Fabrizio Ulivieri's Blog, page 36

August 21, 2024

Vivo una realtà aumentata




Io sono disturbato
vivo di giorno divorato
da una segreta ansietà
ingravescente - che va con l' età.

Mi nauseano i fetori
gravi nei loro odori.
Chiudo gli occhi per non vedere
e nell'ombra intima - cerco di tacere.

Cammino per la strada
che sale incomoda:
non vedo donne e non vedo uomini.
In quel buio interiore vedo solo limini,
che aprono a corrotti intestini.
dove palpitano segreti i destini.

Io sono disturbato - vivo di continuo assalito.
Vivo un infinito appetito,
cresciuto da sete interiore - di voci.
Soffro e non le chiedo - ma giuro - sono atroci.

Non so da dove vengono.
Non guardo né davanti né di lato,
guardo per terra - mi distorcono
senza avvertimento - come maleodorante fiato.

Sono stanco di giudicare
di odiare e disprezzare.
Io non vivo - chiedo pace.
Invoco aiuto - ma tutto tace.

E so - vivo una realtà aumentata
e con arte dannata - alimentata.




 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 21, 2024 21:48

Vivo in una realtà aumentata




Io sono disturbato
vivo di giorno divorato
da una segreta ansietà
ingravescente - che va con l' età.

Mi nauseano i fetori
gravi nei loro odori.
Chiudo gli occhi per non vedere
e nell'ombra intima - cerco di tacere.

Cammino per la strada
che sale incomoda:
non vedo donne e non vedo uomini.
In quel buio interiore vedo solo limini
che aprono a corrotti intestini.
dove palpitano segreti i destini.

Io sono disturbato - vivo di continuo assalito.
Vivo in un infinito appetito,
cresciuto da sete interiore - di voci.
Soffro e non le chiedo - ma giuro - sono atroci.

Non so da dove vengono.
Non guardo né davanti né di lato,
guardo per terra - mi distorcono
senza avvertimento - come maleodorante fiato.

Sono stanco di giudicare
di odiare e disprezzare.
Io non vivo - chiedo pace.
Invoco aiuto - ma tutto tace.

E so - vivo in una realtà aumentata
e con arte dannata - alimentata.




 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 21, 2024 21:48

August 19, 2024

Old



Ah, old am I—why did I lose my youth?
Weakness and frailty woo my blood, in truth.
Old, weak am I, as winter’s cold lays me bare.
O’er my rebellious spirit, no tale to share.
Age is a frosty winter, lon'ly and lame.
Everything it touches, it truly tames.
All is but sullen sorrow. Where’s tomorrow?
Gone are the nimble steps, and gone my friends.
Weary bones desc'nd to graves, and without am'nds.No future lies beneath; age's tyranny
Under the chant I hear - an unbearable litany.





 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 19, 2024 14:53

August 18, 2024

Guardando l'Amore di una madre con le sue figlie


Siete fatte della stessa pasta
Di stesso sangue e spirito apposta
Create - e vivete il mondo unite.
Solo voi vostra lingua capite.
Io curioso vi guardo lontano.
Altro universo vivo io e so invano
di non essere voi e mi stupisco,
ma la materia vostra oh capisco!
E' fatta di altra tessitura,
la mia invece è sfilacciatura,
e in altro spazio e tempo ascoso
sto relegato triste, invidioso.







 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 18, 2024 08:06

August 15, 2024

Corazón de padre






Es por no ver en la mía
la imagen de tu agonía
que desde este país lejano
ya quiero y siempre buscar tu mano.

Y nadie sabe que tu ausencia
se vuelve poderosa presencia.
Y más dolorosa es cuando
tu distancia más se va ahondando.

Y en el silencio sombrío,
oigo tu voz como eco mío
que por tu carencia resuena frío - vacío.
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 15, 2024 04:57

August 13, 2024

The temple of youth

 


The yearning for death is but a swift race
seeking to curtail our tormented pace
There lies a sacredness in thy yearning
toward the highest good wildly striving.
Cast the gaze heavenward and grasp the truth:
In death, we lie upon and build up the temple of youth.
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 13, 2024 11:29

August 12, 2024

No será hoy

 



Muchas veces me pregunto,
Aunque no sería mi asunto,
Quién es el que va a mi lado
Y todavía se siente apartado.

Se calla todo el tiempo y me sonríe levemente,
Como si le fuera indiferente.
Pasea por allí donde ya no estoy,
Y me dice que no le olvide: que no será hoy.


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 12, 2024 00:42

August 11, 2024

Il filo invisibile

 


In Jonas Memoriam

Strana e triste è la vita

lei sola nasceva e lui solo moriva

migliaia di chilometri lontani

per pochi soli mesi un anno li univa

ma usi diversi li divideva -

il nuovo e il vecchio quotidiani.


