeed within the Christian Right as a whole, the Focolare Movement, has made a startling U-turn and 14-16 October 2022  held its first conference at its Centro Mariapoli outside Rome, purportedly ‘in support’ of the parents of LGBTQ people and even LGBTQ people themselves.  They have called this new ‘branch’ ‘No One Alone’.  


Gordon Urquhart, who wrote the best-selling The Pope’s Armada (Bantam Books, London, 1995 - also editions in Germany, France, Italy, Belgium, USA and Brazil), the first book to denounce the Focolare Movement and other Catholic groups as cult-like, left the Focolare Movement, of which he had been a fulltime internal member for nine years, because of the brutal tactics they tried to impose upon him as a young gay man.  ‘I first came out to the leaders of the Movement when I was eighteen,’ says Urquhart.  ‘Eventually they tried to force on me three ‘solutions’: conversion therapy, an arranged marriage and chemical castration.  There was no choice.  They had sent me to a well-known Catholic psychiatrist in the UK who orchestrated ‘conversions’ and had even started preparations for the arranged marriage - carried out at arm’s length by the leaders themselves.  The Movement imposes blind obedience - although they describe it as ‘unity’ - on internal members.  I knew that if I did not leave, I would be destroyed.’


The Focolare Movement claims to be the largest single movement in the Catholic Church, present in over 180 countries with a claimed total membership of 2 million, including lay people, priests, bishops and cardinals.  The founder, Chiara Lubich (1920-2008),  an Italian primary school teacher,  was idolised by Pope John Paul II who praised her ‘female genius’.  Focolare’s status as an approved Catholic movement has given it great influence in politics and international institutions such as the UN, the EU and the Council of Europe, as well as in the Church.


Given the Focolare Movement’s decades of extreme and ever-worsening abuse of gay members, their apparent change of policy is inexplicable and deeply worrying.  ‘How can proven homophobes claim to offer genuine help and support to LGBTQ people,’ asks Urquhart, pointing out that the Focolare Movement has longer been a practitioner of Historical Negationism, obliterating or even falsifying negative aspects of its past, so that the public is presented with a wholly hagiographic account of its history.  A typical example of this was a dramatised bio-pic of Focolare founder Chiara Lubich Love Conquers All produced by the leading Italian TV station RAI UNO last year, with Lubich played by glamorous Italian actress Cristiana Capotondi, who can currently be seen in The Ignorant Angels on the Disney Channel, ironically on the subject of a woman who discovers that her dead husband was bisexual.


Lubich, who has just cleared the first stage of the Catholic Church’s canonisation process and is now officially a ‘Servant of God’, was rabidly anti-gay.


‘A close friend of mine - let’s call him Valentin - who was an internal member of the Focolare Movement with vows, once told Chiara Lubich in a private conversation that he was gay,’ says Gordon Urquhart,’ “That’s fine as long as you resist the temptation,” she told him: “but I would prefer you to be knocked  down by a truck than ever perform a homosexual act.”  In other words, this was a woman who thought that it was better to be dead than be a homosexual.’ 


Later Valentin was subjected to an experimental ‘sleep’ conversion ‘cure’ whereby he would take sleeping pills at night, wake up in the morning and take more pills to sleep all day.  Needless to say, the ‘cure’ didn’t work,  but induced more distress and confusion.  Valentin left the movement but stayed in therapy for thirty years.  In the mid-eighties, a leading priest-member of Focolare told him that promiscuous sex could be forgiven, but if he formed a relationship with another man, this would make his sin ‘permanent’.  Shortly after, Valentin tested as HIV positive.


‘Valentin’s experiences helped me decide to leave Focolare,’ says Urquhart, ‘because I didn’t want to go down the same path.  Nevertheless, even after I left the Movement, I was still pretty brain-washed and I did follow their suggestion and marry.  Ir was not until almost ten years later that I started to live openly as a gay man.’


Urquhart believes that Focolare’s treatment of homosexuals got worse over the years, following his departure.  ‘One reader of The Pope’s Armada, Carlos, sent me the dossier of his successful application for asylum in the US around 2000, on the basis of ‘religious persecution’ by the Focolare Movement because of his gayness,’ he recalls.  ‘Even though this young man was leading a celibate life, and he had been a trusted member of the Movement for many years, when he confided to his Focolare leader that he was gay, he was treated appalling and was packed off to the centre of the movement in Rome.  Here he suddenly found himself before a kind of kangaroo court of ‘expert’ leaders of the movement who put him through the third degree on his sexual feelings, even asking him, “Does Christ come into your sexual fantasies.” ’  As well as being a  violation of human rights, this action is contrary to the canon law of the Catholic church because it represents ‘enforced manifestation of conscience’ - an 'enforced' confession, without the usual seal - and a confusion between the 'inner forum' and the 'outer forum', that is, between the leadership and those perfomring pastoral care which must be confidential. This combining of the two is banned in the Catholic Church.


Once the committee had decided that Carlos was irredeemably gay, he was given a one-way ticket to his very homophobic central-American country and family - whom the movement had already informed about why Carlos was being expelled.  He was ordered to tell his Focolare colleagues that he was leaving because his mother was sick, and had to endure the torture of being offered comfort and reassurance while knowing that he hed been booted out.


‘I would compare Focolare’s current pro-gay U-turn to a commandant from a Nazi death-camps,  arriving in South America, setting up a synagogue and calling himself a Rabbi,’ says author Gordon Urquhart: ‘it’s that absurd.  What we are really looking for are the Nuremberg Trials and Denazification.  True repentance begins with admitting your past offences and making amends.  On the subject of abuse, Pope Francis has recently said that, when it happens in the Church, “the Church must ask forgiveness is not enough.” But Focolare has not asked for forgiveness in the case of the many lives of LGBTQ people it has damaged or utterly destroyed. It has made no attempt to face its past history as leading homophobes and opponents of the human rights of LGBTQ people.  Once again, Historical Negationism.’

 

‘I see this as a white-wash and a coverup and a cynical attempt to curry favour with the more open policies of Pope Francis,’ says Urquhart.  ‘The name of the new ‘association’, ‘No One Alone’ is taken from the writings of Chiara Lubich who said “We should leave no one alone”.  To me this is white-washing her actual homophobia.  Besides, the way of thinking behind this approach  is dated and out-of-touch: who says LGBTQ people are alone in this day and age? And the last place they should be looking for company is with Focolare.  This is a method of not just ignoring their past but hiding it.  I see evidence that they are deliberately contacting ex-LGBTQ members in order to shut them up.  But Pope Francis says "The Church must not try to hide the tragedy of abuse of whatever kind".'


