Gordon Urquhart's Blog: popesarmada25.blogspot.com, page 4
February 4, 2023
VATICAN OR MADHOUSE?
What would be the reaction if the Vatican were to support and take part in a conference on safeguarding minors presided over by paedophile priests? Last week, they did the exact equivalent by supporting and participating in a conference on 'spiritual accompaniment' held by those confirmed guilty of spiritual abuse - Opus Dei, with participation of one of the founders of Comunion and Liberation, a movement which was recently under direct examination by the Vatican for this very problem. The evidence of spiritual abuse is overwhelming in the case of these organisations, and others such the Focolare Movement, and, in some cases has even been reprimanded directly by Pope Francis. It is madness to think that movements accused by Pope Francis of being 'self-absorbed' can reform themselves. And it is a scandal that the Dicastery of the Laity could support an event like this and deeply disturbing that they could appear to be taking part in a cover up. The place of the guilty is in the dock not in the judge's seat or on the jury.
PRESS RELEASE SENT OUT JOINTLY BY #ItalyChurchToo, OREF (ORganisation Ex Focolare) and other organisations challenging abuse in the Catholic Church:
On the 'Study Week on Spiritual Accompaniment in Movements and New Communities - Helping Human and Supernatural Growth' Organised by the Pontifical University of the Holy Cross
A FRONT OPERATION AGAINST ABUSE
PROMOTED BY AN ABUSIVE STRUCTURE
INTRODUCTION
The Pontifical University of the Holy Cross, the organiser of the "Study Week on Spiritual Accompaniment in Movements and New Communities", scheduled from 30 January to 3 February, is promoted and governed by the Prelature of the Holy Cross and Opus Dei, to which is entrusted the direction and planning of academic formation activities (Art. 2 and Art. 4 PUSC Statutes);
GIVEN THAT:
there are numerous cases of abuse of power, abuse of conscience and spiritual abuse that have emerged within the Prelature, against clerics and celibate lay people with formation and governance positions (numeraries and associates), and that, from the testimonies of the survivors, it emerges that it is the very structural organisation and content of formation, together with a established praxis, that are the vehicle of an abusive culture, which takes the form of principles and conduct that violate the dignity of the person;
that, of the aforementioned cases of abuse, many have already been reported to the ecclesiastical and/or civil authorities, and the relevant proceedings have ended in a conviction or are still pending (cf. denunciation of the prelature of Opus Dei by 43 auxiliary numeraries before the Vatican and the Congregation for the Doctrine of the Faith, September 2021), while many others have been the subject of an 'internal' denunciation, before the internal authorities of the prelature, such as the regional or territorial vicars, if not directly before the prelate or his auxiliary vicar;
that those who have been the victims of these abuses have remained substantially unheard or, after being heard only formally, have received no response, abandoned and rejected by the institution to the point of being induced to leave it, often losing their faith, their livelihoods and in many cases reaching the point of mental illness and suicide;
that the very authorities to whom the victims turned, exercised a further abuse of power and conscience, forcing an interpretation of events in question that was always aimed at exonerating the perpetrators of the abusive acts and, ultimately, the institution itself;
that these cannot be considered to be individual and isolated or sporadic cases, but systematic and systemic abuse;
IT IS OBSERVED THAT:
Opus Dei has always referred to the relationship between cleric and layperson, or between layperson in a position of authority and ordinary layperson, not by the term "accompaniment" but "spiritual direction", considering the latter to be its own particular charism. In this, the asymmetrical nature of the relationship and the authority in the head of the person who directs it is evident, resulting in the subjection of the recipient - who cannot even choose his own 'spiritual director', but only submit to the choice imposed by the government as an expression of God's will - in an area where the freedom of the individual should be sacred;
even within the movements and communities that speak of 'accompaniment', there have been equally serious abuses because the quoted expression has been in practice completely emptied of meaning. This is the case of the Focolare Movement, where the accompaniment designed by Chiara Lubich involves the violation of the conscience and freedom of the person through the control of the lay spiritual authority in the 'private conversation';
in this regard, one of the topics under discussion at the event concerns the 'distinction of roles between authority and spiritual accompaniment'. It is well known, for those who have experience of the practice of the Prelature and similar communities, that the distinction does not exist in the concrete life of the members of these organisations. A cleric (or appointed lay person) has simultaneously a governing role within a circumscription and a spiritual director role towards the faithful of the same circumscription. What normally happens is that each member is required to share his or her intimacy with the spiritual director and that the information he or she gives is used by the government to exercise control over the faithful;
that representatives of movements recently subjected to commissioning by the Vatican because of the confusion between the internal and external forums have been invited as experts on 'spiritual accompaniment', and are still under observation. It is clear that a third body is needed to resolve cases of abuse in the Church. Instead, the current picture presents abuse initiatives organised by the abusers themselves. Yet another scandal is being added to those that have already occurred;
all this is taking place in the presence and with the applause of the Dicastery for the Laity, Family and Life, in the person of Card. Kevin Joseph Farrell. This unequivocally means that the Dicastery, and hence the Church, justifies the abuse of power and those who exercised it.
In light of these facts, the #ItalyChurchToo Coordination intends to highlight and bring to the attention of public opinion that the study week in question is a mere window-dressing operation for the benefit of the external image of the prelature and comparable organisations, with the complicity of the ecclesiastical authorities taking part in it, already unsuccessfully urged by the victims to intervene for justice, and therefore well aware of the abuses perpetrated internally.
#ItalyChurchToo is the spokesperson for the indignation and further pain caused to the victims by operations of this kind, which do nothing but aggravate very serious abuses of conscience.
Rome, 30/1/2023
January 26, 2023
BENEDETTO 'IL ROTTWEILER DI DIO'
Papa Benedetto, alias "il rottweiler di Dio", ha inveito contro i gay
L'eredità di Benedetto non saranno le sue dimissioni, ma piuttosto la sua indignazione per la salute, il benessere e i matrimoni della comunità LGBTQ+.
JOHN CASEY
THE ADVOCATE, 31 DICEMBRE 2022 13:53 EST
Era l'aprile del 2008 e stavo camminando lungo la First Avenue a Manhattan, quando sono stato fermato dalla polizia all'altezza dell'86esima strada. Notai che c'erano persone che si riunivano lungo la strada - non molte, ma abbastanza da sapere che stava passando qualcuno di importante.
"Chi è questa volta?" Ho chiesto al poliziotto che mi ha fermato. "È il Papa", mi rispose.
Di certo, un paio di minuti dopo passò il corteo di Papa Benedetto. Era seduto in una limousine dietro il sedile del passeggero, che era il lato della strada in cui mi trovavo, così lo vidi da vicino. La prima cosa che ho notato è stata quanto fosse piccolo. La sua testa, ornata dall'immancabile berretto bianco, o zucchetto, superava a malapena il finestrino. Piuttosto che coinvolgere le persone allineate sulla strada, Benedetto fissava dritto davanti a sé. Sembrava freddo e distante.
Qualche giorno dopo, pranzando con il mio meraviglioso amico, il defunto padre Angelo, gli dissi che avevo visto il Papa. Mi guardò con la delusione negli occhi e mi rispose: "Perché avresti voluto vederlo?".
Esattamente.
Oggi, alla sua morte, scorrendo tutti i servizi televisivi e leggendo i notiziari, sono rimasto colpito dal fatto che praticamente tutti i giornalisti hanno detto che l'eredità di Benedetto sarebbe stata quella di essere il primo Papa a dimettersi in 600 anni. Ma non credo che sia vero. Se la Chiesa cattolica aprirà mai la sua cantina di documenti segreti e diventerà trasparente, si dimostrerà ulteriormente che Benedetto, quando era il cardinale Joseph Ratzinger, era ancora più complice nel coprire lo scandalo degli abusi dei sacerdoti della Chiesa.
