Fabrizio Ulivieri's Blog, page 5
August 1, 2025
Da tua morte un miracolo d'amore

Mi domando Luigi - a che t' è valso?
Del tuo esistere un inferno forgiare?
Me lo chiedo ora che son ritornato
Nel paese da Dio dimenticato.
Qui sempre piove e mai il sole vive.
Ma vedo miracoli in vita dati
Da tuo sacrificio di morte nati
Mio viver è improvviso cambiato.
Non-santi ma eletti compiono
Mutamenti che solo pochi e scelti
Porta Dio a fare - adesso l' amore -
Da una vita di bugie nasce il fiore.
Published on August 01, 2025 06:54
July 25, 2025
A quel vivere cosí m'abbandono

Un giorno di più a luglio saluto
E la voce ancora parla dentro
Una voce che ho sempre avuto.
Una voce che dice calma al centro
Che muta quasi prende e tiene seco
Un volere in cui lento molle entro.
Certe volte è un respiro cieco
Certe volte nel silenzio è divino
E si mischiano al gracchiare bieco
Di corvi se il vento si fa destino
Se la pioggia già mi ha nel suo suono
A quella voce viva allor mi chino.
In me ripete altra vita in dono
Una vita che non è in questo mondo.
A quel vivere cosí m' abbandono.
Published on July 25, 2025 05:04
July 23, 2025
L' ospite indesiderato

a L. con tanto amore
Sei arrivato quel giorno d' aprile
Eri preoccupato ma non stanco
Felice mi sorridevi gentile.
Dopo la pioggia era sole tanto
Ci siamo seduti al Bar Vittoria
E parlavi com' hai parlato franco
Di quando noi bambini ho memoria.
Com' allora hai parlato sincero
Raccontavi la tua amara storia.
Ma ospite accanto ti sedeva altero
Sedeva e te ascoltava invidioso
I tuoi sforzi di viver - lui mistero.
Quell'essere invisibile a noi odioso
Taceva - gl' occhi sguardo abissale
E teneva i destini a noi ritroso.
Chi pensa il mondo solo materiale
Nega che vicin gli siede sua guida
Che parla viva e soprannaturale.
Published on July 23, 2025 21:33
July 21, 2025
Reflexiones sobre la condición humana del hombre: la Nada y el espíritu

No quiero decir que la Nada no existe; digo solamente que cuando se tienen valores, se reza o se escucha la palabra de Dios, no hay la Nada —ni alrededor, ni abajo, ni sobre, ni adelante, ni atrás de ti.Se puede caer por un tiempo indefinido en la desesperación sin desmoronarse en la Nada. En la condición humana, que es algo más que existir como un animal, no hay la Nada; hay desesperación, la desesperación de vivir sin valores, sin futuro, sin… algo. Eso sí, pero no hay la Nada.
El hombre de Heidegger (Dasein) es un hombre deshumanizado, sin esperanza, reducido a la estructura de un existir sin humanidad (en mi opinión, el hombre de Heidegger representa el triunfo del nihilismo: un hombre sin interioridad, sin alma, sin espíritu que simplemente existe, estructuralmente).
¿Qué es el espíritu?
El espíritu del hombre es algo compuesto. Está formado por nuestro pre-ocuparnos de las cosas y de los seres humanos.
Nos relacionamos con las cosas a través de nuestro espíritu, que ya es un espíritu compuesto no solo de nuestra relación con las cosas, sino también de nuestra relación con las personas encontradas previamente. Somos un espíritu viviente compuesto por los espíritus vivientes con los que nos hemos intercambiado y relacionado antes, y según el eco de esos vínculos previos, nos acercamos a las cosas.
De esta manera, lo que es más privado se hace público, se dirige hacia (es de cara a) las cosas que están alrededor del hombre.
El espíritu tiene en sí la capacidad de escuchar la palabra de Dios, pero esta capacidad pertenece sobre todo al hombre interior. Y muchos hombres se niegan esa capacidad porque no la tienen: no poseen ninguna forma de gracia preventiva y ni siquiera están interesados en buscarla.
Published on July 21, 2025 21:28
July 20, 2025
La pioggia ha una voce

È piover in Lituania maledizione?
O benedizione d' un mondo strano?
O una lingua indifferente all'uomo
Distante come il senso della vita?
Pioggia senza pietà mi accompagna
quasi ogni giorno e dice che di là
un mondo che in suono sol si dà
nel seguir d' uno spazio intermedio.
Batte fitta e chiama per dir che l' oltre
del mondo si verte vicino e corre.
Ma la gente va si bagna s'arrastra
Dura al suono tace muta testarda.
Published on July 20, 2025 21:12
July 18, 2025
Di tutti gli incontri porto i frutti

