Moony Witcher's Blog, page 23

September 17, 2014

Rossa come l’amore perduto, 4° citazione -28 giorni all’uscita

D’istinto le venne da abbracciare il ragazzo ma lui si ritrasse: «Mi attacchi il raffreddore!».

Coco non rise più. Il rifiuto la offese. Ma David le afferrò le mani e infine la strinse a sé in un abbraccio caloroso. Sensuale. Le sussurrò nell’orecchio: «Sei speciale. Attaccami pure il raffreddore!».

Coco chiuse gli occhi. Sentì suonare tutti i violini del mondo. L’unico rumore pesante e profondo fu quello del battito del cuore. David aveva un odore buono. Fresco.

-Rossa come l’amore perduto- Roberta Rizzo, ottobre 2014

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 17, 2014 01:54

September 15, 2014

Le farfalle indiscrete di Sonia Elisabetta Corvaglia

Le farfalle indiscrete di Sonia E. Corvaglia Le farfalle indiscrete

Sonia Elisabetta Corvaglia

Einaudi

Pag. 144

Prezzo € 11.00

Età dai 12 anni in su


Simo è in terza media, ama l’heavy metal e il calcio. Il suo mondo ha i confini rassicuranti delle uscite con gli amici, dei litigi col fratello e dei racconti avventurosi del padre, professore di filosofia. Per via di una nota presa a scuola, la mamma la lascia senza cellulare e senza facebook per due settimane: non riuscendo a resistere all’abitudine di raccontare e commentare quello che le accade, la ragazzina inizia un resoconto scritto delle sue giornate, approfittando del fatto che la mamma le ha regalato il suo vecchio pc. Vengono così annotati i metodi militareschi della Terribile, la prof di italiano, le baruffe in casa tra i genitori e il fratello adolescente e lavativo, l’amicizia con i gemelli Matti e Fra, compagni di scherzi e divertimenti, il rapporto a volte conflittuale con Azzurra, migliore amica che presto incontra un ragazzino delle superiori. Simo si scopre stranamente gelosa e inevitabilmente comincia a interrogarsi sulla propria identità sessuale. Prova a rendersi più simile a come gli altri vorrebbero che fosse, ma non è più felice: proprio non riesce a farsi piacere vestiti e trucchi; dal canto suo preferirebbe continuare a giocare a calcio o ad Assassin’s Creed con i gemelli, ma non vuole essere tagliata fuori dal gruppo delle ragazze e, soprattutto, perdere l’amicizia di Azzurra. Osservando i compagni di classe e ascoltando le loro storie, Simo sente crescere dentro di sé la paura di essere una ragazza a cui piacciono le ragazze.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 15, 2014 00:34

September 10, 2014

Rossa come l’amore perduto, 3° citazione -36 giorni all’uscita

«La musica… sì… la musica è tutto quello che meritavi di ereditare» rispose improvvisamente aspra la donna.

Coco ammutolì. Un’ombra di tristezza la attraversò e sentì, come in tante altre occasioni simili, il desiderio di cullarsi con il suono di uno dei suoi carillon.

-Rossa come l’amore perduto- Roberta Rizzo, ottobre 2014

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 10, 2014 05:45

September 8, 2014

Pomi d’ottone e manici di scopa di Mary Norton

Uno dei miei film preferiti in assoluto è Pomi d’ottone e manici di scopa con la grandissima -anche se voci di corridoio definiscono non proprio simpatica- Angela Lansbury, attrice poi divenuta famosissima nel telefilm La Signora in Giallo. E’ un film molto particolare per l’epoca che mescola animazione e live-action e quindi intervalla periodi in cui il film è recitato da personaggi reale nel mondo reale, ad altri dove questi stessi personaggi finiscono in scene di cartoni animati. Pomi d'ottone e manici di scopa di Mary Norton Ma la notizia vera di questo post è…che girovagando sul sito di Salani, cosa m’è capitato sotto il naso?! L’uscita prestissimo, proprio questa settimana, del romanzo! L’11 settembre Pomi d’ottone e manici di scopa di Mary Norton sarà quindi acquistabile in tutte le librerie, sia in versione cartacea che ebook.


