Moony Witcher's Blog, page 21
January 7, 2015
Onyx di Jennifer Armentrout – LUX #2
In attesa dell’ultimo regalo legato all’uscita di Rossa come l’amore perduto (che anche questa voltà verrà messo in palio attraverso il sito di goodreads.com) riprendiamo il nostro consueto corso e pertanto torniamo all nostra rassegna di romanzi interessanti. Oggi vi presento un libro che fa parte di una serie di cui già vi ho parlato tempo fa, quando vi presentai il primo romanzo Obsidian…Onix è il secondo della serie

Jennifer L. Armentrout
serie LUX n.2
Giunti
pag. 368
€ 12.00
Il secondo attesissimo capitolo della serie “Lux”.
Daemon Black ultimamente è cambiato: dolce, passionale, protettivo e addirittura geloso, sembra davvero prendere sul serio la relazione con Katy, che adesso è qualcosa di più di una bizzarra connessione aliena. E Katy? Ancora combattuta, non può più negare di esserne perdutamente innamorata. Però non è facile godersi una storia d’amore quando il pericolo è in agguato: una minacciosa presenza che viene da un altro mondo e nasconde segreti impensabili. Katy è sconvolta per aver appreso cose che non poteva lontanamente immaginare e l’improvvisa apparizione di qualcuno creduto morto non rende certo la situazione più semplice. Determinati a scoprire la verità sulla scomparsa di Dawson e della sua ragazza, Katy e Daemon si trovano ad affrontare una lotta di dimensioni cosmiche. Nessuno è ciò che sembra e i segreti nascosti per così tanto tempo reclameranno le loro vittime. A volte esistono nemici più forti dell’amore…
Nel secondo, avvincente episodio della serie “Lux”, suspense, intrighi e passione sono… alle stelle!
December 11, 2014
December 3, 2014
La Figlia del Nord di Edith Pattou