Recently, former LGBTQ members - excluded because of their sexual orientation - tried to establish relations with the focolarini. One received an apparently sympathetic reaction from former president Maria Voce (president 2008- 2021). She advised him to get in touch with a certain focolarino. To the dismay of this young gay man, the person indicated by Maria Voce wanted to put him through conversion therapy. 'It is becoming clearer and clearer,' says Urquahrt, 'that the solution to the various types of abuse that have been practised in the church in recent years - and the focolarini's treatment of gays is a dramatic case of abuse that goes against the church's canon law - cannot be 'in house', that is, under the control of those the abusers represent. As Antoine Garapon, chosen by the Conference of Clergy and Religious of France to head a completely independent commission to bring justice to the sexually abused by the clergy, said, "The problem of the church has been the attempt to play all roles: to be close to the victims, to be the institution of the perpetrators and at the same time to do justice. It is necessary to involve an independent third party to do justice." In my opinion, this new 'Nobody Alone' branch is an attempt by the focolarini to make themselves look good to Pope Francis who would no doubt be repulsed by their treatment of LGBTQ people so far, without accounting for the past. The focolarini would do anything to avoid Vatican-imposed control - like an Apostolic Visitor - despite countless abuses of members and their questionable teachings.


What response would Urquhart like to see to Focolare’s homophobic past?


‘Certainly not running conferences to demonstrate their new found sympathy to the people they have persecuted for decades,’ Urquhart responds.  ‘I see that as extremely dangerous and frankly fake.  Focolare has been notoriously poor in responding to many other abuses in the movement such as sexual abuse of minors, also deliberately concealed, modern slavery, arranged marriages, hidden suicides.  As a victim of Focolare’s devastating methods, and, even more, deeply anxious about others who have suffered worse than I have, I think that in this case, the only valid action that president Margaret Karram and co-president Jesus Moran can take is to get down on their knees before their many LGBTQ victims and beg forgiveness and in some cases offer financial compensation.  But anything more than that would be absurd.   Focolare is the last organisation that gay people should approach for genuine support or understanding.’


Email: congregavit@gmail.com


Gordon Uquhart:


00 44 7873 592 585


popesarmada25.blogspot.com


OREF - ORganization Ex Focolare:

https://www.facebook.com/search/top?q...


FOCOLARE MOVEMENT PRESS OFFICE

Via di Frascati, 306

Rocca di Papa (RM)

Italia – 00040

Tel.  00 39 / 06 947 989    





 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 03, 2023 11:14

La messa cattolica: un atto di culto comunitario, uno spettacolo o un rito misterico gnostico?


Un gruppoo tenace e bellicoso di cattolici tradizionalisti va su tutte le furie contro gli ultimi documenti di Papa Francesco sentendosi privati di ciò che ritengono essenziale per loro come cattolici e cristiani: la messa pre-conciliare in latino.  In risposta, ci si potrebbe chiedere perché dovremmo volere che il nostro culto sia in una lingua che la stragrande maggioranza del mondo non capisce - e nessuno parla.  

Ho vissuto le riforme del Concilio Vaticano II.  Ho imparato il latino a scuola e l'ho trovato uno strumento estremamente prezioso per la linguistica, sia nel caso dell'inglese che per le lingue romanze e molte altre.  Soprattutto, ne amo il peso, la precisione, la concisione.  Come aspirante chierichetto, ho iniziato a imparare le risposte della messa in latino all'età di sei anni, anche se non ho potuto iniziare a servire sull'altare prima dei sette anni e della prima comunione.  Un chierichetto più grande veniva a casa nostra e mi insegnava le risposte a memoria.  Non mi veniva mai suggerito di capire cosa significassero, ma solo di ripeterle a pappagallo.  Questa era la cultura della messa in latino. Io l’ho vissuta ed è una iullusione suggerire il contrario e che l'epoca pre-conciliare fosse caratterizzata da una maggiore devozione.  Molti frequentatori della messa, per esempio, recitavano il rosario più e più volte o guardavano i santini nei loro messali mentre la messa procedeva allegramente tra il sacerdote e i servitori dell'altare - tutti con le spalle alla congregazione.   La congregazione era separata dalla celebrazione della messa e fra loro.

Quando, anni dopo, ho imparato a parlare l'italiano, ho ripassato per la mente le risposte in latino (che conosco ancora a memoria) e, per la prima volta, ho capito il loro bellissimo significato.  Ma la messa in vernacolo è un culto comunitario significativo - per me, il collegamento definitivo tra i fedeli e il divino, sia spiritualmente che fisicamente. 

Penso che uno dei grandi errori nella controversia sulla messa in latino sia che coloro che vi sono così attaccati non riescono a vedere che l'attaccamento - come il mio amore duraturo pure per il latino della chiesa e quello profano - è principalmente, o puramente estetico.  Se si vuole una grande esperienza estetica, perché non mettere in scena ogni domenica la Missa Solemnis di Beethoven o una messa di Schubert?  In realtà, la Chiesa - anche prima del Concilio - non ha mai dato il permesso di celebrare liturgicamente le messe da concerto.  Possono essere un'esperienza spirituale?  Certamente.   Ascoltare una sinfonia di Mahler può essere un'esperienza spirituale travolgente.  Sentire Judy Garland cantare It Never was You (https://www.youtube.com/watch?v=IQlwI...) di Kurt Weill è un'esperienza spirituale.  Ma nel culto comunitario, l'estetica è una distrazione da ciò che conta davvero.    La riforma liturgica (iniziata molto prima del Concilio Vaticano II, in particolare sotto Pio XII, che oggi non è considerato un innovatore) riguarda il culto comunitario e il fatto di renderlo più genuino e significativo per tutti i partecipanti - e quindi più sincero.  Si tratta di comunicare tra noi e con Dio.  Perché scegliere una lingua morta per farlo?   

Un'illustrazione molto chiara di questa confusione è il fatto che uno dei più vistosi contestatori del passaggio al vernacolo alla fine degli anni Sessanta era Leonard Bernstein, che amava tanto la messa in latino come linguaggio di compositori e opere d'arte gloriose come quelle di Beethoven, Bach, Mozart e Verdi.  La sua preoccupazione era puramente estetica.  Non era un cattolico, anche se forse era anche affascinato dagli aspetti esteriori del cattolicesimo, quelli che i miei amici anglicani chiamano "odori e campane".  Quindi la sua preoccupazione principale non era certo quanto la messa fosse adatta come forma di culto comunitario per i cattolici di tutto il mondo. È interessante, tuttavia, che quando Bernstein fu incaricato da Jackie Kennedy-Onassis di scrivere la sua Messa in memoria di John Kennedy, questa era estremamente contemporanea, principalmente in inglese, vicina nello stile a uno dei suoi musical di Broadway, perché il suo obiettivo era la comunicazione.  

Uno dei motivi per cui i Vangeli, gli Atti degli Apostoli e le epistole sono ancora così reali (probabilmente più per coloro la cui sensibilità non è stata offuscata da un'eccessiva esposizione in contesti come la scuola e la chiesa e che non hanno fatto alcun tentativo di valutarli di nuovo da adulti) è la loro assoluta semplicità.  Gesù è stato uno dei più grandi comunicatori del mondo.  Parlava in modo semplice a persone semplici.  Era anche uno dei grandi narratori della letteratura, che usava il potere unico della narrazione per trasmettere idee (e la narrazione sarà sempre sicuramente uno dei capisaldi dell’essere umano)  .  Uno degli aspetti più sorprendenti dei suoi insegnamenti è l'incredibile conoscenza dell'umanità che li pervade, la comprensione delle motivazioni umane, sia buone che cattive.  Mi vengono spesso in mente nella vita quotidiana quelle osservazioni evangeliche molto pratiche sul modo in cui le persone si comportano.  Sono ancora validissime.  