Pomi d'ottone e manici di scopa di Mary NortonPomi d’ottone e manici di scopa Mary Norton

Editore Salani

Pagine 190

Prezzo € 13,00 brossura e € 6,99 ebook


“Uno straordinario viaggio nel tempo e nello spazio”


Per Carey, Charles e Paul si prospetta un’estate ben noiosa, mandati a stare da una vecchia zia che non sorride molto, con una domestica anziana e severa in una casa enorme, dal giardino senza fiori. Ecco perché i giorni passano lentissimi, tutti uguali l’uno all’altro! Ma il giorno che Miss Price cade dalla scopa, per i tre ragazzi comincia la più incredibile delle avventure. La loro vicina di casa, infatti, è nientemeno che un’apprendista strega, anche se i suoi incantesimi non sempre funzionano come vorrebbe. Tra la matura signorina e i piccoli vicini si stabilisce subito una grande amicizia, e sarà grazie al pomo di ottone di un letto, stregato da Miss Price, che i quattro faranno i più straordinari viaggi nel tempo e nello spazio. E chissà che, viaggiando viaggiando, l’incerta e titubante strega non finisca per trovare nientemeno che l’amore… L’avventura che chiunque vorrebbe aver vissuto in un romanzo indimenticabile che, grazie anche al celebre film Disney con Angela Lansbury, ha lasciato un segno indelebile in generazioni di ragazzi.

 •  1 comment  •  flag
Share on Twitter
Published on September 08, 2014 11:55

September 3, 2014

Rossa come l’amore perduto, 2° citazione -42 giorni all’uscita

Un’ombra di tristezza la attraversò e sentì, come in tante altre occasioni simili, il desiderio di cullarsi con il suono di uno dei suoi carillon.

-Rossa come l’amore perduto- Roberta Rizzo, ottobre 2014

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 03, 2014 00:20

September 1, 2014

Nina e il Potere dell’Absinthium, citazione 1

La luce azzurrina dell’Acqueo Profundis entrò come una lama gelida negli occhi di Roxy. La ragazzina respirava a malapena. Con fatica sollevò un po’ di più le palpebre per guardare meglio i volti dei suoi amici che le stavano accanto. Li udì parlottare, senza però comprendere con nitidezza i loro discorsi. Era debole e confusa.

Deglutì con difficoltà assaporando ancora il gusto dell’assio Offuto che Filo Morgante le aveva fatto bere usando il Boccaglio Tremulo. Mosse lentamente spalle e braccia: i dolori alla schiena sembravano scomparsi.

Non riusciva a muovere solo le gambe: aveva tentato più volte di agitare i piedi senza ottenere alcun risultato.

Si strinse il Taldom Lux al petto: lo scettro magico della Sesta Luna era l’unico strumento alchemico che non avrebbe mai abbandonato.

Aveva paura. Paura di morire.

- Moony Witcher , Nina e il Potere dell’Absinthium

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 01, 2014 01:43

Gli ingredienti della felicità di Katy Cannon

9788804644378-gli-ingredienti-della-felicita Gli ingredienti della felicità

Katy Cannon

Editore Mondadori

Pagine 272

Prezzo € 16.00

Dagli 11 anni in su


A un anno dalla morte del padre, il Bake Club è la prima cosa che riacquista un significato per Lottie. Misurare ingredienti e impastare dolci nel laboratorio della scuola insieme a Mac, il ragazzo per cui ha un debole, ha il potere di cancellare la dolorosa realtà che la circonda. Proprio come Mac, Lottie capisce che quello che desidera per il suo futuro è trasformare la sua passione in un mestiere.