Quando la diocesi tedesca di Monaco, che Ratzinger guidò come arcivescovo negli anni '70 e '80, pubblicò un rapporto sulla sua risposta allo scandalo degli abusi sessuali, chiamò in causa l'allora vescovo Ratzinger, affermando che non aveva affrontato almeno quattro casi di abusi. Benedetto, in qualità di Papa emerito, lo negò, nonostante l'evidenza. Come cattolici ci viene insegnato a dire la verità, quindi l'ipocrisia di Benedetto è tanto allarmante quanto triste.
Benedetto è stato uno dei consiglieri più anziani di Papa Giovanni Paolo II. Ha guidato la Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) del Vaticano, l'ufficio responsabile della supervisione della dottrina della Chiesa. Era chiamato "il rottweiler di Dio" per la sua feroce difesa della dottrina ultraconservatrice della Chiesa.
Quando è diventato Papa, ha preso provvedimenti per affrontare lo scandalo degli abusi, che era al culmine quando è stato elevato a pontefice dal collegio cardinalizio nel 2005; tuttavia, le sue azioni sono state giudicate tristemente inefficaci da alcuni, me compreso. Come sopravvissuta agli abusi di un sacerdote, ho seguito la questione molto da vicino e ho ritenuto che Benedetto abbia reagito allo scandalo con un atteggiamento di selezione e di fumo negli occhi.
La compianta Barbara Blaine, presidente della Rete dei Sopravissuti di Quelli Abusati da Preti durante il papato di Benedetto, era d'accordo. "Non vorrei che fosse ricordato come qualcuno che ha fatto la cosa giusta, perché dal nostro punto di vista il bilancio di Papa Benedetto è stato abissale", ha detto una volta.
Un rapporto bomba del New York Times del 2010 affermava che Ratzinger e altri funzionari della Chiesa non hanno agito nel caso di un prete del Wisconsin accusato di aver molestato fino a 200 ragazzi. L'inchiesta del Times affermava che i funzionari della Chiesa avevano interrotto il procedimento contro il sacerdote su ordine di Ratzinger. Ci sono tante altre storie in cui Ratzinger ha protetto i preti invece di fare la cosa giusta.
E, cosa ancora più offensiva, Ratzinger è stato spietato nell'ammonire e punire chiunque nella Chiesa fosse LGBTQ+ o un suo alleato. Questo odio include i suoi commenti sull'HIV e l'AIDS alla fine degli anni Ottanta. Nel 1987, mentre il virus imperversava, si diffuse la voce che la Chiesa cattolica avrebbe implicitamente appoggiato l'uso del preservativo per aiutare a prevenire la diffusione della malattia. La voce fu immediatamente smentita da Ratzinger, il quale affermò che un simile approccio per proteggere gli uomini gay e il sesso omosessuale "si tradurrebbe almeno in una facilitazione del male".
Nel 1987 la Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti, guidata dall'arcivescovo di Los Angeles Roger Mahony, anch'egli coinvolto nello scandalo degli abusi sui sacerdoti, approvò una politica che rifiutava l'uso del preservativo per aiutare a prevenire la diffusione della malattia. Questo da parte di un'istituzione pro-vita. Riuscite a immaginare quante vite si sarebbero potute salvare se i vescovi avessero approvato l'uso dei preservativi?
Nel maggio del 1999, Ratzinger mise brutalmente a tacere un prete e una suora che si occupavano della comunità LGBTQ+. Ecco una parte di ciò che Ratzinger scrisse sui loro sforzi e sulla nostra comunità:
"Dato il fallimento dei ripetuti tentativi delle legittime autorità della Chiesa di risolvere i problemi presentati dagli scritti e dalle attività pastorali dei due autori, la Congregazione per la Dottrina della Fede è obbligata a dichiarare, per il bene dei fedeli cattolici, che le posizioni avanzate da suor Jeannine Gramick e da padre Robert Nugent riguardo al male intrinseco degli atti omosessuali e al disturbo oggettivo dell'inclinazione omosessuale sono dottrinalmente inaccettabili perché non trasmettono fedelmente il chiaro e costante insegnamento della Chiesa cattolica in questo campo". Padre Nugent e suor Gramick hanno spesso dichiarato di cercare, in linea con l'insegnamento della Chiesa, di trattare le persone omosessuali "con rispetto, compassione e sensibilità".
"Per queste ragioni, a suor Jeannine Gramick, SSND, e a padre Robert Nugent, SDS, è proibito in modo permanente qualsiasi lavoro pastorale che coinvolga persone omosessuali e sono ineleggibili, per un periodo indeterminato, per qualsiasi carica nei loro rispettivi istituti religiosi".
Benedetto è stato esplicito nel detestare il matrimonio omosessuale. Nel 2012 ha affermato che l'uguaglianza matrimoniale è una minaccia per il futuro dell'umanità. Parlando del matrimonio omosessuale, Papa Benedetto ha detto: "Non si tratta di una semplice convenzione sociale, ma piuttosto della cellula fondamentale di ogni società. Di conseguenza, le politiche che minano la famiglia minacciano la dignità umana e il futuro dell'umanità stessa".
Come Papa emerito, nel 2021 Benedetto pubblicò un documento che condannava ulteriormente il matrimonio omosessuale: "Stiamo assistendo a una distorsione della coscienza che evidentemente è penetrata profondamente in settori del popolo cattolico", scrisse il Papa emerito. "A questo non si può rispondere con qualche piccolo moralismo e nemmeno con qualche riferimento esegetico. Il problema va più in profondità e quindi deve essere affrontato in termini fondamentali".
Nelle sue memorie, pubblicate nel 2016, Benedetto ha parlato dell'esistenza di una presunta lobby gay che ha cercato di affermare il proprio potere su di lui. Benedetto, nel libro, si prende il merito di averla smantellata. Questo, nonostante da tempo circolassero voci sul fatto che Benedict, che amava le sfilate di Prada rosse e gli ambienti lussuosi, fosse lui stesso gay.
Quando si è dimesso nel 2013, come parte della direttiva su come Benedetto sarebbe esistito dopo aver lasciato il papato, è stato concordato che avrebbe potuto continuare a indossare la veste bianca, essere chiamato "Papa emerito" e che avrebbe vissuto con il suo segretario di lunga data monsignor Georg Ganswein. Per il giornalista e scrittore Andrew Sullivan [N.d.r. giornalista e autore gay cattolico americano di grande influenza], quest'ultima è stata un'ammissione scioccante.
Sullivan, che ha scritto del fatto che Benedetto potrebbe essere gay - anche se dice che potrebbe non aver agito in tal senso - ha messo in dubbio l'insolita sistemazione abitativa: "Così l'affascinante compagno maschile di Benedetto continuerà a vivere con lui, mentre lavora per l'altro Papa durante il giorno. Dovremmo pensare che questa sia, beh, una sistemazione normale?".
Abbiamo visto innumerevoli reverendi, ecclesiastici e televangelisti usare il loro pulpito per condannare i froci, mentre portavano avanti relazioni omosessuali a porte chiuse. Protestare troppo, nel caso di Benedetto, significa forse che anche lui nascondeva un segreto? Probabilmente non lo sapremo mai, ma quello che sappiamo è che la sua protesta contro la nostra comunità è stata pericolosa e ha messo in pericolo la vita di tanti.
Quando la repulsione e l'esclusione, che è ciò che padre Angelo pensava fosse i motivi di Benedetto, incitano le masse, letteralmente e figurativamente, non fanno altro che incoraggiare chi odia ancora di più. È difficile augurare a Benedetto di riposare in pace, quando ha lasciato dietro di sé tanta animosità, disprezzo e divisioni.
