Fabrizio Ulivieri's Blog, page 55
March 18, 2023
Spirit belongs to The Above and poetry to the beneath

Ἀποκαλύπτεται γὰρ ὀργὴ θεοῦ ἀπ’ οὐρανοῦ ἐπὶ πᾶσαν ἀσέβειαν καὶ ἀδικίαν ἀνθρώπων τῶν τὴν ἀλήθειαν ἐν ἀδικίᾳ κατεχόντων
Revelatur enim ira Dei de caelo super omnem impietatem et iniustitiam hominum, qui veritatem in iniustitia detinent [1]"God's anger is revealed from heaven against impiety and unrighteousness of the people who suppress the truth by their wickedness".
St. Paul reveals well the movement of the spirit. The spirit belongs to The Above and comes down, from The Above (ἀπ’ οὐρανοῦ - de caelo - de civitate Dei as Saint Augustine would say). Poetry belongs to the below, to the spirit of the century, as we saw in the post on Leopardi and García Lorca. Poetry belongs to the most beautiful and best inner part of man. Poetry is an attempt to express the beauty and humanity of the living being within the saeculum.The piece beneath is one of the most famous poems by Jacques Prevért: Cette Amour is the best example of this:
Cet amour
Si violent
Si fragile
Si tendre
Si désespéré
Cet amour
Beau comme le jour
Et mauvais comme le temps
Quand le temps est mauvais
Cet amour si vrai
Cet amour si beau
Si heureux
Si joyeux
Et si dérisoire
Tremblant de peur comme un enfant dans le noir
Et si sûr de lui
Comme un homme tranquille au milieu de la nuit...
This love
So violent
So fragile
So tender
So hopeless
This love
Beautiful as the day
And bad as the weather
When the weather is bad
This love so true
This love so beautiful
So happy
So joyous
And so pathetic
Trembling with fear like a child in the dark
And so sure of itself
Like a tranquil man in the middle of the night...
--------------
[1] Romans 1,18
Follow me on Substack

Published on March 18, 2023 22:33
A new incredible and surprising Patti Smith after so many years...listen to this enchanting song "Peaceable Kingdom"

Beautiful song beautiful performance. A different Patti Smith from the one I knew from the Seventies but equally incredible. No idea how to frame/contextualize the 2 masked guys...
Peaceable Kingdom
A song in memory of Rachel Corrie ( VIDEO ) you must be on Substack to access to the video
------
Follow me on Substack

Published on March 18, 2023 07:33
La poesía se origina de la vida cotidiana y pertenece al sentimiento profundo de la vida cotidiana. El espíritu divino pertenece a un postulado diferente

Giacomo Leopardi se sitúa en nuestro propio nivel de razonamiento, si parva licet componere magnis, o más bien que la poesía pertenece al estado físico emocional interior, que surge de las cosas de la vida, mientras que, en cambio, para lo que vien de más allá del saeculum (como llama Agustín al mundanum ) tenemos la teología de la historia para comprenderlo.
Dice Leopardi en polémica con los románticos: "Già è cosa manifesta e notissima che i romantici si sforzano di sviare il più che possono la poesia dal commercio coi sensi, per li quali è nata e vivrà finattantoché sarà poesia, e di farla praticare coll’intelletto, e strascinarla dal visibile all’invisibile e dalle cose alle idee, e trasmutarla di materiale e fantastica e corporale che era, in metafisica e ragionevole e spirituale.” [ 1] y en esto está a la altura de Lorca ”La poesía es algo que anda por las calles. Que se mueve, que pasa a nuestro lado. Todas las cosas tienen su misterio, y la poesía es el misterio que tienen todas las cosas. Se pasa junto a un hombre, se mira a una mujer, se adivina la marcha oblicua de un perro, y en cada uno de estos objetos humanos está la poesía. Por eso yo no concibo la poesía como una abstracción, sino como una cosa real, existente, que ha pasado junto a mí. Todas las personas de mis poemas han sido. Lo principal es dar con la llave de la poesía." [2]
[1] Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, 20"Ya es una cosa manifiesta y notoria que los románticos tratan de desviar la poesía tanto como pueden del comercio con los sentidos, para lo cuales nació y vivirá hasta que permanezca como poesía, y quieren hacerla practicar con el intelecto, y arrastrarla de lo visible a lo invisible y de las cosas a las ideas, y transmutarla de lo material y fantástico y corporal que era, en metafísica y razonable y espiritual”
[2] Fragmento de una entrevista de Felipe Morales a Federico García Lorca. 1936.
------
Follow me on Substack

Published on March 18, 2023 05:56
March 17, 2023
Joining the narrative - What does it mean?

