Roberta Dellabora's Blog, page 15
December 24, 2015
Storia di come il Natale mi ha donato una passione

Quando ero ancora una piccola nanerottola mora che scorrazzava per le aule della scuola elementare Benedetta Passerini di Sommo, avevo un bruttissimo vizio. A scuola avevamo una piccola biblioteca dove passavo gran parte del tempo con i miei amici durante la pausa della merenda, ma in realtà a nessuno di noi interessava realmente leggere, quello che più ci piaceva era il fatto che le maestre non potevano controllarci in quell'angolino sperduto, e poi gli altri bambini non si azzardavano ad entrare, semplicemente perché, beh, a nessuno piaceva leggere. Tanto meno a me.
E' vero, non sono mai stata una grande lettrice, in verità io adoravo i fumetti giapponesi, i manga, perché avevano tantissime figure e ad un solo sguardo potevi comprendere cosa stava succedendo in quel momento. Li adoravo talmente tanto che mi ero ripromessa un giorno di diventare una grande fumettista, ma attenzione, una di quelle veramente in gamba e forse un giorno avrei coronato il mio sogno di andare in Giappone. Sogno che poi è sfumato miseramente in quinta superiore quando ho cominciato a comprendere che per me non sarebbe mai stata la strada giusta da seguire. Sì, perchè la cosa che più mi piaceva di un fumetto in realtà era la storia stessa, non tanto il disegnarla o trovare il giusto stile. Infatti ciò che non avevo mai compreso è quanto le parole potessero essere più forti di un qualsiasi altro disegno. Quanto potessero dare tanto con poco, e permettetemi di dirlo: questa è una cazzutissima meravigliosa qualità!
Penso che avevo cominciato a sospettarlo già dalle elementari, in fondo, quando per Natale mi regalarono il mio primo Harry Potter e la pietra filosofale , l'edizione con la copertina flessibile. Me lo fece trovare sotto l'albero nonna Bianca, che poi non era veramente mia nonna, era la nonna delle mie due migliori amiche F. e V, Bé, fatemelo dire, ad una che non legge neanche la lista delle merendine che mamma vuole prendere facendo la spesa, tu le regali un libro? Ebbene sì, lo fece e così anche l'anno dopo con Harry Potter e la Camera dei segreti , e il Natale ancora dopo con Il Prigioniero di Azkaban . In breve, ogni Natale anche persone diverse che conoscevo mi regalarono sempre un capitolo nuovo della saga, ovviamente mai in ordine perché mi regalarono prima il volume quinto del quarto, ma questa e un'altra storia. Quando alla fine capii che se mi stavano regalando tutti quei libri un perchè doveva pur esserci. Iniziai allora a leggere il quinto libro L'ordine della Fenice, tra l'altro un malloppo di pagine che pensavo che non sarei mai riuscita a finire, e di fatti fu così. Lo iniziai perchè in quell'anno stava per uscire proprio l'ononimo capitolo di Harry Potter al cinema e io volevo a tutti i costi sapere cosa sarebbe successo stavolta ad Harry, che tra l'altro cominciavo ad amare sempre più. Ne ero talmente innamorata che per il Natale di qualche anno dopo, già un po' più cresciutella e con la maturità che si avvicinava, chiesi... ma che dico, PREGAI i miei genitori di regalarmi anche l'ultimo libro della saga, Harry Potter e i doni della morte . Non chiedetemelo: ovviamente letto in circa una settimana (un record personale, allora).


____________________________________________________________
Spero che questo racconto della mia spasimante vita da lettrice vi abbia strappato un sorriso, e ovviamente se anche voi avete avuto come me un libro regalato a Natale che vi ha inizializzato alla lettura, fatemelo sapere nei commenti qui sotto. O solamente se avete in mente di regalare libri, o ne avete chiesti per quest'anno. A Natale mancano solo due giorni, quindi vi rinnovo i miei più belli auguri di Buon Natale e felice anno nuovo.
Roby
Published on December 24, 2015 02:27
December 20, 2015
"L'amore non è mai una cosa semplice" di Anna Premoli ∾ Recensione
Oggi carissimi amici vi aspetta una recensione con i controfiocchi. Non tanto perchè io abbia per una volta nella mia vita scritto una recensione come si deve (bé, fatemelo sapere và!), ma perchè ho per la prima volta apprezzato pienamente un New Adult. In realtà si potrebbe proprio dire che io abbia trovato una delle autrici al mondo che più adoro, e ora ve lo dimostrerò. Per prima cosa però lasciatemi ringraziare la Newton Compton per avermi concesso una copia di questo magnifico, strabiliante romanzo.
L'AMORE NON E' MAI UNA COSA SEMPLICE
AUTORE: Anna Premoli
GENERE: New Adult, commedia romantica
EDITORE: Newton Compton
PREZZO: 9,90 €, eBook 4,99 €
PAGINE: 315
DATA DI PUBBLICAZIONE: 19 novembre 2015
VOTO: ✪✪✪✪✪
TRAMA
E se per ottenere un buon voto all’università dovessi fare amicizia con qualcuno che proprio non ti piace? Lavinia pensava che nella vita avrebbe insegnato e invece, dopo la maturità, si è lasciata convincere dai genitori a iscriversi a Economia. È ormai al suo quinto anno alla Bocconi, quando si trova coinvolta in un insolito progetto: uno scambio con degli ingegneri informatici del Politecnico. Lo scopo? Creare una squadra con uno studente mai visto prima, proprio come potrebbe capitare in un ambiente di lavoro. Peccato che Lavinia non abbia alcun interesse per il progetto. E che, per sua sfortuna, si trovi a far coppia con un certo Sebastiano, ancor meno intenzionato di lei a partecipare all’iniziativa. E così, quando la fase operativa ha inizio e le sue amiche cominciano a lavorare in tandem, Lavinia è sola. Ma come si permette quel tipo assurdo – a detta di tutti un fuoriclasse dell’informatica – di piantarla in asso, per giunta senza spiegazioni? Lavinia non ha scelta: non lo sopporta proprio, ma se vuole ottenere i suoi crediti all’esame, dovrà inventarsi un modo per convincerlo a collaborare… Ma quale? Una nuova commedia romantica dalla regina del romanzo femminile italiano.
Dall’autrice del bestseller Ti prego lasciati odiareVincitrice del Premio BancarellaPubblicata in 5 PaesiOltre 500.000 copie
Recensione________________________________________________________________________________
Il problema di un buon libro è che finito quello non te ne fa iniziare uno nuovo, e credetemi se vi dico che Anna Premoli ha la formidabile capacità di sfornare meraviglie incomparabili. Edito dalla casa editrice Newton Compton, L'amore non è mai una cosa semplice è il riassunto perfetto di cosa succede dentro di noi quando iniziamo a comprendere che una persona ci sta piacendo veramente. Le paure, le risate... le cose non dette. Anna Premoli torna con questa frizzante e nuova commedia, ma stavolta ci conquista completamente facendoci rimanere letteralmente a bocca aperta. Solita a scrivere di storie d’amore ambientate all’estero, Anna ci propone stavolta una meravigliosa deviazione in Italia, e più specificatamente a Milano, facendoci conoscere pagina dopo pagina la vita e l’incredibile disavventura di Lavinia, anni 23, studentessa all’ultimo anno di economia alla prestigiosa Bocconi. Incredibile soprattutto per la pimpante deviazione che ad un certo punto prende la sua vita, sviando lontano dalla sua solita routine. Lavinia è sempre stata una ragazza rispettosa delle regole, soprattutto quelle imposte dai genitori, una persona per bene, sorridente e seria con lo studio. Ma quando il suo professore riferisce alla classe che per guadagnare dei vitalizi crediti extra si dovrà partecipare ad un progetto iter disciplinare con il Politecnico di Milano, per Lavinia iniziano dei seri guai, e l’opportunità di aggiudicarsi quei crediti sfuma inesorabilmente. Sì, perché non è tanto lo stesso progetto a preoccuparla, ma quanto il suo arrogante partner: Sebastiano Marconi. Tra inaspettate e coraggiose scelte, litigi, chiarimenti e tante incomprensioni, Lavinia deve fare i conti con la realtà: trovare il modo per farsi rispettare o non vedrà mai quei crediti stampati sul suo libretto universitario. E se poi ci si mette anche qualche stuzzicante novità, bè non può che profumare d’amore probabilmente._________________________________________________________________________________
"Ho capito da molto tempo che tutti gli esseri umani, ma proprio tutti,hanno bisogno di essere apprezzati da qualcuno.Basta anche solo una persona, purché sia quella giusta, a fare del nostro mondo un pianeta migliore."
Una delle cose più belle di L’amore non è mai una cosa semplice di Anna Premoli è lo sviluppo inaspettato che prende la storia e la forte capacità di mostrare realmente come i sentimenti di una persona possono cambiare da un giorno con l’altro. Lavinia, per esempio, ha una personalità molto interessante, esattamente quanto l’anima nerd di Sebastiano. Lavinia quasi sicuramente non ha mai litigato con nessuno, anzi si è sempre fatta trovare disponibile e socievole con gli altri, ma quando capisce che si trova davanti per la prima volta ad un essere umano a cui non piace la sua cordialità, rimane inevitabilmente spiazzata, e questa cosa la porta sempre più a desiderare di comprendere la situazione e di piacere per forza a Sebastiano. Quest’ultimo è l’antitesi di Lavinia, straordinariamente intelligente, sempre rinchiuso nella sua stanza a mettere mano su ogni aggeggio che possa avere una scheda madre e processore, e gli unici momenti in cui decide di uscire dal suo covo è logicamente per qualche gioco di ruolo o eventi particolarmente legati a portali invisibili da conquistare in giro per Milano. No, amici, non si tratta di una trama fantasy, non fatevi ingannare: tutta roba da nerd!
Quindi ora soffermatevi un attimo a pensare: cosa può nascere tra due persone che sono l’uno l’opposto dell’altro? Assolutamente una disavventura incredibilmente piacevole e entusiasmante, da far palpitare il cuore senza alcun dubbio. Inoltre anche i personaggi secondari come le amiche di Lavinia, Giada e Alessandra, diventano delle figure importantissime soprattutto per il lettore che non può fare a meno delle loro divertentissime battute e i loro discorsi esilaranti. Tra l’altro l’autrice ha rilasciato che vorrebbe, ed è in stesura, un capitolo a parte incentrato sulla dinamica ed eccentrica Giada: da non perdere. Un libro geniale, tenero e frizzante. La scrittura di Anna Premoli è fresca, divertente, non ci si può allontanare perchè il richiamo alla lettura è troppo forte ed inebriante. La trama semplice e perfetta. I personaggi veri. Le emozioni forti. Originale oltre ogni dire. Una delle letture più belle del 2015, se non LA più bella.
VOTO: 5 stelle/su 5
__________________________________________________________________________________
L'autrice
Nata nel 1980 in Croazia, vive a Milano dove si è laureata alla Bocconi. Ha lavorato alla J.P. Morgan e, dal 2004, al Private Banking di una banca privata. La scrittura è arrivata per caso, come “metodo antistress” durante la prima gravidanza. Ti prego lasciati odiare è stato il libro fenomeno del 2013. Per mesi ai primi posti nella classifica, con i diritti cinematografici opzionati dalla Colorado Film, ha vinto il Premio Bancarella ed è stato tradotto in diversi Paesi. Con la Newton Compton ha pubblicato anche Come inciampare nel principe azzurro, Finché amore non ci separi, Tutti i difetti che amo di te, Un giorno perfetto per innamorarsi e L'amore non è mai una cosa semplice.www.annapremoli.com
L'AMORE NON E' MAI UNA COSA SEMPLICE

