Moony Witcher's Blog, page 26
April 2, 2014
13 anni di STREET ART tra Italia ed estero riassunti in un video
PitturaInMovimento, progetto d’arte contemporanea dell’artista Linda Brindisi, dopo 13 anni di street per le strade in Italia e all’estero ora si riassume in due promo video realizzati nella splendida cornice di Atelier Forte a Milano dell’architetto e design italo svedese Duilio Forte.I promo video sono a cura del video maker Maurizio Cinti e alla fotografia di Matteo Mangherini con la preziosa collaborazione delle musiche di Paolo Capodacqua su cd “ Un Deux Trois “ – Storie di Note.
PitturaInMovimento from Public Art PIM on Vimeo.
PitturaInMovimento Short from Public Art PIM on Vimeo.
Nei video si possono vedere le Rote più importanti realizzate da Linda in 13 anni di progetto, come la Rota per la Biennale di Venezia 2007 ; la Rota realizzata in Australia 2009; la Rota per il Museo del ‘900 realizzata in piazza Duomo nel 2012; la Rota realizzata in Francia nel 2012 e ancora altre realizzatea Perugia, Roma senza dimenticarci l’ultima non da meno importate realizzata a Trento il luglio scorso per l’apertura del MUSE di Renzo Piano. Gran parte di queste grandi opere sono state esposte allo Spazio Oberdan di Milano nel 2010.La splendida location di Atelier Forte a Milano accoglie queste opere circolari in un ambiente immerso nel verde e ricco delle strutture lignee di Duilio Forte. Linda e Duilio da prima amici, collaborano assieme a Comacchio nel settembre 2013 nell’azione di colore: “ Liberate in Acqua “ dove Linda costruisce e fa dipingere in due giorni 304 barche di carta ecologica, mentre Duilio ne realizza una in ferro battuto sul tema del cavallo. Tutte queste barche vengono poi liberate in acqua assieme al pubblico.
Liberate in Acqua from Public Art PIM on Vimeo.
Due promo video che racchiudono il sapore della pittura, il colore e l’energia che sprigiona la stessa artista. Un’artista ironica e pungente che non si risparmia mai nulla e soprattutto decisa nella sua azione di colore o assalto pittorico.
PitturaInMovimento www.lindabrindisi.it email info@lindabrindisi.it
Uff. Stampa PitturaInMovimento
13 anni di STREET ART tra Italia ed esterno riassunti in un video
PitturaInMovimento, progetto d’arte contemporanea dell’artista Linda Brindisi, dopo 13 anni di street per le strade in Italia e all’estero ora si riassume in due promo video realizzati nella splendida cornice di Atelier Forte a Milano dell’architetto e design italo svedese Duilio Forte.I promo video sono a cura del video maker Maurizio Cinti e alla fotografia di Matteo Mangherini con la preziosa collaborazione delle musiche di Paolo Capodacqua su cd “ Un Deux Trois “ – Storie di Note.
PitturaInMovimento from Public Art PIM on Vimeo.
PitturaInMovimento Short from Public Art PIM on Vimeo.
Nei video si possono vedere le Rote più importanti realizzate da Linda in 13 anni di progetto, come la Rota per la Biennale di Venezia 2007 ; la Rota realizzata in Australia 2009; la Rota per il Museo del ‘900 realizzata in piazza Duomo nel 2012; la Rota realizzata in Francia nel 2012 e ancora altre realizzatea Perugia, Roma senza dimenticarci l’ultima non da meno importate realizzata a Trento il luglio scorso per l’apertura del MUSE di Renzo Piano. Gran parte di queste grandi opere sono state esposte allo Spazio Oberdan di Milano nel 2010.La splendida location di Atelier Forte a Milano accoglie queste opere circolari in un ambiente immerso nel verde e ricco delle strutture lignee di Duilio Forte. Linda e Duilio da prima amici, collaborano assieme a Comacchio nel settembre 2013 nell’azione di colore: “ Liberate in Acqua “ dove Linda costruisce e fa dipingere in due giorni 304 barche di carta ecologica, mentre Duilio ne realizza una in ferro battuto sul tema del cavallo. Tutte queste barche vengono poi liberate in acqua assieme al pubblico.
Liberate in Acqua from Public Art PIM on Vimeo.
Due promo video che racchiudono il sapore della pittura, il colore e l’energia che sprigiona la stessa artista. Un’artista ironica e pungente che non si risparmia mai nulla e soprattutto decisa nella sua azione di colore o assalto pittorico.