Questa schiettezza, questa voglia di comunicare, si nota anche nel modo in cui è scritto il Nuovo Testamento.  C.S. Lewis ha fatto notare - ed è importante ricordare che la sua professione principale era quella di professore di letteratura inglese a Oxford - che se i vangeli sono falsi, è sconcertante come quattro persone diverse nel primo secolo d.C. abbiano in qualche modo acquisito le competenze del romanzo moderno che sarebbero emerse solo in altri quasi 2.000 anni dopo.   Che cosa c'è di più semplice e diretto della storia della Passione di Gesù?  Con il suo complesso, ma preciso riflesso della politica dei tempi; la sua commovente storia di odio verso una persona che si è distinta per la sua povertà, tenerezza, compassione e rifiuto del potere; le orribili sofferenze fisiche e spirituali che culminano in una delle forme di esecuzione più dolorose e umilianti mai escogitate dall'umanità - ma alla fine una forza spirituale sconvolgente, che, che siate credenti o meno, si è dimostrata più forte della morte. 

L'antica eresia dello gnosticismo, o manicheismo, continua a rialzare la testa nelle chiese cristiane, secolo dopo secolo: l'idea che la conoscenza segreta di misteri nascosti sia più importante del vivere il messaggio d'amore del Vangelo.  Questo approccio ha origine in pratiche precristiane come i misteri eleusini dell'antica Grecia, con cerimonie tenute così segrete che oggi non ne rimane traccia.  L'ho sottolineato 30 anni fa nel mio libro L'armata del Papa, in cui esponevo le pratiche gnostiche dei cosiddetti "nuovi movimenti" nella Chiesa cattolica.  Sono rimasto sorpreso nello scoprire che proprio questo argomento è diventato una delle principali preoccupazioni di Papa Francesco (https://popesarmada25.blogspot.com/20...).  Una delle ansiei di Francesco è che lo "gnosticismo contemporaneo" faccia sentire le persone "speciali", diverse, migliori degli altri.   Temo che questo sia un elemento dell'aggrapparsi alla messa in latino - in una lingua che nessun altro capisce e con rituali che nessuno può vedere.  Penso che questo senso di "mistero" che le persone sembrano trovare nella messa in latino sia pericoloso e possa portare a perdere completamente l'essenza del cristianesimo e della messa: l'amore e la comunicazione nella sua forma più diretta e semplice.   L'odio e l'amarezza, anche nei confronti di Papa Francesco stesso, che trovo nelle parole dei bellicosi sostenitori della messa latina - compresi vescovi e cardinali - non esprimono certo l’amore.

Il mondo, e non solo i cattolici, ha più che mai bisogno del messaggio d'amore del Vangelo, assolutamente semplice ed essenziale, verso il quale la messa in lingua volgare, con tutte le difficoltà pratiche che ha dovuto superare, si sta impegnando.  Questa è stata la decisione del Concilio Vaticano II nel tentativo di ritornare alla semplicità del Vangelo, il rinnovamento previsto da Papa Giovanni XXIII, il vero grande Papa del XX secolo.  Tutto il resto è una deviazione verso il nulla.  Tutto deve iniziare e finire con la semplicità del Vangelo, di Gesù.  


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 03, 2023 08:49

Katholic Kitsch vs life and death?


Tempertures are running high among those who feel that Pope Francis' recent documents are robbing them of what they feel is an essential as Catholics and Christians - the traditional Latin mass.  One might respond to this conviction by asking, 'Why would we want our Catholic (Catholic=universal) worship to be in a language that the vast majority of the world doesn't understand and no one speaks?'  To fight for this and to feel that it is an essential part of a religion that expressly desires inculturation and unity seems almost perverse.

But this trend is not so strange when one observes how snugly it fits into a widespread phenomenon in Western society - the taste for 'retro'.  Steampunk is huge;  pseudo-historical fantasy has gone global with Game of Thrones and Lord of the Rings.  But the majority of those who follow the fashion of what can only be seen as Catholic Kitsch (or perhaps Katholic Kitsch), what you Anglican friends of mine used to call 'smells and bells are young enough - and some very young - not to have lived through the great changes that brought about the Second Vatican Council.  

I, on the other hand, lived through the reforms of Vatican II.  I was twelve when it began.  From the times of the Counter Reformation, the Catholic Church had enclosed itself in an ivory tower.  To some, of course, that appealed, but, of course, it certainly was not what Jesus had intended for his followers.  The intention of Pope John XXIII - the truly great pope of the twentieth century (Listen to his moon speech on the opening evening of the Council) was to throw open the windows of the Church - this was a two way process.  And the achievement of this, which was a two-way process, made Vatican II not just a climactic event in the Catholic Church but also the world.  Suddenly the Catholic Church which had seemded absurdly old-fashioned, even quaint, became a massive force for good, speaking a language - not only in the mass - but in the documents of the council the 'world' could unerstand. 

I learned Latin at school and found it an extremely valuable tool in linguistics - whether in the case of English, Romance languages and many other languages.  I love its weight and its amazing concision and precision.   As an aspiring altar boy, I started to learn the responses for the Latin mass when I was six, although I couldn't actually start serving on the altar until I was seven and had made my first communion.  An older altar boy would come to our home and teach me the responses by heart.  There was no suggestion that I should understand what they meant, all that was expected was that I could repeat them parrot-fashion.  This was the ethos of the Latin mass in the fifties and early sixties. I was there and it's an illusion to suggest otherwise or depicty the pre-Council era as one of greater devotion.  Many mass-goers, for instance, would say the rosary over and over again - or look through the holy pictures in their missals, or read from their prayer-books - while the mass proceeded on its merry way between the priest and the altar servers - all with their backs to the congregation.   The congregation was separate from the celebration of the mass and from each other.  Catholic edcuctaion and practice was also pervaded by much superstation, with angels and saints given more prominence than Jesus and the essential gospel message.  At school we were 


Very superstitious - return to reality.  What Pope John said 

When, years later, I became fluent in Italian, I would run over the Latin responses (which I still knew - and know - by heart) and, for the first time, understood their beautiful significance.  But mass in the vernacular is meaningful communal worship - for me, the ultimate connection between the faithful and the divine, both spiritually and physically. 

I think that one of the big mistakes in the controversy over the Latin mass is that those who are so attached to it, fail to see that the attachment - like my own  enduring love for church Latin and secular Latin - is purely, or mainly aesthetic.  If you want a great aesthetic experience, why not stage Beethoven's Missa Solemnis or a Schubert mass every Sunday.  In fact, the church - even before the Council - never gaver permission for concert masses to be celebrated liturgically.  Could they be a spiritual experience?  Of course.  Listening to a Mahler symphony can be an overwhelming spiritual experience.  Hearing Judy Garland sing It Never was You (https://www.youtube.com/watch?v=IQlwI...) by Kurt Weill is a spiritual experience, at least for some of us.  But in communal worship, the aesthetics are a distrcation from what really matters.    Liturgical reform (which began long before the Second Vatican Council, particularly under Pius XII, not now thought of as an innovator) is about communal worship and making it as genuine and meaningful to all those participating - and therefore more sincere.  

