Fabrizio Ulivieri's Blog, page 92
December 13, 2020
Brother Matteo II

An example of what I mean is the memory, a rumour I should say, of the well-known death of Laura Spangeli, that has been lately largely reported by the media. A romantic lady, who committed suicide to atone her sins by launching herself from the leaning tower of Pisa. As it is possible to derive from a written memory she left, she decided to commit suicide because Pisa was such a lovely place where Leopardi, Byron and Mary Shelley had spent for a while part of their life. She was so infatuated by this vision that she completely lost herself in this dream of death and romanticism. It is quite evident in fact, that hadn’t she been invaded by this external romantic narrative, she wouldn’t have had a place where to commit suicide and suicide wouldn't have taken place.
But she lived and felt this disastrous compulsion, not like an unescapable doom but instead as a sign of liberation from living the wrong epoch. And we beyond any doubt agree with her, this is not a romantic epoch, indeed.
Since there was no mutual love between them Antonella Panerai apparently without any plausible reason got married to Matteo Sartori, what could have been the liaison between the two it remains inexplicable though.
It could have been the mischievous nature of Matteo that attracted her at the beginning, what ignited a sort of marriage piquancy.
Certainly, Matteo lived in a parasitic way their relation, he continued to be a womanizer and Antonella seemed to be the only woman who made no particular appeal to his sense, but he never ceased to use the money coming from her family, which was a reach family in those days. In the end, their couple life became a disorderly life, where the young wife showed incomparably more dignity and strength than the parasitic husband. Matteo in fact started complaining about his wife and frequently was revealing intimate details too disgraceful for a husband to mention in regard to their own married life.
The result of all that was that she finally left the house and run away from Matteo with a black guy from Nigeria. Poor but canny as much as Matteo. Dalla padella alla brace, it is said in Italian.
Matteo didn’t seem very displeased from the happening. To the point that he introduced a regular harem into their ex villa and abandoned himself to numerous orgies in spite of Covid enforced law measures.
His friend, professional scoffers, said to him “You seem like you had got a promotion, you don’t seem very sorrow of your deep sorrow” and laughed in front of his face.
Human nature is so wicked that even wicked people cannot realize how wicked it can be. It goes beyond their limits of imagination.
After two years Antonella had left the villa she died in a car accident in Lagos where she went living after the elopement with the African bull.
Rumour has it that Matteo was going around Bergamo shouting with joy and raising the hands to Heaven. Other people, instead they report that he wept without restraints like a little child.
We think that both versions are possible because as a general rule even the most wicked people have at least one little grain of humanity in their sealed heart.
Il Cuore Immacolato Della Madonna 27

Zarathustra aber gieng weiter durch die dunklen Gassen.
Erano giorni neri, tetri. Giorni senza luce in cui la libertà era ridotta a un interstizio, giorni cui la libertà era divenuta un’eccezione e il divieto la regola.
Erano giorni i cui i folli sedevano sui troni delle città e di lì comandavano e facevano a gara a guadagnare i pulpiti televisivi per urlare la loro pazzia fingendo amore per il popolo che desideravano solo opprimere e ingiuriare, ridurre in miseria e schiavitù. E il popolo bue, domesticato e abituato alla continua domesticazione credeva loro. E ubbidiva.
Erano giorni in cui si chiudevano le chiese, in cui al posto dell’acquasanta era il gel disinfettante, giorni in cui si dava l’eucarestia con i guanti di lattice.
E per quei pochi che ardivano pensare opposti al pensiero unico si preparavano l’emarginazione sociale e i campi di detenzione.
E tuttavia si sentiva un re e continuava dentro di sé a chiedere scandagliandosi dentro quella domanda "Perché mi sento re?". E gli fu chiaro. Perché possedeva la verità, come Cristo interrogato davanti a Ponzio Pilato affermava di essere re non perché aveva il potere ma perché aveva la verità che Pilato non aveva.
Ma a differenza di Gesù il suo regno era di questo mondo e avrebbe combattuto insieme ai servi di questo mondo che volevano ribellarsi e non più aspettare l'altro mondo, avrebbe comunque combattuto come nella battaglia di Lepanto nel nome di Maria e con il rosario in mano.
Con la forza avrebbe imposto la verità allo Stato nemico perché lo Stato riconoscesse questa sua categoria all'interno del suo apparato.
La verità doveva passare da categoria vuota a categoria di pienezza assoluta.
Rinunciare alla verità, capì bene Matteo, sarebbe stato lasciare il campo ai più forti, agli psicòpati che governavano il mondo e lo portavano verso la distruzione dell'umanità sebbene essa fosse in larga parte consenziente.
Semplicemente si sentiva come uno che dovesse scegliere fra martirio incruento o uno cruento.
E quella scelta era il vero vicolo. Scuro e cieco.
December 12, 2020
Il Cuore Immacolato Della Madonna 26