Joining the narrative.
What does it mean? It means adhering to a worldly search for truth. Worldly reality is very complex. It becomes impossible to adjust to it with complete control of it. Only a (small) part of it can be known and mastered through our personal knowledge.
That is why you need to adhere to a general tendency, You have to link to others who explain other parts you are not in a position to control directly. It's like talking about China without ever having been there and experienced it firsthand. To talk about China we will therefore have to adhere (adapt) to certain narratives (prevailing opinions) that explain China from the pre-vailing point of view. In other words, adhering to a narrative means adhering to that spirit (spiritual consistency) that keeps it alive because we know that to explain certain complex dynamics, we above all speak through the mouth of others and we are aware that what we say, very little is the result of our direct knowledge. The rest is siding with the general spirit of the time to which our personal and private spirit allows us to adapt to it.
In this sense veritas est adaequatio rei et intellectus.After our adjustment has taken place, tough, if there is no constant critical activity from the subject, the subject finds itself subjected to the narrative and depends on it, as an army depends and is subjected to the will of the strategos or a family to the will of the head of the family.
------
Follow me on Substack

Published on March 17, 2023 07:25
March 15, 2023
À propos de escritores de baterías y escritores grillos-parlantes

Los siguientes pensamientos provienen de una lectura reciente, pero por supuesto, esta última lectura solo abrió la caja de Pandora que estaba dentro de mí.
Leí por casualidad una historia de una escritora estadounidense, a quien no conocía y que me recuerda mucho a otra escritora estadounidense, Elizabeth Strout, a quien leí mucho durante cierto tiempo cuando intentaba bajar el tono, para hacer más suave, mi estilo, demasiado abrasivo en ese tiempo.
Me gustó su historia, me gustó su estilo: esponjoso, suave, dulce, melancólico y envolvente, enmarcador... Pero como la mayoría de los escritores anodinos es incapaz de ir más allá de la superficie de tal manera que posiblemente a veces pueda inquietar o por lo menos mueva el agua quieta de los sentimientos de muchas personas pero no inquieta en absoluto, no duele, no produce una crisis interior por la cual te ves llevado a revisar, criticar e inspeccionar, tu visión del mundo.
Que es una característica común de los que llamo escritores de batería, como gallinas de batería.
Los escritores deberían aguijonear a sus sociedades, deberían operar como grillos parlantes de las democracias en las que viven, ser cuestionadores de la conciencia de esas sociedades. Si un escritor no hace esto, ¿qué tipo de escritor es? Un vocero, un animador, un despertador de algo tal vez, pero no un escritor.
Los escritores, en el sentido que yo respaldo, siempre han sido fruto de una sociedad donde no existe la democracia, ni la libertad, donde la dictadura es dueña de cada libertad y de cada conciencia.
Los escritores sudamericanos son el ejemplo más claro de lo que estoy diciendo . Difícil encontrar uno escritor sudamericano donde falte una conciencia política y civil en sus relatos.
Absurda y paradójicamente, la dictadura, que debería ser considerada como un estado anormal de la sociedad, es el mejor momento nutritivo para generar una literatura capaz de impactar fuertemente en las conciencias civiles, mientras que durante la democracia, que se considera como un estado normal de nuestras sociedades, sólo se produce ad infinitum literatura muy débil, agotada o basura absoluta.
------
Follow me on Substack

Published on March 15, 2023 08:17
March 14, 2023
Un giorno d'inverno (Silvia vede il fantasma del padre e di se stessa piccola)

