Rabolas's Blog: at sixes and sevens, page 2

August 31, 2023

Barter Books

A proposito di stazioni, vi siete mai chiesti da dove viene il famoso Keep Calm and Carry On?

Ha una storia affascinante.

Nel 1939, con la prospettiva di attacchi aerei tedeschi all’orizzonte, il Ministero degli Interni Inglese creò una serie di poster per incoraggiare e motivare la popolazione britannica a mantenere la calma e continuare le proprie vite normalmente, anche di fronte all’avversità.

Oltre al famoso Keep Calm and Carry On, vennero prodotti anche i poster:

Freedom Is I...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 31, 2023 01:00

August 29, 2023

La stazione

Prima di scrivere è importante capire il mondo che ci circonda e per farlo bisogna guardarlo con le lenti giuste.

Io, che vivo in città, se fossi cieco, come il protagonista di Cattedrale, il famoso racconto di Carver, e dovessi immaginare di disegnare una città, inizierei dalla stazione.

Anche le città senza mare hanno il loro porto: la stazione dei treni,  porta di accesso per chi arriva da lontano e corridoio di passaggio per i pendolari diretti al lavoro.

Se potessimo osservare una ...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 29, 2023 01:00

August 25, 2023

Lettera dal Neolitico – ovvero 8000 anni fa

Quando ho letto che il Comandante Vannacci, il comandante più famoso d’Italia, ha detto che da 8000 anni l’italiano vero è bianco, sono saltato sulla sedia.

Ho anche letto la dotta risposta di Augias – tutto il mio plauso – ma anche lì sono saltato sulla sedia.

Possibile che siamo così auto-referenziali da non ricordare che 8000 anni fa d’Italia neanche si parlava?

Avete presente 8000 anni fa??!!!!

Non bisogna avere 8000 stellette su una divisa, basta chiedere a un bambino delle elem...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 25, 2023 01:00

August 11, 2023

Maledetto agosto

Maledetto agosto.

Una notizia da spiaggia che sopravvive per giorni sulle pagine dei giornali e poi la realtà si impone sulle difese abbassate di un mondo svagato. Il sole splende e continua a splendere, eterno come nel deserto, ma intorno si accende il buio.
Aria calda, vestiti leggeri. Una risata allegra naviga l’azzurro mare, sopra di noi, piatto come gli specchi. Con la morte nel cuore, tra strade deserte.
Dovessi fare l’elenco degli scrittori morti d’agosto…

Melville intravide all’oriz...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 11, 2023 07:00

February 7, 2023

La poesia per l’Intelligenza Artificiale

Diciamocelo, stiamo vivendo tempi travolgenti con tutto questo gran parlare di Intelligenza Artificiale. E così, ho pensato: come posso non scrivere dell’Intelligenza Artificiale del momento? e chiederle cosa ne pensa della poesia?

Ciao, sei l’Intelligenza Artificiale del momento e voglio chiederti cosa pensi della poesia

Posso dirti che la poesia è considerata un’arte che utilizza la lingua in modo creativo e musicale per esprimere emozioni, idee, sensazioni e concetti. La poesia ha una l...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 07, 2023 00:15

February 5, 2023

La biblioteca di Kabul

Il primo post dell’anno è dedicato ad un uomo coraggioso.

Il mondo è pieno di persone coraggiose, che non hanno paura di chi, per paura, vorrebbe che se ne stessero zitti e buoni.

Le donne iraniane – ne ricordo due: Vida Movahed e Narges Hosseini; è giusto farlo, dicono che si muoia davvero quando più nessuno ricorda il tuo nome.

Il coraggioso popolo ucraino che non si rassegna alla guerra.

Le donne di Mosca – quanto coraggio le donne – che portano un mazzo di fiori davanti al mon...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 05, 2023 00:00

October 3, 2022

La poesia è come una stretta di mano

Si può leggere poesia per capire il mondo, si può leggere poesia per combattere la solitudine.

In questo post Sylvia Plath, ovvero quando il vissuto personale è una questione politica abbiamo parlato dell’immensa Sylvia Plath e di come i suoi versi sono attuali anche per la società e la politica di oggi. Magari i nostri politici leggessero e si impegnassero a capire i versi di Sylvia Plath; comprenderebbero meglio i malesseri della società.

Ma in questo post voglio scrivere di come la ...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 03, 2022 00:00

September 15, 2022

La strada

6 mesi avanti pandemia 😉 avevo postato un mio racconto intitolato La strada. Mi ci è voluto un po’ di tempo prima di riprenderlo in mano e smussare qualche spigolo di troppo, ed ora eccolo qui, nella mia ultima versione. Come in tutti i miei racconti ho tentato di essere iper-realista nel descrivere i luoghi… ed è la mia personale visione del termine onism, tratto dal Dizionario dei dolori oscuri. Vi piace?

La strada

Rue Bourbon-le-Chateau è una piccola via di Parigi. Il conte Baltusz Kloss...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 15, 2022 00:55

September 7, 2022

Argosy Bookshop


“Conosci qualcuno che sia un’autorità in fatto di storia di San Francisco?”


“Intendi qualcuno che conosca le storie succose come chi sparò a chi sul molo nell’agosto del 1879?”


“Sì”


“Pop Leibel!”


Qualche giorno fa, Vertigo, l’incantevole capolavoro di Hitchcock, ha fatto di nuovo la sua comparsa in TV col titolo italiano La donna che visse due volte. A me piace chiamarlo con il suo titolo originale, perché lo spagnolo Vertigo evoca subito la suggestione della California messicana d...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 07, 2022 00:55

September 3, 2022

La poesia al tempo della guerra

La parola ha un potere straordinario. Ce lo ricordano anche i libri sacri: “In principio era il Verbo”.

La parola è come un atomo. Le frasi sono molecole che creano materia.

Nel post sulla poesia di Sylvia Plath abbiamo parlato di come la poesia sia attuale e plurale, e ci aiuti a comprendere il mondo.

La sofferenza personale di Sylvia Plath è una dimensione comune in cui ci riconosciamo.

Ma la parola e la poesia può essere anche esplicitamente politica.

L’esempio più lampante di...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 03, 2022 03:48

at sixes and sevens

Rabolas
From my projects as an indie writer and poet, through everything about books and libraries, a blog on the world of indie Italian literature

I also run the blog Indie Shake&Co, where to find books self
...more
Follow Rabolas's blog with rss.