ἐν τῇ ὑπομονῇ ὑμῶν κτήσασθε τὰς ψυχὰς ὑμῶν
In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio e delle belle pietre e dei doni votivi che lo adornavano, Gesù disse: “Verranno giorni in cui, di tutto quello che ammirate, non resterà pietra su pietra che non venga distrutta”. Gli domandarono: “Maestro, quando accadrà questo e quale sarà il segno che ciò sta per compiersi?”.
Rispose: “Guardate di non lasciarvi ingannare. Molti verranno sotto il mio nome dicendo: ‘‘Sono io’’ e: ‘‘Il tempo è prossimo’’; non seguiteli. Quando sentirete parlare di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate. Devono infatti accadere prima queste cose, ma non sarà subito la fine”. Poi disse loro: “Si solleverà popolo contro popolo e regno contro regno, e vi saranno di luogo in luogo terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e segni grandi dal cielo. Ma prima di tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e a governatori, a causa del mio nome. Questo vi darà occasione di render testimonianza. Mettetevi bene in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò lingua e sapienza, a cui tutti i vostri avversari non potranno resistere, né controbattere. Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e metteranno a morte alcuni di voi; sarete odiati da tutti per causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo perirà. Con la vostra perseveranza salverete le vostre anime”.
Matteo chiuse il Vangelo. E ora era confermato. Il Vangelo lo confermava. Quella era la strada. La ὑπομονή, era la strada. La resistenza, la perseveranza, la non acquiescenza lo fortificava, ne faceva il limes che vigilava sull’orizzonte che era vasto e tuttavia davanti a sé aveva quel forte vivo e pronto a resistere. Ma da che parte sarebbe stato il popolo? Un popolo diviso, certamente. Un popolo in gran parte con il culo pieno, ignavo, pavido come branco di conigli.I partigiani venivano dalla fame, dalla miseria, dalla privazione, da una vita dove vivere era sussistere e non godere. E quando i giovani prendevano le armi nel ’43 le prendevano perché amavano la libertà, amavano la vita, libera. E soprattutto sognavano, tenendo fra le mani un crocifisso. E sentivano che quel pezzo di metallo nelle loro mani dava loro protezione, la forza di andare avanti e di osare. E chi stava dall’altra parte e indossava la camicia nera credeva nelle stesse cose, solo che stava forse dalla parte sbagliata. Era popolo contro popolo, fratello contro fratello, amico contro amico. Ma il crocifisso li univa, tuttavia.
December 7, 2020
Brother Matteo I

Was he senseless? Only God may say that. For sure he was abject, weird, and vicious. In the end, a common character to be met.
He was called “the professor”, although he hardly spent a day of his life in any sort of teaching.
We are talking of Matteo Sartori, quite known in Bergamo before the so-called pandemic, whom after his death is still remembered in that town. He seemed versed in nothing, but he appeared to be devoted to all, instead. He died ingloriously in a hospice in the days of the pandemic. It was said he had passed away because of the virus, but in reality, he had other comorbidities.
Although he had lived like a monk, he had been very capable to look after his worldly affairs. And in fact, after his death, it appeared he had millions of euros in his account.
But without considering the final his life had been pure senselessness.
He was married twice and had no sons.
His first wife belonged to the Bergamo’s ancienne bourgeoisie. Antonella Panerai. She was a beauty, a vigorous intelligent girl. How she could have got married to Matteo, such worthless, puny weakling, none will attempt to explain.
The human being is beyond any capability of understanding. People are, in fact, and mostly, echoes of other people ideas. They are what they recognize to be prepared (by others) to be.
Matteo likely was what he was prepared to be and left an unknown part of himself completely unknowable to himself, which couldn’t be repressed, and sometimes it acted and seized him as what the world and society call irrationality, madness. Folly.
For this basilar principle, Matteo in his life took a path he wouldn’t have taken if he had followed what is called “his nature”
Il Cuore Immacolato Della Madonna 25