Posto qua, ancora un breve capitolo dal mio libro "Essere mio padre" in fase di scrittura. La storia di una figlia che una volta, quando era piccola, era molto attaccata al padre.
Poi, tantti anni dopo, il padre lascia l'Italia e si sposa. La figlia, nemmeno lei capisce bene in definitiva il perché, ma decide di interrompere i rapporti con il padre.
E un giorno, anni dopo, riceve un'email, in cui il padre le dice di volerle tanto bene e che le è mancata molto. Lì per lì la figlia non vi presta attenzione, ma una domenica mattina mentre lava le tazze del caffè una voce gli fulmina il cervello. E' morto. E' morto.
Dalla scoperta della morte del padre qualcosa si impossessa di lei. E più passa il tempo e più lei si sente cambiare, cambiare per divenire sempre più somigliante al padre. Per essere suo padre.
In questo capitoletto che posto. la figlia vede il fantasma di suo padre e quello di se stessa di quando era piccola.
Un giorno di inverno Silvia guidava la macchina.
Come tutti i giorni. Da Cerreto Guidi a Empoli per andare al lavoro. Ma quando arrivò nei pressi del Bivio di Bassa, curvò a destra e non prese a sinistra come avrebbe dovuto.
Curvò lei o la macchina?
Se lo chiedeva ancora, mentre vedeva la macchina andare lungo l’Arno.
Dapprima non capì dove volesse andare. Ma poi lo intese, quando in lontananza vide il ponte di Marcignana...
Dopo circa quindici minuti parcheggiò la macchina sulla destra.
Chi poteva riconoscerla? Nessuno, pensò.
Era quasi certa che nessuno di quelli che vivevano lì quando era piccola fossero ancora lì, alle case popolari. Per quello che sapeva, molti se n’erano andati. Altri, anziani già allora, erano sicuramente morti...e poi anche se qualcuno l’avesse riconosciuta che le importava...
Dal finestrino guardò la porta d’ingresso.
D’improvviso si aprì la porta ed uscì un negro.
Sorrise. E pensò a suo padre. Chissà che avrebbe detto se avesse dovuto abitare con i negri?
Suo padre aveva sviluppato un’avversione per i negri.
Silvia non è possibile! le ripeteva quasi ogni giorno quando ritornava dal lavoro da Firenze. Cammini per la strada e ti fermano venticinque volte al giorno, almeno. Se nell’ora di pranzo ti siedi su una panchina in piazza Santa Maria Novella a mangiare un panino, nemmeno quando mangi ti lasciano in pace! Hai fila uno dietro un altro, che ti salutano e ti vogliono vendere qualsiasi ciondolo. Se entri in un bar c’è sempre una sentinella, o due, negra che ti chiede di comprare qualcosa. Vai in una libreria e arriva il negro che ti vuole vendere qualcosa. Vai a un ristorante e arriva uno che ti vuol vendere le rose, gli accendini, o che altro diavolo hanno... Non parliamo poi se vai al mare, ogni due minuti ne passa uno e insiste fino all’esasperazione...e se lo mandi a fare in culo sei razzista...ma roba da pazzi!
Sì, suo padre se n’era andato per amore. E quello era il primo motivo. Ma l’altro lei lo sapeva era l’immigrazione selvaggia che aveva distrutto l’identità di un popolo. Il suo popolo.
Quella non era più l’Italia che lui conosceva. Non era più l’Italia, era forse lo stesso scenario ma il popolo non era più quello...come lo aveva deluso e fatto arrabbiare quel popolo. Un popolo di “ignavi” lo chiamava.
Guardò poi verso il balcone del terzo piano. Le si strinse il cuore. Si ricordò dei fiori che suo padre curava, e soprattutto del vaso grande di basilico che era come un figlio per il padre. Gli dava tutto da mangiare, e non solo acqua, come a un figlio: carne, uova, olio, latte, frutta...ed era un basilico bellissimo che profumava. In estate quando era molto caldo sentivi l’odore invadere la casa. Lo respiravi a pieni polmoni. Si ricordava quel profumo di basilico, non l’aveva più dimenticato.
Getto un’occhiata alla finestra del cucinotto. Si ricordò di suo padre che cucinava, in quel piccolo spazio.Due piatti in particolare le erano rimasti dentro come memoria indelebile: la pasta alle uova strapazzate, e le penne con tonno e capperi e pepe nero. Come avrebe voluto di nuovo essere quella sua bambina, vicino a lui che preparava la pasta mentre parlavano...parlavano di tutto, e soprattutto lei parlava. Senza fine. Era una grsn chiacchierona quando era piccola. A differenza di ora.
Oh babbo come vorrei che mi preparassi ancora uno di quei piatti di pasta...mormorò impercettibile, quasi.
Chissà chi vi abitava ora?
Avrebbe voluto entrare e rivedere l’appartamento. L’ingresso, la sala da pranzo dove aveva passato tante ore con suo padre a guardfare la tv. La sua cameretta sul retro.
Per un attimo fu tentata di scendere e suonare il campanello e chiedere se per favore gli facevano vedere l’appartamento in cui aveva vissuto fino a diciotto anni.
Poi desisté...che pensiero stupido, si disse.
Prese il telefono allora e chiamò Claudia. Voleva condividere con lei quella improvvisa euforia.
Pronto. Rispose.
Sai dove sono, ora?
No.
A Ponte a Elsa. In via Caduti di Cefalonia. Davanti a casa nostra.
In quel posto di siciliani! Ridendo e alludendo al fatto che all’epoca quando vivevano lì, in quelle case popolari abitavano un numero incredibile di siciliani. Ma che ci fai?
Non lo so. Andavo allo stadio ma quando sono arrivata verso il Bivio di Bassa non capisco se io o la macchina, davvero non capisco, mi sono ritrovata sulla strada che va al ponte di Marcigna.
Sembrò stupita, Claudia. E com’è ora lì? Tutto uguale? Le chiese Claudia, che sembrava intrappolata in altri pensieri.
Più o meno. Quasi nulla è cambiato...Ti ricordi, Claudia, quando eravamo piccole e babbo ci portava con lui al forno, quello sulla destra prima del ponte sull’Elsa?
Madonna se mi ricordo, rispose Claudia, c’avevano una schiacciata che era la fine del mondo. Che darei per mangiarne ancora una così!
Sì. Mi manca...
La schiacciata?
No, babbo. Mi manca da morire.
Claudia tacque.
Dopo una pausa lunga, le rispose: ci dovevi pensare prima, Silvia. Ora è tardi...
Spense il telefono, perché non poteva più trattenersi. E in silenzio cominciò a piangere finalmente. Dapprima le lacrime fuoriscivan lente. Poi fu un fiotto. Fu una crisi di pianto violenta che le scosse il petto. Cominciò a lamentarsi. Oddio, Oddio, Oddio!...gemeva e si portò le mani alla faccia per trattenere quelle lacrime irrefrenabili. Pese di dolore.
Poi si calmò. Si asciugò le lacrime con un fazzoletto di carta. Lo inzuppò pieno. Ne prese un altro. Si asciugò ancora.
Riuscì a calmarsi. Respirò profondo.
La coscienza le faceva male. Le doleva. Il petto anche. Aveva un nodo alla gola che la soffocava. Aprì allora il finestrino, sperando che il freddo l’aiutasse. Respirò ancora a pieni polmoni...
Poi, sentì un click. Si voltò verso la porta e vide il fantasma di un uomo giovane che teneva una bambina di tre o quattro anni per mano. Aveva tanti riccioli d’oro quella bambina. E parlava, parlava, parlava senza fine mentre varcavano la porta e si dirigevano a destra verso la fine della strada. Sapeva dove andavano. Alla fine del marciapiede. Dove avrebbero curvato a sinistra. Poi dopo circa cinquanta metri di nuovo a destra, Avrebbero infine attraversato un breve vicolo incassato fra le case, e da ultimo attraversato la statale, in cui immancabilmente suo padre le avrebbe detto “Attenta!” e da ultimo sarebbero entrati nel bar dove il fine settimana, che non lavorava, suo padre andava a prendere almeno tre o quattro caffè.
Li guardò dallo specchietto retrovisore, allontanarsi.
Raggiunta la fine del marciapiede curvarono a sinistra, infatti.
E scomparvero.
Published on March 14, 2023 12:57
March 12, 2023
À propos de battery-writers and talking-cricket-writers