PitturaInMovimento www.lindabrindisi.it email info@lindabrindisi.it
Uff. Stampa PitturaInMovimento
March 20, 2014
Trix Solier: L’apprendista mago di Sergej Luk’janenko

Sergej Luk’janenko
Pagine: 544
Fanucci Editore
cartaceo € 16.00
ebook € 9.99
In un lontano passato cavalleresco, il duca Sator Gris, assetato di potere, mette in atto un colpo di stato che lascia orfano il giovane Trix, pur risparmiandogli la vita. Distrutto dal dolore e ultimo erede legittimo del ducato, Trix medita vendetta, ma sa di essere solo un ragazzino inerme e senza alleati. Le pagine delle antiche cronache che amava tanto leggere sono piene di gesti eroici, ma all’atto pratico essere un eroe non è così facile… Eppure, di fronte a una realtà che è molto diversa dalle leggende, ma non meno ricca di avventure, il suo coraggio crescerà tantissimo. Giorno dopo giorno, incontro dopo incontro, Trix stringerà amicizie più preziose di qualsiasi esercito: Ian, che diventa suo scudiero, il piccolo Klaro, il cavaliere nano Sir Paclus, la dolce principessa Tiana, Annette, una fata che gli fa da angelo custode, e il mago Radion Sauerampfer, di cui diventa apprendista. Accrescendo sempre di più i suoi poteri, Trix riuscirà ad affrontare la più pericolosa delle battaglie, scoprendo che, più della vendetta, a incidere sul destino sono la speranza e la generosità.
Un fantasy denso di colpi di scena, da cui emerge la vena ironica di Luk’janenko, la sua capacità di creare personaggi ricchi di sfaccettature e di trattare il soprannaturale nel modo più originale e più ‘umano’ possibile.
March 19, 2014
Scoprire i luoghi di Nina la bambina della Sesta Luna a Venezia
Moony risponde ad una domanda interessante arrivata sul blog:
Salve, mia figlia di 10 anni ha scoperto Nina Denobilis e si è innamorata. La sua mamma che scrive, è innamorata invece di Venezia e vorrebbe trasmettere questa passione alla figlia. Vi chiedo se per caso avete fatto una mappa o cosa simile dei luoghi di Nina a Venezia cosi che andandoci la si può guardare anche con gli occhi della Bambina della Sesta Luna. Grazie Monica
Gentile mamma, sono felice che sua figlia ami le avventure di Nina, è un personaggio che saprà dare molte emozioni e anche parecchie riflessioni. Non si tratta solo di usare la fantasia ma capire le cose importanti della vita, seppur mi riferisco a concetti complessi anche le ragazzine riescono a comprendere tutto. Purtroppo non ho pensato di realizzare una mappa dei luoghi di Venezia dove Nina vive la sua storia, però seguendo i libri potete realizzare la vostra mappa. Non è difficile. I luoghi reali che descrivo sono Villa Espasia (che in realtà non si chiama così) ma si trova esattamente alla Giudecca, in Rio della Croce. Palazzo Ca’ D’Oro è uno degli edifici più belli di Venezia e si affaccia sul Canal Grande. E ovviamente c’è piazza San Marco.
Buona lettura e buona visita veneziana.
Moony
Visualizzazione ingrandita della mappa
Vi ricordo che per le risposte ad altre domande potete andare a questo link http://www.moonywitcher.com/blog/nina-6-le-risposte-di-moony-alle-vostre-domande/
March 13, 2014
Volevate notizie? Eccovi accontentati!
NINA E IL POTERE DELL’ABSINTHIUM
Sta arrivando la sesta e avvincente avventura di Nina, la bambina della Sesta Luna. Una storia fantastica ricca di emozioni, sentimenti e lotte. Preparatevi a volare con la fantasia e cercare il 6 del Numero Aureo. Ma fate attenzione, il Conte Karkon Ca’ D’Oro userà odio e vendetta!
March 12, 2014
SORELLE VAMPIRO: Un’amica da mordere di Franziska Gehm

Un’amica da mordere
Franziska Gehm
Edizione Il Castoro
pagine 184
Prezzo € 13.50
Età +10
Silvania e Daka sono due sorelle gemelle eppure diverse come il giorno e la notte.
Soprattutto, sono unite da un grande segreto: sono mezze vampiro, essendo nate da un papà vampiro e da una mamma umana. E fin qui tutto bene, o quasi… se si vive in Transilvania. Ma un giorno questa famiglia “originale” decide di trasferirsi in una grande città, tra gli umani. Adattarsi a un mondo in cui si va a scuola di giorno e si dorme la notte, per due ragazze mezze vampiro non è davvero facile.
