Alessio Brugnoli's Blog, page 195

June 15, 2017

15 giugno 2017: in occasione della festa di San Vito riapre sito archeologico all’Esquilino

Esquilino's Weblog




Fonte http://www.ansa.it



L’appuntamento cade nella giornata dedicata dal calendario cattolico a San Vito. Alle 18,30 il vescovo ausiliare del settore Roma Centro, mons. Gianrico Ruzza, presiederà una Solenne celebrazione eucaristica in onore del Patrono e titolare della chiesa e al termine del rito, intorno alle 19,30, si svelerà il tesoro, nuovamente accessibile e visitabile. “Una testimonianza storica importante – commenta il parroco Pasquale Magagnini – che può contribuire a rendere ancora più appetibile il nostro quartiere”.





Maggiori informazioni


View original post


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 15, 2017 01:09

June 14, 2017

La grande famiglia de Le Danze di Piazza Vittorio


















 


Sì, devo confessarlo… Le Danze di Piazza Vittorio, per chi le bazzica, sono qualcosa di più di un’associazione culturale, impegnata in talmente tante cose, che spesso se ne perde il filo: sono, in realtà, una sorta di strampalata e parecchio folle famiglia allargata.


Come tutte le famiglie allargate ci sono gli scazzi, i momenti in cui vorresti prendere il prossimo a randellate in capo, oppure preferiresti stare da solo e non vedere nessuno… Ma, per di più, prevalgono i momenti di gioia, di avventura e condivisione.


E la prima nei Giardini di Piazza Vittorio è proprio uno di questi… Ci si diverte, ci si incontra, si rivedono vecchi amici con cui si vorrebbe trascorrere più tempo assieme… Per cui, cibatevi questo diario minimo…


Come sempre, date le origini del leader maximo, si comincia con il sonu a ballu…  La riprova che, quanto diceva mio nonno non era poi così sbagliato… Prendi tre calabresi, dagli uno strumento musicale e un fiasco di vino e faranno ballare Satanasso al centro dell’Inferno



 


E poi si passa a sua maestà la Pizzica, metafora dell’eterno femminile, della sua capacità di portarci oltre i confini del Razionale: una danza impetuosa, un canto di gioia, un grido anarchico di libertà.



E dopo mesi, esordisce il coro…  Dato che ero impegnato a scattare foto, ho evitato di cantare, ma una signora mi ha sostituito, gettandosi all’improvviso nella mischia… Il che detto fra noi, a fatto aumentare la qualità del canto… E ci ha ricordato come la musica accolga tutti, senza respingere nessuno



 


Poi, Davide e Madana… Qui ogni parola è di troppo: basta ascoltarli, per avere i brividi sulla schiena e ricordarsi di essere vivi



Se c’è una cosa che mi piacerebbe imparare, ma per cui temo di essere negato, è la giocoleria… Mi piacerebbe far girare gli oggetti in aria, magari per divertire mio nipote, ma sospetto che mi cadrebbero tutti in capo, con esiti disastrosi… Per cui mi limito ad ammirare chi ne è capace



Per immergermi poi, nel ritmo indiavolato della tammurriata, che è qualcosa di più di una danza. E’ il ricordo un arcaico rito religioso, che celebra il susseguirsi delle stagioni, il ciclo della vita, la ruota del caso…. L’affermazione di ciò che siamo, dinanzi al mistero della Morte



 


 


 


 


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 14, 2017 08:14

Mr Mercedes, ecco il teaser trailer della serie Tv ispirata al romanzo di Stephen King

KippleBlog




Mr Mercedes, serie Tv ispirata al celebre romanzo di Stephen King, arriverà presto sul piccolo schermo. Considerando le altre produzioni come The Mist e – per quanto riguarda il cinema – The Dark Tower, sembra che questo sia un periodo perticolarmente intenso per quanto riguarda le reinterpretazioni delle opere del Re dell’horror (cosa che di sicuro non ci dispiace). Mr Mercedes si articolerà in dieci episodi e sarà prodotto da AT&T Audience Network. Vi proponiamo il primo teaser trailer. Buona visione!






View original post


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 14, 2017 07:23

14 giugno 2017: incontro con Leo Ortolani presso Borri Books

Esquilino's Weblog




Firmacopie

​Non perdere l’incontro di Borri Books con Leo Ortolani mercoledì 14 giugno. A partire dalle 17:30 l’autore presenterà il suo nuovo lavoro “OH! Il libro delle meraviglie” e si intratterrà in una seduta di firmacopie fino al termine dell’evento. Ti aspettiamo al Piano Binari.






View original post


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 14, 2017 06:45

June 13, 2017

Considerazioni su Street Attack

[image error]


La prima fase Street Attack 2.0, con la realizzazione del nuovo murale e il restauro delle vecchie opere, ha suscitato un buon dibattito on line, con molti applausi.