Edith Pattou
Editore: Rizzoli
Prezzo: € 16,90
pag. 492
Età 14 anni in su
Ebba Rose, sostiene sua madre Eugenia, è nata rivolta a Est. Ma invece di essere mansueta e diligente come i bambini nati verso oriente, si rivela fin da subito irrequieta e curiosa: una vera figlia del Nord. All’età di cinque anni, un orso bianco le salva la vita, ripescandola da un lago. È lo stesso strano orso parlante che, dieci anni dopo, si presenta alla porta della fattoria in cui Rose vive insieme ai genitori con una proposta: se lei accetterà di seguirlo, la sua famiglia ritroverà la prosperità perduta e la sorellina Sara guarirà dalla terribile malattia che la affligge. Così Rose parte per un lungo viaggio che la porta lontano, oltre il mare, fino a un castello scavato in una montagna. Lì trascorre lente giornate in compagnia dell’orso bianco, e si abitua alla sua presenza gentile e alla sua voce. Ma qualcuno ogni notte si sdraia nel letto accanto a lei e si dilegua prima dell’alba. Vinta dalla curiosità, Rose accende una luce, un gesto che avrà conseguenze inaudite. L’avventura è solo all’inizio, tra incantesimi, viaggi e sotterfugi.
November 24, 2014
giovedì 27 novembre, ore 17.30: presentazione di Rossa come l’amore perduto al Conservatorio Vittadini di Pavia
Cena con delitto? Comodamente a casa vostra con daggerville.com
Recentemente siamo venuti a conoscenza di un’iniziativa davvero carina promossa dal sito daggerville.com.
Magari qualcuno di voi ne ha già sentito parlare, altri forse avranno anche partecipato…bene, da un po’ di tempo il fenomeno delle “Cene con delitto” spopola in molte città italiane. Ma non sempre è possibile partecipare dati i costi collegati agli incontri. Oggi, grazie a www.daggerville.com, è possibile tenere un Murder Mystery Party comodamente a casa propria.
Di seguito qualche informazione in più per chi fosse interessato:
Semplice da organizzare, poco costosa, e molto divertente !
Le cene con delitto, squisite combinazioni di racconti gialli e buona cucina, sono sempre divertenti. Ma andare al ristorante può risultare costoso, o scomodo. Se solo la si potesse tenere a casa, facendo recitare gli amici, chissà che bella serata ne uscirebbe …
Giustappunto, nei paesi anglosassoni esiste da tempo il cosiddetto Murder Mystery Party, ovvero cena con delitto a casa. Si invitano gli amici, perché ognuno interpreti un personaggio: Cinzia fa la duchessa, Gianni fa il colonnello, eccetera. Tra un boccone e l’altro, si cerca tutti insieme di scoprire il colpevole.
Ora, grazie a daggerville.com, curato dalla Daggerville Games, la cena con delitto a casa si può organizzare con grande semplicità: l’organizzatore immette nomi e indirizzi email, e il sito spedisce gli inviti personalizzati.
Ogni ospite riceve un link da cui scaricare facilmente il copione del proprio personaggio. La soluzione, ovviamente, sta in un file a parte!
Gli inviti arrivano entro pochi secondi.
Il costo è di €20, su cui gli iscritti alla mailing list di Daggerville (in italiano) hanno uno sconto del 30%.
Ai primi utenti l’iniziativa piace: Caterina (Genova) apprezza La perla nera quale “una delle vostre fantastiche cene con delitto”, mentre con L’Ingloriosa fine di Sartor Alessandra e amici (Milano) hanno passato “proprio una bella serata, grazie!”.
La Daggerville Games è anche su Facebook e Twitter.
Per ora sono disponibili quattro scenari: La perla nera (6 giocatori), Il taccuino dell’ambasciatore (7 giocatori), L’Amleto (8 giocatori), e L’ingloriosa fine di Sartor (11 giocatori). A questi si aggiungeranno presto Lo scarabeo d’oro (5 giocatori) e altri.
Sul sito della Daggerville Games si può vedere l’anteprima di ogni scenario.
La versione inglese del sito è disponibile per uso gratuito nelle lezioni di inglese delle scuole pubbliche – gli insegnanti interessati sono pregati di contattare la Daggerville Games
November 21, 2014
Lo straordinario viaggio di Edward Tulane di Kate DiCamillo

Kate DiCamillo
Editore: Giunti Junior
Illustratore: Bagram Ibatoulline
Pagine: 128
A partire da 7 anni
Prezzo € 5.90
“Se vuoi essere amato, prima devi imparare ad amare”… Una volta, in una casa in Egypt Street, viveva un coniglio di nome Edward Tulane. Il coniglio era estremamente soddisfatto di se stesso, e per molte buone ragioni: apparteneva a una bambina di nome Abilene che lo adorava e lo trattava con ogni cura. Ma poi, un giorno, il coniglio andò perduto. Kate DiCamillo – accompagnata dalle suggestive illustrazioni di Bagram Ibatoulline – ci conduce in un viaggio straordinario, dal fondo dell’oceano alla rete di un pescatore, da un mucchio di spazzatura al falò di un campo di vagabondi, dal capezzale di una bambina malata alle strade di Memphis. E strada facendo ci mostra un vero miracolo: come perfino un cuore del tipo più fragile può imparare ad amare, a soffrire, e amare di nuovo.
Il libro è stato insignito del Boston Globe Horn Book Award, uno dei più autorevoli riconoscimenti nel panorama statunitense ed è stato inserito nel White Ravens 2007, una selezione dei 250 migliori libri del mondo per il 2006.
Titolo originale: “The miraculous journey of Edward Tulane” (2006).
Kate DiCamillo
Nata a Filadelfia, vive a Minneapolis, e ancora giovanissima ha realizzato il sogno di molti autori: il suo primo romanzo, Il cane più brutto del mondo, non solo è stato pubblicato da un’importante casa editrice americana, ma è divenuto un successo mondiale da cui è stato tratto un film.
La stessa sorte è toccata a Le Avventure del Topino Despereaux, già premiato con la Newbery Medal e rimasto a lungo in testa alle classifiche bestseller del “New York Times”. In Italia il romanzo Lo straordinario viaggio di Edward Tulane si è aggiudicato il premio Cento nel 2008. Sul suo sito (www.katedicamillo.com) l’autrice racconta di sé, del suo amore per i bambini e per gli animali e della sua immensa fortuna: vivere raccontando storie.
November 12, 2014
L’orso Paddington a Natale nei cinema e dal 2 dicembre in libreria

