Roberta Dellabora's Blog, page 18

June 23, 2015

"Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro della Terra" di Anita Book ∾ Recensione

Devo ringraziare, in primis, la casa editrice, la Dunwich Edizioni , per avermi mandato una copia in ebook di “Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro della terra” di Anita Book che tanto mi aveva incuriosita. Grazie davvero di cuore.
Ed ora bando alle ciance, perché c’è tanto da dire su questo carinissimo libro.



Autore: Anita Book
Genere: Young Adult/ Avventura
Editore: Dunwich Edizioni
Data di pubblicazione: 1 aprile 2015
Prezzo di copertina: 2,99 € ebook | 9,90 € copertina flessibile
Pagine: 288
Dove acquistarlo? Dunwich Edizioni | Amazon | Feltrinelli
Voto: ✪✪✪ ½ 

Trama
Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. È nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finzione e realtà è un orizzonte quasi invisibile. E mentre la vita di tutti i giorni continua a scorrere, tra scuola e amici, delusioni e piccole e grandi conquiste, qualcosa dentro di lei - in un mondo diverso - le darà le giuste lezioni per superare le sue paure.
Recensione
________________________________________________________________________________
In un’Italia che legge sempre meno (anche se i dati statisticamente affermano di un miglioramento) è interessante, se non incoraggiante, assistere alla nascita di nuove e intriganti case editrici che propongono libri di genere molto allettanti e invitanti. Sarà per la grande popolarità di questa giovane blogger/youtuber (e adesso anche scrittrice) 26enne, sarà per il suo talento, sarà per il suo grande impegno che ha impiegato per diffondere il frutto del suo arduo lavoro… O sarà per la Dunwich Edizioni che si lega molto bene alla personalità fantasiosa dell’autrice?Ad ogni modo il prodotto c’è ed è qui davanti ai nostri occhi, carissimi lettori, pronto ad entrare nelle vostre case e a diffondere un bellissimo messaggio: un libro può salvare la vita ad una persona?Anita Book dice di sì, e ce lo racconta tramite la rocambolesca avventura di Suzie Moore, una giovane protagonista irruenta e testarda, ma nella quale si nasconde un gran cuore.
___________________________________________________
"Forse non è in questo mondo che troverai le risposte che cerchi." - Mr. Klim
___________________________________________________

Una meravigliosa metafora su come i libri ci possano trasportare in luoghi fantastici, come se li stessimo visitando veramente, e le parole possano donarci delle verità nascoste.Leggendo le prime pagine non si direbbe e iniziamo da subito a conoscere una ragazza ricca di sogni e ricordi infelici. Suzie è dovuta trasferirsi dagli Stati Uniti d’America, dove abitava e dove era solita frequentare i suoi amici, ma soprattutto dove ha perduto la sua famiglia in un incidente stradale in una terribile bufera di neve. Ricorda con nostalgia la madre e il padre che l’anno educata, facendole scoprire tutte quelle piccole gioie della vita come la lettura in compagnia di un libro. Ricorda il fratellino Ian, anche se in un primo momento non si capisce fino in fondo che anch’esso è venuto a mancare, e ricorda i giochi che facevano, le risate e gli abbracci. Nostalgia, ma per lo più rabbia che si insidia dentro la nostra protagonista costruendole una corazza emotiva che lascia lontane le persone, anche quando non vorrebbe.Trasferitasi a Roma dalla zia, Suzie nutre il sogno di far conoscere le sue canzoni, di farsi comprendere tramite le parole da lei scritte. Per questo è legata in modo particolare ai Soulless (senz’anima), una band del luogo nella quale lei è la cantante, la voce principale dei loro pezzi.Un giorno però la sua vita viene capovolta di punto in bianco, partendo da una semplice coincidenza che invece si rivelerà molto di più di quel che sembrava. Un misterioso codice segna l’inizio di un qualcosa di misterioso che Suzie vuole scoprire a tutti i costi. Chi è Mr. Klim e cosa centra con lei? E cosa ha a che fare quel fantomatico file sul computer che porta il nome di “Viaggio al centro della Terra” dello scrittore Jules Verne?Un’avventura che Suzie non poteva nemmeno immaginare si pone dinnanzi a lei, trasportandola in un mondo e in un’epoca ormai lontana, al fianco dello stravagante e pimpante professor Lindembrock, dell’affascinante nipote Axel, e dell’immancabile guida Hans.
___________________________________________________
“La tua lealtà e la tua purezza non sono senza dolore. Hai ferito e ti sei ferita. Ti sei sentita esclusa, nel tuo giardino di solitudine, mentre il mondo stava a guardarti e contemplava la tua bellezza con compassione. Hai sbagliato, sei caduta, hai avuto paura…  ma non hai mai perso nulla di te stessa. Te ne sei solo dimenticata. In fondo me l’hai detto anche tu: hai un cuore di leopardo nel petto.”  Iacopo___________________________________________________
  La narrazione è costruita al presente raccontata in prima persona da Suzie, la quale ci dona parole, riflessioni e vicende senza dubbio interessanti, anche se talvolta un po’ pesanti e ripetitivi. Una tipologia di narrazione che si differenzia, e a volte si stacca, dalla fiabesca descrizione di Jules Verne, quindi non del tutto in sintonia sebbene tutto il contesto sia ben composto e descritto.Rimaniamo però estraniati da quel meraviglioso viaggio che ci viene narrato, non ci sentiamo parte della spedizione, soprattutto per via della scelta di alternare la finzione con la realtà, o meglio l’intervallare tra il presente e il nuovo viaggio al centro della Terra di Suzie. Questo, purtroppo, favorisce un calo di attenzione da parte del lettore che fa fatica a proseguire, ma viene invece attratto dalle sfortunate vicende dei personaggi, e queste ci portano a proseguire fino in fondo, fin quando, il grande viaggio termina con un inaspettato epilogo. Un colpo di scena che non ci aspetta.Sono tante però le domande che sorgono e rimangono nella nostra testolina da fantasmagorici avventurieri e divoratori di misteri: chi è Mr. Klim?Fin dal primo momento si pensa che sia il professore di storia del liceo in stile americano frequentato dalla ragazza, e probabilmente l’autrice l’aveva proprio pensata così. Ma lascia il lettore con questa interruzione e con la domanda pulsante che non viene però data risposta. Viene naturale pensare ad un seguito che spieghi quelle piccole cose rimaste in sospeso, ma l’autrice ha affermato che per ora non è in previsione un volume 2 del meraviglioso viaggio di Suzie Moore.  Peccato!


  Ma veniamo alla seconda parte più creativa: la cover. Disegnata da MissCecip Art, giovane ragazza 20enne dal grande talento illustrativo, che ci mostra una Suzie Moore in carne ed ossa in vestiti borchiati di nero e dai capelli blu cobalto, caratteristica peculiare della personalità bizzarra della protagonista. Davanti a lei un enorme libro dove troneggia il titolo e che sembra emanare l’atmosfera racchiusa nella storia, invitandoci quasi ad immergerci nella lettura.


VOTO: 3,5 stelle /su 5
________________________________________________________________________

L'autrice
Anita Book è una lettrice compulsiva di 26 anni. Nata a Mesagne, in provincia di Brindisi, ha conseguito la maturità classica e ha poi deciso di cominciare a lottare in difesa dei suoi sogni. Da cinque anni gestisce un blog letterario, L'Ora del Libro, dove si diletta in video-recensioni, interviste e aggiornamenti vari soprattutto rivolti a un pubblico di “giovani adulti”. E innamorata di Stephen King e la sua musa ispiratrice è J.K. Rowling. È stata giornalista per un mese per il magazine femminile “Maya Fox” (Mondadori), ha preso parte a un progetto di lettura per i bambini presso la libreria Giunti di Brindisi e ha moderato incontri con autori italiani del calibro di Alessandro D'Avenia, Barbara Baraldi, Alessia Rocchi, Alda Teodorani, Elena P. Melodia, Camilla Morgan Davis, Barbara Fiorio e Maurizio Temporin. Adora cantare ma la sua aspirazione più alta è di diventare una scrittrice a tempo pieno. Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro della terra è il suo libro di esordio.
           www.loradellibro.blogspot.it             


L'illustratrice
MissCecip nata nel 1992 , vive in Puglia con la mia famiglia e le sue tre cagnoline del cuore. Diplomata all’Istituto d’Arte di Grottaglie, nutre la sua più grande passione giorno dopo giorno. Disegna da quando era piccola, spinta anche dal padre e dal nonno che la indirizzano verso un futuro d’arte e illustrazioni. Sogna di diventare un’illustratrice professionista.
www.misscecipart.blogspot.it            
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 23, 2015 15:28

"Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro della Terra" di Anita Book # Recensione

Devo ringraziare, in primis, la casa editrice, la Dunwich Edizioni , per avermi mandato una copia in ebook di “Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro della terra” di Anita Book che tanto mi aveva incuriosita. Grazie davvero di cuore.
Ed ora bando alle ciance, perché c’è tanto da dire su questo carinissimo libro.