GENERE: New Adult, commedia romantica
EDITORE: Newton Compton
PREZZO: 9,90 €, eBook 4,99 €
PAGINE: 315
DATA DI PUBBLICAZIONE: 19 novembre 2015
VOTO: ✪✪✪✪✪
TRAMA
E se per ottenere un buon voto all’università dovessi fare amicizia con qualcuno che proprio non ti piace? Lavinia pensava che nella vita avrebbe insegnato e invece, dopo la maturità, si è lasciata convincere dai genitori a iscriversi a Economia. È ormai al suo quinto anno alla Bocconi, quando si trova coinvolta in un insolito progetto: uno scambio con degli ingegneri informatici del Politecnico. Lo scopo? Creare una squadra con uno studente mai visto prima, proprio come potrebbe capitare in un ambiente di lavoro. Peccato che Lavinia non abbia alcun interesse per il progetto. E che, per sua sfortuna, si trovi a far coppia con un certo Sebastiano, ancor meno intenzionato di lei a partecipare all’iniziativa. E così, quando la fase operativa ha inizio e le sue amiche cominciano a lavorare in tandem, Lavinia è sola. Ma come si permette quel tipo assurdo – a detta di tutti un fuoriclasse dell’informatica – di piantarla in asso, per giunta senza spiegazioni? Lavinia non ha scelta: non lo sopporta proprio, ma se vuole ottenere i suoi crediti all’esame, dovrà inventarsi un modo per convincerlo a collaborare… Ma quale? Una nuova commedia romantica dalla regina del romanzo femminile italiano.
Dall’autrice del bestseller Ti prego lasciati odiareVincitrice del Premio BancarellaPubblicata in 5 PaesiOltre 500.000 copie
Recensione________________________________________________________________________________
Il problema di un buon libro è che finito quello non te ne fa iniziare uno nuovo, e credetemi se vi dico che Anna Premoli ha la formidabile capacità di sfornare meraviglie incomparabili. Edito dalla casa editrice Newton Compton, L'amore non è mai una cosa semplice è il riassunto perfetto di cosa succede dentro di noi quando iniziamo a comprendere che una persona ci sta piacendo veramente. Le paure, le risate... le cose non dette. Anna Premoli torna con questa frizzante e nuova commedia, ma stavolta ci conquista completamente facendoci rimanere letteralmente a bocca aperta. Solita a scrivere di storie d’amore ambientate all’estero, Anna ci propone stavolta una meravigliosa deviazione in Italia, e più specificatamente a Milano, facendoci conoscere pagina dopo pagina la vita e l’incredibile disavventura di Lavinia, anni 23, studentessa all’ultimo anno di economia alla prestigiosa Bocconi. Incredibile soprattutto per la pimpante deviazione che ad un certo punto prende la sua vita, sviando lontano dalla sua solita routine. Lavinia è sempre stata una ragazza rispettosa delle regole, soprattutto quelle imposte dai genitori, una persona per bene, sorridente e seria con lo studio. Ma quando il suo professore riferisce alla classe che per guadagnare dei vitalizi crediti extra si dovrà partecipare ad un progetto iter disciplinare con il Politecnico di Milano, per Lavinia iniziano dei seri guai, e l’opportunità di aggiudicarsi quei crediti sfuma inesorabilmente. Sì, perché non è tanto lo stesso progetto a preoccuparla, ma quanto il suo arrogante partner: Sebastiano Marconi. Tra inaspettate e coraggiose scelte, litigi, chiarimenti e tante incomprensioni, Lavinia deve fare i conti con la realtà: trovare il modo per farsi rispettare o non vedrà mai quei crediti stampati sul suo libretto universitario. E se poi ci si mette anche qualche stuzzicante novità, bè non può che profumare d’amore probabilmente._________________________________________________________________________________
"Ho capito da molto tempo che tutti gli esseri umani, ma proprio tutti,hanno bisogno di essere apprezzati da qualcuno.Basta anche solo una persona, purché sia quella giusta, a fare del nostro mondo un pianeta migliore."
Una delle cose più belle di L’amore non è mai una cosa semplice di Anna Premoli è lo sviluppo inaspettato che prende la storia e la forte capacità di mostrare realmente come i sentimenti di una persona possono cambiare da un giorno con l’altro. Lavinia, per esempio, ha una personalità molto interessante, esattamente quanto l’anima nerd di Sebastiano. Lavinia quasi sicuramente non ha mai litigato con nessuno, anzi si è sempre fatta trovare disponibile e socievole con gli altri, ma quando capisce che si trova davanti per la prima volta ad un essere umano a cui non piace la sua cordialità, rimane inevitabilmente spiazzata, e questa cosa la porta sempre più a desiderare di comprendere la situazione e di piacere per forza a Sebastiano. Quest’ultimo è l’antitesi di Lavinia, straordinariamente intelligente, sempre rinchiuso nella sua stanza a mettere mano su ogni aggeggio che possa avere una scheda madre e processore, e gli unici momenti in cui decide di uscire dal suo covo è logicamente per qualche gioco di ruolo o eventi particolarmente legati a portali invisibili da conquistare in giro per Milano. No, amici, non si tratta di una trama fantasy, non fatevi ingannare: tutta roba da nerd!


Quindi ora soffermatevi un attimo a pensare: cosa può nascere tra due persone che sono l’uno l’opposto dell’altro? Assolutamente una disavventura incredibilmente piacevole e entusiasmante, da far palpitare il cuore senza alcun dubbio. Inoltre anche i personaggi secondari come le amiche di Lavinia, Giada e Alessandra, diventano delle figure importantissime soprattutto per il lettore che non può fare a meno delle loro divertentissime battute e i loro discorsi esilaranti. Tra l’altro l’autrice ha rilasciato che vorrebbe, ed è in stesura, un capitolo a parte incentrato sulla dinamica ed eccentrica Giada: da non perdere. Un libro geniale, tenero e frizzante. La scrittura di Anna Premoli è fresca, divertente, non ci si può allontanare perchè il richiamo alla lettura è troppo forte ed inebriante. La trama semplice e perfetta. I personaggi veri. Le emozioni forti. Originale oltre ogni dire. Una delle letture più belle del 2015, se non LA più bella.
VOTO: 5 stelle/su 5


Nata nel 1980 in Croazia, vive a Milano dove si è laureata alla Bocconi. Ha lavorato alla J.P. Morgan e, dal 2004, al Private Banking di una banca privata. La scrittura è arrivata per caso, come “metodo antistress” durante la prima gravidanza. Ti prego lasciati odiare è stato il libro fenomeno del 2013. Per mesi ai primi posti nella classifica, con i diritti cinematografici opzionati dalla Colorado Film, ha vinto il Premio Bancarella ed è stato tradotto in diversi Paesi. Con la Newton Compton ha pubblicato anche Come inciampare nel principe azzurro, Finché amore non ci separi, Tutti i difetti che amo di te, Un giorno perfetto per innamorarsi e L'amore non è mai una cosa semplice.www.annapremoli.com
Published on December 20, 2015 13:32
December 19, 2015
Santa Claus # Book Tag
Carissimi lettori, amici e dolci divoratori, i miei personali auguri di Buon Natale ve li ho già fatti in un post precedente a voce nei miei panni di Youtuber pasticciona (QUI), ma non sono tutt'ora soddisfatta. Così oltre ad avervi consigliato qualche libro da regalare e avervi fatto vedere quali titoli consigliano alcune delle più brave bookblogger del web, stavolta ho deciso di tuffarmi in questo book tag dai toni natalizi, al quale sono stata nominata da una delle creatrici di questo divertente tag. Ringrazio dunque Serena del blog Libri e molto altro, che mi ha taggata, e La sognatrice interrotta, ovvero le ideatrici del Santa Claus Book Tag.


CIOCCOLATA CALDA
Coccole: un libro che ti sei concessa/o e di cui avevi bisogno
______________________________________________________________________________
Lo avete notato vero? in realtà Il Mestiere di Scrivere è un saggio, scritto dalla mano esperta di un maestro della scrittura: Raymond Carver . Un libro che ogni aspirante scrittore come me dovrebbe leggere per il semplice fatto che infonde una grande autostima ed è capace di ispirare in un modo pressoché meraviglioso ed unico.
Non è un semplice saggio, dopotutto: è molto di più!


Gli addobbi non possono mancare: un libro che devi assolutamente avere nella tua libreria
______________________________________________________________
Quando è uscito il film l'A.S.S.O. nella manica, ho saputo che vi era anche il libro dal quale la storia ha tratto ispirazione. Sapendo poi che la trama era stata completamente cambiata ho cominciato a desiderare ardentemente di leggere Quanto ti ho odiato di Kody Keplinger . Ed ora sto contrattando con amici e parenti perché me lo regalino, ovviamente!