A very clear illustration of this confusion is the fact that one of the most prominent protesters against the move to the vernacular in the late 1960s was Leonard Bernsteion who so loved the Latin mass as the language of composers and glorious works of art such as those of Beethoven, Bach, Mozart and Verdi.  His concern was purely aesthetic.  He wasn't a Catholic although he may well have also been captivated by the externals of Catholicism, what Anglican friends of mine call 'smells and bells'.  So his main concern certainly wasn't with how suitable the mass was as a form of worship for Catholics throughout the world. It's interesting, however, that when Bernstein was commissioned by Jackie Kennedy-Onassis to write his celebrated Mass in memeory of John Kennedy, it was extremely contemporary, mainly in English and close in style to one of his Broadway musicals, because his aim was communication.  

One of the reasons the Gospels, the Acts of the Apostles and epistles are still so real (probably more so to those whose sensitivities have not been dulled by over-exposure to them in contexts such as school and church and who have made no attempt to appraise them afresh as adults) is their utter simplicity.  Jesus was one of the world's greatest communicators.  He spoke simply to simple people.  He was also one of literature's great story-tellers, using the unique power of narrative to convey ideas (a power which will surely always remain one of the conerstones of being human).  It's enough to think of the many works in the arts representing or inspired by one of the parables - the good Samaritan, the prodigal son.  One of the most striking aspects of Jesus teachings is the incredible insight into the human condition that pervades them - the understanding of human motivation, both good and bad.  I am often reminded of those very practical observations in my everyday life, observing how people behave.  They still hold good.  

This directness, this urge to communicate, can also be seen in the way the New Testament is written.  C.S. Lewis pointed out - and it's important to remember that his main profession was as Professor of English Literature at Oxford and, later, Cambridge - that if the gospels are fakes, it's puzzling how four different people in the first century A.D. somehow acquired the skills of modern novel-wrting that were only to emerge in others almost 2,000 years later.   What could be more simple and direct than the story of the Passion of Jesus?  It blends with stark realism, a complex, but precise reflection of the politics of the times in Judea; a savage story of hatred aimed at a person who was marked by his poverty, tenderness, compassion and rejection of power; horrific physical and spirtual suffering culminaring in one of the most painful and humiliating forms of execution ever devised by mankind -  but ultimately revealing a shattering spiritual strength, which, whether or not you are a believer, proved to be stronger than death. 

The age-old heresy of Gnosticism, or Manicheeism, keeps on raising its head in Christianity, century after century - the concept that secret knowledge of hidden mysteries is more important than living the gospel message of love.  This approach has its origins in pre-Christian practices such as the Eleusinian mysteries of ancient Greece, with its ceremonies which were kept so sceret that no record of them remains.  I pointed this out 30 years ago in my book The Pope's Armada in which I exposed in some detail the gnostic practices of so-called 'new movements' in the Catholic Church.  I was amazed to discover quite recently that this very subject has become one of Pope Francis' main concerns, referred to in many of his documents and speeches (https://popesarmada25.blogspot.com/20...).   Francis' warns that 'contemporary gnosticism' makes people feel that they are 'special', different - better than others.  I fear that this is an element of clinging to the Latin mass - in a language no else understands, performing rituals no one can see.  I think this sense of 'mystery' that people seem to find in the Latin mass is dangerous and can lead to completely missing the essence of what Christianity and the mass is about:  love and communication in its most direct and simple form.   The hatred and bitterness, even towards Pope Francis himself, that I find in the words of belligerent Latin-mass supporters - including bishops and Cardinals - certainly don't express that.

More than ever, the world, and not just Catholics, need the gospel's utterly simple, essential message of love which the vernacular mass, with all the practical difficuities it has had to surmount, is striving towards.  This was the decision of the Second Vatican Council in its attempt to return to the simplicity of the gospel, the renewal that Pope John XXIII - the truly great pope of the twentieth century - envisaged.  Anything else is a detour to nowhere.  Everything must start and finish, with the simplicity of the gospel and Jesus.  


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 03, 2023 08:48

The Catholic mass: an act of communal worship, a show or a gnostic mystery ritual?


Tempertures are running high among those who feel that Pope Francis' recent documents are robbing them of what they feel is an essential as Catholics and Christians - the traditional Latin mass.  One might respond to this conviction by asking, 'Why would we want our Catholic (Catholic=universal) worship to be in a language that the vast majority of the world doesn't understand and no one speaks?'  

I lived through the reforms of the Second Vatican Council.  I learned Latin at school and found it an extremely valuable tool in linguistics - whether in the case of English, Romance languages and many other languages.  I love its weight and its amazing concision and precision.   As an aspiring altar boy, I started to learn the responses for the Latin mass when I was six, although I couldn't actually start serving on the altar until I was seven and had made my first communion.  An older altar boy would come to our home and teach me the responses by heart.  There was no suggestion that I should understand what they meant, all that was expected was that I could repeat them parrot-fashion.  This was the ethos of the Latin mass in the fifties and early sixties. I was there and it's an illusion to suggest otherwise or depicty the pre-Council era as one of greater devotion.  Many mass-goers, for instance, would say the rosary over and over again - or look through the holy pictures in their missals, or read from their prayer-books - while the mass proceeded on its merry way between the priest and the altar servers - all with their backs to the congregation.   The congregation was separate from the celebration of the mass and from each other.

When, years later, I became fluent in Italian, I would run over the Latin responses (which I still knew - and know - by heart) and, for the first time, understood their beautiful significance.  But mass in the vernacular is meaningful communal worship - for me, the ultimate connection between the faithful and the divine, both spiritually and physically. 

I think that one of the big mistakes in the controversy over the Latin mass is that those who are so attached to it, fail to see that the attachment - like my own  enduring love for church Latin and secular Latin - is purely, or mainly aesthetic.  If you want a great aesthetic experience, why not stage Beethoven's Missa Solemnis or a Schubert mass every Sunday.  In fact, the church - even before the Council - never gaver permission for concert masses to be celebrated liturgically.  Could they be a spiritual experience?  Of course.  Listening to a Mahler symphony can be an overwhelming spiritual experience.  Hearing Judy Garland sing It Never was You (https://www.youtube.com/watch?v=IQlwI...) by Kurt Weill is a spiritual experience, at least for some of us.  But in communal worship, the aesthetics are a distrcation from what really matters.    Liturgical reform (which began long before the Second Vatican Council, particularly under Pius XII, not now thought of as an innovator) is about communal worship and making it as genuine and meaningful to all those participating - and therefore more sincere.  It's about communication among ourselves and with God.  Why choose a dead language to do that?   