Quanti io son io? Forse direi tutti
Che la mia strada ha incontrato
Ha piegato il peso di quelle azioni.
Nel contatto di corpi in tante stazioni
Ogni volta in lor mi son disperato.
Di tutti gli incontri ne porto i frutti.
Andrò ora al mondo delle non cose
Lasciar questo degli enti che vivono
In sé - indipendenti e né più con me.
Dal mondo io vo - a non viver di fé
E l'io dall'io seguir nell' abbandono
Vado incontro a ciò che si nascose.
E non più quelli saranno che erano
E di lor vissuto in lor andato
Le ragioni chiederan me del dato.
I vivi, i più di un mondo prono
Da loro mi sento or giù mandato
A quei di senza tempo là continuato.
Published on July 18, 2025 22:32
July 15, 2025
Quando il cuore trattiene

Vorrei in silenzio - perdermi
Chiusi gli occhi nel buio
Sentir la voce del mondo
E di un sonno che sempre
Mi dorme giù nella carne.
È un silenzio lontano
Che pare quasi di suono
Che ogni forma previene
Come vortice s'avvolge
Quando il cuore trattiene.
Published on July 15, 2025 22:12
On the Few Who Can Listen

Cibus in somnis simillimus est cibis vigilantium, quo tamen dormientes non aluntur: dormiunt enim (Confessions, III, 6.10).
"Food in dreams is very similar to the food of those who are awake, yet sleepers are not nourished by it, for they are asleep."This passage from Saint Augustine resonates in certain ways with Heraclitus’ fragment: τοίς έγρηγορόσιν ένα καί κοινόν κόσμον είναι, των δέ κοιμωμένων έκαστον εις ίδιον άποστρέφεσθαι (DK fr. 89).
"For those who are awake, there is one and common world, but for those who are asleep, each turns away into his own [world]".
In both cases, Saint Augustine and Heraclitus suggest that the awake and the asleep share the same reality, yet the nature of that reality—whether it is a place of truth or illusion—depends on one’s inherent fabric. This underscores a recurring theme in their works: not all individuals possess the same capacity to perceive reality, as their fabric differs from the very origin.
Both thinkers emphasise that only a few have the talent to discern the extraordinary within the ordinary. Heraclitus asserts εἶναι γὰρ καὶ ἐνταῦθα θεούς (Aristoteles, de part. animo A5. 645 a 17 sqq) "Even here, there are gods". This implies a divine presence in the mundane, accessible to those who can unveil it. Similarly, Saint Augustine notes Multi enim vocati, pauci vero electi: sed quoniam secundum propositum vocati sunt, profecto et electi sunt per electionem, ut dictum est, gratiae, non praecedentium meritorum suorum; quia gratia illis est omne meritum (De Correptione et Gratia 7. 13)"Many indeed are called, but few truly chosen; yet since they are called according to purpose, they are certainly also elected by election - namely, as has been said, by grace, not by any preceding merits of their own; for to them, all merit is grace."
He suggests that divine insight is a prevenient grace bestowed upon the chosen.For Saint Augustine, those capable of listening to the voice of God are the elect, whose inherent fabric allows them to receive His grace and attain truth. For Heraclitus, those who can listen to and interpret the Logos are the awakened, gaining wisdom through their innate capacity to engage with the Logos. In both philosophies, the ability to perceive a deeper reality - whether through the divine voice or the Logos - distinguishes a select few from the masses, marking a divide between ordinary people and the enlightened.
Published on July 15, 2025 09:18
July 12, 2025
Hacia la Presencia (de Dios)