E' la mattina di Natale: il più bel libro che ti è stato regalato
________________________________________________________
Con Colpa delle stelle mi sono irrimediabilmente innamorata della frizzante penna di John Green e ora sono alla folle ricerca degli altri libri, tra cui Città di carta che sto attualmente leggendo. Questo libro mi è stato regalato dai miei genitori per Natale e l'ho sventuratamente divorato in pochi giorni. Ops! (LEGGI LA RECENSIONE)


Il sorriso non manca: un libro che infonde allegria
________________________________________________________
Ci sono molti libri che si sente a volte di aver bisogno. Il tutto dipende dalla propria giornata o da un particolare periodo vuoto, senza sicurezze ne emozioni profonde. L'amore non è mai una cosa semplice di Anna Premoli mi ha fatto riscoprire l'emozione più forte di quando ci si innamora, ci si dispera e si ha voglia della persona amata. Una risata dopo l'altra: assicurato!


Fiocchetti e carte colorata: quale libro regaleresti
________________________________________________________
Difficilmente conoscerete questa saga scaturita dalla fervida e palpitante immaginazione di Andrew Fukuda. The Hunt è in assoluto uno dei miei libri preferiti e per il solo fatto che non sono in molti a conoscerlo lo regalerei senza esitazione. Ovviamente a chi non dispiace questo mix di distopia e suspance. Da rimanere con il fiato sospeso!
(LEGGI LA RECENSIONE)


Siamo tutti riuniti: una famiglia di una storia che ti è entrata nel cuore
________________________________________________________
In realtà non sono molte le famiglie che posso dire di aver apprezzato. Tra le poche mi salta subito in mente la saga di Shadowhunters di Cassandra Clare, dove volume dopo volume la famiglia di Clary viene sempre più raccontata sotto una luce diversa e in modo strepitoso. Non è la solita famigliola felice e questo la rende ancora più interessante, non credete? (LEGGI LA RECENSIONE)


Una pagina tira l'altra: un libro da cui è stato impossibile staccarsi
________________________________________________________
Crossed, la fuga di Ally Condie è il secondo capitolo di una trilogia distopica (Matched), che all'inizio non mi aveva conquistata totalmente, ma con questo secondo volume mi ha convinta fino alla fine. Amore, avventura, pericolo, mistero. C'è tutto ciò di cui una buona divoratrice di libri di questo genere ha bisogno.


FIOCCHI DI NEVE
Il paesaggio si trasforma: un libro in cui hai sentito la magia
________________________________________________________
Libro tenero e leggero proprio come i fiocchi di neve e dove sopratutto di respira aria di magia. Un bacio dagli abissi di Anne Greenwood Brown è l'originalissima storia di un tritone e della vendetta che deve compiere con le sue terribili sorelle. Ma una ragazza umana lo desterà nel compiere quello che pare essere il suo destino: uccidere un uomo.
(LEGGI LA RECENSIONE)


Decoriamo: un libro ricco di colori e bellezza
________________________________________________________
Per colori e bellezza non posso non citare Il giardino delle pesche e delle rose della magnifica Joanne Harris , terzo volume dell'amata saga di Chocolat. In questo capitolo in particolar modo i colori, i profumi e i sapori si intensificano fino a diventare reali, e la bellezza di cui si parla non è altro che quella conservata nell'anima.
(LEGGI LA RECENSIONE)


Guanti e sciarpa: un libro con una trama invernale
________________________________________________________
Shiver di Maggie Stiefvater è uno di quei libri che non mi stancherei mai di leggere. Un libro che non è perfetto, ma scritto molto bene e capace di regalare una storia con i contro fiocchi. Una storia di licantropi e d'amore, tenera e dolce senza mai essere pesante. Assolutamente da leggere sotto una coperta in compagnia di una cioccolata calda, caldissima!
(LEGGI LA RECENSIONE)
Spero che questo tag ci sia piaciuto come è piaciuto a me. E voi come rispondereste? Avete letto alcuni libri che ho citato? Fatemi sapere qui sotto nei commenti, e se avete in mente di seguire anche voi il Santa Claus Book Tag, fatemelo sapere e indicatemi il link, mi raccomando, ci conto!
Ovviamente siete tutti nominati, quindi dateci sotto e buon Natale!!!
Published on December 19, 2015 11:06
December 15, 2015
Anteprime Libri e Scrittori Esordienti # 7
Ogni tanto nella mia casella mail mi ritrovo qualche buon aspirante scrittore che mi presenta il suo romanzo. Ebbene, questa volta ho collezionato una bella carrellata di segnalazioni che vorrei proporvi. In questo post vedremo: Giada Befanelli, Daniela Lojarro, Adriana Pitacco, Momi Gatto, Veronica Elisa Conti, Irene Colabianchi e Marco Ternavasi.
Ed ecco in anteprima i loro romanzi. Quali vi attraggono di più?