A very clear illustration of this confusion is the fact that one of the most prominent protesters against the move to the vernacular in the late 1960s was Leonard Bernsteion who so loved the Latin mass as the language of composers and glorious works of art such as those of Beethoven, Bach, Mozart and Verdi.  His concern was purely aesthetic.  He wasn't a Catholic although he may well have also been captivated by the externals of Catholicism, what Anglican friends of mine call 'smells and bells'.  So his main concern certainly wasn't with how suitable the mass was as a form of communal worship for Catholics throughout the world. It's interesting, however, that when Bernstein was commissioned by Jackie Kennedy-Onassis to write his celebrated Mass in memeory of John Kennedy, it was extremely contemporary, mainly in English and close in style to one of his Broadway musicals, because his aim was communication.  

One of the reasons the Gospels, the Acts of the Apostles and epistles are still so real (probably more so to those whose sensitivities have not been dulled by over-exposure to them in contexts such as school and church and who have made no attempt to appraise them afresh as adults) is their utter simplicity.  Jesus was one of the world's greatest communicators.  He spoke simply to simple people.  He was also one of literature's great story-tellers, using the unique power of narrative to convey ideas (a power which will surely always remain one of the conerstones of being human).  It's enough to think of the many works in the arts representing or inspired by one of the parables - the good Samaritan, the prodigal son.  One of the most striking aspects of Jesus teachings is the incredible insight into the human condition that pervades them - the understanding of human motivation, both good and bad.  I am often reminded of those very practical observations in my everyday life, observing how people behave.  They still hold good.  

This directness, this urge to communicate, can also be seen in the way the New Testament is written.  C.S. Lewis pointed out - and it's important to remember that his main profession was as Professor of English Literature at Oxford and, later, Cambridge - that if the gospels are fakes, it's puzzling how four different people in the first century A.D. somehow acquired the skills of modern novel-wrting that were only to emerge in others almost 2,000 years later.   What could be more simple and direct than the story of the Passion of Jesus?  It blends with stark realism, a complex, but precise reflection of the history of the times in Judea; a savage story of hatred aimed at a person who was marked by his poverty, tenderness, compassion and rejection of power; horrific physical and spirtual suffering culminaring in one of the most painful and humiliating forms of execution ever devised by mankind -  but ultimately revealing a shattering spiritual strength, which, whether or not you are a believer, proved to be stronger than death. 

The age-old heresy of Gnosticism, or Manicheeism, keeps on raising its head in Christianity, century after century - the concept that secret knowledge of hidden mysteries is more important than living the gospel message of love.  This approach has its origins in pre-Christian practices such as the Eleusinian mysteries of ancient Greece, with its ceremonies which were kept so sceret that no record of them remains.  I pointed this out 30 years ago in my book The Pope's Armada in which I exposed in some detail the gnostic practices of so-called 'new movements' in the Catholic Church.  I was amazed to discover quite recently that this very subject has become one of Pope Francis' main concerns, referred to in many of his documents and speeches (https://popesarmada25.blogspot.com/20...).   Francis' warns that 'contemporary gnosticism' makes people feel that they are 'special', different - better than other people.  I fear that this is an element of clinging to the Latin mass - in a language no else understands, performing rituals no one can see.  I think this sense of 'mystery' that people seem to find in the Latin mass is dangerous and can lead to completely missing the essence of what Christianity and the mass is about:  love and communication in its most direct and simple form.   The hatred and bitterness, even towards Pope Francis himself, that I find in the words of belligerent Latin-mass supporters - including bishops and Cardinals - certainly don't express that.

More than ever, the world, and not just Catholics, need the gospel's utterly simple, essential message of love which the vernacular mass, with all the practical difficuities it has had to surmount, is striving towards.  This was the decision of the Second Vatican Council in its attempt to return to the simplicity of the gospel, the reneweal that Pope John XXIII - the truly great pope of the twentieth century - envisaged.  Anything else is a detour to nowhere.  Everything must start and finish, with the simplicity of the gospel and Jesus.  


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 03, 2023 08:48

February 10, 2023

BOFF SU RATZINGER: UNA LETTURA ESSENZIALE SU BENEDICT XVI SCRITTO DA UN GRANDE TEOLOGO DAVVERO - LEONARDO BOFF ; PIU ALCUNI PENSIERI SU RATZINGER COME OMOFOBO


 

In un recente articolo, il teologo brasiliano Leonardo Boff, che ha svolto un ruolo di primo piano nell'influente campo della Teologia della Liberazione, offre importanti spunti di riflessione sulla figura di Joseph Ratzinger, che ha dominato la Chiesa cattolica per tanti anni, prima come Grande Inquisitore ed Esecutore di Papa Giovanni Paolo II, e poi come Papa Benedetto XVI, anche se negli ultimi anni di Giovanni Paolo, Ratzinger era già al comando.  Essendo una delle tante figure profetiche della teologia cattolica che sono state messe a tacere da Ratzinger (e, nel caso di Boff, alla fine allontanate dal sacerdozio), Boff conosceva bene Ratzinger, prima come accademico e poi come implacabile oppositore.  La sua testimonianza è importante tra la massa di materiale sicofante apparso sulla stampa - liberale e conservatrice - affinché il vero e, secondo molti, profondamente dannoso ruolo di Ratzinger nella Chiesa post-Vaticano II sia conservato per la storia.  Pur mostrando rispetto per l'uomo, Boff sottolinea che il contributo di Ratzinger alla teologia è trascurabile: egli è solo un sostenitore della teologia cattolica tradizionale, in gran parte rielaborata da menti molto più grandi e di ampio respiro della sua (compresa quella di Boff, anche se non lo dice).  Un altro aspetto da tenere presente nel valutare Ratzinger come teologo (per me decisivo, anche se lo valutassi come teologo, ma non lo faccio di certo) sono i suoi attacchi feroci alla comunità LGBTQ in documenti ufficiali del Vaticano mentre era a capo della Congregazione per la Dottrina della Fede.  Ha infatti affermato che, sebbene sia sbagliato sottoporre i membri della comunità LGBTQ alla violenza, dato il loro comportamento, non dovrebbero essere sorpresi da tale violenza.  La sua unica innovazione teologica è probabilmente l'invenzione di un "secondo peccato originale', quando ha definito l'omosessualità come "una tendenza più o meno forte ordinata verso un male morale intrinseco".    Quindi poteva essere creativo quando voleva, ma in modo assurdo, contradittorio e certamente in conflitto con la scienza e la psicologia moderne - e con una teologia rispettabile.   Un solo peccato originale presenta abbastanza enigmi teologici senza doverne inventare un altro.  Di certo si può dire che abbia alimentato l'omofobia su una scala senza precedenti, data la sua influenza.  Nel 2012, da Papa, ha affermato che la legalizzazione delle relazioni omosessuali "in realtà danneggerà e contribuirà a destabilizzare il matrimonio" e minacciano "il futuro dell'umanità". Può un odiatore essere un grande teologo?  La storia suggerirebbe di no.  Un altro problema nel valutare l'influenza di Ratzinger negli ultimi quarant'anni della Chiesa cattolica sono le estreme misure che ha preso per nascondere gli abusi clericali su minori e adulti vulnerabili, tutti molto ben documentati.  L'articolo di Boff, che si concentra giustamente solo sul Ratzinger teologo, può essere letto gratuitamente in tedesco o in inglese qui:

https://www.publik-forum.de/.../bened......