¿Cómo accede el hombre a Dios? ¿Qué actos ejecuta el hombre cuando accede a Dios?
Uno de los primeros actos es el de ponerse "hacia".
Solo si el hombre tiene la capacidad de ponerse "hacia" tiene la posibilidad de iniciar la búsqueda de Dios, que lo lleva a instaurar una relación con Él, un espacio intermedio de relación entre sí mismo y Dios. Esta relación vive sobre todo de la capacidad del hombre de oír la presencia de Dios en el mundo, en el saeculum, ya que, como decía Heráclito, "καὶ ἐνταῦθα γὰρ θεοί εἰσιν" ("también aquí hay dioses").
La vía a Dios no es externa, sino intramundana (Xavier Zubiri, El hombre y Dios, Capítulo 4, párrafo 2, punto 1).
El "hacia" debe dirigirse a su interioridad, que es el vehículo intramundano por el cual podemos percibir la palabra de Dios, como nos enseña San Agustín.
En su interioridad, el hombre tiene la capacidad de escuchar. Sus facultades internas le permiten oír la voz de Dios que habla a esa parte del hombre que es mejor que las demás partes que lo componen, una parte superada solo por Dios mismo [1].
No todos, todavía, pueden oír la palabra de Dios, porque no todos eligen escuchar. No todos usan su libre albedrío para cultivar las partes de sí mismos que los hacen receptivos a la voz de Dios.
Muchos optan por desviar su atención, su voluntad y sus intereses de estas facultades superiores, centrándose en cambio en preocupaciones más mundanas y burdas, aquellas que dominan el saeculum, y se sumergen en las distracciones del saeculum, asemejándose así más a los animales, perdiendo la capacidad de escuchar la palabra de Dios y permaneciendo atados a las partes más bajas de sí mismos.
Escuchar la palabra de Dios, entonces, es una especie de entrenamiento, una disciplina destinada a desarrollar las facultades internas, esa parte que nos permite escucharla.
"Ciertamente, en esa parte de sí mismo, está más cerca del Dios Superior, pues por ella supera sus partes inferiores, que también comparte con los animales" [2]
El oír es el inicio del "hacia" que abre el espacio de relación con Dios.
Otros medios para intensificar el diálogo con Dios en este espacio intermedio entre el hombre y Dios son el amor y la oración, que amplifican la intensidad de la comunicación con Él.
Dios es un exceso de plenitud; en el espacio interior, el hombre recibe esa plenitud que Dios transmite a quienes la buscan. Quien dialoga con Dios ve un cambio en su vida.
Eso ya no es un problema de fe, es más un sentimiento de presencia de Dios en sí mismo, es sentir el cambio de vida a raíz del diálogo con Dios, es adquirir un algo más que deriva de la plenitud de Dios.
No hay fe sin presencia de Dios, sin el sentido de la presencia de Dios.
-----------------------------[1] Ad illud enim hominis ita loquitur, quod in homine ceteris, quibus homo constat, est melius, et quo ipse Deus solus est melior (De Civitate Dei, XI, 2).[2] Profecto ea sui parte est propinquior superiori Deo, qua superat inferiores suas, quas etiam cum pecoribus communes habet (ibid.).
Published on July 12, 2025 22:40
July 10, 2025
Storia di un poeta (La linguistica è ideologia)
Tante cose lo disturbavano della società italiana.
Soprattutto, poiché all’epoca frequentava il mondo universitario, era il chiudersi a riccio del mondo accademico, fino a rasentare l’ottusità.
E quando cominciò a leggere quel libro e lesse quella frase fu fulminato dall’aria nuova che avrebbe respirato in quelle pagine. L’accademico, lo specialista “a furia di assottigliare sempre più la sua area di ricerca, finisce col sapere tutto su nulla”.
Già a Pisa con il professor Poggi si era reso conto come certi specialisti, come lui, si siano talmente specializzati da non consentire a se stessi di pensare oltre quello che la loro fede nel proprio metodo gli consenta. Un fede solo di parte, non critica, che gli impedisce di pensare qualsiasi altro metodo, che non sia il loro, anche se quello palesa in modo fin troppo evidente di poter dimostrare verità innegabili.
In fondo quel mondo accademico non era così poi distante dal mondo rappresentato dal famoso medico aristotelico che portato davanti all'accurata dissezione dell'anatomico che mostrava chiaramente come i nervi originano dal cervello e dal midollo spinale, disse: voi mi avete fatto vedere questa cosa talmente aperta e sensata, che quando il testo di Aristotile non fusse contrario, che apertamente dice i nervi nascer dal cuore, bisognerebbe per forza confessarla per vera.
La linguisitica aveva sempre bisogno di un positum per iniziare il propio ragionamento, e su quel positum costruiva le sue architetture che talora diventavano gioco di abile virtuosismo destinato a moltipicarsi per attestare il proprio progresso. Cosi la linguistica storica, che l’aveva fin lí affascinato, finiva per addentrarsi in perversi labirinti di echi e di suoni ipotizzati, senza che l’Indoeuropeo accennasse a essere una lingua reale.
Come diceva il professore si era passati da ipotizzare *avis "uccello" ad *owis, e poi ancora al posto di *owis l’attuale *h3 éwis quindi al posto di * varna “lana” si volle *wlna e quindi si fu propensi per *wlH2neH2 .