Ma per farlo deve preparare il dolce perfetto, vincere la gara del torneo scolastico nazionale e soprattutto trovare il coraggio di rivelare ai suoi nuovi amici il segreto che tiene nascosto da troppo tempo.


Katy Cannon è nata negli Emirati Arabi e cresciuta nel Galles del Nord; oggi vive nell’Hertfordshire. A undici anni è stata operata di appendicite e ha passato due intere settimane a leggere. Da allora non ha più smesso.

Katy adora preparare dolci e focacce al forno, ma non è molto brava a seguire le ricette: le sue creazioni hanno sempre bisogno di un pizzico di questo in più, o di un altro po’ di quello… ed è per questo che sono sempre più buone!

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 01, 2014 01:40

August 31, 2014

Rossa come l’amore perduto, citazione 1

In quel momento Sara si alzò dalla panca, passò le mani tra i capelli fissando i due giovanotti: «Mia figlia è molto creativa. Certe doti sono innate».

-Rossa come l’amore perduto- Roberta Rizzo, ottobre 2014

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 31, 2014 09:32

August 29, 2014

La vera storia di Capitan Uncino di Pierdomenico Baccalario

La vera storia di Capitan Uncino Pierdomenico BaccalarioLa vera storia di Capitan Uncino

Pierdomenico Baccalario

Piemme, Battello a Vapore

Pagine 320

Da 9 anni in su

Prezzo € 11.00


Il 28 aprile del 1829 nasce un bambino che potrebbe cambiare le sorti dell’Inghilterra: è il figlio illegittimo di re Giorgio IV, e per questo viene subito allontanato da corte. Esiliato nelle Indie Orientali porta con sé un antico orologio, unico legame con il suo passato. James Fry, questo è il suo nome, s’imbarca a soli tredici anni e inizia la carriera da pirata che ne farà l’uomo più ricercato dell’Impero.

Passerà alla storia come “il giovane lord”, “lo scalzo”, “il principe dei mari”… Nessuno sa invece che lui è Capitan Uncino.


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 29, 2014 10:21

August 28, 2014

Intervista a Luca Azzolini, autore di Volley Star

3547-Bro.indd Volley star – Due cuori in campo

Luca Azzolini

Edizione Piemme, Il Battello a Vapore

Pagine 272

€ 14.00

Età 9-11 anni

Pubblicato a luglio 2014


LEGGI IL PRIMO CAPITOLO GRATUITAMENTE


 Il giorno in cui Vicky entra per caso nella palestra della scuola e colpisce la palla con un bagher perfetto, le ragazze in campo non hanno dubbi: è la giocatrice che stanno cercando per formare la nuova squadra di pallavolo. Il torneo è alle porte e gli allenamenti iniziano subito… Vicky non vede l’ora di sfidare l’imbattibile muro delle avversarie!


Intervista

Com’è nata l’idea di Volley Star, il romanzo dedicato alla pallavolo pubblicato a luglio 2014 da Edizioni Piemme?


È nato tutto per caso. Tre anni fa, al Salone del Libro di Torino, mi è capitato di avere un paio d’ore tutte per me che ho speso girando per gli stand, sfogliando libri in tutta calma. Devo l’idea di Volley Star a quelle due ore di pace a zonzo nella gran confusione del Salone. Mi accorsi che, tra le varie case editrici per ragazzi, mancavano libri per ragazzi dedicati alla pallavolo.


Il volley è uno sport stupendo, che si pratica durante tutto l’arco scolastico (scuole elementari, medie e superiori) e ho sentito subito un grande trasporto per quella storia. Mi sono affrettato a segnare l’idea su quello che avevo a portata di mano (nelle “note” del mio iPhone) e tre giorni dopo, tornato a casa, ho steso di getto 15 pagine di progetto. Tre anni dopo, quell’idea, è diventata un libro in uscita l’8 luglio 2014 per Edizioni Piemme.


