Roberta Dellabora's Blog, page 21

January 13, 2015

"Shadowhunters - Città di Vetro" di Cassandra Clare

Finalmente i segreti mai svelati nei capitoli precedenti affiorano, seppur lentamente. Ho adorato questo volume, lo ritengo il migliore della sega poiché svela un sacco di verità che aspettavano di essere raccontate. Anche se, sfortunatamente, il segreto più grande me lo sono rovinato a priori per colpa degli innumerevoli spoiler che si trovano in giro. Ma a voi non racconterò nulla: sarete voi a decidere se immergervi nella lettura o no, è un vostro diritto. A voi la scelta! (e buona avventura!)

Titolo: Shadowhunters – Città di Vetro 
Titolo originale: Shadowhunters - The Mortal Instruments: City of Glass 
Autore: Cassandra Clare 
Saga: Shadowhunters - The Mortal Instruments 
Genere: Urban Fantasy |sottogenere: romantico, avventura, azione 
Traduzione: M.C. Leardini 
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 12 maggio 2011 
Prezzo di copertina: 10,50 € Cartaceo/ 6,99 € Ebook 
Pagine: 565 
ISBN: 978-88-04-60584-3 

Trama
Clary era convinta di essere una ragazza come mille altre, e invece non solo è una Shadowhunter, una Cacciatrice di demoni, ma ha l'eccezionale potere di creare rune magiche. Per salvare la vita di sua madre, ridotta in fin di vita dalla magia nera di suo padre Valentine, Clary si trova costretta ad attraversare il portale magico che la porterà nella Città di Vetro, luogo d'origine ancestrale degli Shadowhunters, in cui entrare senza permesso è proibito. Come se non bastasse, scopre che Jace, suo fratello, non la vuole laggiù, e Simon, il suo migliore amico, è stato arrestato dal Conclave, che non si fida di un vampiro capace di sopportare la luce del sole. Con Valentine che chiama a raccolta tutti i suoi poteri per distruggerli, l'unica possibilità per gli Shadowhunters è stringere un patto con i nemici di sempre: i Figli della Notte, i Nascosti e il Popolo Fatato. E mentre Jace si rende conto a poco a poco di quanto sia disposto a rischiare per Clary, lei deve imparare a controllare al più presto i suoi nuovi poteri. L'amore è un peccato mortale... forse, e i segreti del passato rischiano di essere fatali.

Recensione La copertina in lingua originaleSi giunge così al terzo volume e si ha l’impressione che sia passato un secolo dal primo capitolo che ci ha fatto innamorare della saga di Shadowhunters. Sì, perché alla fine non puoi far altro che rimanere senza parole, col cuore pulsante e carico di adrenalina che le parole e le scene di Shadowhunters -  Città di Vetro sono capaci di diffondere nel lettore.Un capito strepitoso, senza precedenti. Ricco di suspance, di segreti e intrighi che diventano irresistibili, se si calcola l’accostamento con una buona dose di eventi e verità sconcertanti. Assolutamente coinvolgenti.  All’inizio la storia sembra quasi non prendere il volo, gli avvenimenti si susseguono con lentezza. Ma è solo in seguito che capiamo la meticolosa scelta dell’autrice di regalarci un preambolo ampio e dettagliato. Infatti è solamente verso la metà del libro che tutto esplode in un susseguirsi di scene animate dai sentimenti dei protagonisti, dal coraggio, dall’amore e dall’amicizia. E dopotutto, probabilmente, è questo che fa di Shadowhunters una saga favolosa e di Cassandra Clare la regina dell’Urban Fantasy (come già l’avevo nominata nella recensione di Shadowhunters Città di Ossa).Inizia così l’avventura e quasi non possiamo farne a meno. Struggente, come i sentimenti che provano Clary e Jace  l’una per l’altra. Mozzafiato, come il mistero che arieggia tra le mura di Alicante, la città degli Shadowhunters. Sconvolgente, come le verità che vengono a galla con la comparsa di nuovi e incredibili personaggi.Ritroviamo i nostri amici di sempre: Clary, Jace, Simon, Isabelle, Alec, Luke e molti altri. Amici, perché non possono essere altro per noi. In una storia dalla trama così articolata e coinvolgente, i personaggi diventano più che frammenti di una fantasia stesa a parole in un libro. Sono pressoché reali e tangibili. Ci ritroviamo a vivere nella loro realtà come se li conoscessimo da sempre. Questo è infatti il frutto di una scrittura dettagliata e colorita, e di una trama studiata per impressionare, e di commuovere, e di ridere, e lottare. Si diventa a far parte del mondo di Shadowhunters.