Titolo: Suzie Moore e Il nuovo viaggio al centro della Terra
Autore: Anita Book
Genere: Young Adult/ Avventura
Editore: Dunwich Edizioni
Data di pubblicazione: 1 aprile 2015
Prezzo di copertina: 2,99 € ebook | 9,90 € copertina flessibile
Pagine: 288
Dove acquistarlo? Dunwich Edizioni | Amazon | Feltrinelli
Voto: ✪✪✪ ½ 

Trama
Suzie Moore non è una ragazza come tutte le altre. Si veste in modo strano, è cinica e odia le persone. È nata in Illinois ma vive a Roma, dopo che la sua famiglia è morta tragicamente in una bufera di neve. Ama la musica ma non la scuola. Tuttavia proprio un libro cambierà per sempre la sua vita. Nascosto nel computer del preside della Scuola Americana di Roma, troverà un misterioso file che le darà accesso a un mondo di fantasia: quello descritto da Jules Verne nel suo Viaggio al Centro della Terra. Vivrà così un'avventura incredibile, al fianco del folle professor Lidenbrock e del giovane nipote Axel, il cui fascino metterà in crisi persino il suo cuore. Da Amburgo all'Islanda, dalla vetta del monte Sneffels alle profondità della Terra e là, dove Jules Verne non è mai andato e dove il confine tra finzione e realtà è un orizzonte quasi invisibile. E mentre la vita di tutti i giorni continua a scorrere, tra scuola e amici, delusioni e piccole e grandi conquiste, qualcosa dentro di lei - in un mondo diverso - le darà le giuste lezioni per superare le sue paure.
Recensione
________________________________________________________________________________
In un’Italia che legge sempre meno (anche se i dati statisticamente affermano di un miglioramento) è interessante, se non incoraggiante, assistere alla nascita di nuove e intriganti case editrici che propongono libri di genere molto allettanti e invitanti. Sarà per la grande popolarità di questa giovane blogger/youtuber (e adesso anche scrittrice) 26enne, sarà per il suo talento, sarà per il suo grande impegno che ha impiegato per diffondere il frutto del suo arduo lavoro… O sarà per la Dunwich Edizioni che si lega molto bene alla personalità fantasiosa dell’autrice?Ad ogni modo il prodotto c’è ed è qui davanti ai nostri occhi, carissimi lettori, pronto ad entrare nelle vostre case e a diffondere un bellissimo messaggio: un libro può salvare la vita ad una persona?Anita Book dice di sì, e ce lo racconta tramite la rocambolesca avventura di Suzie Moore, una giovane protagonista irruenta e testarda, ma nella quale si nasconde un gran cuore.
___________________________________________________
"Forse non è in questo mondo che troverai le risposte che cerchi." - Mr. Klim
___________________________________________________

Una meravigliosa metafora su come i libri ci possano trasportare in luoghi fantastici, come se li stessimo visitando veramente, e le parole possano donarci delle verità nascoste.Leggendo le prime pagine non si direbbe e iniziamo da subito a conoscere una ragazza ricca di sogni e ricordi infelici. Suzie è dovuta trasferirsi dagli Stati Uniti d’America, dove abitava e dove era solita frequentare i suoi amici, ma soprattutto dove ha perduto la sua famiglia in un incidente stradale in una terribile bufera di neve. Ricorda con nostalgia la madre e il padre che l’anno educata, facendole scoprire tutte quelle piccole gioie della vita come la lettura in compagnia di un libro. Ricorda il fratellino Ian, anche se in un primo momento non si capisce fino in fondo che anch’esso è venuto a mancare, e ricorda i giochi che facevano, le risate e gli abbracci. Nostalgia, ma per lo più rabbia che si insidia dentro la nostra protagonista costruendole una corazza emotiva che lascia lontane le persone, anche quando non vorrebbe.Trasferitasi a Roma dalla zia, Suzie nutre il sogno di far conoscere le sue canzoni, di farsi comprendere tramite le parole da lei scritte. Per questo è legata in modo particolare ai Soulless (senz’anima), una band del luogo nella quale lei è la cantante, la voce principale dei loro pezzi.Un giorno però la sua vita viene capovolta di punto in bianco, partendo da una semplice coincidenza che invece si rivelerà molto di più di quel che sembrava. Un misterioso codice segna l’inizio di un qualcosa di misterioso che Suzie vuole scoprire a tutti i costi. Chi è Mr. Klim e cosa centra con lei? E cosa ha a che fare quel fantomatico file sul computer che porta il nome di “Viaggio al centro della Terra” dello scrittore Jules Verne?Un’avventura che Suzie non poteva nemmeno immaginare si pone dinnanzi a lei, trasportandola in un mondo e in un’epoca ormai lontana, al fianco dello stravagante e pimpante professor Lindembrock, dell’affascinante nipote Axel, e dell’immancabile guida Hans.
___________________________________________________
“La tua lealtà e la tua purezza non sono senza dolore. Hai ferito e ti sei ferita. Ti sei sentita esclusa, nel tuo giardino di solitudine, mentre il mondo stava a guardarti e contemplava la tua bellezza con compassione. Hai sbagliato, sei caduta, hai avuto paura…  ma non hai mai perso nulla di te stessa. Te ne sei solo dimenticata. In fondo me l’hai detto anche tu: hai un cuore di leopardo nel petto.”  Iacopo___________________________________________________
  La narrazione è costruita al presente raccontata in prima persona da Suzie, la quale ci dona parole, riflessioni e vicende senza dubbio interessanti, anche se talvolta un po’ pesanti e ripetitivi. Una tipologia di narrazione che si differenzia, e a volte si stacca, dalla fiabesca descrizione di Jules Verne, quindi non del tutto in sintonia sebbene tutto il contesto sia ben composto e descritto.Rimaniamo però estraniati da quel meraviglioso viaggio che ci viene narrato, non ci sentiamo parte della spedizione, soprattutto per via della scelta di alternare la finzione con la realtà, o meglio l’intervallare tra il presente e il nuovo viaggio al centro della Terra di Suzie. Questo, purtroppo, favorisce un calo di attenzione da parte del lettore che fa fatica a proseguire, ma viene invece attratto dalle sfortunate vicende dei personaggi, e queste ci portano a proseguire fino in fondo, fin quando, il grande viaggio termina con un inaspettato epilogo. Un colpo di scena che non ci aspetta.Sono tante però le domande che sorgono e rimangono nella nostra testolina da fantasmagorici avventurieri e divoratori di misteri: chi è Mr. Klim?Fin dal primo momento si pensa che sia il professore di storia del liceo in stile americano frequentato dalla ragazza, e probabilmente l’autrice l’aveva proprio pensata così. Ma lascia il lettore con questa interruzione e con la domanda pulsante che non viene però data risposta. Viene naturale pensare ad un seguito che spieghi quelle piccole cose rimaste in sospeso, ma l’autrice ha affermato che per ora non è in previsione un volume 2 del meraviglioso viaggio di Suzie Moore.  Peccato!


  Ma veniamo alla seconda parte più creativa: la cover. Disegnata da MissCecip Art, giovane ragazza 20enne dal grande talento illustrativo, che ci mostra una Suzie Moore in carne ed ossa in vestiti borchiati di nero e dai capelli blu cobalto, caratteristica peculiare della personalità bizzarra della protagonista. Davanti a lei un enorme libro dove troneggia il titolo e che sembra emanare l’atmosfera racchiusa nella storia, invitandoci quasi ad immergerci nella lettura.


VOTO: 3,5 stelle /su 5
________________________________________________________________________

L'autrice
Anita Book è una lettrice compulsiva di 26 anni. Nata a Mesagne, in provincia di Brindisi, ha conseguito la maturità classica e ha poi deciso di cominciare a lottare in difesa dei suoi sogni. Da cinque anni gestisce un blog letterario, L'Ora del Libro, dove si diletta in video-recensioni, interviste e aggiornamenti vari soprattutto rivolti a un pubblico di “giovani adulti”. E innamorata di Stephen King e la sua musa ispiratrice è J.K. Rowling. È stata giornalista per un mese per il magazine femminile “Maya Fox” (Mondadori), ha preso parte a un progetto di lettura per i bambini presso la libreria Giunti di Brindisi e ha moderato incontri con autori italiani del calibro di Alessandro D'Avenia, Barbara Baraldi, Alessia Rocchi, Alda Teodorani, Elena P. Melodia, Camilla Morgan Davis, Barbara Fiorio e Maurizio Temporin. Adora cantare ma la sua aspirazione più alta è di diventare una scrittrice a tempo pieno. Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro della terra è il suo libro di esordio.
           www.loradellibro.blogspot.it             


L'illustratrice
MissCecip nata nel 1992 , vive in Puglia con la mia famiglia e le sue tre cagnoline del cuore. Diplomata all’Istituto d’Arte di Grottaglie, nutre la sua più grande passione giorno dopo giorno. Disegna da quando era piccola, spinta anche dal padre e dal nonno che la indirizzano verso un futuro d’arte e illustrazioni. Sogna di diventare un’illustratrice professionista.
www.misscecipart.blogspot.it            
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 23, 2015 15:28

June 1, 2015

"Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il mare dei mostri" di Rick Riordan ∾ Recensione

Giungiamo al secondo episodio di questa saga che, come avevo già preannunciato nella recensione di Percy Jackson e il ladro di fulmini , si tratta di una saga che crea dipendenza. Il mondo degli dei non ci è mai sembrato più meraviglioso di così, parola mia. E dei miti greci, ne vogliamo parlare? Sensazionali. E si tratta solamente di un libro per ragazzi!!!
Ma quante emozioni! ♥