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 10, 2023 10:01

FOCOLARE AND LGBTQ COMMUNITY: FROM HATE TO LOVE?

By https://cineuropa.org/film/428180/, Fair use, https://en.wikipedia.org/w/index.php?...

I have just watched Lord of the Ants (https://www.youtube.com/watch?v=bv6v-...), a film about the horrific treatment of the Italian writer Aldo Braibanti and his young lover Ettore Tagliaferri in Italy in the 1960s.  Braibanti was jailed for 'mental manipulation' (plagio, a crime which has now been abolished in Italy).  According to the film, this action was instigated by the mother and brother (whose motivation seems mainly to be jealousy) of his lover Ettore, who is subjected to a hideous 'cure', consisting mainly of ECT (Electro Convulsive Therapy) which psychiatrists at the time seemed to use for 'conditions' they didn't understand.  This destroys the life of the young man.  Braibanti's prison sentence is reduced to two years because of the herosim he showed as a partisan during World War II.  The film is unsentimental but very realistic.  Underlying it, however, is the passion of the great director, Gianni Amelio, who came out late in life as gay in 2014.  Other superb films of his include Colpire al Cuore e Ladro dei Bambini.

it seems to me that this film would be ideal viewing for the Focolare Movement - and it's President Margaret Karram and Co-president Father Jesus Moran - which has recently expressed a change in heart from its previous cruel and savage homophobia (or has it?: difficult to say).  The current leaders of Focolare will find the film very informative becasue the Focolare Movement - including its foundress, Chiara Lubich* - was very much part of the evil culture represented in the film.   For them, this film is not simply research or background information.  It is part of their history.  They participated in this culture of hatred - and very actively.  I know because I experienced it personally: when I came out to them at the age of 18, they tried to impose on me conversion therapy, an arranged marriage (carried out via the leaders of the movement) and chemical castration.  

In Lord of the Ants, the sincerity and innocence of Ettore's testimony in court during which, ravaged by his 'cure', which clearly hasn't succeed, he publicly affirms his love for the accused - shot in an astonishing single close-up of newcomer Leonardo Maltese as Ettore.  This alone is a heart-breaking condemnation of the cruelty of those who supported such methods - such as the Focolare Movement, and certainly many others in the Catholic Church.  A close friend of mine, a full time member of Focolare was subjected to a so-called 'sleep cure' of his homosexualityat Loppiano: forced to sleep virtually continually for months by taking sleeping pills day and night.  Of course it didn't work - it just made his suffering even worse.  Partly becuase I had witnessed this, I left the Focolare Movement before they could wreak upon me the horrors they had threatened - conversion therapy etc.  Incredibly, rather than becoming more enlightened with the passage of time, Focolare's methods of dealing with homosexual members, got much worse in the 90s and even after the year 2,000.  Conversion therapy, and extremely harsh treatment of LGBTQ people is a crime against humanity (see: https://www.un.org/en/genocideprevent... Part1g).  Excuses such as 'we didn't realise' or 'everyone thought the same thing at that time' cannot be used to justify such actions.  The Nazis could equally have said, 'but everyone was anti-semitic at that time'.  

Watching this film is a meditation for the focolarini, not of what other people did, but what they did.  Chiara Lubich herself detested homosexuality so much that she told the young man who underwent the sleep cure mentioned above that she would prefer him to be knocked down by a truck than ever commit a homosexual act.   How can people who preach love indulge in such terrible hatred and cruelty?  Public repentance as a movement is the only satisfying response.  We do not wish to hear any revised preaching or coverups, which many 'new movements' seem to be frantically indluging in at present.   And it appears to me that the new Focolare branch known as 'No-one is Alone'  (https://www.focolare.org/en/2022/11/1... - interestingly not avaialable in English on the Focolare official website.  Wonder why?)  is a cover-up for past horrors as shown in Lord of the Ants.  How is it possible that an organisation which was encouraging and practising conversion therapy, a crime against humanity, until very recently now claims it is 'accompanying' LGBT people and their parents, according to the Focolare website ('come assicurare un percorso di accompagnamento, per approfondire e vivere il carisma dell’unità' - 'to ensure a process of accompaniment to deepen and live the charism of unity').  You would need to be suffering from Stockholm syndrome to fall for that. 


*It is paradoxical that people who simply will not shut up about desiring to be true Christians, saints even,  will happily watch a murder mystery or a war film (Chiara Lubich was a big fan of the Margaret Rutherford films of Agatha Christie's Miss Marple - not as violent as today's films, but still packed with murders) but would find a film about love between two people of the same sex disgusting.  


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 10, 2023 08:39

FOCOLARI E COMMUNITA LGBTQ: DALL'ODIO ALL'AMORE?

 