Gli abiti, i costumi e le usanze. Potrebbe magari sembrare banale descrivere come uno Shadowhunter si veste ad un funerale, ma no lo è, dal momento che essi scelgono un colore puro come la neve.E poi la sala del Consiglio che ci appare così solenne, e ci fa capire come sia importante per la storia. Nuove rune e nuove magie. Nuove battaglie e nuove alleanze.La trama non è mai stata così serrata e si procede con l’avanzare dei giorni (e delle pagine) e più si capisce cosa stia succedendo, cosa Valentine stia architettando.E infine, il segreto più grande, quello che tutti stiamo aspettando di comprendere: cosa succederà tra Jace e Clary? S-e-g-r-e-t-o. Segreto!

Non posso dir più niente, altrimenti cadrei nella fatidica disgrazia dello Spoiler!



VOTO: 5 stelle su 5

___________________________________________________________________________________________________________

L'autrice
Cassandra Clare è nata a Teheran e ha vissuto i primi anni della sua vita in giro per il mondo con la famiglia, trascinandosi sempre dietro bauli di libri. Dopo aver lavorato come giornalista tra Los Angeles e New York, si è fermata a Brooklyn, dove, per non farsi distrarre dai suoi gatti e dalla TV, scrive nei bar e nei ristoranti. Per Mondadori ha pubblicato la saga "Shadowhunters", il prequel "Shadowhunters - Le origini" e "Shadowhunters . Il Codice".
www.cassandraclare.com


___________________________________________________________________________________________________________

Volumi precedenti
(clicca sulle copertine per leggere la recensione)

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 13, 2015 08:54

January 11, 2015

"Shadowhunters - Città di Ossa" di Cassandra Clare

E’ da un po’ che ormai ho terminato i primi due capitoli di questa fantastica saga, ma non ho mai trovato il tempo di fermarmi un minuto a pensare come fare a recensire Shadowhunters Città di ossa, poiché spinta dal grande successo ho stupidamente guardato prima il film (uscito il 28 agosto del 2013) e poi affamata di sapere ho letto il libro: il risultato è che mi sono rovinata il tutto e non ho capito più niente sebbene la trama è assolutamente chiara e coincisa. Però ora mi sono ripresa e sto ultimando la lettura del terzo capitolo (Shadowhunters città di vetro), e lo sto amando! Così eccoci alla recensione del primo libro della saga di Shadowhunters di Cassandra Clare.

Titolo: Shadowhunters – Città di Ossa 
Titolo originale: Shadowhunters - The Mortal Instruments: City of bones 
Autore: Cassandra Clare
Saga: Shadowhunters - The Mortal Instruments
Traduzione: Fabio Paracchini
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 6 novembre 2007
Genere: Urban Fantasy |sottogenere: romantico, avventura, azione
Prezzo di copertina: 10,50 € Cartaceo/ 6,99 € Ebook
Pagine: 525
ISBN: 978-88-04-60171-5 

Trama 
Al Pandemonium Club di New York si fanno strani incontri. Seguendo un affascinante ragazzo dai capelli blu nel magazzino del locale, Clary vede tre guerrieri coperti di rune tatuate circondarlo e trafiggerlo con una spada di cristallo. Vorrebbe chiamare aiuto, ma non rimane nessun cadavere, nessuna goccia del sangue nero esploso sull'elsa e soprattutto nessuno da accusare, perché i guerrieri sono Shadowhunters, cacciatori di demoni, e nessun altro, tranne Clary, può vederli. Da quella notte il suo destino si lega sempre più a quello dei giovani Cacciatori, soprattutto al magnetico Jace: poteri che non aveva mai avuto e ricordi sepolti nella memoria cominciano a riaffiorare co- me se qualcuno avesse voluto tenerglieli nascosti fino ad allora. Clary desidera solo ritrovare la madre misteriosamente scomparsa, ma sarà coinvolta in una feroce lotta per la conquista della Coppa Mortale, una lotta che la riguarda molto più di quanto non creda...