Titolo: Il mare dei mostri
Serie: Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo (vol.2)
Autore: Rick Riordan
Genere: Fantasy, Avventura, Romanzo per ragazzi
Traduzione: Loredana Baldinucci
Editore: Mondadori 
Data di pubblicazione: Ottobre 2010
Prezzo di copertina: 17,00 € c. rigida – 13,00 € c. flessibile – 5,00 € ed. economica / 6,99 € ebook
Pagine: 330
Voto: ✪✪✪✪✪

Trama 
L'anno scolastico è volato tranquillo per Percy Jackson, ma ora il Campo Mezzosangue ha ancora bisogno di lui: il pino Talia è stato avvelenato e non riesce più a proteggere il campo dalle invasioni dei mostri. Solo il Vello d'Oro può salvarlo! Ma è custodito da Polifemo, sull'isola dei Ciclopi, nel Mar dei Mostri. La missione è affidata a Clarisse, figlia di Ares, ma Percy non può restarsene con le mani in mano... anche perché il suo satiro custode Grover è nelle grinfie di Polifemo! Accompagnato dalla fedele Annabeth e dal nuovo amico ciclope Tyson, affronterà mille imprese in mare, dalla maga Circe al canto delle sirene... e come se non bastasse la profezia dell'Oracolo si complicherà: chi sarà, tra i figli dei Tre Grandi, a tradire gli dei dell'Olimpo?

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo Saga1. Il ladro di fulmini2. Il mare dei mostri3. La maledizione del Titano4. La battaglia del labirinto5. Lo scontro finale
Recensione
________________________________________________________________________________

Si ritorna con il secondo capitolo (sequel di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini) firmato Rick Riordan, ormai affermatissimo scrittore per ragazzi dalla spiccata capacità creativa in ambito letterario, e grande amante della storia e dei miti sia greci sia egizi (dal quale nasce la saga The Kane Chronicles) per il quale si ispira per tessere la sua impareggiabile trama narrativa. E come la ragnatela di un ragno, esso ci cattura legandoci alla storia come se fossimo noi stessi gli artefici del destino di Percy Jackson, giovane ragazzino, figlio del dio Poseidone (uno dei Grandi Tre, insieme al padre degli dei Zeus e il re degli inferi Ade). Una tipologia di linguaggio semplice, che non ha bisogno di tanti fronzoli per farci entrare nelle rocambolesche vicende di questo coraggioso protagonista; se poi ad una bella scrittura ci aggiungiamo anche una buona dose di ironia e divertimento, il risultato non può essere che una spassosissima avventura che ci terrà incollati alle pagine.Percy, infatti, all’inizio si ritrova spiazzato dagli strani eventi che si stanno susseguendo da quando ha dovuto cambiare per l’ennesima volta scuola, in seguito a ciò che era successo l’anno prima: la scoperta di essere un semidio, la consapevolezza che la sua dislessia era dovuta al fatto che potesse leggere solamente il greco antico e l’adrenalinica impresa che l’aveva portato a tuffarsi negli inferi per salvare la madre.In più, tornato al Campo Mezzosangue, scopre che il suo tutore Chirone, centauro e curatore delle attività del campo, è stato sostituito da Tantalo ovvero il più subdolo e guastafeste dirigente delle attività che il campo abbia mai avuto.Tutto comincia così quell’estate, e molte domande si affollano nella sua mente: cos’è successo a Chirone? Chi ha avvelenato l’albero di Tania che da anni custodisce il Campo Mezzosangue?
Si parte così per un’impareggiabile viaggio per trovare un oggetto magico che per secoli e secoli era stato ritenuto perduto e inviolabile: il Vello D’oro. Questo, secondo la leggenda, è dotato dei poteri necessari a far guarire l’albero di Tania e a risanare terre aride e brulle. Percy, Annabeth e Tyson decidono così di non perdere altro tempo e di correre alla ricerca di quell’antico e straordinario manufatto, anche se lungo il loro percorso dovranno far i conti svariate volte con nemici che vogliono anch’essi mettere le grinfie sul Vello D’oro e creature mitologiche che ci sembreranno più vere che mai.Un vecchio nemico, un’avventura ai limiti dell’immaginabile, tanti nuovi personaggi indimenticabili, magie e misteri. Insomma, le carte in tavola sono veramente tantissime, e ancora di più è la posta in gioco. Inoltre sulla testa del nostro protagonista pende una spada di Damocle pronta a scattare non appena la profezia che gli è stata affibbiata si avvererà. Ma ancora nulla è certo e Rick Riordan getta le basi per un altro interessante capitolo dove questa profezia verrà sicuramente compresa meglio e approfondita come solo lui sa fare: con una nuova impresa.

VOTO: 5 stelle /su 5
____________________________________________________________________________________________________

Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo - Il mare dei mostri, è anche un film del 2013 che prende spunto dalla trama di questo secondo volume per creare una storia che si allontana completamente dal libro e dai suoi avvenimenti, ma che invece propone una versione alternativa del viaggio alla ricerca del Vello D’oro. Un film che, sebbene il regista Thor Freudenthal abbia voluto prendere questa decisione, riesce comunque ad attirare su di sé innumerevoli recensioni positive. Come protagonisti attori ritroviamo Logan Lerman (Percy Jackson), Alexandra Daddario (Annabeth Chase), Brandon T. Jackson (Grover Underwood), Jake Abel (Luke Castellan); mentre entrano a far parte del cast Douglas Smith (Tyson), Leven Rabbin (Clarisse La Rue), Stanley Tucci (Mr. D/ Dionisio), Nathan Fillion (Ermes). Un ottimo cast per un efficace risultato!

____________________________________________________________________________________________________


L'autore
Rick Riordan , autore di successo per ragazzi e adulti, è stato premiato con i riconoscimenti più importanti del genere mystery. Dopo aver insegnato inglese per quindici anni, ora si dedica a tempo pieno alla scrittura e vive a Boston con la moglie e i due figli. Le saghe 'Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo', 'Eroi dell'Olimpo' e 'The Kane Chronicles' sono un successo mondiale e in Italia hanno venduto più di un milione di copie.
www.rickriordan.com


Il regista
Thor Freudenthal è nato e cresciuto a Berlino. E' un regista e sceneggiatore, attivo principalmente a Hollywood. Nel 1999 Freudenthal lavora per la Sony Pictures Imageworks come sviluppatore degli effetti visivi per il film d'animazione Stuart Little - Un topolino in gamba e per il suo seguito, Stuart Little 2. Nel 2003 Freudenthal è il regista della seconda unità del film della Disney La casa dei fantasmi. Nel 2005 dirigerà il suo primo corto in live action,Motel, del quale curerà anche la sceneggiatura. Nel 2009 Thor Freudenthal dirige il suo primo lungometraggio, Hotel Bau, esperienza che ripeterà l'anno seguente con l'adattamento cinematografico del romanzo illustrato di Jeff Kinney Diario di una schiappa. Nel 2013 dirige il secondo capitolo della saga di Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo, Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il mare dei mostri, tratto dai romanzi di Rick Riordan e preceduto dal film di Chris Columbus Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 01, 2015 06:28

"Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il mare dei mostri" di Rick Riordan | # Recensione

Giungiamo al secondo episodio di questa saga che, come avevo già preannunciato nella recensione di Percy Jackson e il ladro di fulmini , si tratta di una saga che crea dipendenza. Il mondo degli dei non ci è mai sembrato più meraviglioso di così, parola mia. E dei miti greci, ne vogliamo parlare? Sensazionali. E si tratta solamente di un libro per ragazzi!!!
Ma quante emozioni! ♥


Titolo: Il mare dei mostri
Serie: Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo (vol.2)
Autore: Rick Riordan
Genere: Fantasy, Avventura, Romanzo per ragazzi
Traduzione: Loredana Baldinucci
Editore: Mondadori 
Data di pubblicazione: Ottobre 2010
Prezzo di copertina: 17,00 € c. rigida – 13,00 € c. flessibile – 5,00 € ed. economica / 6,99 € ebook
Pagine: 330
Voto: ✪✪✪✪✪

Trama 
L'anno scolastico è volato tranquillo per Percy Jackson, ma ora il Campo Mezzosangue ha ancora bisogno di lui: il pino Talia è stato avvelenato e non riesce più a proteggere il campo dalle invasioni dei mostri. Solo il Vello d'Oro può salvarlo! Ma è custodito da Polifemo, sull'isola dei Ciclopi, nel Mar dei Mostri. La missione è affidata a Clarisse, figlia di Ares, ma Percy non può restarsene con le mani in mano... anche perché il suo satiro custode Grover è nelle grinfie di Polifemo! Accompagnato dalla fedele Annabeth e dal nuovo amico ciclope Tyson, affronterà mille imprese in mare, dalla maga Circe al canto delle sirene... e come se non bastasse la profezia dell'Oracolo si complicherà: chi sarà, tra i figli dei Tre Grandi, a tradire gli dei dell'Olimpo?