John Casey è redattore di The Advocate.
Le opinioni espresse negli articoli di opinione di The Advocate sono quelle degli autori e non rappresentano necessariamente le opinioni di The Advocate o della nostra società madre, equalpride.
December 13, 2022
EXODUS FROM FOCOLARE: Letters of resignation from core members
John Martin: The Destruction of Pharoah's Hosts Copyright: KalamosThe Focolare Movement is in serious crisis. Over the years, there has been a continuous exodus of members - not so much from the fringes, but of core members, the celibate focolarini - internal, full time members who make up the focolare centres. The heart of the movement is disappearing.
Already back in 2000, there was panic internally because it was becoming evident that, given the number of celibate focolarini who were leaving the movement and the drop in replacement focolarini, Focolare was facing a major crisis. Internal figures (from official Focolare documents) show that between 2000 and 2014, 444 celibate focolarini resigned from the movement.
Nothing illustrates more clearly the implosion taking place in Focolare than letters of resignation from women and men focolarini. These are truly admirable people - devoted and generous who believed in the movement and its foundress, Chiara Lubich, people who gave years or decades of their lives but who ended up empty, anguished, their lives in ruins. For the most part they have been abandoned by Focolare to their own devices as far as lodgings, money and pension provisions are concerned, despite the fact that they have freely given years of often exhausting service and in most cases donated their entire salaries to the movement over many years - sometimes even properties and inheritances. As in the case of all those who leave cults, these are 'people who have put their friendship networks, jobs, financial security and all their interests in one basket and lost the lot.' (Dr Elizabeth Tylden, quoted in The Times, Wednesday, 21 April 1993) Clearly there is a systemic problem here that must be addressed. The testimonies of these letters of resignation, following years of dedicated service to the movement, from focolarini to the leaders of the movement speak from the heart. Only the heartless could remain unmoved.
The first letter is from a former focolarino who contacted me recently. He spent many years in Focolare, truly believing its message and prepared to devote his life to God. The last few years of his experience in the movement were difficult and tough. He had to distance himself to preserve his health. When I asked him to describe this experience he sent me his letter of resignation from the movement. Written ten years ago, it gives a startling view of life in Focolare in recent times and in spite of many attempts - especially by the male focolarini - to make changes. What is the response of the church as 'Mother', protector of her children - especially the most vulnerable and exposed. To date, zero.
September 2013
At the end of the month I will be moving to another flat where I have rented a room. I will then be able to distance myself from Focolare. I will be withdrawing for a while to try to figure out how and whether to continue. Last year, at the annual focolarini retreat, I did not feel I wanted to renew my temporary vows. I felt a sense of discouragement , an overwhelming emptiness. Now I’m glad I made that choice. Although it was a painful one, I think you could say it was 'inspired'.
Now I am not sure whether this first step that distances me from Focolare is a step towards the 'exit' or will be limited to a period of reflection. I will try to explain what led me to make this decision.
I could put forward a whole series of reasons (subjective reasons, linked to the experience of these last seven years, in this zone [geographical area of the movement] and in this focolare) that would legitimize this step of mine: the way the Work [movement] is today, the dryness of life in Focolare, the absence of prospects, the lack of a deep experience of spiritual paternity both personally and as a community within the movement, the bourgeois life the movement has settled into, the fact that being in the movement or not seems to make no difference, the poverty - and sometimes the lack - of friendship and fraternal love among us focolarini, etc...
In reality, however, these are all secondary reasons, which have some weight but are not the central reason. The truth is that I have lost my faith. Why and how I have lost it is another matter entirely. For this, and this alone, this horizon without God is unbearable to me.
"What one seeks most deeply in life, the thing that in one way or another has been at the centre of all existence, is the search for the father. Not just the father of one's flesh, not just the lost father of one's youth, but the image of a strength and wisdom to which faith and the strength of one's existence can be united." (Thomas Wolfe)
There, I could not have expressed my 'need' better. I feel rejected by this 'father' in a certain sense, and despite all my efforts I cannot and have not been able to find him. In this, Focolare life has not helped me, and I will explain why. The greatest shortcoming of Focolare life, as I have experienced it over the last 10 years, is the absence of the breath of the Holy Spirit. This was a reality we experienced as long as Chiara was alive, and it allowed us to shine with reflected light. But we focolarini have not learned to be Light ourselves. That is why our retreats, our focolare evenings, are an agony, a torture! We lack the Spirit, we lack the Light, the Life. [Patriarch] Athenagoras wisely warned:
"Without the Holy Spirit, God is far away, Christ remains in the past; the Gospel is a dead letter; the Church is a mere organisation; authority is domination, mission, propaganda; worship is going through the motions; and human action the morality of slaves. But in the Holy Spirit: the cosmos is lifted up and groans in giving birth to the Kingdom, the risen Christ is present, the Gospel is the power of life, the Church means Trinitarian communion, authority is a liberating service, mission is a Pentecost, liturgy is both a memorial and an anticipation, human action is divinised."
What is lacking is the ability to be able to put oneself before God and try to understand what He asks of us, what road to take, what decisions to make, what crazy tasks we can take on, when we must say ‘no’ etc... The mystical element is totally missing. At one time, it filled me completely, I think; at least in my past experiences that I could draw on like a reservoir for as long as possible. Then slowly I began to burn out like a candle.
The Focolare life of the past few years has just drained me faster and faster, without giving me or putting me in a position to guard this source and keep it flowing. Often after a retreat or a focolare evening, I felt 'destroyed', to the point where I could no longer participate. I don't want to blame anyone, but I want to be realistic and looking back it is simply a fact. It is a fact that over the past seven years I have become so 'sick' that I have begun to desire death more than life. I have tried to remedy this with all my strength, and perhaps for this reason, too, with all my strength, I will no longer allow anything or anyone to push me back into that anteroom of death.
I can only see that on this road I am no longer capable of giving the best of myself, and worse still, to help others to give the best of themselves - because ultimately that is what Christianity is all about. So what do I do?
I do not recognise myself, I no longer find myself in our focolarine 'tropes', in our typical phenomenology that expresses itself in particular formulas that have become meaningless to me - empty and a real torture. The point is that from the moment I extract myself from our characteristic focolare phenomenology, I exclude myself from this world and this same world, more or less consciously, tends to expel me as an extraneous element. In exactly the same way that an organism tries with its antibodies to eradicate an infection.
Is it possible today to place one's happiness or aspiration to it in the Focolare life? Not for me. If not, on what can you base your happiness and fulfillment? On God? And if God is no longer there, then what? God, if I have understood one thing, is a matter of 'we', not 'I'. Our Father is in the plural! That is why if it does not work in the Focolare, because there is no reciprocity, we are too exposed, too vulnerable, defenseless - easy prey to our 'demons', personal and collective, which, unrestrained, play havoc with us.
In this regard, from this current perspective, without faith, the movement really does look like a cult to me. And it frightens me. It terrifies me that we organize meetings with children, teenagers, that is, people who are not able to discern. The lack of vocations, I think, is ultimately a blessing. To this day I would forcefully discourage anyone who wants to take the focolare route. I would not want to have that responsibility. Above all, I would not admit people who have not had a real experience of love, even sexual love. You cannot give up something you do not have. It is simply absurd.