Daka e Silvania hanno dei poteri speciali, sanno volare, sparire, dormire a testa in giù, ma i sogni, le avventure e i guai sono quelli dei loro 12 anni. Dovranno farsi coraggio e affrontare una vita tutta nuova, con regole diverse, divieti da rispettare ed evitare la curiosità dei vicini.
Riusciranno a proteggere il loro segreto, senza destare sospetti, e a farsi dei nuovi amici senza cacciarsi nei guai?
Franziska Gehm sa descrivere i tipici problemi dell’adolescenza in maniera realistica, senza attenuarne le difficoltà e le ombre, ma attraverso una scrittura brillante e un racconto calato in situazioni comuni di vita quotidiana, li traduce in una storia piena di humor, coinvolgente e di puro divertimento.
March 4, 2014
Lego Movie – Il libro del film
Magari qualcuno di voi è andato al cinema a vederlo…oggi vi presento il libro di Lego Movie.

32 pagine
Prezzo € 7,90
Editore Mondadori
Età 7+
Superman, Wonder Woman, Batman, e tantissimi altri personaggi sono i protagonisti del primo film “a mattoncini” della storia del cinema. In questo libro puoi rivivere la storia del film con tanti giochi, attività e un originale playset da costruire.
© 2014 The LEGO Group
Per chi invece ancora non avesse avuto modo, può vedere il trailer (uno spezzone insomma) del film qui di seguito:
February 11, 2014
Moony Witcher a Milano! Partecipate al corso di scrittura di 13 lezioni!
Moony Witcher organizza un Corso di Scrittura presso Arigrafmilano.
Il corso si svolgerà dall’11 marzo e terminerà il 17 giugno.
Si tratta di 13 lezioni (26 ore) tutti i martedì dalle 18,30 alle 20,30.
Per informazioni contattare Arigrafmilano:
Tel. 02-20240181
e-mail studioesse@studioesse.com
sestaluna@moonywitcher.com
moony@moonywitcher.com
Il Primo Modulo prevede quattro prove scritte
Il corsista sarà messo di fronte a test che lo indurranno a comporre testi di differente tipologia proprio per verificare la reale predisposizione di genere. Dal genere noire al fantasy, dall’avventura al romanzo storico, dal genere horror al rosa.
Il Secondo Modulo prevede cinque prove scritte
Il corsista inizierà ad organizzare l’ideazione della trama di un racconto seguendo le indicazioni di Moony Witcher.
Il Terzo Modulo prevede tre prove scritte
A questo punto il corsista sarà in grado di creare il “suo” mondo, con la descrizione dei personaggi e delle ambientazioni. Ogni corsista potrà dunque comporre il suo racconto avendo scelto il genere più adatto.
Programma del Corso
13 LEZIONI – 26 ORE serali dalle 18.30 alle 20.30
Primo Modulo
11 Marzo 1 Introduzione generale
- Prima prova scritta
18 Marzo 2 Generi letterari, citazioni e commenti
Prove di genere letterario
25 Marzo 3 Romanzo d’amore o romanzo-diario
- Incontro con un Agente Letterario
1 Aprile 4 Incipit e Chiusa
- Prova di concetto
Secondo Modulo
8 Aprile 5 Il Personaggio – La struttura –
– Incontro con un Editor
15 Aprile 6 Trama d’amore – Come inizia una storia
- Analisi delle prove
29 Aprile 7 Il segreto, il colpo di scena
- Analisi delle prove
6 Maggio 8 La morte, lutto materiale e psicologico
- Analisi delle prove
13 Maggio 9 Conclusione del primo racconto strutturato
- Analisi delle prove
Terzo Modulo
20 Maggio 10 Ideazione della trama-
- Analisi delle prove
27 Maggio 11 La stesura e la scaletta
- Incontro con uno Scrittore
3 Giugno 12 La chiusa libera
– Analisi delle prove
Pausa di scrittura (14 giorni)
17 Giugno 13 Analisi dei racconti
Cerimonia e consegna Attestati
Il corso si attiverà con un minimo di 15 partecipanti e un massimo di 20
****************************************************************
scarica la Scheda di iscrizione
scarica la Presentazione e il Programma
****************************************************************
Sede del corso
presso Arigrafmilano
Via Settembrini 50 – 20124 Milano
Tel. 02-20240181
e-mail studioesse@studioesse.com
www.moonywitcher.com
sestaluna@moonywitcher.com
moony@moonywitcher.com
January 15, 2014
Nina 6: le risposte di Moony alle vostre domande
Le vostre domande si accumulano, l’uscita del 6° volume di Nina si avvicina e l’attesa si fa incandescente.