Ho appena visto Il signore delle formiche (https://www.youtube.com/watch?v=bv6v-...), un film sul terribile trattamento riservato allo scrittore italiano Aldo Braibanti e al suo giovane amante Ettore Tagliaferri nell'Italia degli anni Sessanta.  Braibanti fu incarcerato per "manipolazione mentale" (cioe "plagio", un reato ora abolito in Italia).  Secondo il film, questa azione è stata istigata dalla madre e dal fratello (la cui motivazione sembra essere principalmente la gelosia) del suo amante Ettore, che viene sottoposto a un'orribile "cura", consistente principalmente nella TEC (Terapia Elettroconvulsivante) che gli psichiatri dell'epoca sembravano usare per "condizioni" che non capivano.  Ciò distrugge la vita del giovane.  La pena detentiva di Braibanti viene ridotta a due anni per l'eroismo dimostrato come partigiano durante la Seconda Guerra Mondiale.  Il film è poco sentimentale ma molto realistico.  Alla base, però, c'è la passione del grande regista Gianni Amelio, che nel 2014 ha fatto tardivamente coming out come gay.  Tra gli altri suoi superbi film ricordiamo Colpire al Cuore e Ladro dei Bambini.
Mi sembra che questo film sarebbe la visione ideale per il Movimento dei Focolari - e per la sua presidente Margaret Karram e il co-presidente padre Jesus Moran - che ha recentemente espresso un cambiamento di cuore rispetto alla sua precedente crudele e selvaggia omofobia (ma davvero?: difficile dirlo).  Gli attuali leader dei Focolari troveranno il film molto istruttivo, perché il Movimento dei Focolari - compresa la sua fondatrice, Chiara Lubich* - faceva parte della cultura del male rappresentata nel film.   Per loro, questo film non è una semplice ricerca o un'informazione di base.  È parte della loro storia.  Hanno partecipato a questa cultura dell'odio - e molto attivamente.  Lo so perché l'ho vissuto personalmente: quando mi sono dichiarato come gay all'età di 18 anni, hanno cercato di impormi una terapia di conversione, un matrimonio combinato (realizzato attraverso i leader del movimento) e la castrazione chimica.  Nel Signore delle formiche, la sincerità e l'innocenza della testimonianza in tribunale di Ettore, devastato dalla sua "cura", che chiaramente non ha funzionato, in cui afferma pubblicamente il suo amore per l'imputato - ripresa in un sorprendente primo piano singolo dell'esordiente Leonardo Maltese nel ruolo di Ettore - è avvincente.  
Già solo questo è una condanna straziante della crudeltà di coloro che sostenevano tali metodi, come il Movimento dei Focolari e sicuramente altri movimenti nella Chiesa cattolica, con l'aiuto di medici, psichiatri ecc  Un mio caro amico, membro a tempo pieno dei Focolari, è stato sottoposto a Loppiano a una cosiddetta "cura del sonno" della sua omosessualità, costretto a dormire praticamente ininterrottamente per mesi assumendo sonniferi giorno e notte.  Naturalmente non ha funzionato, ma ha solo peggiorato la sua sofferenza.  Anche perché ho assistito a tutto questo, ho lasciato il Movimento dei Focolari prima che potessero scatenare su di me gli orrori con i quali mi hanno minacciato - terapia di conversione ecc.  Incredibilmente, invece di diventare più illuminati con il passare del tempo, i metodi dei Focolari per trattare i membri omosessuali sono peggiorati negli anni '90 e anche dopo il 2000.  La terapia di conversione e il trattamento estremamente duro delle persone LGBTQ sono un crimine contro l'umanità (vedi: https://www.un.org/en/genocideprevent... Part1g).  Scuse come "non ce ne rendevamo conto" o "tutti pensavano la stessa cosa a quel tempo" non valgono per giustificare tali azioni.  I nazisti avrebbero potuto dire: "ma all'epoca tutti erano antisemiti". 
La visione di questo film è una meditazione per i focolarini, non su quello che hanno fatto gli altri, ma su quello che hanno fatto loro.  Chiara Lubich stessa detestava l'omosessualità, tanto da dire al giovane che si sottopose alla "cura del sonno" che avrebbe preferito che fosse investito da un camion piuttosto che commettere un atto omosessuale.   Come possono persone che predicano l'amore indulgere in un odio e in una crudeltà così terribili?  Il pentimento pubblico come movimento è l'unica risposta soddisfacente.  Non vogliamo sentire prediche rivedute o insabbiate, come molti "nuovi movimenti" sembrano fare freneticamente in questo momento.   E mi sembra che il nuovo ramo dei Focolari noto come 'Nessuno Solo' (https://www.focolare.org/en/2022/11/1... - curiosamente non disponibile in inglese sul sito ufficiale dei Focolari.  Chissà perché?) sia un isabbiamento per gli orrori del passato, come mostrato nel Signore delle formiche.  Com'è possibile che un'organizzazione che fino a poco tempo fa incoraggiava e praticava la terapia di conversione, un crimine contro l'umanita, ora affermi di "accompagnare" le persone LGBT e i loro genitori,  ('come assicurare un percorso di accompagnamento, per approfondire e vivere il carisma dell’unità')secondo il sito dei Focolari.  Bisognerebbe essere affetti dalla sindrome di Stoccolma per cascarci. 


*È paradossale che persone che non tacciono di quanto amano, quanto vogliono essere veri cristiani, o addirittura santi, guardino volentieri un giallo o un film di guerra (Chiara Lubich era una grande fan dei film di Margaret Rutherford su Miss Marple di Agatha Christie - non così violenti come quelli di oggi, ma comunque pieni di omicidi) ma trovino disgustoso un film sull'amore tra due persone dello stesso sesso.  

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 10, 2023 08:37

February 9, 2023

BOFF ON RATZINGER - ESSENTIAL READING ON BENEDICT XVI BY A (GENUINELY) GREAT THEOLOGIAN, LEONARDO BOFF (PLUS A FEW ADDITIONAL OBSERVATIONS)



In a recent article, the Brasilian theologian Leonardo Boff, who played a major role in the influentiual field of Liberation Theology, offers important insights into the figure of Joseph Ratzinger who dominated the Catholic Church for so many years, first as the Grand Inquisitor and Enforcer of Pope John Paul II, and later as Pope Benedict XVI, although in John Paul's latter years Ratzinger was already running the show. As one of the many prophetic figures in Catholic theology who were silenced by Ratzinger (and, in Boff's case, ultimately driven from the priesthood), Boff knew Ratzinger well, first as an academic and later as a implacable opponent. His testimony is important among the mass of sycophantic material that has appeared in the press - liberal and conservative - so that the true and, in the view of many, deeply harmful role of Ratzinger in the post-Vatican II Church is preserved for history. Whilst showing respect for the man, Boff points out that Ratzinger's contribution to theology is negligible - he is merely a supporter of traditional Catholic theology, much of it reworked by minds much greater and far-reaching than his (including Boff's, though he doesn't say so). Another aspect one must bear in mind in appraising him as a theologian (for me, conclusive, even if I did rate him as a theologian, though I certainly don't) are his savage attacks on the LGBTQ community in official Vatican documents while he was head of the Congregation for the Doctrine of the Faith. He actually stated that while it was wrong to subject members of the LGBTQ community to violence, given their behaviour, they shouldn't be surprised by such violence. His one theological innovation is probably his invention of a second original sin when he referred to homosexuality as 'a more or less strong tendency ordered toward an intrinsic moral evil'.    So he could be creative when he wanted to be but in an absurd manner and certainly in conflict with modern science and psychology - and respectable theology.   One original sin presents enough theological conundrums without inventing another.  Certainly he can be said to have fuelled homophobia on an unprecedented scale, given his influence.  As Pope in 2012, he said that legalising gay relationships will 'actually harm and help destabilize marriage' and undermined 'the future of humanity'. Can a hater be a great theologian?  History would suggest not.  Also problematic in assessing Ratzinger's influence in the past forty years of the Catholic Church are the extreme lengths he went to in order to hide clerical abuse of minors and vulnerable adults, all very well documented.  Boff's article - which rightly focuses on Ratzinger the theologian can be read for free in either German or English here:

https://www.publik-forum.de/.../benedikt-xvi-ein-papst...#ItalyChurchToo #Reinsurrezione #Prometeo #Giustizia #OREF#metoo #perquantoancora #culturadellabuso #organizzazionisettarie #chiesa #facciatosta #sepolcriimbiancati #silenceallowsviolence #violenzapsicologica #inciampocarapace #focolare #focolarine #focolarini #chiaralubich #movimentodeifocolari #derivesettarie #chiesa #doublebind #popesarmada #regainmyfreedom #cults #abuse #cult #church #catholic #hope #freedom #nofear #setteemanipolazionementale
A
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 09, 2023 09:35

February 5, 2023

VATICANO O MANICOMIO?