I can't wait to have my own five square metres, people around me that I have chosen and not imposed on me, especially not people who are odd, out-of-it, half-crazy and inappropriate. Being able to decide what to do, what to buy, where to go on holiday, without always having to make that ridiculous effort to 'convince'. No more having to open up, justify myself, explain myself.... Enough is enough, I can't take it anymore, they've worn me out. Chiara once wrote in her diary:
"There are intimate problems that sooner or later erupt in all their rawness and can put the soul in great agitation, concern, reduced to a wreck (...) Souls have sometimes made immense efforts to keep themselves in the midst of the world, like angels, but not of the world. But that effort, if it has saved the soul, has sometimes damaged the body (or psyche Ed.) with the danger that the person cannot continue in the state to which he was called." (1 April 1970)
You can’t get clearer than that! In a nutshell, taking my distance is a question of survival. I am still left with a glimmer of faith. An old African saying goes: 'God is the happiness you feel when you love someone'. My faith is encapsulated in these few words. I do not know and do not want to know more than this. I will try to live like this, but outside of structures, organizations, gatherings or the like. They no longer appeal to me. Furthermore, for me at this time, they are no longer healthy.
December 11, 2022
ESODO DAL FOCOLARE: le lettere di dimissione
Martin: La distruzione delle armate di Faraone Copyright: Kalamos Il Movimento dei Focolari è in grave crisi. Nel corso degli anni c'è stato un continuo esodo di membri, non tanto dalle frange, ma dal nucleo centrale, i focolarini celibi - membri interni, a tempo pieno, che costituiscono le case focolari. Il cuore del movimento sta scomparendo.
Già nel 2000 si era diffuso il panico all'interno del movimento perché era evidente che, dato il numero di focolarini celibi che lo abbandonavano e il calo dei focolarini novizi, i Focolari stavano affrontando una grave crisi. I dati interni (tratti da documenti ufficiali dei Focolari) mostrano che tra il 2000 e il 2014 si sono dimessi dal movimento 444 focolarini celibi.
Niente illustra più chiaramente l'implosione in atto nei Focolari che le lettere di dimissioni di focolarini e focolarine. Si tratta di persone davvero ammirevoli: devoti e generosi che hanno creduto nel movimento e nella sua fondatrice, Chiara Lubich, persone che hanno dato anni o decenni della loro vita ma che si sono ritrovate vuote, angosciate, con la vita in rovine (per la maggior parte abbandonate dai focolarini a se stesse, praticamente senza un soldo, nonostante decenni di servizio e anni di stipendi versati interamente al movimento). È evidente che c'è un problema sistemico. Le testimonianze di queste lettere di dimissioni, dopo anni di servizio dedicato al movimento, da parte dei focolarini, indirizzati ai dirigenti del movimento, parlano con il cuore. Solo chi non ha cuore può rimanere indifferente.
La prima lettera è di un ex focolarino che mi ha contattato di recente. Ha trascorso molti anni come focolarino, credendo veramente al messaggio del movimento e desiderando dedicare la sua vita a Dio. Gli ultimi anni della sua esperienza nei Focolari sono stati difficili e duri. Ha dovuto prendere le distanze per preservare la sua salute. Quando gli chiesi di descrivermi questa esperienza, mi inviò la sua lettera di dimissioni dal movimento. Dà una visione sorprendente della vita in Focolare in tempi recenti, nonostante i molti tentativi di cambiamento, soprattutto da parte dei focolarini maschi. Qual è la risposta della Chiesa come "madre", protettrice dei suoi figli - soprattutto dei più vulnerabili ed esposti? Ad oggi, zero.
settembre 2013
A fine mese poi cambio casa, e mi trasferisco in un altro appartamento dove affitto una stanza. Prendo quindi le distanze dal focolare. Mi ritiro un periodo per cercare di capire come e se andare avanti. L'anno scorso, al ritiro annuale dei focolarini, non me la sono sentita di rinnovare i miei voti temporanei. Mi ha preso uno scoramento, un senso di vuoto ingombrante. Ma a oggi sono felice di averlo fatto. Mi sembra che nonostante fosse una scelta dolorosa sia stata per così dire “ispirata”.
Ora non saprei dire se questo primo passo che mi distanzia dal focolare sia un passo nella direzione “uscita” oppure si limiterà a un periodo di riflessione. Provo a spiegare cosa mi ha portato a maturare questa decisione.
Potrei accampare tutta una serie di motivi (motivi soggettivi, legati all'esperienza di questi ultimi 7 anni, in questa zona e in questo focolare) che legittimerebbero questo mio passo: l'Opera oggi, l'aridità della vita di focolare, l'assenza di prospettive, la mancanza di una profonda esperienza di paternità spirituale sia personale che come focolare, la borghesia in cui ci siamo assestati, il fatto che esserci o non esserci non cambia poi niente, la pochezza e talvolta la mancanza di amicizia e di amore fraterno fra noi focolarini, ecc…
In realtà però sono tutti motivi secondari, che hanno un certo peso ma non sono il motivo centrale. La verità é che io ho perso la fede. Perché e come l'abbia persa é tutto un altro discorso. Per questo, e solo per questo il mio orizzonte senza Dio mi è insopportabile.
"Ciò che più profondamente si cerca nella vita, la cosa che in un modo o nell’altra è stata al centro di ogni esistenza, è la ricerca del padre. Non soltanto il padre della propria carne, non soltanto il padre perduto della propria gioventù, ma l’immagine di una forza e di una sapienza alle quali la fede e la forza della propria esistenza possano essere unite". (Thomas Wolfe)
Ecco, non avrei saputo esprimere meglio il mio "bisogno". Io da questo "padre" in un certo senso mi sento rifiutato, e nonostante tutti i miei sforzi non riesco e non sono riuscito a ritrovarlo. In questo la vita di Focolare non mi ha aiutato e spiego perché. La più grande carenza della vita di focolare, per come l'ho sperimentata in questi ultimi 10 anni, è l'assenza del soffio dello Spirito Santo. Realtà che abbiamo vissuto sinché Chiara era viva, e ci permetteva di brillare di Luce riflessa. Ma noi focolarini non abbiamo imparato a essere noi stessi Luce. Ecco perché i nostri ritiri, le serate di focolare, sono un'agonia, una tortura! Manca lo Spirito, manca la Luce, la Vita. Athenagoras saggiamente ammoniva:
"Senza lo Spirito Santo Dio è lontano, Cristo rimane nel passato, il Vangelo è lettera morta, la Chiesa è una semplice organizzazione, l'autorità è una dominazione, la missione una propaganda, il culto un'evocazione, e l'agire dell'essere umano una morale da schiavi. Ma nello Spirito Santo: il cosmo è sollevato e geme nella gestazione del Regno, Cristo risorto è presente, il Vangelo è potenza di vita, la Chiesa significa comunione trinitaria, l'autorità è un servizio liberatore, la missione è una Pentecoste, la liturgia è memoriale e anticipazione, l'agire umano è divinizzato."
Manca la capacità di sapersi mettere di fronte a Dio e provare a capire cosa ci
chieda, quale strada percorrere, che decisioni prendere, quali pazzie
affrontare, quali "no" da dire, ecc… Manca in definitiva la mistica. Io ne ero
colmo, credo, almeno per le esperienze passate che sono state come un
serbatoio cui ho attinto sino a che é stato possibile. Poi pian piano ho
cominciato a spegnermi come una candela.
La vita di focolare di questi anni, non ha fatto altro che prosciugarmi sempre più in fretta, senza darmi o mettermi nelle condizioni di custodire questa fonte e mantenerla zampillante. Sovente dopo qualche ritiro o qualche serata di focolare io mi sentivo “distrutto”, sino al punto in cui non sono più riuscito a parteciparvi. Non voglio dare colpe a nessuno, ma voglio essere realista e se mi guardo indietro non posso non constatare questo come un fatto reale. È reale che in questi ultimi sette anni io mi sia “ammalato” sino al punto che ho iniziato a desiderare più la morte della vita. A questo ho cercato di porre rimedio con tutte le mie forze, e forse anche per questo, sempre con tutte le mie forze non permetterò più a niente e nessuno di ricacciarmi in quella anticamera di morte.