Volley Star è un libro molto diverso dai tuoi precedenti. Ti conosciamo come autore per ragazzi di genere fantastico, come hai affrontato la stesura di questa storia?


Sì, Volley Star è una storia molto diversa dalle mie precedenti e anche da quelle che seguiranno, ma quando scrivo amo cambiare genere e mettermi alla prova. Non mi accontento mai. Sono molto grato delle opportunità che ho avuto grazie alla scrittura, per questo, quando afferro un’idea, anche se è fuori da quelle che vengono percepite come “le mie corde”, io mi sento in dovere di sperimentarla al massimo. Ecco, Volley Star si è presentata come una sfida e io l’ho colta. Non sono un gran sportivo e ho dovuto imparare i segreti della pallavolo partendo proprio dalle cose basilari.


La pallavolo è uno sport che pratichi? Come ti sei documentato e come sono nate le Coccinelle, la squadra di giovani giocatrici capitanate da Vicky?


A dire il vero la pallavolo è uno sport che mi ha sempre affascinato molto e ho avuto la fortuna negli anni dell’Università di avere un’amica che, in modo professionale, giocava nei campionati di volley nazionali. Ho chiesto il suo aiuto per la prima bozza e il suo sostegno si è rivelato fondamentale. Poi ho avuto la fortuna di avere due editor in Piemme che hanno praticato la pallavolo e, come se non bastasse, ho sottoposto il testo alla FIPAV (la Federazione italiana Pallavolo) per un ulteriore riscontro. A questo vanno aggiunti i sei volumi che ho letto per approfondire la materia.


Da qui sono nate le Coccinelle, la squadra che Vicky scopre nel primo capitolo del romanzo: all’inizio sono solo sei ragazze, troppo poche per formare una vera squadra, ma nel corso del romanzo, grazie a tanto impegno e tanta forza, diventeranno sempre più numerose, brave e agguerrite! C’è un campionato da vincere!


Hai preso spunto da personaggi reali per le Coccinelle? E Vicky, come è nata la protagonista di Volley Star?


Inizio con Vicky che è la chiave di volta del romanzo. È attorno a lei che ruota il mondo delle Coccinelle e la storia che si andrà sviluppando nel romanzo. Il nome lo deve a una mia cuginetta, entusiasta dei miei precedenti romanzi! Accanto a alla protagonista di Volley Star, però, ci sono anche la determinata e forte Serena “Rocky”, vera roccia della squadra, la dolce Lucilla, le gemelle Arianna e Rebecca, appassionate la prima di moda e la seconda di tutto ciò che è tecnologia, e infine c’è Sarah, la scheggia incontenibile italo-americana (più un sacco di altre giocatrici, amiche e rivali: Yasmin, Sofia, Nadia…).

Non mi sono ispirato a pallavoliste italiane, ma nel romanzo viene citata una vera squadra femminile, allenata da un vero campione mondiale (una comparsa speciale per i lettori che amano la pallavolo!) inseriti di proposito per omaggiare questo grande sport.


A cosa stai lavorando in questi giorni? Ci sarà un Volley Star 2 e nuove storie con le Coccinelle come protagoniste?


Tra la prossime uscite, il 2 settembre 2014 tornerò in libreria con una nuova saga fantastica per ragazzi, edita sempre da Piemme, intitolata Nelle terre di Aurion. Usciranno subito due volumi, Il Libro del Sapere e Il Calice della Verità… e non vedo l’ora! È una storia magica, misteriosa, piena di trame e misteri da svelare, e niente è come sembra in questa serie di romanzi. Niente! È tutta una sorpresa.


Volley Star 2? Ci stiamo ragionando con Piemme in questi giorni. Il libro è stato accolto molto bene dalle librerie e dai lettori, e, in effetti, ho già delle idee per dei seguiti. Tengo le dita incrociate, perché mi piacerebbe davvero raccontare ancora delle Coccinelle.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 28, 2014 04:46