_________________________________________________________________________________________
UN ALTRO DOMANI
Autore: Giada BefanelliGenere: Romantico, NarrativaEditore: Auto-pubblicazionePrezzo: 0.99 € eBookPagine: 153Data di pubblicazione: 9 dicembre 2015Dove trovarlo? Amazon
Trama
Il sogno di Liv è sempre stato quello di diventare una cantante professionista. Eppure, nonostante gli anni spesi a studiare al conservatorio, sembra che la sfortuna la perseguiti: ha solo tre allieve, sua madre la disprezza e il famoso mezzosoprano Elizabeth Night non sembra affatto colpito dalla sua voce. Dopo che anche il fidanzato la lascia, il piccolo porto sicuro che Liv si era creata sembra andare in pezzi.
Soltanto Ethan, un ragazzo conosciuto per pura coincidenza, sembra capirla fino in fondo.
Tra litigi, parole non dette e incomprensioni, saranno le note di una canzone a decidere il destino di Liv e Ethan.
_________________________________________________________________________________________
"Era possibile che mi stessi innamorando di Ethan? Sapevo così poco di lui, eppure mi sembrava di conoscerlo da tutta una vita. Attraverso la sua musica –mi resi conto proprio in quell’istante- avevo imparato a comprendere chi fosse. Nel pezzo che stava ancora componendo c’era tutto di lui: lì, in mezzo a quelle note, c’era la forza di Ethan e anche tutte le sue insicurezze. C’erano le sue speranze e le sue paure. E capii che, in quelle piccole modifiche che gli avevo suggerito e nello stacco al pianoforte, c’era anche un po’ di me. C’era la speranza di un altro domani, e io quel domani lo volevo tutto per me."
L'autrice:
Giada Bafanelli ha ventisette anni e le sue più grandi passioni sono sempre state la musica e la narrativa, specialmente di genere fantasy. Oltre al racconto urban fantasy “Alone. Il solitario”, ha pubblicato il romanzo fantasy ispirato alla mitologia norrena “La figlia della vendetta” e il prequel “I giardini di Asgard”. “Un altro domani” è la sua prima incursione nella narrativa rosa.
www.paginemagiche.blogspot.it
Anche su FACEBOOK | TWITTER
_________________________________________________________________________________________
FAHRYON
Il suono sacro di Arjiam
(parte prima)
Autore: Daniela LojarroGenere: FantasyEditore: GDS EdizioniPrezzo: 2.99 € eBook (a presto il cartaceo)Pagine: 290Data di pubblicazione: Luglio 2015Dove trovarlo? Amazon | Mondadori | Feltrinelli | Ibs
Trama
Nel regno di Arjiam, Fahryon, neofita dell'Ordine sapienziale dell'Uroburo, e Uszrany, cavaliere dell'Ordine militare del Grifo, si trovano coinvolti nello scontro tra gli adepti dell'Armonia e della Malia, due forme di magia che si contendono il dominio sulla vibrazione del Suono Sacro. Le difficoltà con cui saranno messi a confronto durante la lotta per il possesso di un magico cristallo e del trono del regno, permetteranno ai due giovani di crescere e di diventare consapevoli del loro ruolo e delle loro responsabilità in questa guerra per il potere sul mondo e sugli uomini.
_________________________________________________________________________________________"Il Magh che si occupava del suo apprendimento continuava a ripeterle che,
finché non fosse stata capace di equilibrare gli impulsi del suo cuore con la mente e l'animo, non sarebbe mai riuscita a dominare la sua Armonia."
L'autrice:
Daniela Lojarro è nata a Torino. Terminati gli studi classici e musicali (canto e pianoforte), vince alcuni concorsi internazionali di canto che le aprono le porte fin da giovanissima a una carriera internazionale sui più prestigiosi palcoscenici in Europa, negli U.S.A., in Sud Corea, in Sud Africa nei ruoli di Lucia di Lammermoor, Gilda in Rigoletto e Violetta in Traviata. Ha inciso diversi dischi nonché interpretato diverse opere riprese anche dalla televisione come l'Ermione di G.Rossini e la Sonnambula di V.Bellini.
PAGINA FACEBOOK
_________________________________________________________________________________________
MALEDETTAMENTE
Autore: Adriana PitaccoGenere: Narrativa, Drammatico, PsicologicoEditore: Lettere AnimatePrezzo: 2.29 € eBookPagine: 122Data di pubblicazione: 9 settembre 2015Dove trovarlo? Amazon | Bookrepublic | Google | Ebook.it
Trama
Sandra è ormai giunta alla fine dei suoi giorni, lo sa. Il cancro la sta bramosamente sradicando dalla vita. L’unico desiderio che le rimane è quello di raccontare all’eterna compagna che la sta attendendo, la morte, il racconto di Sergio, l’unico uomo che riuscì ad amare, in grado di farle raggiungere le piramidi dell’esistenza. Comprendendo la sua rapida fine si trasforma in un’abile narratrice pronta a cimentarsi nell’arte del racconto, mentre la morte in trepida attesa l’ ascolta. L’affresco della memoria prende forma dal momento in cui Sergio, brillante psichiatra in carriera,decide di lasciare l’Italia per accettare un incarico nell’ospedale psichiatrico di Losanna. Sergio intuisce sin da subito che da quel momento avrebbe dovuto scontrarsi con una rigida e degenerata impostazione della psichiatria, secondo la quale il compito prioritario del medico consiste nel contenere e annullare il paziente, nell’abolire qualsiasi suo desiderio. Folgorato dall’urlo lacerante di uomini e donne, Sergio percepisce il crescendo del loro dolore mentre la loro lontana quotidianità sta sprofondando in una voragine senza respiro.
_________________________________________________________________________________________
Si percepisce nel romanzo un intimo rapporto tra l’autrice e i personaggi.L’autrice ha infatti vissuto in prima persona alcuni fatti che l’hanno portata a denunciarli utilizzando la narrazione. La caratteristica che accomuna i personaggi è il desiderio ancestrale di conquistare la libertà.
L'autrice:
Adriana Pitacco, insegnante dal 1988. Amante della letteratura e dell'arte, grazie sopratutto anche al padre cantante lirico che le ha trasmesso questa passione. E' fermamente convinta che attraverso l'arte l'uomo possa esprimere la sua anima più preziosa.Fin adesso ha scritto cinque romanzi e una raccolta di poesie. Poi un giorno grazie all'incoraggiamento dei figli,ha deciso di proporre Maledetta-mente, libro che si ispira ad episodi dolorosi realmente accaduti. Quando le hanno chiesto "Cosa c'è di tuo in "Maledetta-mente"? senza esitare, ha risposto: "Una vita..."
________________________________________________________________________________________
SOLO UNA STORIA D'AMORE E DI TROPPE PATURNIE
(parte seconda)
Autore: Momi GattoGenere: Romance
Collana: Trilogia delle paturnieEditore: Auto-pubblicazionePrezzo: 2.99 € eBook Pagine: 461Data di pubblicazione: 26 ottobre 2015Dove trovarlo? Amazon
Trama
In Solo una storia d'amore e di troppe paturnie, Giulia e Davide si sono incontrati, sono diventati amici e, ognuno coi propri tempi, hanno scoperto di amarsi. In questo secondo capitolo della “Trilogia delle paturnie”, li vediamo gestire gli inizi del loro rapporto... una gestione che non sempre li trova sulla stessa lunghezza d’onda.
Solo una cosa potrebbe aiutarla nello scontro epico coi suoi timori, ascoltare senza filtri ciò che le dice Davide. Invece Giulia propende per i classici piedi di piombo imbrigliando sentimenti e impulsi, ma farlo con uno come lui si rivela presto impossibile. La schiettezza del pallanuotista, unita alle continue stoccate mirate a farle abbassare la guardia, la convincono ad abbandonare il lato oscuro delle paranoie. Peccato però che, nonostante lui ci si avvicini in modo quasi indecoroso, il ragazzo perfetto non esista. Detto ciò, alzi la mano chi non ha scambi di vedute col proprio innamorato, chi non ci litiga, chi non ha avuto una crisi... autorizzata o meno che fosse. Riuscirà il caratterino caparbio e frizzante della nostra protagonista a sostenerla nel tenere testa a quel turbine senza freni che è il suo fidanzato?
Il punto di vista di Davide ha qui un po' più spazio, per permettervi di comprendere come ragiona e farvi aumentare l’infatuazione per lui… oppure la voglia di prenderlo a calci, chissà. Anche gli amici sono più presenti, pronti a intervenire bruscamente o meno quando il cervello dell'una o dell'altro rischia di implodere causa sovraccarico di emozioni.
_________________________________________________________________________________________“Chiama i tuoi, inventati una balla qualsiasi perché ti permettano di venire a casa mia in campagna. A partire da ora fino a domani sera”. Cosa? No! Non sono mentalmente preparata a una full immersion con lui… e sospetto di non esserlo nemmeno fisicamente. Alzo il mento pronta a fare ostruzione.
"Mi stai suggerendo di mentire?”.
"Potrei darti suggerimenti su molte cose, ma non sul mentire”. Hey! “Per quanto mi riguarda puoi tranquillamente dire a tuo padre che stai per passare il week end a fare l’amore con me, solo che dubito tu voglia farlo”.
L'autrice:
Monica Gatto affettuosamente chiamata da tutti Momi grazie a un nomignolo affibbiatole in tenera età dal fratello, è una donna milanese doc, diplomata al liceo artistico ha poi lavorato per un lungo periodo come grafica pubblicitaria. Ora collabora col marito e fa la mamma. È un'amante della lettura, negli anni le sue preferenze hanno spaziato dai classici agli horror, dai gialli ai fantasy, ma solo quando è approdata ai romanzi rosa ha scoperto il piacere della scrittura.
PAGINA FACEBOOK
_________________________________________________________________________________________
IL SERPENTE DORATO
Autore: Veronica Elisa ContiGenere: Thrille, NoirEditore: Pegasus EditionPrezzo: 13.00 € Pagine: 182Data di pubblicazione: Ottobre 2015Dove trovarlo? Amazon | Feltrinelli | Mondadori | Ibs | Unilibro | Libreriauniversitaria
Trama
Stati Uniti, fine anni Quaranta. Indagando sul caso della scomparsa misteriosa della figlia dei ricchi Beaumont, Darrel Faulkner, apatico investigatore privato, si muoverà in un labirinto di falsi medium, parassiti, dolori e ritualità sconosciute. Scoprirà che la vicenda è strettamente legata ad un fatto analogo avvenuto più di un secolo prima: la sparizione del giovane erede della famiglia Mayer. L’indizio che accomuna gli eventi è il simbolo del serpente che, emerso dai suoi sogni, si concretizza in una sequenza di segni che minano la ragione di Faulkner. Sarà proprio questo percorso di formazione da scettico a credente in ciò che va oltre lo spazio materiale, che gli aprirà gli occhi sulla verità.
L'autrice:
Veronica Elisa Conti è nata il 20 dicembre del 1982 a Città di Castello, dove attualmente risiede. Ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia. La sua prima opera, “Le Nebbie di Vraibourg”, è risultata vincitrice del Premio Internazionale Luigi Malerba di Narrativa del 2011. Nel 2015 con il suo secondo romanzo "Il serpente dorato" si è aggiudicata il premio internazionale World LiteraryPrize di Parigi.
_________________________________________________________________________________________
FAILURE TO QUEEN
Autore: Irene Colabianchi
Saga: Boogeyman Saga (#1)Genere: Fantasy, Romance, Young AdultEditore: Auto-pubblicazionePrezzo: 2.99 € eBook (Cartaceo disponibile contattando l'autrice )Pagine: 360Data di pubblicazione: 27 giugno 2015Dove trovarlo? Amazon | Feltrinelli | Mondadori | Kobo | Bookrepublic | Contattando l'autrice Irecola999@gmail.com
Trama
Crystal Young ha sedici anni e vive con il padre in una cittadina del Vermont, sulle rive di un lago. Vive una vita ordinaria, tra amici e scuola. Finirà per dover affrontare diverse insidie, quando in città arriva Elliott Davis e i suoi amici. Sono ragazzi scontrosi, misteriosi ed estremamente affascinanti. Crystal dovrà andare alla ricerca di spiegazioni per scoprire cosa sta succedendo e perché d'improvviso avvengono fatti inspiegabili: il padre rischia di morire diverse volte e qualcuno sembra proprio avercela con lui e la figlia, gli stessi Davis sono strani e lei si ritrova ad avere a che fare con l'arrogante Elliott. Sono entrambi presi l'uno dall'altra senza neanche rendersene conto, ma, come dice il detto, niente è come sembra e quando Crystal avrà la risposta a tutte queste stranezze, dovrà fare delle scelte e imparare a conoscere il mondo della Scacchiera Nera, dove i componenti del gioco degli scacchi sono creature dall'aspetto umano e l'anima d' ombra, che fanno riferimento all'Uomo Nero. La Scacchiera Nera svelerà i suoi segreti... Sarete pronti ad incontrare l’Uomo Nero?
L'autrice:
Irene Colabianchi è nata a Roma nel 1999. Frequenta il Liceo Artistico “Via di Ripetta”. Le piace scrivere e passeggiare per i parchi della sua città. È chiamata da tutti ‘la scrittrice’.
Failure to Queen è il primo romanzo della Boogeyman Saga di cui fanno parte anche altri romanzi (The Match e Checkmate, altri racconti a seguire).
PAGINA FACEBOOK
_________________________________________________________________________________________
THE ORDER OF GUARDIANS
L'ombra del male
Autore: Marco TernavasioGenere: Fantasy Epico, Dark Fantasy, Azione, AvventuraEditore: Inspired Digital PublishingPrezzo: 1.99 € eBookPagine: 591Data di pubblicazione: 10 novembre 2015Dove trovarlo? Amazon | iTunes | Kobo | Google Play | Feltrinelli | Mondadori
Trama
Un antico Ordine combatte nell’ombra per garantire la stabilità degli equilibri di pace nella Terra dei Quattro Venti. I suoi membri, i Guardiani di Nayset, capaci di azioni così strabilianti da essere considerati delle vere e proprie leggende, sono rafforzati da un potere che scaturisce da un antico male, sepolto nelle Terre Dimenticate: un mondo dove il dolore e l’odio della prima civiltà erano stati confinati millenni or sono. Hastan, uno dei più forti Guardiani dell’Ordine del Grande Tempio di Nayset, affronterà un avversario sepolto nel passato della storia degli uomini, ma le sue fatiche saranno aggravate dal tradimento di uno dei suoi più cari amici, che si rivolterà contro l’Ordine stesso, dando inizio ad una guerra di proporzioni gigantesche, la più grande che le genti libere della Terra dei Quattro Venti abbiano mai vso, che minaccia di distruggere le fondamenta stesse del mondo. I Guardiani, guidati dal Gran Maestro, dovranno combattere la più grande sfida che abbiano mai affrontato, ma un male ancora più oscuro sta tessendo i suoi fili nell’oscurità... un male che, molto presto, farà vedere il suo volto alle genti libere della Terra dei Quattro Venti.isto. Toccherà alla prole di Hastan continuare la lotta contro quel nemico, così insidio
________________________________________________________________________________________"«Certo che avete rischiato davvero tanto per fermarlo. La mia gente sarà per sempre in debito con voi!». Orion aveva sentito quella frase per una dozzina di volte da quando lo aveva conosciuto il giorno prima e lo volle incalzare con una domanda «Tu per cosa combatti, Ganham?»."
L'autore:
Marco Ternavasio nasce a Savigliano l’8 maggio del 1991. Grande lettore e amante di libri fantasy, thriller e di avventura. E’ stata proprio questa sua passione per la lettura a suscitare in lui la curiosità per il mondo della scrittura. Ha cominciato a scrivere le prime pagine del libro L’ombra del Male all’incirca due anni fa. L’idea originale non prevedeva una pubblicazione e diffusione di questo manoscritto, poiché era il frutto di un suo hobby, ma quando alcuni amici e parenti sono stati incuriositi da questa passione, gli hanno consigliato di provare a pensare di diffonderlo.
PAGINA FACEBOOK
Ed ecco in anteprima i loro romanzi. Quali vi attraggono di più?