Posso solo constatare che su questa strada non sono ad oggi più in grado di dare il meglio di me, e peggio ancora, di aiutare gli altri a dare il meglio di loro - perché in definitiva questo è il cristianesimo. Che fare allora?
Non mi riconosco, non mi ritrovo più nelle nostre “forme” focolarine nella nostra tipica fenomenologia che si esprime in formule particolari che sono diventate per me senza senso, vuote e una vera tortura. Il punto é che dal momento in cui mi chiamo fuori dalla nostra tipica fenomenologia focolarina, mi escludo da questo mondo e questo stesso mondo, in maniera più o meno conscia, tende ad espellermi come un elemento estraneo. Nello stesso identico modo in cui un organismo cerca con i suoi anticorpi di debellare un'infezione.
Si può oggi riporre la propria felicità o l'aspirazione ad essa nella vita di focolare? Per me no. Se no, su cosa allora basare la propria felicità e realizzazione? Su Dio? E se Dio non c'è più, come facciamo? Dio poi, se c'è una cosa che ho capito, è una questione di “noi”, non di “io”. Il Padre nostro è al plurale! Ecco perché se non funziona in focolare, senza reciprocità, siamo troppo esposti, troppo vulnerabili, senza difese, facili prede dei nostri “demoni”, personali e collettivi, che senza ritegno alcuno fanno scempio di noi.
A questo proposito, da questa prospettiva attuale, senza fede, l'Opera mi sembra davvero una setta. E mi fa paura. Mi atterrisce l'idea che organizziamo incontri con bambini, teen-agers, cioè persone che non sono in grado di discernere. La mancanza di vocazioni, credo sia in definitiva una benedizione. A oggi io sconsiglierei ad alta voce chiunque voglia intraprendere la strada del focolare. Non vorrei avere questa responsabilità. Soprattutto non ammetterei gente che non abbia davvero fatto una vera esperienza di amore, anche sessuale. Non si può rinunciare a qualcosa che non si ha. È semplicemente assurdo.
Non vedo l'ora di avere i miei 5 metri quadri, gente attorno che voglio avere io e non mi viene imposta, soprattutto non gente “strana”, fuori di testa”, mezzo invasata, inopportuna. Decidere cosa fare, cosa comprare, dove andare in vacanza, senza dover fare sempre quello sforzo ridicolo per “convincere”. Non dover più aprirmi, giustificarmi, raccontarmi... Basta non ne posso più, mi hanno preso per sfinimento. Chiara una volta nel suo diario scrisse:
“Vi sono problemi intimi che presto o tardi erompono in tutta la loro crudezza e possono mettere l’anima in grande agitazione, preoccupazione, ridotta come naufrago.(…) Le anime hanno fatto a volte sforzi immani per mantenersi in mezzo al mondo, come angeli, non del mondo. Ma quello sforzo, se ha salvato l’anima, ha qualche volta danneggiato il fisico (o la psiche N.d.R.) col pericolo che la persona non possa proseguire nello stato a cui era stata chiamata.” (1 aprile 1970)
Ecco più chiaro di così! In estrema sintesi, questo mio prendere le distanze è per sopravvivenza, per sopravvivere. Mi resta comunque un barlume di fede. Un vecchio detto africano dice: “Dio è la felicità che si prova quando si vuol bene a qualcuno”. La mia fede si è rintanata in queste poche parole. Di più non so e non voglio sapere. Proverò a vivere così, ma fuori da strutture, da organizzazioni, da adunate o affini. Non mi sono più congeniali. Di più: non sono per me in questo momento fonte di salute.
November 27, 2022
Good Heavens: it's all about Lubich!
Clearly 'the public', that is, those who are not 'internal members' of the Focolare movement - including the Vatican, the Catholic hierarchy and the movement's adherents - have no idea what level the personality cult around Chiara Lubich can reach. I suggest that everyone takes a look at this piece on YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=l6Njy...
Here, to marlk the 50th anniversary of the Focolare Movement a song is sung to Chiara Lubich in person ('Paradiso, Paradiso - dedicated to Chiara Lubich'), where it is said that it is not enough to thank Chiara Lubich merely in this life for her gifts (Jesus in the midst, love for pain, etc.) but we need all eternity to thank her. According to authentic Christian doctrine, heaven is based on the beatific vision - that is, seeing God 'face to face' in the words of St Paul. But if, for the focolarini, heaven consists of thanking Chiara for all eternity, this is perilously close to suggesting that Chiara is God. Something clearly does not add up. In this video, with these words, the singers seem almost in a trance, beside themselves. The lyrics are packed with theological problems, presenting Lubich as a kind of mediatrix. For example, 'if we can live with Jesus in our midst we owe it to you': it seems that Chiara 'gives' Jesus. If Protestants reject the idea common to the majority of Christians (Catholics, Orthodox, Eastern churches etc.) of the Virgin Mary, how come they accept Lubich as mediatrix? Meanwhile la Lubich sits there in the audience lapping it all up.
Then take a look at this sculpture of Mary, Mother of the Church in the Focolare movement's international centre in Castel Gandolfo (former papal audience hall donated to Chiara Lubich by ardent admirer 'Saint' John Paul II.
Pere Pierre Vignon, a French priest and canonist, former ecclesiastical judge of the provinces of Lyon and Clermont-Ferrand, wrote of this piece of sculpture:
The ideal of Chiara was embodied in 1987 by the great sculptor Benedetto Pietrogrande (1928-2019) in the chapel of the Castel Gandolfo convention centre in the group sculpture Mary, Mother of the Church. The 'Mother of the Church' has the features of Chiara Lubich and everyone is at her feet. You can recognise the faces: Igino [co-founder], Chiaretto [co-founder], the first focolarine, not forgetting Pope John Paul II. It is impossible to deny, by invoking the creative freedom of an artist who cast in bronze the programme Chiara gave to her movement, that he did so consciously, while the 'saint', still alive, accepted the sculpture without protest. One might suspect that not only did she allow herself to be idolised, but that she herself promoted this attitude...In the group Mary, Mother of the Church in Castel Gandolfo, Chiara Lubich is the centre from which Unity springs. Many cardinals and bishops have already celebrated mass before this 'mother of the church', so concrete and incarnate. Through this impersonation - that is, the action of deceiving by false appearances or mendacious assertions, of passing oneself off as someone or something one is not - we discover appropriation, diminishing, disguised by the Ideal of Unity. Unity belongs to everyone and not only to Chiara Lubich. Why is it that from now on, in the Catholic Church, whenever there is talk of Unity, it is necessary to invoke Chiara Lubich, as though she possessed its exclusive charisma?...There should be no spiritual 'robbery' in the Church. Why, then, should we have to go through Chiara Lubich's spiritual motherhood in order to embrace Unity?...Did she not say that one day the Church would wake up to discover itself Focolare? For such an awakening, clueless as to how it happened, you'd need to be drugged first."
Santo Cielo: e tutto Lubich!
Si vede che 'il pubblico', cioe, quelli che non sono 'interni' del movimento dei Focolari - compresi il Vaticano, la gerarchia cattolica e gli aderenti del movimento - non hanno idea quale livello il cuilto della personalita di Chiara Lubich puo raggiungere. Suggesrico che tutti vedono questo brano su Youtube:https://www.youtube.com/watch?v=l6NjyAOjDE8Qui si canta una canzone a Chiara Lubich ("Paradiso, Paradiso - dedicato a Chiara Lubich") dove si dice che non basta la tutta la vita per ringraziare Chiara Lubich per i suoi doni (Gesu in mezzo, l'amore per il dolore ecc.) ma ci vuole tutta l'eternita. Secondo la dottrina cristiana, il paradiso si base sulla visione beatifica - cioe vedere Dio 'faccia a faccia', come dice San Paolo. Ma se per i focolarini Paradiso vuol dire ringraziare Chiara per tutta l'eternita, suggerisce che Chiara e Dio. Qualcosa non non quadra. In questo video, con queste parole, i cantanti sembrano proprio esaltati, fuori di se. Le parole sono pieni di problemi teologici, presentando la Lubich come una specie di mediatrice. Per esempio, 'se possiamo vivere con Gesu in mezzo a noi lo dobbiamo a te': sembra che Chiara 'dona' Gesu. Se i protestanti rifiutono l'idea della stragrande maggioranza di cristiani (cattolic, ortodossi ecc.) della Madonna, come mai accettano la Lubich come mediatrice?