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo Saga1. Il ladro di fulmini2. Il mare dei mostri3. La maledizione del Titano4. La battaglia del labirinto5. Lo scontro finale
Recensione
________________________________________________________________________________

Si ritorna con il secondo capitolo (sequel di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini) firmato Rick Riordan, ormai affermatissimo scrittore per ragazzi dalla spiccata capacità creativa in ambito letterario, e grande amante della storia e dei miti sia greci sia egizi (dal quale nasce la saga The Kane Chronicles) per il quale si ispira per tessere la sua impareggiabile trama narrativa. E come la ragnatela di un ragno, esso ci cattura legandoci alla storia come se fossimo noi stessi gli artefici del destino di Percy Jackson, giovane ragazzino, figlio del dio Poseidone (uno dei Grandi Tre, insieme al padre degli dei Zeus e il re degli inferi Ade). Una tipologia di linguaggio semplice, che non ha bisogno di tanti fronzoli per farci entrare nelle rocambolesche vicende di questo coraggioso protagonista; se poi ad una bella scrittura ci aggiungiamo anche una buona dose di ironia e divertimento, il risultato non può essere che una spassosissima avventura che ci terrà incollati alle pagine.Percy, infatti, all’inizio si ritrova spiazzato dagli strani eventi che si stanno susseguendo da quando ha dovuto cambiare per l’ennesima volta scuola, in seguito a ciò che era successo l’anno prima: la scoperta di essere un semidio, la consapevolezza che la sua dislessia era dovuta al fatto che potesse leggere solamente il greco antico e l’adrenalinica impresa che l’aveva portato a tuffarsi negli inferi per salvare la madre.In più, tornato al Campo Mezzosangue, scopre che il suo tutore Chirone, centauro e curatore delle attività del campo, è stato sostituito da Tantalo ovvero il più subdolo e guastafeste dirigente delle attività che il campo abbia mai avuto.Tutto comincia così quell’estate, e molte domande si affollano nella sua mente: cos’è successo a Chirone? Chi ha avvelenato l’albero di Tania che da anni custodisce il Campo Mezzosangue?
Si parte così per un’impareggiabile viaggio per trovare un oggetto magico che per secoli e secoli era stato ritenuto perduto e inviolabile: il Vello D’oro. Questo, secondo la leggenda, è dotato dei poteri necessari a far guarire l’albero di Tania e a risanare terre aride e brulle. Percy, Annabeth e Tyson decidono così di non perdere altro tempo e di correre alla ricerca di quell’antico e straordinario manufatto, anche se lungo il loro percorso dovranno far i conti svariate volte con nemici che vogliono anch’essi mettere le grinfie sul Vello D’oro e creature mitologiche che ci sembreranno più vere che mai.Un vecchio nemico, un’avventura ai limiti dell’immaginabile, tanti nuovi personaggi indimenticabili, magie e misteri. Insomma, le carte in tavola sono veramente tantissime, e ancora di più è la posta in gioco. Inoltre sulla testa del nostro protagonista pende una spada di Damocle pronta a scattare non appena la profezia che gli è stata affibbiata si avvererà. Ma ancora nulla è certo e Rick Riordan getta le basi per un altro interessante capitolo dove questa profezia verrà sicuramente compresa meglio e approfondita come solo lui sa fare: con una nuova impresa.

VOTO: 5 stelle /su 5
____________________________________________________________________________________________________

Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo - Il mare dei mostri, è anche un film del 2013 che prende spunto dalla trama di questo secondo volume per creare una storia che si allontana completamente dal libro e dai suoi avvenimenti, ma che invece propone una versione alternativa del viaggio alla ricerca del Vello D’oro. Un film che, sebbene il regista Thor Freudenthal abbia voluto prendere questa decisione, riesce comunque ad attirare su di sé innumerevoli recensioni positive. Come protagonisti attori ritroviamo Logan Lerman (Percy Jackson), Alexandra Daddario (Annabeth Chase), Brandon T. Jackson (Grover Underwood), Jake Abel (Luke Castellan); mentre entrano a far parte del cast Douglas Smith (Tyson), Leven Rabbin (Clarisse La Rue), Stanley Tucci (Mr. D/ Dionisio), Nathan Fillion (Ermes). Un ottimo cast per un efficace risultato!

____________________________________________________________________________________________________


L'autore
Rick Riordan , autore di successo per ragazzi e adulti, è stato premiato con i riconoscimenti più importanti del genere mystery. Dopo aver insegnato inglese per quindici anni, ora si dedica a tempo pieno alla scrittura e vive a Boston con la moglie e i due figli. Le saghe 'Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo', 'Eroi dell'Olimpo' e 'The Kane Chronicles' sono un successo mondiale e in Italia hanno venduto più di un milione di copie.
www.rickriordan.com


Il regista
Thor Freudenthal è nato e cresciuto a Berlino. E' un regista e sceneggiatore, attivo principalmente a Hollywood. Nel 1999 Freudenthal lavora per la Sony Pictures Imageworks come sviluppatore degli effetti visivi per il film d'animazione Stuart Little - Un topolino in gamba e per il suo seguito, Stuart Little 2. Nel 2003 Freudenthal è il regista della seconda unità del film della Disney La casa dei fantasmi. Nel 2005 dirigerà il suo primo corto in live action,Motel, del quale curerà anche la sceneggiatura. Nel 2009 Thor Freudenthal dirige il suo primo lungometraggio, Hotel Bau, esperienza che ripeterà l'anno seguente con l'adattamento cinematografico del romanzo illustrato di Jeff Kinney Diario di una schiappa. Nel 2013 dirige il secondo capitolo della saga di Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo, Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il mare dei mostri, tratto dai romanzi di Rick Riordan e preceduto dal film di Chris Columbus Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini.

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 01, 2015 06:28

May 21, 2015

"Per sempre tuo" di Daniel Glattauer ∾ Recensione

Ho acquistato Per Sempre Tuo ad uno di quei mercati dell’usato. Era in ottimo stato e il prezzo si aggirava intorno ai 3 €, in confronto ai 15 € della copertina. Quindi un affare!
Ero alla ricerca di un libro che potessi leggere velocemente e le circa 180 pagine di questo volumetto me lo permettevano, così… Purtroppo la lettura non si è rivelata così piacevole come mi aspettavo, e a tratti la trama diventa piuttosto stucchevole. Ho finito questo libretto con fatica.


Titolo: Per sempre tuo 
Titolo originale: Edwig Dein
Autore: Daniel Glattauer
Genere: Commedia, drammatico
Traduzione: Leonella Basiglini
Editore: Feltrinelli
Data di pubblicazione: 7 novembre 2012
Prezzo di copertina: 15,00 € c. flessibile | 5,99 € ebook
Pagine: 185 
Voto: ✪✪


Trama
Hannes Bergtaler entra nella vita di Judith, single a metà strada tra i trenta e i quarant'anni, trafiggendole un tallone, con la ruota di un carrello in un supermercato affollato. Non passa molto tempo, ed ecco che Hannes spunta nel raffinato negozietto di lampade che Judith gestisce insieme alla giovane assistente Bianca. La riempie di regali, organizza cene romantiche e in breve i due iniziano a frequentarsi assiduamente. All'inizio è tutto perfetto. Hannes, architetto nel fiore degli anni, non è solo il sogno di qualsiasi suocera, ma conquista anche l'intera cerchia di amici di Judith. E lei è più che lusingata all'idea di essere messa sopra un piedistallo da un uomo che non sembra volere altro che compiacerla. Poco a poco, però, Judith comincia a sentirsi sempre più oppressa dalle continue prove d'amore di Hannes, sempre più soffocata dalle sue attenzioni. Si sente chiusa in gabbia, sotto controllo. Tutti i suoi tentativi di cacciarlo dalla propria vita falliscono. Lui la perseguita persino nei sogni, e quando si sveglia è di nuovo lì che l'aspetta per farle del bene. È solo una sensazione di Judith, che non riesce a riconoscere l'uomo perfetto neanche quando ci sbatte contro, oppure Hannes ha davvero un lato oscuro? Un'appassionante storia di amore e di ossessione.

Recensione
________________________________________________________________________________
Una trama accattivante, una copertina semplice e graziosa,
una scrittura divertente: tre elementi ben architettati che rendono attraente un libro. Sebbene questo, alla fine, riservi una spiacevole sorpresa. Per Sempre Tuo nasce dalla elegante e divertente penna del giornalista viennese Daniel Glattauer, che crea una storia sicuramente fuori dal comune. L’amore e l’ossessione si stringono la mano e vanno a braccetto, portando il lettore a provare emozioni altalenanti, spesso contrastanti che rendono la lettura singolare e, a volte, pressoché bizzarra. Un attimo prima sono attratta dalla lettura; un secondo dopo vorrei lasciare la storia da parte. Per sempre tuo è uno di quei strani esempi di libri che non possono essere apprezzati, o odiati, finché non si giunge all’ultima pagina. Si arriva a presupporre che la valutazione positiva o negativa diventa ancor più soggettiva nei riguardi del lettore. Sì, perché alla fine non abbiamo avuto ciò che la trama in copertina ci racconta. Non c’è quell’amore che pensavamo ci fosse, e neppure una storia che faccia provare vere emozioni, e che ci faccia innamorare dei personaggi. No, non è amore. 
La parola “Ossessione” è quella giusta. Ossessione che il coprotagonista Hannes prova per la trentenne Judith, rendendola sempre più inquieta e paranoica, sebbene non succeda nulla di eclatante. Un tipo di ossessione che porta irrimediabilmente a riconsiderare la trama stessa. Un tipo di narrazione che procede a rilento, tra alti e bassi, troppi colpi di scena che diventano stucchevoli, rendendo il tutto troppo statico e pesante.
_____________________________________________________________
A volte sei tu a inseguire l'amore. Altre volte è lui a venirti incontro.E poi ci sono le volte in cui ti si appiccica addosso e non ti lascia più...Quanto amore puoi sopportare?_____________________________________________________________