In che atto rimase fissato al momento della morte mio padre? (Perché quando uno muore rimane fissato in eterno, Gesù lo insegna, lui che morì fissato nel donare se stesso al padre per donarsi agli uomini e al mondo intero).
Cercava di ricordare. Era difficile, c'era tanta nebbia intorno, non riusciva a vedere attraverso i pensieri i ricordi le suggestioni e le incertezze.
Poi all'improvviso ricordò, gli fu chiaro “Con i suoi genitori, con la sua mamma!”. Ancora una volta tutto passava per la madre. La madre lo aveva atteso ai piedi del letto, aveva travasato goccia dopo goccia tutta la sofferenza del figlio in agonia che si appressava alla morte. Come Maria, che aveva atteso l’urlo del Cristo ai piedi della croce.
Li aveva sempre in bocca, li aveva invocati per mesi prima di morire. La notte urlava sempre “Mammina! Babbino!”
Era morto in quell'atto rimasto, fissato in eterno in quell’atto. Il suo ultimo urlo verso la madre pronta ad accoglierlo fra le braccia, ai piedi del letto.
Allora capì Matteo perché il padre per tutta la vita aveva invocato di morire. Come un santo, che anela a morire, perché sa che nell’atto della morte rimarrà per sempre incuneato nella visione e nell’amore di Dio e nelle braccia della madre.
Come morirò io fissato? Si chiedeva Matteo.
Temeva di saperlo. Ma non voleva confessarlo, nemmeno a se stesso.
La venuta di padre Alan era già un segno.
December 5, 2020
Il Cuore Immacolato Della Madonna 24

Parola di un Dio tradito
Gli uomini sono ubbidienti ai governi che usano la forza ma non a Me che uso l’amore.
Il flagello è grande, eppure i popoli non si scuotono, anzi se ne stanno quasi indifferenti, come se dovessero assistere ad una scena tragica e non ad una realtà; invece di venire tutti unanimi a piangere ai miei piedi ed implorare pietà, perdono, stanno piuttosto sull’attenti a sentire ciò che succede. Ah, quanto è grande la perfidia umana! Ai governi sono ubbidienti; sacerdoti e secolari non pretendono nulla. Perché rifiutano i sacrifizi? Perché non stanno pronti a dare la propria vita? Oh, solo per me non vi è ubbidienza né sacrifizi, e se qualche cosa fanno, sono più le pretensioni e gli interessi; e questo perché il governo usa la forza, io che faccio uso dell’amore invece, dalle creature questo amore è disconosciuto e se ne stanno indifferenti, come se io non meritassi nulla da loro.
Ma il sangue oh popolo ignavo ed il fuoco purificheranno tutto e ridoneranno l’uomo pentito, e quanto più tarderete più sangue si spargerà, e sarà tanta la carneficina che l’uomo mai se l’avrà pensata.
December 3, 2020
Il Cuore Immacolato Della Madonna 23