Le considerazioni più interessanti, a mio avviso, sono due: la prima è di chi è rimasto sorpreso o ha commentato con un


“Finalmente un poco di colore”.


Il che potrebbe sembrare positivo, ma il fatto che alcuni si siano accorti solo ora di un progetto cominciato nel 2015, deve indurre tutti a una piccola autocritica: è stato fatto molto per promuovere e fare conoscere l’iniziativa, ma si deve e si può fare di più, in modo che l’Arte pervada il quotidiano.


La seconda considerazione


“Però per vederli ci vuole la scorta”


può essere la base di un’altra riflessione, che, causa chiacchiere da bar sport, è assai difficile da fare su Facebook.


Se noi consideriamo i dati statistici sui reati di macro e microcriminalità, tenendo anche conto del tasso dei non denunciati, che molti sociologi stimano un 8% in più rispetto alla media nazionale, il che fa pensare come in passato qualcosa si sia inceppato nel rapporto tra cittadini e forze dell’ordine, il trend è in linea con la media europea, con un trend in complessiva diminuzione.


Ovviamente, all’Esquilino la situazione è a macchia di leopardo, ma risulta in media più sicuro di zone come San Lorenzo o Monti. Se poi, nell’analisi statistica, togliamo l’anomalia dell’area Stazione Termini, che come tutte le stazioni centrali svolge un ruolo attrattivo per la microcriminalità, si ottiene il dato, che tanto lascia perplessi parecchi aborigeni di Piazza Vittorio, di come il rione sia ad esempio mediamente più sicuro dei Parioli.


Se invece parliamo di sicurezza percepita, le cose cambiano: al di là dei razzisti, che vedono in ogni straniero un criminale, è ovvio che il degrado dei palazzi, la scarsa illuminazione possano creare una situazione psicologica di insicurezza.


Per cui in qualche modo bisogna intervenire sul territorio, per diminuirla: sia in maniera reattiva, esempio con opportune ordinanze, ad esempio contro la vendita indiscriminata dell’alcool e una maggiore visibilità delle forze dell’ordine, sia in maniera proattiva, considerando ad esempio il Baobab una risorsa da aiutare e non un problema, con una migliore illuminazione tramite Led e con la riqualificazione dello spazio urbano.


E su questo ultimo punto, la Street Art è una risorsa importante, combattendo la bruttezza dei muri sporchi e abbandonati.


Però, per fare questo, è necessario compiere un lavoro continuo, che consideri il murale una base di partenza e non un punto di arrivo.


Questa è la filosofia di base delle Danze di Piazza Vittorio: rendere il vivo il territorio, con ogni linguaggio artistico, dal più antico al più futuribile, per creare un’identità sociale e uno spazio di dialogo condiviso…


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 13, 2017 02:50

Kipple presenta Abissi d’inumane apocalissi, di Marco Moretti

KippleBlog


La narrativa di Marco Moretti si pone ben oltre i confini dell’umanità pregno di una crudele poetica postumana, Marco scandaglia con vigore e disincanto i confini estremi di un oscuro vivere nei mondi siderali. Nessun dio si scomporrà minimamente se verrete sottoposti a supplizi terribili, comprese molte sevizie e costumanze sessuali estreme. La merda vi scorrerà intorno e sarà aliena, così come tutti gli esseri inferiori che Marco vi prospetterà: vermi che si nutriranno di idrocarburi o il cui sapore da cucinati ci somiglierà vagamente, gallerie da miniere incipienti su mondi quantici ineffabili e terrificanti, idiomi alieni che vi apriranno mondi mentali in cui vive la paura bianca, quella intima e disincarnata… ebbene, tutto sarà lì a ricordarvi la vostra nullità umana, pronta per essere assorbita da entità psichiche inimmaginabilmente potenti e malvagie.
Kipple Officina Libraria ha fortemente voluto questa pubblicazione di Marco Moretti, esemplificativa di un’unicità narrativa crudele…


View original post 865 altre parole


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 13, 2017 00:03

June 12, 2017

Ricomincia la stagione in piazza de Le Danze di Piazza Vittorio


Domani sera, come tradizione, Le Danze di Piazza Vittorio torneranno a suonare e danzare nei giardini da cui prendono il nome.


Un gesto, che è un piccolo segno dell’estate che si avvicina e che dialoga con quanto è stato fatto questi giorni con Street Attack: recuperare il rapporto con lo spazio urbano non significa occuparlo, per cacciare dei presunti invasori, come spesso sento dire all’Esquilino, anche da tante persone di Sinistra.


Si tratta di creare dei ponti, per riscoprire con la dimensione della festa e della musica, ciò che si accomuna, al di là di qualsiasi apparente diversità.


Perchè alla fine, i problemi dell’Esquilino sono comuni a tutti, dal ricco al povero, dall’italiano allo straniero: e certo non si risolvono creando steccati artificiali o inventandosi capri espiatori…


Per cui, se volete danzare, cantare o ballare con noi, vi aspettiamo domani sera, alle ore 19.00, alle panchine dei giardini di Piazza Vittorio, per bisbocciare sino a che potremo..


