Rabolas's Blog: at sixes and sevens, page 4

January 21, 2022

Capitolo 3: I vasi

Non le sarebbe piaciuta l’urna in cui l’avevano messa. Scura, lineare, semplice, senza nessun motivo ornamentale, nessun arzigogolo di spirito, niente che la distinguesse, che la rendesse unica. Era un cilindro, anzi, sembrava quasi un barattolo. Ma non un barattolo allegro come quelli pieni di verdure, pomodori, fagioli; o come uno di quei barattoli colorati, pieni di promesse di dolcezze. No, era severo, plumbeo, funereo. Certo era un’urna cineraria, cos’altro avrebbe dovuto sembrare? Ma lei l...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 21, 2022 00:00

January 13, 2022

Capitolo 2: L’olio è stato versato

Se ci penso, ancora non me ne faccio una ragione e mi sembra di impazzire. Quando ebbi la forza di trascinarmi al letto e gettarmi sopra come un sacco vuoto nel silenzio rotto dalle sirene delle ambulanze, sentii forte, ancora una volta, la presenza del male: aveva la forma oscura di un vuoto irreversibile. Mia madre era colta, positiva. Sarà una banalità dirlo, ma era piena di vita. Tutti lo siamo, non foss’altro che per istinto di sopravvivenza. Ma in lei c’era qualcosa di più, lei era entusia...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 13, 2022 00:45

January 9, 2022

Baktash Abtin

Scrivere è una forma di libertà. Le parole hanno il potere di liberarci dalle nostre ossessioni.

Potremmo discutere a lungo sul significato della parola libertà, noi che viviamo nell’emisfero fortunato di questo pianeta. Ma in altre parti del mondo ci sono persone che pagano ancora con la vita la loro testimonianza di libertà, e fanno di questa semplice parola libertà qualcosa di immenso.

Per questo vorrei ricordare lo scrittore, poeta e documentarista iraniano Baktash Abtin.

Nei giorn...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 09, 2022 23:00

January 2, 2022

La cura

Sì, ho lavorato non poco a questo libro, sempre a spizzichi perché il tempo è quello che è. E a dir la verità non l’ho ancora del tutto concluso.

Però, con ordine. Ho questo romanzo che non può non parlare della tempesta che abbiamo navigato e da cui stiamo tentando di venire fuori. Pandemia dunque. Il mio romanzo parla di pandemia. Ho deciso però di intitolarlo La cura, e spero sia una buona scelta.

Di cosa parla La cura? Questa è la sinossi

Sonia, la protagonista, è una giovane donn...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 02, 2022 03:23

September 27, 2021

Anch’essi un tempo erano uomini

Hermann Hesse credeva che se imparassimo ad ascoltare gli alberi, avremmo il dono di cogliere il senso profondo della nostra esistenza e della nostra vitalità. Il grande dono che gli alberi ci fanno è una specie di musicalità, l’incanto di riuscire ad ascoltare il mondo per capire con singolare saggezza come vivere e come morire.

In principio furono gli alberi

Gli alberi erano lì, secoli prima che a noi umani venisse l’idea di fissare la letteratura sugli alberi, o meglio i loro resti sp...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 27, 2021 01:00

September 20, 2021

Anch’io dico la mia sul Green Pass

Sarà perché qualcuno ha tirato in ballo Orwell e la società del controllo che su questa storia del Green Pass ho deciso di spendere anch’io i miei two cents. Non per discuterne l’utilità, del Green Pass. Quel che mi interessa è come filosofi e intellettuali lo vedono, perché mi ha impressionato la goffaggine di Massimo Cacciari nel parlarne, per così dire, in punta di diritto.

La discriminazione di una categoria di persone, che diventano automaticamente cittadini di serie B, è di pe...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 20, 2021 01:00

September 13, 2021

Il paradiso del pavone

Festival del Cinema di Venezia e mi è capitato sotto gli occhi un titolo cinematografico curioso: Il paradiso del pavone.

La trama del film, apparentemente, è semplice. In un giorno d’inverno, Nena riunisce la famiglia per festeggiare il suo compleanno. Ci sono proprio tutti: il marito Umberto; il figlio Vito e sua moglie Adelina con la loro bimba Alma; la figlia Caterina e il suo ex compagno Manfredi con Joana, la nuova fidanzata; la cugina Isabella; la domestica Lucia con sua figlia Grazia....

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 13, 2021 01:00

September 6, 2021

La Repubblica delle nuvole

Nei giorni scorsi è diventato virale questo video su una nube spaventosa apparsa nei cieli di Lviv, in Ucraina.

Tecnicamente, è stato spiegato, si tratta di una cosiddetta shelf cloud, una particolare nube, molto bassa, dalla forma arcuata che a volte precede un temporale. Niente di strano, se non l’effetto catastrofista da fine del mondo che si ha osservando il video.

Una questione di geografia

Dunque perché questo post su una nube spettacolare, ma pur sempre una nube?

Per una...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 06, 2021 01:00

August 30, 2021

Il mistero della scomparsa di Federico García Lorca

Cinque anni prima il 1941, l’anno terribile di Marina Cvetaeva, precisamente all’alba del 19 agosto 1936 Federico García Lorca venne fucilato da una milizia franchista e poi sepolto in una fossa anonima, da qualche parte fuori Granada. Le sporadiche ricerche che sono state fatte per individuare i suoi resti non sono mai andate a buon fine. Anche di Marina Cvetaeva non ci rimane una tomba. Non è un buon mese agosto per i poeti, magari è buono solo per qualche racconto.

Però ciò che è interes...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 30, 2021 01:00

August 23, 2021

L’estate di Marina

Così è il mondo. E io lo amo il mondo. Desidero divorarlo tutto, pezzo a pezzo. A volte questo desiderio mi consuma così tanto che il giorno dopo il cuore non batte quasi affatto.

In questi giorni di ottanta anni fa, il 31 agosto 1941 per la precisione, moriva Marina Cvetaeva, suicida. In una lettera a lei indirizzata nell’estate del 1926, Boris Pasternak le scriveva di amare il mondo. Avrebbe voluto lasciare Russia e la famiglia per raggiungerla a Parigi, dove lei viveva in povertà e non int...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 23, 2021 01:00

at sixes and sevens

Rabolas
From my projects as an indie writer and poet, through everything about books and libraries, a blog on the world of indie Italian literature

I also run the blog Indie Shake&Co, where to find books self
...more
Follow Rabolas's blog with rss.