_________________________________________________________________________________________

Autore: Giada BefanelliGenere: Romantico, NarrativaEditore: Auto-pubblicazionePrezzo: 0.99 € eBookPagine: 153Data di pubblicazione: 9 dicembre 2015Dove trovarlo? Amazon
Trama
Il sogno di Liv è sempre stato quello di diventare una cantante professionista. Eppure, nonostante gli anni spesi a studiare al conservatorio, sembra che la sfortuna la perseguiti: ha solo tre allieve, sua madre la disprezza e il famoso mezzosoprano Elizabeth Night non sembra affatto colpito dalla sua voce. Dopo che anche il fidanzato la lascia, il piccolo porto sicuro che Liv si era creata sembra andare in pezzi.
Soltanto Ethan, un ragazzo conosciuto per pura coincidenza, sembra capirla fino in fondo.
Tra litigi, parole non dette e incomprensioni, saranno le note di una canzone a decidere il destino di Liv e Ethan.
_________________________________________________________________________________________
"Era possibile che mi stessi innamorando di Ethan? Sapevo così poco di lui, eppure mi sembrava di conoscerlo da tutta una vita. Attraverso la sua musica –mi resi conto proprio in quell’istante- avevo imparato a comprendere chi fosse. Nel pezzo che stava ancora componendo c’era tutto di lui: lì, in mezzo a quelle note, c’era la forza di Ethan e anche tutte le sue insicurezze. C’erano le sue speranze e le sue paure. E capii che, in quelle piccole modifiche che gli avevo suggerito e nello stacco al pianoforte, c’era anche un po’ di me. C’era la speranza di un altro domani, e io quel domani lo volevo tutto per me."

Giada Bafanelli ha ventisette anni e le sue più grandi passioni sono sempre state la musica e la narrativa, specialmente di genere fantasy. Oltre al racconto urban fantasy “Alone. Il solitario”, ha pubblicato il romanzo fantasy ispirato alla mitologia norrena “La figlia della vendetta” e il prequel “I giardini di Asgard”. “Un altro domani” è la sua prima incursione nella narrativa rosa.
www.paginemagiche.blogspot.it
Anche su FACEBOOK | TWITTER
_________________________________________________________________________________________

Il suono sacro di Arjiam
(parte prima)
Autore: Daniela LojarroGenere: FantasyEditore: GDS EdizioniPrezzo: 2.99 € eBook (a presto il cartaceo)Pagine: 290Data di pubblicazione: Luglio 2015Dove trovarlo? Amazon | Mondadori | Feltrinelli | Ibs
Trama
Nel regno di Arjiam, Fahryon, neofita dell'Ordine sapienziale dell'Uroburo, e Uszrany, cavaliere dell'Ordine militare del Grifo, si trovano coinvolti nello scontro tra gli adepti dell'Armonia e della Malia, due forme di magia che si contendono il dominio sulla vibrazione del Suono Sacro. Le difficoltà con cui saranno messi a confronto durante la lotta per il possesso di un magico cristallo e del trono del regno, permetteranno ai due giovani di crescere e di diventare consapevoli del loro ruolo e delle loro responsabilità in questa guerra per il potere sul mondo e sugli uomini.
_________________________________________________________________________________________"Il Magh che si occupava del suo apprendimento continuava a ripeterle che,
finché non fosse stata capace di equilibrare gli impulsi del suo cuore con la mente e l'animo, non sarebbe mai riuscita a dominare la sua Armonia."

Daniela Lojarro è nata a Torino. Terminati gli studi classici e musicali (canto e pianoforte), vince alcuni concorsi internazionali di canto che le aprono le porte fin da giovanissima a una carriera internazionale sui più prestigiosi palcoscenici in Europa, negli U.S.A., in Sud Corea, in Sud Africa nei ruoli di Lucia di Lammermoor, Gilda in Rigoletto e Violetta in Traviata. Ha inciso diversi dischi nonché interpretato diverse opere riprese anche dalla televisione come l'Ermione di G.Rossini e la Sonnambula di V.Bellini.
PAGINA FACEBOOK
_________________________________________________________________________________________

Autore: Adriana PitaccoGenere: Narrativa, Drammatico, PsicologicoEditore: Lettere AnimatePrezzo: 2.29 € eBookPagine: 122Data di pubblicazione: 9 settembre 2015Dove trovarlo? Amazon | Bookrepublic | Google | Ebook.it
Trama
Sandra è ormai giunta alla fine dei suoi giorni, lo sa. Il cancro la sta bramosamente sradicando dalla vita. L’unico desiderio che le rimane è quello di raccontare all’eterna compagna che la sta attendendo, la morte, il racconto di Sergio, l’unico uomo che riuscì ad amare, in grado di farle raggiungere le piramidi dell’esistenza. Comprendendo la sua rapida fine si trasforma in un’abile narratrice pronta a cimentarsi nell’arte del racconto, mentre la morte in trepida attesa l’ ascolta. L’affresco della memoria prende forma dal momento in cui Sergio, brillante psichiatra in carriera,decide di lasciare l’Italia per accettare un incarico nell’ospedale psichiatrico di Losanna. Sergio intuisce sin da subito che da quel momento avrebbe dovuto scontrarsi con una rigida e degenerata impostazione della psichiatria, secondo la quale il compito prioritario del medico consiste nel contenere e annullare il paziente, nell’abolire qualsiasi suo desiderio. Folgorato dall’urlo lacerante di uomini e donne, Sergio percepisce il crescendo del loro dolore mentre la loro lontana quotidianità sta sprofondando in una voragine senza respiro.
_________________________________________________________________________________________
Si percepisce nel romanzo un intimo rapporto tra l’autrice e i personaggi.L’autrice ha infatti vissuto in prima persona alcuni fatti che l’hanno portata a denunciarli utilizzando la narrazione. La caratteristica che accomuna i personaggi è il desiderio ancestrale di conquistare la libertà.

Adriana Pitacco, insegnante dal 1988. Amante della letteratura e dell'arte, grazie sopratutto anche al padre cantante lirico che le ha trasmesso questa passione. E' fermamente convinta che attraverso l'arte l'uomo possa esprimere la sua anima più preziosa.Fin adesso ha scritto cinque romanzi e una raccolta di poesie. Poi un giorno grazie all'incoraggiamento dei figli,ha deciso di proporre Maledetta-mente, libro che si ispira ad episodi dolorosi realmente accaduti. Quando le hanno chiesto "Cosa c'è di tuo in "Maledetta-mente"? senza esitare, ha risposto: "Una vita..."
________________________________________________________________________________________

(parte seconda)
Autore: Momi GattoGenere: Romance
Collana: Trilogia delle paturnieEditore: Auto-pubblicazionePrezzo: 2.99 € eBook Pagine: 461Data di pubblicazione: 26 ottobre 2015Dove trovarlo? Amazon
Trama
In Solo una storia d'amore e di troppe paturnie, Giulia e Davide si sono incontrati, sono diventati amici e, ognuno coi propri tempi, hanno scoperto di amarsi. In questo secondo capitolo della “Trilogia delle paturnie”, li vediamo gestire gli inizi del loro rapporto... una gestione che non sempre li trova sulla stessa lunghezza d’onda.
Solo una cosa potrebbe aiutarla nello scontro epico coi suoi timori, ascoltare senza filtri ciò che le dice Davide. Invece Giulia propende per i classici piedi di piombo imbrigliando sentimenti e impulsi, ma farlo con uno come lui si rivela presto impossibile. La schiettezza del pallanuotista, unita alle continue stoccate mirate a farle abbassare la guardia, la convincono ad abbandonare il lato oscuro delle paranoie. Peccato però che, nonostante lui ci si avvicini in modo quasi indecoroso, il ragazzo perfetto non esista. Detto ciò, alzi la mano chi non ha scambi di vedute col proprio innamorato, chi non ci litiga, chi non ha avuto una crisi... autorizzata o meno che fosse. Riuscirà il caratterino caparbio e frizzante della nostra protagonista a sostenerla nel tenere testa a quel turbine senza freni che è il suo fidanzato?
Il punto di vista di Davide ha qui un po' più spazio, per permettervi di comprendere come ragiona e farvi aumentare l’infatuazione per lui… oppure la voglia di prenderlo a calci, chissà. Anche gli amici sono più presenti, pronti a intervenire bruscamente o meno quando il cervello dell'una o dell'altro rischia di implodere causa sovraccarico di emozioni.
_________________________________________________________________________________________“Chiama i tuoi, inventati una balla qualsiasi perché ti permettano di venire a casa mia in campagna. A partire da ora fino a domani sera”. Cosa? No! Non sono mentalmente preparata a una full immersion con lui… e sospetto di non esserlo nemmeno fisicamente. Alzo il mento pronta a fare ostruzione.
"Mi stai suggerendo di mentire?”.
"Potrei darti suggerimenti su molte cose, ma non sul mentire”. Hey! “Per quanto mi riguarda puoi tranquillamente dire a tuo padre che stai per passare il week end a fare l’amore con me, solo che dubito tu voglia farlo”.