The following thoughts come from a recent reading, but of course, this last reading only opened the Pandora's box that was inside me.
I happened to read a story by an American writer, whom I didn't know and who reminds me a lot of another American writer, Elizabeth Strout, who I read a lot for a certain amount of time when I was trying to tone down, to make smoother, my too abrasive style.
I liked her story, I liked her style: fluffy, soft, sweet, melancholic and enveloping, encircling, enframing... But like the majority of anodyne writers is incapable to go beyond the surface in such a way that possibly can sometimes disturb or at least move the still water of many people's sentiments but doesn't upset at all, doesn't hurt, doesn't produce an inner crisis for which you are led to review, criticize and inspect, your vision of the world.
It's kind of the common feature of those I call battery writers, like battery hens.
Writers should goad their societies on, they should be supposed to be the talking crickets of the democrecies in which they live in, be questioners of the conscience of those societies. If a writer doesn't do this, what kind of writer is he? A barker, an entertainer, a titillater maybe, but not a writer.
Writers, in the sense that I support, have always been the fruit of a society where there is no democracy, or freedom, where dictatorship owns their liberty and conscience.
South American writers are the clearest example of this. Difficult to find one of them where is lacking a political and civil conscience in their stories.
Absurdly and paradoxically, dictatorship, which should be considered an abnormal state for society, is the best nourishing moment for generating literature capable of a strong impact on the civilian consciences, while during democracy, which is reckoned as a normal state of our societies, only a weak or rubbish literature is produced ad infinitum.
------
Follow me on Substack