I personaggi di per sé si differenziano abilmente l’uno con l’altro, e quasi possiamo anche immaginarceli, ma il contesto li pone sotto una luce esageratamente spiacevole, e ci appaiono quasi antipatici. Tranne per quanto riguarda la protagonista Judith e la sua giovane assistente Bianca, dalla personalità molto allegra e spensierata, che arricchisce le vicende diventando (sebbene sia un personaggio secondario) una persona importante sul quale la protagonista può contare. Quest’ultima, infatti, è l’unica che veramente crede in lei. Neppure i genitori, gli amici e i fratelli vedono un’ostilità non giustificata, bollandola immediatamente come una folle egoista. Hannes Bergtaler si trasforma per Judith, da potenziale fidanzato a un vero e proprio carceriere psicologico, indossando la maschera di un meraviglioso angelo custode. E’ infatti la psicologia il cuore pulsante della storia, ma purtroppo diventa un elemento esageratamente dosato.


Per quanto riguarda la scrittura di Daniel Gattauer, dinamica, spiritosa ed elegante, ci troviamo di fronte una metodologia di narrazione in terza persona al passato, che è capace di coinvolgere il lettore con il suo linguaggio semplice e coinciso, come se fosse un amico a raccontarci ciò che succede. Questa colorito modo di esporre le disavventure racchiuse in Per sempre tuo è indubbiamente in contrasto con la strampalata visione ossessiva dell’amore. Per questo perde di valore e rimane solamente l’amaro di una speranza che non potrà esaudirsi: ovvero vedere il “vero” lieto fine.
La copertina della versione italiana resta fedele alle scelte dell’originale in lingua, scegliendo un primissimo piano di una fotografia presa da Getty Images e rielaborata poi dallo studio grafico di Feltrinelli. L’esempio di come il minimo sforzo può portare alla massima resa. Ma con un pessimo contenuto.
Troppo dura?
VOTO: 2 Stelle/ su 5


____________________________________________________________________________________________

L'autore
Daniel Glattauer è nato nel 1960 a Vienna e ha lavorato per vent’anni come giornalista prima di dedicarsi a tempo pieno alla letteratura. Nel 2006, con la pubblicazione di Le ho mai raccontato del vento del Nord, è diventato un autore bestseller noto in tutto il mondo. Il romanzo ha scalato le classifiche internazionali e ha riscosso un enorme successo anche come radiodramma, opera teatrale e audiolibro ("Emons Feltrinelli", 2013). L’attesissimo seguito, La settima onda, è stato scritto nel 2009 ottenendo altrettanto consenso. Entrambi i romanzi sono tradotti in circa 40 lingue e pubblicati in Italia da Feltrinelli. Con Feltrinelli ha pubblicato anche In città zero gradi (2011; in Ue, 2013), Per sempre tuo (2012; in Ue, 2014) e Un regalo che non ti aspetti (2014).
www.danielglattauer.com

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 21, 2015 16:16

"Per sempre tuo" di Daniel Glattauer | # Recensione

Ho acquistato Per Sempre Tuo ad uno di quei mercati dell’usato. Era in ottimo stato e il prezzo si aggirava intorno ai 3 €, in confronto ai 15 € della copertina. Quindi un affare!
Ero alla ricerca di un libro che potessi leggere velocemente e le circa 180 pagine di questo volumetto me lo permettevano, così… Purtroppo la lettura non si è rivelata così piacevole come mi aspettavo, e a tratti la trama diventa piuttosto stucchevole. Ho finito questo libretto con fatica.


Titolo: Per sempre tuo 
Titolo originale: Edwig Dein
Autore: Daniel Glattauer
Genere: Commedia, drammatico
Traduzione: Leonella Basiglini
Editore: Feltrinelli
Data di pubblicazione: 7 novembre 2012
Prezzo di copertina: 15,00 € c. flessibile | 5,99 € ebook
Pagine: 185 


Trama
Hannes Bergtaler entra nella vita di Judith, single a metà strada tra i trenta e i quarant'anni, trafiggendole un tallone, con la ruota di un carrello in un supermercato affollato. Non passa molto tempo, ed ecco che Hannes spunta nel raffinato negozietto di lampade che Judith gestisce insieme alla giovane assistente Bianca. La riempie di regali, organizza cene romantiche e in breve i due iniziano a frequentarsi assiduamente. All'inizio è tutto perfetto. Hannes, architetto nel fiore degli anni, non è solo il sogno di qualsiasi suocera, ma conquista anche l'intera cerchia di amici di Judith. E lei è più che lusingata all'idea di essere messa sopra un piedistallo da un uomo che non sembra volere altro che compiacerla. Poco a poco, però, Judith comincia a sentirsi sempre più oppressa dalle continue prove d'amore di Hannes, sempre più soffocata dalle sue attenzioni. Si sente chiusa in gabbia, sotto controllo. Tutti i suoi tentativi di cacciarlo dalla propria vita falliscono. Lui la perseguita persino nei sogni, e quando si sveglia è di nuovo lì che l'aspetta per farle del bene. È solo una sensazione di Judith, che non riesce a riconoscere l'uomo perfetto neanche quando ci sbatte contro, oppure Hannes ha davvero un lato oscuro? Un'appassionante storia di amore e di ossessione.

Recensione
________________________________________________________________________________
Una trama accattivante, una copertina semplice e graziosa,
una scrittura divertente: tre elementi ben architettati che rendono attraente un libro. Sebbene questo, alla fine, riservi una spiacevole sorpresa. Per Sempre Tuo nasce dalla elegante e divertente penna del giornalista viennese Daniel Glattauer, che crea una storia sicuramente fuori dal comune. L’amore e l’ossessione si stringono la mano e vanno a braccetto, portando il lettore a provare emozioni altalenanti, spesso contrastanti che rendono la lettura singolare e, a volte, pressoché bizzarra. Un attimo prima sono attratta dalla lettura; un secondo dopo vorrei lasciare la storia da parte. Per sempre tuo è uno di quei strani esempi di libri che non possono essere apprezzati, o odiati, finché non si giunge all’ultima pagina. Si arriva a presupporre che la valutazione positiva o negativa diventa ancor più soggettiva nei riguardi del lettore. Sì, perché alla fine non abbiamo avuto ciò che la trama in copertina ci racconta. Non c’è quell’amore che pensavamo ci fosse, e neppure una storia che faccia provare vere emozioni, e che ci faccia innamorare dei personaggi. No, non è amore. 
La parola “Ossessione” è quella giusta. Ossessione che il coprotagonista Hannes prova per la trentenne Judith, rendendola sempre più inquieta e paranoica, sebbene non succeda nulla di eclatante. Un tipo di ossessione che porta irrimediabilmente a riconsiderare la trama stessa. Un tipo di narrazione che procede a rilento, tra alti e bassi, troppi colpi di scena che diventano stucchevoli, rendendo il tutto troppo statico e pesante.
_____________________________________________________________
A volte sei tu a inseguire l'amore. Altre volte è lui a venirti incontro.E poi ci sono le volte in cui ti si appiccica addosso e non ti lascia più...Quanto amore puoi sopportare?_____________________________________________________________


I personaggi di per sé si differenziano abilmente l’uno con l’altro, e quasi possiamo anche immaginarceli, ma il contesto li pone sotto una luce esageratamente spiacevole, e ci appaiono quasi antipatici. Tranne per quanto riguarda la protagonista Judith e la sua giovane assistente Bianca, dalla personalità molto allegra e spensierata, che arricchisce le vicende diventando (sebbene sia un personaggio secondario) una persona importante sul quale la protagonista può contare. Quest’ultima, infatti, è l’unica che veramente crede in lei. Neppure i genitori, gli amici e i fratelli vedono un’ostilità non giustificata, bollandola immediatamente come una folle egoista. Hannes Bergtaler si trasforma per Judith, da potenziale fidanzato a un vero e proprio carceriere psicologico, indossando la maschera di un meraviglioso angelo custode. E’ infatti la psicologia il cuore pulsante della storia, ma purtroppo diventa un elemento esageratamente dosato.