 


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 12, 2017 01:11

June 11, 2017

Cronache da Street Attack 2.0


















Un malmostoso, ignaro del fermento di Street Attack, il mostra quanto possa essere disconnesso dalla vita reale, ha definito i murales di Via Giolitti un fallimento, perché realizzati in un luogo, secondo lui, inadatto all’Arte.


Perchè poi, quel tratto di strada, secondo lui, sia alieno dalla Pittura è difficile a capirsi: forse, ipotizzo io, rappresentando il cuore dell’Esquilino popolare, che giudica le persone per quello che sono, non per il colore della pelle, per la lingua che parlano o per cosa pregano, è forse quanto di più lontano dai pregiudizi, paturnie e snobismo dei suoi salottini radical chic, pronti solo a giudicare e mai a capire.


Invece, proprio il suo essere pop, caciarona, aperta a uno scambio di esperienze, ha reso quel pezzo del Rione un laboratorio del futuro, uno scrigno del passato e lo scenario ideale per la Street Art, linguaggio, che detto fra noi, non se la tira, perchè vuole parlare a ciascuno di noi…


E il fatto che stamane tante persone si siano radunate a festeggiare il nuovo murale e a celebrare Gaetano, il simbolo vivente di tali valori, è la migliore risposta a tali polemiche.



 


Come dice il buon Mauro Sgarbi


Gaetano ha il banchetto a via Giolitti da 40 anni! È parte integrante del quartiere e conosce ogni sassolino di Via Giolitti. Lo conoscono tutti, la sua vita è li! La Casa dei Diritti Sociali, che sopravvive agli sgomberi e agli sfratti, ha le porte aperte a tutti dove volontari insegnano l’italiano a chi lo chiede. Per inaugurare il ritratto di Gaetano, che conoscono anche in Messico, le persone del rione hanno ballato per strada su canti popolari! La forza della Street Art!



 


Per cui se via Giolitti è stato un fallimento, ce ne fossero a decine, di insuccessi simili all’Esquilino !


P.S. Street Attack non finisce qui… Nei prossimi giorni, verrà sperimentata l’associazione tra Realtà Aumentata e Murales… Se in settimana, passando a Viale Manzoni, sentirete un turpiloquio belluino, non preoccupatevi… E’ il sottoscritto che smadonna con Aurasma Studio !


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 11, 2017 08:37

June 10, 2017

Gaetano vende Sogni


















Se dovessi definire questa prima giornata di Street Attack 2.0, forse la parola più giusta sarebbe festa.


Una grande festa popolare, dove decine di persone, di ogni popolo accampato all’Esquilino, si sono fermate a chiacchierare, a dare pareri e cosa più importante, a mostrare il loro affetto a Gaetano, un pezzo di storia del nostro Rione.


Con il suo sorriso che non giudica nessuno e incoraggia tutti, con la sua generosità e le sue buone parole, ci ricorda ogni giorno come dovremme essere, per liberarci dal nostro egoismo e da tutte le assurde paturnie che avvelenano la nostra vita.


Perchè, come dice bene il buon Beetroot


Gaetano non vende cose, vende sogni


E in qualche modo, oggi, tutti noi gli abbiamo reso omaggio: perché la Street Art è qualcosa che va oltre il pittore e il promotore.


E’ figlia di una comunità, con i suoi sogni e le sue speranze… E per comprenderla, non serve avere cervello, ma soltanto un grande cuore.


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 10, 2017 12:28

The Wicked Gift: il primo trailer dell’attesissimo film di Roberto D’Antona

KippleBlog




The Wicked Gift, l’attesissima pellica che segna il debutto cinematografico del pluripremiato attore/regista indipendente italiano emergente Roberto D’Antona, arriverà presto nelle sale italiane. Nell’attesa, è possibile guardare il primo trailer che vi proponiamo in coda al post, un trailer pieno di tensione, adrenalina e che non mancherà di regalarvi qualche brivido.



Sinossi

Ethan è un giovane designer, timido e piuttosto riservato che da anni è afflitto da insonnia a causa di terribili incubi. Decide di andare in terapia per risolvere il suo problema pensando di avere disturbi della personalità, ma sarà grazie all’aiuto del suo migliore amico e di una Medium che affronterà il lungo viaggio che lo condurrà alla consapevolezza che i suoi incubi nascondono

qualcosa di molto più oscuro di quanto potesse immaginare.



Cast
Ad interpretare i quattro protagonisti, Roberto D’Antona, Annamaria Lorusso, Francesco Emulo e Kateryna Korchynska. Nel cast, che proviene tutto dai…


View original post 15 altre parole


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 10, 2017 11:53

Alessio Brugnoli's Blog

Alessio Brugnoli
Alessio Brugnoli isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Alessio Brugnoli's blog with rss.