Monica Gatto affettuosamente chiamata da tutti Momi grazie a un nomignolo affibbiatole in tenera età dal fratello, è una donna milanese doc, diplomata al liceo artistico ha poi lavorato per un lungo periodo come grafica pubblicitaria. Ora collabora col marito e fa la mamma. È un'amante della lettura, negli anni le sue preferenze hanno spaziato dai classici agli horror, dai gialli ai fantasy, ma solo quando è approdata ai romanzi rosa ha scoperto il piacere della scrittura.
PAGINA FACEBOOK
_________________________________________________________________________________________

Autore: Veronica Elisa ContiGenere: Thrille, NoirEditore: Pegasus EditionPrezzo: 13.00 € Pagine: 182Data di pubblicazione: Ottobre 2015Dove trovarlo? Amazon | Feltrinelli | Mondadori | Ibs | Unilibro | Libreriauniversitaria
Trama
Stati Uniti, fine anni Quaranta. Indagando sul caso della scomparsa misteriosa della figlia dei ricchi Beaumont, Darrel Faulkner, apatico investigatore privato, si muoverà in un labirinto di falsi medium, parassiti, dolori e ritualità sconosciute. Scoprirà che la vicenda è strettamente legata ad un fatto analogo avvenuto più di un secolo prima: la sparizione del giovane erede della famiglia Mayer. L’indizio che accomuna gli eventi è il simbolo del serpente che, emerso dai suoi sogni, si concretizza in una sequenza di segni che minano la ragione di Faulkner. Sarà proprio questo percorso di formazione da scettico a credente in ciò che va oltre lo spazio materiale, che gli aprirà gli occhi sulla verità.

Veronica Elisa Conti è nata il 20 dicembre del 1982 a Città di Castello, dove attualmente risiede. Ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia. La sua prima opera, “Le Nebbie di Vraibourg”, è risultata vincitrice del Premio Internazionale Luigi Malerba di Narrativa del 2011. Nel 2015 con il suo secondo romanzo "Il serpente dorato" si è aggiudicata il premio internazionale World LiteraryPrize di Parigi.
_________________________________________________________________________________________

Autore: Irene Colabianchi
Saga: Boogeyman Saga (#1)Genere: Fantasy, Romance, Young AdultEditore: Auto-pubblicazionePrezzo: 2.99 € eBook (Cartaceo disponibile contattando l'autrice )Pagine: 360Data di pubblicazione: 27 giugno 2015Dove trovarlo? Amazon | Feltrinelli | Mondadori | Kobo | Bookrepublic | Contattando l'autrice Irecola999@gmail.com
Trama
Crystal Young ha sedici anni e vive con il padre in una cittadina del Vermont, sulle rive di un lago. Vive una vita ordinaria, tra amici e scuola. Finirà per dover affrontare diverse insidie, quando in città arriva Elliott Davis e i suoi amici. Sono ragazzi scontrosi, misteriosi ed estremamente affascinanti. Crystal dovrà andare alla ricerca di spiegazioni per scoprire cosa sta succedendo e perché d'improvviso avvengono fatti inspiegabili: il padre rischia di morire diverse volte e qualcuno sembra proprio avercela con lui e la figlia, gli stessi Davis sono strani e lei si ritrova ad avere a che fare con l'arrogante Elliott. Sono entrambi presi l'uno dall'altra senza neanche rendersene conto, ma, come dice il detto, niente è come sembra e quando Crystal avrà la risposta a tutte queste stranezze, dovrà fare delle scelte e imparare a conoscere il mondo della Scacchiera Nera, dove i componenti del gioco degli scacchi sono creature dall'aspetto umano e l'anima d' ombra, che fanno riferimento all'Uomo Nero. La Scacchiera Nera svelerà i suoi segreti... Sarete pronti ad incontrare l’Uomo Nero?

Irene Colabianchi è nata a Roma nel 1999. Frequenta il Liceo Artistico “Via di Ripetta”. Le piace scrivere e passeggiare per i parchi della sua città. È chiamata da tutti ‘la scrittrice’.
Failure to Queen è il primo romanzo della Boogeyman Saga di cui fanno parte anche altri romanzi (The Match e Checkmate, altri racconti a seguire).
PAGINA FACEBOOK
_________________________________________________________________________________________

L'ombra del male
Autore: Marco TernavasioGenere: Fantasy Epico, Dark Fantasy, Azione, AvventuraEditore: Inspired Digital PublishingPrezzo: 1.99 € eBookPagine: 591Data di pubblicazione: 10 novembre 2015Dove trovarlo? Amazon | iTunes | Kobo | Google Play | Feltrinelli | Mondadori
Trama
Un antico Ordine combatte nell’ombra per garantire la stabilità degli equilibri di pace nella Terra dei Quattro Venti. I suoi membri, i Guardiani di Nayset, capaci di azioni così strabilianti da essere considerati delle vere e proprie leggende, sono rafforzati da un potere che scaturisce da un antico male, sepolto nelle Terre Dimenticate: un mondo dove il dolore e l’odio della prima civiltà erano stati confinati millenni or sono. Hastan, uno dei più forti Guardiani dell’Ordine del Grande Tempio di Nayset, affronterà un avversario sepolto nel passato della storia degli uomini, ma le sue fatiche saranno aggravate dal tradimento di uno dei suoi più cari amici, che si rivolterà contro l’Ordine stesso, dando inizio ad una guerra di proporzioni gigantesche, la più grande che le genti libere della Terra dei Quattro Venti abbiano mai vso, che minaccia di distruggere le fondamenta stesse del mondo. I Guardiani, guidati dal Gran Maestro, dovranno combattere la più grande sfida che abbiano mai affrontato, ma un male ancora più oscuro sta tessendo i suoi fili nell’oscurità... un male che, molto presto, farà vedere il suo volto alle genti libere della Terra dei Quattro Venti.isto. Toccherà alla prole di Hastan continuare la lotta contro quel nemico, così insidio
________________________________________________________________________________________"«Certo che avete rischiato davvero tanto per fermarlo. La mia gente sarà per sempre in debito con voi!». Orion aveva sentito quella frase per una dozzina di volte da quando lo aveva conosciuto il giorno prima e lo volle incalzare con una domanda «Tu per cosa combatti, Ganham?»."

Marco Ternavasio nasce a Savigliano l’8 maggio del 1991. Grande lettore e amante di libri fantasy, thriller e di avventura. E’ stata proprio questa sua passione per la lettura a suscitare in lui la curiosità per il mondo della scrittura. Ha cominciato a scrivere le prime pagine del libro L’ombra del Male all’incirca due anni fa. L’idea originale non prevedeva una pubblicazione e diffusione di questo manoscritto, poiché era il frutto di un suo hobby, ma quando alcuni amici e parenti sono stati incuriositi da questa passione, gli hanno consigliato di provare a pensare di diffonderlo.
PAGINA FACEBOOK
Published on December 15, 2015 05:39
December 13, 2015
Consigli libreschi e tanti auguri per un magico Natale!
Miei cari! Ritorno nei panni di youtuber per augurarvi a voce i miei più sinceri auguri di Buon Natale, e vi faccio un grande in bocca al lupo per l'anno nuovo, sperando che i vostri più profondi, veri e meravigliosi sogni possano realizzarsi. Io i miei li ho spediti in una cartolina, destinazione polo nord, destinatario Mr. Babbo Natale.
I libri che ho citato potete trovare le rispettive recensioni nel blog, e per quanto riguarda l'iniziativa promossa insieme alle bookblogger per indirizzarvi su quali libri far trovare sotto l'albero, trovate tutti i consigli, nonché le copertine e i link, nel post precedente "Difficoltà a trovare il giusto regalo per Natale? Ecc i consigli delle Bookblogger".

Published on December 13, 2015 11:59
December 9, 2015
Difficoltà a trovare il giusto regalo per Natale? Ecco i consigli delle bookbloggers.

IL MIO CONSIGLIO


Per un fantasy leggero capace di risvegliare il coraggio che è in noi non c'è alcun dubbio: Rebel, il deserto in fiamme di Alwyn Hamilton. Voglia di una storia commovente ed originale? Scrivimi Ancora di Cecelia Ahern è capace di scuotere il cuore di chiunque, preparate i fazzoletti!
________________________________________________________________________________________________________



Consigliati da PECCATI DI PENNA (visita)
L E G G I L E R E C E N S I O N IDeathdate di Lance Rubin Tutto quello che siamo di Federica BoscoDominio di Marion Seals________________________________________________________________________________________________________


Consigliati da DREAMING FANTASY (visita)
L E G G I L E R E C E N S I O N ILa stagione della falce di Samantha ShannonMillennio di fuoco di Cecilia Randall



Consigliati da BRICIOLE DI PAROLE (visita)
L E G G I L E R E C E N S I O N ISei il mio sole anche di notte di Amy Harmon Il cavaliere d'inverno di Paullina SimonsKilling Sarai di J.A. Redmerski (Lingua originale)
________________________________________________________________________________________________________


L E G G I L E R E C E N S I O N ILa fabbrica delle meraviglie di Sharon CameronIl dominio del fuoco di Sabaa Tahir
________________________________________________________________________________________________________


Consigliati da MY SWEET BOOK (visita)
L E G G I L E R E C E N S I O N INon lasciarmi di Kazuo IshiguroCon te fino alla fine del mondo di Nicolas Barreau________________________________________________________________________________________________________



READING IS BELIEVING (visita)
L E G G I L E R E C E N S I O N I Acquanera di Valentina D'urbano La quinta onda di Rick Yancey
The help di Kathryn Stockett ________________________________________________________________________________________________________


Consigliati da IL SALOTTO DEL GATTO LIBRAIO (visita)
L E G G I L E R E C E N S I O N ILa verità sul caso Harry Quebert di Joël DickerAlice from Wonderland di Alessia Coppola
________________________________________________________________________________________________________