Published on March 12, 2023 23:08
March 11, 2023
Mesco all’opra vostra il canto mio (i mali dell'Italia visti da Giacomo Leopardi nei suoi canti)

Negli ultimi giorni spinto da eventi di ricerca per scrivere una nuova storia mi sono imbattuto in Giacomo Leopardi, poeta, come per molti, amato in gioventù. Ed in effetti ammetto che quando avevo diciotto anni Leopardi riempiva la mia vita. Era la mia lettura preferita. Poi ci si distacca, spesso succede, ma spesso succede che alla fine della vita si ritorni proprio a quei temi che hanno animato la gioventù e su cui ci siamo formati.E il ritorno è stato però al contrario della giovineza a quei poemi che in gioventù meno mi avevano affascinato, le cosiddette "liriche civili".Vivendo all'estero ho potuto focalizzare l'Italia dall'esterno, mentre prima vivendo al suo interno riuscivo solo a intuire le cose che mi sembravano illogiche e soprattutto grottesche.E l'Italia è un paese illogico e grottesco fondamentalmente.Il popolo italiano vive in un torpore, "sopore" come lo chiama Leopardi che viziato dal troppo benessere lo rende imbelle accidioso e ignavo e senza sangue nelle vene.In questa poema, Leopardi bene anticipava quasi due secoli fa gli stessi mali che affliggono il popolo iatliano nel XXI secolo. Io mi sono limitato a sottolinearli.
Già Leopardi si lamentava di un tratto caratteristico dello spirito italiano, il torpore della mente, per cui si preferisce vivere nello stato in cui si è senza mai arrischiare a mettersi in gioco per cambiare le sorti dello stato in cui ci si trova, ignavi e assopiti.
Perché le nostre genti
pace sotto le bianche ali raccolga,
non fien da’ lacci sciolte
dell’antico sopor l’itale menti [1]
L'Italia vive della grandezza del proprio passato ma solo di riflesso, senza mai misurarsi con gli esempi della sua grandezza passata per scotersi da quel torpore che annulla la coscienza di un popolo intero.
Perché le nostre genti
pace sotto le bianche ali raccolga,
non fien da’ lacci sciolte
dell’antico sopor l’itale menti s’ai patrii esempi della prisca etade
questa terra fatal non si rivolga.
Il popolo italiano nel suo torpore, nella sua ignavia, è grottesco. L'esempio ne sia Firenze, città onorata nel mondo intero a causa Dante ma al quale nemmeno ha offerto sepoltura, lo ha costretto all'esilio e a essere tumulato in altra terra che quella fiorentina,
Ed, oh vergogna! udia
che non che il cener freddo e l’ossa nude
giaccian esuli ancora
dopo il funereo dì sott’altro suolo,
ma non sorgea dentro a tue mura un sasso,
Firenze, a quello per la cui virtude
tutto il mondo t’onora.
Ma l'Italia sempre grottescamente è un paese che non è padrone di se stesso, dalla caduta dell'impero romano in poi è sempre stata nelle mani di popoli altri che la comandano e lei ubbisce prona. Da Dante alla situazione attuale nulla è cambiato. Allora era colonia essposta al dominio di altri popoli ed oggi è colonia soggetta a poteri extraterritoriali ugualmente
Beato te [Dante Alighieri] che il fato
a viver non dannò fra tanto orrore;
che non vedesti in braccio
l’itala moglie a barbaro soldato;
Non molto è cambiato, allora come ora è sempre una classe politica traditrice del proprio popolo e del proprio paese, pronta a soddisfare i padroni che si trovano fuori dell'Italia stessa, la rovina dell'Italia.
pugnò, cadde gran parte anche di noi:
ma per la moribonda
Italia no; per li tiranni suoi.
E i migliori, quelli che hanno il coraggio e il sangue, muoiono fuori d'Italia, esuli dalla propria patria, come Dante. L'Italia mai ama i suoi figli migliori, che li sacrifica sempre al volere dello straniero che comanda in casa nostra. Anche in questo è un paese grottesco
Morian per le rutene
squallide piagge, ahi d’altra morte degni,
gl’itali prodi
E il finale della canzone leopardiana incolla l'Italia al suo destino di estinzione a cui sta progressivamente soccombendo, non vi è futuro per una società corrotta e paurosa e senza sangue nelle vene, senza il sangue che l'ha fatta grande che ormai non scorre più nel popolo presente
questa [l'Italia] d’animi eccelsi altrice e scola:se di codardi è stanza,meglio l’è rimaner vedova e sola.
-----------------------------[1] SOPRA IL MONUMENTO DI DANTE CHE SI PREPARAVA IN FIRENZE
------
Follow me on Substack