Aš ateinu mėnesios šviesoje mesdamas sunkų šešėlį ant praėjusios dienos, ant būsimos dienos ir būsimos nakties[1]
Lo incontrò davanti alla chiesa di San Bernardino. Era lui. Così come l’aveva sognato.
Nostra Madre non ha mai esitato a usare la spada, quando è stato richiesto. Nostra Madre non è mai stata così pacifista come molti falsi cristiani hanno voluto far credere. Ha sempre favorito la difesa del popolo cristiano.
Papa Urbano II ha insegnato che Dio aiuta chi sfodera la spada in difesa dell’uomo cristiano.
Noi altrettanto dobbiamo invocare. How many more of us have to be murdered by these psychopaths before we do something?
La voce del fratello era commossa e parlava inconsapevolmente la lingua madre. We need to do something, we have to stop it.
That’s why…ecco perché sono qua. Dobbiamo organizzare gruppi di resistenza armata, cristiani, che agiranno in nome di Dio. It is the will of God! Alzò la voce guardando verso la croce. Where is the blood of the ancient crusaders? Io, io credo che sia ancora qui ma che debba essere ricomposto. Ecco perché son qui. Io devo raccogliere lo spirito dei crusaders. Devo instillare il coraggio e l’orgoglio di saper difendere se stessi. Devo difendere me stesso la mia gente il mio popolo la mia chiesa. Non è vendetta è diritto a difendere i propri valori, la nostra identità.
E la chiesa sembrava vibrare, tutta. San Bernardino, risvegliata da un sonno profondo. Le parole di fratello Alan avevano riscosso i secoli dentro le mura.
Era venuto a Vilnius per incontrare alcuni fratelli. E la Madonna in sogno gli aveva annunciato la chiamata di Matteo e a Matteo la sua venuta.
Ed era venuto, tra i controlli e i lockdown, scivolando invisibile tra la follia del mondo. Protetto da una mano invisibile, evidentemente.
[1] Io vengo nella luce della luna, getto un'ombra pesante sui giorni passati,
sul giorno a venire e sulla notte a venire (Jurgis Kunčinas, Tūla)
December 2, 2020
Il Cuore Immacolato della Madonna 22

Deve essere la mia ultima missione, la missione ultima della mia vita. E salutava la sua immagine allo specchio, sapeva Matteo di dover lasciare quel corpo prima o poi, quel corpo che lo aveva accompagnato tanti anni in quel lungo viaggio sulla terra, e che tante volte si era trasformato e adattato ogni giorno di più a una nuova realtà.
E un po’ era dispiaciuto di doverlo lasciare, era lasciare un amico quasi, con cui aveva condiviso tempo speranze, passioni, dolori e gioie.
Deve essere la mia ultima missione, si ripeteva. E si guardava con le lacrime agli occhi, l’immagine stolida che appariva nello specchio del bagno.
Finalmente aveva capito. Aveva chiaro qual era quella missione. Era una chiamata, come fosse chiamato a Dio, solo che in primo luogo quella chiamata passava per l’uomo. Servire l’uomo per servire Dio. Servire la Madonna, Madre dell’Uomo, per servire Dio.
Solo se servirò l’uomo in unione con la Madre degli uomini avrà pace la mia anima, domani.
Mi unirò all’Ordo Militaris, si disse ormai convinto. E non ebbe più dubbi. Non poteva sprofondare nel quietismo che era stato nei secoli instillato nella massa e che inibiva la forza interiore dell’uomo. Forse che anche Nietzsche aveva confuso il pietismo con il quietismo?
Lui come molti altri era stato chiamato al suo talento. Dio chiama in molti modi. Dio chiama ognuno di noi secondo il proprio talento. Ora finalmente l’aveva chiamato e doveva rispondere.
November 29, 2020
IL Cuore Immacolato Della Madonna 21