DIVORATORI DI LIBRI (visita)
L E G G I L E R E C E N S I O N I Cercando Alaska di John Green Il primo amore sei tu di Stephanie Perkins
Notate come ognuna abbia dato dei titoli diversi dalle altre. Questo vuol dire che di libri belli da regalare ce ne sono a bizzeffe cari amici. Ora non avete proprio scuse: correte in libreria!
Io personalmente mi sono segnata tutti i titoli (più per me: mi sono accorta che ho ancora tanto da leggere, eheh). A voi quali ispirano di più, o quali avete in mente di regalare?
Ci rivediamo al prossimo post.
Un caldo abbraccio a tutti readers!
Published on December 09, 2015 03:18
December 4, 2015
"Il mio splendido migliore amico" di A.G. Howard ∾ Recensione
Pronti a ripartire per il Paese delle Meraviglie?
Quando a febbraio è uscito in libreria Il mio splendido migliore amico ho enormemente insistito perché divenisse uno dei miei pezzi da esporre nella mia libreria. Mi sono sempre aspettata molto dato anche dal fatto che molte amiche blogger lo elogiavano ampiamente. Purtroppo questo è un problema: aspettarsi molto per poi capire che quel romanzo non mi è piaciuto come è piaciuto ad altri. Scoprire che in realtà non è stato capace di colpirmi come mi sarei aspettata. Ovviamente questa cosa è molto soggettiva, ma prima di scartare l'idea di leggere questo libro, soffermatevi a leggere la mia recensione o per lo meno qualche altra più positiva come quella del blog Briciole di Parole di Rosa.
IL MIO SPLENDIDO MIGLIORE AMICO
Titolo originale: Splintered
Autore: Anita G. Howard
Genere: Young Adults\ Fantasy\ Avventura
Traduzione: Francesca Barbanera
Editore: Newton Compton
Prezzo: 9,90 €, eBook 1,99 €
Pagine: 406
Data di pubblicazione: 19 febbraio 2015
Voto: ✪✪✪½
TramaAlyssa Gardner ha il dono di poter sentire i sussurri dei fiori e dei bruchi. Peccato che per lo stesso dono sua madre è finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo Alice nel Paese delle Meraviglie. Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un’incredibile verità: il Paese delle Meraviglie esiste davvero, è molto più oscuro di come l’abbia dipinto Carroll e quasi tutti i personaggi sono in realtà perfidi e mostruosi. Per sopravvivere, Alyssa deve superare una serie di prove, tra cui asciugare il lago di lacrime di Alice, rimanere sveglia all’ora del tè soporifero, domare un feroce Serpente. Di chi potrà fidarsi? Di Jeb, il suo migliore amico, di cui è segretamente innamorata? Oppure dell’ambiguo e attraente Morpheus, la sua guida nel Paese delle Meraviglie?
Recensione________________________________________________________________________________
Alice nel paese delle meraviglie dello scrittore Lewis Carroll diviene incredibilmente un classico senza tempo, capace di fare stragi di cuori. Perché? Non certamente per una storia d’amore, sia chiaro. Una storia d’amore che effettivamente manca, non c’è. Sebbene vi siano tantissimi altri tipi di storie d’amore all’interno. Ogni avventura nel Sottomondo che vive Alice lo diventa. Ci innamoriamo dei magici avvenimenti, del Cappellaio Matto, del Brucaliffo, dello Stregatto, della Regina di Cuori… Ci innamoriamo talmente tanto di questi classici che diventano di ispirazione. Vedi l’opera cinematografica di Tim Burton (Alice in Wonderland) divenuta subito un cult: spettacolari disegni che diventano persone vere e tangibili, meravigliosi costumi e stravolgenti scenografie. Vedi anche il lungometraggio della Walt Disney divenuto un capolavoro. Insomma, Alice e il suo viaggio nel favoloso paese delle meraviglie, affascina ancora e tutt’oggi si rinnova.
Il mio splendido migliore amico è l’ennesimo esempio di come un classico può diventare un bel re-telling, capace di regalarci attimi di puro svago e di trasportarci letteralmente in un mondo che non porta certamente il nome di “Terra”. Certo che no.E’ la protagonista Alyssa, capelli chiari e biondi, occhi azzurri e un misterioso dono che le permette di udire i sussurri dei fiori e degli insetti, la nostra narratrice. Ha questo dono che da sempre l’assilla e sconvolge la vita della sua famiglia, soprattutto le figlie femmine. Un dono contro cui combatte per non finire al manicomio esattamente come è successo a sua madre Alison e a tutte le sue discendenti. Non è in realtà un caso che lei possa effettivamente avere questo dono, sì perché la sua quadrisavola è proprio Alice Lindell, la famosa bambina andata e tornata dal Sottomondo. Anita G. Howard, dopo un lungo prologo dove conosciamo la faticosa vita di Alyssa, ci trasporta nuovamente nel Paese delle Meraviglie, riscrivendo l’avventura di Alice in chiave Gotica e un po’ più spaventosa di come ce la ricordavamo dopo Lewis Carroll. Avventure che non hanno nulla di goliardico in confronto all’originale, nulla che rimandi all’innocente scoperta fatta da Alice. Forse solamente le atmosfere e i luoghi comuni che ci appaiono nella mente più vividi che mai, in modo talmente sorprendente da credere quasi di essere prigionieri di un incantesimo. I personaggi sono gli stessi ma mutano, cambiano di prospettive. Il nome Netherling riecheggia per tutta la durata del romanzo. Creature dai mistici poteri che abitano il Paese delle Meraviglie, animali improbabili dalle svariate fattezze e mostri spaventosi. Un viaggio, quello di Alyssa e Jeb, tutt’altro che semplice. Prove contro cui misurarsi, torti da recuperare, personaggi da salvare. Il nuovo Paese delle Meraviglie descrittoci dall’intrigante penna di A.G. Howard è un pandemonio di dimensioni colossali, arricchito da quel tanto mistero e da un sapiente intrecciarsi di coincidenze, verità distorte e infami scopi da perseguire. Il Paese delle Meraviglie sussurra ad Alyssa, le chiede di tornare per poter rimettere a posto ciò che la sua antenata Alice ha scombinato. Ma cosa è successo veramente? Lo stesso Morheus, suo amico d’infanzia, ha in serbo per lei un sentiero da percorrere e un piano da realizzare. Fino a giungere alle sconcertanti verità sulla stessa Alyssa e chi in realtà lei sia. Scoperte che non potevamo proprio immaginarci e probabilmente è questa la miglior qualità dalla narrativa proposta dalla Howard. O forse anche per quel pizzico di romanticismo che ci mancava. Sebbene il trio amoroso non funzioni poi così tanto bene, ci scopriamo più sollevati e felici nel finale a lieto fine.
__________________________________________________________________________________________________________________________________
"Tutti i sentimenti che ho represso per tanto tempo esplodono e si contorcono dentro di me come anguille elettriche, folgorandomi di vita"
Be', non direi il miglior modo di esprimere romanticismo! Effettivamente l’amore passa in secondo piano considerando l’avventura fuori dal comune in cui ci immergiamo capitolo dopo capitolo. Un amore che non ci conquista completamente (anche se ho come l’impressione che sia molto soggettivo), un amore che non è assolutamente dolce ma più amarognolo a tratti, e bizzarro. Bizzarro, d'altronde, come gli incontri e le usanze surreali del Paese delle Meraviglie.In genere i personaggi sono molto ben distinti e colorati nei loro caratteri e nel loro modo di vestire e di atteggiarsi. La figura di Morpheus è probabilmente quella messa più in risalto nonostante sia Alyssa la protagonista, e questo destabilizza leggermente l’attenzione sulla storia poiché non capiamo che piega possa prendere. Un personaggio molto misterioso e a volte contradditorio, sicuro di sé e anche un po’ arrogante. Talvolta il personaggio di Morpheus risulta quasi antipatico per via delle tante esagerazioni che ogni volta commette. Mentre Alyssa appare ai nostri occhi come una persona innocente e pragmatica allo stesso tempo, a volte troppo ingenua, e questo ci fa arrabbiare.Il personaggio di Jeb, invece, viene messo in secondo piano, nascosto nell’ombra di Morpheus e Alyssa, sebbene rimanga comunque un personaggio utile alla trama e alla stessa protagonista. Gli altri personaggi che si sperava avessero più valore come il cappellaio matto, la lepre marzolina e lo stregatto, cambiano connotati prendendo un’altra forma e comparendo nella storia solo per poche pagine. Peccato!
__________________________________________________________________________________________________________________________________
“Jeb è stabile, forte e sincero; è il mio cavaliere dall’armatura scintillante. Morpheus è egoista, inaffidabile e misterioso: il caos in persona. Non c’è paragone tra i due. Eppure io assomiglio a entrambi e in me convivono tutte quelle caratteristiche. Sono allo stesso tempo luce e oscurità.”
Punto debole del libro è sicuramente la traduzione della sua casa editrice Newton&Compton. Il racconto appare più freddo di quanto non sia, le frasi rigide e i discorsi troppo statici. Addirittura nei primi capitoli la storia sembra quasi non decollare e lo stesso testo con qualche errorino di editing non invoglia totalmente alla lettura. Fortunatamente recupera più avanti nel cuore della trama.Altra incognita che rende perplessi ad una sola prima occhiata è il titolo italiano dato a Splintered (da Splinter = scheggia): Il mio splendido migliore amico. Titolo a mio personale avviso più adatto ad un romanzo rosa che ad un Young Adult dalle sfumature horror, perché alla fine… dov’è questo migliore amico? Il fatto che Morpheus venga definito da Alyssa come un suo caro amico d’infanzia che poteva incontrare solo nei suoi sogni (da qui il nome Morfeo, dio del sonno), non rende credibile fino in fondo il loro strano rapporto. Solamente per il fatto che noi stessi non abbiamo vissuto questa infanzia non la rende credibile, probabilmente se ci fosse stato un prologo con un’Alyssa bambina avremmo avuto modo di affezionarci veramente a questa amicizia e a piangere e a gioire nei momenti opportuni del libro. Cosa che invece non avviene, purtroppo, lasciandoci soli senza un insegnamento o una morale che solitamente un buon libro dona al lettore che sa coglierlo.Per terminare, Il mio splendido migliore amico è stato veramente esaltato come il libro dell’anno, il re-telling perfetto, ma che invece non è nulla di più di un bel libro capace di intrattenerci con le sue ben 400 pagine. Bellissimo il design grafico della cover realizzata da Alessandro Tiburtini che prende come immagine di copertina una foto di Nathalia Suellen. Quando si dice “mai giudicare dalla copertina”: Il mio splendido migliore amico è ovviamente tra questi.
VOTO: 3,5 stelle /su 5
SPLINTERED SERIE
1. Il mio splendido migliore amico (Febbraio 2015)1,5. The moth in the mirror 2. Tra le braccia di Morfeo (Ottobre 2015) 3. Ensnared 4. Untamed
__________________________________________________________________________________
L'autrice
Anita Grace Howard vive nel nord del Texas. Adora nella scrittura mescolare la malinconia e il macabro e rovesciare l'atteso nell'inatteso; trae ispirazione per le sue storie da tutte le cose imperfette. Cerca sempre di dar vita a personaggi che raccontino ogni sfumatura degli esserei umani e poi, per dare un brivido in più ai lettori, di diverte a mettere sottosopra il loro mondo. E' sposata e madre di due figli.
www.aghoward.com
Twitter @aghowardwrites | Facebook
Quando a febbraio è uscito in libreria Il mio splendido migliore amico ho enormemente insistito perché divenisse uno dei miei pezzi da esporre nella mia libreria. Mi sono sempre aspettata molto dato anche dal fatto che molte amiche blogger lo elogiavano ampiamente. Purtroppo questo è un problema: aspettarsi molto per poi capire che quel romanzo non mi è piaciuto come è piaciuto ad altri. Scoprire che in realtà non è stato capace di colpirmi come mi sarei aspettata. Ovviamente questa cosa è molto soggettiva, ma prima di scartare l'idea di leggere questo libro, soffermatevi a leggere la mia recensione o per lo meno qualche altra più positiva come quella del blog Briciole di Parole di Rosa.
IL MIO SPLENDIDO MIGLIORE AMICO