Published on March 11, 2023 12:05
But now is different: now the entire world has to start all over again

I am Italian, an Italian who is now heading towards the termination of his life. I loved Italy until the end of the Seventies. Then Italy, that Italy in which I was born and that I had deeply loved, began to be dismantled. In large part, the job of dismantling Italy was the prerogative of a brainwasher of great ability: Silvio Berlusconi. He arrived with his private TV channels and wiped out all the virtues of my folks. He changed the DNA of my people. He made it unrecognisable.
The disappointment I feel seeing what is now left of my beautiful country, Italy, is infinite, especially now that I live far from the country where I was born grew up and in which I would never want to live again.
But another profound connoisseur of the Italian spirit had been strongly disappointed long before me. Because his country had lost its virtue, courage and martial souls to become a land without glory and without courage.
And I'm talking about Giacomo Leopardi.
O patria mia, vedo le mura e gli archi
E le colonne e i simulacri e l’erme
Torri degli avi nostri,
Ma la gloria non vedo,
O my country, I see the walls, arches
columns, statues, lone
towers of our ancestors,
but I do not see the glory [1]
An Italy without a warlike spirit, and even cowardly
Non vedo il lauro e il ferro ond’eran carchi
I nostri padri antichi. Or fatta inerme,
I do not see the iron and the laurel in which
our forefathers were clasped. Now, defenceless,
So I ask myself: did I love that Italy, the Italy that Leopardi is accusing? Probably. Or was what came after the Seventies ( the Italy I loved but the commiserated Italy of Leopardi though) even worse than the Italy I loved and Leopardi accused?
This last hypothesis is probably true.
As Leopardi says:
"La storia dell'uomo non presenta altro che un passaggio continuo da un grado di civiltà ad un altro, poi all'eccesso di civiltà, e finalmente alla barbarie, e poi da capo".
"The history of humanity presents nothing but a continuous passage from one stage of civilization to another, then to the excess of civilization, and finally to barbarism, and then all over again".
What came out of the Italy I loved was the Italy of barbarism, as Leopardi underlines. And now we have to wait for the end of this stage to start all over again.But now is different: now the entire world has to start all over again.
[1] From the poem All'Italia
------
Follow me on Substack

Published on March 11, 2023 04:04
March 10, 2023
Noi siamo prima del "Da capo" ovvero alla barbarie

"La storia dell'uomo non presenta altro che un passaggio continuo da un grado di civiltà ad un altro, poi all'eccesso di civiltà, e finalmente alla barbarie, e poi da capo".(Giacomo Leopardi)
------
Follow me on Substack

Published on March 10, 2023 05:01