Per quanto riguarda la scrittura di Daniel Gattauer, dinamica, spiritosa ed elegante, ci troviamo di fronte una metodologia di narrazione in terza persona al passato, che è capace di coinvolgere il lettore con il suo linguaggio semplice e coinciso, come se fosse un amico a raccontarci ciò che succede. Questa colorito modo di esporre le disavventure racchiuse in Per sempre tuo è indubbiamente in contrasto con la strampalata visione ossessiva dell’amore. Per questo perde di valore e rimane solamente l’amaro di una speranza che non potrà esaudirsi: ovvero vedere il “vero” lieto fine.
La copertina della versione italiana resta fedele alle scelte dell’originale in lingua, scegliendo un primissimo piano di una fotografia presa da Getty Images e rielaborata poi dallo studio grafico di Feltrinelli. L’esempio di come il minimo sforzo può portare alla massima resa. Ma con un pessimo contenuto.
Troppo dura?
VOTO: 2 Stelle/ su 5


____________________________________________________________________________________________

L'autore
Daniel Glattauer è nato nel 1960 a Vienna e ha lavorato per vent’anni come giornalista prima di dedicarsi a tempo pieno alla letteratura. Nel 2006, con la pubblicazione di Le ho mai raccontato del vento del Nord, è diventato un autore bestseller noto in tutto il mondo. Il romanzo ha scalato le classifiche internazionali e ha riscosso un enorme successo anche come radiodramma, opera teatrale e audiolibro ("Emons Feltrinelli", 2013). L’attesissimo seguito, La settima onda, è stato scritto nel 2009 ottenendo altrettanto consenso. Entrambi i romanzi sono tradotti in circa 40 lingue e pubblicati in Italia da Feltrinelli. Con Feltrinelli ha pubblicato anche In città zero gradi (2011; in Ue, 2013), Per sempre tuo (2012; in Ue, 2014) e Un regalo che non ti aspetti (2014).
www.danielglattauer.com

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 21, 2015 16:16

May 17, 2015

"Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di Fulmini" di Rick Riordan ∾ Recensione

Reduce dal film, decido di immergermi in questa squisita lettura, sebbene io sia un'adulta fatta e finita (ma con un animo fanciullesco). Un avventura senza eguali, un trio di amici fantastici e spiritosi, un intrigo divino e oscuro: cosa si vuole di più? Rimango tutt'ora basita da quanto il film sia diverso dal libro, quante scene tagliate, quanti personaggi omessi... Ma molto bello comunque!
Attenzione, cari lettori: questa saga crea dipendenza!!!



Titolo: Il ladro di fulmini 
Serie: Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo (vol.1) 
Autore: Rick Riordan
Genere: Fantasy, Avventura, Romanzo per bambini e ragazzi
Traduzione: Loredana Baldinucci
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 25 Gennaio 2010
Prezzo di copertina: 17,00 € c. rigida – 13,00 € c. flessibile – 5,00 € ed. economica / 6,99 € ebook
Pagine: 362
Voto: ✪✪✪✪✪

Trama
Percy Jackson non sapeva di essere destinato a grandi imprese prima di vedere la professoressa di matematica trasformarsi in una Furia per tentare di ucciderlo. Le creature della mitologia greca e gli dei dell'Olimpo, in realtà, non sono scomparsi ma si sono semplicemente trasferiti a New York, più vivi e litigiosi di prima. Tanto che l'ultimo dei loro bisticci rischia di trascinare il mondo nel caos: qualcuno ha rubato la Folgore di Zeus, e qualcuno dovrà ritrovarla entro dieci giorni. Sarà proprio Percy a dover indagare sull'innocenza di Poseidone, dio del mare e padre perduto, che l'ha generato con una donna mortale facendo di lui un semidio. Nuove gesta e antichi nemici lo aspettano, e non saranno solo lo sguardo di Medusa e i capricci degli dei ad ostacolare la ricerca della preziosa refurtiva, ma le parole dell'Oracolo e il suo oscuro verdetto: un amico tradirà, e il suo gesto potrebbe essere fatale...

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo Saga1. Il ladro di fulmini2. Il mare dei mostri3. La maledizione del Titano4. La battaglia del labirinto5. Lo scontro finale
Recensione
________________________________________________________________________________
Un successo clamoroso dettato da moltissimi giovani fan di questa saga scaturita dalla geniale mente dello scrittore statunitense Rick Riordan, che ci trasporta in un magico mondo fatto da miti greci, eroi, semidei e tantissime avventure mozzafiato.
La saga di “Percy Jackson & the Olympians – The lightning thief” (questo il titolo originale della saga) ha venduto oltre 35 milioni di copie nel mondo, a partire dagli Stati Uniti nel 2005 e più di 1 milione solamente in Italia. La saga, sebbene tratti prevalentemente di mitologia greca, è ambientata in una New York molto diversa da come siamo soliti a pensarla. Infatti gli dei dell’Olimpo si sono spostati dalla loro terra natia per trasferire il Monte Olimpo al seicentesimo piano dell’Empire State Building, divenendo così simbolo del loro immenso potere.
Nel libro il protagonista dodicenne Perseus Jackson scopre la vera natura della sua dislessia e della sua irruenza che lo hanno portato a cambiare scuola più di una volta. Infatti altro non è che un semidio figlio di uno dei più antichi e potenti dei dell’Olimpo: Poseidone. Scoperto dunque di essere sangue del sangue di uno dei Tre Pezzi Grossi per Percy non si preannuncia una vita tranquilla, ma ben sì fatta di intemperie, avventure mostruose e imprese da veri eroi. Al suo fianco il mitico Grover, il suo migliore amico munito di due gambette pelose, zoccoli e un principio di barbetta irrimediabile. Infatti il ragazzo fa parte della famiglia dei Satiri incaricato di proteggere il semidio e di portarlo al Campo Mezzosangue, dove vivono d’estate tutti i figli degli dei imparando a combattere e a domare i loro prodigiosi poteri divini.
Con loro entra a far parte di questo irresistibile trio Annabeth Chase, figlia di Atena, dea della saggezza. Una ragazza dal carattere duro e deciso, dai bellissimi occhi verdi e dai capelli lunghi e biondi. Insieme, questi tre ragazzi, vivono la loro indimenticabile impresa, affrontando creature mitologiche che pensavano fossero sepolte da secoli, scoprendo nuove storie e verità sconcertanti, e legando sempre più le loro vite in un’amicizia eterna.
Un’avventura per ragazzi dai toni accessi, tutt’altro che banale, ma soprattutto non noioso.
Si viene catapultati nella storia quasi da subito e presto iniziamo a leggere della spassosissima impresa che porta Percy, Grover e Annabeth a viaggiare in varie città dell’America per salvare la vita della mamma del ragazzo e per scoprire cosa hanno rubato di tanto importante dall’Olimpo, da far arrabbiare terribilmente Zeus, minacciando di guerra il fratello Ade e altri dei. 



Una scrittura travolgente, irresistibile, adorabile, seppur semplice e non così poi articolata. Ma dopotutto è la storia e la mitologia il punto cardine, la chiave di volta che collega tutti gli eventi regalando al lettore un’insaziabile voglia di conoscenza. Impossibile non correre ai vecchi libri di scuola per ristudiare l’Iliade, l’Odissea e tutto ciò che riguarda gli intrighi divini e il Monte Olimpo.
Rick Riordan, insegnante di inglese e storia, non lascia nulla al caso. Ogni avvenimento in Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo è legato perfettamente alla leggenda e ai miti greci, e ogni azione descritta nel libro è rapportato ad essi. Semplicemente… Divino!
La copertina italiana si differenzia da quella americana per piccoli particolari, ma rimangono entrambe due fantastiche cover che danno l’idea di cosa bisognerebbe aspettarsi dalla trama.




VOTO: 5 stelle /su 5
____________________________________________________________________________________________________


Una saga per ragazzi davvero sorprendente dal quale è stato anche tratto il film nel 2010, diretta da Chris Columbus per Fox, e interpretato dagli attori Logan Lerman (Percy Jackson), Alexandra Daddario (Annabeth Chase), Brandon T. Jackson (Grover Underwood), Jake Abel (Luke Castellan), Kevin McKidd (Poseidone), Rosario Dawson (Persefone), Uma Thurman (Medusa), Pierce Brosnan (Chirone), Sean Bean (Zeus). Film, oltretutto, molto (se non troppo) diverso dalla trama del libro, ma comunque molto emozionante e credibile.


____________________________________________________________________________________________________


L'autore
Rick Riordan , autore di successo per ragazzi e adulti, è stato premiato con i riconoscimenti più importanti del genere mystery. Dopo aver insegnato inglese per quindici anni, ora si dedica a tempo pieno alla scrittura e vive a Boston con la moglie e i due figli. Le saghe 'Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo', 'Eroi dell'Olimpo' e 'The Kane Chronicles' sono un successo mondiale e in Italia hanno venduto più di un milione di copie.
www.rickriordan.com

Il regista
Chris Columbus, produttore cinematografico, regista e sceneggiatore statunitense, classe 1958. Nei primi anni novanta ha realizzato film come “Mamma, ho perso l'aereo” dando una svolta alla sua carriera e portandolo in seguito a realizzare film di successo come “Harry Potter e la pietra filosofale” e “Harry Potter e La camera dei segreti”. Nel 2010 produce “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini” che diventa oggetto di critica per la intraprendente scelta di cambiar profondamente la trama. Tra i suoi più recenti film vi è “Pixels”
                                                                                        
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 17, 2015 09:52

"Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di Fulmini" di Rick Riordan | # Recensione

Reduce dal film, decido di immergermi in questa squisita lettura, sebbene io sia un'adulta fatta e finita (ma con un animo fanciullesco). Un avventura senza eguali, un trio di amici fantastici e spiritosi, un intrigo divino e oscuro: cosa si vuole di più? Rimango tutt'ora basita da quanto il film sia diverso dal libro, quante scene tagliate, quanti personaggi omessi... Ma molto bello comunque!
Attenzione, cari lettori: questa saga crea dipendenza!!!