Di questo pezzo di scultura, ha scritto Pere Pierre Vignon, sacerdote e canonista francese, gia giudice ecclesiastico delle provincie di Lione e Clermont-Ferrand: "L'ideale di Chiara e stato concretizzato nel 1987 dal grande scultore Benedetto Pietrogrande (1928-2019) nella capella del centro congressi del Castel Gandolfo nel gruppo Maria, Madre della Chiesa. La 'Madre della Chiesa' ha le fattezze di Chiara Lubich e tutti sono ai suoi piedi. Si riconoscono i volti: Igino, Chiaretto, le prime focolarine, senza dimenticare Papa Giovanni Paolo II. Impossibile obiettare invocando la liberta creativa di un artista, che fondendo in bronzo il programma conferito da Chiara al suo movimento, lo ha fatto consapevolmente, mentre la 'santa', ancora viva, ha accettato la scultura senza protestare. Si puo pensare che non solo si sia lasciata idolatrare, ma che sia stata lei stessa a promuovere tale atteggiamento...Nel gruppo Maria, Madre della Chiesa di Castel Gandolfo, Chiara Lubich e il centro da cui scaturisce l'Unita. Molti cardinali a vescovi hanno gia celebrato messa davanti a questa 'madre della chiesa', cosi concreta e incarnata. Con l'impostura - ovvero l'azione di ingannare mediante false apparenze o affermazioni mendaci, di spacciarsi per qualcuno o qualcosa che non si e - scopriamo l'appropriazione, la sottrazione, mascherate dall'Ideale dell'Unita. L'Unita appartiene a tutti e non solo a Chiara Lubich. Perche d'ora in poi, nella Chiesa cattolica, ogni volta che si parla di Unita, bisogna invocare Chiara Lubich, che ne avrebbe il carisma esclusivo?...Nella Chiesa non c'e nessuna 'rapina' spirituale. Perche, allora, dovremmo passare attraverso la maternita spirituale di Chiara Lubich per avvincinarsi all'Unita?...Non aveva forse detto che un giorno la Chiesa si sarebbe svegliata focolarina? Per un tale risveglio, in cui non si sa cosa sia successo, bisogna essere stati prima drogati."
November 8, 2022
The disastrous hopes of Benedict XVI for new Catholic Movements (from 27 years of Archives)
All aboard the lean, clean, missionary machine
Pope Benedict is a close friend of the new fundamentalist groups in the Catholic Church
By Gordon Urquhart
Saturday May 07 2005, 1.00am, The Times
AS CARDINAL Ratzinger, Benedict XVI frequently spoke of a Catholic Church — at least in Europe and North America — much reduced in numbers, a leaner, purer, more orthodox “remnant”.
It would be a mistake, however, to think he is talking of a return to the catacombs. Pope Benedict is one of the staunchest supporters of the so-called “new movements”, the fundamentalist, traditionalist groups which began in southern Europe and grew exponentially in the second half of the 20th century, particularly during the reign of John Paul II — Opus Dei, Focolare, Communion and Liberation (CL), the Neocatechumenate (NC), Charismatic Renewal and others.
If it was [Pope] John Paul who gave these groups authority through his enthusiastic backing, Cardinal Ratzinger was the architect of their permanent place in the Church, both by justifying them theologically and by ensuring that they received Vatican approval.
“Even if we are in a minority,” he has said, “our priority has to be proclaiming the message. In the early years of Christianity, Christians were few, but they made themselves heard. The movements have the missionary enthusiasm of those early years; even though few in number, they can encourage the life of the Gospel in the world.”
Ratzinger considered his first encounter with the new movements in the 1960s “a marvellous event”. For him they were comparable to earlier movements of the stature of Cluny, St Francis, St Dominic and St Ignatius.
Accounts of Benedict XVI’s life date his conversion from progressive to neoconservative from the student revolts of 1968*, so it is significant that he places the new movements in this context: “After 1968 there was an explosion of secularisation which radicalised a process that had been going on for 200 years: the Christian foundations were undermined. Therefore a clear identity of faith is necessary, inspired by a joyous experience of God’s truth. This leads us to the movements which offer this joyous experience.”
But the experience of many bishops around the world was very different. With their rigid views, strong-arm recruitment tactics and absolute conviction of acting under direct divine inspiration, the movements sparked conflict and division. The most common objections were that they were secretive, that they practised mind control and demanded blind obedience from members. A further accusation was that of anti-intellectualism — a charge often launched at pre-conciliar Catholicism. For many local bishops these elitist institutions were “churches within the Church”.
In 1995 complaints to Bishop Mervyn Alexander, then head of the Diocese of Clifton, about the Neocatechumenate movement, which had been operating in several local parishes for some years, reached such a pitch that he set up a public enquiry; as a result, the NC was forbidden to operate in the diocese.
The late Cardinal Basil Hume was also wary of the new movements, which he branded “fundamentalist”. Opus Dei was ordered not to recruit among younger teenagers. Hume sent NC candidates for the priesthood for ordination in Rome rather than have to accept them in his own parishes.
Cardinal Ratzinger had strong words for these actions against the movements by local bishops: “It is necessary to say loudly and clearly to the local churches and to the bishops that they are not allowed to indulge in any claim to absolute uniformity in pastoral organisation and plans. They cannot hold up their pastoral projects as models of how the Holy Spirit is allowed to work. Better to have less organisation and more Holy Spirit.”
If the movements caused division, Ratzinger seemed to be saying, so be it: “There can be no concept of communion whose supreme pastoral value consists in avoiding conflict.”
Under John Paul II, it was Ratzinger who came up with theological arguments for the movements, empasising the “co-essentiality” of the Church’s institutional and charismatic dimensions — the latter represented by the movements, which “cannot be derived from the episcopal principle (but) find their theological and practical support in the primacy of the Pope”.
The movements dovetailed with Ratzinger’s centralising view of the Church: all had their headquarters in Rome (or, in the case of Communion and Liberation, Milan) and, as members owed absolute obedience to their charismatic leaders, they could be mobilised from the Vatican at the drop of a biretta. According to Ratzinger, it was in these “various spiritual movements (that) the insertion of the laity in the Church is concretely realised”.
Ratzinger’s orthodox “remnant” can be considered to start with these groups. And the numbers? According to official Vatican figures in 1998, 200 million worldwide — small beer in comparison with the total number of Catholics but still significant, especially considering that they have reached this figure in a little over 50 years.
The movements are characterised by their high-profile events and their ability to mobilise huge numbers. When John Paul held a gathering for them in St Peter’s Square at Pentecost 1998, 800,000 members of the organisations attended. Records were broken again in 2002 at the canonisation of St Josemaría Escrivá, the founder of Opus Dei, which drew more than a million followers.
This, then, is a force to be reckoned with, and not just on a spiritual plane. The members of these groups share a theocratic view of civil society and have demonstrated great skill in achieving power in the secular sphere. Opus Dei’s presence in the worlds of politics, the media and high finance is legendary. But the other groups are rapidly catching up.