In previsione di questo, con la nostra Moony Witcher, abbiamo deciso di raccogliere le vostre domande e le sue risposte per far si che vi risulti più facile far passare questo periodo di attesa.
1. Quando uscirà Nina 6? Ed è l’ultimo romanzo della serie?
Il sesto romanzo di Nina uscirà nel 2014 (appena avremo la data certa ve la comunicheremo immediatamente) e dopo di questo? Si, uscirà anche il 7° che chiuderà la saga.
2. Come si intitola Nina 6?
Il titolo del sesto libro proprio non posso svelarlo. E’ segretissimo.
Appena potrò lo dirò.
3. Domanda per Moony: Ma tu abiti a Venezia alla Giudecca?
Ho una casa proprio alla Giudecca e ci vado spesso.
4. Come ti è venuta in mente questa storia? Hai preso spunto da qualche libro?
Ho scritto questa saga ripensando alla mia infanzia e all’amica immaginaria che avevo inventato quando avevo 10 anni: le avevo dato nome Nina. Così, quando sono diventata grande, ho deciso di scrivere una storia fantasy e la mia amica immaginaria è diventata la protagonista
5. Scommetto che nel 6° o nel 7° libro di Nina, Livio si innamora davvero di lei e lotta con Cesco per il suo cuore…
…forse hai azzeccato…ma non puoi sapere la reazione di Nina. Abbi pazienza e lo leggerai!
6. Dopo Nina continuerai a scrivere libri fantasy?
In effetti penso che scriverò altri libri, ma non solo fantasy. Ho già in mente una storia di sentimenti, dolori, rapporti madri e figli…completamente reale.
Ma ve ne parlerò tra qualche mese. Intanto assapora l’arrivo del sesto libro di Nina.
7. Come ti è venuto in mente l’alfabeto della Sesta Luna?
L’alfabeto della Sesta Luna è nato dalla mia fantasia. Dopo aver visitato un monastero armeno e aver notato la loro particolare lingua, ho iniziato a ideare lettere dell’alfabeto…e così è nato il linguaggio della Sesta Luna.
8. Villa Espasia esiste veramente?
Villa Espasia esiste veramente, e si trova proprio alla Giudecca, in Calle della Croce, per accedervi c’è proprio un piccolo ponte in ferro, così come descrivo nei libri. Ma non si chiama Villa Espasia, questo è il nome che ho inventato. Come sai la nonna di Nina era la principessa Espasia, così ho deciso di dare il suo nome alla villa. In realtà la villa è di proprietà di una fondazione austriaca…che non fa entrare nessuno!
9. Spero che Nina e (Fran)Cesco stiano per sempre insieme!!
Nina e Cesco…insieme per sempre? Forse…chissà….
10. Qual è il libro di Nina che ti è piaciuto di più??
Non c’è un libro che preferisco di più degli altri. Ogni libro, ogni personaggio che creo sono frutto della mia fantasia.
10. Ma nel sesto o nel settimo libro Nina sentirà “Mancanza” per Josè!!??
Josè è stato un buon maestro ma poi ha tradito. Forse nel sesto o settimo libro spunterà un nuovo maestro…
11. I libri di Nina sono disponibili su ebook?
Si, tutti e 5 i libri di Nina sono acquistabili in formato ebook nei principali negozi online.
12. Come ti possiamo incontrare noi fan di Nina?
Incontrarmi non è facile, non amo molto presenziare a festival o cose simili. Ma quando le scuole o le biblioteche mi chiamano di solito accetto.
13. Quando finirai il 6° libro scriverai subito il 7°?
Appena finisco il sesto libro di Nina devo scrivere un altro romanzo non fantasy (di cui vi parlerò più avanti) e finito anche questo inizierò il settimo libro….quindi, abbi pazienza, Nina non ti deluderà.
14. Puoi dirci qualcosa sul 6° romanzo?
Posso dire soltanto che accadranno cose bellissime e anche cose orribili. Proverai felicità ma anche paura. La storia di Nina diventerà sempre più avvincente…anche se Livio…be’…di lui proprio non devo parlare
15. Il diario segeto di Nina l’hai scritto tu o è un immagine qualsiasi ?
Il diario di Nina è appunto un diario per voi ragazzine. Non l’ho scritto…infatti è composto da molte immagini e pagine che tu puoi riempire con i tuoi segreti.