Titolo: Il ladro di fulmini 
Serie: Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo (vol.1) 
Autore: Rick Riordan
Genere: Fantasy, Avventura, Romanzo per bambini e ragazzi
Traduzione: Loredana Baldinucci
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 25 Gennaio 2010
Prezzo di copertina: 17,00 € c. rigida – 13,00 € c. flessibile – 5,00 € ed. economica / 6,99 € ebook
Pagine: 362

Trama
Percy Jackson non sapeva di essere destinato a grandi imprese prima di vedere la professoressa di matematica trasformarsi in una Furia per tentare di ucciderlo. Le creature della mitologia greca e gli dei dell'Olimpo, in realtà, non sono scomparsi ma si sono semplicemente trasferiti a New York, più vivi e litigiosi di prima. Tanto che l'ultimo dei loro bisticci rischia di trascinare il mondo nel caos: qualcuno ha rubato la Folgore di Zeus, e qualcuno dovrà ritrovarla entro dieci giorni. Sarà proprio Percy a dover indagare sull'innocenza di Poseidone, dio del mare e padre perduto, che l'ha generato con una donna mortale facendo di lui un semidio. Nuove gesta e antichi nemici lo aspettano, e non saranno solo lo sguardo di Medusa e i capricci degli dei ad ostacolare la ricerca della preziosa refurtiva, ma le parole dell'Oracolo e il suo oscuro verdetto: un amico tradirà, e il suo gesto potrebbe essere fatale...

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo Saga1. Il ladro di fulmini2. Il mare dei mostri3. La maledizione del Titano4. La battaglia del labirinto5. Lo scontro finale
Recensione
________________________________________________________________________________
Un successo clamoroso dettato da moltissimi giovani fan di questa saga scaturita dalla geniale mente dello scrittore statunitense Rick Riordan, che ci trasporta in un magico mondo fatto da miti greci, eroi, semidei e tantissime avventure mozzafiato.
La saga di “Percy Jackson & the Olympians – The lightning thief” (questo il titolo originale della saga) ha venduto oltre 35 milioni di copie nel mondo, a partire dagli Stati Uniti nel 2005 e più di 1 milione solamente in Italia. La saga, sebbene tratti prevalentemente di mitologia greca, è ambientata in una New York molto diversa da come siamo soliti a pensarla. Infatti gli dei dell’Olimpo si sono spostati dalla loro terra natia per trasferire il Monte Olimpo al seicentesimo piano dell’Empire State Building, divenendo così simbolo del loro immenso potere.
Nel libro il protagonista dodicenne Perseus Jackson scopre la vera natura della sua dislessia e della sua irruenza che lo hanno portato a cambiare scuola più di una volta. Infatti altro non è che un semidio figlio di uno dei più antichi e potenti dei dell’Olimpo: Poseidone. Scoperto dunque di essere sangue del sangue di uno dei Tre Pezzi Grossi per Percy non si preannuncia una vita tranquilla, ma ben sì fatta di intemperie, avventure mostruose e imprese da veri eroi. Al suo fianco il mitico Grover, il suo migliore amico munito di due gambette pelose, zoccoli e un principio di barbetta irrimediabile. Infatti il ragazzo fa parte della famiglia dei Satiri incaricato di proteggere il semidio e di portarlo al Campo Mezzosangue, dove vivono d’estate tutti i figli degli dei imparando a combattere e a domare i loro prodigiosi poteri divini.
Con loro entra a far parte di questo irresistibile trio Annabeth Chase, figlia di Atena, dea della saggezza. Una ragazza dal carattere duro e deciso, dai bellissimi occhi verdi e dai capelli lunghi e biondi. Insieme, questi tre ragazzi, vivono la loro indimenticabile impresa, affrontando creature mitologiche che pensavano fossero sepolte da secoli, scoprendo nuove storie e verità sconcertanti, e legando sempre più le loro vite in un’amicizia eterna.
Un’avventura per ragazzi dai toni accessi, tutt’altro che banale, ma soprattutto non noioso.
Si viene catapultati nella storia quasi da subito e presto iniziamo a leggere della spassosissima impresa che porta Percy, Grover e Annabeth a viaggiare in varie città dell’America per salvare la vita della mamma del ragazzo e per scoprire cosa hanno rubato di tanto importante dall’Olimpo, da far arrabbiare terribilmente Zeus, minacciando di guerra il fratello Ade e altri dei. 



Una scrittura travolgente, irresistibile, adorabile, seppur semplice e non così poi articolata. Ma dopotutto è la storia e la mitologia il punto cardine, la chiave di volta che collega tutti gli eventi regalando al lettore un’insaziabile voglia di conoscenza. Impossibile non correre ai vecchi libri di scuola per ristudiare l’Iliade, l’Odissea e tutto ciò che riguarda gli intrighi divini e il Monte Olimpo.
Rick Riordan, insegnante di inglese e storia, non lascia nulla al caso. Ogni avvenimento in Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo è legato perfettamente alla leggenda e ai miti greci, e ogni azione descritta nel libro è rapportato ad essi. Semplicemente… Divino!
La copertina italiana si differenzia da quella americana per piccoli particolari, ma rimangono entrambe due fantastiche cover che danno l’idea di cosa bisognerebbe aspettarsi dalla trama.




VOTO: 5 stelle /su 5
____________________________________________________________________________________________________


Una saga per ragazzi davvero sorprendente dal quale è stato anche tratto il film nel 2010, diretta da Chris Columbus per Fox, e interpretato dagli attori Logan Lerman (Percy Jackson), Alexandra Daddario (Annabeth Chase), Brandon T. Jackson (Grover Underwood), Jake Abel (Luke Castellan), Kevin McKidd (Poseidone), Rosario Dawson (Persefone), Uma Thurman (Medusa), Pierce Brosnan (Chirone), Sean Bean (Zeus). Film, oltretutto, molto (se non troppo) diverso dalla trama del libro, ma comunque molto emozionante e credibile.


____________________________________________________________________________________________________


L'autore
Rick Riordan , autore di successo per ragazzi e adulti, è stato premiato con i riconoscimenti più importanti del genere mystery. Dopo aver insegnato inglese per quindici anni, ora si dedica a tempo pieno alla scrittura e vive a Boston con la moglie e i due figli. Le saghe 'Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo', 'Eroi dell'Olimpo' e 'The Kane Chronicles' sono un successo mondiale e in Italia hanno venduto più di un milione di copie.
www.rickriordan.com

Il regista
Chris Columbus, produttore cinematografico, regista e sceneggiatore statunitense, classe 1958. Nei primi anni novanta ha realizzato film come “Mamma, ho perso l'aereo” dando una svolta alla sua carriera e portandolo in seguito a realizzare film di successo come “Harry Potter e la pietra filosofale” e “Harry Potter e La camera dei segreti”. Nel 2010 produce “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini” che diventa oggetto di critica per la intraprendente scelta di cambiar profondamente la trama. Tra i suoi più recenti film vi è “Pixels”
                                                                                        
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 17, 2015 09:52

May 10, 2015

Festa della mamma speciale | Libro + Dolce Chantilly

Non potevo non dedicare un post a questa festa importante. Sì, anche per dirvi che non serve la Festa della Mamma per ricordarle quanto lei sia fondamentale nella vita dei propri figli. E sicuramente, un bel regalino può servire, se siete dei timidoni come la sottoscritta. Le farà piacere, parola mia!
Ed ecco, quindi, il mio speciale Festa della Mamma.


Libro: Il seme dell'apocalisse by Fran Ray | Dolce: cuore di crema Chantilly e crema pasticcera

Il Libro


Autore: Fran RayEditore: Tre60Prezzo: Promo 5,90 € | 9,99 €  LibroPagine: 448Genere: Thriller, giallo

Trama
In un laboratorio della facoltà di genetica dell'Université Pierre et Marie Curie, viene rinvenuto il cadavere orrendamente mutilato del professor Jérôme Frost. Da subito, i sospetti ricadono sulle organizzazzioni eco-terroristiche, anche perché sulla parete è stato tracciato col sangue un messaggio chiaro: Il nuovo mondo dei ricercatori genetici... Ethan Harris è sconvolto: rientrato da un viaggio di lavoro, ha trovato la moglie Sylvie morta in camera da letto. Una confezione di sonniferi vuota e un biglietto d'addio lasciati sul comodino sono prove inequivocabili di un suicidio, ma Ethan non può accettare il fatto che Sylvie, una donna solare e brillante medico in carriera, abbia deciso all'improvviso di togliersi la vita. E, quando scopre che poche sere prima lei si era incontrata in segreto con il professor Frost, l'uomo si convince che le due morti siano collegate e che i responsabili abbiano disseminato le scene del crimine di falsi indizi per sviare la polizia. Determinato a vendicare la moglie, Ethan si lancia quindi in un'indagine privata che lo porterà sulle tracce di un misterioso progetto su cui Sylvie e Frost avevano lavorato per conto dell'Edenvalley, una multinazionale che produce semi geneticamente modificati: un progetto che potrebbe cambiare per sempre la vita sulla Terra, un progetto che, forse, nessuno ormai può fermare...