Recensione
______________________________________________________________
La perigliosa mia discesa io cantai l’eterna Notte e il Caos. E la celeste Musa mi erudì nella perigliosa mia discesa e risalita. [John Milton, Il Paradiso Perduto].
______________________________________________________________


È esattamente così che si apre la primissima parte e il primo capitolo della saga di cacciatori di demoni che ha conquistato ormai la maggior parte dei lettori in tutto il mondo. Shadowhunters, città di ossa è il primo volume che decanta il trionfo di un genere assolutamente popolare: l’Urban Fantasy. E’ infatti la magia il filo conduttore della trama, arricchita dalla messa in scena di una storia intrigante e ben riuscita, con l’inserimento di creature soprannaturali, i quali demoni (in primo luogo), e in seguito di un mondo che cresce e prende forma pagina dopo pagina, e quasi ci sembra di vivere il tutto nella nostra testa, di immaginare, di conoscere e forse anche dialogare. Licantropi, Vampiri, Fate, Stregoni. Sono tutte creature ben definite e che vengono classificate come nascosti.E infine gli Shadowhunters, o meglio dire Nephilim, mezzi angeli devoti ad una causa e uno scopo maggiore, dettato da Dio stesso: proteggere l’umanità dall’orrore che scatenano i demoni sulla terra. La cosa più interessante è che essi lottano restando nell’ombra, la gente comune, ovvero i Mondani, non sanno nulla di questa eterna lotta contro il male.
La riedizione del primo volume
con la locandina del film in copertina
Eppure Clary, la protagonista, quasi fosse stato per caso, una sera si ritrova ad assistere ad un’inquietante incontro, e subito non riesce a metabolizzare la scena, fin quando non arriva Jace. Tutto d’un tratto viene catapultata in una realtà parallela che lei non conosceva ma che imparerà ad accettare e a comprendere, malgrado il coma indotto dalla magia della madre e gli innumerevoli (e sconcertanti) segreti che vengono a galla con il proseguire dell’avventura.
Luke, Jocelyn e Valentine come vengono ritratti
in una fotografia nel film
L’unica perplessità che sicuramente avrà spiazzato moltissimi lettori e appassionati riguarda il finale di Città di ossa che, senza svelare nulla, personalmente non mi aveva convinta fino in fondo e principalmente avevo scelto di non continuare nella saga poiché non avrei saputo come potesse risolversi la situazione. 
Ma devo ricredermi. Altra qualità di Cassandra Clare è proprio quella di far saltare fuori un colpo di scena dopo l’altro, e quando non si sa cosa aspettarsi ecco che arriva una nuova ventata d’aria frizzante a far cambiare le carte in gioco. Semplicemente favoloso. Ed è quindi per questo motivo che consiglio caldamente di non fermarsi al primo volume ma di approfondire la saga e andare avanti, perché la storia riserba molte sorprese! 



VOTO: 4,5 stelle/su 5
___________________________________________________________________________________________________________
Curiosità Shadowhunters nel 2013 è diventato anche un film. Diretto dal regista  Harald Zwart che ne ha prodotto un lungometraggio di 130 minuti ambientato a New York, il film vede come protagonisti interpreti l’attrice Lily Collins nei panni di Clary Fray, Jamie Campbell Bower in quelli di Jace Wayland, mentre per Simon l’attore Robert Sheehan e i fratelli Alec e Isabelle Lightwood, rispettivamente Kevin Zegers e Jemima West. Il film uscito nelle sale americane il 21 agosto 2013 e in quelle italiane dal 28 dello stesso mese, è stato molto criticato per le scelte che vedono un netto distaccamento con il libro. Eppure si vocifera il seguito della saga che verrà probabilmente diretto da un altro regista. La locandina del film uscita in Italia___________________________________________________________________________________________________________


L'autrice
Cassandra Clare è nata a Teheran e ha vissuto i primi anni della sua vita in giro per il mondo con la famiglia, trascinandosi sempre dietro bauli di libri. Dopo aver lavorato come giornalista tra Los Angeles e New York, si è fermata a Brooklyn, dove, per non farsi distrarre dai suoi gatti e dalla TV, scrive nei bar e nei ristoranti. Per Mondadori ha pubblicato la saga "Shadowhunters", il prequel "Shadowhunters - Le origini" e "Shadowhunters . Il Codice".
www.cassandraclare.com
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 11, 2015 09:35

December 24, 2014

Torta semifreddo al cioccolato e mascarpone

Salve miei carissimi amici, divoratori di libri e golosoni.
Domani è Natale (ma come passa il tempo?!) e perciò vi illustro una delle mie ultimissime ricette che un mio caro amico, Andrea, mi ha commissionato per la nostra cena natalizia tra amici. Una ricetta che metterà a dura prova la vostra linea, badate bene, ma che vi soddisferà pienamente!