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 11, 2024 07:23

August 10, 2024

Contenersi dalla logorrea è un ottimo filtro per farsi sentire e farsi leggere

 







C' è una malattia che domina oggi, una malattia che dovrebbe essere evidente ma non lo è, dico dovrebbe essere evidente perché vivendo ormai un'era di iperinfodemia dovrebbe eo ipso essere evidente che più scrivi articoli o libri lunghi più metti in difficoltà chi legge, che non ha tempo per leggere tutto quello che vorrebbe leggere.

Per cui si deve ricorrere alla tecnica in auge della "visualizzazione", ovvero del colpo d'occhio che ti aiuta in un attimo a filtrare ciò che ti è utile da ciò che ti è inutile.

E' ovvio che in una simile situazione devono esistere dei filtri che ti permettono di selezionare l'utile dall'inutile, che ti fanno arrivare diretto al punto evitando ciò che invece mena lungo una strada infinita dove perdi tempo ed energie e basta.

Ma tutto oggi va all'incontro: ciò che è giusto diviene ingiusto, ciò che è ingiusto diviene giusto, ciò che è vero è falso e ciò che è falso è vero...

Ormai impera un modo capovolto, dove anche le menti migliori rischiano di impantanarsi.

Bisogna assolutamente ritornare alla sintesi, alla capacità di andare direttamente al punto senza perdersi in lunghi ed inutili giri di parole e discorsi che nessuno riesce a leggere.

Per questo credo che oggi l'aforisma sia una tecnica da seguire. Se non l'aforisma almeno la continenza dalla logorrea è desiderabile.
---------------------------------------PS. Il primo filtro da applicare è selezionare tutti gli scritti che fanno parte della cosiddetta legge di Sturgeon, ovvero l'inutilità assoluta da un punto di vista di lettura per crescere culturalmente, spiritualmnte e anche fisicamente.  Ovvero il 90%, ma forse anche di più.
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 10, 2024 23:48

We need to create a new way of making literature








Today, the majority of culture is divided into two parts: the brainless one promoted by traditional publishing—large-scale publishing, in terms of audience and numbers—aimed at the 'hylics,' and the publishing sector that seeks to provide counter-information for those searching for the truth.

If mainstream publishing promotes the superficiality of the human mind—the void, the trite, and the hackneyed—counter-informative publishing is focused solely on political or geopolitical aspects. As of now, counter-informative culture, encompassing fiction, poetry, and philosophy, has yet to produce anything serious according to new standards.

There is too much emphasis on either total and blind obedience to the official narrative on one side, or resistance and resilience to it on the other.

I am convinced that those who seek to create a new and opposing literature must withdraw from any militant struggle, at least within their works. The works they produce should reflect a new consciousness rooted in the theology of history, rather than a militant testimony to an ideology.

What did the militant culture of 1968 and the Seventies achieve in terms of valuable literature?

Jack Kerouac and Lawrence Ferlinghetti, to name a couple of examples.

However, compared to that historical moment, it is now evident what was not apparent before: we are living in a world dominated by a Satanic culture, no longer Christian. Christianity is opposed and fought at every level. The See of Peter is now in the hands of powers that have nothing to do with Christianity.

It is necessary, then, to recreate a literature that returns to studying the models of the past—by that, I mean the Renaissance, the most innovative and creative period in Italian literary history—and to graft those onto new anti-globalist, multipolar ideas. Above all, it is fundamental to return to Christian ideals of life.

A life centrally dominated by the presence of the idea of God, not by the death of God.

We must unmask, reveal, and highlight the Gnostic influences that have infiltrated literary and especially philosophical thought. We must begin to see philosophy in a new light, as is already happening with history. In historical research, some authors have shed light on the schemes of those who have worked to impose world dominion into the hands of Satan and his collaborators (consider all the works by Italian authors who have definitively exposed the lies surrounding the unification of Italy, carried out by the same people now steering the world in a certain direction).

We must return to philosophy and literature that speaks of man, not of the separation between ‘rex extensa’ and ‘cogitans.’

We must return to the unity of man in God, for it is now evident that we live in an era where the apocalypse is beginning to take shape.

We must bring back to the center of our reflection Beauty, Love, and Poetry in their highest sense. We must begin to distinguish between genuine attempts to create high-level poetry and the vast majority of poetry and literature that falls under Sturgeon’s Law—the 90%, indeed.

We must expose how the major publishers have often worked in the service of intelligence agencies, and how certain bestsellers have been manufactured to serve specific purposes.

We must demonstrate how publishing, largely controlled by the left and others, has continued to operate according to certain logics not far removed from Hollywood’s.

We must acknowledge that true culture cannot be for everyone. Reluctantly, I must admit that the Gnostic theory of 'hylics' contains a kernel of truth. No matter how much we strive to say otherwise, 90% of the masses are indeed 'hylics.
‐-----------------------------------
[I] In the philosophical field, the Gnostic influences in the works of Goethe and Fichte (both connected to Masonic lodges) and Hegel (who probably had contacts with the Masons) are becoming increasingly evident. Just to make some examples.
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 10, 2024 07:33