Micheal Bond
Editore: Mondadori Ragazzi
Uscita: 2 dicembre 2014
LEGGI IL PRIMO CAPITOLO GRATUITO
In occasione dell’uscita del film, arrivano in Italia le avventure dell’orso Paddington, vera e propria icona della letteratura inglese per ragazzi.
Panini con la marmellata d’arance e cioccolata calda. Questo piace all’orso di pezza che hanno incontrato i signori Brown alla stazione londinese di Paddington. Era seduto vicino a una vecchia valigia di cuoio con un cappellaccio in testa e un cartellino al collo con la scritta: «Per piacere, abbiate cura di quest’orso. Grazie.» Da allora la vita della famiglia Brown non è più la stessa. Infatti, per quanto “ben educato” Paddington è un orso che ha la spiccata capacità di ficcarsi nei guai.
Con le illustrazioni originali di Peggy Fortnum, la storia dell’orso più amato dai giovani lettori inglesi, immortalato con una statua di bronzo a grandezza naturale nella stazione omonima.
Da David Heyman, produttore di Harry Potter e Gravity, una moderna avventura dell’orso Paddington ispirata ai libri di Michael Bond tradotti in 40 lingue e famosi in tutto il mondo.
Paddington è cresciuto nel profondo della giungla peruviana con la zia Lucy che, ispirata dall’amicizia con un esploratore inglese, lo ha allevato insegnandogli a preparare marmellate, ad ascoltare la BBC e a sognare una vita eccitante a Londra. Quando un terremoto distrugge la loro casa, la zia Lucy decide che è giunto il momento di “spedire” il suo giovane nipote in Inghilterra in cerca di una famiglia per una vita migliore. Confidando nella gentilezza di qualche anima buona lega un’etichetta al collo del nipote che scritto semplicemente: “Per favore prendetevi cura di questo orso. Grazie”.
Perso alla stazione di Paddington, l’orsetto scopre ben presto che Londra non è la terra accogliente e ben educata dei suoi sogni, ma piuttosto un’affollata, vivace metropoli dove nessuno si accorge di lui. Per fortuna incontra la famiglia Brown che non si sente di abbandonare questo giovane orso senzatetto al suo destino. Dopo avergli dato il nome della stazione dove lo hanno trovato, gli offrono un posto dove stare mentre lui va alla ricerca l’unica persona che conosce a Londra: l’esploratore che tanti anni prima aveva così tanto colpito sua zia Lucy.
November 11, 2014
Una promessa è debito
Nuovo mese, nuovo regalo.
Come promesso le sorprese legate al nuovo romanzo di Roberta Rizzo (la nostra Moony Witcher) non si fermano e anche questo mese un fortunato, tra chi vorrà partecipare, potrà vincere una copia del romanzo Rossa come l’amore perduto. Vi ricordo che le festività Natalizie si avvicinano e quale miglior regalo di un buon libro da leggere davanti al caminetto acceso? (per chi può ovviamente, altrimenti una stufa/calorifero va bene lo stesso…accontentiamoci al massimo di una buona tazza di cioccolato per coccolarci un pò).
Comunque, veniamo al dunque…di seguito nuovamente le info del romanzo:



Editore: Giunti
Prezzo € 9.90
Pagine 145
Uscita 8 OTTOBRE 2014
Dai 13 anni in su
“Rossa come l’amore perduto” è una storia di sentimenti, di dolore e di speranza. Protagonista è Constanze Blanc, 16 anni, capelli rossi come il rame e occhi di giada. E’ bella, alta, formosa e con un talento innato: suona divinamente il violino come sua madre, Sara.
Constanze, detta Coco, e Sara vivono a Parigi. Coco, segue a comando ogni ordine dettato da sua madre, dalla quale ha preso il cognome non avendo mai saputo l’identità del padre. A pochi mesi dal suo diciassettesimo compleanno, vive il più grave dei lutti: la morte della giovane madre colpita da leucemia fulminante. Sara le lascia un diario, nel quale Coco scopre che la madre era stata adottata e ne ripercorre la vita adolescenziale trascorsa in Italia, a Pavia. Così, tra le pagine, “conosce” il primo, grande, unico amore di Sara: un giovane clarinettista pavese dai capelli rossi e i modi gentili. Constanze ora sa che suo padre è italiano, ma nel diario non c’è scritto il nome, solo il nomignolo, Drago, per via delle sigarette fumate senza sosta. Coco partirà per Pavia e grazie all’aiuto di un’amica di sua madre, si iscrive al conservatorio immergendosi in quella vita che, sedici anni prima, aveva visto sua madre felice, innamorata e avvolta dalle magiche note di Mozart. La ricerca dell’identità del padre correrà parallela alla presa di coscienza di cos’è l’amore. Un corsa furiosa ricca di tormenti, lacrime, sorrisi e primi baci.
Ed ecco infine il widget per partecipare. Ebbene si, finalmente goodreads.com ha accettato la nostra richiesta e per iscrivervi dovrete farlo tramite la nota community di lettori.
Goodreads Book Giveaway

Rossa come l’amore perduto
by Roberta Rizzo
Il Giveaway terminerà il 23 novembre 2014.Guarda i dettagli del giveaway su Goodreads.
November 4, 2014
Parla con Roberta – Rubrica di confronto con i lettori
è un romanzo che affronta le diverse sfumature dei sentimenti, dei dolori e delle emozioni. Molti lettori mi scrivono di come il tema dell’adozione e dell’abbandono siano cruciali e vissuti con estrema difficoltà nel corso della vita. Ma il tema che più appassiona è quello del padre. Un padre assente per un destino non da lui tracciato. Vorrei raccogliere qui le vostre opinioni, le vostre esperienze e i vostri ricordi.
“Rossa” può essere un romanzo che scandisce tante domande in attesa di risposte.
Parlate con me…vi aspetto.
Roberta
October 24, 2014
Resta anche domani di Gayle Forman
Un romanzo molto sulle corde di Rossa come l’amore perduto è “Resta anche domani” di Gayle Forman che è uscito anche al cinema questo settembre e di cui presto, quindi, si potrà trovare il dvd negli store (locandina in fondo al post).

Gayle Forman
Mondadori
Pag 252
€ 15.00
da 14 anni in su
GUARDA IL TRAILER DEL FILM
Non ti aspetteresti di sentire anche dopo.
Eppure la musica continua a uscire dall’autoradio, attraverso le lamiere fumanti. E Mia continua a sentirla, mentre vede se stessa sul ciglio della strada e i genitori poco più in là, uccisi dall’impatto con il camion. Mia è in coma, ma la sua mente vede, soffre, ragiona e, soprattutto, ricorda. La passione per il violoncello e il sogno di diventare una grande musicista, l’ironia implacabile di Kim e la scazzottata che ha inaugurato la loro amicizia, l’amore di un ragazzo che sta per diventare una rockstar e la prima volta che, tra le sue mani, si è sentita vibrare come un delicato strumento.
Ma ricorda anche quello che non troverà al suo risveglio: la tenerezza arruffata di suo padre, la grinta di sua madre, la vivacità del piccolo Teddy, l’emozione di vivere ogni giorno nella famiglia di un ex batterista punk e un’indomabile femminista. A tanta vita non si può rinunciare.
Ma cosa rimane di lei, adesso, per cui valga la pena restare anche domani?