Preparazione: 30 min Riposo: in frigo 2 ore (minimo)Cottura: 20 min  a 150°Difficoltà: Media- Alta 3,5 stelle /su 5





Ingredienti 
Base pandispagna 150g  Farina autolievitante tipo 00  / 150g Zucchero /100g Burro /3 Uova /100g Cioccolato fondente/1 pizzico di sale
Crema Mascarpone 250g Ricotta/ 250g Mascarpone/ 70g Zucchero a velo
Crema Ganache 100g Cioccolato fondente/ 100g Cioccolato al latte/ 200g Panna da montare liquida (o Chantilly)

Vi serviranno una teglia rotonda e un coppapasta regolabile per torte


Preparazione

- Fase 1. La base di Pandispagna al cioccolato.
In una ciotola capiente sbattete le 3 uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso e aggiungete un pizzico di sale. Nel frattempo a bagno maria sciogliete 100g di cioccolato fondente e 100g di burro, e quando avrete ottenuto un composto omogeneo e cremoso unitelo al precedente, di uova e zucchero. In fine setacciate la farina autolievitante di tipo 00 e amalgamate bene il tutto. Imburrate una teglia rotonda e ponete un foglio di carta forno ritagliato sul fondo: in questo modo la torta uscirà subito dalla teglia e non brucerà. Fate raffreddare e non appena sarà del tutto fredda tagliatela in due parti uguali ottenendo così due dischi alti circa 1 cm l'uno.

- Fase 2. La crema al Mascarpone e ricotta.
In una ciotola mescolate insieme al mascarpone e alla ricotta 70 g di zucchero a velo (o più, a seconda dei vostri gusti. Assaggiate sempre!). Quando la crema sara ben amalgamata ponetela in frigorifero a riposare.

- Fase 3. La Crema Ganache.
Quando la base di pandispagna e la crema al mascarpone si saranno raffreddati per bene, sciogliete a bagno maria 100g di cioccolato al latte, 100g di cioccolato fondente e unite 200g di panna, fino ad ottenere una crema al cioccolato omogenea e cremosa.

- Fase 4. Gli strati della torta.
Procuratevi un coppapasta regolabile per torte e su un piatto avvolgete il primo strato di torta pan di spagna fino ai margini. Ora bisogna procedere per strati. versate la crema ganache al cioccolato uniformemente e fate raffreddare in frigo (se avete tempi ridotti anche in frizzer, ma non troppo). Quando si sarà solidificata ponete il terzo strato, ovvero metà della crema mascarpone (la seconda metà vi servirà per ultimo). Infine mettete il secondo strato di pandispagna e ancora la crema mascarpone. Dopo aver livellato per bene mettete in frigo per almeno 2 ore, preferibilmente anche di più.

Togliete il coppapasta facendo attenzione, aiutatevi con un coltello e buon appetito!



 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 24, 2014 06:39

December 17, 2014

"Fil Rouge" di Ornella Calcagnile

In questo post vi illustrerò, e vi spiegherò, i miei pensieri e pareri riguardanti il breve romanzo di genere Romance della giovane esordiente scrittrice (Self-publishing) Ornella Calcagnile, analizzando "Fil Rouge" (ovvero "Filo Rosso").


“Tutti noi nasciamo con un filo rosso legato 
al mignolo della mano sinistra, 
filo che ci lega alla nostra anima gemella.”