Autore: Anita G. Howard
Genere: Young Adults\ Fantasy\ Avventura
Traduzione: Francesca Barbanera
Editore: Newton Compton
Prezzo: 9,90 €, eBook 1,99 €
Pagine: 406
Data di pubblicazione: 19 febbraio 2015
Voto: ✪✪✪½
TramaAlyssa Gardner ha il dono di poter sentire i sussurri dei fiori e dei bruchi. Peccato che per lo stesso dono sua madre è finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo Alice nel Paese delle Meraviglie. Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un’incredibile verità: il Paese delle Meraviglie esiste davvero, è molto più oscuro di come l’abbia dipinto Carroll e quasi tutti i personaggi sono in realtà perfidi e mostruosi. Per sopravvivere, Alyssa deve superare una serie di prove, tra cui asciugare il lago di lacrime di Alice, rimanere sveglia all’ora del tè soporifero, domare un feroce Serpente. Di chi potrà fidarsi? Di Jeb, il suo migliore amico, di cui è segretamente innamorata? Oppure dell’ambiguo e attraente Morpheus, la sua guida nel Paese delle Meraviglie?
Recensione________________________________________________________________________________
Alice nel paese delle meraviglie dello scrittore Lewis Carroll diviene incredibilmente un classico senza tempo, capace di fare stragi di cuori. Perché? Non certamente per una storia d’amore, sia chiaro. Una storia d’amore che effettivamente manca, non c’è. Sebbene vi siano tantissimi altri tipi di storie d’amore all’interno. Ogni avventura nel Sottomondo che vive Alice lo diventa. Ci innamoriamo dei magici avvenimenti, del Cappellaio Matto, del Brucaliffo, dello Stregatto, della Regina di Cuori… Ci innamoriamo talmente tanto di questi classici che diventano di ispirazione. Vedi l’opera cinematografica di Tim Burton (Alice in Wonderland) divenuta subito un cult: spettacolari disegni che diventano persone vere e tangibili, meravigliosi costumi e stravolgenti scenografie. Vedi anche il lungometraggio della Walt Disney divenuto un capolavoro. Insomma, Alice e il suo viaggio nel favoloso paese delle meraviglie, affascina ancora e tutt’oggi si rinnova.

__________________________________________________________________________________________________________________________________
"Tutti i sentimenti che ho represso per tanto tempo esplodono e si contorcono dentro di me come anguille elettriche, folgorandomi di vita"

Be', non direi il miglior modo di esprimere romanticismo! Effettivamente l’amore passa in secondo piano considerando l’avventura fuori dal comune in cui ci immergiamo capitolo dopo capitolo. Un amore che non ci conquista completamente (anche se ho come l’impressione che sia molto soggettivo), un amore che non è assolutamente dolce ma più amarognolo a tratti, e bizzarro. Bizzarro, d'altronde, come gli incontri e le usanze surreali del Paese delle Meraviglie.In genere i personaggi sono molto ben distinti e colorati nei loro caratteri e nel loro modo di vestire e di atteggiarsi. La figura di Morpheus è probabilmente quella messa più in risalto nonostante sia Alyssa la protagonista, e questo destabilizza leggermente l’attenzione sulla storia poiché non capiamo che piega possa prendere. Un personaggio molto misterioso e a volte contradditorio, sicuro di sé e anche un po’ arrogante. Talvolta il personaggio di Morpheus risulta quasi antipatico per via delle tante esagerazioni che ogni volta commette. Mentre Alyssa appare ai nostri occhi come una persona innocente e pragmatica allo stesso tempo, a volte troppo ingenua, e questo ci fa arrabbiare.Il personaggio di Jeb, invece, viene messo in secondo piano, nascosto nell’ombra di Morpheus e Alyssa, sebbene rimanga comunque un personaggio utile alla trama e alla stessa protagonista. Gli altri personaggi che si sperava avessero più valore come il cappellaio matto, la lepre marzolina e lo stregatto, cambiano connotati prendendo un’altra forma e comparendo nella storia solo per poche pagine. Peccato!
__________________________________________________________________________________________________________________________________
“Jeb è stabile, forte e sincero; è il mio cavaliere dall’armatura scintillante. Morpheus è egoista, inaffidabile e misterioso: il caos in persona. Non c’è paragone tra i due. Eppure io assomiglio a entrambi e in me convivono tutte quelle caratteristiche. Sono allo stesso tempo luce e oscurità.”
Punto debole del libro è sicuramente la traduzione della sua casa editrice Newton&Compton. Il racconto appare più freddo di quanto non sia, le frasi rigide e i discorsi troppo statici. Addirittura nei primi capitoli la storia sembra quasi non decollare e lo stesso testo con qualche errorino di editing non invoglia totalmente alla lettura. Fortunatamente recupera più avanti nel cuore della trama.Altra incognita che rende perplessi ad una sola prima occhiata è il titolo italiano dato a Splintered (da Splinter = scheggia): Il mio splendido migliore amico. Titolo a mio personale avviso più adatto ad un romanzo rosa che ad un Young Adult dalle sfumature horror, perché alla fine… dov’è questo migliore amico? Il fatto che Morpheus venga definito da Alyssa come un suo caro amico d’infanzia che poteva incontrare solo nei suoi sogni (da qui il nome Morfeo, dio del sonno), non rende credibile fino in fondo il loro strano rapporto. Solamente per il fatto che noi stessi non abbiamo vissuto questa infanzia non la rende credibile, probabilmente se ci fosse stato un prologo con un’Alyssa bambina avremmo avuto modo di affezionarci veramente a questa amicizia e a piangere e a gioire nei momenti opportuni del libro. Cosa che invece non avviene, purtroppo, lasciandoci soli senza un insegnamento o una morale che solitamente un buon libro dona al lettore che sa coglierlo.Per terminare, Il mio splendido migliore amico è stato veramente esaltato come il libro dell’anno, il re-telling perfetto, ma che invece non è nulla di più di un bel libro capace di intrattenerci con le sue ben 400 pagine. Bellissimo il design grafico della cover realizzata da Alessandro Tiburtini che prende come immagine di copertina una foto di Nathalia Suellen. Quando si dice “mai giudicare dalla copertina”: Il mio splendido migliore amico è ovviamente tra questi.
VOTO: 3,5 stelle /su 5


SPLINTERED SERIE
1. Il mio splendido migliore amico (Febbraio 2015)1,5. The moth in the mirror 2. Tra le braccia di Morfeo (Ottobre 2015) 3. Ensnared 4. Untamed
__________________________________________________________________________________

Anita Grace Howard vive nel nord del Texas. Adora nella scrittura mescolare la malinconia e il macabro e rovesciare l'atteso nell'inatteso; trae ispirazione per le sue storie da tutte le cose imperfette. Cerca sempre di dar vita a personaggi che raccontino ogni sfumatura degli esserei umani e poi, per dare un brivido in più ai lettori, di diverte a mettere sottosopra il loro mondo. E' sposata e madre di due figli.
www.aghoward.com
Twitter @aghowardwrites | Facebook
Published on December 04, 2015 13:10
November 25, 2015
Lo sniffatore di pagine - 50 sfumature di lettori #FunnyVideo
Readersss!!!Non mentite a voi stessi: anche voi venerate il profumo delle pagine come fosse un profumo di Chanel n°5 per una fashion blogger. Ecco il video che dimostra cosa provate ogni qualvolta il profumo delle pagine entra a contatto con le vostre narici.
Il video ti è piaciuto, eh? Se non sei ancora stufo di me mi trovi sul mio Canale Youtube con altre Sfumature di lettori e altre video recensioni.
Il video ti è piaciuto, eh? Se non sei ancora stufo di me mi trovi sul mio Canale Youtube con altre Sfumature di lettori e altre video recensioni.
Published on November 25, 2015 02:36
November 18, 2015
Il Fantasy e la fantascienza nell'era dell'arte digitale, opere di Jie Ma

Fantasy e fantascienza si scontrano in opere d'arte digitale sconvolgenti di Jie Ma , un concept designer cinese che immagina scene surreali che si svolgono in mondi futuristici . Infuso con realismo, ma misteriosamente strano, le oniriche atmosfere contengono immagini affascinanti come le biblioteche colossali , scale in cielo, e le città vuote costruite dal monoliti torreggianti. Semplicemente meravigliose non crederete?Per vedere tutte le opere visitate il sito My Modern Met, ne vale assolutamente la pena!




Published on November 18, 2015 14:11
November 16, 2015
Un portachiavi libroso? Sì, grazie ♡ [For very Booklovers ] • DIY
Un bel portachiavi a forma di libro? Si, grazie! Altro video hand made per mostrarvi come confezionare un bel regalo. Vi basterà solamente acquistare della pasta polimerica (in questo video io ho usato il Fimo), sfoderare un pizzico di creatività e tanta, tantissima voglia di fare. Non dimenticate di condividere il video o di andare su Youtube e mettere un pollice in sù se questo video vi è piaciuto!
Vi siete persi il mio DIY su come si realizza un segnalibro?CLICCA QUI e guarda il video.
Vi siete persi il mio DIY su come si realizza un segnalibro?CLICCA QUI e guarda il video.
Published on November 16, 2015 08:44