16. Quando uscirà il libro in Albania? (Da una fan di Tirana)
Penso che i prossimi libri di Nina (il sesto e il settimo) usciranno in Albania nel giro di due anni. Abbi pazienza.
January 9, 2014
Nascerò angioletto di Camilla Carniello + intervista all’autrice!

Camilla Carniello
________________________________________
ilmiolibro.it | Prezzo € 10,50 | 168 pagine
Narrativa | 1a edizione 12/2013
leggi il primo capitolo GRATIS
il sito internet dell’autrice www.camillacarniello.it
_________________________________________
Marianna è giovane e solare. Tutto sembra essere perfetto fino al giorno in cui si rende conto di essere incinta. Sedici anni e una vita che le cresce dentro. Le sue giornate si trasformano così in una sfida per andare avanti, per farsi forza da sola e lottare per le proprie decisioni tra una madre che non vuole accettare questa Grande Situazione, un ragazzo troppo sfuggente, una vicina di casa che sembra pazza e il suo furetto curioso. Ma la gravidanza non sarà l’unica novità per Marianna…
INTERVISTA ALL’AUTRICE
Chi è Camilla Carniello?
Camilla ha vent’anni e per ora è una studentessa di arte e teatro a Venezia. Ha iniziato a scrivere da giovanissima, proprio grazie alla creatività suscitata in lei dalla fantasia di Moony Witcher. La scrittura le ha aperto fin da subito le porte di un mondo meraviglioso che non ha più abbandonato. Nascerò Angioletto è il suo primo libro, ma in serbo ha molti altri progetti che non vede l’ora di mettere in atto. I suoi scritti spaziano in vari generi, dal romanzo per giovani adolescenti, sia fantasy che non, fino a racconti brevi, riflessivi o ironici. Ha partecipato a molti concorsi di scrittura; alcuni li ha vinti, altri no e li porta tutti nel bagaglio di esperienze necessario per sviluppare sempre nuove idee.
Com’è nata la storia per questo romanzo?
Nascerò angioletto era in origine un racconto breve, formato solo dal primo capitolo del testo. Camilla l’ha scritto per il concorso di scrittura per giovani scrittori, organizzato nell’ambito del Fantasio Festival di Perugia voluto da Moony Witcher. Incoraggiata dalla vincita di tale competizione e dalle parole dei giudici e di Moony Witcher ha continuato la storia fino a farne nascere un libro che vede finalmente la luce ora.
Tutto è partito dal grande polverone suscitato dalla discussione sull’aborto: legalizzarlo o no? Ma la riflessione non si ferma solo a quello. Camilla si è immedesimata in Marianna, una giovane mamma, confusa e presa alla sprovvista; attraverso la protagonista Camilla ha dato voce ai suoi pensieri e alle sue riflessioni, prendendo in considerazione varie ipotesi. Che scelta ha fatto infine Marianna? Basta cominciare a leggere!
Com’è stata la tua esperienza di scrittrice? Hai qualche consiglio?
I primi passi nel mondo dell’editoria sono i più difficili, addirittura avvilenti. Purtroppo non ci sono molti editori disposti ad incoraggiare scrittori alle prime armi o poco conosciuti e per questo ci si trova a fare i conti con rifiuti continui e gentili (quanto snervanti) lettere di diniego da parte delle grandi case editrici. Camilla scrisse Nascerò angioletto a sedici anni. Ne sono dovuti passare altri quattro prima che riuscisse a far arrivare il suo libro alle mani dei lettori, ma la soddisfazione e la gioia di vedere le proprie parole finalmente pubblicate sono indescrivibili! Non arrendetevi, la battaglia è dura, ma ne vale la pena. Ogni scrittore è un tesoro prezioso per la cultura, per il lettore e per il mondo della fantasia. Non datevi mai per vinti e perseguite il vostro scopo con tanta forza di volontà. La perseveranza premia!
Hai altri progetti in mente?
Assolutamente sì! Camilla, per quanto stia muovendo i primi passi nel mondo della letteratura è ben decisa a percorrerci un lunghissimo cammino. Ha in serbo molti altri progetti, sia narrativi che teatrali (anche la scrittura per la scena la affascina molto, infatti) ed è pronta a continuare la sua lotta per vederli nascere e crescere poi grazie ai lettori!