____________________________________________________________________________________________________

Il Dolce


Torta Chantilly
   Cosa serve?       
   1 Pan di spagna confezionato/ 1 Coppapasta per torte a   forma di cuore/ 
   2 Sac a poche/ Crema pasticcera/ Crema Chantilly/ Codette al cioccolato bianco


Preparazione
Prendete il vostro coppapasta - che dovrà essere di una grandezza pari ad una torta - e incidete la forma di cuore. Montate la crema pasticcera e quella Chantilly e fatele riposare in frigo per almeno 20 minuti. Ricavato la base della torta iniziate a farcirla negli strati con crema pasticcera usufruendo della prima sac a poche. In seguito, ricoprite i lati della torta con la crema Chantilly e le codette al cioccolato bianco. Terminate decorando la superficie a vostro piacimento. Nella foto superiore avete visto come sia stata dipartita in strisce di crema pasticcera e chantilly. Usufruite di due beccucci per la sac a poche: per la crema pasticcera beccuccio tondo, e per la chantilly a stella.
   
Guarnizione consiglio: potete utilizzare dei biscottini per decorare oppure delle fragole. Sta a voi!



 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 10, 2015 09:52

May 8, 2015

"Solstice - l'incantesimo d'inverno" di C.E.A. Bennet ∾ Recensione

Titolo: Solstice – L’incantesimo d’inverno (Solstice saga)Autore: C.E.A. BennetGenere: Young Adult, Romantico, Fantasy
Editore: Autopubblicazione
Data di pubblicazione: 16 settembre 2014
Prezzo di copertina: 3,99 € ebook
Pagine: 400Dove acquistarlo?  Amazon| in Mondadori | iTunes | Feltrinelli | ibs | Kobo
Voto: ✪✪✪✪ ½

Trama 
Emma ha quasi sedici anni e due sorelle, Eileen e Constance. Vivono a Saint Claire, tranquilla cittadina del Connecticut, insieme alla madre Kate e alla misteriosa donna comparsa nelle loro vite da quando il padre le ha abbandonate, Miranda. Le Hataway non sono donne normali, ma streghe costrette a nascondere la loro natura e i loro poteri per rispettare le leggi dei Custodi, ai quali devono obbedienza. Leggi che Emma ha infranto quando era solo una bambina per aiutare quelli che sarebbero diventati i suoi migliori amici, Sam e Alec. Da allora i tre sono inseparabili nonostante Emma sia costretta a nascondere il segreto che più le sta a cuore. Non è l’unica, però, a mentire alle persone che ama. Cosa nascondono Kate e Miranda? Quali sono i terribili segreti seppelliti nel loro passato? Perché il padre è scomparso all’improvviso senza lasciare traccia? Alec Stevens ha sedici anni e molte domande. Spesso ha la sensazione che Emma conosca tutte le risposte. Emma. Cosa lo lega a lei e allo stesso tempo la rende irraggiungibile? Che cosa nasconde? Nel tentativo di svelare e nascondere i segreti che li circondano, Alec ed Emma non si accorgono che qualcuno si muove e li osserva nell’ombra in attesa che arrivi il momento di mettere in atto la sua vendetta. La storia, raccontata in prima persona da Emma e Alec, inizia con due episodi dell’infanzia destinati a cambiare per sempre le loro vite. Dopo un salto di dieci anni li ritroveremo alle prese con un sentimento molto umano, un passato famigliare turbolento e dei poteri che non facilitano le cose, anzi… Una storia d’amore, di amicizia e di legami famigliari burrascosi, ma profondi. Con un pizzico di magia.

Il mito della Coppia Perfetta "...tutti hanno da qualche parte del mondo la propria metà."- Miranda


Recensione
________________________________________________________________________________

A volte ci sono quei libri che non puoi far a meno di comprare. E altre volte vi sono quegli autori sconosciuti che riescono a sorprendere il lettore in un modo che non ci si aspetta.Quest’ultimo è esattamente il caso di Solstice, l’incantesimo d’inverno di C.E.A. Bennet, pseudonimo di una giovane scrittrice in erba tutta da scoprire. Sì, perché quando il talento è reale, e tangibile, non c’è bisogno di dire altro. Facciamo parlare le parole, e la magica penna di questa autrice, sicuramente, è capace di regalarci una storia quasi perfetta.   Solstice si colloca nel genere Young Adult, anche se dalle prime pagine abbiamo l’impressione di leggere un qualcosa che ben si allontana da questo tipo, e ci viene spontaneo avere dei rimandi all’adorabile scrittura della Rowling in Harry Potter. Questo fin quando i protagonisti, nonché un inseparabile trio di amici – Emma, Alec e Sam – da bambini si ritrovano svariati anni dopo a vivere la loro adolescenza, e la loro nuova vita legata ai sogni, ai desideri, ai nuovi sentimenti e ai rapporti famigliari. La cosa più straordinaria è notare come il modo di scrittura cambi di colpo in questo salto temporale. I pensieri, le parole, il modo di porsi... Assolutamente suggestivo.Ma ancora più stimolante diventa la trama entrando passo dopo passo nel cuore del lettore grazie, soprattutto, a quell’ingrediente romantico assolutamente essenziale che diviene il punto cardine di ogni scelta e ogni conseguenza. Non solamente, quindi, un genere Young Adult, ma anche un sentimentale e fantasy, poiché la magia è l’elemento basilare, soprattutto per la prorompente famiglia – tutta al femminile – di Emma. La parola “strega” non ci sembra poi così di fantasia.




   Interessante, inoltre, è vedere come i personaggi secondari si integrino discretamente e come si intreccino alla storia e ai protagonisti, sebbene talvolta possano sfuggirci alcuni particolari e descrizioni in un libro così capiente di contenuti (e di pagine: poco più di 400!). Intrigante è anche l’immagine dell’antagonista che l’autrice dipinge come un uomo elegante e misterioso, malgrado quest’ultimo avremo modo di conoscerlo e di approfondirlo meglio oltre la metà del volume.
Segreti di famiglia, personaggi che ritornano da un passato sconvolgente, condito sapientemente da una trama scandita capitolo dopo capitolo, che ci lascia come se il nostro cuore fosse sospeso a mezz'aria aspettando un finale che è tutt'altro che scontato. Non potevamo proprio immaginarcelo. Quel tipo di svolte nella storia che ci inducono a continuare nella lettura. Probabilmente questo è avvantaggiato anche per la scrittura molto scorrevole, moderna e diretta dell’autrice, che ci accompagna all’interno di una struggente storia d’amore. La voce narrante, al passato, è quella principalmente di Emma. Essa fa parte di quel tipo di ragazza che non ama essere al centro dell’attenzione (almeno che non si tratti dell’attenzione di qualcuno di veramente speciale!) timida ma allo steso tempo ironica e intelligente. Forse non propriamente descritta come un’eroina, in confronto ad altri libri del genere in cui vengono descritti maggiormente la personalità, i sogni e le abitudini. Eppure riesce, in un qualche modo, a scavarsi una piccola nicchia nel nostro cuore.
Seconda voce narrante, ma meno frequente, è quella di Alec, se vogliamo l’opposto di Emma: capitano della squadra di basket del liceo, audace e dal temperamento impulsivo. Un personaggio che rimane nella nostra mente anche dopo che abbiamo chiuso il libro per una pausa. Assolutamente ben raccontato ed affascinante, forse uno dei migliori.





_______________________________________________________________________________________
"era come se ci fosse un elastico invisibile teso tra di noi e piùtiravo per allontanarmi da lui, più il desiderio di stargli accanto tornavaindietro aumentando di cento volte. Fin quando qualcuno avrebbetranciato di netto il filo e allora sarei schizzata via lontano.Chissà dove e in quanti pezzi"- Emma_______________________________________________________________________________________
   Questi due protagonisti sono legati in un modo veramente intenso e inscindibile, così tanto che neppure loro possono immaginarlo, sebbene la loro sottile linea di demarcazione viene messa a dura prova dai sentimenti che provano e che non possono far a meno di sentire l’uno per l’altra. Non è solamente un semplice interesse, il loro. La scossa che avvertono ogni volta che le loro pelli si sfiorano è il segnalare chiaro e netto che un qualcosa di più grande giace dentro di loro. Anzi, nel loro destino. L’incanto che getta sul lettore questo amore è un qualcosa di particolarmente elettrizzante. E’ vero che è molto bello leggere una storia d’amore tra due persone che si appartengono, ma è anche vero che è irresistibile una storia tormentosa, fatta di alti e bassi, e sapere che tutto ciò che essi provano lo possono letteralmente percepire e provare sulla pelle come un tatuaggio impresso nelle loro menti. Una connessione che non si può spezzare.   Parlando della cover, troviamo una buonissima grafica semplice ma di effetto, che abbandona tanti fronzoli e colori, prediligendo uno stile lontano dalle solite figure femminili posizionate in copertina. Sobrio, sì… ma anche altrettanto elegante.



VOTO: 4,5 stelle/ su 5

____________________________________________________________________________________________________
L'autrice
C.E. A Bennet. Laureata in Giornalismo, è nata e cresciuta a Verona. Attualmente vive a Bologna dove lavora come copy e addetta stampa. L’incantesimo d’Inverno è il suo romanzo d’esordio, nonché il primo capitolo della saga Solstice
Ah già. Le piacciono i treni.
www.thesolsticesaga.it

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 08, 2015 17:00