Rocco Buttiglione, rejected as a commissioner by the European Parliament last year, for his conservative views on women and gays — is a founder member of Communion and Liberation and a leader of the CdU, an Italian right-wing Catholic party. He is also Minister of Culture in Silvio Berlusconi’s governing coalition.
In November 2001 the Movement for Unity, the political wing of Focolare, held a conference for the mayors of Europe — 700 of them — boldly titled “1,000 Cities for Europe”. The event was chaired by the President of Austria, the late Thomas Klestil, Focolare’s founder, Chiara Lubich, and President of the European Commission, Romano Prodi, a staunch ally of Focolare.
In the political sphere the aim of all the movements is the same: to promote conservative legislation on matters concerning sexuality and procreation. Over the past few years, Focolare and Opus Dei between them managed to push a highly restrictive IVF Bill, known as Law 40, through the Italian parliament. In 1999 the movements claimed by their combined efforts to have swung a Portuguese referendum on abortion in the Church’s favour.
Closer to home, meanwhile, the attitude towards the new movements in the Diocese of Westminster has changed. According to Austen Ivereigh, spokesman for Cardinal Cormac Murphy-O’Connor, the Cardinal “welcomes the movements as a vigorous part of the modern Church”.
A Green Paper is being drawn up to study the future of the diocese in the light of falling numbers of priests. As part of this process, a meeting was held between the Cardinal, the Vicar General and representatives of the new movements. This was an historic moment: the first top-level contact in the diocese with all of these organisations, the aim being a greater contribution to diocesan plans.
The many NC [Neocathecumenal] seminarians studying at Westminster’s seminary, Allen Hall, will now be ordained in the diocese rather than being sent to Rome, as in Cardinal Hume’s day. In January Cardinal Murphy-O’Connor said that he was entrusting a smart North London parish to Opus Dei — something that would have been unthinkable under his predecessor.
The message that Benedict XVI, as Cardinal Ratzinger, spent years drumming home seems finally to have been absorbed: the local churches simply cannot afford to ignore the new movements — for these are indeed the “remnant”, the most effective body of committed Catholics in the Church today.
*His colleague at Tubingen and the Second Vatican Council, the great theologian Hans Kung, has recounted how at a lecture that Razinger was giving at Tubingen in 1968, demonstrators entered the lecture theatre and grabbed Ratzinger's microphone. He was horrified and from that moment his switch to neoconservatism began. Ther is an interesting comparison with another pope, Pius XII - who experienced something similar with communist demonstrators in Munich in 1919. Even as late as the fifties when he had already been pope for over ten years, he was still having nightmares about this experience and still seeing a psychiatrist in an attempt to deal with it - and his hatred of communists characterised his papacy.
"MAY WE FEED HER?"
A few days after Chiara Lubich's obituary appeared in The Times in the UK, the paper published the following comment. Perhaps it demonstrates why the Focolare Movement with its insistence on the personality cult around Lubich, very blatantly expressed, hasn't been very succesful in the UK. I think those who know the movement well will find the last line particularly amusing:
Mgr Stephen Louden writes:
Even by the mid-1960s the near legendary status of the
saintly Chiara Lubich (obituary, March 15) had reached many in England. I will not
easily forget the account a fellow Catholic seminarian, Tom O’Reilly, gave of his
summer visit to the Focolare headquarters in Italy.
Uncommon at the time, an ecumenical group was being conducted round the building
and were finally informed in hushed tones that the leader, Chiara, would be in the
next room. Strict protocol and behaviour, reminiscent of rare access to an
endangered species, were insisted upon by the supervisor, who then asked if there
were any questions. An Anglican seminarian raised a hand and in quiet but reverent
tones asked, “May we feed her?”
I would like to think that the unexpected question was subsequently relayed and
enjoyed by the founder. (The Times, 18 marzo, 2008)
November 7, 2022
Le speranze disastrose di Benedetto XVI per i nuovi movimenti cattolici (Articolo di The Times inglese, 2005, di Gordon Urquhart: dagli archivi di 27 anni)
TUTTI A BORDO DELLA MACCHINA MISSIONARIA SNELLA E PULITA
Papa Benedetto è un amico intimo dei nuovi gruppi fondamentalisti della Chiesa cattolica
Di Gordon Urquhart
Sabato 07 maggio 2005, ore 1.00, The Times
COME CARDINALE Ratzinger, Benedetto XVI ha parlato spesso di una Chiesa cattolica - almeno in Europa e in Nord America - molto ridotta nei numeri, un "resto" più snello, più puro, più ortodosso.
Sarebbe però un errore pensare che stia parlando di un ritorno alle catacombe. Papa Benedetto è uno dei più convinti sostenitori dei cosiddetti "nuovi movimenti", i gruppi fondamentalisti e tradizionalisti nati nell'Europa meridionale e cresciuti in modo esponenziale nella seconda metà del XX secolo, in particolare durante il regno di Giovanni Paolo II - Opus Dei, Focolari, Comunione e Liberazione (CL), Neocatecumenato (NC), Rinnovamento Carismatico e altri.
Se è stato Giovanni Paolo a dare autorità a questi gruppi con il suo entusiastico appoggio, il cardinale Ratzinger è stato l'artefice del loro posto permanente nella Chiesa, sia giustificandoli teologicamente sia assicurando che ricevessero l'approvazione vaticana.
"Anche se siamo in minoranza", ha detto, "la nostra priorità deve essere la proclamazione del messaggio. Nei primi anni del cristianesimo, i cristiani erano pochi, ma si facevano sentire. I movimenti hanno l'entusiasmo missionario di quei primi anni; anche se sono pochi, possono incoraggiare la vita del Vangelo nel mondo".
Ratzinger considera il suo primo incontro con i nuovi movimenti negli anni '60 "un evento meraviglioso". Per lui erano paragonabili ai movimenti precedenti della statura di Cluny [N.d.r. Benedettini], San Francesco, San Domenico e Sant'Ignazio.
I resoconti della vita di Benedetto XVI fanno risalire la sua conversione da progressista a neoconservatore alle rivolte studentesche del 1968*, quindi è significativo che egli collochi i nuovi movimenti in questo contesto: "Dopo il 1968 c'è stata un'esplosione di secolarizzazione che ha radicalizzato un processo in corso da 200 anni: i fondamenti cristiani sono stati minati. È quindi necessaria una chiara identità di fede, ispirata da una gioiosa esperienza della verità di Dio. Questo ci porta ai movimenti che offrono questa esperienza gioiosa".
Ma l'esperienza di molti vescovi in tutto il mondo è stata molto diversa. Con i loro punti di vista rigidi, le tattiche di reclutamento a forza di braccio e l'assoluta convinzione di agire sotto la diretta ispirazione divina, i movimenti hanno scatenato conflitti e divisioni. Le obiezioni più comuni sono la segretezza, la pratica del controllo del pensiero e la richiesta di cieca obbedienza da parte dei membri. Un'altra accusa e quella di anti-intellettualismo - un'accusa spesso lanciata al cattolicesimo pre-conciliare. Per molti vescovi locali queste istituzioni elitarie sono "chiese nella Chiesa".
Nel 1995 le lamentele al vescovo Mervyn Alexander, allora a capo della diocesi di Clifton, riguardo al movimento del Neocatecumenato, che operava da alcuni anni in diverse parrocchie locali, raggiunsero un tale livello da indurlo a istituire un'inchiesta pubblica; di conseguenza, al NC fu vietato di operare nella diocesi.
Anche il defunto cardinale Basil Hume diffidava dei nuovi movimenti, che definiva "fondamentalisti". All'Opus Dei fu ordinato di non reclutare tra i giovani adolescenti. Hume inviò i candidati NC al sacerdozio per l'ordinazione a Roma, piuttosto che doverli accettare nelle sue parrocchie.