Il professor Semerano, seppur conosciuta la sua opera in un momento in cui aveva abbandonato la linguistica per il domandare metafisico, gli confermava che il suo abbandono era stato necessario.
Leggere I libri di Semerano acuí la distanza che nasceva fra lui e il mondo accademico. Curiosamente più si distanziava da quel mondo meno diventava timido.
Si sentiva di pari passo liberare da retaggi, da lasciti che da sempre gli avevano impedito di essere quello che avrebbe voluto essere.
Che fu il male della sua vita.
Larvatus prodeo, di Cartesio, poteva essere il motto della sua vita.
Era un fatto curioso che le due cose fossero collegate. Curioso ma non infondato.
Gli ci sarebbero voluti anni, decine di anni fino al giorno in cui volendo capire il perché di quel larvatus prodeo, il demone della sua vita, scandagliò a lungo dentro di sé fino a che un’immagine gli si parò innanzi, come la matrice di tutto.
Un bambino in braccio a una madre.
Un bambino vestito da bambina per Carnevale in braccio a sua madre
Un bambino rosso per la vergogna per essere vestito come una bambina ma che accettava quel travestimento per stare in seno a sua madre e respirare il profumo del suo petto che gli dava sicurezza e amore in cambio.
Una madre che voleva una bambina e invece era nato lui, il bambino con una testolina bionda e capelli ricci.
Così gli aveva lasciato i biondi capelli, lunghi con i riccioli d’oro e lo vestiva da bambina a Carnevale per vedere quella bambina che avrebbo voluto tanto ma non aveva avuto. E per la quale, convinta com’era di avere una femmina, aveva anche già scelto il nome: Fabrizia.
Lì, era tutto cominciato. Lì, aveva cominciato ad accettare di essere quello che in realtà non era e per tutta la sua vita larvatus prodiit.
Ma questo appunto lo capì molto più tardi - quando cominciò a capire come le ideologie sono idee nate e imposte al pensiero comune e globale che falsificano la realtà e sono dure a morire perché divengono i fondamenti della menzogna di chi le detiene e ne deriva privilegi e potere.
Così come Semerano che combatteva l’ideologia germanica che aveva plasmato il concetto di Indo-germanico prima e di Indoeuropeo poi (anche le ideologie devono democratizzarsi nel tempo) contro i professori universitari che difendevano idee errate sulla linguistica per difendere i privilegi e l’autorità delle loro cattedre che si fondavano su un’ideologia imperante e globale – così anche l’idea della madre, in privato, si era imposta all’Io di un piccolo bambino procurandogli, magari al di là delle intenzioni della madre, un disagio che lo avrebbe condizionato per decine di anni solo in virtù del potere che aveva la madre di dare sicurezza e protezione al piccolo bambino.
E forse proprio dalla linguististica era cominciato sotterraneamente un processo di analisi del mondo esteriore che si sarebbe poi riversato anche nel suo mondo interiore.
E Semerano fu il motore di quel movimento di ricerca, che all’inizio, a Pisa, era solo un disagio personale.
La linguistica agì come un fiume carsico che scorse sotterraneo sotto la superficie in cui si muoveva invece la filosofia per poi sfociare e ritornare in superficie e scorrere nella luce della filosofia sul finire della sua vita,
Fu portato a casa di Semerano da una critica della letteratura italiana di Lucca che aveva conosciuto tramite un suo amico poeta fiorentino andando alle presentazioni dei suoi libri.
La casa di Semerano era grande con grandi vetrate eppure forse per l’ampiezza delle stanze regnava un po’ di penombra.
Li ricevette nella sua immensa biblioteca.
Vedi giovane amico, io credo di aver fatto delle grandi scoperte, ma sono isolato. Non faccio parte del mondo accademico. Se ho avuto qualche riconoscimento l’ho avuto ma non dal mondo della linguistica comparativa che fa di tutto per escludermi. Addirittura vorrebbero impedirmi l’ingresso a certe biblioteche…
Stia attento professore, il nostro giovane amico ha un padre che è professore di sanscrito all’università di Pisa – intervenne la Carleschi, la critica che lo aveva accompagnato da Semerano.
Davvero? E come si chiama suo padre?
Saverio Santi.
Ma lo conosco perdinci! Ho letto I suoi libri sul Mahābhārata. Molto belli. Ma insegna ancora Suo padre? Dovrebbe essere più giovane di me di qualche anno…
No, è andato in pensione. Dopo la morte del professor Mazzarroni, l’istituto di Glottologia non era più lo stesso. Non vi si trovava più. Era un altro mondo. Chiuso, poco propenso alle innovazione come quando vi era il professor Mazzarroni…e così è andato in prepensionamento.
Oh, lo capisco. Lo capisco. Ma almeno Suo padre ha capito e si è fatto da parte. Qui a Firenze vi sono dei dinosauri che mai muoiono e anche se in pensione conntinuano a comandare su chi debba andare in cattedra o meno…
Ma professore, volevo chiederLe - chiese Giorgio - ma Lei è proprio solo? Non ha nemmeno un allievo, un discepolo?
Sì, in verità ne ho uno.
Published on July 10, 2025 12:24