Rabolas's Blog: at sixes and sevens, page 6
March 3, 2020
Letteratura ai tempi di un’epidemia: Gli occhi dell’oscurità
Mi ero riproposto di andare a cercare il fascino oscuro delle epidemie nei classici della letteratura, ma c’è un romanzo di cui oggi voglio scrivere perché in questi giorni ha un boom di vendite, anche se non è propriamente un classico.
Si tratta del thriller Gli occhi dell’oscurità di Dean Koontz, che non ho mai letto ma del quale ho scoperto una storia che vale la pena di raccontare.
Questo libro è salito alla ribalta in questi giorni perché la sua storia è incentrata su un virus arti...
Letteratura ai tempi di un'epidemia: Gli occhi dell'oscurità
Mi ero riproposto di andare a cercare il fascino oscuro delle epidemie nei classici della letteratura, ma c’è un romanzo di cui oggi voglio scrivere perché in questi giorni ha un boom di vendite, anche se non è propriamente un classico.
Si tratta del thriller Gli occhi dell’oscurità di Dean Koontz, che non ho mai letto ma del quale ho scoperto una storia che vale la pena di raccontare.
Questo libro è salito alla ribalta in questi giorni perché la sua storia è incentrata su un virus...
March 1, 2020
Pensieri su un’epidemia
In questo post ci sono solo miei pensieri, che cerco di fissare per raccapezzarmi in tutta questa confusione.
Partiamo dai fatti. Vivo a Torino, che di questi tempi vuol dire: area metropolitana, fuori dalla zona rossa, che teme la diffusione del contagio.
Per strada si vede meno gente del solito. Al mattino salire sui mezzi pubblici è diventato più umano: anche per il fatto che le scuole sono chiuse, non si sta stretti come sardine.
Una cosa di cui non si parla sui giornali è che i P...
Pensieri su un'epidemia
In questo post ci sono solo miei pensieri, che cerco di fissare per raccapezzarmi in tutta questa confusione.
Partiamo dai fatti. Vivo a Torino, che di questi tempi vuol dire: area metropolitana, fuori dalla zona rossa, che teme la diffusione del contagio.
Per strada si vede meno gente del solito. Al mattino salire sui mezzi pubblici è diventato più umano: anche per il fatto che le scuole sono chiuse, non si sta stretti come sardine.
Una cosa di cui non si parla sui giornali è che i Pronto...
Letteratura ai tempi di un’epidemia: cecità
Il fascino oscuro dell’epidemia nelle pagine della letteratura.
Dopo La peste, non si può non citare Cecità di José Saramago, spesso accostato al grande romanzo di Albert Camus.
Cecità è il racconto di un’epidemia in cui le persone perdono la vista. Un aspetto distintivo dell’epidemia è la rapidità con cui colpisce. Uno dei primi contagiati è un uomo alla guida della sua auto che perde improvvisamente la vista in attesa ad un semaforo. Come reagireste voi ad una situzione del genere? Il n...
Letteratura ai tempi di un'epidemia: cecità
Il fascino oscuro dell’epidemia nelle pagine della letteratura.
Dopo La peste, non si può non citare Cecità di José Saramago, spesso accostato al grande romanzo di Albert Camus.
Cecità è il racconto di un’epidemia in cui le persone perdono la vista. Un aspetto distintivo dell’epidemia è la rapidità con cui colpisce. Uno dei primi contagiati è un uomo alla guida della sua auto che perde improvvisamente la vista in attesa ad un semaforo. Come reagireste voi ad una situzione del genere? Il...
February 28, 2020
Anatomia di un’epidemia
Giorno per giorno ci stiamo avvicinando al momento in cui il WHO dichiarerà il Covid-19 pandemico. Il virus è ormai diffuso in quasi 50 paesi e molto verosimilmente il contagio si diffonderà ancora di più nei prossimi giorni. Non è la fine del mondo, ci sono sono state in passato altre pandemie (l’ultima nel 2009) che abbiamo quasi del tutto dimenticato.
In pratica, se verrà dichiarata la pandemia, le azioni intraprese non cambieranno. Le misure di contenimento che stiamo sperimentando in que...
Anatomia di un'epidemia
Giorno per giorno ci stiamo avvicinando al momento in cui il WHO dichiarerà il Covid-19 pandemico. Il virus è ormai diffuso in quasi 50 paesi e molto verosimilmente il contagio si diffonderà ancora di più nei prossimi giorni. Non è la fine del mondo, ci sono sono state in passato altre pandemie (l’ultima nel 2009) che abbiamo quasi del tutto dimenticato.
In pratica, se verrà dichiarata la pandemia, le azioni intraprese non cambieranno. Le misure di contenimento che stiamo sperimentando in...
February 24, 2020
La peste
Sono sempre arrivate puntuali al tavolo della nostra storia: le epidemie. Dalla peste nera del ‘300 che decimò quasi metà della popolazione europea alla peste manzoniana del ‘600; dal colera raccontato a fine ‘800 da Matilde Serao:
Si mangia nella stanza da letto ed è qui che si muore. Quartieri senza aria, senza luce, senza igiene
all’influenza spagnola del 1918. E poi il vaiolo, il tifo, la malaria.
Un nemico invisibile che scatena le nostre paure; la paura del contagio, la paura dell’...
February 23, 2020
Di epidemie e pandemie: il corona virus ad oggi
Il nuovo corona virus ha finora colpito quasi 80.000 persone e ha fatto più di 2000 vittime (circa il 2%), molte più dell’epidemia di SARS che tanto spaventò il mondo tra il 2002 e il 2004.
Il frequente richiamo alla SARS non è improprio ma è dovuto al fatto che anche quella epidemia fu causata da un corona virus, il SARS-CoV. Il virus della COVID-19 (così è stata chiamata la malattia respiratoria causata dal virus) ha una somiglianza genetica del 70% circa con il SARS-CoV, e per questo è...
at sixes and sevens
I also run the blog Indie Shake&Co, where to find books self From my projects as an indie writer and poet, through everything about books and libraries, a blog on the world of indie Italian literature
I also run the blog Indie Shake&Co, where to find books self-published by Italian Indie authors ...more
- Rabolas's profile
- 5 followers