Titolo: Fil Rouge 
Autore: Ornella Calcagnile 
Genere: Romance/ Erotico (30%) 
Editore: Self-Publishing Narcissus 
Formato: E-book 
Prezzo: 0,99 € 
Pagine: 118 
ISBN: 9786050329933 
Data di pubblicazione: ottobre 2014 
Dove trovarlo? Amazon | Feltrinelli | Ultimabooks | Kobo | inMondadori 

Trama 
Avete presente la vibrante sensazione di positività che vi può trasmettere a pelle una persona appena conosciuta? Se poi questa persona è un giovane uomo affascinante, la situazione si complica e Kylie avverte subito i piaceri e le insidie legati a questo inatteso e magnetico feeling che scoppia con Joël; l’inquilino dei piani alti dai magnifici occhi di cristallo e il sorriso accattivante. Ma i due giovani sono davvero legati dal filo rosso del destino? Tra amicizie esasperate, passioni trattenute, amori improvvisi, donne zuccherose e signore drago; Kylie verrà risucchiata in un vortice di situazioni grottesche, addirittura esilaranti, in cui scoprirà tante cose, compreso ciò che la lega davvero a Joël. Per farlo, si affiderà anche alla buona sorte, portando con sé il suo particolare e inseparabile portafortuna, che beh…avrà molto a che fare con un “file rouge”.
RecensioneUn breve romanzo dall’inizio molto coinvolgente, dalle venature romantiche e spiritose, con un po’ di pepe e un po’ di zucchero quanto basta. Genuino, sarebbe la parola esatta. Effettivamente se Ornella Calcagnile fosse un cuoco, avrebbe il magico potere di regalare pietanze saporite ai suoi clienti. Atmosfere deliziose e suggestive, che in un primo momento mi hanno riportato ai romanzi magnifici della ben famosa Joanne Harris (vedi “Chocolat”), stimolata forse dalla location fantastica: la Francia e la sua capitale Parigi.

   Fil Rouge si ispira ad una credenza orientale secondo il quale “Tutti noi nasciamo con un filo rosso legato al mignolo della mano sinistra, filo che ci lega alla nostra anima gemella. Così l’autrice costruisce una trama. Una bella storia ben studiata. Talvolta divertente, talvolta appassionante e romantica al punto giusto. Una trama genuina. Dialoghi interessanti e mai noiosi. Un romanzo raccontato al passato dal punto di vista della nostra protagonista Kylie che, un giorno, trasferitasi nel nuovo appartamento in cerca di una nuova libertà e indipendenza, si imbatte nell’affascinante inquilino dei piani alti, Jöel. Da questo loro incontro nasce la scintilla, ma anche una serie di in convenevoli a cui i due dovranno venire a capo, come il misterioso matrimonio di lui, scoprendo così che non è tutto oro ciò che luccica.Quindi tra malintesi, scoperte sconcertanti e verità scomode, si troveranno in mezzo a una centrifuga di situazioni a dir poco assurde e decisamente sconnesse.Un intrigo che attira il lettore come le api con il miele, proponendoci colpi di scena che accendono la voglia di sapere come andrà a finire.
  La cosa probabilmente più interessante, ancor più della trama, sono i personaggi. Kylie, Jöel, Liza, Sebastién … Tutti armoniosamente ben scanditi e descritti: vite intrecciate splendidamente e con credibilità. Sebbene io non provassi una folle simpatia per il bellissimo Jöel, e per come la trama abbia preso una piega piuttosto scontata, ho trovato che il tutto si amalgamasse equilibratamente. Ogni personaggio si aggiudica il suo posto in modo decisivo, arricchendo con la loro presenza scene fuori dalla norma, tuttavia imprevedibili e frizzanti.
Nessuna divagazione, nessuna pausa, nessun particolare lasciato al caso. Una commedia ben narrata dalla piacevole scrittura di Ornella Calcagnile che si destreggia abilmente con un linguaggio colorito e sapiente. Forse talvolta con qualche errore di ortografia, ma comunque assolutamente nella media.


VOTO: 3,5 stelle/ su 5
________________________________________________________________________________________________________

L'autrice:
Ornella Calcagnile è nata a Napoli il 2 gennaio 1986.Diplomata all’Istituto D’Arte, laureata in Scienze della Comunicazione. Inizia a scrivere nel 2008 per dare sfogo alla sua fantasia ma con il tempo nasce una vera e propria passione. Nel 2012 apre un lit-blog “Peccati di Penna” dedicato ai libri. Nel 2013 esordisce come scrittrice con il romanzo urban fantasy “Helena”, pubblicato con Ute Libri. Nel 2014 si cimenta in racconti auto-pubblicati: “Black - The Hunter”, spin off di “Helena” e l’horror “È la mia natura”. Sempre nello stesso anno, auto-pubblica il romance “Fil Rouge” sperimentando uno nuovo genere.
Sito: www.ornellacalcagnilefantasy.blogspot.it



 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 17, 2014 14:10