Il cardinale Ratzinger ha avuto parole forti per queste azioni contro i movimenti da parte dei vescovi locali: "È necessario dire forte e chiaro alle Chiese locali e ai vescovi che non hanno il diritto di alcuna pretesa di uniformità assoluta nell'organizzazione e nei piani pastorali. Non possono insistere che i loro progetti pastorali siano modelli di come lo Spirito Santo possa operare. Meglio avere meno organizzazione e più Spirito Santo".
Se i movimenti causano divisione, sembra dire Ratzinger, così sia: "Non può esistere un concetto di comunione il cui valore pastorale supremo consiste nell'evitare il conflitto".
Sotto Giovanni Paolo II, è stato Ratzinger a proporre argomenti teologici per i movimenti, sottolineando la "coessenzialità" della dimensione istituzionale e di quella carismatica della Chiesa - quest'ultima rappresentata dai movimenti, che "non possono essere derivati dal principio episcopale (ma) trovano il loro sostegno teologico e pratico nel primato del Papa".
I movimenti si inseriscono nella visione centralizzatrice della Chiesa di Ratzinger: tutti hanno sede a Roma (o, nel caso di Comunione e Liberazione, a Milano) e, poiché i membri devono obbedienza assoluta ai loro leader carismatici, possono essere mobilitati dal Vaticano con un semplice gesto. Secondo Ratzinger, è in questi "vari movimenti spirituali (che) si realizza concretamente l'inserimento dei laici nella Chiesa".
Il "resto" ortodosso di Ratzinger può essere considerato a partire da questi gruppi. E i numeri? Secondo i dati ufficiali del Vaticano del 1998, 200 milioni in tutto il mondo: una birra piccola rispetto al numero totale dei cattolici, ma comunque significativa, soprattutto se si considera che hanno raggiunto questa cifra in poco più di 50 anni.
I movimenti sono caratterizzati da eventi di alto profilo e dalla capacità di mobilitare grandi numeri. Quando Giovanni Paolo tenne un raduno per loro in Piazza San Pietro nella Pentecoste del 1998, parteciparono 800.000 membri delle organizzazioni. I record sono stati nuovamente battuti nel 2002 in occasione della canonizzazione di San Josemaría Escrivá, il fondatore dell'Opus Dei, che ha richiamato più di un milione di fedeli.
Si tratta quindi di una forza con cui fare i conti, e non solo sul piano spirituale. I membri di questi gruppi condividono una visione teocratica della società civile e hanno dimostrato grande abilità nel raggiungere il potere nella sfera secolare. La presenza dell'Opus Dei nel mondo della politica, dei media e dell'alta finanza è leggendaria. Ma gli altri gruppi stanno rapidamente recuperando terreno.
Rocco Buttiglione, respinto come commissario dal Parlamento europeo lo scorso anno per le sue posizioni conservatrici su donne e gay, è membro fondatore di Comunione e Liberazione e leader del CdU, un partito cattolico italiano di destra. È anche ministro della Cultura nella coalizione di governo di Silvio Berlusconi.
Nel novembre 2001 il Movimento dell'Unità, ala politica dei Focolari, ha organizzato una conferenza per i sindaci d'Europa - 700 - dal titolo audace "1.000 città per l'Europa". L'evento è stato presieduto dal presidente dell'Austria, Thomas Klestil, dalla fondatrice dei Focolari, Chiara Lubich, e dal presidente della Commissione europea, Romano Prodi, un convinto alleato dei Focolari.
In ambito politico, l'obiettivo di tutti i movimenti è lo stesso: promuovere una legislazione conservatrice in materia di sessualità e procreazione. Negli ultimi anni, i Focolari e l'Opus Dei sono riusciti a far approvare dal Parlamento italiano un disegno di legge sulla fecondazione assistita altamente restrittivo, noto come Legge 40. Nel 1999 i movimenti hanno sostenuto di aver fatto passare a favore della Chiesa un referendum portoghese sull'aborto.
Più vicino a noi, nel frattempo, l'atteggiamento verso i nuovi movimenti nella diocesi di Westminster è cambiato. Secondo Austen Ivereigh, portavoce del cardinale Cormac Murphy-O'Connor, il cardinale "accoglie i movimenti come una parte vigorosa della Chiesa moderna".
È in corso di elaborazione un Libro Verde per studiare il futuro della diocesi [N.d.r. di Westminster] alla luce del calo del numero di sacerdoti. Nell'ambito di questo processo, si è tenuto un incontro tra il Cardinale, il Vicario Generale e i rappresentanti dei nuovi movimenti. Si è trattato di un momento storico: il primo contatto ad alto livello nella diocesi con tutte queste organizzazioni, con l'obiettivo di contribuire maggiormente ai piani diocesani.
I numerosi seminaristi Neocatecumenali che studiano nel seminario di Westminster, Allen Hall, saranno ora ordinati nella diocesi anziché essere inviati a Roma, come ai tempi del cardinale Hume. A gennaio il cardinale Murphy-O'Connor ha dichiarato che avrebbe affidato all'Opus Dei un'elegante parrocchia del nord di Londra, cosa che sarebbe stata impensabile sotto il suo predecessore.
Il messaggio che Benedetto XVI, in qualità di cardinale Ratzinger, ha passato anni a trasmettere sembra finalmente essere stato recepito: le chiese locali non possono permettersi di ignorare i nuovi movimenti, perché questi sono davvero il "resto", il corpo più efficace di cattolici impegnati nella Chiesa di oggi.
*Il suo collega a Tubingen e al Concilio Vaticano II, il grande teologo Hans Kung, racconta come ad una conferenza che Ratzinger dava a Tubingen sono entrati dei manifestanti che gli hanno tolto il suo microfono. E rimasto scioccato e da questo momento e iniziato la sua svolta verso una posizione conservatrice. Si puo paragonare con un altro papa - Pio XII - che ha subito qualcosa di simile con manifestanti communisti a Munich nel 1919. Ancora negli anni cinquanta soffriva di incubi come conseguenza di questa esperienza e aveva ancora bisogno del aiuto di uno psichiatra - e il suo odio di comunisti ha caraterizzato il suo papato.
November 6, 2022
"Possiamo darle da mangiare?"
Qualche giorno dopo la necrologia di Chiara Lubich e apparsa su The Times di Londra, hanno pubblicato il seguente commento. Forse dimostra perche il movimento dei Focolari con la sua insistenza sul culto della personalita - espresso in modo molto palese - non ha avuto grande successo in Inghilterra. Credo che quelli che conoscono bene il movimento, troveranno l'ultima frase la piu divertente:
Mons. Stephen Louden scrive:
Già a metà degli anni Sessanta la fama quasi leggendaria della santa Chiara Lubich
(necrologio del 15 marzo) aveva raggiunto molti in Inghilterra. Non dimenticherò facilmente
il resoconto che un compagno di seminario cattolico, Tom O'Reilly, fece della sua visita estiva
alla sede dei Focolari in Italia [N.d.r. Centro Mariapoli a Rocca di Papa]
Inusuale per l'epoca, un gruppo ecumenico era stato condotto in giro per l'edificio e alla fine era stato informato con toni sommessi che la leader, Chiara, sarebbe stata nella stanza accanto. Il protocollo e il comportamento rigorosi, che ricordano un raro accesso a una specie in via di estinzione, sono stati dati grande enfasi dal supervisore, che ha poi chiesto se ci fossero domande. Un seminarista anglicano ha alzato una mano e con toni pacati ma riverenti ha chiesto: "Possiamo darle da mangiare?".
Mi piace pensare che la domanda inaspettata sia stata poi trasmessa e apprezzata dal fondatrice. (The Times, 18 March, 2008)
popesarmada25.blogspot.com
- Gordon Urquhart's profile
- 8 followers