 


Quale sarebbe la reazione se il Vaticano sostenesse e partecipasse a una conferenza sulla tutela dei minori presieduta da preti pedofili?  La  settimana scorsa hanno fatto l'esatto equivalente, sostenendo e partecipando a una conferenza sull'"accompagnamento spirituale" tenuta da chi e stato confermato colpevole di abusi spirituali - l'Opus Dei, con la partecipazione di uno dei fondatori di Comunione e Liberazione, un movimento che di recente è stato messo sotto esame diretto dal Vaticano proprio per questo problema.  Le prove sono schiaccianti nel caso di queste organizzazioni e di altre come il Movimento dei Focolari e, in alcuni casi, sono state addirittura rimproverate direttamente da Papa Francesco.  È una follia pensare che i movimenti accusati da Papa Francesco del "autoreferezialita" possano riformarsi da soli.  Ed è uno scandalo che il Dicastero dei Laici possa appoggiare un evento come questo e profondamente inquietante che possa sembrare che stia partecipando a un insabbiamento.  Il posto dei colpevoli è sul banco degli imputati, non sulla poltrona del giudice o della giuria.

COMUNICATO STAMPA INVIATO DA #ItalyChurchToo, OREF (Organizzazione Ex Focolari) e altre organizzazioni che contestano gli abusi nella Chiesa cattolica:

PREMESSO

che la Pontificia Università della Santa Croce, organizzatrice della “settimana di studio sull’accompagnamento spirituale nei movimenti e nuove comunità”, in programma dal 30 gennaio al 3 febbraio, è promossa e governata dalla Prelatura della Santa Croce e Opus Dei, a cui è affidato l’indirizzo e la pianificazione delle attività formative accademiche (art. 2 e art. 4 Statuti PUSC);

CONSIDERATO


che risultano numerosi i casi di abuso di potere, abuso di coscienza e abuso spirituale emersi all’interno della Prelatura, a carico di chierici e di laici celibi con incarichi di formazione e di governo (numerari e aggregati), e che, dalle testimonianze dei sopravvissuti, emerge che sono la stessa organizzazione strutturale e il contenuto della formazione, unite a una prassi consolidata, il veicolo di una cultura abusante, che si concreta in principi e condotte che violano la dignità della persona;che, dei casi di abuso succitati, molti sono stati già denunciati alle autorità ecclesiastiche e/o alle autorità civili, e i procedimenti relativi si sono conclusi con una condanna o sono ancora in corso di causa (cfr. denuncia della prelatura dell’Opus Dei da parte di 43 numerarie ausiliari davanti al Vaticano e alla Congregazione per la Dottrina della Fede, settembre 2021), mentre molti altri sono stati oggetto di una denuncia “interna”, dinanzi alle autorità interne della prelatura, quali i vicari regionali o delle circoscrizioni territoriali, se non direttamente dinanzi al prelato o al suo vicario ausiliare;che coloro che sono stati vittime di questi abusi sono rimasti sostanzialmente privi di ascolto o, dopo essere stati sentiti solo formalmente, non hanno ottenuto alcuna risposta, abbandonati e rifiutati dall’istituzione al punto da essere indotti a lasciarla, spesso perdendo la fede, l’orientamento vitale e in molti casi giungendo alla malattia mentale e al suicidio;che le stesse autorità a cui le vittime si sono rivolte hanno esercitato in questo modo un ulteriore abuso di potere e di coscienza, forzando un’interpretazione dei fatti accaduti sempre volta a scagionare i colpevoli degli atti abusanti e, in fin dei conti, l’istituzione stessa;che non si può ritenere che si tratti di casi singoli e isolati o sporadici, ma di un abuso sistematico e sistemico;

SI OSSERVA CHE:



l’Opus Dei si è da sempre riferita al rapporto tra chierico e laico, o tra laico in posizione di autorità e laico comune, non con il termine “accompagnamento” ma “direzione spirituale”, ritenendo quest’ultima un suo carisma peculiare. In questa è evidente il carattere asimmetrico della relazione e l’autorità in capo a chi la dirige, con conseguente soggezione del destinatario  – che non può nemmeno scegliere il proprio “direttore spirituale”, ma solo subire la scelta imposta dal governo come espressione della volontà di Dio – in un ambito in cui la libertà della persona dovrebbe essere sacra;anche all’interno dei movimenti e delle comunità che parlano di “accompagnamento”, si sono verificati ugualmente gravi abusi perché l’espressione citata è stata nella pratica completamente svuotata di significato. È questo il caso del Movimento dei Focolari, dove l’accompagnamento disegnato da Chiara Lubich prevede la violazione della coscienza e della libertà della persona attraverso il controllo dell’autorità spirituale laica nel “colloquio privato”;    a tal proposito, uno degli argomenti in discussione all’evento riguarda la “distinzione di ruoli fra autorità e accompagnamento spirituale”. È risaputo, per chi ha esperienza della prassi della prelatura e delle comunità simili, che la distinzione non esiste nella vita concreta dei membri di queste organizzazioni. Un chierico  (o il laico incaricato) ha contemporaneamente un ruolo di governo nell’ambito di una circoscrizione e un ruolo di direttore spirituale verso i fedeli della stessa circoscrizione. Ciò che accade normalmente è che ogni membro è tenuto a condividere la sua intimità con il direttore spirituale e che le informazioni che dà sono usate dal governo per esercitare il controllo sui fedeli;sono stati invitati, in qualità di esperti dell’“accompagnamento spirituale”, rappresentanti di movimenti recentemente oggetto di commissariamento da parte del Vaticano a motivo della confusione tra foro interno e foro esterno, e che sono tuttora sotto osservazione.  E’ evidente che, per risolvere i casi di abuso nella Chiesa, è necessario un organismo terzo. Invece il quadro attuale presenta iniziative sugli abusi organizzate dagli stessi responsabili degli abusi. Se ne prende atto con rinnovato scandalo;tutto quanto rappresentato si svolge alla presenza e con il plauso del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, nella persona del card. Kevin Joseph Farrell. Ciò significa inequivocabilmente che il Dicastero giustifica l’abuso di potere e coloro che l’hanno esercitato.Alla luce di questi fatti, il COORDINAMENTO #ITALYCHURCHTOO INTENDE EVIDENZIARE e sottoporrE ALL'ATTENZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA CHE

la settimana di studio in questione è semplicemente finalizzata a una mera operazione di facciata a beneficio dell’immagine esterna della prelatura e delle realtà a essa assimilabili, con la complicità delle autorità ecclesiastiche che vi partecipano, già sollecitate senza successo dalle vittime a intervenire per la giustizia, e quindi ben consapevoli degli abusi perpetrati all’interno.


#ItalyChurchToo si fa portavoce dell’indignazione e dell’ulteriore dolore provocato alle vittime da operazioni di questo genere, che non fanno che reiterare gravissimi abusi di coscienza.

Roma, 30/1/2023



 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 05, 2023 10:35

popesarmada25.blogspot.com

Gordon Urquhart
Published 25 years ago, The Pope's Armada (Bantam, 1995) was the first investigative report on powerful cult-like movements in the Catholic Church which were strongly supported by Popes John Paul II a ...more
Follow Gordon Urquhart's blog with rss.