Si compiva in quei giorni, si compiva nella mente di Matteo, si compiva ovunque lo sguardo di chi si era risvegliato venisse orientato, si compiva le parole del Cristo.
Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra. Sono venuto a portare non la pace, ma la spada. Sono infatti venuto a portare l'uomo in conflitto con suo padre e la figlia con sua madre e la nuora con sua suocera. E nemici dell'uomo saranno i suoi familiari.
Dovunque la gente si guardava in cagnesco e sembrava amarsi solo attraverso il mirino di un fucile.
E questo chiedeva il compimento, sopportare con forza sovrannaturale la divisione e l’odio delle strade, dei media falsificatori e sovvertitori di ogni ordine del reale, fino a fare dell’odio la migliore realizzazione di quella forza, simbolo della resistenza di quei giorni, che trascendeva l’umano, fino a trasmutarla, in virtù della divisione generata dall’odio, in amore che i resistenti chiamavano il Cuore Immacolato della Madonna, cor unum et anima una, vero fuoco di quella resistenza. Il fuoco della verità negata, il fuoco che avrebbe spazzato via la corruzione, la manipolazione, il marcio, il falso che dominava la vita, per cui nulla sarebbe stato come prima.
L’opera dell’Anticristo sarebbe divenuto in fine l’altare del Cuore Corredentore Della Madonna.
E questo turbava ma rasserenava Matteo, ora che quel cuore non era più solo il suo cuore. Era il cuore di uno che era chiamato. E quando sei chiamato non conta più il passato, non conta più il futuro, conta quella voce che ti dice dentro. E diceva la voce che persino nel cuore Matteo non era più Matteo. Era un uomo diviso. Diviso da chi era una volta stato. Diviso dai sogni che aveva avuto. Diviso dai parenti e dagli amici. Diviso dal mondo che andava per strade che non erano le sue strade. Diviso dal resto del branco umano che più non comprendeva.
Ma unito finalmente, unito all’energia che mostrava un bimbo felice che un giorno era venuto alla luce, come la potente luce di un fiammifero nel buio totale di una stanza.
November 28, 2020
Il Cuore Immacolato Della Madonna 20

Als Zarathustra diese Worte gesprochen hatte, sahe er wieder das Volk an und schwieg. ``Da stehen sie'', sprach er zu seinem Herzen, ``da lachen sie: sie verstehen mich nicht, ich bin nicht der Mund für diese Ohren.
Ciò che aveva per anni sperimentato era un posto vacante, la certezza assoluta nell’ esistenza di un mondo morente e raffreddante, di esseri umani che si erano evoluti da animali per nessun scopo che moltiplicarsi esponenzialmente nei loro stessi escrementi. Senza scopo che il mero vivere di animali. Questo era il popolo. Questo era il 97% che stava contro e favoriva la strada dell’Anticristo. Il popolo bue.
Guardava il grigio fuori della finestra. Il grigio pomeriggio, il grigio colore della Lituania in autunno, il grigio colore della vita imposto dagli Psicòpati e acquiescentemente atteso dalle pecore viventi diveniva il ronzio terminale di un universo che si spengeva consumato, pari a una vita che morisse senza speranza di resurrezione.
La massa amorfa che tutto accettava, si beava del nulla del loro esistere non dissimile dagli scarafaggi che la notte uscivano fuori dalle fessure della casa fatiscente e pullulavano incomprensibili alla ricerca di qualcosa senza senso alcuno che nemmeno loro sapevano. Vivevano di istinto. Un perfetto esempio di istinto animale non retto da nessun stato di spirito di cultura e di umanità ma solo da egoismo di sopravvivenza, pronti a mangiarsi se necessario.
Per la strada lungo la foresta aveva spesso incontrato cani che portavano al guinzaglio morti viventi intabarrati con il segno della ignominia sigillato sulla faccia, l’orribile cencio, che li marchiava supini come vittime destinate alla volontà degli Psicòpati, che in Lituania chiamavano kaukė[1]. Il simbolo della follia, il simbolo della sottomissione all’Anticristo e ai governi criminali che si erano schierati dalla sua parte.
Dio pareva morto. Dio pareva tacere. Tutto pareva rimesso nelle mani degli uomini. Eppure, ogni giorno di più, era evidente che questo non era solo uno scontro tra uomini ma anche tra le forze della luce e delle tenebre. Fra Dio e Satana. L’Apocalisse non era più annunciata, l’Apocalisse era in atto e le parole trovavano conferma nella pazzia, nelle illogiche leggi, emanate di continuo, di un impero globale pronto al collasso.
Matteo era diviso fra le parole dello Zarathustra di Nietzsche che annunciava la venuta del Superuomo che tutto raccoglieva nelle proprie mani nella forza del proprio essere pronto al combattimento al corpo al corpo alla battaglia con le armi e le parole dello spirito di Cristo che si riconosceva nell’amore che il Cuore Immacolato Della Madonna emanava.
E questa dicotomia lo dilaniava. Lo impazziva.